AGENZIA DELLA MOBILITA’ PIEMONTESE CONSORZIO PUBBLICO DI INTERESSE REGIONALE 10125 - TORINO, CORSO MARCONI 10 C.F.: 97639830013 Reg. Gen N. 255

Del 13 maggio 2021

Oggetto PROGETTO ALCOTRA N. 1741 “CO&GO: CONDIVISIONE E GOVERNANCE”, TRASFERIMENTO DELLE RISORSE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TOTEM E PANNELLI PER LA REALIZZAZIONE DEI PUNTI FERMATA DEDICATI AL CARPOOLING - IMPEGNO DI SPESA (U.I. Euro 36.077,84).

Determinazione del direttore generale

Decisione Il direttore generale Cesare Paonessa, nell’ambito della propria competenza1, determina di impegnare la somma complessiva di Euro 36.077,84, sulla base di quanto riportato in motivazione e come meglio dettagliato in applicazione, a favore dei Comuni di , , , , , , Susa, , e .

Motivazione Con notifica del 3/10/20172 l’Autorita di gestione del programma Alcotra 2014-2020 ha notificato l’approvazione del progetto n. 1471 “Co&GO –Condivisione e Governance” e la conseguente assegnazione del contributo alla Città metropolitana di Torino in qualità di capofila. Il progetto ha l’obiettivo di rendere più sostenibile la mobilità e più accessibili le zone più disagiate e periferiche nell'area transfrontaliera, attraverso la promozione e la facilitazione del carpooling, ovvero della condivisione dei percorsi in auto. All’interno del progetto l’Agenzia è stata individuata come uno dei soggetti attuatori della Città metropolitana di Torino per la realizzazione di specifiche attività di progetto. Al fine di dare attuazione a quanto previsto nel progetto “Co&GO – Condivisione e Governance” è stato approvato, con Delibera del CDA n°35 del 24/11/2017, lo schema di convezione tra la Città metropolitana di Torino e l’Agenzia della mobilità piemontese in cui si definivano il ruolo e le risorse finanziare dell’Agenzia in qualità soggetto attuatore. La convenzione è stata firmata il 23/01/2018 .3. Il progetto è stato condiviso e presentato dalla Città Metropolitana di Torino ai Comuni della Valle di Susa, con il supporto dell’Unione Montana Valle Susa, in due incontri il 14/11/2018 e l’8/10/2019. Il 23/10/2019 con suo protocollo 2632 l’Unione Montana Valle Susa comunicava l’adesione al progetto “Co&GO –Condivisione e Governance” fornendo l’elenco dei comuni della valle aderenti alla sperimentazione del carpooling, trasmessa all’Agenzia per le vie brevi. L’Agenzia ha organizzato incontri specifici per avviare la progettazione partecipata delle attività di promozione e la realizzazione dei punti fermata dedicati al carpooling. In particolare il 4/02/2020 si è svolto l’incontro con i Comuni di Almese, Avigliana e Villa Dora, il 18/02/2020 con i Comuni Caprie e Vaie, il 20/05/2020 con i Comuni di Bussoleno, , Susa e Venaus e il 22/5/2020 con il di Condove.

