Indice 0. Valore Regolamentare pag. 3 1. Introduzione pag. 3 Albo D’Oro pag. 4 2. Validità pag. 6 3. Organizzazione – Contatti pag. 6 3.1 Sedi Organizzazione pag. 6 4. Programma pag. 7 CIR pag. 7 Historic pag. 9 CRZ pag. 11 Caratteristiche Tecniche pag. 13 Informazioni Aggiuntive pag. 14 5. Iscrizioni pag. 15 5.1 Criteri per l’accettazione delle Iscrizioni pag. 15 5.2 Chiusura Iscrizioni pag. 15 5.3 Tasse Iscrizione pag. 16 6. Parco Assistenza pag. 18 6.1 Assistenza pag. 18 6.2 Veicoli di Assistenza pag. 19 7. Media ed Accrediti pag. 20 7.1 Contatti Stampa pag. 20 7.2 Accrediti Stampa pag. 20 7.3 Criteri per la Concessione degli Accrediti pag. 20 8. RDS Tracking System pag. 21 9. Informazioni Generali pag. 24 Sicilia pag. 24 Palermo pag. 25 La 103th pag. 27 10. Trasporti pag. 29 Circolazione Stradale pag. 29 Compagnie Aeree pag. 30 TAXI pag. 30

0. Valore Regolamentare

La Rally Guide, pubblicata nel mese di marzo 2019 non ha valore di regolamento. È una pubblicazione edita per consentire a Team, Concorrenti e Media di preparare adeguatamente la propria partecipazione alla 103^ Targa Florio – Rally Internazionale di Sicilia, terza gara del Campionato Italiano Rally. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.targa-florio.it.

1. Introduzione

Il Rally ha rappresentato la naturale prosecuzione della corsa automobilistica più antica del Mondo. La denominazione Rally Targa Florio la ha acquisita dal 1978, già Rally Internazionale di Sicilia dal 1972, fu individuato, anche dallo stesso Nino Vaccarella, come la più naturale continuazione ed evoluzione della corsa dei Florio, anche se nata come gara di velocità su strada, tipologia di competizioni che dopo il 1977 non fu più permesso disputare in Italia. La Targa Florio è un appuntamento immancabile, il suo fascino unico, le insidie delle strade delle Madonie, il calore e l’abbraccio del pubblico, sono elementi irrinunciabili per le case automobilistiche, ma soprattutto per i piloti. Ciascun driver desidera almeno una partecipazione alla Targa Florio nel proprio palmarès. Il nome nell’Albo d’Oro è davvero un privilegio per pochi. La magica cornice della partenza, le prove speciali corse in mezzo a due ali di folla, l’abbraccio del pubblico alle assistenze ed al traguardo, rendono unica la corsa siciliana. La grande attesa della partenza, come le relative operazioni preliminari di verifiche, ricognizioni e shake down ed il crescendo d’emozioni che precedono il “minuto zero”, quello in cui ogni equipaggio è chiamato ad attraversare con emozione l’elegante Piazza Verdi dinnanzi al maestoso Teatro Massimo di Palermo dove previsto il Parco Partenza della 103th Targa Florio Rally e Targa Florio Historic Rally. Grande momento per vivere insieme ai protagonisti del campionato Italiano Rally e Campionato Italiano Rally Autostoriche l’emozione che precede la partenza, ammirare le vetture e dialogare con i componenti degli equipaggi pronti allo start. Quindi gli equipaggi, passando in mezzo a due ali di folla per lasciare il capoluogo siciliano alla volta delle Madonie. Si torna sul classico percorso della TARGA, dopo il via dal cuore di Palermo. Subito dopo lo start un concentrato di emozioni sulla prova spettacolo “Termini imerese” in riva al mare che bagna Termini Imerese, a lungo il quartier generale della “Cursa”.

3

Rally Guide

ALBO D’ORO I vincitori delle 102 edizioni: Vaccarella, Maglioli e Gendebien, Andreucci, Cunico e Cerrato i protagonisti di due epoche Anno Edizione Percorso Km. Vincitore Vettura 1906 1 Grande Circuito 446,469 ALESSANDRO CAGNO Itala 1907 2 Grande Circuito 446,469 FELICE NAZZARO 1908 3 Grande Circuito 446,469 VINCENZO TRUCCO Isotta Fraschini 1909 4 Grande Circuito 148,823 FRANCESCO CIUPPA Spa 1910 5 Grande Circuito 297,646 TULLIO CARIOLATO Franco 1911 6 Grande Circuito 446,469 ERNESTO CEIRANO Scat 1912 7 Giro di Sicilia 1050 SNIPE-PEDRINI Scat 1913 8 Giro di Sicilia 1050 FELICE NAZZARO Nazzaro 1914 9 Giro di Sicilia 1050 ERNESTO CEIRANO Scat 1919 10 Medio Circuito 432 ANDRÈ BOILLOT 1920 11 Medio Circuito 432 GUIDO MEREGALLI Nazzaro 1921 12 Medio Circuito 432 GIULIO MASETTI Fiat 1922 13 Medio Circuito 432 GIULIO MASETTI Mercedes 1923 14 Medio Circuito 432 UGO SIVOCCI Alfa Romeo 1924 15 Medio Circuito 432 CHRISTIAN WERNER Mercedes 1925 16 Medio Circuito 540 BARTOLOMEO COSTANTINI Bugatti 1926 17 Medio Circuito 540 BARTOLOMEO COSTANTINI Bugatti 1927 18 Medio Circuito 540 EMILIO MATERASSI Bugatti 1928 19 Medio Circuito 540 ALBERT DIVO Bugatti 1929 20 Medio Circuito 540 ALBERT DIVO Bugatti 1930 21 Medio Circuito 540 ACHILLE VARZI Alfa Romeo 1931 22 Grande Circuito 595,264 TAZIO NUVOLARI Alfa Romeo 1932 23 Piccolo Circuito 576 TAZIO NUVOLARI Alfa Romeo 1933 24 Piccolo Circuito 504 ANTONINO BRIVIO Alfa Romeo 1934 25 Piccolo Circuito 432 ACHILLE VARZI Alfa Romeo 1935 26 Piccolo Circuito 432 ANTONINO BRIVIO Alfa Romeo 1936 27 Piccolo Circuito 144 COSTANTINO MAGISTRI 1937 28 Circuito di Palermo 314,6 FRANCESCO SEVERI Maserati 1938 29 Circuito di Palermo 171,6 FRANCO ROCCO Maserati 1939 30 Circuito di Palermo 228,8 LUIGI VILLORESI Maserati 1940 31 Circuito di Palermo 228,8 LUIGI VILLORESI Maserati 1948 32 Giro di Sicilia 1080 "P.PE IGOR" - BIONDETTI Ferrari 1949 33 Giro di Sicilia 1080 BIONDETTI - BENEDETTI Ferrari 1950 34 Giro di Sicilia 1080 BORNIGIA - BORNIGIA Alfa Romeo 1951 35 Piccolo Circuito 576 FRANCO CORTESE Frazer Nash 1952 36 Piccolo Circuito 576 FELICE BONETTO Lancia 1953 37 Piccolo Circuito 576 UMBERTO MAGLIOLI Lancia 1954 38 Piccolo Circuito 576 PIERO TARUFFI Lancia 1955 39 Piccolo Circuito 936 MOSS-COLLINS Mercedes 1956 40 Piccolo Circuito 720 UMBERTO MAGLIOLI Porsche 550 1957 41 Piccolo Circuito 360 FABIO COLONNA Fiat 600 1958 42 Piccolo Circuito 1008 MUSSO-GENDEBIEN Ferrari 1959 43 Piccolo Circuito 1008 BARTH - SEIDEL Porsche 1960 44 Piccolo Circuito 720 BONNIER - G. HILL Porsche 1961 45 Piccolo Circuito 720 VON TRIPS - GENDEBIEN Ferrari 1962 46 Piccolo Circuito 720 P. RODRIGUEZ-MAIRESSE-GENDEBIEN Ferrari 1963 47 Piccolo Circuito 720 BONNIER - ABATE Porsche 1964 48 Piccolo Circuito 720 PUCCI - DAVIS Porsche 904 1965 49 Piccolo Circuito 720 VACCARELLA - BANDINI Ferrari 1966 50 Piccolo Circuito 720 MAIRESSE - MULLER Porsche 1967 51 Piccolo Circuito 720 HAWKINS - STOMMELEN Porsche 1968 52 Piccolo Circuito 720 ELFORD - MAGLIOLI Porsche 1969 53 Piccolo Circuito 720 MITTER - SCHUTZ Porsche 908 4

