Autorità in Numeri 2004

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

2004 - 2010 attività, progetti, realizzazioni CONSORZIO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI Prefazione Un ente al servizio del nostro territorio Sei anni di amministrazione, lontani dalle luci della ri- balta e concentrati solo sul lavoro quotidiano. Quel- la “cultura del fare” tipicamente laghèe che, giorno dopo giorno, ha permesso al Consorzio del Lario e dei Laghi minori, di cui per il secondo mandato ho l’onore di esserne il presidente, di crescere, conso- lidarsi e raggiungere risultati importantissimi. In un momento di generale confusione politica, chi prova a gettare ombre o avanzare dubbi sull’operato di que- sto ente, l’unico sovraccomunale e sovraprovinciale, non troverà certo terreno fertile. I numeri, le opere, le Luigi Lusardi, presidente concessioni, le delibere, sono sotto gli occhi di tutti. Dati inconfutabili, risposte certe a qualunque tipo di domanda. A distanza di poco più di cinque anni dal- la nascita del Consorzio, accettiamo però la sfida dei “media” e presentiamo pertanto questo compendio, ricco di informazioni, di numeri, di idee che sono nel tempo diventate progetti, investimenti e convenzioni. Eccola qui la “cultura del fare” che ritorna di nuovo. Per un attimo la mente ritorna alla fine degli anni No- vanta e a quelle epiche battaglie condotte in prima persona insieme ad altri amici sindaci di comuni che s’affacciano sul Lago per rivendicare una gestione di- retta del demanio, fino a quel momento terra di nes- suno. Noi piccoli sindaci di provincia che “dettiamo le regole” alla Regione, stimolando la nascita di una legge regionale ad hoc per la gestione del demanio, da noi tutti trasformato da “punto interrogativo” a ri- sorsa: incredibile ma vero! Chi contesta oggi l’utilità del Consorzio è chi di fatto non ne conosce la storia, le competenze, i progressi compiuti, i benefici portati al territorio, il duro lavoro quotidiano. Migliaia di pra- tiche e concessioni, messe in sicurezza, finanziamenti ai comuni, grandi investimenti per la navigazione e la balneazione, convenzioni, regolamenti e opere. Que- 2 sto è oggi il consorzio, un ente che lavora, in punta di Lago di Como Vista dall’alto piedi. Non un “carrozzone politico” bensì una realtà sana e florida, che non genera sprechi bensì produce benefici per i propri comuni consorziati. E che non ha alcun timore ad aprire le porte e invitare le Ammini- strazioni comunali consociate e quelle ancora no, a chiedere, pretendere, conoscere. Come amministra- tori saremo onorati di darvi tutte le risposte. In questa pubblicazione sicuramente ne troverete già diverse. Concludo ringraziando quanti con me hanno condi- viso e condividono le battaglie che ogni giorno com- battiamo per riqualificare il nostro territorio, per dare lustro ai nostri laghi, generando un indotto per tutta l’economia locale che spesso non viene percepito dai “profani” della materia. Poco importa, proseguiremo con la nostra “cultura del fare”, forse un po’ meno in punta di piedi ma co- munque sempre lontano da condizionamenti e con lo stesso gusto di raggiungere ogni anno gli obiettivi preposti. Ringrazio i 64 comuni che hanno scelto di aderire al Consorzio in questi anni e che ogni giorno ci testimo- niano la soddisfazione per questa decisione. A quelli che ancora non fanno parte della nostra famiglia pos- so solo estendere un sincero invito a conoscere la no- stra realtà. Sono certo che poi le decisioni arriveranno da sé. Un caro saluto Luigi Lusardi 3 La storia e i numeri Valorizzare il demanio lacuale Tutto ha inizio nel 1998, con il decreto legislativo che di fatto “pensiona” un ente datato come il Magistrato del Po, demandando la gestione del demanio diretta- mente alle regioni. E’ una svolta epocale. Ma si va subito oltre. Su iniziati- va di alcuni comuni dei laghi di Como, Maggiore, Gar- da e Iseo, che intuiscono l’importanza di una gestione ancora più diretta del patrimonio lacuale e presentano con delibere dei propri consigli comunali una bozza di disegno di legge, nasce così la legge regionale 22/98 che demanda a sua volta le competenze affidatele dal Governo, direttamente a comuni e province. Un passo importante che non tutti sono però in grado di com- piere. La mancanza di strumenti giuridici e di profes- sionalità per gestire questa nuova delega, infatti, fa sì che nel 2001 si crei una prima gestione associata tra Novate Mezzola: grazie al nuovo attracco, San Fedelino è ora comodamente accessibile 4 L’assemblea dei sindaci i comuni, che ha come coordinatore le rispettive Am- ministrazioni provinciali di Como e Lecco. La gestione però è fumosa e priva di concretezza (in tre anni, dal 2001 al 2004 vengono prodotti solo circa 100 decreti di concessioni, rispetto alle quasi duemila pratiche di richiesta di concessioni demaniali giacenti). L’insod- disfazione dei comuni associati produce un ulteriore spinta in avanti, dando il là alla nascita di un vero e proprio consorzio, in grado di poter gestire in modo Inaugurazione, attracco autonomo le realtà lacuali comasche e lecchesi. di S. Fedelino Il 28 febbraio 2004 nasce così il Consorzio del Lario e dei Laghi minori. Il cambio