Coastal Walk in Salento Coastal Walk in Salento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esenzione Ticket Per Motivi Di Reddito
DISTRETTO SOCIO SANITARIO di GAGLIANO DEL CAPO Via S. Vincenzo, 1 – 73034 Gagliano del Capo (Lecce) ** Tel. 0833.5401 Direttore: Dott. GIUSEPPE GUIDA LECCE DIRIGENTE dell’ UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dott.ssa SONIA GIAUSA Telefono: 0832 215701 - Fax 0832 226102 - Email: [email protected] IL DISTRETTO Periodico di Comunicazione Istituzionale e Informazione del Distretto S.S. di Gagliano del Capo Redattore ANTONIO ANDREA CIARDO Ufficio Relazioni con il Pubblico *** Centro di Salute di Tricase - Tel. 0833.540701 Anno IV, N° 4 Tricase, 14/03/2014 PRENOTAZIONE Esenzione ticket ACCESSO per motivi di reddito AGLI SPORTELLI ANAGRAFE Il 1 aprile 2014 si rinnovano le annuali esenzioni dal SANITARIA pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami PER ESENZIONI specialistici, acquisto dei farmaci). Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, PRESIDIO TERRITORIALE invalidità, ecc.), continuano a mantenere la loro validità. DELLA SALUTE IMPORTANTE GAGLIANO DEL CAPO Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del dal 3 marzo 2014 certificato di esenzione, per cui è inutile dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 recarsi con urgenza alla ASL. E' opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base e CENTRO DI SALUTE TRICASE verificare di essere presente negli elenchi. dal 18 marzo 2014 Tutte le informazioni nel paginone centrale dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 MEDIAZIONE L’ASSEGNO DI CURA INTERCULTURALE Chi fa cosa. Dal ruolo centrale della Asl, a quello dei Comuni e delle famiglie, tutto CASA DELLA SALUTE NEI CONSULTORI FAMILIARI quello che c’è da sapere per la corretta UGENTO ASL LECCE gestione. -
Puglia, Alberobello & Lecce
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Puglia, Alberobello & Lecce Bike Vacation + Air Package Cycle Puglia the Italian way during our Self-Guided Bicycle Vacation. As you pedal your way past the breathtaking seaside views of Italy’s heel, you’ll have time to linger at waterfront cafés, pause to admire the vistas at sweeping overlooks, and savor every timeless olive grove, swim-worthy seaside cove, ancient watchtower, and dramatic, chalk-white cliff. Your scenic route along the Ionian and Adriatic Seas links stunning historic towns—the island of Gallipoli, seaside Santa Maria di Leuca, and Baroque Lecce. You’ll relax as you spend your restful nights at former palaces, modern hotels, and a historic, restored dry- stone trullo house. Savor Puglia on your own timetable with VBT! 1 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Cultural Highlights Stay overnight in the dry-stone trulli dwellings of Alberobello, a UNESCO World Heritage site Cycle the Ionian and Adriatic coastlines at your own pace, stopping to explore whatever and whenever you wish Stay in seaside Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and Otranto, rich in ancient history and legend Enjoy ample opportunities to swim at sandy beaches and Mediterranean coves tucked under limestone cliffs 2 / 10 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Pedal through timeless villages into the ancient fortified city of Acaya Ride into Lecce, known as the “Florence of the South” for its exuberant Baroque architecture What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginner and experienced cyclists. -
Samba Summary
