frica e Mediterraneo AC u l t u r a e S o c i e t à Sommari ~ All issues Eventi 2015 La comunicazione interculturale nella cooperazione allo sviluppo di Carla Pusceddu

Africa e Mediterraneo n. 83 (2/15) Bellezza dal Congo alla fondazione Cartier, di Andrea Marchesini Reggiani Oltre l’albero di acacia: natura, In and Out of the Studio: Photographic Portraits from paesaggio ed ecologia in Africa West Africa. Cent ans d’Afrique de l’Ouest à travers l’ob- jectif, par Flore Thoreau La Salle

Editoriale: Una questione di sguardi, di Sandra Federici The Lay of the Land: New Photography from Africa – Une Afrique de paysages urbains réels et imaginaires Dossier par la rédaction Reality and Exoticism in the African Landscape. A Tale of the Disappearing Mirage, di Dismas A. Masolo Libri Produzioni mediatiche contemporanee in Tanzania Il rapporto tra uomo e natura attraverso lo specchio del lessico in Kiswahili, di Marina Castagneto Storia, identità, narrazioni nella regione dei Grandi Laghi

Divinità ambientali e creazione perdurante. Un caso di Mia Couto e il mondo oltre il mondo sacralizzazione della natura nel Ghana nordorientale, di Gaetano Mangiameli Inserto: Asylum Corner

Obiettivi del Millennio e strategie di resilienza climatica in Mozambico, di Elisa Magnani Africa e Mediterraneo n. 82 (1/15) Désertification. Ré-interrogation du concept à la lumière d’exemples africains, par Aude Nuscia Taïbi Immigrazione: media e paura

Il sogno agricolo possibile di Bessie Head, di Francesca Romana Paci Editoriale: La comunicazione sociale su migrazione e rifugio in Italia Les urgences climatiques et les écrivains africains : changements de paradigmes ?, par Dominique Ranaivoson Dossier Cosmopolitan Solidarity vs. National Belonging: FOCUS: The Mirage of Composting in Maghreb Becomes How Many More Deaths Can We Tolerate? Reality in the Oasis of Dgache, Tunisia, di Francesca Davoli Richiedenti asilo e rifugiati. Paura di invasione e insi- curezza FOCUS: L’albero indipendente del Niger di Mauro Armanino Sicurezza, salute ed emergenza: la comunicazione del virus Ebola FOCUS: Tchikandji: da patrimonio naturale locale a nella stampa italiana e nella percezione del rischio per la bene economico internazionale. Il passaggio simbolico salute pubblica dell’uso delle risorse minerarie nella Repubblica del Congo di Lorenzo Orioli Migrants’ Voices: Resisting and Rejecting the Mainstream Discourse on Migration FOCUS: Il Progetto Russade: Relazioni sud-nord per l’inclusione sociale e ambientale di giovani I social media: strumenti di inclusione sociale? saheliani di Carlo Semita, Angela Calvo, Paolo Barge, Una ricerca tra i richiedenti asilo del territorio bolognese Yacoub Idriss Halawlaw Di ritorno da Dakar Letteratura 1950-1985: Letteratura in Guinea Equatoriale tra consen- Rappresentare l’emigrazione: sguardi dal mondo arabo timiento e consapevolezza identitaria, di Valeria Magnani cinema Fumetto Il cinema sarà politico o non sarà. Un festival de la bande dessinée entre Afrique et Europe, di Sandra Federici Sussurri, grida e visioni del Nuovo Cinema Africano

Immigrazione arte Bitter oranges: Underpaid labour, Unfair trade, di Sara The Enwezor Venice biennale Esposito The order of things : L’immigrazione in Italia: il rapporto IDOS / Confronti ordre social et insubordination 2015, di Pietro Pinto dans la séquence photographique storia di Sandra Federici La rappresentazione dell’Africa nella musica leggera italiana: Il sapore è un sapere. Gusto e disgusto nel candomblé dalle prime esperienze coloniali al Fascismo italiano di Luisa Faldini letteratura Il piede nel piatto del riso col pesce di Pap Khouma Per André Brink Canto al riso di Cheikh Tidiane Gaye fumetto Les Mohamed de Jérome Ruiller étrangers de père en fils Situazioni Grand Hotel Beira foto di Donatella Penati e Mario Negri Paul Panda Farnana. Una vita dimenticata Immigrazione Libri Ricostruire – ancora una volta – una casa in Emilia: espe- Eyoum Ngangué rienze e narrazioni di donne migranti dopo il terremoto di Silvia Bruzzi e Federica Gazzoli Rifugiati di ieri e rifugiati di oggi: la campagna di comunicazione di Bologna cares! Il Dossier Statistico IDOS/UNAR 2014 di Pietro Pinto

Inserto: Asylum Corner Arte Marocco contemporaneo all’IMA di Parigi 15 ottobre 2014-25 gennaio 2015 a cura della redazione

1:54 Contemporary African Art Fair (16-19 ottobre, Lon- 2014 dra) di Alessandra Migani Fumetto If you can’t be white, at least be rich by Carlos Carmonamedina Africa e Mediterraneo n. 81 (2/14) Filosofia Cibo, intercultura, Africa Filosofi africani del ’900 a confronto con l’Occidente di Daniela Buccioni e Alain Mutela Kongo

Editoriale: di Sandra Federici Libri Gitti Salami e Monica Blackmun Visonà, Paul Dakeyo, Dossier: Francesco Niccolini e Dario Bonaffino Cibo, intercultura, Africa a cura di Francesca Romana Paci e Anna Casella Paltrinieri

Cibo e narrativa africana di Francesca Romana Paci Africa e Mediterraneo n. 80 (1/14)

C’è gusto a parlare di cibo di Anna Casella Paltrinieri L’Italia e il Sistema europeo

La cucina araba secondo un manuale andaluso Comune di asilo /Rwanda: di Jolanda Guardi vent’anni dal genocidio

Gusti, abitudini, colori: il cibo in Africa Occidentale di Nelly Diop Editoriale di Sandra Federici Il ficodindia, un messicano nel Mediterraneo di Alessandra Guigoni dossier Solidarietà ed equità nella politica europea in materia di “Nabad iyo Caano”. Pace e latte di Kaha Mohamed Aden asilo di Associazione Asilo in Europa

Il faut donner à manger aux gens. Pratiche culturali Asylum – Current Pressures and Future Perspectives by dell’alimentazione in Camerun a cura della redazione Laurent Muschel

Il documentario “Il Mondo in tavola” di Silvia Riva Le Régime d’asile européen commun : une réponse en cas de crise de l’accueil des réfugiés? Abitudini alimentari, obesità e malattie croniche in Africa par Nicolas Jacobs e nei migranti di Giulio Marchesini Reggiani e Luca Montesi La necessità di un cambiamento nelle politiche locali Uomini e animali di Niamey di Mauro Armanino dell’accoglienza di Amelia Frascaroli e Chris Tomesani

Cibo in evoluzione a cura della redazione The Syrian Crisis and the Recast Qualification Directive: Fit for Purpose? by Luca Pacini Chicchi, semi e semolini in Swahili. Categorizzazione di genere e reduplicazione di Marina Castagneto Quale cultura del rifugio? Pratiche e paradossi del siste- L’arte di mangiare in mostra al museo Dapper ma-rifugio italiano di Virginia Signorini Gli effetti perversi del Sistema europeo comune di asilo di Lorenzo Vianelli 2013 Migrazioni ambientali. Un focus sull’Africa e le rotte verso l’Europa di Andrea Del Testa e Maria Marano Africa e Mediterraneo n. 79 (2/13) I centri di accoglienza per richiedenti asilo. Una prospet- tiva psicologica di Silvia Torresin Donne nella migrazione

Non solo asilo, riflessioni ai margini di un progetto di Fabrizio Floris Editoriale: di Sandra Federici

Intervista a Daniela Di Capua a cura della redazione DOSSIER Riflessione sul rapporto tra gender studies e migrazione Intervista a Mario Morcone a cura della redazione di Letizia Lambertini

Sotto il cielo di Lampedusa: la poesia non tace a cura di L’altra e la necessità della relazione di Ivana Trevisani 100 Thousand Poets for Change – Bologna Nounous ivoiriennes et port du pagne en région parisi- enne par Anne Grosfilley Due poesie da Maremarmo di Fernanda Ferraresso When Immigration Becomes Slavery. Migrant House- Dossier maids in Lebanon by Omar Bortolazzi Rwanda: vent’anni dal genocidio Lavoro di cura: con le donne migranti il welfare diventa Raccontare la memoria: Rwanda (1994-2014). Una rasseg- transnazionale di Beatrice Credi na di Marie-José Hoyet Donne migranti e cura delle persone anziane: un proget- Un génocide conçu dans le sein colonial par Dorcy Rugamba to di sviluppo di comunità di Paolo Ballarin e Tatiana Di Federico Dans un bus... Le Rwanda vu du Burundi. Ou vice-versa par Roland Rugero Uno sguardo sulle migrazioni materne romene e moldave in Italia di Marta Bertagnolli Entretien avec Marcel Kabanda par Marie-José Hoyet “Io la guardavo senza dire e capire nulla...” donne mi- Cinema granti nei servizi sanitari Le nuove galassie del cinema africano di Simona Cella di Giulia Capitani e Sara Barsanti

Va’ pensiero. Storie ambulanti: un film necessario Migrazione, geopolitica ed etnopsichiatria: un percorso di Caterina Soldati clinico di Francesca Vallarino Gancia

Fumetto Migrant Nigerian Women in Bonded Sexual Labour Madame Livingstone – Congo, la Grande Guerre by Irene Peano di Sandra Federici Vittime di tratta e protezione internazionale di Daniela Peruzzo Arte 11e Biennale de l’art africain contemporain: Dak’Art 2014 Il “secondo piano” della moschea: esperienze di donne par Saliss Mbengue egiziane di Laura Ferrero

Bertina Lopes, verso il riconoscimento Non sono affari di famiglia: Hina e le altre di Maria Angela Schroth di Associazione Trama di Terre

L’Africa fa i conti con Dante di Sandra Federici Traiettorie femminili della migrazione marocchina di Sara Bruni Immigrazione Uno sguardo istituzionale alla cultura prodotta dai Aicha è tornata: documentario sulle donne migranti migranti dall’Europa al Marocco di Gaia Vianello a cura della redazione “In strada trovai la famiglia che non avevo mai avuto”. Situazioni Kaoutar Haik si racconta di Ilaria Rossini Parole e immagini dal Mali contemporaneo di Andrea Marchesini Reggiani Souad, il mediatore. Nena, la benefattrice di Patrizia Caffiero Personaggi Voci per Mandela Exodus di Emanuela Termine

Libri Arte Affari Sociali Internazionali, Daniela Finocchi, Sostiene Earth Matters. A Major Exhibition at the Smithsonian’s Sankara, Giuseppina Parisi NMAfA by Mary Angela Schroth La forme de l’action privée dans le paysage artistique Fotografia Vita da binari. Foto-reportage contemporain au Cameroun di Donatella Murè e Mario Negri par Paul-Henri Souvenir Assako Assako Immigrazione Fumetto Non solo etnico: un nuovo sguardo all’imprenditoria degli Un secolo di immigrazione a fumetti: a Parigi la mostra immigrati in Italia di Alessandro Arrighetti, Daniela Bolzani “Albums” ComiX4= Comics for Equality: Migration Meets e Andrea Lasagni Comic-Strip Art di Sandra Federici Qualcosa di nuovo di Andrea Stuppini Immigrazione Immigrazione Dossier Statistico tra continuità e innovazi- Cinema one di Pietro Pinto Milano: il Concorso per il Miglior film africano di Simona Cella Riflessioni sull’integrazione: Italia terra d’asilo, Parma 30 novembre di Michela Bignami Eventi La mostra Distance and Desire, Salon du livre de Paris, Les Eventi Objectifs du millénaire pour le développement Babel Festival, Present Tense, photographies du Sud de l’Afrique di Sandra Federici Libri Cheikh Tidiane Gaye, Estelle Sohier, Leila Ben Salah e Libri Ivana Trevisani, Marco Aime Mugyabuso Mulokozi, Amani El Nasif e Cristina Obber, Amin Maalouf

Africa e Mediterraneo n. 78 (1/13) 2012 Filantropia africana Africa e Mediterraneo n. 77 (2/12) Editoriale Long-term Roots of Philanthropy in Africa as a New Chal- Rifugiati: l’Emergenza lenge by Giuliana Gemelli Nord Africa in Italia The Aid Debate: How Do we Help? by Beth Oppenheim-Chan

Zakāt: the Islamic Tradition of Formalized Compulsory Editoriale di Sandra Federici Giving by Omar Bortolazzi DOSSIER Global Fund for Community Foundations: un’esperienza di Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce filantropia in Sudafricadi Alessandro Parodi dell’esperienza Nord Africa di Nadan Petrovic

African Local Philanthropy: a Case of Child Restoration by Il sistema europeo comune di asilo e la primavera araba di Elizabeth Nandudu Maite Aznarez Araiz e Alessandro Fiorini

FFF: La No violencia, el único camino hacia la democra- Governare un bene condiviso di Stefano Manservisi tización de los países árabes de Nabila Hamza Intervista al Capo dipartimento della Protezione civile Fumetto Franco Gabrielli a cura di Michela Bignami Newspaper Cartoons as a Mirror of the Anti-Corruption War in the Nigerian Fourth Republic Le rotte sbagliate di Gabriele del Grande by Dr. A.O. Adesoji and I.S. Alimi La gestione dell’Emergenza Nord Africa di Daniela Peruzzo

Letteratura “Normalizzazione” dell’Emergenza Nord Africa: Pasolini e l’Africa degli anni Sessanta di Peter Kammerer modello assistenziale e fattori di resilienza di Alessandro Fabbri Situazioni L’Ethical Fashion Initiative (EFI): conversazione con Si- L’emergenza Nord Africa: mone Cipriani a cura di Giovanna Parodi da Passano un focus sui minori stranieri non accompagnati di Sonia Trapani Arte Independent Spirits: Art and Africa in the 2013 Venice I costi dell’emergenza profughi 2011-2012 Biennial by Mary Angela Schroth di Andrea Stuppini

Turismo Diritto d’asilo ed Emergenza Nord Africa: il quadro norma- Un turismo diverso: idee nuove dagli operatori tunisini tivo di riferimento di Tiziana Gulotta di Marina Frabboni Dinamiche psicosociali e assistenza ai rifugiati Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l’ar- di Paolo Ballarin monia sociale di Giovanna Parodi da Passano

L’accoglienza in provincia di Bergamo: le difficoltà del pre- Un’esperienza di Public Art: Cuore di pietra di Mili Romano sente e le incognite del futuro di Emanuela Dal Zotto e Chiara Pirola Sogni che varcano i muri. Marco Cavallo a Villa Fastiggi di Vito Minoia “Mi sento low”: vite sospese in cerca di futuro di Giovanna Tizzi e Rachele Nucci IMPOSSIBLE SITES dans la rue. Storie d’arte pubblica di Giuditta Nelli Il modello “centro di accoglienza” in provincia di Catania di Roberta Bonaccorso Il Giardino della memoria in Rwanda di Valentina Lusini

Villa Aldini e Avvocato di strada: oltre l’emergenza Mashru‘ elKural: community building nell’Egitto di Serena Paterlini post-rivoluzionario di Enrica Camporesi e Carl Cappelle Emergenza Nord Africa. Accoglienza in alcuni distretti della provincia di Bologna di Silvia Festi e altri Lingua contro Lingua. Una mostra collaborativa di Anna Maria Pecci Gli arrivi e la prima accoglienza / Una giornata normale / La nemesi di Mamadou / Via Présence par B2Fays (Beatrice de Fays) Dopo la fuga l’attesa e il corso d’italiano / Un’autonomia economica: il tirocinio / La création artistique, nouveau vecteur La raccolta della memoria personale / I percorsi di uscita d’habiletés sociales et de participation citoyenne? Arte par Evelyne Parello A major exhibition in the Smithsonian’s National Museum of African Art by Mary Angela Schroth Teatri di resilienza: l’esperienza di Oikos di Elena Cometti

Immigrazione Projet Teatri migranti racconti di viaggi senza sogni di Immagini di minoranze tra la radio e lo schermo vacanza par Michel Gelinne di Valeria Lai “Paraboles de mon cœur” une histoire de rencontres par Riflessioni sul convegno “Per il diritto di asilo. Rifugiati in Patrimoine à roulettes Emilia Romagna e in Italia” di Michela Bignami De l’acupuncture urbaine par Françoise Deville I migranti non sono numeri, ma la loro presenza si compone di grandi numeri Editoria socializzante: i Taller Leñateros di Vittoria Ravagli di Pietro Pinto e Franco Pittau La sérigraphie: une expression de la culture urbaine Eventi par Anne Grosfilley 1962: un monde a world Una nuova generazione creativa a cura della redazione Oran; Francia-Algeria: due mostre per una memoria condivisa Regarde Papa ce que j’ai fait – Kijk mama, zelfgemaakt par Geert Steendam Forum italiano della cooperazione: la voce dei migranti Africami: Cartoline da Milano Quando la società diventa opera d’arte di Francesco Volta

