F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome [DOTT.SSA ARCARO GIUSEPPINA ] Indirizzo [ Via Valeriano Passaro n° 10 – ()] Telefono 3386928302

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita [20/11/1953 ]

ESPERIENZA LAVORATIVA ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)  dal 1.01.1984 al 1.01.1993, ha svolto l’attività di medico convenzionato per la medicina di base presso l’U. S. L. n° 59 di Vallo della Lucania.  dal 20.05.1984 al 31.12.1985, ha svolto, quale medico convenzionato, le funzioni di medico fiscale, presso l’U.S.L. n° 59 di Vallo della Lucania.  dal 30.10.1987 al 29.01.1987, quale aggiornamento didattico, in esecuzione della delibera n° 57 del Comitato di Gestione dell’USL 59, ha prestato servizio presso l’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania nel Servizio Anestesia e Rianimazione.  dal 20.05.1991 al 27.01.1992, quale vincitrice di concorso, ha prestato servizio come Dirigente Medico presso l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’U.S.L. n° 53 - Ospedale San Leonardo di Salerno.  dal 27.01.1992 al 17.09.2000, quale vincitrice di concorso, ha prestato servizio come Dirigente Medico presso l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’A.S.L. SA/3 “Ospedale San Luca” di Vallo della Lucania.  dal 18.09.2000 al 27.12.2000 ha prestato servizio presso la Direzione Sanitaria Generale dell’A.S.L. SA/3 – Area Coordinamento Riabilitazione. Responsabile Aziendale – A.S.L. Sa/3 - del Progetto “Cronos”, successivamente rete aziendale per le demenze.  Da dicembre 2000 a febbraio 2011 è Responsabile Area Coordinamento Assistenza Anziani – A.S.L. Sa/3- struttura complessa-,  dall’aprile 2001 a febbraio 2011, Responsabile Aziendale dell’A.D.I. – Assistenza Domiciliare Integrata - per l’A.S.L. SA/3.  Referente Aziendale - A.S.L. Sa/3 – per l’Assistenza dei Malati Terminali.  Referente Aziendale per l’A.S.L. Sa/3, presso la Regione , per l’assistenza ai pazienti Alzheimer.  Responsabile Aziendale per il Servizio di Telemedicina in collaborazione con i Comuni dell’ASL Sa/3, beneficiari dei finanziamenti POR Misura 4.11.  Avvio sperimentazione delle Dimissioni Protette in raccordo con il Presidio Ospedaliero di Vallo della Lucania;  Elaborazione e Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca finalizzato ex art. 12 MODI Modello Operativo di Governance Distrettuale per l’integrazione e la gestione della rete dei servizi extra-ospedalieri finanziato dal Ministero della Salute ed in collaborazione con il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto; Pagina 1 - Curriculum vitae di Consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni degli [ Dott.ssa Arcaro Giuseppina ] art. 483, 495, e 496 del C. P. e delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, dichiaro quanto sopra sotto la mia personale responsabilità.