Rally Guide

Anno Edizione Percorso Km. Vincitore Vettura 1970 54 Piccolo Circuito 792 SIFFERT - REDMAN Porsche 908 MK3 1971 55 Piccolo Circuito 792 VACCARELLA - HEZEMANS Alfa Romeo 33/3 1972 56 Piccolo Circuito 792 MERZARIO - MUNARI Ferrari 312 P 1973 57 Piccolo Circuito 792 MULLER - VAN LENNEP Porsche Carrera 1974 58 Piccolo Circuito 504 LARROUSSE - BALLESTRIERI 1975 59 Piccolo Circuito 576 VACCARELLA - MERZARIO Alfa Romeo 33TT12 1976 60 Piccolo Circuito 576 "AMPHICAR" - FLORIDIA Osella 1977 61 Piccolo Circuito 288 RESTIVO - "APACHE" Chevron 1978 62 Rally di Sicilia 980 CARELLO - PERISSINOT Lancia Stratos 1979 63 Rally di Sicilia 1055 VUDAFIERI - MANNUCCI Abarth 1980 64 Rally di Sicilia 1064 PASUTTI - STRADIOTTO Fiat 131 Abarth 1981 65 Rally di Sicilia 1064 ANDRUET - "TILBER" Ferrari 308 GTB 1982 66 Rally di Sicilia 981 TOGNANA - DE ANTONI Ferrari 308 GTB 1983 67 Rally di Sicilia 1066 CUNICO - BARTOLICH Lancia Rally 037 1984 68 Rally di Sicilia 1021 "TONY" - SGHEDONI Lancia Rally 037 1985 69 Rally di Sicilia 1276 CERRATO - CERRI Lancia Rally 037 1986 70 Rally di Sicilia 977 CERRATO - CERRI S4 1987 71 Rally di Sicilia 580 CERRATO - CERRI Lancia Delta 4WD 1988 72 Rally di Sicilia 314 ZANUSSI - AMATI BMW M3 1989 73 Rally di Sicilia 562 CERRATO - CERRI Lancia Delta 16V 1990 74 Rally di Sicilia 607 LIATTI - TEDESCHINI Lancia Delta 16V 1991 75 Rally di Sicilia 665 LONGHI - CARRARO Lancia Delta 16V 1992 76 Rally di Sicilia 814 DEILA PG - SCALVINI Lancia Delta 16V 1993 77 Rally di Sicilia 600 CUNICO - EVANGELISTI Ford Escort Cosworth 1994 78 Rally di Sicilia 630 CUNICO - EVANGELISTI Ford Escort Cosworth 1995 79 Rally di Sicilia 732 LIATTI - ALESSANDRINI Impreza 1996 80 Rally di Sicilia 760 CUNICO - EVANGELISTI Ford Escort Cosworth 1997 81 Rally di Sicilia 497 ANDREUCCI - FEDELI Megane Maxi 1998 82 Rally di Sicilia 386 TRAVAGLIA - ZANELLA Peugeot 306 Rally 1999 83 Rally di Sicilia 683 CUNICO - PIROLLO WRC 2000 84 Rally di Sicilia 966 LONGHI - BAGGIO Corolla WRC 2001 85 Rally di Sicilia 920 VITA - MARI Peugeot 306 Maxi 2002 86 Rally di Sicilia 873 RIOLO - MARIN Peugeot 306 Kit 2003 87 Rally di Sicilia 874 ANDREUCCI - ANDREUSSI Fiat Punto Super 1600 2004 88 Rally di Sicilia 629 ANDREUCCI - ANDREUSSI Fiat Punto Super 1600 2005 89 Rally di Sicilia 533 RIOLO - MARIN Renault Clio S1600 2006 90 Rally di Sicilia 618 ANDREUCCI - ANDREUSSI Fiat Grande Punto S2000 2007 91 Rally di Sicilia 628 ANDREUCCI - ANDREUSSI Mitsubishi Lancer Evo IX 2008 92 Rally di Sicilia 577 ROSSETTI - CHIARCHIOSSI 2009 93 Rally di Sicilia 484 ROSSETTI - CHIARCHIOSSI Fiat Grande Punto S2000 2010 94 Rally di Sicilia 445 RIOLO - CANOVA Citroen Xsara WRC 2011 95 Rally di Sicilia 716 ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 S2000 2012 96 Rally di Sicilia KOPECKY - DRESLER Skoda Fabia S2000 2013 97 Rally di Sicilia 480 ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 S2000 2014 98 Rally di Sicilia 718 ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 S2000 2015 99 Rally di Sicilia 430 ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 208 T16 2016 100 Rally di Sicilia 670 ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 208 T16 2017 101 Rally di Sicilia 2018 103 Rally di Sicilia 595 NUCITA - VOZZO Hunday I20

Le Case che hanno vinto di più … ed i Piloti Lancia 15 Andreucci 10 Porsche e Peugeot 11 Cunico 5 Alfa Romeo 10 Cerrato 4 Ferrari e Fiat 9 Vaccarella, Maglioli, Gendebien, Riolo 3 Bugatti 5 Nazzaro, Ceirano, Costantini, Masetti, Skoda e Hunday 1 Nuvolari Varzi, Villoresi, Brivio, Bonnier, 2 Mairesse, Muller, Longhi, Liatti, Rossetti

5

Rally Guide

2. Validità

Campionato Italiano Rally Campionato Italiano Rally 2 Ruote Motrici Campionato Italiano Rally Costruttori Campionato Italiano Rally 2 Route Motrici Costruttori Coppa ACI Sport Rally CIR Coppa ACI Sport Rally CIR Scuderie Campionato Italiano Rally Asfalto – CIRA Coppa ACI Sport Rally CIRA Campionato Italiano R1 – 2019 Coppa Rally Aci Sport di Zona – Sicilia Trofeo Rally Sicilia 2019 coefficiente 3,0 CIR Trofeo Rally Sicilia 2019 coefficiente 2,0 CRZ Suzuki Rally Cup Campionato Italiano Rally Auto Storiche Campionato Regionale Rally Auto Storiche coefficiente 2,0

3. Organizzazione - Contatti

3.1 Sedi Organizzazione

AUTOMOBILE CLUB PALERMO, Viale delle Alpi 6 – 90144 Palermo, tel. +39091300468 int. 3 fax +39091300472, [email protected], [email protected],

Sede durante l’evento Hotel Acacia Parco dei Leoni Contrada Pistavecchia, Viale Imera, 6 – Campofelice di Roccella