Libri Inserto: Les Ateliers pARTage (LAP1) Lamia Ziadé, Japhet Miagotar, Centro Nuovo Modello di Svi- luppo, Ellen Johnson Sirleaf Arte Bertina Lopes: a continuing journey in art, politics, and Africa by Mary Angela Schroth

Africa e Mediterraneo n. 76 (1/12) Storia Lo spazio della memoria tra oblio e ricordanza L’arte crea legami di Michela Bignami

Fumetto DOSSIER Mega-complotti in Madagascar: l’ultimo album a fumetti Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l’arte pub- di Pov e Dwa di Sandra Federici blica e partecipativa mettono in gioco di Ivan Bargna Immigrazione L’art sociable, une forme d’arte partecipativa particulière- Comunicare l’immigrazione: guida pratica per gli opera- ment conviviale par Blaise Patrix tori dell’informazione

Le sacrifice ou la re-création du temps “sociable” Diritto d’asilo in Italia e in Europa par Makan Keita di Francesca Biondi e Margherita Melillo Libri Africa e Mediterraneo n. 74 (1/11) Amica Ismael, Gabriele Proglio, Guy Delisle Il Senegal e la diaspora senegalese

2011 Editoriale di Sandra Federici La Statue de la Renaissance africaine par Victoire Axiga-Dokpo Africa e Mediterraneo n. 75 (2/11) Il festival di Dakar nel bosco degli spiriti di Itala Vivan Lewis Nkosi: Il était une fois... Analisi del fumetto Le Sénégal et Sudafrica, esilio, scrittura Léopold Sédar Senghor di Francesca Romana Paci

La poesia senegalese tra ritmo e canto, tra tradizione e DOSSIER modernità di Cheikh Tidiane Gaye In memoria di Lewis Nkosi di Itala Vivan Il fenomeno hip hop. Urgenze espressive e politica Lo psichiatra nero, atto unico di Lewis Nkosi di Fabrizio Guglielmini

Traduzione italiana di alcune poesie di Lewis Nkosi Cinema senegalese: chimera del passato o alba di un nuovo rinascimento? di Simona Cella Lewis Nkosi, deux ou trois choses que je sais de lui di Astrid Starck-Adler Perché partimmo. I migranti senegalesi in Italia di Pap Khouma Il sacro macello, per Lewis Nkosi di Stephen Gray Scritture migranti fra Senegal e Italia La generazione di Drum e the fabulous decade degli anni di Elisabetta Bevilacqua ’50: un decennio leggendario, come lo definì uno di loro, Lewis Nkosi di Itala Vivan Il Senegal fuori e dentro di Baye Ndiaye

Mayibuye, Lewis di Annalisa Oboe Senegalesi nei fumetti di Sandra Federici

Eros e politica. Per una lettura dell’opera di Lewis Nkosi La pénu-riz par T.T. Fons attraverso quella di Milan Kundera di Antonio Dalla Libera Modou par Lamine Dieme Filosofia Arkoun e il rinnovamento della ragione islamica Muridi senegalesi a Brescia tra marginalità e tentativi di di Francesca Forte integrazione di Anna Casella Paltrinieri

Letteratura L’associazionismo senegalese in Italia di Pietro Pinto Jalila Baccar et la grande aventure de la scène tunisienne contemporaine di Marie-José Hoyet Sardegna e Senegal, contaminazioni e crescita. Ricordo di Marco Colombaioni Situazioni Agricoltura nel Mediterraneo: la Politica di vicinato Il progetto Investir au Sénégal dell’Europa alla luce del recente processo di democratiz- di Andrea Marchesini Reggiani zazione di Irini Liakopoulou Il modello di co-sviluppo promosso dalla Regione del Immigrazione Veneto di Davide Libralesso Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2011. Il progetto delle quattro fondazioni in Senegal Focus Emilia-Romagna di Pietro Pinto Cronologia storica del Senegal Fumetto Intercultura attraverso il fumetto africano. Immigrazione L’esperienza di Popa Matumula in Alto-Adige Maternità tra desideri, vincoli e paure di Paola Lacarpia di Stefania Lorelli e Tommaso Runcio In margine al libro di Pap Khouma, Noi italiani neri di Lorenzo Luatti Eventi Engagement al femminile XVIe Salon de la Plume Noire, Situazioni Malta Mediterranean Literature Festival, Literature Across Bomba ad orologeria. Viaggio nei campi profughi Frontiers (LAF), L’invention du sauvage. Exhibitions saharawi di Matteo Trombacco

Libri Mostre Daniela Finocchi, Anselmo Botte, Giulio di Luzio, Ann Iraq e Bangladesh alla 54a Biennale di Venezia Gollifer e Jenny Egner di Emanuela Termine Fumetto La genesi della rivoluzione egiziana raccontata da un Campi “nomadi”. La mediazione socio-culturale e l’es- fumetto di Sandra Federici tremo delle nostre periferie di Dimitris Argiropoulos

Eventi Introducing the Chinese Community in South Tyrol by L’Africa delle Meraviglie, Mami Wata, Seconde Assise Martha Jiménez Rosano Immigrazione della cooperazione decentrata Il Sahara, luogo rivitalizzato dalle migrazioni di Luciana De Michele Rapporto Europeo di sviluppo 2010 Arte Migrant Domestic Workers in Europa Le meraviglie del nuovo mercato d’arte africana di Fabrizio Corsi Libri Asimba Bathy et al., William Kamkwamba, Bryan Mealer, Visioni della memoria e del presente: intervista a Theo Sylvie Bredeloup, FAO Eshetu di Sandra Federici

Fotografia Ritratti dal Senegal - Foto-reportage di Riccardo Lo Buglio

Eventi 2010 Premier Salon des Auteurs Africains de Bande Dessinée, DevDays 2010, António Ole/Angola

Libri Africa e Mediterraneo n. 72-73 (2/10) Paulina Chiziane, Riccardo Staglianò, Dossier Caritas/Mi- grantes 2010, Calixthe Beyala, Maria Luisa Ciminelli Le sfide della mediazione interculturale Africa e Mediterraneo n. 71 (1/10)

Introduzione di Silvia Festi Storia e pratiche del football in Africa

DOSSIER Il mediatore consapevole: istituzioni inclusive, dimen- DOSSIER sione interculturale, percorsi di professionalizzazione di Calcio globale: dai grandi eventi alla quotidianità di Fabio Dei Antonello Scialdone Calcio d’Africa. 1920-2010: da comparse a Oscar La mediazione frammentata. Pluralità di modi di inten- di Giovanni Armillotta dere e agire una professione in cerca di futuro di Lorenzo Luatti L’Africa calcistica: dati e tabelle a cura di Giovanni Armillotta

Il significato della mediazione interculturale nell’interazi- The Revolutionary Path: Ghanaian Soccer and the “Afri- one di Claudio Baraldi can Personality” by Gary Armstrong, James Rosbrook-Thompson La mediazione interculturale: problemi e prospettive di Massimiliano Fiorucci Conflicting Interests, Conflicting Motivations: The Politics of Football in a Cameroonian Village by Bea Vidacs Quando le politiche si fanno culturali. Importanza e ambiguità della mediazione culturale dal punto di vista Darius Dhlomo: A Footballer in the Era of Apartheid by dell’antropologia di Barbara Pinelli Peter Alegi

La prima mediazione di Ivana Trevisani Il calcio come rivelatore del mondo contemporaneo. La mediazione culturale con i richiedenti asilo: ascoltare Abdourahman A. Waberi e gli “Enfants de la balle” l’inaspettato di Daniela Peruzzo di Valentina Valle Baroz

Mediazione linguistico-culturale: strumento per un welfare Il calcio come linguaggio per l’educazione di Pietro Del Soldà egualitario e per la convivenza plurale di Gianfranco Bonesso Il calcio e la tratta di Raffaella Chiodo Karpinsky La mediazione linguistico-culturale nei servizi di prossim- ità e nel lavoro di strada The Power of the Game by David Mbaziira di Andrea Morniroli e Maddalena Pinto Calcio e cooperazione La mediazione in Emilia Romagna: una base per gestire la a cura di Maria Luisa Caputo e Catherine Haenlein migrazione di Teresa Marzocchi Situazioni La mediazione interculturale nei servizi alla persona Africa, 53 countries, one continent. La road map di Ro- dell’Emilia Romagna di Marzio Barbieri mano Prodi per l’Africa di Andrea Marchesini Reggiani Immigrazione Immigrazione nel Distretto Pianura Est della Provincia di Perspectives on Fashion, Culture and Identity Bologna di Silvia Festi in by Masana Chikeka Arte Dak’Art 2010 di Sandra Federici Urban Camouflage Street Safarisby Ann Gollifer

Teatro Ecological Design in Africa Designers Take the Centre Adaptation in Contemporary Nigerian Drama: The Exam- Stage by Novell Zwangendaba ple of Ahmed Yerima by Gbemisola Adeoti Qualche nota sull’abbigliamento africano Cinema e la letteratura narrativa postcoloniale Staff Benda Bilili: des rues de Kinshasa au Festival de by Francesca Romana Paci Cannes par Carla Di Martino Dandyism in Africa by Marie-Amy Mbow Eventi The System: Prêt-à-porter “Two-minute clips on humanitarian aid”, Geo-graphics, by Barbara Holub La carità che uccide: Dambisa Moyo a Bologna, TRAMED- AUTORE, Regard Bénin Africa prêt-a-porter di Elisabetta Degli Esposti Merli Libri Nigel Worden, Marco Revelli, Laura Boldrini, Emiliano Bos Bottiglie, noccioline e sacchi di riso. Sfilart, tra moda, arte e riciclodi Simona Cella

What Shapes Namibian Fashion Design Identity? by Melanie Harteveld Becker 2009 Turismo Teriya Bugu - la Capanna dell’amicizia: Un modello di turismo solidale di Igino Schraffl Africa e Mediterraneo n. 69-70 (3-4/09) Arte African fashion: abitare il corpo Les Ateliers Partage: art, cohésion sociale et développe- e vivere la moda ment durable par Blaise Patrix Architettura Appropriation and Appropriateness in Architecture: DOSSIER Skin as a “Body for Living In” by Suzette Grace Introduzione. Africa: il culto dell’eleganza di Giovanna Parodi da Passano Ricerche Performer as Tradition and Creator: Les créateurs africains de “haute couture” The Western Grasslands of Cameroon by Divine Che Neba par Anne Grosfilley Eventi “An African Sensibility”: Chris Seydou’s Fashion Innova- The Art of West African Textiles, Visionary Africa tions by Victoria L. Rovine All my friends are dead, Seminario “Cultura y Desarrollo”, Pan-Africa Media Con- The Explosion of a Freed Body: Girls and Fashion in Da- ference, Il tempo ritrovato kar (1960s-1970s) by Ndiouga Benga Libri Counterfeited Fashions: The Politics of Dress and Style in Niwemukobwa, Ambrosini, Murphy, Togo by Nina Sylvanus Bertoncini Zúbková et al., Mixinge

Diventare un vodun: gli abiti come agenti della perfor- mance rituale di Alessandra Brivio Africa e Mediterraneo n. 68 (2/09) Fashion and Design in Nigeria: A Brief Appraisal on Trends and Politiche culturali nei Paesi Particularities by Uche Nnadozie “I fastidiosi gusti delle donne africane” di Africa, Caraibi e Pacifico di Karin Pallaver

La mode en Afrique du Sud Introduction by Sandra Federici par Lakshmi Pather DOSSIER Rundle and Return. The Hybrid Tiger of South African La culture, une ressource pour le développement et un Fashion secteur économique en croissance by Erica de Greef par Francisco A.J. D’Almeida Is there a New Approach to Culture and Development in identités culturelles par Cossi Zéphirin Daavo the Strategy of the EU Development Policy? by Stefano Manservisi L’architecture catholique au Bénin: entre patrimoine historique et affirmation d’identitépar Laurick Zerbini UNESCO and the “Culture and Development Binomium” by Oriol Freixa Matalonga Développement, tourisme et protection du patrimoine cul- turel au Bénin par C. Gaultier-Kurhan et S. Léontina Dossou Politiques culturelles en Afrique: du Manifeste culturel panafricain (1969) à la Charte pour la renaissance cultur- Les plasticiens béninois: survivance de la thématique elle de l’Afrique (2006) par Máté Kovács vodun? par Didier Houénoudé

Quelques observations et questions relatives à la coopéra- Art contemporain, tourisme et patrimoine au Bénin. L’us- tion culturelle européenne par Isabelle Bosman age de l’iconographie vaudoue par les artistes plasticiens par Clotilde Wuthrich L’appel à projets ACPCultures, instrument d’analyse et de réflexion sur la coopération culturellepar Marta Carrascosa Bénin 2059 di Giulia Marchi

Un Observatoire culturel ACP: pourquoi, pour qui et Situazioni comment par Frédéric Jacquemin Le madri di Goz Beïda. Rappresentazioni culturali e ruoli sociali nella regione dell’Ouaddai (Ciad) di Giorgia Bricco The World Summit on Arts and Culture, Francine and the Arterial Network by Mike van Graan Mostre African identities in the 2009 Venice Biennial, “Fare Cities and Cultural Ecosystems by Jordi Martí Grau mondi/Making Worlds” by Mary Angela Schroth

Essor des actions de mécénat et créativité artistique en Eventi Afrique par Simão Souindoula Culture and creativity. Vectors of development di Andrea Marchesini Reggiani Cultura, educación y cooperación para el desarrollo por Gemma Carbó Ribugent Death and the King’s Horseman by Christine Matzke

La promozione del settore culturale come motore dell’at- Avant Car Guard, Meschac Gaba, Sole nero luna rossa tività economica di Michela Albarello ed Elena Bergamaschi Libri The Cultural Cooperation Experiences of a Consulting Miriam Traversi-Mirca Ognisanti, Martine Storti Firm by Daniele Fanciullacci

Networks, organizations and financing of culture in Afri- ca by Andrea Marchesini Reggiani 2008 Africa e Mediterraneo n. 67 (1/09) Africa e Mediterraneo n. 65-66 (3-4/08) Turismo E Patrimonio: Il Caso Del Bénin Africa: turismo e patrimonio

Introduzione Introduzione di Giovanna Parodi da Passano e Alessandra Brivio di Giovanna Parodi da Passano e Alessandra Brivio DOSSIER Réinvention de la “tradition” vodun par l’art contempo- Heritage, turismo, autenticità di Silvia Barberani rain par Anna Seiderer I canti polifonici dei Pigmei aka: patrimonio immateriale Le vodou au cœur des processus de création et de patri- dell’umanità di Maria Chiara Caccia monialisation au Bénin par Dominique Juhé-Beaulaton Le tourisme dans les colonies. L’exemple du Maghreb Memoria e costruzione identitaria: patrimonializzazione (1880-1939) della fotografia in Bénindi Anna Sambo par Colette Zytnicki

Remembering and reconstructing Brazilian slave past in Construire le patrimoine en Algérie: la valorisation des Bénin by Ana Lucia Araujo ksour (qsûr) et des wacdat (moussems) dans le Sud Oranais Imagining the unimaginable: visual art and memory in par Sandra Guinand et Yazid Ben Hounet Ouidah, Bénin Republic by Toni Pressley-Sanon Tourisme et architectures (Nord-Cameroun et Tchad) Les immigrants africains et l’affirmation des nouvelles par Christian Seignobos Djenné, Timbuctu, il Pays Dogon: protezione del patri- Africa e Mediterraneo n. 64 (2/08) monio culturale ed eterogenesi dei fini di Maria Luisa Ciminelli Mediazione e migrazione

Ethnic-tourism as opportunity for cultural heritage con- servation and promotion of local identities Introduzione. Immigrazione e povertà: una risorsa per il by George S. Mudenda Nord del Pianeta di Aldo Morrone

Siti sacri, patrimonio e identità nell’Est Uganda: la collina Globalizzazione e culture della salute. Corpi migranti e di Mubende di Cecilia Pennacini società plurale di Stefano Allievi

Art, patrimonialisation et perspectives touristiques: I paradigmi del diritto umanitario e delle politiche del le cas des populations nalu de Guinée trauma in Italia par Marie Yvonne Curtis di Sarah Klingeberg

Il turismo delle origini Verso una clinica costituita da teorie molteplici di De di Gaia Delpino Timmerman, Hounkpatin, Stortoni, Zountekpo

L’île de Gorée: les contradictions mémorielles d’un site Salute mentale e migranti. Il lavoro nel Dipartimento di classé et habité par Hélène Quashie Salute mentale di Bologna di Silvia Festi e Paolo Ballarin

Patrimonialização e o processo de valorização turística Esperienze: Le service de psychopathologie de l’enfant et na África contemporânea de l’adolescent de l’Hôpital Avicenne par Marie Rose Moro por Maria Ângela Penicela Nhambiu Kane La salute delle persone in viaggio di Rabih Chattat Vendita e tutela del patrimonio culturale a Ilha de Moçambique Esperienze: Fondazione europea per la Genetica di Elisa Magnani di Serena Paterlini