 Attivazione Rete Informatica Intranet tra i Distretti e la Segreteria Organizzativa Aziendale dell’ADI – Software GIADA.  Progetto “Educazione alla Salute” rivolto agli anziani.  Partecipazione, con ARSAN – Campania, al Progetto “Supporto alla Cabina di Regia nel governo del programma di attuazione del NSIS – Mattone 13 “Assistenza Primaria e Prestazioni Domiciliari”;  Responsabile Progetto “V@allo “- Percorsi integrati di sensibilizzazione, informazione e formazione per funzionari pubblici e cittadini inoccupati, disoccupati e occupati per promuovere l’adeguamento tecnologico ed organizzativo in materia di information & communication technology, l’organizzazione e l’accesso facilitato ai servizi nel territorio dell’Azienda Sanitaria Locale SA/3.  Responsabile per l’ASL Sa/3 dell’assistenza domiciliare oncologica  Partecipazione al progetto di sperimentazione di uno strumento di valutazione dei bisogni per l’assistenza domiciliare con ARSAN- Campania e le Agenzie per i Servizi Sanitari del Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia.  Progettazione per la rete della non autosufficienza, a valere sui fondi CIPE 2003, per la ex ASL Sa/3 e responsabile dei progetti  dal marzo 2001 ha collaborato con l’Assessorato alla sanità della Regione Campania Settore “Fasce Deboli” – Assistenza Anziani – Integrazione Socio Sanitaria.  È stata componente, quale rappresentante della Regione Campania, con nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, del Consiglio di Amministrazione della Scuola Ostetrica di Salerno.  È stata componente, in qualità di esperto, della Commissione Regionale di Studio per l’Integrazione Socio Sanitaria.  È stata componente di un tavolo tecnico tra varie agenzie regionali della sanità per lo studio e l’analisi dei bisogni per l’assistenza domiciliare  Inserita nell’elenco, in qualità di esperto per le cure primarie, a supporto del Consiglio Superiore di Sanità;  Ha partecipato, in qualità di esperto, al tavolo ministeriale per la definizione dei flussi informativi per gli Hospice e le cure palliative  È stata componente del tavolo regionale che ha elaborato le linee guida per le cure domiciliari  Iscritta nell’albo Regionale della Campania per direttori sanitari aziendali (DD 219/08)  Commissario ad acta del piano di zona S9  Da febbraio 2011 a 14 dicembre 2014 incarico di Direttore di Struttura Complessa “ Cure Domiciliari” ASL Salerno  Dal 15 dicembre 2014 fino al 01 luglio 2016 incarico di Direttore Sanitario Aziendale presso Azienza Sanitaria Regionale del Molise  Dal 05 marzo 2016 fino al 02 maggio 2016 ha svolto le funzioni di Direttore Generale Azienza Sanitaria Regionale del Molise  È inserita nell’elenco della Regione Campania degli idonei alla nomina a Direttore Generale delle Aziende e degli Enti del S.S.R. – 2016  È inserita nell’Albo degli Esperti e collaboratori di AGENAS quale Esperto Senior dell’area 7 per l’Analisi il Monitoraggio e Valutazione delle Performance delle aziende Sanitarie.

PROGETTI E ATTIVITA’

Progettazione e Gestione dei progetti obiettivi regionali per la realizzazione di una rete integrata di assistenza domiciliare:  “Potenziamento dell’assistenza domiciliare all’anziano fragile ed attivazione della rete di assistenza anziani.”  “Implementazione dell’assistenza domiciliare integrata nell’ASL SA/3 ai soggetti non anziani assistiti 0 – 64 anni.”

Progettazione e Gestione, per l’ex A.S.L. Sa/3, del progetto POR Mis. 6.2 (fondi europei 2000/2006)  “Progetto Intesa: Integrazione dei servizi sociali e sanitari rivolti ad anziani e soggetti non autosufficienti nel territorio ASL SA/3 per l’ottimizzazione dei processi di accesso, Pagina 2 - Curriculum vitae di Consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni degli [ Dott.ssa Arcaro Giuseppina ] art. 483, 495, e 496 del C. P. e delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, dichiaro quanto sopra sotto la mia personale responsabilità.

erogazione e fruizione mediante l’uso di servizi telematici evoluti.” – Assessorato Regionale alla Ricerca Scientifica ed Università, che ha vinto uno dei premi Forum PA Salute 2006. Ha elaborato corsi di addestramento e formazione per il suddetto Progetto;

Progettazione e Gestione, per l’ex ASL Sa/3, Progetto di ricerca ex art. 12 del Ministero della Salute.  “Ruolo del sostegno informativo – educativo al caregiver nella gestione del malato affetto da malattia di Alzheimer” Progettazione e Gestione, per l’ex ASL Sa/3, del progetto obiettivo regionale (DGR 4408 del 26.09.01 – DGR 3329 del 21.11.03)  “Attivazione della rete integrata di assistenza ai malati terminali tra gli Hospice, i Servizi e le Strutture esistenti sul territorio preposti alle cure palliative.”

FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO

 Master II livello in Management Sanitario, presso l’Università Federico II di Napoli anno accademico 2014/2015,  Corso di Perfezionamento in Governance e Organizzazione nell’integrazione Socio- Sanitaria presso Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Roma La Sapienza – Anno 2013/2014.  Master di II livello in Comunicazione Sanitaria presso l ‘Università degli Studi di Benevento- Facoltà di Economia Anno Accademico 2012 /2013;  Formazione di esperti in project management per la gestione dei progetti a valere sui fondi europei “Progetto regionale” Fiori”  Docenza Master triennale Università degli Studi di Napoli per la formazione dei Medici di Medicina Generale Anno Accademico 2006/2009  dal 2.12.1983 al 24.02.84 ha frequentato e superato l’esame finale del Corso di aggiornamento su: “La Chirurgia Oncologica nel Recupero Sociale del Paziente Canceroso” – tenuto dall’Istituto di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni della Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Napoli -  dal 7.02.1987 al 16.05.1987 ha frequentato e superato la prova d’esame del I0 Corso di Aggiornamento indetto dall’Ordine dei Medici di Salerno su “Emergenza in Medicina e Chirurgia”  anno accademico 1992/1993 ha frequentato e superato l’esame finale del “Corso Annuale di Training Autogeno” indetto dal Centro Studi Rosenthal.  dal 13.01.1993 al 15.01.1993 ha partecipato al “Corso Utilizzatori per Emogasanalizzatore BGElectolytes” tenuto dalla Instrumentation Laboratory.  dal 27.03.1997 al 26.06.1993 ha frequentato le lezioni teoriche del IO Corso Regionale sulle “Anestesie Periferiche”  ha partecipato ai lavori della XXIV giornata di Anestesia e Rianimazione sul tema: “Il Paziente con Trauma Cerebrale Grave”.  ha partecipato al simposio: “Minimising concerns & maximising control in regional anasthesia - The facts about ropivacaine – “  ha partecipato al convegno “Esperienze Cliniche e Nuove Strategie in Anestesia Loco- Regionale” organizzato dal Servizio di Anestesia del Presidio Ospedaliero Umberto I di dell’ASL Sa/1.  ha partecipato al ConvegnonSbientifico “Percorsi Terapeutici della Malattia di Alzheimer” 2° Modulo.  dal 3 al 6 aprile 2001, ha partecipato, presso la SDA “Bocconi” – Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, al Corso di Formazione “La rete dei servizi per gli Anziani”.  dal 21 al 22 settembre 2001 ha partecipato al Corso A.I.P. – Associazione Italiana Psicogeriatria -.  ha partecipato ai lavori scientifici del Convegno “La Dieta Mediterranea e le vitamine per il cuore” - VIII Giornata Medica Eleatica - organizzata dal Centro Internazionale di Vitaminologia di Roma e dal Centro Internazionale di Studi sulla Dieta Mediterranea di .  ha partecipato al Corso “Introduzione alla Statistica Medica” – organizzato dalla Clinical Education Consultant.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni degli [ Dott.ssa Arcaro Giuseppina ] art. 483, 495, e 496 del C. P. e delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, dichiaro quanto sopra sotto la mia personale responsabilità.

 ha partecipato al Corso “Innovazione tecnologica e integrazione Ospedale – Territorio: le nuove frontiere della Medicina Generale” – organizzato dalla Ass. Medica “Parmenide”.  ha partecipato al Corso di Formazione Continua - E.C.M. – “La malattia di Alzheimer una epidemia non più silente, attualità cliniche e di ricerca” organizzato da I.E.M.S.S. (Istituto Europeo Management Socio Sanitario)  ha partecipato al Corso “Tecniche avanzate di Statistica Medica” – organizzato dalla Clinical Education Consultant.  ha partecipato al Corso di Formazione Continua - E.C.M. – “Gestione delle risorse umane e qualità nelle Aziende Sanitarie” organizzato dall’Ufficio per la Formazione ASL Sa/3.  ha partecipato al Workshop “L’ADI, un punto di partenza per i servizi complessi”.  ha partecipato al Corso di Aggiornamento “Cuore e Metabolismo” organizzato dal Dipartimento Cardiovascolare dell’ASL Sa/3.  Ha partecipato al Convegno “Fattori di disuguaglianza nell’accesso ai servizi che penalizzano le persone con gravi disabilità e le loro famiglie” organizzato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Ricerca Sanitaria “Programmi Speciali”.  ha partecipato al Corso di Formazione Continua - E.C.M. – “Epidemiologia e Sistema Informativo Aziendale” organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale – A.S.L. Sa/3.  ha partecipato al Corso di Formazione Continua - E.C.M. – “La memoria: Funzioni e Disturbi” organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale – A.S.L. Sa/3.  ha promosso ed organizzato, quale Responsabile Scientifico – Area Assistenza Anziani – dell’A.S.L. Sa/3 il convegno: “A.D.I. – Uno sguardo prospettico a 360 gradi”.  attività di coordinamento per il corso “Bio-ingegneria ed apparecchiature elettromedicali”  ha promosso ed organizzato, come Responsabile Scientifico, corso di formazione “La Nutrizione Artificiale tra Ospedale e Territorio”.  ha promosso ed organizzato, come Responsabile Scientifico, corso di formazione “Le Ulcere da Decubito”.