6

Rally Guide

4. PROGRAMMA

Lunedì 8 aprile 2019 ore 08:00 Pubblicazione del Regolamento Particolare di Gara ed Apertura delle Iscrizioni

Venerdì 3 maggio 2019 ore 20:00 Chiusura delle Iscrizioni

Lunedì 6 maggio 2019 ore 20:00 Termine Richiesta Accrediti Media

Martedì 7 maggio 2019 dalle ore 16:00 alle ore 19:30 Ritiro Materiale per i Team che hanno richiesto di effettuare i Test non compresi nel programma di gara c/o Quartier Generale del Rally

ore 21:00 Pubblicazione Elenco Concorrenti Iscritti

Mercoledì 8 maggio 2019 dalle ore 08:00 alle ore 10:00 Ritiro Road Book – Pre Verifiche – Ritiro Materiale su richiesta per i Team che hanno richiesto di effettuare i Test non compresi nel programma di gara Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Pre Verifiche – Ritiro Materiale dalle ore 14:00 alle ore 21:00 Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 08:00 alle ore 12:00 Test non compresi nel programma di gara e dalle ore 12:30 alle ore 19:30 Caltavuturo – Sclafani Bagni Lunghezza Tratto Test km 3.790

dalle ore 15:00 alle ore 22:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza per i Team che hanno richiesto di effettuare i Test non compresi nel programma di gara. (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 19:00 alle ore 21:00 Verifiche Sportive – Ritiro Materiale (secondo orari indicati) (per i conduttori iscritti al CIR, prioritari e partecipanti con vetture di classe R5) c/o Quartier Generale del Rally

Giovedì 9 maggio 2019 dalle ore 07:00 alle ore 19:00 Ricognizioni Autorizzate sulle P.S.

dalle ore 07:00 alle ore 12:00 Ritiro Road Book / Pre Verifiche Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 09:00 alle ore 23:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

ore 13:00 1^ Riunione del Collegio dei Commissari Sportivi c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Verifiche Tecniche (Per i conduttori prioritari e/o iscritti al CIR) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 19:00 alle ore 22:00 Verifiche Sportive (secondo orari indicati) (Per i restanti conduttori iscritti ai rally) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 19:00 alle ore 23:00 Verifiche Tecniche (secondo orari indicati) (Per i restanti conduttori iscritti ai rally) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 21:00 alle ore 24:00 Ricognizioni ulteriori della sole Prove Speciali della prima giornata

7

Rally Guide

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 08:00 alle ore 12:30 Shake Down – Test con Vetture da Gara dalle ore 08:00 alle ore 10:00 Prioritari ed Iscritti al CIR dalle ore 10:15 alle ore 12:30 Per i restanti conduttori iscritti ai rally S.P. 9 – Campofelice di Roccella / Collesano Lunghezza Tratto Test km 2,950

dalle ore 08:00 alle ore 12:30 Ricognizioni Autorizzate sulla S.P.S. (secondo orari indicati) (Massimo 2 Giri)

orario limite 12:15 Richiesta al Direttore di Gara di Esecuzione Nuova Verifica Tecnica ore 12:45 (Art. 22.1.6 RdS CIR) Vettura da presentare a nuova verifica. c/o Quartier Generale del Rally

ore 12:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Elenco Concorrenti Verificati Pubblicazione Ordine Ingresso Parco Partenza Pubblicazione Ordine di Partenza I Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

dalle ore 13:30 Ingresso Vetture in Allineamento di Partenza “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) – Palermo

ore 14:30 Briefing Obbligatorio con il Direttore di Gara per i conduttori iscritti (1° e 2° Conduttore di tutti i concorrenti iscritti) con Firma del Registro Presenze. Consegna Tabella di Marcia Sezione 1 c/o Cinema Rouge et Noir – Piazza Verdi, 8

ore 16:00 Partenza del Rally (C.O. 0 – I Giornata) “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) - Palermo

ore 22.15 Orario limite per la Comunicazione al Direttore di Gara di richiesta di ripartenza per il giorno successivo c/o Quartier Generale del Rally

ore 22:50 Arrivo I Giornata c/o Parcheggi Comunale – via Garibaldi – Termini Imerese

ore 22:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Ordine di Partenza II Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

Sabato 11 maggio 2019 ore 07.00 Partenza del Rally – II Giornata c/o Uffici Comunali – Via Palermo, 12 - Termini Imerese

ore 19.30 Pubblicazione Elenco Vetture in Verifica Tecnica Post Gara c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

ore 20.50 Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 20.55 Premiazione sul podio di Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 21.00 Parco Chiuso Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 21.00 Verifiche Tecniche Finali c/o AICA S.r.L. – via Lungomare Cristoforo Colombo, 4, Termini Imerese

ore 21.30 Pubblicazione Classifica Finale c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

8

Rally Guide

Lunedì 15 aprile 2019 ore 08:00 Pubblicazione del Regolamento Particolare di Gara ed Apertura delle Iscrizioni

Venerdì 3 maggio 2019 ore 20:00 Chiusura delle Iscrizioni

Lunedì 6 maggio 2019 ore 20:00 Termine Richiesta Accrediti Media

Martedì 7 maggio 2019 ore 21:00 Pubblicazione Elenco Concorrenti Iscritti

Mercoledì 8 maggio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Pre Verifiche – Ritiro Materiale dalle ore 14:00 alle ore 21:00 Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 15:00 alle ore 22:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza per i Team che hanno richiesto di effettuare i Test non compresi nel programma di gara. (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

Giovedì 9 maggio 2019 dalle ore 07:00 alle ore 19:00 Ricognizioni Autorizzate sulle P.S.

dalle ore 07:00 alle ore 12:00 Ritiro Road Book / Pre Verifiche Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 09:00 alle ore 23:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

ore 11:00 1^ Riunione del Collegio dei Commissari Sportivi c/o Quartier Generale del Rally

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 7:00 alle ore 12:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 07:30 alle ore 11:30 Verifiche Sportive (secondo orari indicati) c/o Targa Florio Village – Molo Trapezoidale - Termini Imerese

dalle ore 07:30 alle ore 12:00 Verifiche Tecniche e punzonature delle vetture (secondo orari indicati) c/o Targa Florio Village – Molo Trapezoidale - Termini Imerese

dalle ore 10:15 alle ore 12:30 Shake Down – Test con Vetture da Gara Per i restanti conduttori iscritti ai rally S.P. 9 – Campofelice di Roccella / Collesano Lunghezza Tratto Test km 2,900

dalle ore 08:00 alle ore 12:30 Ricognizioni Autorizzate sulla S.P.S. (secondo orari indicati) (Massimo 2 Giri)

orario limite 12:15 Richiesta al Direttore di Gara di Esecuzione Nuova Verifica Tecnica ore 12:45 (Art. 22.1.6 RdS CIR) Vettura da presentare a nuova verifica. c/o Quartier Generale del Rally

ore 12:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Elenco Concorrenti Verificati Pubblicazione Ordine Ingresso Parco Partenza Pubblicazione Ordine di Partenza I Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

dalle ore 13:30 Ingresso Vetture in Allineamento di Partenza “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) – Palermo

ore 14:30 Briefing Obbligatorio con il Direttore di Gara per i conduttori iscritti

9

Rally Guide

(1° e 2° Conduttore di tutti i concorrenti iscritti) con Firma del Registro Presenze. Consegna Tabella di Marcia Sezione 1 c/o Cinema Rouge et Noir – Piazza Verdi, 8

ore 16:00 Partenza del Rally (C.O. 0 – I Giornata) “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) - Palermo

ore 20:10 Arrivo I Giornata c/o Parcheggi Comunale – via Garibaldi – Termini Imerese

ore 22.00 Orario limite per la Comunicazione al Direttore di Gara di richiesta di ripartenza per il giorno successivo c/o Quartier Generale del Rally

ore 22:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Ordine di Partenza II Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