SAN BENEDETTO del TRONTO Opportunities in Paradise A brief look into the football raved beach town of San Benedetto Del Tronto SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 1 LOCATION San Benedetto del Tronto is a city and comune in Marche, Italy. Part of an urban area with 100,000 inhabitants, it is one of the most densely populated areas along the Adriatic Sea coast. Its port is one of the biggest on the Adriatic; it is the most important centre of Riviera of the Palms, with over 8,000 Phoenix canariensis, Washingtonia and P. sylvestris plants. WATCH SHORT VIDEO OF BEAUTIFUL SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 2 STADIUM RIVIERA DELLE PALME CLICK HERE TO SEE VIDEO OF CURRENT CONDITION OF STADIUM The stadium fits 22,000 people comfortably and as you can see is placed near the beach of the Adriatic sea. The soccer team is the face of this town and that is why the council is supporting the club by giving them lucrative opportunities in the city. Watch here how the fans cheer them on. SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 3 TOURISM The tourism represents the most important item of the city income. San Benedetto has established itself, since the early decades of the twentieth century, as one of the most famous and popular seaside resorts. Since the second half of the sixties, it has also established itself as the first tourist destination of Marche in terms of number of presences. During the summer San Benedetto, triples and sometimes quadruples its inhabitants, can reach a daily population of between 150,000 and 200,000 inhabitants among tourists housed in accommodation and commuters. -
Application of a Coastal Vulnerability Index. a Case Study Along the Apulian Coastline, Italy
water Article Application of a Coastal Vulnerability Index. A Case Study along the Apulian Coastline, Italy Daniela Pantusa 1,* , Felice D’Alessandro 1, Luigia Riefolo 2 , Francesca Principato 3 and Giuseppe Roberto Tomasicchio 1 1 Innovation Engineering Department, University of Salento, I-73100 Lecce, Italy; [email protected] (F.D.); [email protected] (G.R.T.) 2 Department of Engineering, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, I-81031 Aversa, Italy; [email protected] 3 Department of Civil Engineering, University of Calabria, I-87036 Arcavacata di Rende, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0832-29-7795 Received: 4 July 2018; Accepted: 5 September 2018; Published: 10 September 2018 Abstract: The coastal vulnerability index (CVI) is a popular index in literature to assess the coastal vulnerability of climate change. The present paper proposes a CVI formulation to make it suitable for the Mediterranean coasts; the formulation considers ten variables divided into three typological groups: geological; physical process and vegetation. In particular, the geological variables are: geomorphology; shoreline erosion/accretion rates; coastal slope; emerged beach width and dune width. The physical process variables are relative sea-level change; mean significant wave height and mean tide range. The vegetation variables are width of vegetation behind the beach and posidonia oceanica. The first application of the proposed index was carried out for a stretch of the Apulia region coast, in the south of Italy; this application allowed to (i) identify the transects most vulnerable to sea level rise, storm surges and waves action and (ii) consider the usefulness of the index as a tool for orientation in planning strategies. -
From Capo D'otranto to S. Maria Di Leuca (Apulia, Southern Italy)
l di Paleontologia e Stratigrafia Dicembre 1999 STRATIGRAPHIC ARCHITECTURE OF THE SALENTO COAST FROM CAPO D'OTRANTO TO S. MARIA DI LEUCA (APULIA, SOUTHERN ITALY) ALFONSO BOSELLINI'I, FRANCESCA R. BOSELLINI'i", MARIA LUISA COLALONGO', MARIANO PARENTE"", ANTONIO RUSSo't'r 8. ALESSANDRO VESCOGNI'r'l Receioed Jwne 14, 1999; accepted September 6, 1999 Key words: Southern Italy, Apulia, Tertiary Messinian, coral thrust belts. During the last 60 m.y., the horst carapace was consranr- reefs, carbonate sedimentology. ly near sea level and sediments were mainly accommodated and pre- served on the deep margin and slope of the platform. Riassunto. Lungo