PUBBLICAZIONI

1. Recentia in Psicogeriatria – Abstract “Risultati dell’attvità svolta dalle unità di valutazione Alzheimer nella ASL SA/3”. –Critical Medicine Publishing- 2. Le cure sanitarie domiciliari – nel territorio dell’ASL SA/3 – “Assistenza domiciliare integrata – Dimissioni Protette – Ospedalizzazione Domiciliare – Telemedicina”. 3. Assistenza domiciliare integrata – “Manuale organizzativo del servizio di cure sanitarie domiciliari”. 4. Quaderni CARD 9 “Il distretto come produttore di salute” - PIATTAFORMA DI E-GOVERNMENT PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI” 5. Economia e Management- “Modelli organizzativi e struttura dei costi dell’assistenza domiciliare: due ASL a confronto”. 6. MULTIDIMENSIONAL NEEDS’ EVALUATION AND DEFINITION OF PCP congresso mondiale di geriatria-Parigi 7. Tariffe “CURE DOMICILIARI” Agenas- Regione Campania-Formez-

• Nome e indirizzo del datore di ASL Salerno – via Nizza 146 lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale – Regione Campania • Tipo di impiego Direttore Distretto n.69 Capaccio/ -

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea in Medicina e Chirurgia nel dicembre 1982 presso l’Università degli Studi di Napoli con il o formazione voto 105/110. Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Napoli, con voto 65/70.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni degli [ Dott.ssa Arcaro Giuseppina ] art. 483, 495, e 496 del C. P. e delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, dichiaro quanto sopra sotto la mia personale responsabilità.

È iscritta all’Albo dei Medici – Chirurghi della Provincia di Salerno dal 24.06.1983 con numero 5286.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [ Italiana ]

ALTRE LINGUA

[ Inglese ] • Capacità di lettura [ buono. ] • Capacità di scrittura [ scolastico. ] • Capacità di espressione orale [ scolastico ]

CAPACITÀ E COMPETENZE Presidente associazione culturale per dieci anni intesa alla RELAZIONALI valorizzazione delle donne Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona esperienza di project management sanitario e socio-sanitario ORGANIZZATIVE Buona esperienza di progettazione a valere su fondi europei con uno dei quali ha vinto un Ad es. coordinamento e amministrazione premio al Forum PA di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza di piattaforme telematiche (telemedicina), del pacchetto Con computer, attrezzature specifiche, Office, buona capacità di navigare in internet e uso della posta elettronica macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI

In Fede Salerno 19/09/2018 dott.ssa Giuseppina Arcaro

Pagina 5 - Curriculum vitae di Consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni degli [ Dott.ssa Arcaro Giuseppina ] art. 483, 495, e 496 del C. P. e delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, dichiaro quanto sopra sotto la mia personale responsabilità.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Maurizio Pilerci Nazionalità Italiana Data di nascita 26 novembre 1963

ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE

• Dal 2004 a tutt’oggi Responsabile dell' Ufficio Tecnico Centrale Ex A.S.L. SA/3; • Dal 2004 al 2011 Dirigente di Struttura Complessa Struttura Tecnico Manutentiva ex A.S.L. SA/3; • Indirizzo sede Lavorativa P.zza dei Martiri, 4 - 84078 Vallo della Lucania. • Telefono ufficio 0974 711718 • Fax ufficio 0974 711156 • Telefono/fax ab. 0974 66206 • E-mail [email protected] • Dipartimento/Area/Unità Operativa / Area tecnica e manutentiva Servizio • Qualifica Dirigente della Struttura Tecnica

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area Tecnica ASL SALERNO ambito SUD Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio dell’ASL SALERNO Responsabile acquisizione CIG area Ambito SA/3