Sabato 11 maggio 2019 ore 08.20 Partenza del Rally – II Giornata c/o Uffici Comunali – Via Palermo, 12 - Termini Imerese

ore 18.00 Pubblicazione Elenco Vetture in Verifica Tecnica Post Gara c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

ore 18.30 Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 18.35 Premiazione sul podio di Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 18.40 Parco Chiuso c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

ore 18.40 Verifiche Tecniche Finali c/o AICA S.r.L. – via Lungomare Cristoforo Colombo, 4, Termini Imerese

ore 19.30 Pubblicazione Classifica Finale c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

10

Rally Guide

Lunedì 15 aprile 2019 ore 08:00 Pubblicazione del Regolamento Particolare di Gara ed Apertura delle Iscrizioni

Venerdì 3 maggio 2019 ore 20:00 Chiusura delle Iscrizioni

Lunedì 6 maggio 2019 ore 20:00 Termine Richiesta Accrediti Media

Martedì 7 maggio 2019 ore 21:00 Pubblicazione Elenco Concorrenti Iscritti

Mercoledì 8 maggio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Pre Verifiche – Ritiro Materiale dalle ore 14:00 alle ore 21:00 Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 15:00 alle ore 22:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza per i Team che hanno richiesto di effettuare i Test non compresi nel programma di gara. (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

Giovedì 9 maggio 2019 dalle ore 07:00 alle ore 19:00 Ricognizioni Autorizzate sulle P.S.

dalle ore 07:00 alle ore 12:00 Ritiro Road Book / Pre Verifiche Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei numeri di gara, delle targhe del rally e della pubblicità. c/o Quartier Generale del Rally

dalle ore 09:00 alle ore 23:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

ore 13:00 1^ Riunione del Collegio dei Commissari Sportivi c/o Quartier Generale del Rally

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 7:00 alle ore 12:00 Ingresso Mezzi in Parco Assistenza (Assistenze ed Auxiliary) c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

dalle ore 07:30 alle ore 11:30 Verifiche Sportive (secondo orari indicati) c/o Targa Florio Village – Molo Trapezoidale - Termini Imerese

dalle ore 07:30 alle ore 12:00 Verifiche Tecniche e punzonature delle vetture (secondo orari indicati) c/o Targa Florio Village – Molo Trapezoidale - Termini Imerese

dalle ore 10:15 alle ore 12:30 Shake Down – Test con Vetture da Gara Per i restanti conduttori iscritti ai rally S.P. 9 – Campofelice di Roccella / Collesano Lunghezza Tratto Test km 2,950

dalle ore 08:00 alle ore 12:30 Ricognizioni Autorizzate sulla S.P.S. (secondo orari indicati) (Massimo 2 Giri)

orario limite 12:15 Richiesta al Direttore di Gara di Esecuzione Nuova Verifica Tecnica ore 12:45 (Art. 22.1.6 RdS CIR) Vettura da presentare a nuova verifica. c/o Quartier Generale del Rally

ore 12:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Elenco Concorrenti Verificati Pubblicazione Ordine Ingresso Parco Partenza Pubblicazione Ordine di Partenza I Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

dalle ore 13:30 Ingresso Vetture in Allineamento di Partenza “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) – Palermo

ore 14:30 Briefing Obbligatorio con il Direttore di Gara per i conduttori iscritti

11

Rally Guide

(1° e 2° Conduttore di tutti i concorrenti iscritti) con Firma del Registro Presenze. Consegna Tabella di Marcia Sezione 1 c/o Cinema Rouge et Noir – Piazza Verdi, 8

ore 18:00 Partenza del Rally (C.O. 0 – I Giornata) “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) - Palermo

ore 21:40 Arrivo I Giornata c/o Parcheggi Comunale – via Garibaldi – Termini Imerese

ore 22.00 Orario limite per la Comunicazione al Direttore di Gara di richiesta di ripartenza per il giorno successivo c/o Quartier Generale del Rally

ore 22:30 Pubblicazione Elenchi Pubblicazione Ordine di Partenza II Giornata c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

Sabato 11 maggio 2019 ore 09.20 Partenza del Rally – II Giornata c/o Uffici Comunali – Via Palermo, 12 - Termini Imerese

ore 16:00 Pubblicazione Elenco Vetture in Verifica Tecnica Post Gara c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

ore 17:20 Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 17:25 Premiazione sul podio di Arrivo del Rally Via Belvedere Principe di Piemonte - Termini Imerese

ore 17:30 Parco Chiuso c/o Molo Trapezoidale – Porto di Termini Imerese

ore 17:30 Verifiche Tecniche Finali c/o AICA S.r.L. – via Lungomare Cristoforo Colombo, 4 Termini Imerese

ore 18:00 Pubblicazione Classifica Finale c/o Albo di Gara – Quartier Generale del Rally

12

Rally Guide

CARATTERISTICHE TECNICHE

CIR CIRAS CRZ Località di Partenza “Piazza Massimo” (Piazza Giuseppe Verdi) – Palermo

Località di Arrivo e Premiazione Belvedere Principe di Piemonte – Termini Imerese

Lunghezza Totale del Percorso 558,56 490,18 305,34

Lunghezza Totale delle Prove Speciali 151,35 118,58 71,48

Numero dei Controlli Orari 42 29 20

Numero delle Prove Speciali 17 14 7

Numero dei Controlli di Transito 4 4

Totale delle PS da ripetersi nelle seguenti modalità 1 x 1 – 5 x 2 – 2 x 3 2 X 1 – 6 X 2 1 X 1 – 3 X 2

Numero dei Giorni di Gara 2 2 2

Parco Assistenza Molo Trapezoidale c/o Porto di Termini Imerese Viale Targa Florio – Termini Imerese

Test (lunghezza km. 5,000) Caltavuturo – Sclafani Bagni

Shake Down (lunghezza km. 2,950) S.P. 9 – Campofelice di Roccella / Collesano

13

Rally Guide

Informazioni Aggiuntive:

Ubicazione Segreteria del Rally: Fino a lunedì 6 maggio Automobile Club Palermo Viale delle Alpi 6 – Palermo Tel. +39.091.300468 (dial 3) – fax +39.091.300472 [email protected][email protected]

Da martedì 7 maggio dalle ore 16.00 c/o Hotel Acacia Parco dei Leoni fino a sabato 11 maggio alle ore 23.00 Contrada Pistavecchia, Viale Imera, 6 – Campofelice di Roccella

Sala Stampa – Ubicazione c/o Hotel Acacia Parco dei Leoni Contrada Pistavecchia, Viale Imera, 6 – Campofelice di Roccella

Sala Stampa - Orari di Apertura giovedì 9 maggio dalle ore 14.00 alle ore 20.30 venerdì 10 maggio dalle ore 08.00 alle ore 23.00 sabato 11 maggio dalle ore 07.00 alle ore 23.00

Ubicazioni Albi Ufficiali di Gara: Albo di Gara Quartier Generale del Rally ed Area Riordino c/o Hotel Acacia Parco dei Leoni Contrada Pistavecchia, Viale Imera, 6 – Campofelice di Roccella Albo di Gara Web: www.targa-florio.it

BroadCast WhattsApp: configurare preventivamente il gsm con Whatts App

Indirizzi e Recapiti dell’Organizzatore: AUTOMOBILE CLUB PALERMO Indirizzo Postale: Viale delle Alpi 6 90144 Palermo

Recapiti Telefonici - Fax - E-Mail: Tel. +39091300468 int. 3 Fax +39091300472 [email protected] [email protected]

14

Rally Guide

5. Iscrizioni

5.1 Criteri per l’accettazione delle Iscrizioni Sarà accettato un numero massimo di 180 iscrizioni.

Saranno ammessi: - i Concorrenti e i Conduttori titolari di licenza rilasciata dalla ACI; - i Concorrenti e i Conduttori titolari di licenza rilasciata da una ASN straniera.