Proposta di Determinazione n. 1 del servizio - PIANIFICAZIONE E MARKETING

Pag. 1 di 4 Con nota del 23/11/2020 (ns. prot. 9940), il comune di Chianocco comunicava all’Agenzia l’impossibilità di partecipare fattivamente alla sperimentazione e la conseguente intenzione di non procedere alla realizzazione di punti fermata dedicati al carpooling nel proprio comune. Negli incontri del 16/12/2020 e del 26/01/2021 i partner di progetto e i soggetti attuatori hanno definito le specifiche tecniche del capitolato di gara per la fornitura e posa in opera di totem e pannelli da posizionarsi nei punti fermata dedicati al carpooling. Con nota dell’Agenzia n. 10540 del 14/12/2020 è stato comunicato ai Comuni aderenti l’avvio delle procedure tecnico amministrative per dare attuazione alla sperimentazione del capooling nell’area della bassa Val di Susa. A seguito di tale comunicazione, ciascun Comune: 1. ha approvato con delibera di giunta comunale lo schema di convenzione con la Città metropolitana di Torino, individuando quest’ultima quale soggetto per la gestione della procedura di gara aggregata, ovvero come centrale di committenza, per la fornitura e posa di elementi di arredo urbano progettati specificatamente per il progetto CO&GO.4 2. in relazione alle specifiche tecniche dei punti di fermata individuati nel proprio territorio, ha previsto l’importo totale dei costi relativi alla realizzazione dei suddetti punti di fermata oggetto di contribuzione da parte dell’Agenzia, all’esito della procedura di affidamento, nei limiti delle risorse stanziate. Lo stesso schema di convenzione è stato approvato dalla Città metropolitana di Torino con Decreto del Consigliere delegato n° 4/2021. Le Convenzioni sono state sottoscritte dagli Enti coinvolti in data 1/03/2021. La Città Metropolitana di Torino ha avviato con Deliberazione n°1135/2021 le procedure per la definizione di un accordo quadro ex. Art. 54 D.lgs. 50/2016 e s.m.i. con un unico fornitore per la fornitura e posa in opera degli elementi di arredo urbano. Con Determinazione dirigenziale della Città Metropolitana di Torino n° 1866/2021 del 22/4/2021 è stata aggiudicata all’operatore Sand S.r.l. CIG 86762571C7 la fornitura e posa in opera di totem e pannelli oggetto del presente atto. Alla luce di quanto sopra, al fine di dare attuazione a quanto previsto nel progetto Alcotra CO&GO n. 1471, in qualità di soggetto attuatore della Città Metropolitana di Torino, si ritiene di poter procedere ad impegnare la spesa complessiva di Euro 36.077,84, a favore dei Comuni di Almese, Avigliana, Bussoleno, Caprie, Caselette, Condove, Susa, Vaie, Venaus e Villar Dora, come meglio dettagliato in Applicazione.

Applicazione L’importo complessivo di Euro 36.077,84 è impegnato come dettagliato nella seguente tabella a favore dei Comuni di Almese, Avigliana, Bussoleno, Caprie, Caselette, Condove, Susa, Vaie, Venaus e Villar Dora, con applicazione sulla Missione 10 “Trasporti e diritto alla mobilità” – Programma 02 “Trasporto pubblico locale” - Titolo 2 “ Spese in conto capitale” - Macroaggregato 203 “Contributi agli investimenti” – Piano Finanziario U.2.03.01.02.003 “Contributi agli investimenti ai Comuni” del Bilancio 2021, 2022 e 20235, annualità 2021; Importo Ente beneficiario Codice Fiscale Sede impegno

€ 3.577,04 Comune di Almese 01817670019 Piazza Martiri della Libertà 48,

Proposta di Determinazione n. 1 del servizio - PIANIFICAZIONE E MARKETING

Pag. 2 di 4 Importo Ente beneficiario Codice Fiscale Sede impegno

10040 Almese (TO);

€ 10.394,40 Comune di Avigliana 01655950010 Piazza Conte Rosso 7, 10051 Avigliana (TO);

€ 1.732,40 Comune di Bussoleno 86501170012 Piazza Cavour 1, 10053 Bussoleno (TO);

€ 5.197,20 Comune di Caprie 01468480015 Piazza Matteotti 3, 10040 Caprie (TO);

€ 1.732,40 Comune di Caselette 01290670015 via 48, 10040 Caselette (TO);

€ 5.197,20 Comune di Condove 01468460017 Piazza Piazza Martiri della Libertà 7, 10055 Condove (TO);

€ 5.197,20 Comune di Susa 86501110018 via Palazzo di Città 39, 10059 Susa (TO);

€ 1.732,40 Comune di Vaie 01473450011 via I Maggio 40, 10050 Vaie (TO);

€ 790,56 Comune di Venaus 01865850018 via Roma 4, 10050 Venaus (TO);

€ 527,04 Comune di Villar Dora 86002210010 via San Rocco 1, 10040 Villar Dora (TO);

€ 36.077,84 Totale impegni

L’esigibilità dell’obbligazione riferita all’impegno di spesa assunto avverrà entro il 31/12/2021.

