Guide 2020/21
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Della Qualità Dei Servizi Del Trasporto Pubblico E Dei Servizi Complementari Atac 2019 Indice
Carta della qualità dei servizi del trasporto pubblico e dei servizi complementari Atac 2019 Indice Capitolo 1 – La Carta dei Servizi 3 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi 3 1.2 I Contratti di Servizio con Roma Capitale 3 1.3 Le Associazioni e il processo partecipativo 4 1.4 Le fonti normative e di indirizzo 4 Capitolo 2 – Atac si presenta 5 2.1 I principi dell’Azienda 5 3.2 Il trasporto pubblico su metropolitana 9 3.3 Sosta 19 3.4 Sicurezza 22 Capitolo 4 - L’attenzione alla qualità 23 4.1 La rendicontazione dell’attività di monitoraggio permanente 23 4.2 Gli indicatori di qualità erogata e programmata 23 4.3 Le segnalazioni degli utenti 30 4.4 Indagini di customer satisfaction 31 Capitolo 5 - La politica per il Sistema di Gestione di Atac SpA 34 5.1 Strategia aziendale 34 5.2 Salute e sicurezza degli utenti e tutela del patrimonio aziendale 34 5.3 Il rispetto dell’ambiente e l’uso razionale dell’energia 34 Capitolo 7 - Comunicazione e informazione 50 7.3 Nucleo Operativo sul Territorio 50 7.4 Altri canali di informazione e comunicazione 50 Appendice A - Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi 57 2 Capitolo 1 La Carta dei Servizi 1.1 La Carta dei Servizi: obiettivi renza 1 agosto 2015; - Contratto di servizio per i servizi complementari al tra- La Carta della Qualità dei Servizi è il documento attraver- so il quale ogni ente erogatore di pubblici servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, settembre 2017 con decorrenza 1 gennaio 2017. -
Ancient Cities: the Archaeology of Urban Life in the Ancient Near East, Egypt, Greece and Rome, Second Edition
ART 2311: Art and Architecture in Rome Fall 2016 A Days (Mondays and Wednesdays), 11:30am-1:00pm Aula Magna (plus site visits on some Wednesday afternoons) COURSE DESCRIPTION: This course gives students the unique opportunity to immerse themselves in the development of the city of Rome through a study of its art, architecture and urban transformation. It focuses on the major artistic and architectural movements occurring primarily in Italy (as well as their Greek antecedents) from roughly the 8th century BCE to the 20th century CE. In the study of each period we will strive to understand Rome’s artistic and architectural works within the contexts in which they were created. Our study of art, architecture and urban planning will therefore take into account the historical, political, social, religious and cultural contexts of the patrons, artists and viewers. Particular emphasis will be placed on ancient Greece and Rome, early Christianity, the Renaissance and the Baroque periods. We will also explore the reuse, borrowing and revival of ancient artistic and architectural themes in later periods. Instructor: Office Hours: Dr. Elizabeth Robinson Monday 4:00-6:00pm, or by appointment. [email protected] If you cannot make it to these office hours, Office: 560 please let me know and we can work out Office Phone: extension 560 another time to meet. REQUIRED TEXTS: (G) Gates, C.F. Ancient Cities: The archaeology of Urban Life in the Ancient Near East, Egypt, Greece and Rome, second edition. (Routledge, 2011). (C) Claridge, A. Rome. An Oxford Archaeological Guide. (Oxford 1998). (CP) Coursepack (consisting of several different readings assembled specifically for this course) ADDITIONAL READINGS: Occasionally texts, articles and handouts that will supplement the texts listed above may be assigned. -
12-13 October 2016 Sapienza University Rome, Italy