5.2 Chiusura Iscrizioni Le iscrizioni saranno aperte dal 8 aprile 2019. Le domande di iscrizione dovranno essere spedite al seguente indirizzo AUTOMOBILE CLUB PALERMO, Viale delle Alpi 6 – 90144 Palermo, Tel. +39091300468 int. 3 – fax +39091300472, email: [email protected], entro le ore 20:00 del 3 maggio 2019, esclusivamente tramite raccomandata, corriere o posta elettronica. Le domande inviate per raccomandata devono essere anticipate via fax o posta elettronica con allegata la prova dell’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione. Le domande di iscrizione non saranno accettate se non saranno accompagnate dalla tassa di iscrizione. Non saranno accettate più di n° 180 iscrizioni.

Nome della banca: Credito Cooperativo di Formello Indirizzo della banca: Viale Umberto I, 4 – 00063 Campagnano di Roma Intestatario: AUTOMOBILE CLUB PALERMO Codice BIC - SWIFT: ICRAITRRMKO IBAN: IT 63 S 08812 38950 000000050986 Causale (tassativo): Iscrizione 100^ Targa Florio - Nome concorrente

15

Rally Guide

5.3 Tasse Iscrizione Per ogni vettura dovrà essere versata, sotto pena di nullità, la seguente tassa di iscrizione stabilita nei limiti previsti dal Regolamento del relativo settore. Per gli equipaggi under 23 (1° e 2° Conduttore) la tassa di iscrizione dovrà essere ridotta del 50%.

RALLY NAZIONALI A con validità per il CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO

• VETTURE CONCORRENTE PERSONA CONCORRENTE PERSONA • VEHICLES FISICA GIURIDICA PRIVATE ENTRANT LEGAL ENTRANT Racing Start – R1A – R1A Naz. € 710,00 + IVA 22% = € 866,20 € 852,00 + IVA 22% = € 1039,44 N0 – Prod S0 – N1 – Prod S1– A0 (K0) – Prod E0 - A5 (K9) – € 820,00 + IVA 22% = € 1.000,40 € 984,00 + IVA 22% = € 1.200,48 Prod E5 – R1B – R1B Naz. N2 – Prod S2 - A6 – Prod E6 – K10 - R1C Naz. – R1T Naz. - € 1035,00 + IVA 22% = € 1.262,70 € 1.242,00 + IVA 22% = € 1.515,24 Racing Start Plus N3 – Prod S3 – A7 – Prod E7 € 1.195,00 + IVA 22% = € 1.457,90 € 1.434,00 + IVA 22% = € 1.749,48 Super 1600 – R3C – R3T – € 1.410,00 + IVA 22% = € 1.720,20 € 1.692,00 + IVA 22% = € 2.064,24 R3D – R2B – R2C N4 – Prod S4 – RGT € 1.515,00 + IVA 22% = € 1.848,30 € 1.818,00 + IVA 22% = € 2.217,96 S2000 (2.0 atmosferico-1.6 € 1.570,00 + IVA 22% = € 1.915,40 € 1.884,00 + IVA 22% = € 2.298,48 turbo) – R4 – R5 Campionato Italiano R1 € 600,00 + IVA 22% = € 732,00 € 720,00 + IVA 22% = € 878,40

Per equipaggi Under 23 (sia Primo che Secondo Conduttore nati dopo il 31 dicembre 1993) VETTURE CONCORRENTE PERSONA CONCORRENTE PERSONA VEHICLES FISICA GIURIDICA Racing Start – R1A – R1A Naz. € 390,00PRIVATE + IVA ENTRANT22% = € 475 ,80 € 468,00LEGAL + IVA ENTRANT 22% = € 570 ,96 N0 – Prod S0 – N1 – Prod S1– A0 (K0) – Prod E0 - A5 (K9) – € 445,00 + IVA 22% = € 542,90 € 534,00 + IVA 22% = € 651,48 Prod E5 – R1B – R1B Naz. N2 – Prod S2 - A6 – Prod E6 – € 550,00 + IVA 22% = € 671,00 € 660,00 + IVA 22% = € 805,20 K10 - R1C Naz. – R1T Naz. - N3 – ProdRacing S3 Start– A7 Plus– Prod E7 € 635,00 + IVA 22% = € 774,70 € 762,00 + IVA 22% = € 929,64 Super 1600 – R3C – R3T – € 740,00 + IVA 22% = € 902,80 € 888,00 + IVA 22% = € 1.083,36 R3D – R2B – R2C N4 – Prod S4 – RGT € 795,00 + IVA 22% = € 969,90 € 954,00 + IVA 22% = € 1.163,88 S2000 (2.0 atmosferico-1.6 € 820,00 + IVA 22% = € 1.000,40 € 984,00 + IVA 22% = € 1.200,48 turbo) – R4 – R5 Campionato Italiano R1 € 550,00 + IVA 22% = € 671,00 € 660,00 + IVA 22% = € 805,20

16

Rally Guide

Per ogni vettura dovrà essere versata, sotto pena di nullità, la tassa di iscrizione indicata nell’ RDS Autostoriche Cap. 2 art.3

VETTURE CONCORRENTE PERSONA FISICA Fino a 1.300 c.c. € 640,00 + IVA 22% = € 780,80 da 1.301 a 2.000 c.c. € 710,00 + IVA 22% = € 866,20 Oltre 2.000 c.c. € 790,00 + IVA 22% = € 963,80

RALLY NAZIONALI C con validità per il CAMPIONATO REGIONALE abbinato al CIR

Equipaggi Under 23 (sia primo che secondo VETTURE CONCORRENTE PERSONA FISICA conduttore nati dopo il 31 dicembre 1994) Racing Start – R1A – R1A Naz. € 350,00 + IVA 22% = € 427,00 € 210,00 + IVA 22% = € 256,20 N0 – Prod S0 - N1 – Prod S1 - N2 – Prod S2 - A0 (K0) – Prod E0 - A5 (K9) – Prod E5 - A6 – Prod E6 - K10 € 390,00 + IVA 22% = € 475,80 € 230,00 + IVA 22% = € 280,60 - R1B – R1 B Naz. - R1 C Naz - R1 T Naz. - Racing Start PLUS

N3 – Prod S3 - A7 – Prod E7 - Super € 455,00 + IVA 22% = € 555,10 € 265,00 + IVA 22% = € 323,30 1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C A8 – Prod E8 - K11 - N4 – Prod S4 - R4 - Super 2000 (2.0 atmosferico € 520,00 + IVA 22% = € 634,40 € 295,00 + IVA 22% = € 359,90 - 1.6 turbo) – RGT R5 € 650,00 + IVA 22% = € 793,00 € 360,00 + IVA 22% = € 439,20 WRC € 700,00 + IVA 22% = € 854,00 € 415,00 + IVA 22% = € 506,30

Concorrenti Persone Giuridiche: Tutte le tasse di iscrizione sopra indicate saranno maggiorate del 20%. In caso di rifiuto della pubblicità facoltativa, gli importi delle tasse di iscrizione saranno maggiorati di 50% della tassa di iscrizione. Questa maggiorazione potrà essere versata entro il termine delle verifiche ante-gara.

