Giovanni Meoni Baritone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Università Degli Studi Di Milano Corso Di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DEL PATRIMONIO LETTERARIO ARTISTICO E AMBIENTALE XXIX CICLO TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IMAGO MUSICAE: FEDERICO TIEZZI DAL TEATRO ALL’OPERA L-ART/07 Biagio SCUDERI TUTOR Chiar.mo Prof. Emilio SALA COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.mo Prof. Alberto CADIOLI Anno Accademico 2016/2017 ! INDICE Introduzione………………………………………………………………….....3 PARTE PRIMA Cap. 1 Appunti per una teatrografia: 1968-2017……………………..11 Cap. 1.1 Gli anni Settanta, l’adolescenza teatrale………………11 Cap. 1.2 Gli anni Ottanta, verso un teatro di poesia…………….20 Cap. 1.3 Gli anni Novanta, l’opera lirica……………………….26 Cap. 1.4 Gli anni 2000, l’impegno istituzionale………………...33 Cap. 1.5 Lavori in corso…………………...……………………42 Cap. 1.6 La musica filigrana della drammaturgia………………45 PARTE SECONDA Cap. 2 Le regie operistiche: 1991-2009………………………………51 Cap. 2.1 Norma, 1991…………………………………………..51 Cap. 2.1.1 Un dramma, due tempi e tre spazi…………….53 Cap. 2.1.2 Dalla carta alle tavole………………………....64 Cap. 2.1.3 Ut pictura theatrum……………………………65 Cap. 2.2 Il barbiere di Siviglia, 1994-1995……………………..79 Cap. 2.3 Madama Butterfly, 1997………………………………86 Cap. 2.4 La sonnambula, 2000………………………………….93 Cap. 2.5 Nox erat-Dido and Æneas, 2000………………….....101 Cap. 2.6 Il trovatore, 2001…………………...………………..105 Cap. 2.7 I cavalieri di Ekebù, 2004……………………………109 Cap. 2.8 Die Walküre e Parsifal, 2005-2007……...…………..121 Cap. 2.9 Don Quichotte, 2006…………………………………133 Cap. 2.10 Iris, 2006……………………………………………..143 ! 1 Cap. 2.11 Carmen, 2006………………………………………...155 Cap. 2.12 Simon Boccanegra, 2009-2010………………………163 Cap. -
Teatro San Carlo
Naples – Teatro San Carlo History: On the night of February 13th 1816, a fire destroyed a large part San Carlo theatre in less than an hour. The only parts of the building to survive the fire were the external masonry walls. The restoration was carried on in only nine months, was directed by Antonio Niccolini who re-made, in its main features, the 1812 Hall. The Tuscan architect, in fact, still keeps the horseshoe shape of the boxes and the proscenium configuration, just adding the wonderful clock with the low-relief of the "Time and the Hours" that we can still admire. The centre of the ceiling was decorated with a painting by Antonio, Giuseppe and Giovanni Cammarano, Apollo introducing the greatest poets in the world to Minerva. The artists were also responsible for the stage curtain, which was later replaced by the painting Parnassus by Giuseppe Mancinelli and Salvatore Fergola (1854). The restoration of San Carlo Theatre was completed by the side facade made on drawings by the architects Francesco Gavaudan and Pietro Gesuè after the demolition of Palazzo Vecchio between (1838 -1842). As official architect of the royal theatres, Niccolini will also coordinate the next works of maintenance and restoration. Among these activities we remember the modernization of 1844 made with his son Fausto and Francesco Maria Del Giudice. The foyer we can see nowadays, in the eastern wing of the Royal Palace, was buildt in 1937 upon a design of Michele Platanìa. It was completely destroyed in 1943 by a bomb and rebuilt immediately after the war. -
Cesare.Scarton E-Mail: [email protected] Web Site