• Da maggio 2009 a dicembre 2011 • Responsabile ad interim dell'Ufficio Tecnico del Distretto Sanitario di Vallo della Lucania, del Distretto Sanitario di Capaccio Roccadaspide oltre agli Uffici Centrali del Dipartimento di Prevenzione e del Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze, del P.O. di Roccadaspide, del P.O. di , già responsabile dell’Ufficio Tecnico del P.O. di Vallo della Lucania; • Dal 1999 al 30/11/2004 • Consulente presso l’Asl Sa/3 di Vallo della Lucania per le attività collegate alle leggi 626/94 e 494/96; • Da novembre 2004 • Svolge le funzioni di Dirigente dell’Ufficio Tecnico di Vallo della Lucania ASL Salerno, ambito e dal 1999 al 2004 ASL SA/3 dal novembre 2004 e dal 1999 al 2004 di consulenza e collaborazione ai sensi dei DD. Lgs. 494/96 e 626/94, nel 2001 è stato assegnato all’Ufficio di Coordinamento per la I e II fase sulle ristrutturazioni del Patrimonio Edilizio Sanitario L. 67/88 ex art. 20; • Ha svolto le funzioni di Direttore di struttura complessa “Servizio Gestione Tecnica e Manutentiva” della ASL SALERNO 3 dal 2004 fino allo scioglimento; • Dal 2004 al 2009 • Ha svolto attività di Coordinamento del Servizio di Prevenzione e Protezione per l'Azienda Sanitaria Locale Salerno 3; • 2009 • E' stato nominato Direttore dei Lavori per la esecuzione di varie opere di rilevanza tecnica come la messa in opera della Nuova TAC presso il P.O. San Luca di Vallo della Lucania, la nuova UTA presso le Sale Operatorie del P.O. Di Vallo della Lucania, ecc. • Dal 2002 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori delle passerelle metalliche del P.O. di Vallo della Lucania. ASL SA/3; • Dal 2002 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori inerente il risanamento della struttura in c.l.s. lato cortile del P.O. di Vallo della Lucania. ASL SA3; • Dal 2002 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori delle facciata 3N del P.O. di Vallo della Lucania ASL SA/3; • 2010 • Ha progettato il nuovo reparto di Psichiatria del P.O. di Vallo della Lucania; • 2010 • Ha progettato il rifacimento dei servizi igienici del P.O. di Vallo della Lucania reparti di Ortopedia e Ostetricia Ginecologia; • 2010 • Ha progettato e curato la realizzazione della scala di emergenza in acciaio del CSM di Torre Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Pilerci Maurizio ]

Orsaia; • 2011 • Ha progettato il rifacimento dei bagni presso il CSM di Roccadaspide; • 2011 • Ha predisposto la pratica per il rilascio del CPI del P.O. di Polla; • 2011 • Ha progettato per il P.O. di Polla i lavori per l’accorpamento dei reparti provenienti da Sant’Arsenio; • 2012 • Ha predisposto la pratica per il rilascio del CPI del P.O. “Tortora” di Pagani; • 2012 • Svolge attività di Direzione dei lavori per la realizzazione della nuova Centrale Termica del P.O. di vallo della Lucania; • 2012 • Svolge attività di Direzione dei lavori del servizio conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici dei PP.OO. di Vallo e ; • 2012 • Ha avuto incarico per la realizzazione degli interventi di Superamento degli O.P.G. per il territorio di competenza della ex SA/3; • 2012 • Ha curato la realizzazione di interventi quali la sostituzione dell’impianto di climatizzazione, di adeguamento delle Centrali elettriche e messa a norma dell’impianto di depurazione al P.O. di Roccadaspide; • 2013 • Ha avuto incarico per la progettazione degli interventi di riqualificazione del P.O. di Vallo della Lucania di cui agli interventi dell’Art. 20 L. 37/88. • 2013 • Ha progettato gli interventi di impermeabilizzazione della copertura del reparto di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Vallo della Lucania; • 2013 • Ha progettato gli interventi di impermeabilizzazione della copertura della R.S.A. di Vallo della Lucania ; • 2014 • Ha progettato e diretto i lavori la riqualificazione normativa del Pronto Soccorso del P.O. di Roccadaspide; • 2015 • Ha progettato e diretto i lavori di riadattamento per la riapertura del P.O. di Agropoli; • 2015 • Ha progettato e diretto i lavori di realizzazione del reparto di Hospice del P.O. di Agropoli; • 2015 • Ha progettato e diretto i lavori di realizzazione del reparto di emodinamica del P.O. di Vallo della Lucania; • 2015 • Ha progettato i lavori per la realizzazione della centrale termica del P.O. di Polla;

• 2015 • Ha progettato i lavori per la realizzazione dell’impianto di depurazione del P.O. di Polla; • Ha progettato e diretto i lavori per la realizzazione del One Day Night presso il P.O. di Polla; • 2016 • Ha progettato la nuova tanatologia del P.O. di Vallo della Lucania; • 2017 • 2017 • Ha progettato l’adeguamento antincendio del P.O. di Sant’Arsenio; • 2017 • Ha progettato e diretto i lavori per la realizzazione del One Day Night presso il P.O. di Polla; • 2018 • Ha progettato e diretto i lavori per la realizzazione della nuova sala Tac del P.O. di Polla; • 2018 • Ha progettato i lavori delle facciate del P.O. di Vallo della Lucania;