17

Rally Guide

6. Parco Assistenza

6.1 Assistenza E’ definita assistenza ogni intervento, lavoro e rifornimenti effettuati su di una vettura in gara. Sono considerati assistenza anche la presenza, nel raggio di un kilometro dalla vettura in gara, di personale o di qualsiasi mezzo di trasporto appartenente al concorrente o alla squadra di assistenza tecnica dell’equipaggio (fatte salve le eccezioni previste nell’art. 13,2 della NG Rally) e l’abbandono a qualsiasi titolo del percorso di gara indicato nel Road Book. Durante lo svolgimento della gara l’assistenza dovrà essere effettuata esclusivamente all’interno dei parchi di assistenza. L’assistenza al di fuori dei parchi di assistenza, accertata dagli Ufficiali di gara, comporterà l’esclusione dalla gara e, se la gara è valevole per un titolo nazionale, la perdita dei punti fino a questa gara acquisiti. 6.1.1 Aree di lavoro dei concorrenti 6.1.1.1 Il parco assistenza è ubicato presso il Targa Florio Village – Molo Trapezoidale c/o Porto Termini Imerese – Termini Imerese (PA). 6.1.1.2 All’interno del Parco Assistenza le aree di lavoro saranno assegnate dall’organizzazione con il seguente criterio: a) a ogni equipaggio prioritario e/o iscritto al CIR 2019 sarà assegnato uno spazio di 120 mq che abbia una larghezza di almeno 8 mt.; b) a ogni equipaggio non prioritario e/o non iscritto al CIR 2019 sarà assegnato uno spazio di 80 mq con una larghezza di almeno 6 mt. c) Le aree utilizzate dai concorrenti iscritti al Campionato Italiano devono essere contigue. d) Nel caso in cui ogni Team o assistenza tecnica svolga attività per più di una vettura, l’assegnazione dell’area tecnica avverrà secondo i criteri descritti dalla seguente griglia: 1° 2° 3° 4° e successivi Conduttori Prioritari (area in mq.) 120 100 80 60 Conduttori Non Prioritari (area in mq.) 80 60 60 60 e) I Concorrenti che non comunicheranno agli Organizzatori - entro la data di chiusura delle iscrizioni di ogni singola gara - la loro squadra di assistenza, potranno usufruire soltanto di una superficie massima di 80 mq per i conduttori prioritari o iscritti al CIR e di 60 mq per tutti gli altri. 6.1.1.3 Entro lunedì 6 maggio 2019, alle ore 18:00 i concorrenti dovranno comunicare all’organizzazione: 1. il loro fabbisogno di spazio supplementare, oltre allo spazio già assegnato; il prezzo per lo spazio supplementare è stabilito in: € 12,00 (+ IVA) per metro quadro; Il loro eventuale abbinamento, per i mezzi e spazi di assistenza, con altri concorrenti. 6.1.2 Orari di Apertura del Parco Assistenza Di seguito gli orari di apertura: Mercoledì 8 maggio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 22.00 Per i team che hanno effettuato i Test non compresi nel programma di gara Giovedì 9 maggio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 23.00 Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 Sabato 11 maggio 2019 dalle ore 6.00 alle ore 23.00 Il mancato rispetto, per anticipo e per ritardo, dell’orario di ingresso comporterà a carico dei concorrenti interessati un’ammenda fino a € 2.583,00.

18

Rally Guide

6.2 Veicoli di assistenza 6.2.2.1 Le targhe “Assistenza” necessarie per l’accesso dei mezzi di assistenza al Parco Assistenza sono incluse nei benefit di iscrizione e saranno consegnate alle verifiche amministrative. 6.2.2.2 Solamente i veicoli provvisti di targa “Assistenza” consegnata dall’organizzatore saranno ammessi all’interno del Parco Assistenza, durante il rally. Le targhe dovranno essere affisse sul veicolo. 6.2.3 Veicoli Auxiliary 6.2.3.1 Altri veicoli del concorrente dovranno essere contrassegnati con targhe “Auxiliary” (in vendita a € 110,00 + IVA cadauna), messe a disposizione dall’organizzazione. 6.2.3.2 Se possibile, i veicoli con targa “Auxiliary” potranno essere parcheggiati vicino allo spazio assistenza del Concorrente. In mancanza di detto spazio, l’organizzatore indicherà un’area riservata al parcheggio dei veicoli con targa Auxiliary, vicino al Parco Assistenza.

19

Rally Guide

7. Media ed Accrediti

7.1 Contatti stampa Direttore della Comunicazione Luca Bartolini [email protected] Capo Ufficio Stampa Rosario Giordano [email protected]

7.2 Accrediti Stampa La 103^ Targa Florio – Rally Internazionale di Sicilia, prova del Campionato Italiano Rally, seguirà rigorosamente le linee guida e le procedure per gli accrediti stampa disposte da ACI Sport. Si prega di seguire attentamente le istruzioni sottostanti, accertandosi che tutte le informazioni richieste siano rispettate e che vengano inviate alle organizzazioni designate e agli indirizzi corretti, la mancata attinenza alle procedure corrette ritarderà il processo delle richieste di accredito. La 103^ Targa Florio – Rally Internazionale di Sicilia considera il “Media Pass” uno strumento di lavoro che deve essere utilizzato esclusivamente dai membri della stampa. In nessuna circostanza verranno accreditate come media agenzie di pubblicità, di pubbliche relazioni o aziende ed organizzazioni simili.

7.3 Criteri per la concessione degli accrediti I rappresentanti della stampa nazionale saranno accreditati alla La 103^ Targa Florio – Rally Internazionale di Sicilia. Il modulo per la richiesta d’accredito per la stampa è disponibile sul sito della La 103^ Targa Florio – Rally Internazionale di Sicilia www.targa-florio.it e su www.acisportitalia.it nella sezione Campionato Italiano Rally – Targa Florio con annesso estratto dal Cahier des Charges ACI Sport. Il modulo di richiesta accredito deve essere inviato per posta, insieme ai documenti richiesti, al seguente indirizzo: AUTOMOBILE CLUB PALERMO Viale delle Alpi 6 – 90144 Palermo E-mail: [email protected] Internet: www.targa-florio.it Le richieste di accredito dovranno giungere entro lunedì 6 maggio 2019. Richieste pervenute oltre entro tale data non saranno prese in considerazione. I rappresentanti della stampa nazionale devono compilare il modulo di richiesta accredito in tutte le sue parti e allegare i seguenti documenti al modulo in originale: 1. Formale richiesta di accredito su carta intestata della pubblicazione a firma del direttore ovvero del caporedattore; 2. Copia della pubblicazione (preferibilmente contenente articoli sul Campionato Italiano Rallies); 4. Fotocopia del tesserino professionale. Potranno essere accreditati un massimo di due rappresentanti (giornalisti e/o fotografi) per pubblicazione. Per i siti internet potrà essere accreditati un solo rappresentante (giornalista) e non saranno concessi tabard foto. L’ufficio accrediti del Rally valuterà le richieste, una volta approvate, l’ufficio accrediti confermerà l’accredito a ogni richiedente via email. NESSUN ACCREDITO POTRÀ ESSERE RITIRATO SENZA QUESTI DOCUMENTI.