CESARE SCARTON mobile: + 39 344 04 333 96 skype: cesare.scarton e-mail: [email protected] web site: www.cesarescarton.it CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO - Diploma in Regia lirica e teatrale conseguito con il punteggio di 10/10 presso il Conservatorio di Musica «Santa Cecilia» di Roma. - Laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo con il punteggio di 110 e lode presso l'Università degli Studi di Bologna (DAMS). ATTIVITÀ TEATRALE - Collaborazioni alla regia: Ø 1980/1989: Regista collaboratore di Filippo Crivelli (Don Pasquale di Donizetti), Roberto De Simone (Mistero e Processo di Giovanna D'Arco di De Simone), Ugo Gregoretti (L'elisir d'amore di Donizetti; La prova di un'opera seria di Gnecco), Jean Paul Lucet (Il re pastore di Mozart), Marisa Fabbri (Madama Butterfly di Puccini), Gabriele Lavia (I masnadieri di Verdi), Giancarlo Nanni La voix humaine di Poulenc; Erwartung di Schoenberg; Renard di Stravinskij), Pier'Alli (I Capuleti e i Montecchi di Bellini), Gigi Proietti (Tosca di Puccini), Pierluigi Samaritani (Un ballo in maschera di Verdi), Werner Schröter (Lucia di Lammermoor di Donizetti), Sandro Sequi (La gazza ladra di Rossini), Tito Serebrinsky (Un giorno di regno di Verdi), Maria Francesca Siciliani (Trottola di Laganà; Oltre Narciso di Fedele; Il sogno di Titania di Mosca; Kiu di De Pablo; Così fan tutte e La clemenza di Tito di Mozart; Pinocchio di Tutino), Flavio Trevisan (La Bohème di Puccini) e altri, per spettacoli realizzati presso il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Genova, il Teatro di Pisa, il Théâtre des Champs Elisées di Parigi, il Teatro de la Zarzuela di Madrid, la Stadtbühne di Bonn, la Philadelphia Opera Company, etc. -
Giovanni Meoni
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI FONDAZIONE Giovanni Meoni - Interprete importante della tradizione operistica italiana, si distingue, nei primi anni della sua carriera, nell'esecuzione del repertorio belcantistico belliniano e donizettiano, per arrivare, successivamente, al repertorio verdiano nel quale trova la sua naturale collocazione e dove, la sua vocalità, raggiunge la massima espressione, eccellendo in particolar modo nei grandi ruoli di baritono nobile, con un fraseggio raffinato ed una rilevante presenza scenica. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di partecipare ad importanti produzioni in alcuni fra i più importanti teatri internazionali, fra i quali: Metropolitan Opera di New York, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper, Hamburgische Staatsoper, Liceu di Barcelona, NCPA di Pechino, Teatro Bolshoi di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Lyric Opera di Baltimora, Opera di Houston, Opéra di Nancy, Opéra di Liegi, Opéra di Marseille, Opéra di Montpellier, Opéra du Rhin de Strasbourg, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale di Firenze, Sferisterio di Macerata, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Parma e Arena di Verona. Attivo anche in ambito concertistico, ha cantato in alcune fra le più prestigiose istituzioni e sale da concerto del mondo, tra le quali: Carnegie Hall di New York, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Münchner Philarmoniker di Monaco di Baviera, Tokyo Metropolitan Art Space. Ha tenuto recital a Milano, New York, Londra, Parigi, Bruxelles, Madrid, Hong Kong, Bucarest, Sofia. -
Napoli, San Carlo Opera Festival 2016: "Aida"
GBOPERA opera magazine http://www.gbopera.it Napoli, San Carlo Opera Festival 2016: "Aida" Napoli, Teatro di San Carlo – San Carlo Opera Festival 2016 “AIDA” Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni Musica di Giuseppe Verdi Il Re d’Egitto DARIO RUSSO Amneris, sua figlia NINO SURGULADZE Aida, schiava etiope KRISTIN LEWIS Radamès, capitano delle guardie ANTONELLO PALOMBI Ramfis, capo dei sacerdoti RICCARDO ZANELLATO Amonasro, re d’Etiopia, padre di Aida GIOVANNI MEONI Un messaggero ANTONELLO CERON Sacerdotessa ROSSELLA LOCATELLI Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro di San Carlo Direttore Pinchas Steinberg Maestro del coro Marco Faelli Regia Franco Dragone ripresa da Michele Sorrentino Mangini Scene Benito Leonori Costumi Giusi Giustino Coreografia Lienz Chang Luci Vincenzo