Le immagini del desiderio. Turisti del cinema tunisino Una sfida per il futuro. L’INMPdi Aldo Morrone e Ottavio Latini di Paola Cinquina Chi cura la salute dei cittadini stranieri? Africa: turismo in declino? di Igino Schraffl di G. Dallari, T. Paganelli, P. Schildkraut

La sfida del turismo a gestione locale in Tanzania Esperienze: Centro Frantz Fanon; Centro di consulenza di Ilaria Cresti sulla relazione - Associazione Shinui a cura di Silvia Festi

Aprendo uno scrigno: pratiche di turismo e patrimonio La salute delle donne migranti nella montagna sacra di Ambondrombe, Madagascar di Tatiana Di Federico e Marco Minarelli di Fabiola Mancinelli Tubercolosi e immigrazione Cultural tourism: the story of Sala 1 Viaggi di A. Matteelli, I. El-Hamad, M.C. Raviglione by Mary Angela Schroth Esperienze: Alimentazione e immigrazione: problemi Senegal: patrimonializzazione, associazionismo e turismo aperti responsabile di Nicola Villanova di Rossella Semino Situazioni Darsi da fare, insieme di Linda Pasina La crisi somala e la partecipazione delle donne alla ricos- truzione dello Stato di Elisa Pelizzari Exploring opportunities for arts, culture, heritage prod- ucts and activities Musei by Florence Mukanga READ-ME. Musei etnografici e diaspora di Anna Maria Pecci

Situazioni Femmes dans les arts d’Afrique Fondazioni e sviluppo. Intervista a Rui Vilar di Francesca Fattori di Andrea Marchesini Reggiani Intercultura Letteratura I “luoghi comuni” dell’intercultura di Lorenzo Luatti Kathibi: l’Aimance come pensiero-altro di una Interacció 2008: politiche locali per l’intercultura nuova unità mediterranea di Valentina Valle Baroz di Sandra Federici

Eventi Eventi Euro-African Campus, JMDI-LA, 53a Biennale di Venezia, Sala 1 - Viaggio in Burkina Faso, Aubervilliers portraits sensibles Niger in cabina, Fabrizio De André e gli altri Libri Libri V.Y. Mudimbe, José Eduardo Agualusa, Fabrizio Gatti, Brunetto Salvarani, F. Indovina-G. Pedro F. Miguel Muxima, Jean-Philippe Stassen Africa e Mediterraneo n. 63 (1/08) Città educativa, migrazione 2007 ed educazione alla pace Africa e Mediterraneo n. 62 (4/07) L’Africa nei musei e nelle Editoriale Città educativa, migrazione ed collezioni occidentali educazione alla pace di Esoh Elamé Editoriale DOSSIER di Sandra Federici Ideare una città educativa di pace: l’esempio di Senigallia di Elamé, Mandolini, Darjo, Garbin, Mariotti DOSSIER Introduzione. Dopo il disincanto: Territorialità attiva. a chi appartengono “gli oggetti lavorati d’oltremare”? Il contributo dei centri interculturali di Giovanna Parodi da Passano per una città educativa di Lorenzo Luatti Les artistes aujourd’hui par Marc Augé

Negoziare il senso nella città plurale Le malaise des musées d’ethnographie par Yaya Savané di Sara Saleri Le Musée du quai Branly au prisme du primitivisme Accompagnando la città che cambia: il progetto par Jean-Loup Amselle Container di Mili Romano Lettre à Giovanna Parodi da Passano au sujet du Musée du quai Branly par Etienne Féau Local participation and inititives of co-development among a Senegalese migrant association in the city of Rivalutazioni patrimoniali di Maria Luisa Ciminelli Cesena di Stefano degli Uberti Dalla Rivoluzione al Musée du quai Branly. Collezioni Letteratura etnografiche e museografiche dell’azione istituzionale Rachid Boudjedra: di Valentina Lusini Guide de Constantine par Nedjma Benachour The Bangwa Queen. Transformations of a statue by Bettina von Lintig Nuovo Sudafrica e letteratura di Antonio Dalla Libera Migranti e patrimoni culturali. Nuove voci nei musei per una “valorizzazione intercul- Arte turale” di Anna Maria Pecci Un musée pas comme les autres entretien avec Stéphane Martin Bandjoun Station dove sta? di Ivan Bargna

Fumetto Transitioning the Museum for African Art: new geogra- Il fumetto femminile nell’Africa francofona phies in African art by Giulia Paoletti di Christophe Cassiau-Haurie El Anatsui al Metropolitan Museum of Art. Cinema Un ponte fra “tradizione” e “contemporaneità” L’Africa dietro lo schermo: di Roberta Bonetti il cinema che si scioglie nel mondo di Simona Cella Teatro Influence de Bertolt Brecht sur la pièce Tarantelle noire Situazioni et Diable blanc du dramaturge congolais Sylvain Bemba La ricerca Lo sguardo sull’Altro. par Malia Dahou Un’analisi sui rapporti tra il fotogiornalismo e l’immigrazione in Italia Situazioni di Andrea Pogliano e Riccardo Zanini Maroccan Berber youngsters in the Netherlands and their associations Eventi by Anja van Heelsum Tangeri, Premio del Documentario Mediterraneo, Komi- kazen-Mirada, Figo contro la TBC, Ethnopassion Mostre .ZA Giovane arte dal Sudafrica Libri di Sandra Federici Ferrone-Manzolini-Ragazzi, Bouchaib Mhamka, Gianni Dore, Paroles sans papiers, Giulio Gallo, Marco Aime e Eventi Lawa Tokou, Carla Pasquinelli, Marco Prada, Ahmed Biennale de Bamako, Fathi Hassan a Dak’art, Giusti dell’Is- Yedaly, Maria Luisa Ciminelli làm, Concorso letterario Lingua Madre, David Adjaye Libri Letteratura Mariano Ravanello, Gabriele del Grande, C. Brighi, I. Tre donne a Manhattan Racconto Panozzo, I.M. Sala, Adji, Samy, Abou di Maryse Condé

Storia L’Islàm in Africa: fra universo femminile e movimenti Africa e Mediterraneo n. 61 (2-3/07) riformisti di Elisa Pelizzari

“Oggetti d’arte” nei musei Mostre Africa Nera. Il cantico delle creature: sculture di animali e nelle collezioni nell’Africa di Fabrizio Corsi contemporanea: le poste in gioco Animal. Musée Dapper - Parigi di Francesca Fattori

Editoriale di Sandra Federici Analisi Dialogare, sempre. Intervista a Giovanni Bersani DOSSIER di Andrea Marchesini Reggiani Introduzione. Oltre l’identità di Giovanna Parodi da Passano Teatro Il teatro reportage sui rifugiati. Intervista ad Annet Hen- Musée post-colonial, musée décolonisé? neman di Maria Antonietta Giudicissi par Anna Seiderer Eventi Patrimonializzazione della “religione tradizionale”: la Artefacta-Treccanilab, Smithsonian Museum of African festa del vodu in Bénin di Alessandra Brivio art, Vanity Fair, Why Africa?

Il Musée Historique d’Abomey: un caso a sé tra i musei di Libri eredità coloniale di Alessandra Cardelli Antinori Piero Coppo, Ruy Duarte de Carvalho, Umberto Melotti

L’Italia e il patrimonio museale africano: il programma PREMA e l’EPA in Benin di Gaël de Guichen Africa e Mediterraneo n. 60 (1/07) e Catherine Antomarchi In/out. giovani, migrazione e società Museums and the creation of national and local identities tra Nord e Sud del Mediterraneo by George S. Mudenda

Ambiguïté des institutions muséales en Afrique Subsahar- Editoriale ienne par Ruth Belinga Gang e politiche della strada fra i giovani latinos di Luca Queirolo Palmas Percorsi e strategie di musealizzazione in Camerun Occi- dentale di Silvia Forni Topografia della banlieue nel romanzo contemporaneo di lingua francese di Ilaria Vitali Le Musée des Civilisations de Côte d’Ivoire. La recherche d’une identité par Yaya Savané The conditions for the migration of Moroccans from a Yebli rural area and the conditions for their integration in Rinnovare - conservare. Strategie patrimoniali a confron- Catalonia by Jordi Pamies-Rovira to di Elisa Bellato Giovani immigrati e luoghi di esclusione. Il caso Bologna A vision for inclusivity. The collections and role of the 2 a Calderara di Reno Iziko South African National Gallery by Marilyn Martin a cura di Sandra Sarti, Silvia Festi e Fabio Federici The House of Charms. L’Uganda Museum di Kampala di Cecilia Pennacini Inclusione ed esclusione nelle scuole bolognesi: socializ- zazione normativa e devianza delle “seconde generazioni” Dal riscatto alla modernità: intervista a Fernando Alvim di Ester Massa di Maurizio Maldini The emergence of a popular youth culture in the contem- De la Biennale de Bamako à l’émergence de nouvelles porary Arab world by Kristian Brakel formes de distribution par Jeanne Mercier Generazione X: percorsi di inserimento e prove di iden- Art scene Senegal. Landscapes of imagined worlds tità dei giovani stranieri di Roberta Ricucci by Bettina Von Lintig Approdi. Fumetti sull’immigrazione disegnati dagli studenti The . Interview with Robert Loder by Giulia Paoletti and Francesca Recchia Letteratura Sozaboy, il bambino col fucile di Antonio Dalla Libera Africa Comics. Il fumetto come strumento di comunicazi- Situazioni Il creolo tra autonomizzazione e decreolizzazi- one sociale in Senegal one. Il caso di Capo Verde di Igino Schraffl Musica Filmare la musica africana tra antropologia visuale e A socio-cultural exposition of the Fulani nomads in Nigeria documentaristica televisiva di Leonardo D’Amico by Louis Emmanuel Etsename

Danza The Master artist and the Masterpiece in contemporary Danzare l’Africa. Un nuovo approccio alla danza dell’Afri- African art: veils, values and civic responsibility of the ca di Elisabetta Degli Esposti Merli African art historian by E. Okechukwu Odita

Cinema Teatro Human Rights Nights 2007. Migrazioni e diversità: Il pazzo nell’immaginario teatrale congolese post-coloniale presenze africane di Giulia Grassilli di Gaia Puliero

17° Festival del cinema africano di Milano di Simona Cella Storia Joseph Ki-Zerbo (1922-2006) e l’Africa: dal futuro al passato Eventi di Irma Taddia Capetown Book Fair, Africa Comics a Modena, Manifes- ta!, Nero Koltesiano, Joseph Ki-Zerbo, Media and children Situazioni world summit, A revolution for Africa in Venice, Ricordo Il Ghana a 50 anni dall’indipendenza. Sfida democratica e di Ousmane Sembène sviluppo economico di Igino Schraffl

Libri Eventi John McIlwaine, Marc Augé, Achmat Dangor, François Premio Grinzane 2007, Another world Bamako 2005, Laplantine e Alexis Nouss, Enrico Pili, Aminatta Forna, Prince Claus Fund, Biennale di Venezia, Bando San Paolo Mondi Migranti Libri Kossi Efoui, Marc Augé, Jean-Paul Colleyn, Marco Aime, Alida Moltedo, J.M.G. Le Clézio, Francesco Rozon

2006 Africa e Mediterraneo n. 56-57 (2- Africa e Mediterraneo n. 58 (4/06) 3/06) Esperienze per la creazione di una Interculture map. Azioni scuola interculturale europea interculturali in Europa

Intercultura e scuola: un orizzonte possibile PROJECT REPORTS di Antonio Genovese Interculture map: il settore delle arti di Iolanda Pensa Interculture and media by Ian Cook, Jakob Hurrle and Esperienze di didattica interculturale in Italia. Quale Marek Canek modello per la scuola? di Milena Santerini La diversité comme… par Massimo Bortolini

Promozione di processi di integrazione interculturale Calidad de vida e interculturalidad en el nuevo espacio nelle scuole europee europeo por Octavio Vázquez Aguado di Katia Scannavini Intercultura e formazione universitaria nell’Europa a 25 di Coup de pouce, lecture et langage par Massimo Bortolini Massimo Repetti

Quando il multiculturalismo è un’esperienza in bibliote- Epistemologia dell’identità culturale di Vincenzo Fano ca: il caso della Vahl Skole di Oslo di Mirca Ognisanti Keeping culture in its place: some hints from the Enlight- enment by David Denby The Intercultural school by Miriam Fernández Santiago Musica creativa e linguaggi sensoriali per l’intercultura Jacques Derrida e Paul Ricoeur: traduzione e identità di Claudio Cominardi culturale di Graziella Travaglini

Provaci ancora Sam! Un progetto di contrasto al drop out L’approccio fenomenologico al problema dell’intercul- scolastico di Silvio Remotti turalità di Vittorio De Palma

Architettura Il museo, orecchio in ascolto della società multiculturale di Gli edifici delle ambasciate. Ostentazione di potere o Simona Bodo incontro di culture? di Paola Somma The role of “world music” in creating new social spaces Arte and identities by Ankica Kosic Meanwhile in Africa… Artists groups, art-initiatives and art journals in Africa by Christian Hanussek Le dialogue interculturel et son ombre par Alain Sancerni La narrativa araba come strumento di mediazione intercul- Dak’art. Témoignages par Rémi Sagna et N’Goné Fall turale di Elisabetta Bartuli A look back in time: Incroci del Sud by Mary Angela Schroth La mostra Transafricana sugli artisti della diaspora Writing Europe from the edge by Ian Cook di Andrea Marchesini Reggiani

El estrecho de Gibraltar como espacio común. Historia y Meschac Gaba: il museo temporaneo d’arte africana con- periodismo por Juan Antonio García Galindo temporanea di Martina Poiana

Identitaria e comunicativa. La partecipazione politica Identità e pregiudizio: William Kentridge al di là del interculturale di Rossano Colagrossi determinismo territoriale di Valeria Burgio

The cooperation between Vietnamese families and Czech Bibliografia sull’arte africana contemporanea women in Cheb by Jakob Hurrle Fumetto La formación en educación intercultural a través de las Il progetto Africa comics in Senegal nuevas tecnologías por Enrique Javier Díez Gutiérrez di Cristina Contartese e Giulia Paoletti

Arte Arte Africa nera. Oggetti di uso comune: il ruolo dell’uomo e L’apertura del Musée du quai Branly della donna nell’arte di Fabrizio Corsi di Giovanna Parodi da Passano

A history of containers by Morag McCarron Musica La tradizione taarab a Zanzibar: memorie, prospettive, Letteratura protagonisti di Flavia Aiello Traore Deconstruction and reconstruction of English in postcoloni- al writings: a gateway to multiculturalism by Divine Che Neba Cinema Sudafrica: un nuovo cinema multicolore? di Silvana Turco Eventi Museo Dapper, Dockanema, Africa Comics in Harlem, Una finestra aperta tra desiderio e libertà: le donne nel Faxforpeace, fumetti in Romania, Premio Manzi nuovo cinema africano di Simona Cella

Libri Eventi Marc Augé, ‘Ala Al-Aswani, Marcello Lorrai, intervista a Premio Artusi, Triennale di Luanda, Diogene, Gasy Yasmina Khadra, Emmanuel Dongala bulles, Museo Dapperdi Cella

Libri Ivana Trevisani, Rino Scuccato, Paolo Valente, Ousmane Africa e Mediterraneo n. 55 (1/06) Sembène, Graziella Tonfoni, Ryszard Kapuscinski Sulla storia dell’arte africana contemporanea 2005 Introduzione di Sandra Federici

Dossier Africa e Mediterraneo n. 54 (4/05) Import-export. History of the history of contemporary African art by Iolanda Pensa Approdi: immigrazione

Utopian perspectives in re-writing art history e allargamento europeo by Francesca Recchia

Revue Noire. La testimonianza di N’Goné Fall Dossier a cura di Irene Amodei e Iolanda Pensa Introduzione di Sandra Federici

L’approche critique du concept d’art africain et Africa Lo scenario migratorio attuale e i paesi dell’Est Europa remix par Elvan Zabunyan di Franco Pittau e Antonio Ricci

La collezione Jean Pigozzi e il caso Seydou Keita Is Islam in Europe becoming European? An open ques- di Giovanna Trento tion by Stefano Allievi

Note da una conversazione con Susan Vogel su Africa Desinformación y miedo a lo desconocido: la alarma so- explores di Sandra Federici cial ante la ampliación de la UE por Irene Maeso Martínez