la cosra orienrale della Penisola Salentina, da Capo d'Otranto a S.Maria di Leuca, esiste un'architerrura srrarigrafica assai particolare dovuta al fatto che diversi sistemi carbonatici, di età Introduciion. compresa tra il Cretaceo superiore e il Quaternario, sono disposri lar- eralmente e variamente "incascrati" l'uno rispetto all'altro. Così, men- tre al centro della Penisola Salentina, cioè sul carapace della Piattafor- Studies on carbonare platforms normally focus on ma Apula, 1a successione post-creracea è ridotta a poche decine di piatf orm-top archirecrure, defining sequence bound- metrr e suddivisa da importanti inconformità e lacune, sul margine e aries, facies distrib.ution, cycliciry, aggradarion and sullo siope di tale piattaforma molti sistemi carbonatici sono srari progradation geomerries, etc. It is also a common norion preservati, anche con spessori considerevoli. that platforms grow upward, Il nostro studio dimostra anche che alcuni di quesri sisremi car- i.e. aggrade, owing to rela- bonatici sono in realtì degli slope clinostratificati, associati a scogliere tive sea-level rise (tectonic subsidence and eustasy). -
REGIONE PUGLIA Deliberazione Della Giunta Regionale
REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale N.385 del 19/03/2020 del Registro delle Deliberazioni Codice CIFRA:SSS/DEL/2020/00014 OGGETTO: classìfìcazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2020, ai sensi degli artt. 7 e 8 del D. Lgs. N. 116/2008, sulla base dei campionamenti effettuati dalPARPA Puglia - Territorio di LECCE e provincia. L*anno 2020 addì 19 del mese dì Marzo, in Bari, nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Regionale, previo regolare invito nelle persone dei Signori: Sono presenti: Nessuno assente. Presidente Michele Emiliano V.Presidente Antonio Nunziante Assessore Cosimo Borraccino Assessore Loredana Capone Assessore Giovanni Giannini Assessore Sebastiano Leo Assessore Raffaele Piemontese Assessore Alfonsino Pisicchio Assessore Salvatore Ruggeri Assessore Giovanni F. Stea Assiste alla seduta i! Segretario Generale: Dott. Giovanni Campobasso Il Presidente, dott. Michele Emiliano, sulla base dell'istruttoria espletata dal funzionario responsabile della P.O. "Igiene Ambientale e screening oncologici" e confermata dal Dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e dal Dirigente della Sezione PSB, riferisce quanto segue: - con D. Lgs. 30 maggio 2008, n. 116 si è data attuazione alla direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, innovando le norme recate dal D.P.R. n. 470/1982 relativo all'applicazione della direttiva 76/160/CEE; tali norme hanno cessato di avere efficacia mettendo in atto quelle innovate e, comunque, a decorrere dal 31/12/2014, come stabilito dall'art. 17 dello stesso D. Lgs. n. 116/2008; - con riferimento all'art. 17, comma 4 del richiamato D. -
GRUPPO DI LECCE SEZIONE SUD SALENTO - [email protected] - [email protected] Sede Legale - Viale Liegi, 33 00198 Roma - C.F
Associazione nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione GRUPPO di LECCE Via Petronelli 18 - 73100 LECCE - [email protected] - cell. 333 3218197 SEZIONE SUD SALENTO Via Gaetano Vinci 9 - 73052 PARABITA (Lecce) - [email protected] - cell. 360 322769 https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/le-nostre-sezioni/puglia/sud-salento/ Sede legale Viale Liegi 33 - 00198 Roma - C.F. 80078410588 - P.IVA 02121101006 - www.italianostra.org Lecce / Parabita, 7 agosto 2020 Preg.mo Dott. Carlo Salvemini SINDACO DEL COMUNE DI LECCE via Rubichi 16 - 73100 Lecce - [email protected] Preg.ma Arch. Maria Piccarreta SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRINDISI, LECCE E TARANTO Via A. Galateo 2 - 73100 Lecce - [email protected] Preg.mo Prof. Giuseppe Ceraudo LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI UNIVERSITA' DEL