Terre Del Sesia PSL
ALL.13 a D.D. N. 2987 del 27/10/2016 – PSL GAL TERRE DEL SESIA Pagina 1 di 149 MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE - FASE II - GAL Terre del Sesia S.c.a r.l. TITOLO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE COLTIVIAMO IL FUTURO - TRA COLLINA E MONTAGNA, LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE TERRE DEL SESIA ALL.13 a D.D. N. 2987 del 27/10/2016 – PSL GAL TERRE DEL SESIA Pagina 2 di 149 1.1.COMUNI COMPRESI NEL TERRITORIO DEL GAL ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCA, BOCCIOLETO, BORGOSESIA, BREIA, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CAVALLIRIO, CELLIO, CERVATTO, CIVIASCO, CRAVAGLIANA, FOBELLO, GATTINARA, GRIGNASCO, GUARDABOSONE, LOZZOLO, MAGGIORA, MOLLIA, PILA, PIODE, POSTUA, PRATO SESIA, QUARONA, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROASIO, ROMAGNANO SESIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO, SERRAVALLE SESIA, VALDUGGIA, VARALLO, VOCCA 1.2 CARATTERISCTICHE DE TERRITORIO DEL GAL E CRITERI ADOTTATI PER LA SUA DEFINIZIONE L’esperienza in ambito Leader 2007/2013 e l’attività di concertazione territoriale hanno portato ad una nuova perimetrazione dell’area GAL, motivata da aspetti geografici, storico-culturali ed economici. L’area proposta - risponde ai requisiti di contiguità e ruralità dei comuni (aree D e C), - comprende la totalità del territorio di competenza dell’unica Unione Montana istituita nell’area. La nuova area eligibile rappresenta la naturale delimitazione geografica del territorio della Valsesia, come definita storicamente al di là delle divisioni geopolitiche provinciali degli ultimi decenni In particolare, l’area eligibile comprende: - i 30 comuni montani vercellesi, tutti aderenti all’unica Unione Montana di area GAL - i 4 comuni collinari già facenti parte di Terre del Sesia - i 6 comuni collinari che delimitano a Sud la valle lungo la sponda novarese del Fiume Sesia e che comprendono la propaggine meridionale delle “Aree Protette della Valle Sesia”.
[Show full text]