Questions à Rémi Sagna sur Dak’art par Daniel Sotiaux Reflexiones sobre el mito de la persona inmigrante como Dak’art. Chronologie par Daniel Sotiaux mala trabajadora por Izaskun Andueza Imirizaldu De las migraciones del fordismo a las migraciones de la To be or not to be magical: Questions of identity in Afri- globalización. Europa: 1960-2005 por Emma Martín Díaz can philosophy by T. Carlos Jacques New reasons for obtaining asylum in Europe by Pablo Antonio Fernández Sánchez Heidegger, hermeneutics, and African philosophy by Barry Hallen EU law dynamics and equal treatment towards long-term immigrants by Juan J. García-Blesa The question of authentic African philosophy by Godwin Azenabor Immigrazione, globalizzazione e rotte clandestine di Jean-Léonard Touadi Implications in atrocity: Western philosophy and African misery by Wendy C. Hamblet «Mourir ici ou là-bas c’est pareil» Le fléau de l’émigration clandestine dans le triangle de la mort au Maroc Riviste di filosofia africanadi Elena Tavecchia par Emilie Marette et Marc Pellizzer Letteratura Models of migration from the past Maltese settlement in Actualité sociopolitique et titrage littéraire: l’œuvre ro- Italy: 16th-19th centuries by Simon Mercieca manesque zaïroise de José Tshisungu wa Tshisungu par Koen Vanhaegendoren Dibattiti Scambio interculturale e persuasione umanitaria Capo, da’ solo cento racconto di João Melo di Maurizio Maldini Storia Arte L’Angola e l’ONU di Giovanni Armillotta Percorsi dell’arte etiopica contemporanea di Ivan Bargna Art and the public performance of democracy: Soap Arte Boxes by Rosenclaire by Emma Bedford La partecipazione africana alla 51a Biennale di Venezia delle arti visive di Mary Angela Schroth Letteratura Derek Walcott tra metafora, storia e memoria. L’eterno Artisti africani contemporanei allo Smithsonian Museum ritorno di un poeta di Antonio Dalla Libera of African Art di Mary Angela Schroth

Eventi SUD - Salon Urbain de Douala, Triennale di Torino Piccoli, ma ricchi… di titoli di Silvana Turco Libri Regards des photographes arabes contemporains Nuruddin Farah, Daniela Maccari, Jean Léonard Touadi, di Francesca Fattori Premio Noma, Prince Claus Award

Safaa Erruas e la ricerca della purezza di Sarah Babiker

Rapporto ISMU, Biennale di Bamako, Tengenenge, Pre- Africa e Mediterraneo n. 51-52 (1-2/05) mio Sasso Marconi Glocal Youth Libri Abdourahman A. Waberi, Itala Vivan, Sony Labou Tansi, Nicola Labanca, Sami Tchak, Racconti africani Dossier Glocal Youth: un progetto di media education e intercul- tura di Sandra Federici

Africa e Mediterraneo n. 53 (03/05) GLOCAL YOUTH PROJECT Jeunes et médias en Europe par Michel Clarembeaux Sulla storia dell’arte Ritratti di Glocal Youth, tra propaganda e contempora- africana contemporanea neità di Iolanda Pensa Juventud y medios de comunicación en un mundo glo- Dossier balizado por Ángel Luis Vera Aranda Trasfigurazioni. La costruzione filosofica dell’identità africana Os jovens, os media e o acordar da Ásia por Vítor Reia-Baptista di Ivan Bargna Interculturel et approches interculturelles en education An African practice of philosophy: par Bernadette Delcomminette a personal testimony by V.Y. Mudimbe Internet y la Torre de Babel por Ignacio Aguaded y María Lessons from African sage philosophy Amor Pérez by Dismas A. Masolo GIOVANI, MEDIA E SVILUPPO La Nature en Afrique: trajets et projets Children and youth in Africa: agency, identity and place par Jean-Godefroy Bidima by Filip De Boeck and Alcinda Honwana Accendi una luce in Africa. Esperienze di edu-comunicazi- L’offerta. Atto unicodi Nuruddin Farah one di Giuseppina Teruggi Filosofia Stregoneria e televisione. Il caso del “théâtre populaire” di Un saggio che avanza nella notte. Ingiunzione e promessa Kinshasa di Simona Cella nel pensiero di Jacques Derrida di Vittorio Ricci

RAPPRESENTAZIONI Storia Globalised girlhood: the teaching of femininity in Cosmo- Sayyid Qutb: un viaggio alle radici dell’islamismo radicale politan and True Love by Deidre Donnelly di Alda Cappelletti

Los estereotipos en la lucha por el mercado juvenil Musica por Virginia Funes A clubland divided: a brief history of the development of the danceclub in Durban (1980-2000) Giovani nei conflitti. La retorica della distanzadi Sara Saleri by Roy Ché Peacock

Le rappresentazioni del giovane e dell’adolescente nelle La morna di Capo Verde le sue complesse origini tra riviste di sociologia (dal 1940 al 2000) landú afro-brasiliano e fado portoghese di V. Cicchelli, C. Pugeault-Cicchelli e M. Merico di Ingrid Schraffl

“Facciamo come se”: il gioco dei giovani in televisione Fumetto di Pina Lalli Appunti per una storia della caricatura in Marocco di Davide Saponaro CREATIVITA’ Jóvenes creativos en una sociedad mediática Arte por Enrique Martínez Salanova Sánchez Bambini di strada a Kinshasa: immagini, significati, rap- presentazioni di Silvana Lipira Radio active: observations on the interaction of youth and radio by Sarah McNeill Arte a Capo Verde, un caleidoscopio di stili e influssi di Igino Schraffl Sin visado por el cyberespacio por Sarah Babiker Peindre in Irak aujourd’hui: figures libres? The Dakar Media Centre: the digital revolution is here in par Caecilia Pieri West Africa too! by Modibo Diawara Out of the white cube and into the domestic space. In a ACCESSO Mapping the Digital Divide in Africa by Mike Jensen furnished flat in Cairoby Hala Elkoussy

Jovens no Brasil: entre a lacuna e a exclusão digital Nell’evolversi della pittura angolana: la Triennale e il por J. M. Bautista e C. dos Santos Pacheco nucleo di artisti di Benguela di Maurizio Maldini

Les pratiques de la radio et de la télévision chez les jeunes Fotografia des grandes villes en Afrique de l’Ouest francophone par Questione di luce: dal Gabon a Bologna. Intervista a J. André-Jean Tudesq Posso di Luca Acquarelli

Arte Eventi Fortuna e vicissitudini di due collezioni di arte africana in Festival dei Popoli di Marco Cavallarin Italia di Fabrizio Corsi Libri Africa Remix. The Art of a Continent di Elena Tavecchia Allievi, Kidané, El Ghibli, Bertoncello e Bredéloup, Sufi arts, La seconda pelle, De Souza, Devi Libri Amira Hass, Katia Scannavini, UCSEI, Gisèle Pineau, A. Triulzi e M.C. Ercolessi, Africa AVSI Africa e Mediterraneo n. 47-48 (1-2/04) Le industrie culturali in Africa

2004 Dossier Le industrie culturali in Africa: introduzione di Sandra Federici

Africa e Mediterraneo n. 49 (3/04) Pour une stratégie économique ACP basée sur les indus- tries de créativité par Hegel Goutier L’offerta, inedito di Nuruddin Farah Nouvelles dynamiques d’organisation et de renforcement de l’espace culturel africain par Dany Komla Ayida Dossier Nota critica a The Offering (L’offerta) di Nuruddin Farah La coopération européenne et les industries culturelles di Itala Vivan dans les pays ACP par Alain Sancerni Mister Unesco, I suppose... di Elisa Bellato Dossier Quand l’Afrique donne rendez-vous ailleurs ou les drama- Dak’Art e la promozione dell’arte contemporanea africana turgies du rêve par Sylvie Chalaye di Iolanda Pensa La Kora di Orfeo. Proiezioni della mitologia occidentale Globalization, heritage and contemporary African arts by sulla scena africana di Anna Paola Mossetto Kinsey Katchka Theatre for Development or domestication? by Jane Plastow A report on Paa Joe and the proverbial coffins of Teshie and Nungua, Ghana by Regula Tschumi La critica in scena: la ribalta di Présence Africaine di Micaela Fenoglio La biennale de Dakar au cœur des enjeux du marché de l’art en Afrique et en Occident par Maureen Murphy Le théâtre en Afrique Noire et en Algérie. Quelques élé- ments de comparaison par Ahmed Cheniki Dying for change: the art market in by Barbara Murray Languages in African theatre: following the foot-steps of an adopted Beninese playwright by Dominic Brierre Walk like an Egyptian. The issue of diversity concerning rep- resentations of contemporary Egyptian art by Basim Magdy La teatralità della voce. Uno sguardo sulla letteratura orale nell’Africa subsahariana di Lorenzo Pinardi L’Africa dei moderni. Intervista ad António Ole di Maurizio Maldini Emmanuel Dongala e la rinascita del teatro congolese di Marie-José Hoyet Ricerche Rwanda: la satira dell’odio di Joshua Massarenti La donna e il colonnello. Atto unico, con sette scene (inedito) di Emmanuel Dongala Situazioni Kakuma: la terra sospesa di Fabrizio Floris Rito, teatro e società. Per una storia del teatro malgascio di Maria Clara Pellegrini Storia Piemontesi in Congo e le immagini coloniali Télévision, cinéma, jazz: les mirages de la modernité di Marco Cavallarin dans le théâtre de Koffi Kwahulépar Cinzia Solera

Intercultura Scat. Atto unico (inedito) di Koffi Kwahulé Uno spazio urbano di democrazia diretta: la festa multi- culturale di Vincenzo Fano La maestra della parola cantata: Werewere Liking a cura di Sara Tagliacozzo Arte Maschere, figlie mirabili di dei minori di Fabrizio Corsi Drama and theatre in Nigeria after Soyinka: trend, focus Évhé-ouatchi: un’estetica del disordine di Fabrizio Corsi and development by Stephen Inegbe Mediterraneans, Kendall Geers, FotoGrafia “dura bellez- za” di Mary Angela Schroth La danza interrotta. Studio sul teatro di Soyinka di Antonio Dalla Libera I nostri progetti Glocal Youth, Valeurs Communes Making colours, remaking life: the subversion of tales in the writing of Fémi Osófisan Fumetto by Solá Adéyemí Comics Brew in Sudafrica, Festival de Tétuan, Ali Slassi Theater in South Africa by Loren Kruger Eventi XIV Festival del cinema africano, Premio documentario Breve racconto di come il teatro camerunese è arrivato in mediterraneo Italia di Leonardo Gazzola

Libri Félix Kama: sogni color del cactus Calixthe Beyala, Giovanni Tebaldi, Erik Orsenna, Safiya di Paolo Maddonni Hussaini, Tungar Tudu, Tahar Ben Jelloun, Favole dal mondo, Associazione ONG italiane Letteratura Ricordo di Ahmadou Kourouma di Andrea Marchesini Reggiani

Storia Italia, Etiopia, Eritrea: che cosa c’è dietro all’obelisco 2003 di Giulio Litta Modignani Quohaito, preziosi graffiti d’Eritrea Africa e Mediterraneo n. 46 (4/03) di Vadapalli Srinath e Rohini Iyengar

L’offerta, inedito di Nuruddin Farah Colonie, coloniali! di Marco Cavallarin Arte Libri Rosetta Messori, Samuel Fosso, William Kentridge, Pas- A. Zanotelli, S. Lee Allen, La Casa di tutti i colori, Mathias cale Marthine Tayou, Zineb Sedira, Coco Bulles e Amadou, C. Moffa

Libri V. Franchini, Premio dei 5 continenti, Scrittori africani a Barcellona, Abdourahman A. Waberi Africa e Mediterraneo n. 43-44 (1-2/03) Arte contemporanea Africa e Mediterraneo n. 45 (3/03) del Nord Africa Il cinema africano e il suo pubblico Dossier Genesi e sviluppi dell’arte moderna del Maghreb Dossier di Toni Maraini Introduzione di Simona Cella Les arts plastiques contemporains au Maroc Tradizioni orali, letteratura e cinema in Africa di Mbye Cham par Daniel Sotiaux

Films africains: partout sauf en Afriqu Artisti: Moustapha Boujemaoui, Hicham Benohoud, Saafa par Elisabeth Lequeret Erruas, (D. Sotiaux)

Lo spettatore visto dai film africani Algérie: peintres des deux rives di Leonardo De Franceschi par Michel-Georges Bernard

Africans abroad: a theme in film and videoby Jonathan Haynes Artisti: Khadda (M.-G. Bernard), Samta Benyahia (M.A. Schroth), Rachid KoraÔchi (S. Federici) Et en marge, que A propos du malentendu Nord-Sud quant à la lecture de se passe-t-il? par Danielle Bellini nos films...par Mahmoud Ben Mahmoud Aspects de l’art tunisien contemporain par Ali Louati Dai kuxa kanema al Cinemovel, il percorso internazionale Artisti: Halim KarabibËne (N. Guez), Fatma Charfi M’sed- del cinema itinerante in Mozambico di Clarissa Clò di (A. Louati), Ahmed Hajeri (A. Louati) Artisti Libia: Gaddafi (A.A. Zwek), Salah Shagroun (T. Al-Maghrabi, Volti femminili nel cinema dell’Africa subsahariana A.A. Zwek), Fawzi Swei (T. Al-Maghrabi) di Alessandra Dalzocchio Les arts visuels contemporains égyptiens entre hybridité Ciad, si gira: note sul cinema di Mahamat-Saleh Haroun et singularité culturelle di Maria Coletti par Victoria Ambrosini Chenivesse

Intervista a Theo Eshetu Arte contemporanea al Cairo tra spazi espositivi pubblici, di Sandra Federici e Mary Angela Schroth privati e artisti di Iolanda Pensa

Laughing at the Gods: a classic Apartheid film revisited L’arte contemporanea in Egitto: condizioni di esistenza by Zachary Wilcock di Stefania Angarano

Situazioni Artisti: Shafik (M. Meneguzzo), Fathi Hassan (M.A. Griot: il maestro della parola, la memoria vivente dei Schroth), Sabah Nahim (E. Viola) popoli mande (mandingo) di Leonardo D’Amico Situazioni Arte Nord e Sud nella musica di Capo Verde di Ingrid Schraffl Block notes on contemporary African art in the United Turismo sostenibile a Capo Verde: un volano per lo svi- States Summer 2003 di Mary Angela Schroth luppo economico e sociale? di Igino Schraffl

Mohamed Kacimi, Love Difference, I konso del sud ovest Donne coraggio in Somalia di Pinuccia Marinoni, Annali- etiopico sa Pavesi, Faduma Mohamud Dirie

Fumetto Arte Marjane Satrapi in Italia di Sandra Federici Presenze dell’Africa e del Mediterraneo nella Biennale di Venezia 2003 di Mary Angela Schroth Fumetto Africa Africa comics 2003, i vincitori del concorso Comics a Bruxelles / Bulles d’Afrique a Bruxelles

Mostre Eventi Africa. Capolavori di un continente di Fabrizio Corsi Cultura per lo sviluppo in Africa di Sandra Federici e Beatrice Orlandini Eventi Appunti sul Navile, Nuovi siti UNESCO, mbuti+kuba, Mostre Digital Africa Ghana: hier et aujourd’hui Libri Libri A. Kourouma, M. Torres i Torres, E. Glissant, Disuguagli- N. Labanca, A. Rivera, S. Latouche, P. Chiziane, N. Farah, anze, J. L. Touadi, N. H. Scikei, N. Farah, H. Paraskeva, J. A. Ndione, Polis, N. Gordimer, Raharimanana, R. Ravà, V. E. Agualusa Ongini, Libreria Azalai

2002 Africa e Mediterraneo n. 41 (3/02) L’Africa e il digital divide Africa e Mediterraneo n. 42 (4/02)

Identità ricostruite: Editoriale Status dell’informazione e della comunicazione in Africa migrazioni ed esili fuori e dentro di Mike Jensen l’Africa Dossier Modalità di accesso e di utilizzo di Internet in Africa: le Dossier grandi tendenze di Annie Chéneau-Loquay L’antropologia delle identità nelle tensioni contemporanee Misurare e risolvere il Digital Divide in Africa: la prospet- di Michel Agier tiva delle politiche pubbliche di Stephen Ruth, Jiwan Giri e Ming Li Taking the Gap. White Road to and from Rhodesia by Katja Uusihakala Internet, un bene planetario comune? di Michel Elie

Alla ricerca del docker nero Aspetti organizzativi, psicologici, etici e tecnologici di Brigitte Bertoncello e Sylvie Bredéloup dell’archiviazione: implicazioni per l’Africa del Sud di William W. Bostock I graffiti selvaggidi Frédéric Andreu Una nuova era? Le lingue africane e la società dell’infor- Situazioni mazione di Aida Opoku-Mensah Vivere a Korogocho. Le baraccopoli africane tra opportu- nità ed esclusione Riflessioni sull’ultima rivoluzione tecnologica di Fabrizio Floris di Marino Niola

Una corsa contro il tempo, a occhi aperti. La battaglia di La promozione della cittadinanza elettronica in Mali Catherine Phiri di Elisa Mereghetti, foto di Marco Mensa di Abdel-Kader Sidibe

Letteratura Il Senegal al computer di Iolanda Pensa L’écrivain africain et son statut: discrimination ou mar- ginalisation? C’era una volta Osiris... di Olivier Sagna par Alain Mabanckou Utilizzare le ICT per la salute comunitaria: l’iniziativa Arte AfriAfya di Caroline Nyamai Il dio remoto e i trisavoli benevoli: statue di antenati di Fabrizio Corsi Le reti della salute in Africa di Dieter Neuvians