Raponi Napoli, 28 luglio 2016 Aida è il secondo titolo che il Teatro di San Carlo propone per la stagione estiva San Carlo Opera Festival, insieme a Madama Butterfly e Le Nozze di Figaro. Per questa Aida è stata rispresa l’edizione che inaugurò la stagione 2013 – 2014 e che allora come ora, lasciò ed ha lasciato non poche perplessità. Creata da Franco Dragone, noto a tutti per essere il direttore 1 / 5 GBOPERA opera magazine http://www.gbopera.it creativo del celeberrimo Cirque du Soleil e ripresa da Michele Sorrentino Mangini, la regia di questa Aida risulta inappropriata, priva sia dell’opulenza, che a mio parere quest’opera abbisogna, sia di una reale lettura trasversale. Se da un lato le vicende personali riescono ad essere abbastanza incisive, a risultare lente ed estremamente ingessate - strano a dirsi - sono proprio le grandi scene di massa. -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
“Cristiano Cremonini Has a Timber Recalling That of the Young Pavarotti”
M° Cristiano Cremonini: Cantante Lirico – tenore /Opera singer - tenor Official web site: www.cristianocremonini.com - E-mail: [email protected] “Cristiano Cremonini has a timber recalling that of the young Pavarotti” Stephen Hastings – Musica CRITIQUES MOSCA’S “L’ITALIANA IN ALGERI” IN LUGO AT TEATRO ROSSINI Mustafà in the kingdom of Hollywood […] Cristiano Cremonini boasts striking vocal skills matched by a unique phrasing echoing Pavarotti […] Claudia Mambelli, L’Opera, January 1999 1 RECITAL IN SIENA AT ACCADEMIA DEI ROZZI Under the spells of the poet-musician Cremonini: enchanting Cristiano Cremonini has been the protagonist of a unique yet outstanding playlist for a concert embroidered with notes and poetic balance. Cremonini is a rising tenor whose singing abilities are paired by his poetry composition: he writes verses and then performs poetic texts arranged by famous authors. The innate musicality of the young tenor from Bologna fully blooms in his singing style. […] The most outstanding characteristics of Cremonini’s vocal style are his bright pronunciation and the radiant expressivity of an all-embracing and communicative singing, which uncovers a sensibility issuing from the depths of feelings and able to reach right at the emotions of the audience. His excellent technique bestows on him a steady vocal production: his high-pitched notes are highly admirable […] Attilio Botarelli, Corriere di Siena, Tuesday 27th February 2001 PUCCINI’S MANON LESCAUT AT TORRE DEL LAGO’S PUCCINI FESTIVAL Più che la statua poté la luce (i.e. further than the statue only the light reaches) […] Praiseworthy is the debut of the young Cristiano Cremonini (Edmondo), whose voice’s tone colour, timbre and intonation stood out in his duo with Gabriel Sadè (interpreting Des Grieux) and in concertatos. -
La Traviata Stagione D’Opera 2013 / 2014 Giuseppe Verdi La Traviata
G L a i 1 u t r s a e v p i p a e t a V e r d i S t a g i o n e d ’ O p e r a LaGiutsrepapevVeiradi ta 2 0 1 3 / 2 0 1 4 Stagione d’Opera 2013 / 2014 La traviata Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi Nuova produzione Teatro alla Scala EDIZIONI DEL TEATRO ALLA SCALA TEATRO ALLA SCALA PRIMA RAPPRESENTAZIONE Sabato 7 dicembre 2013, ore 18 REPLICHE dicembre Giovedì 12 Ore 20 - Turno D Domenica 15 Ore 20 - Turno B Mercoledì 18 Ore 20 - Turno A Domenica 22 Ore 15 - Turno C Sabato 28 Ore 20 - Turno E Martedì 31 Ore 18 - Fuori abbonamento gennaio Venerdì 3 Ore 20 - Turno N Anteprima dedicata ai Giovani LaScalaUNDER30 Mercoledì 4 dicembre 2013, ore 18 In copertina: La traviata di Giuseppe Verdi. Regia e scene di Dmitri Tcherniakov, costumi di Yelena Zaytseva, luci di Gleb Filshtinsky. Allestimento realizzato per l'inaugurazione della stagione scaligera 2013-14, rendering di una delle scene ideate da Dmitri Tcherniakov. SOMMARIO 