di passo, nonostante tutto venga creato da zero e il passaggio di consegne delle prati- che subisce ritardi, è evidente. In pochi mesi i numeri cambiano. Se fino al 2003 la gestione diretta da parte delle Pro- vincie, con 8 dipendenti affiancati dai rispettivi dirigenti dei settori provinciali incaricati, aveva prodotto un incasso annuale medio di 500 mila euro di ca- noni di concessioni, il trend inizia subito a crescere. E oggi, a fronte di un duro 5 Cremia, la nuova lavoro che ha coinvolto costantemente gli uffici di Me- passeggiata a lago naggio e Varenna, gli incassi demaniali sui canoni sono arrivati a quasi 3 milioni di euro, facendo tra l’altro da cassa per la Regione anche per quegli altri enti non Incantevoli scorci del ancora consorziati, per un ulteriore milione di euro. Lario Lo staff per gestire questa mole di lavoro in costan- te crescita? L’evoluzione quasi quotidiana delle competenze del consor- zio negli anni ha portato i dipendenti dai 2 iniziali agli attuali nove, affiancati da un direttore. In pratica con lo stesso numero di dipendenti presenti nel 2001\2003, ma con ben più competenze e soprat- tutto ben diversi numeri raccolti e da gestire. In cre- scita anche il numero dei comuni associati, passato 6 dai 57 iniziali agli attuali 64, cui è bene ricordare non viene chiesta alcuna quota annuale di partecipazione. Oggi il Consorzio del Lario e dei Laghi minori è così diventato una realtà solida e florida che si prodiga per una gestione trasparente e senza burocrazia del patrimonio demaniale lacuale, tutelando il territorio, preservando le straordinarie bellezze di cui siamo cir- condati ma al contempo anche rilanciando e riquali- ficando quelle aree demaniali in grado di arricchire Nobiallo, il porto l’offerta del nostro lago e degli altri bacini dei laghi minori. San Siro, “front lake” la nuova passeggiata Malgrate, realizzazione del nuovo a lago in località Santa Maria Rezzonico lungolago 7 La gestione ordinaria Competenze in costante evoluzione Menaggio, la sede comasca del Consorzio A sei anni dalla sua nascita l’evoluzione del Consorzio va di pari passo con l’evolversi della materia giuridica in questo ambito. L’aggiornamento continuo del per- sonale permette però di poter affrontare sempre nuo- ve sfide. Oltre alla promozione e valorizzazione del demanio lacuale, l’ente oggi si occupa della gestione Varenna, la sede lecchese diretta e della manutenzione delle aree demaniali pub- del Consorzio bliche, dei porti turistici, approdi e boe; di difendere gli interessi dei consorziati nelle controversie giudiziali e stragiudiziali con i concessionari, dei diritti demaniali e di navigazione sui bacini minori; della gestione e coordinamento delle attività legate al risanamento delle acque dei bacini lacuali; della promozione di iniziative e manifestazioni che abbiano lo scopo della va- lorizzazione del patrimonio demaniale dei no- stri laghi; della regolamentazione delle scuole nautiche e del rilascio delle licenze nautiche; 8 dell’immatricolazione dei mezzi natanti e della rimozione di quelli abusivi; dell’assegnazione dei posti barca per i comuni consorziati; del rilascio delle concessioni per l’utilizzo del de- manio per scopi turistico ricreativi; del rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di ma- nifestazioni o per i servizi di trasporto in conto terzi; della stipula di regolamenti o convenzio- ni con gli altri enti territoriali in merito all’uti- lizzo dei bacini. Altre e numerose competenze tecniche si aggiungono a questo elenco, andando a Varenna, Villa Monastero, formare un ventaglio di competenze dall’alto conte- sede legale del Consorzio nuto tecnico e che richiedono conoscenze giuridiche di spessore, vista le complicazioni di una materia gio- vane e in costante evoluzione. Il Consorzio oggi si struttura con un’assemblea consor- tile composta dai rappresentanti delle Amministrazioni comunali, Unione dei comuni e Amministrazioni provin- ciali consorziati. Il consiglio d’Amministrazione è invece Domaso, il nuovo porto composto da un presidente e da sei consiglieri, nessu- no dei quali “stipendiato” ed eletti dall’Assemblea. 9 Gli investimenti straordinari Soccorrere, promuovere, sviluppare Tremezzo, nuovo pontile Il Consorzio ha risvegliato l’interesse dei comuni sul d’attracco demanio, creando i presupposti per una spinta ad in- tervenire su aree che altrimenti sarebbero state dimen- ticate e che ora, invece, possono essere valorizzate. Grazie ad una gestione diretta e con una burocrazia ridotta ai minimi termini, il Consorzio è oggi in grado di rispondere con tempi strettissimi, se non immediati, a tutti quei problemi di sicurezza per la navigazione dei laghi (interventi su cedimenti strutturali dei muri spondali, illuminazione bassifondali, rispetto degli standard di sicurezza nei porti pubblici e privati, etc.), così come di proporre la riqualificazione delle aree de- maniali depresse, sviluppando insieme ai comuni nuo- 10 ai comuni nuove progettualità che altrimenti risulterebbero di difficile attuazione soprat- tutto per quei comuni di piccole dimensioni che non possono permettersi disponibilità di bilancio sufficienti.
Recommended publications
  • Theater Productions 2014