• Dal 2000 al 2004 • Calcolo Strutturale per la costruzione della farmacia del P.O. di Polla ASL SA/3; • 2004 • Collaudo statico per la costruzione della palazzina uffici del distretto di Sapri ASL SA/3; • 2004 • Collaudo T.A. Per la costruzione dell’Hospice di Sant’Arsenio. ASL SA/3; • 2004 • Collaudatore Statico della costruzione della nuova sede ASL in Vallo della Lucania.ASL SA/3. Solo incarico; • 2004 • Collaudatore Statico per la costruzione del distretto Sanitario di Capaccio. ASL SA/3. Solo incarico; • 2004 • Collaudatore Statico della costruzione del distretto Sanitario di . ASL SA/3. Solo incarico; • 2004 • Coordinamento delle progettazioni degli interventi di cui all’art. 20 L. 67/88 relativamente alle progettazioni del P.O. di Polla e del P.O. di. S.Arsenio della ex ASL SA/3; • Dal 2000 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori per la costruzione della Sterilizzazione presso il P.O. di Agropoli. ASL SA/3; • Dal 2000 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori delle facciate 2 nord e 2 ovest del P.O. di Vallo della Lucania. ASL SA/3; • Dal 2000 al 2004 • Progettazione e direzione dei lavori per la costruzione dei depositi idrici del P.O. di Sant’Arsenio. ASL SA/3.

Esperienze Lavorative Precedenti

• Dal 2000 al 2004 • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “il recupero del Borgo della Quarantana” nell’ambito del più ampio progetto di “Recupero dei borghi rurali e del patrimonio edilizio esitente”; di ; Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Pilerci Maurizio ]

• Ha avuto incarico dal Consorzio RSU SA4 di redigere un progetto per la realizzazione di un’Isola Ecologica nel Comune di Lustra (SA); • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “la sistemazione dello spazio polivalente in località “Mulinieddo con annesso mulino”; Comune di ; • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “la sistemazione della viabilità in località fiera”; Comune di Cannalonga; • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “la realizzazione, manutenzione e riparazione della viabilità urbana e rurale” . Comune di Moio della Civitella; • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “L’ampliamento e sistemazione di Via Santa Sofia”; Comune di Moio della Civitella; • Ha avuto incarico per la valutazione dell’impatto ambientale della redazione del progetto preliminare della strada fondovalle Ofantina – Andretta. Comune di Andretta; • “Coordinatore per la sicurezza” per la ristrutturazione del Presidio della Guardia Forestale di Vallo della Lucania; dal Parco Nazionale del e del Vallo di Diano; • Progetto e direzione dei lavori, inerente “la sistemazione della viabilità comunale”; Comune di Moio della Civitella; • Progetto e Direzione dei lavori, inerente “la sistemazione dei giardini pubblici di Moio capoluogo”;Comune di Moio della Civitella; • Incarico per gli aspetti ambientali e la sicurezza nella progettazione e Direzione dei lavori dell’ l’intervento “Legge 183/89 –Progettazione interventi mitigazione del rischio torrente Torna – Vallone Scanno Chiuso”. Comunità Montana Gelbison e Cervati;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 1982 • Diploma di Geometra conseguito con voto 44/60, presso l' I.T.C.G. E. Cenni di Vallo della Lucania; • 28/02/1991 • Laurea in Architettura conseguita con voto 107/110 presso l' Università degli studi di Napoli Federico II, con tesi discussa sul "Consolidamento e Restauro del Convento dei Celestini di Novi " relatore prof. arch. G. FIENGO ordinario di Restauro Architettonico; correlatore prof. Ing. A. DEFEZ ordinario di Consolidamento; • 1991 • Esame di stato superato nella prima sessione del 1991; iscritto all' albo degli architetti della provincia di Salerno al n° 824 dal 24.07.1991; • Napoli 1992 • Pubblicazione della tesi di laurea su “Controllo ambientale e sviluppo territoriale del Cilento” AA.VV. de Costanzo editori; • Ha conseguito il diploma di perfezionamento post universitario “Didattica del disegno in ambiente CAD” • 1995 • Attestazione di frequenza con esito positivo del corso di Specializzazione sulla prevenzione incendi organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno e dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ( L. 7.12.1984 n° 818) ed iscrizione dell'apposito elenco del Ministero degli Interni al n° SA 824 A O89;