1 | P a g e IYP Regional Dialogue for Europe and Central Asia Practical information for participants 12-13 October 2016 Sapienza University Rome, Italy 2 | P a g e Index Arrival in Rome 3 Information about Public Transport system of Rome 5 Rome subway Map 6 Additional useful Information on the city of Rome 7 Registration/Lunch/Dinner at: Casa dell’Aviatore 8 How to get to the Sapienza University 9 Sapienza’s Campus Map 10 The Conference venue 11 List of hotels within walking distance of La Sapienza University 15 Restaurants near Sapienza 20 3 | P a g e Arrival in Rome 1) From Fiumicino Airport By Train To reach the airport train station follow the indications in the airport arrivals hall. Train tickets are sold at the station counter and at automated machines. You can pay with cash or by credit card. Alternatively, you can buy the tickets on-line: www.trenitalia.it The Rome Fiumicino “Leonardo da Vinci” Airport (FCO) is connected to the city centre via a direct express train and slower trains on the FR1 Regional Railway line. Leonardo Express: - direct train to Termini Station; - journey time 30 minutes; - ticket costs € 14; - the train leaves the airport every 30 minutes from 6:36 am to 11:36 pm. By Bus A number of bus companies provide transportation from the airport to the centre of Rome (‘Termini’ central train station or Piazza Cavour - Vatican Area). Tickets cost €4-6 one-way and €8/12 return trip; the journey lasts ca. 1 hour, but traffic during peak hours can severely delay the buses. -
Carta Dei Servizi 2013
Agenzia Roma servizi per la mobilità Carta dei Servizi 2013 Dati aggiornati al 31/12/2012 Indice i 1. La Carta dei Servizi dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità 5 2. Il governo della mobilità romana 6 Il ruolo dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità 7 La regolazione della mobilità romana 8 3. Per una mobilità sostenibile 9 3.1 I servizi alla città 9 3.2 I servizi a cittadini e imprese 14 Rilascio permessi e autorizzazioni 14 Gestione Piano Pullman 16 Gestione amministrativa licenze Taxi, NCC e Botticelle 17 Car sharing 18 Bike sharing 19 Ciclabilità 20 Stazioni di ricarica per veicoli elettrici 21 Colonnine Taxi 22 4. Per una mobilità accessibile 23 5. Orientati alla qualità 24 Risultati e impegni 24 Indagini di customer satisfaction 27 6. La tutela 29 Rimborsi e sostituzioni 29 7. Informazioni e servizi: numeri utili 30 3 1 La Carta dei Servizi dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità 1 Giunta alla sua terza edizione, la Carta dei Servizi dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità è diven - tata uno strumento imprescindibile di dialogo trasparente e continuativo tra l’Agenzia stessa, i citta - dini ed in generale con tutti coloro che ogni giorno si muovono sul territorio della città di Roma. Attraverso tale pubblicazione, prevista dalla normativa, le aziende ogni anno dichiarano l’impegno alla qualità per i servizi pubblici che hanno in affidamento, secondo specifici standard, rendono noti i risultati raggiunti nell’anno precedente e fissano livelli di miglioramento per l’anno a venire. 4 5 2 2 Il governo della mobilità romana Il ruolo dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità 2 L’Agenzia supporta l’Amministrazione capitolina nei processi di pianificazione, supervisione, coordi - Nel gennaio 2010 l’Amministrazione capitolina ha attuato una profonda riorganizzazione societaria del namento e controllo della mobilità pubblica e privata, sostenibile e ciclabile, le merci e la logistica sistema di governo dei servizi alla mobilità pubblica e privata sul territorio urbano, con l’obiettivo di ra - che interessano il territorio comunale. -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
“A Practical Guide to Rome” #Mldiscoverrome Airports How To