5 La traviata. Il libretto 34 Il soggetto Emilio Sala Argument – Synopsis – Die Handlung ––࠶ࡽࡍࡌ Сюжет 46 L’opera in breve Emilio Sala 48 ...la musica Claudio Toscani 53 Splendeurs et misères des courtisanes in terra italina Antonio Rostagno 71 Fisiologia della Traviata Emilio Sala 93 Eros e charitas nella Traviata Paolo Gallarati 131 Un mondo a parte Benedetta Craveri 147 Nota sull’edizione della Traviata Daniele Gatti 149 “Di quell’amor...” (Note di regia) Dmitri Tcherniakov 154 La traviata alla Scala dal 1859 al 2008 Andrea Vitalini 203 Daniele Gatti 205 Dmitri Tcherniakov 206 Gleb Filshtinsky 207 Yelena Zaytseva 208 La traviata. -
Stagione 2010 TURN of the SCREW
CopertaToPrint_scr:v 17-06-2010 11:38 Pagina 1 4 La Fenice prima dell’Opera 2010 4 2010 Fondazione Stagione 2010 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto the Benjamin Britten crew urn s of T the crewIl giro di vite urn of the urn of S t he T ritten B enjamin b FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA CopertaToPrint_scr:v 17-06-2010 11:38 Pagina 2 foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2010 Incontro con l’opera Teatro La Fenice - Sale Apollinee lunedì 25 gennaio 2010 ore 18.00 LUCA MOSCA Manon Lescaut Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 5 febbraio 2010 ore 18.00 PIERO MIOLI Il barbiere di Siviglia Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 10 marzo 2010 ore 18.00 ENZO RESTAGNO Dido and Æneas Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 14 maggio 2010 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Don Giovanni Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 18 giugno 2010 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI The Turn of the Screw Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 22 settembre 2010 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MICHELE DALL’ONGARO strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Rigoletto Collection di Edimburgo). Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Teatro La Fenice - Sale Apollinee (MI); ultimato nel gennaio 1998. -
A Don Alberto XVII Edizione
A Don Alberto XVII edizione Anteprima 24 maggio 2015 Festa della Musica 21 giugno 2015 Concerti al castello 3, 4, 5 luglio 2015 Solomeo Corciano (Pg) Norcia (Pg) 6 luglio 2015 Basilica di San Benedetto Il Festival Villa Solomei è organizzato da in collaborazione con Quando ascolto della musica, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli mi pare che tutti i peccati della mia vita Direzione artistica mi passino lentamente accanto con facce velate, Fabio Ciofini pongano le loro mani sulla mia testa e dicano piano: “Bambino mio”. Presentazioni musicologiche dei concerti a cura di (Sidney Lanier, poeta e musicista) Silvia Paparelli Immagine coordinata Studio Fabbri, Perugia Stampa Litostampa, Perugia Maggio 2015 SOLOMEO - SPETTACOLI ESPOSIZIONI Durante i giorni del Festival esposizioni presso il paese di Solomeo: La Bottega Discantica di Milano Edizioni discografiche e musicali Vendita dei CD del Coro Canticum Novum, dell’Orchestra Accademia Hermans e degli artisti del Festival Villa Solomei. Aperto prima e dopo i concerti L’ORGANO RITROVATO ore 17.00 MUSICA PER LE VIE DEL BORGO ore 19.30 Chiesa di San Bartolomeo Piazza del castello CANTASTORIE dalle ore 17.30 CONCERTO SOTTO LE STELLE ore 21.15 Per le vie del borgo Anfiteatro Borgato CONCERTO APERITIVO ore 18.00 A LUME DI CANDELA ore 22.45 Pianoforti da concerto costruiti a mano Teatro Cucinelli Piazza della pace ESPOSIZIONI XVII edizione Domenica 24 maggio ANTEPRIMA Teatro Cucinelli - ore 18.00 Igor Stravinsky (1882-1971) Histoire du Soldat Testo di Charles-Ferdinand Ramuz (1918) Ensemble Roma Sinfonietta ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA Ensemble Roma Sinfonietta L’Ensemble Roma Sinfonietta si è costituito Fabio Maestri - direttore all’interno dell’Orchestra Roma Sinfonietta che è nata nel 1993 ed ha iniziato una collaborazio- ne con l’Università di Roma “Tor Vergata” dove voce narrante: Dario Ciotoli svolge attualmente la propria attività concertisti- ca. -