L’arte di Conrad Botes di Sandra Federici Syfia: quando Internet rafforza l’informazione di Marie-Agnès Leplaideur From the inside: Artist’s Statement by Sue Williamson Biennale di Venezia, Africa e non solo New Media Awards per promuovere la società dell’infor- di Mary Angela Schroth mazione di Aida Opoku-Mensah

Cinema Il documentario Afro@Digital di Simona Cella Conversazioni a ruota libera sul cinema. Il Batik Film Festival di Perugia Musica di Simona Cella La tradizione coreutico-musicale san tra continuità e trasformazione. I suoni inventivi della resistenza Eventi di Claudia Cancellotti Si racconta. Storia e storie delle mille e una notte Situazioni Fumetto Eritrea. Dopo la guerra, il nuovo flagello dell’AIDS Chrisany, Amanvi, Fumetti africani a Marostica, Goor di Marco Cavallarin mag, Africa Comics in Maputo Arte Una storia di Joe Dog dalla rivista sudafricana Bitterko- Colori dal Mediterraneo, arte contemporanea in situ mix: 1974 di Mary Angela Schroth La Biblioteca di Alessandria d’Egitto Murmúrios Conjuntos. Exposição de Artes Plásticas di Mary Angela Schroth Arte Art SouthAfrica, Mémoires Vivantes dal Marocco Fenomeni recenti: l’africanizzazione dell’arte contempo- di Sandra Federici ranea di Mary Angela Schroth

Frammenti di identità di Donovan Ward Dak’Art 2002. 10 anni di esperienza di Iolanda Pensa Arte d’Eritrea di Marco Cavallarin Eventi Festival Comics Galore, Museo Africano di Basella, Festi- Africa Nera di Fabrizio Corsi val Musica dei Popoli Teatro Libri Intervista a Dany Kouyaté, griot moderno di Marco Cavallarin M. Agier, A. Gaudio, M. Isegawa, I. Floresi e M. Maldini, E. Cavina e R. La Piccirella, M. Augé Ricerche Sulla de-esotizzazione dell’Asia centrale. Alcuni appunti per la decostruzione del mito di Paolo Sartori

Africa e Mediterraneo n. 39-40 (1-2/02) Situazioni Mecanicien bu djigeen di Christian Rizzi Mozambico: media e cultura Eventi Africa Comics, premio per il miglior fumetto africano Dossier MEDIA LIBRI As encruzilhadas da imprensa independente Bathsheba Vraude, Malan, Cassano, Carneiro da Cunha, Arnold por Fernando Balthazar de Lima

Società civile e giornalismo in Mozambico di Maurizio Maldini

Jornalismo e sociedade civil em Moçambique por Maurizio Maldini 2001 A kulima da escrita jornalística por Filimone Meigos Africa e Mediterraneo n. 38 (4/01) O jornal Domingo por Hilário Matusse Fotomoçambique por Rui Assubuji Sudafrica

Moçambique e a paz. Os novos desafios para os jornalis- tas por Gil Filipe Dossier Il nuovo Sudafrica tra passato e presente di Sandra Federici ESPRESSIONI CULTURALI O Regresso aos Mitos. O Sétimo Juramento de Paulina Rainbow or Renaissance? Changing Tropes for South Chiziane por Lourenço do Rosário Africa’s Self-image by Reingard Nethersole

Oralidade na escrita de José Craveirinha. Repetição e Violence against Women: Reflections on Adopting Iriga- Antifonia por Gilberto Matusse ray in South Africa by Astrid Friedrich

A banda desenhada em Moçambique Voci autobiografiche delle donne militanti in Sudafrica: la por Machado da Graça costruzione di un’identità femminile di Gaia Chiti Strigelli

Cinema moçambicano por Hilário Matusse Il nome del padre e la ricerca della voce in Country of My Skull di Antjie Krog di Annalisa Oboe Desenvolvimento do panorama musical em Moçambique por Hortêncio Langa Rose Zwi tra il Sudafrica e la Terra Promessa di Carmen Concilio Stephen Gray, poesie cura e traduzione O desenvolvimento do Museu Nacional de Arte e a prob- di Itala Vivan lemática preservação do nosso legado cultural por Gilberto Paulino Cossa Contemporary African and Diaspora Art and the Politics of Re-presentation by Marilyn Martin Trasformar armas em objectos de arte por Fenias Manjate Arts and Culture Education Policy in South Africa: the M come Shikhani di Maurizio Maldini Theory and the Practice by Charlotte Schaer

Malangatana por Paulo Sérgio Interview with Willie Bester

Murmúrios Conjuntos, l’arte di una città William Kentridge: Politics and Private in Drawing, Ani- di Sandra Federici e Mary Angela Schroth mation and Theatre Artiste sudafricane in Italia Ricerche Artthrob / Apartheid Museum Esistono i poveri nell’islàm? Un’interpretazione della zaka come “imposta religiosa” di Marzia Pinzati Black & White in Ink: Discourses of Resistance in South African Cartooning by Andy Mason Letteratura La letteratura africana e il xxi secolo: intervista a Ngugi Who’s Watching Big Brother? Reality Television and Cultural wa Thiong’o di Abdul-Rasheed Na’Allah Power in South Africa by Nick Shepherd and Kathryn Mathers Arte Arte Pittura contemporanea dei san di Silvana Olivo L’epica dell’Africa Nera: i grandi regni del Sahel Appuntamenti culturali con l’Africa e il Mediterraneo di Fabrizio Corsi di Mary Angela Schroth

Appunti sull’arte contemporanea in Ghana The Short Century. Movimenti di indipendenza e liberazione di Mary Angela Schroth in Africa (1945-1994). Berlino, luglio 2001 di Luca Acquarelli

E se una fotografia africana non esistesse? Situazioni di Amadou Chab Touré Banaadir, un popolo e un’identità negata a cura di Mohamed Abbas Sufi Progetti Integrazione e territori Oltre l’emergenza. Creiamo ponti tra aiuti umanitari e sviluppo a cura di Alisei Convegni L’Afrique coloniale et post-coloniale dans la culture, la Libri littérature et la société italiennes: Représentations et M. Katina Genero, M. Deputter, calendario Amani, L. D’Ami- témoignages co e G. Mizzau, I. Taddia, M. Dinucci, G. Porzio, N. Farah

LIBRI Prestopino, Scarcia Amoretti, Rosati, Vidal, Tabacco, Barole Abdu, Boehmer, Africultures, Olivo Africa e Mediterraneo n. 35-36 (1-2/01) Africa: economia di povertà Africa e Mediterraneo n. 37 (3/01) Dossier Danza africana contemporanea Cosa è la povertà? di Massimo Repetti e Alex Wilkes

/ fumetto africano Aspetti della popolazione africana nel XXI sec.: vecchiaia, povertà e questioni demografichedi Mahmood Messkoub Dossier danza africana contemporanea Per una riduzione della povertà. Il punto di vista della Introduzione di Simona Cella Banca Mondiale e le risorse della società di Sanjeev Prakash Danze dogon tra rito e spettacolo di Marco Aime Sulla danza africana di Doris Green La levatrice e il doganiere: culture professionali locali e cultura burocratica privatizzata Danza e diversità: corpi, movimento ed esperienza nella di Jean-Pierre Olivier de Sardan (en ligne, texte en française) trance-dance dei khoisan e nei rave occidentali di Sian Sullivan La negoziazione quotidiana dei servizi pubblici: il caso Il corpo politico. La differenza contestata nel Tshwaraga- degli intermediari amministrativi in Senegal no/In Touch integrated dance project di Giorgio Blundo di Nick Shepherd e Nicola Visser (english text) L’alternativa dell’altra Africa. Una risposta locale alla Breve vademecum sulla diaspora africana e la sua influ- sfida della globalizzazione di Serge Latouche enza sulla danza americana moderna di Mary Angela Schroth SEZIONE INGLESE/FRANCESE

Incontro con Germaine Acogny di Simona Cella Primo piano: INTERNET IN AFRICA L’Africa e il digital divide di Sandra Federici Dossier IL FUMETTO AFRICANO Il web africano e il digital divide di Mike Jensen Smash! Da Radio Trottoir al cartoon di Massimo Repetti “Goorgoorlou” di T. T. Fons, figura sociale del Senegal La scommessa della solidarietà di Pascal Renaud contemporaneo di Jean-François Havard Una prospettiva sudafricana di Carey-Ann Jackson L’azione educativa del fumetto. Un esempio sudafricano di Peter Esterhuysen Il Consiglio Internazionale dei Musei Africani: intervista a ABSTRACT L. Abungu di Beatrice Orlandini Internet Initiative for Africa, RIO-IRD, SITIA, African Donne e letteratura di Elisabetta Bartuli Connection Program Il mondo femminile nella pittura di Baya SEZIONE INGLESE/FRANCESE di Lucette Albaret

Situazioni Secondo sesso e ciador: le riviste delle donne nella Re- Appunti dall’Eritrea di G. Marco Cavallarin pubblica Islamica d’Iran di Anna Vanzan

Letteratura Donne, veli e regine del Mediterraneo. La violenza del silenzio. Il mito di Shaka tra Négritude e Fotoreportage di Alessandro Bonci Tigritude di Antonio Dalla Libera LE DONNE MUSULMANE IN ITALIA Arte Identità e diritti. I confini del relativismodi Marino Niola La città del sangue: Benin di Fabrizio Corsi Dietro il velo di Katia Bellillo Le Biennali del Cairo e di Venezia di Mary Angela Schroth Interviste a donne musulmane in Italia Ricerche a cura di Stella Fiorentino e Leonardo Crocilli Il corpo femminile e lo spazio nell’ambito del Mediterra- neo: alcuni paesi arabo-musulmani ABSTRACT di Silvia Latroni e Franca Pizzini Bibliografiaa cura di Jolanda Guardi

Cinema Libri Il cinema africano tra cronaca e memoria di Simona Cella Islam al bivio, dossier Nigrizia di Sandra Federici Fatima Mernissi, L’harem e l’Occidente di Jolanda Guardi Libri Jolanda Guardi, Hocine Benchina, Cucina araba A. Olusegun Fayemi, Tha’labi, Enrico Bossan-Pietro Veronese Salvatore Bono, Schiavi musulmani nell’Italia moderna Keghan Jamil Boloyan, Arabi: cristiani e musulmani a confronto nel Vicino Oriente

2000 Africa e Mediterraneo n. 33 (3/00) Artlink Africa e Mediterraneo n. 34 (4/00) Editoriale La donna musulmana Dossier tra internet e il velo Una strada da percorrere di Sandra Federici e Andrea Marchesini Reggiani Editoriale Nuove identità, nuove relazioni di Giovanni Mottura Dossier Introduzione di Carla Barbarella Viaggio o esilio? Percorsi di artisti algerini in Francia di Danielle Bellini IL DIRITTO MUSULMANO Diritti umani e diritti della donna nell’islam di Silvia Angioi L’Italia e gli artisti africani di Gianni Baiocchi

Donne e trasformazioni politiche e sociali nel Maghreb Strategie dell’inclusione, geografie dell’esclusione: la di Anna Baldinetti costruzione sociale dello scrittore africano a Parigi di Luisa Zappulli Donne, diritto e interpretazione di Jolanda Guardi Letteratura di migrazione, letteratura universale Uguaglianza, un diritto mal compreso. Il Codice della di Roberta Sangiorgi Famiglia in Algeria di Nadia Ait Zai Cineasti africani in Europa: l’ibridismo rivendicato DONNE E MUTAMENTI SOCIO-CULTURALI NEI PAESI di Olivier Barlet MUSULMANI Donne musulmane on line di Mario Nordio La musica immigrata in Italia di Felice Liperi

Donne, islam(s), istituzioni e interculturalità Televisione e immigrazione: un’occasione mancata di Giorgio Vercellin di Jean-Léonard Touadi

Nouvelles d’Algérie di Maïssa Bey: la scrittura dell’ordi- L’arte nella promozione della minoranza chicana negli nario terrore di Giuseppina Igonetti Stati Uniti di Miguel Angel Garcia

Donne e diritti nel mondo arabo-islamico tra codici e Art-link narrazione di Francesca M. Corrao LETTERATURA ARTI VISIVE Scrittura e fotografia: una collaborazione semantica MUSICA di Anne Attané, Katrin Langewiesche, Franck Pourcel TEATRO E DANZA CINEMA La politica del terreno. Sulla produzione dei dati in antro- ENTI E INIZIATIVE pologia di Jean-Pierre Olivier de Sardan REPORT FINALE DI ART-LINK di Angelica Monaco e Pietro Pinto L’Afrique par elle-même. Mostra fotografica SEZ. INGLESE/FRANCESE TESTI ORIGINALI

Situazioni Storia Il Bogolan nel Beledougou: tradizione e contemporaneità Gli arabi del Benadir e la loro influenza sulla Somalia di M. Chiara Barontini di Nuredin Hagi S.

Arte Politica agraria in Somalia: una lettura tra passato e pre- Malangatanga, il colore del Mozambico sente di Katia Raguzzoni di Maurizio Maldini CINEMA Storia dell’Africa: un mosaico che si ricompone Esiste ancora il cinema africano? di Simona Cella di Fabrizio Corsi I LIBRI Dak’Art 2000, Smithsonian National Museum of African G. Vercellin, Tra veli e turbanti; Anthologie de la poésie Art di Mary Angela Schroth marocaine; Atti del seminario, Donne mediterranee di Jolanda Guardi, P. Baqué, Le nouvel or noir. Pillage des Creazione africana a Lille di Andrea Marchesini Reggiani oeuvres d’art en Afrique, M. Agier, L’invention de la ville di Massimo Repetti, A. Doquet, Les masques Dogon Convegni Una società dell’informazione per tutti? di Sandra Federici

Libri Ben Okri, La tigre nella bocca del diamante di Antonio Dalla Libera 1999 Norman Myers, Esodo ambientale. Popoli in fuga da terre difficili, Rapporto della Campagna italiana per la messa al Africa e Mediterraneo n. 30 (4/99) bando delle mine Marocco

Editoriale Africa e Mediterraneo n. 31-32 (1-2/00) Dossier Migranti, musiche, feste / Seduzioni marocchine di Giuseppina Igonetti l’occhio del fotografo, lo sguardo Genesi dell’arte contemporanea in Marocco di Toni Maraini dell’antropologo Le arti plastiche nell’Architettura marocchina di Anna Maria Martelli Editoriale Marmo di Carrara a Marrakesh nel XVI secolo Dossier di Isabella Vay MIGRANTI, MUSICHE, FESTE Introduzione di Nico Staiti L’identità spezzata: ‘Abd al-Kabir Khatibi e la bi-lingua di Jolanda Guardi Avec e sans papier per le strade del mondo di Roberto Leydi La letteratura marocchina in lingua araba di Elisabetta Bartuli Gli zingari in Italia: cultura e musica di Nico Staiti Fra gibus e haik: la descrizione degli abiti in Marocco di Fare festa: effervescenza e sfida in una festa interetnica a Edmondo De Amicis di Rosalia Bivona Bologna di Cecilia Gallotti e Roberta Gandolfi La situazione del cinema in Marocco di Khalil Demmoun Dossier A tavola in Marocco di Hadam Oughiri L’OCCHIO DEL FOTOGRAFO, LO SGUARDO DELL’ANTRO- POLOGO Situazioni Una società tradizionale in crisi: la “gerontocrazia demo- Introduzione di Massimo Repetti cratica” dei Bijago di Massimo Repetti

La modernità africana attraverso il prisma della fotogra- Falascià: dall’Africa allo stato d’Israele fiadi Jean-François Werner di Moreno Mignoli Letteratura Un discorso di Ambivalenza: il pensiero postmoerno e La letteratura yoruba di Antonio Dalla Libera l’arte contemporanea africana di Olu Oguibe

Appunti sulla poesia di nelson Saùte di Maurizio Maldini La risposta è nella domanda di Blaise Patrix

Arte TESTI ORIGINALI E ABSTRACT Un nido di nobili: Ife di Fabrizio Corsi Letteratura Progetti Scrittori africani in Olanda di Hermann Obdeijn Un progetto fatto di persone di Fabio Federici Situazioni Dal confronto delle culture un modello di intervento: il Beirut: donne arabe si raccontano progetto INTEGRA “Link” del Cefal Bologna di Silvia Festi a cura di Marina Tassara

INIZIATIVE Donne e sviluppo in Medio Oriente di M. Tiziana Gulotta Aman iman: l’acqua la vita di Piero Basilicò Dibattiti Africa nella stagione culturale 1999-2000 Islam-Occidente e Islam-Cristianesimo: i paradossi di un di Mary Angela Schroth duplice confronto di Paolo Branca

I LIBRI Progetti Aminata Sow Fall, Lo sciopero dei mendicanti Fra tradizione e innovazione: un nuovo habitat per i di Simona Cella paesi emergenti di Simona Milani

Octavia Butler, Liens de sang Apri un credito contro la povertà di Laura De Rosa Paolo Branca, I musulmani CINEMA Cannes in noir di Anna Di Martino