“A practical guide to Rome” #mldiscoverrome Airports Rome has two airports called Ciampino and Fiumicino; Ciampono airport is 15 km far from Rome while Fiumicino is 30 km far from the city. How to get from the airports to our apartments Ciampino • Bus+metro: Take the “Atral” bus till Anagnina Station; the ticket costs €1,20** and the bus takes 15 minutes to reach the metro station. From Anagnina take the subway Metro A (red line), direction Battistini. Get off at San Giovanni stop. **plus an extra €1,20 fee for each suitcase. • Atac bus+metro: Take the 520 bus till Subaugusta or Cinecittà underground stations. Take the subway Metro A (red line), direction Battistini. Get off at San Giovanni stop. • Shuttle+metro: Take the Sitbusshuttle (6€) or Terravision (5€) shuttle 'till Termini. From there take the subway Metro A (red line), direction Anagnina. Get off at San Giovanni stop. • Private driver fast! 40-60€- 35-40 minutes. Ask for more info. M&L Apartment – www.mlapartmentroma.it Pictures designed by Freepik Fiumicino: • Train+metro: Take the Leonardo Express train till Termini Station (tickets cost 14€ and there's a train every 15 minutes; it takes 32 minutes to reach Termini). From there take the subway Metro A (red line), direction Anagnina. Get off at San Giovanni stop. • Shuttle+metro Take the Sitbusshuttle (6€) or Terravision (5€) shuttle bus till Termini. From there take the subway Metro A (red line), direction Anagnina. Get off at San Giovanni stop. • Private driver fast! 50-70€. Ask for more info. Rome public transport tickets Atac tickets (Metro-bus-tram) cost 1,5€ and last for 100 minutes (weekly tickets cost 24€, 24h 7€, 48h 12,5€ and 72h cost 18€). -
Elenco Stazionamenti Taxi Del Comune Di Roma
Elenco stazionamenti taxi del Comune di Roma Gli stazionamenti sottolineati sono dotati di colonnina di chiamata taxi. Per chiamare la colonnina comporre lo 06.06.09 e seguire le istruzioni automatiche. MUNICIPIO ZONA ATTIVA DI STAZIONAMENTO UBICAZIONE 1 PIAZZA BARBERINI DA CIV. 40 A 46 (solo riserva) 1 PIAZZA BARBERINI CIV. 23 - FRONTE HOTEL BERNINI BRISTOL 1 PIAZZA DELLA MADONNA DI LORETO FRONTE MILITE IGNOTO - NN. 17/26 1 VIA CAVOUR FR. CIV. 213M - ENTRATA HOTEL PALATINO 1 PIAZZA INDIPENDENZA CIVICO 24 1 PIAZZA DI SPAGNA CIVICO 52-54 1 PIAZZA DI SPAGNA CIVICO 93 1 VIA LIBERIANA CIVICO 18 1 PIAZZA SAN CARLO AL CORSO ANG. VIA DEL GROTTINO - FRONTE HOTEL PLAZA 1 PIAZZA ALBANIA CIVICO 35 1 VIA CAMPANIA ANG. VIA VENETO 1 VIA LUDOVISI 49 FRONTE HOTEL EDEN 1 LARGO CARLO GOLDONI 43 ANGOLO VIA TOMACELLI 1 LARGO DEGLI SCHIAVONI ANGOLO VIA TOMACELLI 1 PIAZZA DELLA REPUBBLICA CIVICO 10 1 VIA NAZIONALE CIVICO 194 - FRONTE PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 1 VIA MARSALA CIVICO 42. - ENTRATA STAZIONE 1 VIA GIOLITTI FRONTE CIV. 10 - ENTRATA STAZIONE 1 PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI FR. BASILICA - ADIAC. CAPOLINEA AUTOBUS 1 PIAZZA DEL COLOSSEO STAZIONE METRO - ANG. VIA CLIVIO DI ACILIO 1 PIAZZA VENEZIA CIVICO 13/15 1 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE CIVICO 109 - ANG. PIAZZA TOR SANGUIGNA 1 PIAZZA DELLA ROTONDA VIA DELLA ROTONDA CIV. 21/26 1 PIAZZA DELLA MINERVA PIAZZA DELLA MINERVA 1 PIAZZA PASQUALE PAOLI CIVICO 1 - 3 1 LARGO CHIGI CIVICO 12 1 PIAZZA DI PORTA MAGGIORE FRONTE VIA DI PORTA MAGGIORE 1 PIAZZA DELLA TRINITA' DE' MONTI CIVICO 18 - FRONTE HOTEL HASSLER 1 PIAZZA DEI CINQUECENTO FRONTE STAZIONE TERMINI 1 PIAZZA DEL POPOLO TRA CIV. -
Tariffario Taxi
TARIFFARIO TAXI La tariffa massima del Servizio Taxi è una tariffa tassametrica unica progressiva valida in tutto il territorio comunale, a base multipla in funzione del chilometraggio e del tempo di espletamento del singolo servizio. Sono inoltre fissate tariffe predeterminate per i collegamenti da/per gli aeroporti. I titolari di licenza taxi sono obbligati al rilascio di ricevute. TARIFFA PROGRESSIVA (IMPORTI SINGOLI SCATTI € 0,10) DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA N. 151 DEL 23.05.2012 QUOTA FISSA • Quota fissa di partenza nei giorni feriali (dalle ore 6:00 alle ore 22:00) € 3,00 • quota fissa di partenza nei giorni festivi (dalle ore 