SALENTO via Dalmazio Birago 64 – 73100 Lecce - [email protected] Preg.mo C.V. (CP) Enrico Macrì COMANDANTE DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI GALLIPOLI Lungomare Marconi 1 – 73014 Gallipoli – [email protected] Alla REGIONE PUGLIA SERVIZIO DEMANIO COSTIERO E PORTUALE Via Giovanni Gentile 42, 70126 Bari - [email protected] Alla REGIONE PUGLIA SERVIZIO VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Fiera del Levante - Lungomare Starita Pad. 107 - 70123 Bari [email protected] All’AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE TERRITORIALE PUGLIA E BASILICATA via G. Amendola 164-D, 70126 Bari - [email protected] e p.c. Agli Organi di Informazione Oggetto: Lecce - Località San Cataldo - Area demaniale marittima d'interesse storico- archeologico con Molo portuale d'età romana, Torre medievale, Chiesa San Cataldo e Faro marittimo. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO ANDRANO Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale Via Del Mare, 15– 73032 ANDRANO (Lecce) Sedi: Andrano - Castiglione - Spongano - Diso - Marittima c.m.: LEIC8AP00X - c.f.: 92025260750 tel.: 0836.926076 mail: [email protected] – pec: [email protected] sito web: www.icandrano.edu.it.edu.it Circ. n. 141 Andrano, 02.03.2021 Ai genitori degli alunni dell’Infanzia di Marittima Ai docenti dell’Infanzia di Marittima Ai genitori degli alunni della Sezione Primavera di Marittima Ai docenti della Sezione Primavera di Marittima Al DSGA Al personale ATA Ai collaboratori del DS Al Sindaco del Comune di Diso IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA l’ordinanza n. 03 del 02/03/2021 del Sindaco del Comune di Diso (Protocollo N.ro 2021-PROT-2565), con la quale ordina la chiusura del plesso della Scuola dell’Infanzia di Marittima e della Sezione Primavera di Marittima dal 03 al 05 Marzo 2021 e la contestuale sanificazione dei relativi locali quale misura precauzionale per tutelare la salute degli studenti e di tutto il personale scolastico; VISTO il DPR n.257/1999 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59”; VISTO il D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii.; VISTO la Legge n. 107/2015; VISTO il rapporto ISS COVID-19 n.58/2020 Rev. in data 28.08.2020 avente ad oggetto: Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS- CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”; VISTO il D.L. -
Integrated Analysis of Geological and Geophysical Data for the Detection of Underground Man-Made Caves in an Area in Southern Italy
S. Negri, S. Margiotta, T.A.M. Quarta, G. Castiello, M. Fedi, G. Florio – Integrated analysis of geological and geophysical data for the detection of underground man-made caves in an area in southern Italy. Journal of Cave and Karst Studies, v. 77, no. 1, p. 52–62. DOI: 10.4311/2014ES0107 INTEGRATED ANALYSIS OF GEOLOGICAL AND GEOPHYSICAL DATA FOR THE DETECTION OF UNDERGROUND MAN-MADE CAVES IN AN AREA IN SOUTHERN ITALY SERGIO NEGRI1,2*,STEFANO MARGIOTTA1,2,TATIANA ANNA MARIA QUARTA1,GABRIELLA CASTIELLO3, MAURIZIO FEDI3, AND GIOVANNI FLORIO3 Abstract: In Cutrofiano, in the southern part of the Salento Peninsula, Apulia, Italy, a Pleistocene calcarenitic sequence was quarried by digging extensive networks of galleries along the geological succession most suitable for the quarrying activity. These caves represent a potential hazard for the built-up environment due to the occurrence of underground instability that may propagate upward and eventually reach the surface, causing sinkholes. In this work we propose integrated interdisciplinary methods for cavities detection. The methodology was applied at a test area located along a major road near Cutrofiano using geological and electrical-resistivity tomography and microgravity geophysical methods. INTRODUCTION (2013), and Kotyrba and Schmidt (2014). In these more complex cases, we