Il Palazzo Comunale Di Udine Da Nicolò Lionello a Raimondo D'aronco
Il Palazzo comunale di Udine Il Palazzo comunale di Udine da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco Quest'opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA. Il Palazzo comunale di Udine da Nicolò Lionello a Raimondo D’Aronco Amministrazione comunale di Udine Fotografie: Archivio Fantoni Gemona, Giuseppe Bergamini, Renato Bergamini, Paolo Brisighelli, Luigi Fiorini, Claudio Marcon, Udine Civici Musei © Per i testi: Diana Barillari, Giuseppe Bergamini Si ringrazia per la cortese collaborazione: Paolo Brisighelli, Gabriella Bucco, Liliana Cargnelutti, Alessandra Fantoni, Vania Gransinigh, Loris Milocco, Dania Nobile, Valentina Zancan Progetto grafico e impaginazione: Rubbettino print Stampa: Rubbettino print - Viale Rosario Rubbettino, 8 - 88049 Soveria Mannelli (CZ) ISBN: 9788895752297 Indice 7 Introduzione 9 Prefazione GIUSEPPE BERGAMINI 11 La Loggia del Comune DIANA BARILLARI 51 La fabbrica del Palazzo Comunale di Raimondo D’Aronco, storia tecnica utopia 114 Cronologia del nuovo Palazzo Comunale 118 Fonti archivistiche 118 Bibliografia Introduzione Finalmente Palazzo D’Aronco e la sua storia tornano accessibili agli udinesi. Il Comune è per definizione la casa dei cittadini ed è anche per questo motivo, oltre che per l’indiscusso valore artistico del Palazzo, che la decisione di riaprirlo e farlo conoscere ai tanti turisti, ma anche agli stessi udinesi, ha un significato importante e si inserisce a pieno titolo nell’idea di una città aperta, consapevole della propria storia e orgogliosa dei propri tesori.
[Show full text]