6:00 alle ore 22:00) € 4,50 • quota fissa di partenza notturna (dalle ore 22:00 alle ore 6:00) € 6,50 TARIFFA ORARIA Scatto a tempo applicabile per velocità inferiore a 20 km/h; 27,00 €/h TARIFFA TASSAMETRICA UNICA PROGRESSIVA • T1: per velocità > 20 km/h 1,10 €/km • T2: per velocità > 20 km/h 1,30 €/km • T3: per velocità > 20 km/h 1,60 €/km La prima progressione tassametrica (T1-T2) si determina quando al valore fisso iniziale indicato dal tassametro si cumulano ulteriori € 11,00; da questo momento scatta la seconda progressione tariffaria T2 fino al cumulo di ulteriori € 13,00; da tale momento scatta la terza progressione tariffaria T3 sino al termine del servizio. TARIFFE AGEVOLATE È fissato uno sconto del 10% sull’importo indicato dal tassametro nei seguenti casi: • corse dirette verso gli ospedali pubblici romani • per le donne sole che usufruiscono del servizio nelle ore notturne (ore 22.00 - 6.00) • per i giovani in uscita dalle discoteche il venerdì e il sabato previa idonea convenzione con i gestori di pubblici locali SUPPLEMENTI • Il primo bagaglio è gratuito; per ogni successivo bagaglio con dimensioni superiori a cm 35x25x50: € 1,00 • dal quinto passeggero in poi, per vetture con capienza superiore a n. -
Orari E Percorsi Della Linea Metro C
Orari e mappe della linea metro C Pantano - San Giovanni Visualizza In Una Pagina Web La linea metro C (Pantano - San Giovanni) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Monte Compatri-Pantano: 05:30 - 23:30 (2) San Giovanni: 05:30 - 23:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro C più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro C Direzione: Monte Compatri-Pantano Orari della linea metro C 22 fermate Orari di partenza verso Monte Compatri-Pantano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 23:30 martedì 05:30 - 23:30 San Giovanni Piazzale Appio, Roma mercoledì 05:30 - 23:30 Lodi giovedì 05:30 - 23:30 97 Via La Spezia, Roma venerdì 05:30 - 23:57 Pigneto sabato 00:06 - 23:57 Via del Pigneto, Roma domenica 00:06 - 23:30 Malatesta Piazza Roberto Malatesta, Roma Teano Informazioni sulla linea metro C Gardenie Direzione: Monte Compatri-Pantano Piazzale delle Gardenie, Roma Fermate: 22 Durata del tragitto: 32 min Mirti La linea in sintesi: San Giovanni, Lodi, Pigneto, Piazza dei Mirti, Roma Malatesta, Teano, Gardenie, Mirti, Parco Di Centocelle, Alessandrino, Torre Spaccata, Torre Parco Di Centocelle Maura, Giardinetti, Torrenova, Torre Angela, Torre Gaia, Grotte Celoni, Due Leoni-Fontana Candida, Alessandrino Borghesiana, Bolognetta, Finocchio, Graniti, Monte Via Casilina, Roma Compatri-Pantano Torre Spaccata Via di Tor Tre Teste, Roma Torre Maura Via Enrico Giglioli, Roma Giardinetti Via della Fattoria di Torrenova, Roma Torrenova Torre Angela Largo Ettore Paratore, Roma Torre Gaia Piazza -
Handout Directions ≥ 30 Sales Meeting
SALES MEETING 2021 DIRECTIONS ≥ 30 ROME, ITALY, 07-10 September ume Tevere FL3 ROMA Viterbo Viterbo FL1 Orte Viterbo Sacrofano Montebello Fara Sabina - Montelibretti La Giustiniana Piana Bella di Montelibretti Bracciano Prima Porta La Celsa Monterotondo - Mentana Vigna di Valle Labaro Settebagni Anguillara Centro Rai ARE Fidene NUL O A Cesano RD CO Saxa Rubra AC E R G ND Nuovo RA Olgiata RA ND G Grottarossa E Salario RA CC La Storta - Formello OR Due Ponti DO Due Ponti A N METRO ROME U La Giustiniana LA ume Tevere R Tor di Quinto E Ipogeo degli Ottavi Monte Antenne Mancini 2 Ottavia Jonio 2 Campi Sportivi Conca San Filippo Neri Conca d’Oro Acqua Acetosa d’Oro Monte Mario Libia 2 Gemelli Euclide Nomentana Balduina S.Agnese Rebibbia Appiano 19 3 Annibaliano Proba Petronia Ottaviano Valle Giulia 3.19 Ponte Mammolo VALLE TIBURTINA Monti S.Pietro 19 Tiburtini Battistini Cornelia AURELIA Musei Vaticani FLAMINIO Santa Maria del Soccorso Piazza del Popolo BOLOGNA Quintiliani Pietralata Baldo Cipro Lepanto 2 degli 19 Spagna Castro Policlinico Ubaldi Risorgimento Pretorio 3.19 RepubblicaRepubblica Palmiro La Rustica Teatrro OperaOpera Prenestina Togliatti Città Salone Lunghezza Aurelia Barberini Fontana Trevi TERMINI ume Tevere Tor Sapienza La Rustica Ponte FL5 SAN PIETRO 3.19 Serenissima FL2 5 14 UIR di Nona Civitavecchia Laziali Tivoli Grosseto Cavour Avezzano 8 S.Bibiana Vittorio Venezia 8 Emanuele Porta Maggiore Due Leoni/Fontana Candida Monte Compatri/Pantano Colosseo 3 5.14 Ponte Casilino 5.14.19 14 Manzoni 14 Vle P.Togliatti Museo della Liberazione3 -