Africa e Mediterraneo n. 28-29 (2-3/99) ARTE Artisti africani alla Biennale di Venezia di Mary Angela Schroth Arte africana contemporanea I LIBRI Editoriale P. Gourevitch, Stories from Ruanda SPI-CGIL, FILEF-F. Santi abruzzo, in coll. con Abruzzo CI Dossier Crocevia, Palestina 1948-1998 di Tiziana Camplone Introduzione. Le “loro” Afriche Bernardo Bernardi, di Giovanna Parodi da Passano Africa. Tradizione e modernità di Massimo Repetti Ahmadou Kourouma, En attendant le vote des betes Come guardare all’arte africana: l’opinione di un collezi- sauvages di Iginio Marchesini onista di Gianni Baiocchi

Le identità dell’Africa a Dak’art ‘98 di Achille Bonito Oliva Uno sguardo dislocato di Joëlle Busca Africa e Mediterraneo n. 27 (1/99)

Innovazione e ripresa nei linguaggi contemporanei della La città africana creatività urbana di Enrico Castelli Editoriale La realtà dei miti: la questione dell’identità nell’Africa contemporanea di Paul Faber Dossier Lo spettro della città nuda di Michel Agier L’idolo e la distanza: uno sguardo sull’arte africana con- temporanea di Nicole Guez L’emigrante africano e la città straniera di Sylvie Bredéloup

Nuove prospettive sull’arte africana contemporanea Tra rivolta, violenza e seduzione: i matatu di Nairobi di Elisabeth Lalouschek di François Grignon L’arte contemporanea dell’Africa nera: Territorio, Fron- tiera, Mondo di André Magnin Segnare la città di Massimo Repetti

La modernità come ostacolo a un apprezzamento eguali- Leggere la città a muri aperti. Graffiti e murali del nuovo tario delle culture di Jean-Hubert Martin Sudafrica di Elisabeth Deliry-Antheaume

Fuori dall’invisibilità. Le difficoltà che si incontrano nello Investire sulla gente. Le attività di ENDA-Etiopia in Addis scrivere di arte africana contemporanea Abeba di Camille de Stoop-Enda di Everlyn Nicodemus Farmacie cittadine, farmacie “per terra” di Yannick Jaffré Il Mito del Continente Immobile L’offerta sanitaria nelle città africane di Simon Njami di Marc-Eric Gruenais (texte en francais) Un’esperienza di gestione della sanità pubblica. Intervista L’esilio nella lingua straniera: la letteratura maghrebina di ad Aden Sheikh di Massimo Repetti espressione francese di Hocine Benchina TESTI ORIGINALI E ABSTRACT Assia Djebar, la voce del silenzio di Sara Simonetti Letteratura Non si ritorna mai, si va sempre via. Identità, esilio e Nostalgia. L’esilio per Ousmane Sembène rifondazione nella narrativa del Congo-Kinshasa di Marisa Reichman di Silvia Riva Scrittori vicini di paesi lontani Cinema di A. Ramberti, R. Taddeo, E. Volterrana Le due rive. Tracce di cinema del Congo di Simona Cella Arte Situazioni La vita e l’opera di Bertina Lopes La guerra in Sudan. Intervista a Renato Kizito Sesana di F. Capriccioli e M. A. Schroth di Diego Marani Ritratto di una “sophisticated lady” della civiltà di Nok La televisione a São Tomé di Rossana Mamberto di Fabrizio Corsi

Immigrazione Musica e danza Teatro senza confini. L’esperienza di Mascherenere Danza orientale e “danza del ventre” di Jolanda Guardi di Simona Cella Cinema Dibattiti La sfida di Djibril Diop Mambetydi Simona Cella Risposta a Carlo Carbone di Claudio Moffa Situazioni Progetti Il futuro delle relazioni tra l’Unione Europea e i paesi L’economia popolare urbana nei paesi del Sahel ACP di Luciano Vecchi a cura di Fratelli dell’Uomo I diritti umani nel Mediterraneo di Daniele Scaglione Pianificazione e informazione geografica a cura di Nuova Frontiera Ricerche e società L’inserimento dei migranti in Dakar di Massimo Repetti LIBRI M. Lorrai, C. Senouci, La battaglia del rai; M. Vallaro, Banaadir: un’identità sempre negata di Nuredin Hagi S. Parliamo arabo? di Jolanda Guardi Scuola Chinua Achebe, Speranze e ostacoli: saggi scelti 1965/1987 Il mediatore culturale: complessità e ambiguità del ruolo Papa Saer Sako, Senegal; Nigerian theatre in English di Giovanni Mottura

ARTE Una proposta reale sulla via dell’educazione intercultur- Arte sufi tra Oriente e Occidente, Franco Battiato, Gabri- ale di Maria Corte ele Mandel Una mostra su origini e diaspora nell’arte africana Dieci progetti interculturali sul Mediterraneo Chris Ofili - Watercolours Ouattara Watta in Rome Progetti Willi Bester La difesa delle foreste in Mozambico a cura di Nuova Frontiera 48a Biennale di Venezia IX Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo Una facoltà di Scienze della Formazione in Mozambico a cura di Sandra Federici CONVEGNI L’immagine dell’Africa indipendente. Archivi fotografici, LIBRI fotogiornalismo e fotografiadi Sandra Federici Antonio Rubbi, Il Sudafrica di Nelson Mandela di Sandra Federici 1998 Redmond O’Hanlon, Viaggio in Congo di Rosy Menabue Fabio Viti, Il potere debole di S. V.

Africa e Mediterraneo n. 25-26 (3-4/98) INIZIATIVE La campagna “Chiama l’Africa” continua Esilio e letteratura Madriterranee: le donne fra muri e sogni

MOSTRE Editoriale Archivio fotografico toscano. L’Africa nelle fotografie di Momenti di passaggio Angelo del Boca

Dossier JA TAA - catturare l’immagine. Terza biennale della foto- Dall’esilio/dell’esilio di Egi Volterrani grafia africana a Bamako, 7-12 dicembre 1998 Dibattito storiografico e polemica politica nella questione CONVEGNI “hutu-tutsi” di Carlo Carbone Appello per la pace ai governi di Eritrea ed Etiopia

Africa e Mediterraneo n. 24 (2/98) Africa e Mediterraneo n. 23 (1/98) Israele - Palestina: la pace possibile Cambiamento politico e relazioni internazionali Editoriale Editoriale Dossier Israele cinquant’anni dopo di Emanuele Ottolenghi Dossier Angola e Mozambico: il peso della storia di Patrick Chabal 1948: il concetto sionista di “trasferimento” e la nascita Francia, Usa e mantenimento della pace in Africa del problema dei rifugiati palestinesi di Nur Masalha di Catherine Atlan e Jerôme Laseig

Costruire ponti tra le narrazioni di Ilan Pappe Gli Stati Uniti riscoprono l’Africa? di Mario Zamponi

Fra ebrei e arabi dalla Palestina a Israele di Amos Luzzato Documento: Entebbe, summit per la pace e la prosperità Opinione pubblica palestinese, processo di pace e violen- Il carente profilo politico della coopìerazione UE-ACP za politica di Khalil Shikaki di Arrigo Pillotti

Il radicalismo islamico in Medio Oriente di Barry Rubin Situazioni Dallo Zaire alla RDC: instabilità, violenza e democrazia Capire Israele. Rassegna bibliografica di Cristiana Fiammingo sospesa di Maurizio Murru

Situazioni La Missione Quilès e il ruolo della Francia in Rwanda Angola. Pace, anzi guerra di Carlo Scaramella di Fulvia Tinti

Sviluppo economico locale e piccole imprese in Sudafrica Rwanda: quattro secoli di processi di Maurizio Murru di Khorshed Ginwala Immigrazione Le sanzioni internazionali e l’evoluzione politica in Libia Le nuove leggi sull’immigrazione in Francia e in Italia di Moncef Djaziri di Fabio Amato

Marocco: i “cento giorni” del governo Youssoufidi Raf- Sguardi faele Cattedra LETTERATURA Il nuovo governo marocchino: intervista a Raymond José Eduardo Agualusa di E. Bonavena Benhaim di Francesco Correale ARTE Merka, Somalia: la stanchezza della guerra Capire l’arte africana: passato e presente di Deborah Rezzoagli di Eriberto Eulisse

Ricerche/Società CINEMA L’altra faccia della luna. Figure politiche del Ramadan in Poetiche del cinema africano a confronto Africa Orientale di Jean-Claude Penrad di Anna Di Martino

Ramadan e dintorni nell’Egitto di Nasser e Sadat FOTOGRAFIA di Armando Salvatore Seydou Keita di Alina Renditiso

Violenza in Algeria e Ramadan in Francia di Luis Martinez Immagini e colonie di Eriberto Eulisse

Sguardi Strumenti di lavoro Identità e Mediterraneo nella letteratura israeliana LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI di Annarita Lamberti CD-Rom e l’Africa di Cristiana Fiamingo DALLE RIVISTE... a cura di Afrolab Napoli Calcio: l’Africa a Francia ‘98 di Giacomo Forte I LIBRI L’omicidio di Matoub Lounès e la musica dissidente in Transfer, o degli eufemismi che mascherano la storia Africa di Alina Renditiso di Cristiana Fiamingo

ARTE Serge Latouche, L’altra Africa Arte africana contemporanea. Una mostra di Eriberto Eulisse di Bruno Riccio L’Africa nella rete Federico Cresti, Oasi di italianità. La Libia... a cura di Michelangelo Cocco e Giancarlo Gennuso di Gianluca Gabrielli Dibattiti Anna Baldinetti, Orientalismo e colonialismo La grande dorsale di Angelo Turco di Cristiana Fiamingo Dinamiche del conflitto nella regione dei Grandi Laghi Tahar Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia di Fabio Martelli di Maria Vitalone Immigrazione Gianni Celati, Avventura in Africa di Alina Renditiso Fattori di attrazione ed espulsione nella mobilità interna di Gabriele Sospiro CONVEGNI L’Italia e il partenariato euro-africano di MC Ercolessi Scuola Allievi in classe, stranieri in città Bacino del Mediterraneo e Strategie di Sviluppo Umano di G. Giovannini e E. Morgagni di Renata Pepicelli Percorsi 8 marzo: per la dignità della donna immigrata Educazione alla pace in un paese in guerra: la sfida del di Maria Vitalone Burundi di Silvia Montevecchi

Salute e mercato di Mattea Capelli Sguardi

LETTERATURA Voci femminili in Sudafrica di Antonietta Faedi

MUSICA 1997 La musica sudafricana di A. Renditiso e B. Bogoni ARTE Africa e Mediterraneo n. 22 (3-4/97) Incontro con l’arte ghanese contemporanea di Barbara Di Gennaro Democratizzazione e transizione CINEMA politica in Africa Cinema africano di Anna Di Martino

TELEVISIONE Editoriale “Scusi, lei è un tutsi?” di Mattea Capelli

Dossier SPORT Democratizzazione e stabilità politica: un altro decennio Il rugby e il processo di unificazione in Sudafrica perso? di M.C. Ercolessi di Maria Pia Santarelli

L’Africa nel mondo che cambia di A. M. Vassiliev Strumenti di lavoro LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: La dimensione internazionale dei mutamenti politici in L’Africa in byte Africa di Christof Hartman LIBRI Democrazia e caserme: la Nigeria di Sani Abacha Doris Lessing, Sotto la pelle di Cristina Boccafogli di Marcella Emiliani Kidane Mengisteab, Globalization and autocentricity in Verità: la via verso la riconciliazione di M. P. Santarelli e Africa’s development in the 21st century M. Zamponi di Andrea Agostinucci

Situazioni Limes, Africa! di Maria Cristina Ercolessi Esportate anacardio di Mario Zamponi Henry Stanley, Come ritrovai Livingstone in Africa cen- Mozambico: democrazia, economia e supermercati trale di Cristiana Fiamingo di Domenico Telesca IRSE, Colonialismi europei: radici ed effetti I negoziati tra Unione Europea e Sudafrica Ben Okri, Io sono invisibile di Zeno Stegagno DALLE RIVISTE CONVEGNI, NOTIZIE... African National Congress 1997 Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia di Franco Barchiesi di Mattea Capelli

Comore, la secessione di Anjouan e Moheli Donne e proprietà di Monica Vicinanza di Maurizio Murru Middle East studies Association di Anna Vanzan Il fenomeno droga in Tanzania di Graziella Acquaviva La settimana del Sudafrica di Maria Pia Santarelli 50° della Dichiarazione dei Diritti Umani MUSICA di Barbara Di Gennaro Musica ribelle. Ricordo di Fela Kuti di Alina Renditiso

FOTOGRAFIA I reportage di Francesco Zizola di Corrado Toriimbeni Africa e Mediterraneo n. 21 (2/97) CINEMA Lingue e politiche linguistiche La mostra del cinema di Venezia di Anna Di Martino in Africa Strumenti di lavoro LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: Gli strumenti bibliografici Editoriale LIBRI Dossier C. Moser, Pianificazione di genere e sviluppo Le lingue dell’Africa di Giulio Soravia di Pamela Nichols Marcucci, Aidos

Lingua, identità, etnicità in Africa orientale di Mauro Tosco A. Jefferey, The Natal story: 16 years of conflictdi Sebastiana Etzo

Lingua Swahili e politica di istruzione in Tanzania CICLIM, Études Littéraires Maghrébines di Cristina Schiavone di Maddalena Toscano Vittorio Ianari, Chiesa, coloni e islam. Religione e politica La politica linguistica in Zimbabwe di Cristiana Pugliese nella Libia italiana di Giulio Soravia Il berbero in Algeria di Dahbia Abrous La regione dei Grandi Laghi e il problema dell’informazi- Il ruolo culturale del portoghese in Mozambico one di Fulvia Tinti di Fernanda Angius South African Institute of Race Relations (SAIRR), South Situazioni Africa Survey di Greta Ghelfi Cambio della guardia in Congo Brazzaville di Mario Zamponi Africa Istitue of South Africa, Africa at a glance Marocco-Sahara Occidentale di Francesco Correale e Giulia Olmi Limes, rivista italiana di geopolitica, “Le divisioni dell’Islam” Agnese Moro, Attualità dei diritti umani L’accordo di Houston sul Sahara Occidentale Silvana Palma (a cura di), Archivio storico della Società I limiti della democratizzazione in Mali di Monica Mancini Africana d’Italia

Italia-Somalia: la fine del mito degli italiani “brava gente” DALLE RIVISTE di Afrolab Napoli di Deborah Rezzoagli CONVEGNI, NOTIZIE... Working group for Indigenous Populations di Mario Un Nobel esplosivo di Mario Zamponi Zamponi

Primo Piano: il Sudafrica Prima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazio- Opzioni economiche nel Sudafrica democratico ni Unite per la lotta alla desertificazionedi Monica Mancini di Franco Barchiesi La convenzione di Lomé e la prevenzione dei conflitti Interviste a: Malusi Gigaba, presidente ANC Youth di Greta Ghelfi League, Barbara Watson, Truth Commission; Sam Shilo- wa, segretario generale del Cosatu Verso città amiche delle bambine e dei bambini di Monica Vicinanza Documento: Congresso del COSATU, risoluzioni so- cio-economiche Le donna nell’economia globale di Maria Pia Santarelli 12 settembre 1997. Steven Biko 20 anni dopo di Neo Lekgotla Ramoupi Culture dell’alterità di Uoldelul Chelati Dirar

IMMIGRAZIONE L’interazione tra famiglie immigrate e famiglie locali di Guido Gallelli Africa e Mediterraneo n. 20 (1/97)

RICERCHE /SOCIETÀ Immigrazioni e Africa: Le Chiese spirituali in Kenya di Benedetta Lauricella rappresentazioni e Sguardi autorappresentazioni LETTERATURA Intervista a Pepetela di Livia Apa L’evento Letteratura francese del Madagascar Il ritorno del Congo (e dell’Africa) di Rafenomanjato Charlotte-Arrisoa di M. Cristina Ercolessi Dossier Itala Vivan, Il nuovo Sudafrica di Mattea Capelli Immigrazione e Africa: rappresentazioni e autorappresentazioni Yoweri Kaguta Museveni, Sowing the mustard seed di Mario Zamponi I mass media italiani e l’Africa di Luciano Ardesi Clara Gallini, Giochi pericolosi. Frammenti di un immagi- La politica araba nei giornali italiani: il caso della crisi nario alquanto razzista di Bruno Riccio algerina di Anna Vanzan DALLE RIVISTE... a cura di Afrolab Napoli Rimini: abusivismo e immigrazione nella stampa locale di Bruno Riccio CONVEGNI Donne per la pace in Algeria di Francesca Corrao Il suq di piazza Garibaldi a Napoli di Fabio Amato Donne per l’Africa di Giovanni Sgobaro La letteratura dell’immigrazione di Nadia Valgimigli Opportunità di investimento in Sudafrican di Sandra Federici Giornali di strada e immigrazione di Sandra Federici Le prospettive della cooperazione di sviluppo alla luce Situazioni dei disegni riformatori di Pasqualina Campagnuolo Guerra civile in Algeria. Una chiave di lettura di Anna Bozzo NOTIZIE a cura di Andrea Brigaglia e Sebastiana Etzo Angola: prospettive per la ricostruzione e lo sviluppo di Mario Zamponi