    Theater Productions 2014

    An Adventure Beyond Art, Myths, and Everyday Life in Europe 2013 – 2017 Meeting the Odyssey is a social and artistic collaborative project sailing from the Baltic to the Mediterranean Sea. Each summer from 2014 to 2016, artists and organizers from different European countries will travel together, giving workshops and performing theater pieces. The project will combine elements of the Odyssey, contemporary themes relevant to Europe and stories collected through exchanges with the local population. But Meeting the Odyssey is also a journey in itself: bringing people together through long term collaboration, and discovering new artistic landscapes and cultural attitudes to develop synergies at the European level.. Project ambition What is Europe today? Who are the people living in Europe compared to who they were? What is their personal Odyssey? This project asks: what is the common Europe behind the commitment of the European Union? Is there a common ground based on culture and daily life? How can we be reminded of our common roots? The project aims to decrease prejudices and to create a shared narrative that comes out of the stories of the people in Europe today, through the frame of the legend of Odysseus. For a meaningful discussion about a sustainable and inclusive European culture and a creative future, we need to cross national borders to meet people from different contexts with different perspectives on Europe. This will happen / We will create 4 artistic productions with international teams / We will 14 locally created actions, called
  • GERA LARIO P I 1697 1200 1853 C S Q G a C Baltris 2393 a M U