Attenzione Il presente provvedimento, comportando impegno di spesa, è esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria6. Il presente provvedimento è comunicato egli enti aderenti al progetto e alla Città Metropolitana di Torino.

Il Direttore generale Cesare Paonessa

Atto prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. N 82/2005 e ss.mm.)

Torino, lì 13 maggio 2021

Proposta di Determinazione n. 1 del servizio - PIANIFICAZIONE E MARKETING

Pag. 3 di 4 ———————————————————————————————————-——-- VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE

A norma dell’art. 151, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e degli art. 32 e 33 del “Regolamento di contabilità”.

Il direttore generale Data 13 maggio 2021 Cesare Paonessa

1 Ai sensi degli artt. 107, 182 e 183 del T.U.E.L. approvato con D.Lvo n. 267 del 18/08/2000, dell’art. 18 comma 3 dello Statuto dell’Agenzia della mobilità piemontese, dell’art. 29 del “Regolamento di contabilità” approvato con deliberazione n. 3/2 dall’Assemblea consortile nella seduta del 29 settembre 2005, nonché ai sensi del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi dell’Agenzia, come da allegato B della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 / 2 del 16 gennaio 2004. Il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia, con deliberazione n. 3 del 31 gennaio 2020, ha incaricato l’ing. Cesare Paonessa direttore generale dell’Agenzia della mobilità piemontese. Inoltre, ai sensi della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 1 marzo 2013, l’ing. Cesare Paonessa esercita le funzioni che lo Statuto e i Regolamenti attribuiscono al Segretario dell’Agenzia. 2 Prot. Ag. 9911/2017 del 23/10/2017 3 Successivamente, la Convenzione è stata rivista nei contenuti per meglio rispondere alle esigenze di progetto. Le variazioni sono state approvate con Delibera del Consiglio d’Amministrazione n. 37 del 21/11/2018. Variazioni ulteriormente adeguate con nota prot. Ag 3264 del 07/04/2021 e avvallate dalla Città metropolitana di Torino con nota prot. 4508 dell 11/05/2021. 4 Comune Delibera N. prot Agenzia (ricezione) Almese DGC n. 152 del 30/12/2020 844 del 22/01/2021 Avigliana DCG n. 245 del 21/12/2020 331 del 12/1/2021

Bussoleno DCG n. 130 del 29/12/2020 1870 del 19/2/2021

Caprie DCG n. 9 25/01/2021 1195 del 2/2/2021

Caselette DCG n. 124 17/12/2020 224 del 8/1/2021 Condove DCG n. 7 del 11/01/2021 808 del 21/01/2021

Susa DCG n. 9 del 29/01/2021 1467 del 9/2/2021

Vaie DCG n. 75 del 19/12/2020 843 del 22/01/22

Venaus DCG n. 2 del 19/01/2021 845 del 22/01/2021

Villar Dora DCG n. 5 del 29/01/2020 prot. 1171 del 1/02/2021

5 Il bilancio 2021-2022-2023 è stato approvato dall’Assemblea con deliberazione n. 2/2021 del 29/04/2021 6 Art. 151 comma 4 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267; art. 9 del “Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi” dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana. Ai sensi degli artt. 7 e 19 del “Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi”, il direttore generale esercita le competenze di ordine finanziario previste dal citato Regolamento nell’ambito del Servizio Bilancio e Ragioneria dell’Agenzia e non altrimenti attribuite.

Proposta di Determinazione n. 1 del servizio - PIANIFICAZIONE E MARKETING

Pag. 4 di 4