propose the application of integrated Natural and anthropogenic caves represent potential interdisciplinary methods that consist of creating a concep- hazards for the built-up environment because local in- tual hydrostratigraphical model using geological data like stability may propagate upward and eventually cause the quarry plans and boreholes, selection of geophysical formation of sinkholes. The effects at the ground surface methods appropriate to the physical parameters of the may be severe when the caves are at shallow depth. -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 30 aprile 2020 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi ALEZIO 1 0 ALLISTE 2 1 ARADEO 3 1 ARNESANO 1 0 CALIMERA 3 1 CAMPI SALENTINA 9 5 CANNOLE 7 5 CARMIANO 14 3 CARPIGNANO SALENTINO 1 0 CASARANO 6 4 CASTRI' DI LECCE 2 0 CASTRIGNANO DEL CAPO 1 1 CAVALLINO 7 3 COLLEPASSO 1 1 COPERTINO 46 11 CORIGLIANO D'OTRANTO 1 1 CURSI 3 3 CUTROFIANO 1 1 GAGLIANO DEL CAPO 3 1 GALATINA 23 10 GALATONE 3 0 GALLIPOLI 14 8 GUAGNANO 7 4 LECCE 71 41 LEQUILE 1 1 LEVERANO 14 4 LIZZANELLO 3 1 MAGLIE 6 2 MARTANO 4 2 MATINO 2 0 MELENDUGNO 7 3 MELISSANO 4 1 MIGGIANO 1 0 MINERVINO DI LECCE 1 1 MONTERONI DI LECCE 20 9 MURO LECCESE 2 1 NARDO' 14 3 NEVIANO 5 5 NOCIGLIA 1 0 NOVOLI 3 1 OTRANTO 2 1 POGGIARDO 6 4 RACALE 2 2 SALICE SALENTINO 3 3 SALVE 1 0 ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 2 N° casi da inizio Attualmente Comune pandemia positivi SAN CESARIO DI LECCE 5 3 SAN DONATO DI LECCE 2 0 SANNICOLA 1 1 SAN PIETRO IN LAMA 3 0 SCORRANO 5 3 SOGLIANO CAVOUR 1 0 SOLETO 3 0 SQUINZANO 6 5 STERNATIA 1 0 SUPERSANO 1 0 SURBO 13 6 TAURISANO 5 2 TREPUZZI 2 0 TRICASE 2 1 UGENTO 1 0 VEGLIE 5 2 VERNOLE 6 5 PORTO CESAREO 1 0 RSA La Fontanella - Ospiti e 89 26 operatori (9) Non attribuito 3 3 TOTALI 487 206 Tabella 2. -
Pubblicazioni Scientifiche
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di Antonio Marsella 1.Teoria e politica dei servizi sociali, Adriatica Editrice Salentina,1988 L’opera appare ispirata dalla prospettiva contrattualistica di JohnRawls, che vede la nozione di società caratterizzata dalla simultanea presenza di identità e differenza cooperazione e conflitto. L’autore se ne interessa perché tematizza la possibilità di una mutua compatibilità e tensione, che è il segno di una società complessa, quale era già quella italiana, come si cominciava ad intravedere da parte degli studiosi più avvertiti e meno ideologicamente segnati. 2. Servizi sociali, teoria e prassi. Dall’analisi del processo sociale alla formazione dell’operatore professionale, Capone editore, 1990. Il testo si basa sull’assunto della necessità di fondare un nuovo legame tra operatori e realtà sociale, tra istituzioni e territorio in un tentativo di circolarità delle conoscenze e delle verifiche. Organizza la materia prendendo in esame i processi di aiuto relativamente alle specificità costituite dagli anziani, dagli handicappati e dai tossicodipendenti. 3. La terza età, come risorsa sociale, Media2000, Melpignano 1992. 4. Il “nuovo” tossicomane tra emarginazione ed integrazione, in “Generazioni”, n. 47, luglio-settembre 1993, Schena editore, Fasano; 5. Guida operativa per le attività di servizio sociale, Pensa Multimedia, Lecce 1994. 6. Educare allo sviluppo psicoaffettivo e sessuale, in “Generazioni”, n. 54-55, aprile-settembre 1995, Schena, Fasano 7. Hans-Georg Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina editore, Milano 1994, recensione, in “Segni e Comprensione” n. 27, 1996; 8. Cercasi medico dal volto umano, Media2000, Melpignano 1996 . 9. Per una medicina dal volto umano, Amaltea, Castrignano dei Greci,1997 10. Handicap e società: quale integrazione?, in “Galoppando verso l’integrazione”, Atti Convegno di Studi, Gagliano del Capo 16-18 maggio 1997, Istituto Centro di Riabilitazione Padri Trinitari, Gagliano del Capo, 1998; 11.