Pianta Fascia Verde E
Cassia bis Elenco delle strade di confine della La Celsa 7 - Castel Giubileo ZTL Anello Ferroviario: 9 - Via di Roma e le fasce di Settebagni 6 - S.S. Flaminia 5 - S.S. Cassia bis Via del Foro Italico (Via Olimpica) Piazza Porta San Paolo Via PUBBLIGRAPH - Roma Cas 8 - S.S. Circ.ne Salaria Via Marmorata La Giustiniana sia Salaria . G.R.A Labaro 10 - A1 Firenze salvaguardia ambientale. Piazza Gondar Via Galvani 3 - S.S. Cassia Centro RAI Viale Etiopia Via Beniamino Franklin Fidene Via Tembien Via Aldo Manuzio a Via Tripoli Largo G.B. Marzi mini a Fl Via Nomentana Ponte Testaccio a Vi Vi G.R. Circ.ne Nomentana (Tang.Est) Via Degli Stradivari a Saxa Rubra A Cas . Circ.ne Tiburtina (Tang. Est) Via Ettore Rolli sia Viale dello Scalo San Lorenzo Via degli Orti di Cesare Viale Castrense Circ.ne Gianicolense Via Nola P.le Enrico Dunant Grottarossa Ottavia Via 200-201 200dev-232 Via Monza Via Ottavio Gasparri 220-222 Tr A Via Nomentana Via Aosta Via Leone XIII i 223-224 onfa 301-446 ia r B 911 Via dei Due Pontontti la Nuovo Salario 11 - S.P. Nomentana Piazza dei Re di Roma Via Giuseppe Spina a l e S Via Flaminia Nuova Due Ponti Via Cerveteri Via Aurelia Antica (da Via Fabbroni a Via dei Due Ponti) Via 38-63 San F. Neri 80-84-93 Via Gabi Via di Villa Betania 88 -343 36-86 Via V. Pareto 344 Stampato nel mese di febbraio 2004 - Elaborazione grafica: Tor di Quinto 90 Via Magna Grecia Largo Cardinal Domenico Ferrata Via G. -
Rome Metro Line C Under Historical Centre
Rome Metro Line C under Historical Centre Francesco Maria Rotundi, Eng., General Director Metro C s.c.p.a., Rome/I Roberto Sorge, Eng., Engineering Manager Metro C s.c.p.a., Rome/I 1 Introduction One of the most significant infrastructure works presently being executed, not only in Italy, the Rome Metro Line C (Fig. 1) is indisputably important due to the logistical and historical context within which the works are being executed and the significance of the infrastructure as such within the urban area. For this reason, the most sophisticated technology presently available in tunnelling or, more precisely, in the sector of mechanised tunnelling in urban areas, is being exploited. The construction of Line C will almost double the area covered by the current underground network. Its design and construction are a real engineering challenge because the new line • has unique characteristics due to the need to preserve the historical monumental and archaeological heritage of the covered areas, heritage that required careful preliminary investigations prior to the construction of stations and tunnels, as Colosseo/Fori Imperiali Station • crosses the city from the northwest to the southeast, facing different situations and problems that require spe cific solutions and are difficult to standardise, as Mirti Station 2 Historical Centre and Metro Line C 2.1 2.1 Preservation of monuments Allowing historical heritage and modernisation to coexist: this is the great challenge involved in Line C, which encounters historic buildings and monuments of great value. The Historical Centre of Rome is a UNESCO World Heritage site. To ensure construction of the new metro line does not damage this site, a Scientific Technical Committee (STC) was constituted, comprising world famous professors.