Il programma del Governo di Unità e Ricostruzione in Angola di Paulo T. Jorge 1996 Lotta politica e cambiamento in Kenya di Maria Pia Santarelli Africa e Mediterraneo n. 19 (4/96) Congo Brazzaville: le elezioni che verranno di Uoldelul Chelati Dirar i mezzi di comunicazione in Africa

In cammino verso Ottawa. Mettiamo al bando le mine antipersona! di Mario Zamponi Editoriale

Sguardi Dossier Gugu, telefono d’Africa di M. Mazzola LETTERATURA La novella in Mali di Mamadou Bani Diallo La radio, luogo della comunicazione e della palabre di Giacomo Matti FOTOGRAFIA La rappresentazione del mondo arabo nella fotografia Senegal. Le radio rurali, ovvero la rondine e la primavera europea dell’800 di Munira Khemir di Camara Mame Less

MUSICA La scrittura in Africa di Giulio Soravia Incontro con Cesaria Evora di Alina Renditiso Stampa privata dell’Africa nera: dall’età dell’oro all’età del ARTE denaro di Boubacar Boris Diop Ancora sull’orientalismo di Anna Vanzan La stampa, timida nascita di un gigante CINEMA di Albert S. Mianzoukouta L’ultimo film di Youssef Chahinedi Anna Di Martino Africa subsahariana: telecomunicazioni, alta tension Strumenti di lavoro di Giovanni Ottati LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI - Gli annuari L’Africa scollegata? di Fabrizio Mastrofini I LIBRI Fergal Keane, Stagione di sangue: un reportage dal I segni della religione come strumento di comunicazione Rwanda di Abou Thiam di Fulvia Tinti Lettera a mio padre di Nago Ka Isabella Camera D’Afflitto (a cura di), Memorie del Medi- terraneo di Elisabetta Bartuli Alcuni dati sulle comunicazioni in Africa

AA. VV. La Altreafriche Situazioni di Andrea Catalano e Fabio Mertone Calendario degli avvenimenti dei paesi africani di Uoldelul Chelati Dirar,Greta Ghelfi, Fulvia Tinti,Corrado Costa D’Avorio, Noel Ebony poeta marginale Tornimbeni e Mario Zamponi di Robert Jouanny

Uganda: decentralizzazione, mercato e sviluppo Nigeria, Ken Saro-Wiwa di Mario Zamponi di Gerald Moore

La guerra del Lord’s Resistence Army di Ross Harbert Somalia, Cabdi Muxumud Amiin di Giorgio Banti Rwanda. Tornare a casa di Giacomo Matti Congo, Il poeta si considera prima di tutto donn Contrappunto mediterraneo di Renata Maria Landotti di Marie-Léontine Tsibinda

PERSONAGGI Zaire, Kama Kamanda, poeta dell’esilio di Silvia Riva Senghor, un’avventura ambigua di Antonella Emina Tanzania, Ebrahim Hussein, poeta tra mari e muri DOCUMENTI di Alain Ricard La passione di mons. Cristophe Munzihirwa Mwene Ngabo Mozambico, Virgilio de Lemos: poeta delle isole... di Fernanda Angius Zaire-Rwanda, l’accordo di Kigali Zibabwe, Marechera, il bagaglio che nessuno reclama RECENSIONI di Cristiana Pugliese Attilio Gaudio, Giornalista di ventura di Laura Alunno André Brink, La prima vita Sudafrica, Mogane Wally Serote di Adamastor di Cristina Boccafogli di Nick Visser

Africa in Lombardia di Corradino Di Sante Sudafrica, Lesego Rampolokeng: poeta rap di Kelwyn Sole

CONVEGNI Situazioni Grida Burundi Calendario degli avvenimenti dei paesi africani Torino, Immigrati, stranieri o nuovi cittadini di Uoldelul Chelati Dirar, Greta Ghelfi, Fulvia Tinti, Corrado di Marina Masciavé Tornimbeni e Mario Zamponi

Chiama l’Africa Senegal. Voci e pensieri di viaggio di Giacomo Matti Aste di arte africana di Silvia Cattini Storia e arte senza portafoglio di Luigia Maria Lavazza Stazione Ouagadougou di Lella Antinozzi Mauritania, legislative ‘96 di Yédaly Fall La civilisation islamique en Afrique de l’Ouest di Virginia Tiziana Bruzzone Musulmanità di Renata Maria Landotti CINEMA Le giornate cinematografiche di Cartagine di Anna Di Martino DOCUMENTI Abbuffata di miliardi in salsa italo-senegalese, Cooperazi- LETTERATURA one Italia-Africa Bernard B. Dadié di Cristina Schiavone RECENSIONI Somalia: intervista a Nuruddin Farah di Giovanni Nucci AA. VV. Mediterraneo. Il mare della complessità; Gabriel- la Sanna,

Religioni nel tempo; Diario dal Ciad di Mario Zamponi Africa e Mediterraneo n. 18 (3/96) Marina Santoru, Politica coloniale e nazionalismo in Poeti scomodi africani Kenya; Méditerranée espace de cultures et de civilisations di Uoldelul Chelati Dirar Editoriale Boubacar Boris Diop, Les traces de la meute Dossier di Anastasia Casoni Un continente pieno di poesia di M. Antonietta Saracino CONVEGNI Algeria, Bekhti Benaouda: l’enfant d’Oran di Amine Zaoui IRRSAE-Puglia, Mediterraneo-Europa: dalla multicultural- ità all’interculturalità Marocco, Abdellatif Laabi di Anna Maria Mangia FAO, Vertice mondiale sull’alimentazione

Egitto, Rifa’t Sallam, il poeta illuminato di Younis Tawfik MOSTRE Fotografi africani al Guggenheim di New York Guinea, Cronache assassine di Nadia Valgimigli di Alina Renditido Africa e Mediterraneo n. 17 (2/96) Donne d’Africa al salone del libro di Torino di Nadia Valgimigli Storie e attualità dell’Italia in Africa FRAMMENTI Toubab, il bianco dalle brache di Virginia T. Bruzzone Editoriale Matrimonio e famiglia nella valle del Beles in Etiopia Dossier di Gabriele Sospiro L’imperialismo coloniale dell’ultima delle grandi potenze di Nicola Labanca MESSAGGI Lettera a I. M. Lewis di Nuredin Hagi Scikei Percezioni e immagini dell’avventura coloniale italiana in Africa di Alessandro Triulzi Nel regno di Mobutu, i bambini di Kinshasa di Frank Roelants Il negus, Haile Selassie di Patrizia Lombardi

La questione eritrea nei documenti diplomatici inglesi Africa e Mediterraneo n. 16 (1/96) di Luca Huebler Italia - Africa il rapporto La politica estera dell’Italia in Africa sub-sahariana di Maria Cristina Ercolessi da ricostruire

La cooperazione governativa dell’Italia in Africa Editoriale di Andrea Semplici Dossier La cooperazione delle ONG di Bruna Sironi Italia e Africa: una memoria rimossa di Alessandro Triulzi Caritas e intervento umanitario di Paolo Cereda Cronologia dell’impero italiano in Etiopia Situazioni di Alessandro Volterra Calendario degli avvenimenti dei paesi africani di Roberta Campani, Uoldelul Chelati Dirar, Greta Ghelfi, Le religioni nella politica coloniale italiana Corrado Tornimbeni e Mario Zamponi di Uoldelul Chelati Dirar

Burundi: l’etnia usata di Flavia Bolis Colonialismo italiano e nazionalismo eritreo di Tekeste Negash 1976-1996, lotta e speranza. le aspettative del popolo sahraui tradite dall’ONU di J. P. Pampiglione Italia in Etiopia: fascisti, coloni e popolazioni locali Algeria: come imporre la democrazia di Luciano Ardesi di Federico Battera

PERSONAGGI La Libia italiana di Angelo Del Boca Sheekh Maxamed Cabdille Xasan di Federico Battera Le strategie della cooperazione italiana dagli anni Sessan- DOCUMENTI ta ad oggi di Maria Cristina Ercolessi I diritti umani in Burundi. Inchiesta L’università nazionale somala di Annarita Puglielli RECENSIONI Claudio Moffa, L’Afrique à la périphérie de l’Histoire Colonizzazioni... di Elizabeth Boyi di Mario Lenci Situazioni Renata D’Amico di Alex Zanotelli Calendario degli avvenimenti dei paesi africani di Roberta Campani, Greta Ghelfi, Corrado Tornimbeni Pier Giovanni Donini, Il mondo Arabo-islamico; Claudio Lo Jacono, Maometto l’inviato di Dio; Enzo Pace, Islam e Congo: la democrazia delle armi e dell’etnicismo Occidente (...)di Justo Lacunza Balda di Albert S. Mianzoukouta

Chantal Saint-Blancat, L’islam della diaspora I problemi del sistema scolastico egiziano di Justo Lacunza Balda di Sandra Federici e Andrea Marchesini Reggiani CD/LEI, Le strategie formative per l’educazione intercul- turale di Silvia Bettini PERSONAGGI Daniele Comboni, Weldeab Weldemariam di D. Novelli e CONVEGNI U. Chelati Dirar Conferenza di Ginevra sulle armi non convenzionali di Mario Zamponi DOCUMENTI Uno studio sulle strutture politiche I nuovi bolognesi, Identità e potere in Africa occidentale decentralizzate per la Somalia RECENSIONI Benin: corda e scrittura di Costanza Fiorelli Fabienne Le Houreou, L’épopée des soldats de Mussolini en Abyssinie Al-Azhar, la brillante di Diego Abenante di U. Chelati Dirar Le scuola coraniche in Africa Orientale Uno dei ventimila. Diario del colono Giacomo Cason di Justo Lacunza Balda di Salvatore Bono Situazioni Anna Vanzan, L’Egitto... Calendario degli avvenimenti dei paesi africani di Maria Cristina Pudioli di Uoldelulu Chelati Dirar, Greta Ghelfi, Corrado Tornimbeni

A. M. Gentili, Il leone e il cacciatore Donne d’Africa di Carla Dodi e Andrea Marchesini Reggiani di Carlo Carbone Capo verde: il Sahel nell’Oceano di Giacomo Matti CONVEGNI Monoteismo e conflitto Tunisia: l’economia insufficientedi Livia Cocchis di Enrico Ferri Angola: pace e ricostruzione Riflettori di solidarietà per l’Africa di Mario Zamponi e Gianguido Savorani

Adua 1896-1996 PERSONAGGI Ibn Battuta, Ken Saro-Wiwa di Luisa Benatti, Mario Zam- Disagio abitativo poni, Ben Amushie

Cooperazione d’Europa DOCUMENTI di Roberto Ranzi Somalia senza pace di Giorgio Banti, Axmed F. Cali “Idaa- jaa”, Stuart J. D. Schwartzstein Campagna nazionale contro le mine antipersona. Le mine in Angola Il decreto sull’immigrazione

CINEMA RECENSIONI Incontro con Mahmoud Zemmouri Chinua Achebe, La freccia di Dio di Cristina Brambilla di Anna Albertano JF Werner, Marges, sexe et drogues à dakar Intervista a Jean Marie Teno di Claudio Bennati di Alina Renditiso e Mario Zamponi Alassane Ndaw, Pensiero africano di Anna Maria Mangia Maurizio Borrmans, Islam e Cristianesimo 1995 Alessandro Micheletti e Saidou Moussa Ba, La memoria di A. Ben Amushie, Il canto della regina nera (...) di Greta Ghelfi Africa e Mediterraneo n. 14-15 (3-4/95) CONVEGNI Insegnamento: ultime priorità Congresso di Chinguetti sulla città del Sahara di Attilio Gaudio

Editoriale L’Africa ha un futuro? di Carlo Bridi

Dossier Convegno di Toledo sulla società euro-mediterranea Africa: situazione dell’insegnamento di Dismas A. Masolo VII Seminario di educazione alla mondialità di Carla Baiesi Quali i rapporti fra le università africane? di Stefania Gandolfi Cerchi olimpici sul Mediterraneo

L’università di Dakar, la riforma difficiledi Alassane Ndaw Cambiare noi per cambiare il mondo (AIFO) di Sandra Federici Un’università privata in Congo di Guy Didier Moussounda Kimbatsa Ravenna Teatro, Le vie dei canti

Oltre la diversità e il conflitto nell’istruzione del Sudafrica Istituo Gramsci, Itinerari di incontro interculturale di Robert Thorton IREM/CNR di Maria Rosaria Carli

La riforma del sistema educativo nel nuovo Sudafrica ARTE di Kobus Ferreira Le pietre di Tengenenge di Alina Renditiso

Mozambico: insegnare in tempo di crisi Ori d’Africa, 250 pezzi della collezione Barbier-Mueller a di Jùlio Gonçalves dos Santos Milano Africa. The Art of a Continent a Londra Mariella Mehr, Steinzeit, silviasilviosilvana di Costanza Ferrini CINEMA Waati (Il tempo) di Alessandra Speciale CONVEGNI Sminamento, Amnesty, Altri lati del mondo...

ARTE Africa e Mediterraneo n. 13 (2/95) Tesori d’Africa a Tervuren di Andrea Marchesini e Giacomo Matti Etnie: politica, cultura e manipolazione Africa e Mediterraneo n. 12 (1/95) Editoriale Mediterraneo: cultura, Dossier Etnia, etnicità e rappresentazioni del conflitto etnico in tensioni e prospettive Africa di Anna Maria Gentili Editoriale Nigeria: un modello finito? di Daniel Bach Dossier Tolleranza e intolleranza nella tradizione islamica Il riconoscimento delle nazionalità: il caso etiopico di Mohammed Arkoun di Uoldehul Chelati Dirar Islam politico maghrebino di Anna Maria Medici Etnicità e nazionalismo in Costa D’Avorio di Fabio Viti La storia dei pregiudizi di Fawzia Al Ashmawi

Uganda: la costruzione dell’etnicità di Bruno Riccio Attraversare il mare bianco. L’emigrazione dall’Africa all’Europa di Maura De Bernart Somalia, discriminazione senza etnie di Giulio Soravia Politiche di cooperazione dell’Unione Europea con i Tuareg: genocidio etnico-culturale di Attilio Gaudio Paesi Terzi del Mediterraneo di Carla Dodi Rwanda: etnie, razzismo e buona coscienza di Dominique Franche La crisi algerina: quale soluzione? di Anna Bozzo

La carta di Mobutu: i campi profughi Algeria, la voce della società civile di Luciano Ardesi di Dominique Franche Libia castigata e necessaria di Roberto Celestre La peste dell’etnicismo di Alfredo Antonaros Situazioni Situazioni Calendario degli avvenimenti dei paesi africani di Uolde- Calendario degli avvenimenti dei paesi africani lulu Chelati Dirar, Bruno Riccio, Mario Zamponi di Uoldelulu Chelati Dirar, Bruno Riccio, Mario Zamponi Benin: la democrazia che non volevamo Tanzania, un uomo e un paese a cura di Giacomo Matti a cura di Francesco Bernardi Prima di Ebola, peggio di Ebola di Giacomo Matti Sierra Leone e Liberia: le guerre dimenticate di Mario Zamponi PERSONAGGIO

Urgenza del partenariato euro-mediterraneo Joe Slovo, un bianco contro l’apartheid di Dina Forti di Carlo Ernesto Meriano DOCUMENTI Il miraggio dell’integrazione di Amedeo M. Ricucci La piattaforma di Roma per la pace e la democrazia in Algeria

PERSONAGGI RECENSIONI Omaggio a Sony Labou Tansi di Nadia Valgimigli Henri Lopes, Cercatore d’Afriche di Nadia Valgimigli

DOCUMENTI Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà Sudan, donne per la pace di Mario Zamponi

RECENSIONI Edem Kodjo, ... et demain l’Afrique F. Volpi e F. B. Mersi, Crisi, aggiustamento, sviluppo di di Gian Carlo Costadoni Stefano stoppani Giuseppe Bottai, Quaderno africano di Uoldelul Chelati Amnesty International, Rapporto 1994, Dirar di Luciano Bertozzi El Hachemi Cherif, Integralismo e modernità. Il caso DOCUMENTO dell’Algeria di Justo Lacunza Balda Raccomandazioni relative alle politiche di sviluppo rurale in Africa AA. VV., Lei, lui, noi Ricordo di Franca Marcato di Nadia Valgimigli LIBRI São Jorge da Mina 1482-1637 di Teobaldo Filesi CONVEGNI IPALMO, Istituto Italo-africano, Le città educative Adam Zemeenzad, Il mio amico e la puttana di Costanza Ferrini MOSTRE La menzogna della razza di Gianluca Gabrielli CONVEGNI Stampa cattolica e democrazia in Africa di Simon Kiba CINEMA Cinema africano: 40 compleanni e un festival di Alessan- Teatro africano in veste italiana di R. Clavari-S.Turco dra Speciale LETTERA-DIBATTITO La vera sfida per gli intellettuali africani di D. Masolo e B. Bernardi