• 1997 • Attestato di frequenza, con esito positivo, al corso in materia di sicurezza per "Coordinatore per la progettazione" e "Coordinatore per l'esecuzione dei lavori" D.P.R. 494/96 attuazione della direttiva 92/57 CEE; • Consulente presso la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania; • Salerno Aprile 2009 • Attestato di partecipazione al Corso sulla “Certificazione Energetica” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno; • 2008 • Ha partecipato al corso per la “Verifica di sicurezza degli impianti elettici ad uso medico”; • Vallo della Lucania Dicembre 2008 • Attestato di partecipazione al seminario su “La Valutazione d’Incidenza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno; • 2007 • E' in possesso dell'Attestato di Partecipazione al Corso di Formazione ed aggiornamento Professionale di ENERGY Managers rilasciato dall'ENEA nel 2007; • 2007 • Ha partecipato al corso per la “sistemi Elettromedicali ”nell'anno 2007; • Salerno 2006 • Attestato di frequenza al corso di “ Valutazione Ambientale Strategica” –VAS- organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno; • Salerno 2002. • Attestato di partecipazione al corso di ingegneria naturalistica organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno; • 1996/97 • E’ in possesso del diploma di Specializzazione Perfezionamento e Aggiornamento Professionale “Post Lauream” per il Corso annuale di “Didattica del Disegno tecnico in ambiente CAD” conseguito in Roma nell’anno accademico 1996/97 con superamento dell’esame finale;

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Pilerci Maurizio ]

• Agropoli (SA),17/18/19 giugno 1995 • Attestato di partecipazione al Seminario sul tema "La pianificazione territoriale nelle aree protette" organizzato da LEGAMBIENTE e ORDINE DEGLI ARCHITETTI della provincia di Salerno; • Salerno 08/09/10 luglio 1994 • Attestato di partecipazione al Seminario sul tema "La conservazione dell'ambiente in Italia, all'interno dei processi di programmazione e pianificazione ambientale e territoriale " organizzato da LEGAMBIENTE e ORDINE DEGLI ARCHITETTI della provincia di Salerno, Rocca Cilento; •1993/94 • Partecipazione al corso di formazione essendo stato assunto, previo superamento di concorso per titoli, dalla Eco-Engineering s.r.l. con contratto di formazione e lavoro annuale finanziato dal Ministero dell'Ambiente (ex. art. 18 L. n°67 del 1988), per l'attuazione del progetto di "Salvaguardia e Valorizzazione Ambientale nel territorio delle Comunità Montane Lambro e Mingardo Gelbison e Cervati e Calore "; Settore Beni Storico-Artistici; Vallo della Lucania; • 1992 • Ha conseguito nel 1992 il Diploma di “Difesa Ambientale”, corso patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dalla regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Salerno;

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

• E' iscritto all'Ordine Professionale degli Architetti della Provincia di Salerno; • E’ iscritto all’albo dei tecnici abilitati al collaudo “Prevenzione Incendi” ai sensi dell’art. 5 del

D.M. 25/03/1995 con iscrizione SA 829/ Arch. 103; • E’ iscritto all’albo dei consulenti tecnici del tribunale di Vallo della Lucania; • E’stato membro del comitato tecnico di valutazione del Comune di Cannalonga; • E’ stato membro della Commissione Edilizia e Ambientale del Comune di Moio della Civitella; • E’ iscritto all’Albo dei Collaudatori delle opere in C.A.; • E’ iscritto nell’Albo dei Collaudatori Statali e Amministrativi della Regione Campania; • Ha conseguito il titolo di “Il Formatore per l'applicazione delle tecnologie di recupero e l'utilizzo

dei materiali ecologici” organizzato dal Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno; • 1999 • Ha conseguito il diploma di Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

nell’anno 1999 ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge 394 del 06/12/1991; • Attestato della Regione Campania”Centro servizi Culturali del Cilento” nel quale si attesta la collaborazione del sottoscritto alla ricerca sul Cilento Sacro avente per oggetto il censimento e la catalogazione dei riti e delle strutture artistiche religiose; • Attestato della Pro-Loco di riguardante la realizzazione e l’allestimento della

mostra nel 1992 su “Conventi Francescani del Cilento”; • Collaborazione in corso con la cattedra di Disegno dell’architettura, prof. A.Renzullo, facoltà di

architettura di Napoli “Federico II” per la ricerca sull’Archeologia Industriale; • 1996 • Ha svolto attività di docenza su incarico del FOPRI ai “Corsi per Lavori socialmente utili” (LSU)

nel 1996 sulla gestione e conservazione delle aree protette; • Dal 06/02/1995 al 22/05/1995 • Partecipazione al seminario di studi su “La Politica dei Beni Culturali” tenutosi a Salerno e a Salerno e Napoli Napoli dal 06/02/1995 al 22/05/1995. tale seminario, è stato organizzato dalle facoltà di Scienze