20

Rally Guide

8. RDS Tracking System

21

Rally Guide

22

Rally Guide

23

Rally Guide

9. Informazioni Generali

SICILIA

Le radici culturali dell’isola che sorge nel Mediterraneo e di cui è simbolo la testa a tre gambe si inabissano sino alla preistoria. La Trinacria è da sempre culla di civiltà che si incontrano, che ad essa lasciano il proprio contributo che da essa passano, prendono e donano. Oggi come in passato il fenomeno continua, grazie all’apertura verso l’esterno che da sempre la Sicilia ha mostrato, non un arroccamento tra le sue verdi e rigogliose montagne, non un rifugio tra i suoi pascoli, ma nei modi più vari la Sicilia ha rinvigorito continuamente la propria radicata identità culturale, accompagnando tutti coloro che sull’isola hanno lasciato la propria traccia. Una ricchezza di storia, cultura, tradizioni, archeologia, arte ed architettura senza pari. In Sicilia si passa agevolmente dalle meraviglie puniche, ai templi greci, alle città romane, alla singolarità di realtà politiche sempre indipendenti, seppur alleate all’Impero Romano. La Sicilia è anche patria della mitologia, complici i suoi vulcani, come l’Etna o fucina dei ciclopi, i suoi arcipelaghi, come le Isole Eolie, che prendono il nome dal dio dei venti e molte altre, non dimenticando Cariddi e Scilla i due mostri marini a guardia dello Stretto di Messina. Il Medio Evo ha lasciato un grande contributo con tradizioni tutt’oggi molto radicate. Arabi e Normanni, Francesi e Spagnoli hanno più volte combattuto per il dominio di una delle terre più belle e fertili dell’intero Mediterraneo. L’esuberante esplosione di colori, coinvolgente espressione di bellezza ed inebriante sequenza di profumi, raccontano, insegnano ed ispirano la Sicilia. Letteratura, pittura, poesia, scultura, l’arte ha trovato e trova in ogni sua espressione motivi di grande, continua e nuova ispirazione. L’identità culturale della gente di Sicilia è forte ed è motivo d’orgoglio, un’identità che da tutte le culture coglie le parti migliori, per questa ragione l’isola è votata all’ospitalità ed all’accoglienza, chiunque in Sicilia si sente a casa. La cultura siciliana si esprime anche attraverso l’enogastronomia, è lì che si respirano i profumi, si vedono i colori e si gustano i sapori più autentici, che racchiudono ed allo stesso tempo rivelano ogni sfaccettatura di una lunga, articolata e complessa storia. Famosa per il mare cristallino, tre ne bagnano le coste, il Mar Tirreno a nord, lo Jonio ad est, il Mediterraneo con il Canale di Sicilia a sud ed ovest, le sue coste sono varie, dalle frastagliate e scoscese, si passa alle grandi spiagge di sabbia, a quelle caratterizzate da sassi, fino agli scogli che si immergono nel mare a mò di piattaforma. Dal mare ai lussureggianti boschi dell’entroterra e delle zone montane dei Peloritani, Nebrodi e Madonie, si passa alle grandi distese di terreni seminativi al centro nelle provincie di Enna e Caltanissetta in particolare, quello che sin da epoche romane era il “Granaio d’Italia”. Non c’è una parte della Sicilia meno interessante, ogni angolo ed anche il più piccolo borgo è scrigno di grandi tesori. Ecco perché forse in questa regione è nata la Targa Florio, la corsa che ha proiettato nel Mondo intero l’esplosione di vitalità di una terra unica, attraverso la lungimiranza di un uomo che la ha profondamente amata ed in essa ha fermamente creduto, Vincenzo Florio.

24

Rally Guide

PALERMO

E’ forse la città che incarna più di tutte le altre la vera essenza della Sicilia e della sicilianità. Adagiata tra il mare e la montagna Palermo con i suoi colori, profumi, usi e tradizioni irradia cultura, tradizione, devozione, nobiltà e saggezza popolare. Dalle basole della “Vucciria” l’antico mercato rionale della città dove risiedono gli artigiani, alla zona marina, dove si trova l’alta professionalità industriale dei cantieri navali, la città di Palermo (dal greco Pan-Ormos "tutto porto"), capoluogo della regione siciliana, è considerata il punto nodale, culturale ed economico, tra il Mar Mediterraneo e l’Europa. Per questo motivo, in passato è stata terra di conquista dei Sicani, dei Cretesi, degli Elimi, dei Greci, dei Fenici, dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni e degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi, degli Spagnoli e degli Austriaci. Tutte questi popoli hanno lasciato monumenti e resti straordinari. Il nucleo originario della città fu fondato tra i corsi d'acqua del Kemonia e del Papireto. Nel IX secolo d. C. con gli arabi, la città definita "paradiso delle terra", acquistò splendore. Il Castello della Zisa, il Castello di Maredolce e il Parco della Favorita sono testimonianza di questo periodo. Durante il periodo Normanno e svevo si registrò un grande sviluppo economico e culturale. sotto la dominazione degli Aragonesi furono realizzati grandi cambiamenti nella città. Tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, Palermo fu la città dei cento Paesi in cui crescevano le borgate, espressione di un'economia del territorio in rapporto continuo con la città. Oggi il Centro Storico di Palermo è diviso in quattro mandamenti (Loggia-Castellammare, Tribunali- Kalsa, Palazzo Reale e Monte di Pietà-Capo) legati alle due arterie storiche della città: il Cassaro e via Maqueda, strada perpendicolare alla prima e che, all'incrocio con questa, crea la piazza Quattro Canti di Città. Dal punto di vista naturalistico, Palermo si affaccia su uno dei più bei golfi del Mar Mediterraneo, fra Monte Pellegrino e il Capo Zafferano, circondata dalla Conca d'Oro, così chiamata per le coltivazioni di agrumi che l'hanno caratterizzata in passato. Assolutamente da frequentare, nel periodo estivo, sono la lunga spiaggia di Mondello, spesso molto affollata, e le selvagge coste rocciose di Capo Gallo e dell'Addaura; occasione per godere del bel clima siciliano, ma anche per esplorare fondali marini ricchi di flora e di fauna caratteristiche. Per chi desidera dedicarsi, invece, al lato più culturale della città, c'è davvero l'imbarazzo della scelta: il centro storico di Palermo offre un patrimonio edilizio di rara bellezza, con palazzi e chiese che trasudano cultura, storia e leggenda ad ogni angolo di strada, e con statue barocche e neoclassiche che catturano l'occhio sia durante una passeggiata a piedi sia durante un tour in macchina o in bus. Dalla bellissima Cattedrale, caratterizzata da molteplici stili e culla delle reliquie di importanti personalità, al Teatro Massimo Vittorio Emanuele (detto semplicemente Massimo), che domina l'omonima piazza con la sua maestosità neoclassica e che vanta il titolo di teatro più grande d'Italia; dagli edifici religiosi in stile Barocco come San Domenico e l'Oratorio di Santa Cita, al famoso Duomo di Monreale (che in realtà si trova fuori Palermo, ma è raggiungibile in pochissimi minuti di macchina), considerato da molti l'ottava meraviglia del mondo. Oltre alle sue bellezze naturali e artistiche, Palermo è molto