1994 Africa e Mediterraneo n. 9 (2/94) Africa e Mediterraneo n. 10-11 (3-4/94) Rwanda e ingerenza umanitaria

L’Africa aggiustata Editoriale Ruanda e ingerenza umanitaria? Editoriale L’Africa aggiustata Analisi Somalia: banco di prova dell’ONU o della volontà degli Analisi Stati membri? di Mohamed Aden Sheikh L’Africa oltre l’aggiustamento di Samir Amin Angola: i limiti dell’intervento ONU Le politiche di aggiustamento nell’Africa subsahariana di Maria Cristina Ercolessi di Franco Volpi Mozambico: contributo ONU alla pace in Mozambico L’organizzazione mondiale del commerciodi Stefano Zamagni di Matteo Zuppi

Morte di un mito franco-africano, la svalutazione del F Ruanda: due pesi e due misure di Cyprien Bakara CFA di C. Kabeya Muase Sahara Occidentale: le Nazioni Unite e il piano di pace Situazioni di Luciano Ardesi Mali: la transizione faticos di Mamadou K. Doumbia Somalia: le Nazioni Unite. Gli Stati Uniti. La crisi somala Guinea: in attesa delle elezioni legislative di Al. Gnonlonfeoun di Ali Abdirahman Hersi

Kenya: tra pressioni esterne e divisioni interne Schede di Elena Tripodi e Mario Zamponi - Biblioteca A. di Gabriele Smussi Cabral

Algeria: Uomini che camminano di Costanza Ferrini Situazioni I conflitti etnici nella storia dell’Ugandadi Bruno Riccio Congo: Una strada fra le pesanti eredità del passato? di Albert S. Mianzoukouta Schede di Elena Tripodi e Mario Zamponi - Biblioteca A. Cabral Zimbabwe: un’esperienza esemplare in declino di Fernando Gonçalves Incontri Il Mediterraneo e l’Europa di Predrag Matvejevitch Sudafrica: domani dopo la fine dell’apartheid di Stefano Stoppani e Mario Zamponi Progetto di carta della Comunità dei popoli del Mediter- raneo di Paul Balta Incontri La guerra che non finiscedi Francesca Dagnino Declino agricolo, sindacato e cooperazione di Eugenio Susani Africa Australe: organismi di cooperazione economica di Mario Mannini Gino di Mosango, l’altra cooperazione di Paolo Cartocci La consulta comunale per stranieri di Marina Masciavé

Cantiere Cantiere DOCUMENTO DOCUMENTO Il FPR continua a massacrare la popolazione e i religiosi Somalia, Incontri di Addis Abeba

PERSONAGGIO Houphouet-Boigny LIBRI Abdelwaheb Meddeb, Fantasia di Costanza Ferrini LIBRI Angelo Del Boca, La trappola somala di Luciano Bertozzi Ribka Sibhatu, Aulò di Silvana Turco

Massimo Tommasoli, Somalia sanità difficile A. Gérard, Letterature in lingue africane; C. Brambilla, di Hassan Osman Ahmed Letterature africane in lingue europee; I. Okpewho, Let- terature orali dell’Africa subsahariana Mario Sica, Operazione Somalia di Hassan Osman Ahmed Wole Soyinka, La morte e il cavaliere del re L’Islam in Occidente, dossier di “Orientamenti” n. di Rossella Clavari 4-5/1993 di Salvatore Bono Graeme Ewens, Africa O-Ye! Musica Africana Mario Cisternino, I segreti della serenità. Pedagogia tradizionale nel cuore dell’Africa di Luciano Bertozzi Bartolomé de Las Casas, Brevissima relazione della dis- truzione dell’Africa di Lorenzo Onorati Chris Stapleton e Chris May, Musica africana Amnesty International, Rapporto Maghreb Manù Dibango, Tre chili di caffé di Paola Pirani

SEGNALAZIONI La condizione dell’infanzia nel mondo 1994, rapporto Emergenza Africa di Giovanna Melis Unicef di Luciano Bertozzi Scrittori e bilinguismo di Enedina Sanna CONVEGNO Banca Mondiale-CeSPI, nuove strategie di lotta alla pov- Le banche islamiche ertà di Asa Torkelsson SEGNALAZIONI Da Los Angeles a cinema e rabbia dei neri Architettura italiana d’Oltremare 1870-1940 di Silvana Turco e Rosella Clavari Palcoscenico d’Africa di Silvana Turco Solidarietà Muungano di James de Vere Allen

Africa e Mediterraneo n. 8 (1/94) LETTERA Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura Stato e Potere in Africa

Editoriale L’Africa nel sacco dell’immondezza 1993 Analisi La sfida e il ruolo degli intellettuali africani di Bernardo Bernardi Africa e Mediterraneo n. 7 (4/93)

La retorica del potere in Africa di D.A. Masolo Dossier Mozambico

L’Africa post-democratica? di Gianpietro Pizzo Editoriale Situazioni Tra silenzi e provocazioni Algeria: L’esercito contro l’integralismo? di Giuliana Sgrena Analisi Sudan: Agricoltura meccanizzata di Laura Buffoni Mozambico tra colonialismo, socialismo e liberismo di A. Maria Gentili Zaire: Quando il silenzio... uccide di Gabriele Smussi Politica, economia e società civile di Adam Yussuf Le misure dell’Africa a cura di Giovanna Fasciani Mozambico all’asta di Mario Zamponi Incontri La civiltà delle valli del Niger di Jean Devisse Situazioni Burundi: Nella trappola dell’integralismo etnico Somalia: Interventi umanitari di Nino Sergi di Jean Pierre Chrétien

La chirurgia nei PVS di V. Feltrami Nigeria: La democrazia al ritmo dell’esercito Cantiere di Virgile C. Ahissou Madagascar: La Terza Repubblica Ruanda: La pace di Arusha di Gabriele Smussi di Bienvenue Randrenjatovo Tunisia: Terra d’islam e d’emigrazione Incontri di C. Ferrini e M. Melliti Mozambico: Profughi di guerra, il ritorno di Francesca Dagnino Marocco: Il sistema bloccato di Luciano Ardesi

Mozambico-Italia: Momenti di cooperazione Schede di Elena Tripodi e Mario Zamponi / Biblioteca Cabral di Giacomo Matti Incontri , who Calls the Shots? di Michel Cahen Scrittura e identità: la letteratura beure di Anna Maria Mangia La cooperazione sindacale italiana nel Maghreb di Dario Ilossi Pop-râi: musica del Maghreb di Marina Masciavè

Cantiere Mediterraneo sud, incontro con il cinema di Silvana Turco

DOCUMENTO Cantiere Lettera del pro-nunzio apostolico al presidente del Sudan DOCUMENTI PERSONAGGIO Accordo di pace di Arusha tra il governo del Ruanda e il Eduardo Mondlane di Teresa Cruz e Silva Fronte patriottico

Jean Déjeux: le mémoire du Maghreb Risposta alla lettera dei vescovi dello Shaba/Katanga di Anna Maria Mangia di C. Kabeya Muase

LIBRI PERSONAGGIO Nuruddin Farah, Latte agrodolce di Stefania Vouterini Joseph Albert Malula, tata cardinal di Giacomo Matti Attilio Gaudio, Cooperazione inganno dei poveri di G. Fasciani LIBRI Rachid Boudjedra, Il Ripudio di Toni Maraini Pietro Petrucci, Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed G. Porzio-G. Simoni, Inferno Somalia L. Sédar Senghor, Liberté 5. Le dialogue des cultures di Hassan Osman Ahmed di Jean François Durand

Mohamed Yusuf Hassan, Somalia, le radici del futuro Jamel Eddine Bencheich e A. Miquel, D’Araie et dIslam di Hassan Osman Ahmed di J. F. Durand

CONVEGNI Le travail dans le monde, rapporto dell’OIT di Luciano Bertozzi La parola che incanta del griot-fulêr di Rossella Clavari Rapporto 1993 di Amnesty International di L. Bertozzi Poesia d’Africa in Italia di Silvana Turco CONVEGNI Cinema senza frontiere di Mario Arosio L’antico futurao del Mediterraneo di Giuliano Soria

SEGNALAZIONI La donna in Africa Suq, il mensile a più voci

Africa e Mediterraneo n. 5 (2/93) Africa e Mediterraneo n. 6 (3/93) Kongo - Zaire - Kongo Politica e letteratura Editoriale Kongo - Zaire – Kongo Editoriale Gesti essenziali di M. Antonietta Saracino Analisi I pescatori del lago Tanganyka: elementi sociali e cultura- Analisi li di Justo Lacunza Balda Creatività e impegno politico di Lauretta Ngcobo Incontro con le donne bambara di Rosa Di Jorio Tra l’incudine e il martello di Wadi Bouzar L’Egitto cerca lavoro di Anna Baldinetti

Poesia e liberazione di Candido Teixeira Situazioni Zaire: Democratizzazione bloccata di Colette Braeckman Situazioni Sud Africa: La transazione: politica e sindacato Diritti dell’uomo, diritti dei popoli di Gemma Arpaia di Ballong - Wen - Mewuda Bato’Ora Calendario elettorale di Bernadette Rigaud Incontri Somalia: La lunga notte l’alba tragica di Pino Fasano Incontri Sindacalismo africano. Analisi di un’identità L’intervento in Somalia (Tavola rotonda) di Charles Kabeya-Muase Armi italiane in Somalia di Luciano Bertozzi Immigrate realtà in mutamento di Carla Marzocchi e Simona Marimpietri Cantiere

Lavoratori immigrati quale futuro? di Marina Masciavé DOCUMENTI Accordo di Addis Abeba (27 marzo 1993) Cantiere Conferenza di Parigi: pace e riconciliazione in Somalia DOCUMENTI 1. Diritti dell’uomo, adesso Relazione sulla cooperazione italiana in Somalia nel 1991 2. Messaggio delle Superiore e dei Superiori maggiori a tutti i religiosi e religiose in Zaire PERSONAGGIO 3. Dichiarazione sulla pace in Etiopia (Conferenza di Parigi) Frank Chikane di Laura Carlodalatri 4a. Dichiarazione di Clinton sul riconoscimento del gov- erno dell’Angola CONVEGNI 4b. Comunicato del ministero degli Esteri dell’Angola La crisi somala e il ruolo degli intellettuali di Giorgio Banti

PERSONAGGIO Gli immigrati in Emilia Romagna Mahmûd Taha di Etienne Renaud La riconciliazione in Etiopia LIBRI Cyprian Ekwensi, Jagua Nana di Stefania Vulterini SEGNALAZIONI L’Africa fa spettacolo di Angelo Fiombo Samir Nair, Le Regard des Vainqueurs. Les enjeux français de l’immigration di Jean François Durand Africa nel cinema di Anna di Martino

CONVEGNI Il Cinema Africano di Cecilia Ladeo L’immigrazione nei media di Luciano Ardesi LIBRI Association Européene des Etudes Somaliennes Centre of Zoe Wicomb, Cenere sulla mia manica di Stefania Vulterini African Studies Mohamed Aden Sheikh, Arrivederci a Mogadiscio di G.M. Angelo Del Boca, L’Africa nella coscienza degli italiani di L.B. Angelo Del Boca, Una sconfitta dell’intelligenza. Italia e Somalia di L.B. La condizione dell’infanzia nel Africa e Mediterraneo n. 4 (1/93) mondo 1993, Rapporto Unicef di G.M Somalia e Somalie

Editoriale Somalia e Somalie 1992 Analisi Somalia: Storia di una crisi di Gianpaolo Calchi Novati Africa e Mediterraneo n. 3 (3/92)

Somalia: Riconversione commerciale e guerra Il Mediterraneo inquinato di Marcel Djama

Somalia: In tre viaggi di Nino Sergi Editoriale Il Mediterraneo inquinato Situazioni Liberia: Storia di una tragedia di Thomas Hayden Analisi Il Mare Mediterraneo Eritrea: Dopo la vittoria il referendum di Stefano Poscia di Gianni Moriani

Senegal: Periferia del sistema La pesca nel Mediterraneo di Luca Bedin di Giampietro Pizzo Cultura e religione nello sviluppo mediterraneo Tuareg: in cerca di identità di Luciano Ardesi a cura di Bruno Amoroso Situazioni Frammentazione e rinascita sindacale di Mario Giro Tempo di bufera di Pascal Baylon Mvoe

Schede storico-geografiche La corsa a ostacoli della democrazia di Francesco Bocciato di Ballong - Wen - Mewuda Bato’ora Deby non porta pace di Luciano Ardesi Situazioni In cammino verso la democrazia Tra occidente e mondo arabo di Amin Fahim di Domingos Fernandes de Barros Neto

Incontri Sud-Sudan. Il genocidio di Yousef Salim Abdallah I diritti dell’uomo tra nord e sud di C.M. Eya-Nchama Dove va il Sud Africa? di Kader Asmal Diritti umani universali di Riccardo Noury Democrazia: strada difficile di Jean Kouassi Per i diritti umani in Africa di Giovanna Melis Incontri Cantiere La cooperazione italiana in Africa di Maria Cristina Ercolessi DOCUMENTO 1. Congresso costitutivo dell’Union inter-africaine des Gli aiuti di emergenza e straordinari droits de l’homme di Daniele Fanciullacci 2. Risoluzione relativa alla situazione dei diritti dell’uomo in Africa Non si scherza con il terrorismo Sindacati e Mediterraneo di Dolores Deidda

PERSONAGGIO Cantiere Nelson Mandela, un uomo per la democrazia di Giancarla Codrignani DOCUMENTO Conferenza panafricana sulla democrazia e la gestione CONVEGNI della transizione in Africa Fotografia e storia dell’Africadi Carla Ghezzi Vertice sindacale Europa del Sud-Maghreb Stato della ricerca pre-protostorica in Africa di Carla Ghezzi PERSONAGGIO Le IV Assise Europee sul diritto d’asilo Houari Boumediène. L’uomo che fece l’Algeria in silenzio di Giulio Soravia LIBRI Susan George, Il boomerang del debito di Mario Sepi LIBRI I viandanti della storia di Chinua Achebe Le sfide del Sud, Rapporto della Commissione Sud Albert Nolan, La provocazione del Vangelo in Sudafrica P. Guerrieri, P.L. Malesani, A. Ovi, Politiche della cooper- di Giovanna Ferrari azione a confronto Cyprien Bakara e Deo Hakizimana, Burundi ieri e oggi Axelle Kabou, Et si l’Afrique refusait le développement? di Luciano Bertozzi

AA. VV., Il mosaico Mediterraneo Luigi di Liegro e Franco Pittau (a cura di), Per conoscere l’islam. Cristiani e musulmani nel mondo di oggi Paolo Branca, Voci dell’Islam Moderno. Il pensiero ara- di Luciano Bertozzi bo-musulmano fra rinnovamento e tradizione Amnesty International, Armi. Rapporto sul commercio Abdallah Laroui, Islam e modernità delle armi italiane di L.B.

Fabio Viti, Pier Giorgio Solinas, Riccardo Putti, Yako. I funer- SEGNALAZIONI ali di un re baule. Cronache, appunti, interviste sul campo Schermi d’Africa di Angelo Fiombo

Nuruddin Farah, Chiuditi Sesamo di Stefania Vulturini Mostra mercato tra giungla e bazar, COSV, Milano

Africa e Mediterraneo n. 2 (2/92) Africa e Mediterraneo n. 1 (1/92) Democrazia per l’Africa? Editoriale Editoriale Proposta Democrazia per l’Africa? Analisi Analisi L’Algeria a trent’anni dall’indipendenza di Anna Bozzo Crisi dello Stato nascita delle società di Jean Marc Ela Mohammed Boudiaf: dall’esilio politico ai vertici dello Forze religiose per il cambiamento? Stato di A.B. di Smangaliso Mkhatshwa La questione sahrawi e l’unità maghrebina Verso la democrazia le chiese in testa di David K. Freeman di Luciano Ardesi Modernizzazione politica e movimenti islamici nel Magh- reb di Khaled Fouad Allam

Situazioni Senegal-Mauritania: pace sulle rive del Senegal di Luciano Ardesi

Somalia: dalla cooperazione alla guerra di Mohamed Amir

Mozambico: la pace a ostacoli di Giacomo Matti

Rwanda: il conflitto etnico hutu-tutsidi Anb-Bia

Africa 1992-1993. Calendario delle elezioni di Anb-Bia

Incontri Le migrazioni nel Mediterraneo di Stefano Allievi

Gli Studenti dell’Africa mediterranea in Italia di Franco Pittau

Cantiere

DOCUMENTO Mozambico: i primi tre protocolli di pace

PERSONAGGIO Amadu Hampâté Bâ di J. Roger de Benoist

LIBRI Le récit du cirque... de la vallée des morts di Mohamed Alioum Fantouré di Franca Marcato Falzoni

Il fumo della savana di Sembène Ousmane di Dacia Maraini

Europa: nuova frontiera dell’isla di F. Dassetto e A. Bastenier di Bruno Etienne

Pantanella. Canto lungo la strada di Mohsen Melliti di Rachid Boujedra

SEGNALAZIONI Mostra: Africa: la terra dei suoni

Convegno: Voci dal Mediterrraneo

Festival del cinema africano