Politiche dell’Università degli Studi di Salerno e Dalla Scuola di Specializzazione in Restauro dei monumenti dell’Università di Napoli “Federico II”; • 1994 • Pubblicazione di un articolo “affreschi Gotici nella chiesa di San Giorgio in ?” in

Annali Cilentani, anno VI -n°1 Gennaio - Giugno 1994: • Ha superato tutti gli esami ed ha in preparazione la tesi presso la scuola di specializzazione in Restauro di Monumenti dell’Università di Napoli. tale tesi riguarda il restauro del castello di Agropoli; • Ha vinto la borsa di Studio dal titolo “I processi Storici e la Comunità locale” corso tenutosi a Vallo della Lucania organizzato dall’Istituto Italiano degli Studi filosofici e dal Comune di Vallo della Lucania; 12/13/novembre 1993 • Partecipazione al Congresso di Udine dal titolo “La chiamano archeologia ma è...Industriale” gli Udine algoritmi del disegno n.2 -1993, Il Tema presentato fu il sistema molitorio dei mulini di valle Cilento (SA); • 1992 • Attestato dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” riguardante l’interesse da parte del sottoscritto per gli studi storici e dei temi del restauro, dimostrati negli esami svolti e nella tesi di laurea aventi in oggetto proprio complessi monumentali dell’area cilentana; • Attestato della Regione Campania del 1992 “Centro servizi Culturali del Cilento”nel quale si attesta la collaborazione del sottoscritto con il Labter (laboratorio territoriale) del quale il sottoscritto fa parte per la realizzazione e l’allestimento della mostra su “Conventi e Castelli del Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Pilerci Maurizio ]

Cilento”; • Pubblicazione della Tesi di laurea del sottoscritto su “Controllo Ambientale e Sviluppo

territoriale del Cilento”, De Costanzo editore, Napoli 1992; • Partecipazione al Corso di Formazione Lavoro art. 18 Legge 67/88 con C.F.L. (L.863/84 art.3) per il “progetto di salvaguardia e Valorizzazione ambientale del territorio delle Comunità

Montane Gelbison e Cervati, Calore Salernitano e Lambro e Mingardo”; avente per scopo il monitoraggio e la catalogazione informatica dei Beni Culturali del Cilento. • Pubblicazione di un articolo dal titolo “Il mulino ad acqua della Civitella” in Annali Cilentani ,

anno IV - N.°1 Gennaio Giugno 1992; • Pubblicazione di un articolo dal titolo “Evoluzione e trasformazione della fabbrica di san Giorgio

in Novi Velia” in Annali Cilentani , anno IV - N.°2 Luglio Dicembre 1992;

MADRELINGUA Italiana

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale buona

CAPACITÀ E COMPETENZE Frequenta eventi culturali contraendo relazioni interpersonali con più figure professionali al di RELAZIONALI fuori dell’ambito del lavoro; in qualità di amante delle radici culturali contadine della zona di . origine, gran parte del tempo libero lo trascorre dedicandosi alla e alla cura del vigneto.

CAPACITÀ E COMPETENZE Molto è servito ai fini delle capacità di organizzazione e pianificazione, l’incarico espletato per ORGANIZZATIVE sette anni presso la B.B.C. dei Comuni Cilentani come membro del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo.

CAPACITÀ E COMPETENZE • Conoscenza di principali programmi e pacchetti office; TECNICHE • Programmi di grafica come AUTOCAD; . • Programmi di calcolo strutturale di Acciaio, Cemento armato, Murature ecc; • Programmi di contabilità opere pubbliche e redazioni relazioni capitolati, piani di manutenzione e sicurezza.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone capacità nel disegno artistico. ARTISTICHE .

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX ART.13 D.L.VO 196/2003 Il sottoscritto dichiara di essere stato informato che i dati qui riportati sono trattati ai soli fini istituzionali dall’ ASL di SALERNO che ha sede in Via Nizza 146, Salerno; apponendo la propria firma in calce alla presente dichiara il proprio consenso al trattamento di cui sopra. Vallo della Lucania addì ……………….01/07/2019……………………..

FIRMA ……Maurizio Pilerci..……..

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Pilerci Maurizio ]