25

Rally Guide

conosciuta per la sua ottima cucina, esportata in tutta Italia e anche in molti Paesi esteri. Conosciutissimi sono i dolci a base di ricotta, come la cassata e i cannoli. Tipici della cucina siciliana sono poi il panino con panelle e crocchè: le prime sono sottili sfoglie fritte realizzate con farina di ceci e prezzemolo, le seconde semplici crocchette di patate; e il panino con la milza, detto in dialetto palermitano 'pane ca' meusa'. Non mancano, però, i piatti tipici caldi da gustare a tavola, come la caponata (melenzane fritte, ed eventualmente altri ortaggi, condite con sugo di pomodoro, cipolla, sedano, olive e capperi, il tutto bagnato in salsa agrodolce), la pasta con i broccoli (ossia con cavolfiori soffritti in olio e cipolla, con l'aggiunta di pinoli e uva passa) e ancora la pasta con le sarde (una gustossissima ricetta a base di sarde e finocchio selvatico). Nonostante molti giovani continuino a trasferirsi al Nord Italia in cerca di lavoro, la vita notturna rimane caratteristica della città. Niente corsa ai pub o alle discoteche caotiche della vita all'ultima moda, ma tranquille passeggiate lungo i viottoli del vecchio centro storico, una birra seduti a un tavolino nella cosiddetta Champagneria o ai Candelai, stradine ricche di bar e piccoli locali che dispensano bibite e panini a chi fa le ore piccole; o quattro salti in un disco- pub con musica dal vivo e pieno di gente alla mano, rilassata, con la voglia di non far nulla se non di divertirsi. Palermo si rivela così una città tutta da scoprire: nel divertimento al mare con gli amici o nelle giornate più scure tra vecchi mercati e monumenti. E trasmette soprattutto uno stile di vita sereno, in cui tutti hanno il tempo di fare tutto, in cui ciascuno è parente di qualcun'altro, in cui l'ospitalità è la parola d'ordine, soprattutto in tavola. Si abbandona così, per qualche attimo, la frenesia e lo stress della vita quotidiana, una non-vita fatta di iper-attività e alienazione, per abbracciare un luogo capace di far assaporare le origini dell'Italia e dell'umanità stessa, in un rapporto con la natura semplice, spontaneo e senza limiti. Come il mare.

26

Rally Guide

La 103th Targa Florio

Da un passato prestigioso nascono le novità della 103^ Targa Florio

Targa Florio edizione numero 103. La gara automobilistica più antica del mondo va avanti. L’evento concepito 113 anni fa dalla lungimiranza di Vincenzo Florio continua a sfidare il tempo, scopo per il quale il suo ideatore la volle così bella, forte, affascinate, lungimirante e carica di passione. La storia continua e si evolve, la Targa Florio 2019 vanta diverse novità, che non sarebbero possibili se non vi fosse un passato prestigioso in cui affondare le solide radici per guardare avanti, se non vi fosse un territorio che ama la sua competizione, se non vi fossero appassionati organizzatori pronti a fronteggiare gli inevitabili ostacoli che puntualmente si presentano sul cammino di ogni evento, se non vi fosse quello che si può sintetizzare come lo “spirito della Targa Florio”. Da tutto questo nascono le conferme e le novità. La 103^ Targa Florio vivrà nei suoi territori, tornerà in luoghi non calcati da qualche tempo e tornerà ad abbracciare tutto il territorio sul quale si è fondata un’autentica leggenda che continua la sua storia. Sarà ancora il salotto di Palermo ad ospitare la partenza nell’elegante Piazza Giuseppe Verdi, dinnanzi il maestoso ed imponente Teatro Massimo, ma subito dopo la Targa si riappropria dei luoghi cari alla competizione vera e propria, si torna quest’anno ad avere il centro a Termini Imerese. Nella cittadina che fu il primo quartier generale della “Targa” torna il parco assistenza, presso il porto, dove si svolgerà anche la prova speciale in diretta TV. Una sfida diretta tra equipaggi che comunque sarà una PS a tutti gli effetti e che aprirà la gara. Al porto si potrà vivere direttamente la corsa nei suoi momenti decisivi, nella scelta delle strategie, negli interventi risolutivi sulle vetture. Le Madonie: casa della Targa Florio sinonimo della più famosa competizione, culla della coinvolgente ed unica, ma sempre composta, passione siciliana. La prova “Cefalù” sarà teatro di due sfide nella prima giornata, su un tratto di strada che ha fatto la storia delle corse in salita, epiche le sfide tricolori ed Europee della Cefalù - Gibilmanna, gara tornata in auge con validità nazionale. La PS “Tribune” apre l’arrampicata sulle famose montagne palermitane; torna la mitica prova “Targa”, cult di piloti ed appassionati; si sale verso Polizzi passando da Scillato, teatri delle grandi sfide dei rally; si 27

Rally Guide

ridiscende verso Castelbuono e quindi si torna sul mare, attraverso le prove “Geraci” e “Bergi”, ma si torna a “Collesano” per una sintesi forti emozioni in uno dei centri sinonimo di Targa e leggendarie imprese al volante. Nell’edizione 2019 si ricalcano il “Piccolo”, il “Medio” ed il “Grande” Circuito delle Madonie, un teatro che mantiene sempre la sua funzione e che il tempo non scalfisce, ma rinvigorisce. La Targa attinge a tutto ciò che è suo dalle strade, ai centri che continuano a fare la storia della corsa più longeva al mondo, insieme alla gente Siciliana. La Targa Florio è ora più che mai esplosione di identità siciliana.

28

Rally Guide

10. Trasporti CIRCOLAZIONE STRADALE

Norme di circolazione in vigore in Italia: Centri Urbani: 50 km/h. Strade extraurbane: 90 km/h Le eccezioni sono segnalate a mezzo di cartelli stradali. In Italia è vietato guidare con un tasso alcolico superiore a 0,5 grammi per litro (g./l.) Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle sempre durante la guida (anteriori e posteriori). In caso di sosta su strade extraurbane, scendendo dall’auto, è obbligatorio indossare i giubbotti ad alta visibilità. Documenti: è obbligatorio avere a bordo tutti i documenti del conduttore e del veicolo (patente – assicurazione-carta di circolazione). Sulle strade extra-urbane è obbligatorio tenere accese le luci della vettura a qualsiasi ora del giorno. I motocicli devono circolare sempre con le luci accese. Circolazione dei mezzi di peso superiore a 7,5 tonnellate: in Italia è vietata la circolazione di questi mezzi dalle ore 7,00 alle ore 24,00 di tutte le domeniche. Eventuali deroghe possono essere concesse dalla Prefettura di Palermo. Distributori di carburante: Sono aperti tutti i giorni dalle ore 7h30 alle ore 12h30 e dalle ore 15h00 alle ore 19h30 ad eccezione della domenica e giorni festivi e di un giorno infrasettimanale a turno (il mercoledì o il giovedì). La domenica solo pochi distributori sono aperti. Alcune aree di servizio sono munite di distributori self-service che funzionano con banconote Euro 5,00 - 10,00 - 20,00 - 50,00.

29

Rally Guide

COMPAGNIE AEREE

Compagnie Aeree Nazionali WWW SIGLA TELEFONO AZ 892010 7M 06 966 633 33

BV 06 989 566 66

AP 842444

IG 892928

V7 199 206 308

FR 899 552 589

TAXI

Autoradio Taxi Tel: 091. 513311 Radio Taxi Trinacria Centralino 091.6878 Tel: 091 225455 Sicilia 1Taxi Palermo tel: 339.4085713 - 328.0124246

Posteggi Taxi a Palermo Aeroporto Falcone Borsellino 091 591662 Stazione Centrale 091 6162001 Stazione Notarbartolo 091 343506 Politeama 091 588133 piazza Verdi - Teatro Massimo 091 320184 piazza Matteotti 091 303237 via Notarbartolo 091 6251672 via Roma 091 581965 - 588876

30

Rally Guide