1

Bordighera: sabato 16 aprile Andrea De Carlo presenta “Leielui”

di Christina Olindo – 13 Aprile 2011 – 10:46

Un’altra prestigiosa occasione di conoscenza e confronto sulla scena di “Fughe di Karta”, rassegna letteraria ormai tradizionale del calendario manifestazioni del Comune di Bordighera. Lo scenario di Palazzo del Parco sabato 16 aprile (ore 18) accoglie l’incontro con Andrea De Carlo, che presenterà al pubblico, in un affascinante reading, il suo ultimo volume “Leielui” (Bompiani). L’evento è certamente attesissimo e prezioso: De Carlo è uno dei nomi più amati della

Riviera24 - 1 / 3 - 24.09.2021 2

letteratura italiana contemporanea. I suoi romanzi hanno accompagnato intere generazioni che hanno trovato nelle sue pagine la straordinaria capacità di raccontare i nostri sentimenti e quindi, infine, di “fotografare” il nostro tempo. L’introduzione è come sempre affidata alla giornalista Claudia Claudiano, curatrice dell’iniziativa insieme ad Angelo Giacobbe.

Fughe di Karta, giunto alla quarta edizione, ad oggi ha ospitato personalità del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, quali Antonio Caprarica, Agnese Moro, Margherita Oggero, Enrica Bonaccorti, Michele Cucuzza, Giuseppe Conte, Bruno Gambarotta, Vittorio Sgarbi, Katia Ricciarelli, Francesco Alberoni, Lella Costa, Barbara Alberti, Alessandro Meluzzi, Piergiorgio Odifreddi, Giuseppe Culicchia.

IL LIBRO: LEIELUI In un giorno di pioggia torrenziale Dario Deserti, autore del bestseller internazionale “Lo sguardo della lepre” e di altri romanzi di minor successo, ubriaco e in piena crisi creativa, provoca un incidente con la sua vecchia Jaguar. Ferito e semi-incosciente, viene soccorso dall’occupante dell’altra automobile, Clare Moletto, un’americana che vive in Italia da anni. Da questa premessa traumatica si sviluppa un rapporto che, passando dall’ostilità alla curiosità all’attrazione più incontrollabile nel corso di un’estate caldissima, finirà per stravolgere irrimediabilmente le vite di entrambi i protagonisti. Scritto a capitoli alterni dal punto di vista di Clare e da quello di Dario, ambientato a Milano, sulla costa della Liguria, nel sud della Francia e a Vancouver, “Leielui” è una storia d’amore appassionante che va dritta al cuore dei sogni, delle difficoltà, degli slanci e delle contraddizioni tra un uomo e una donna nel mondo di oggi.

BIOGRAFIA Andrea De Carlo cresce a Milano e il suo "odio-amore" per il capoluogo lombardo è ben delineato nei suoi romanzi. Suo padre è il noto architetto Giancarlo De Carlo, amico di Elio Vittorini e di altri intellettuali milanesi. Frequenta il Liceo Classico Giovanni Berchet e consegue la laurea in Storia contemporanea. Si occupa di fotografia, facendo da secondo assistente a Oliviero Toscani, e viaggia molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e . Successivamente, si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in “Due di due”: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma e nel 1981 l’editore Einaudi pubblica “Treno di panna”. ne cura la quarta di copertina. Il suo secondo romanzo è “Uccelli da gabbia e da voliera”, pubblicato nel 1982. L’opera riceve l’apprezzamento di , che invita l’autore a fargli da assistente per il film “E la nave va”. Alla fine delle riprese, De Carlo realizza il film/documentario “Le facce di Fellini”, sul rapporto tra il grande regista e i suoi attori (lavoro proiettato in pubblico solo una volta e poi misteriosamente scomparso). In seguito, De Carlo collabora con alla scrittura di un film mai realizzato. Il suo romanzo più noto è “Due di due”, una storia di amicizia dai risvolti autobiografici: la figura di De Carlo è divisa tra le anime contrastanti dell’anarchico, insofferente, creativo Guido Laremi e quella del più tranquillo e concreto Mario, la voce narrante della storia. Negli anni successivi De Carlo pubblica vari libri tra cui “Arcodamore”, “Uto”, “Di noi tre”, “Pura vita”, “Giro di vento”. Nel 2006 esce “Mare delle verità”, un romanzo avventuroso con una trama molto diversa dalle precedenti, dal ritmo serrato ed emozionante. Con questo romanzo, De Carlo propone la sua lucida e personale visione di problemi sociali, politici e religiosi ancora

Riviera24 - 2 / 3 - 24.09.2021 3

aperti. Nel 2008 esce “Durante”, romanzo che ruota intorno alla figura di una sorta di sciamano contemporaneo (Durante), per parlare dei rapporti tra uomini e donne e della relazione tra realtà e immaginazione nella vita di ognuno. Nel 2010 pubblica “Leielui”, romanzo che racconta dell’amore tra Clare Moletto, un’americana che vive in Italia, e Daniel Deserti, un romanziere in profonda crisi creativa e personale. A oggi, Andrea De Carlo ha pubblicato oltre quindici opere

Riviera24 - 3 / 3 - 24.09.2021