Marta Torbidoni Soprano
Marta Torbidoni Soprano Intraprende giovanissima lo studio del canto lirico sotto la guida della prof.ssa Doriana Giuliodoro, diplomandosi nel 2008 presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo con il massimo dei voti e laureandosi nel 2013 in Discipline Musicali con 110 e lode più menzione d’onore. Si è perfezionata poi con professionisti quali: Renata Scotto, Sylvia Sass, Giorgio Merighi, Giovanna Casolla, Valeria Esposito, Paolo Barbacini, Fabio Armiliato, Micaela Carosi, Mirella Freni. Marta Torbidoni si afferma in diversi concorsi lirici internazionali: è vincitrice della 68esima edizione del “Concorso Europeo per Giovani Cantanti lirici” di Spoleto (2014) e del premio “Cesare Valletti”, nel dicembre 2015 riceve il primo premio “Accademia Puccini” di Torre del Lago come miglior soprano, è finalista al Concorso Voci Verdiane di Busseto, vincendo il ruolo di Amalia ne I Masnadieri che ha quindi debuttato al Teatro Verdi di Busseto per il Festival Verdi 2016; è vincitrice del Premio Franco Enriquez 2017 come miglior soprano 2016/17. Nel corso delle stagioni debutta come protagonista in diverse opere tra cui: La Traviata, Anna Bolena, Rigoletto, Gianni Schicchi, I Puritani, I Masnadieri lavorando con direttori d’orchestra quali Jader Bignamini, Francesco Ivan Ciampa, Fabrizio Maria Carminati, Renato Palumbo, John Neschling, Fabio Biondi, esibendosi in Italia e all'estero presso prestigiosi teatri: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro delle Muse di Ancona, Sferisterio di Macerata, Teatro Municipal di San Paolo in Brasile, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro dell’Opera di Tenerife in Spagna, Teatro Principal di Minorca in Spagna, Auditorium Gasteig di Monaco in Germania, Palau della Musica di Valencia in Spagna, Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Comunale di Bologna. -
27, 29 Novembre, 1, 3, 10, 12, 14 Dicembre 2013 ERNANI Dramma
27, 29 novembre, 1, 3, 10, 12, 14 dicembre 2013 ERNANI Dramma lirico in quattro atti, libretto di F.M. Piave Musica di Giuseppe Verdi Ernani Francesco Meli Don Carlo Luca Salsi Don Ruiz Gomez De Silva Ildar Abdrazakov Ildebrando D’Arcangelo 1/12 Elvira Tatiana Serajan Anna Pirozzi 12/12 Giovanna Simge Büyükedes Don Riccardo Antonello Ceron Jago Gianfranco Montresor Direttore d’orchestra Riccardo Muti Regia, scene e costumi Hugo De Ana TEATRO NAZIONALE 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15 dicembre 2013 LO SCHIACCIANOCI Balletto in due atti da un racconto di E.T.A. Hoffmann Musica di Petr Ill’č Čajkovskij ALLIEVI DELLA SCUOLA DI DANZA DEL TEATRO DELL’OPERA Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma a cura di Anna Biagiotti e Michele Della Cioppa _______________________________________________________________________________________ 21, 22, 24, 27, 28, 29 dicembre 2013 11, 12, 14, 15, 16 gennaio 2014 IL LAGO DEI CIGNI Balletto in due atti Musica di Petr Ill’č Čajkovskij Odette/ Odile Anna Tsygankova 21, 22, 27/12 12,15/1 Alessia Gay 24/12 Iana Salenko 28, 29/12 Alessandra Amato 11, 14, 16/1 Il principe Siegfried Mikhail Kaniskin (21, 22, 27/12 12,15/1 Claudio Cocino 24/12 Dinu Tamaziacaru 28, 29/12 Paulo Arrais 11, 14, 16/1 La regina Gaia Straccamore 21, 22, 27/12.,12,15/1 Cristina Saso 24/12, 11, 16/1 Nadja Saidakova 28, 29/12 Roberta Paparella 14 /1 Rothbart Manuel Parruccini 21, 22, 27, 28, 29/12 Giuseppe Schiavone 24/12., 11, 14, 16/1 Alessandro Tiburzi 12, 15/1 La visione Erika Gaudenzi 21, 22, 27/12 Silvia Fanfani 24/12 Rebecca Bianchi