    GERA LARIO P I 1697 1200 1853 C S Q G a C Baltris 2393 a M U

    N G H I R I N A D ’ I 2044 P E A.Caurga L 670 A Motta A.di Portola Cimetta 2004 O B 750 Pozza di Riva N 400 O 1634 450 R 300 250 S Lago di 1766 E 800 350 Foppo C 1666 T O V Darengo A. Inghirina 500 a L 850 D l 1781 A. Ledù d o I I L D R i A. Cavrig Croce di Pabbi A L A.del Pro O S E T Bocchetta di Mogno I U M c 2047 A 1581 2413 o g I 900 Motto Alto R N n o Avert di Darengo D 822 1773 c A.di Luarn 950 S E 1611 o 2300 1656 Passo Capanna P Mater de Paia N V Como L A L 2250 1000 D ’ 2394 dell’Orso 1781 V 2250 I N T R E S R a A 2152 i ll e Sentiero 1050 A 207 A. della Valle A A 2200 Stalle 275 d o O d o Mezzolpiano Italia i l Carta escursionistica Pizzo T O i 1100 dei Botti l Z 315 N N c O C e i Sasso R 201 A.del Bec c A A SP2 a e I L Z A GIUMELLASCO 227 Pizzo della Gratella b a Castello O 1150 p e 2150 C C L O 1954 l I P V I 2230 t a Canale A.Mottone V A L u I r t Piazza Sasso O 263 C A.Mogna l s SORICO - GERA LARIO P i 1697 1200 1853 c S q G a C Baltris 2393 A M u C r o a Bianco A.di Caurit c R I e Dosso Dritto 283 Sasso della Guardia B 1580 2050 2100 L MONTEMEZZO - TREZZONE e l G A Stavel O l S L 201 2093 Pianezza V A 1788 A.
  • From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como

    From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como

    1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto .
  • Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi

    Lago Non Balneabile in Tre Località Dell'alto Lario. Le Ultime Analisi

    Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 1 LECCO – Le acque del nostro lago sono balneabili, quasi ovunque. È il risultato di un’analisi compiuta da Ats (ex Asl) il 24 e il 25 luglio. Sono tre le zone in cui non è possibile la balneazione: Riva del Cantone a Dorio, Spiaggia di Oro a Bellano e Olcio a Mandello. Nelle prime due località si è registrato un valore di Escherichia Coli superiore a 1000 Ufc (Unità Formanti Colonia) ogni 100ml, mentre per quanto riguarda Olcio, al valore anomalo dell’Escherichia Coli si aggiungono anche gli Enterococchi intestinali, stimati in un valore superiore a 500 Ufc ogni 100ml. Data l’estrema variabilità del fenomeno della presenza delle alghe (cianobatteri) in relazione alle condizioni climatiche ed atmosferiche, è sconsigliato immergersi in caso di presenza di acque torbide, schiume, mucillaggini o quando l’acqua dovesse presentare colorazioni anomale. E’ comunque buona norma, a tutela della salute, evitare di ingerire acqua durante il contatto con acque di balneazione, fare la doccia appena usciti dall’acqua provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo alla testa e sostituire il costume dopo il bagno. Si sottolinea che il contatto con acque contaminate da cianobatteri potrebbe provocare Documento creato dal sito lecconotizie.com Lago non balneabile in tre località dell’Alto Lario. Le ultime analisi dell’ATS | 2 diversi effetti tra cui irritazione delle vie respiratorie e degli occhi (come riniti, asma, congiuntiviti, tosse)
  • Hintergründe & Infos Corner

    Hintergründe & Infos Corner

    Corner See - Hintergründe & Infos 14 Daten und Fakten 16 Geografie 16 Wirtschaft 22 Flora 20 Umwelt 22 Geschichte - kleine Chronik 24 Lesetipps 28 Reisepraktisches von A bis Z 30 Anreise 30 Kinder 51 Mit Auto oder Motorrad 30 Klima und Reisezeit 52 Mit der Bahn 34 Reisepapiere 53 Mit dem Flugzeug 36 Sport 54 Mit dem Fahrrad 37 Telefon 56 Ärztliche Versorgung 38 Übernachten 57 Baden 38 Unterwegs am Corner See 59 Einkäufen 39 Mit dem Mietwagen 61 Essen und Trinken 42 Mit dem Bus 62 Feste und Veranstaltungen 48 Mit der Bahn 62 Geld 50 Mit dem Schiff 63 Information 50 Zoll 64 Internet 50 Corner See - Reiseziele Das Ostufer 66 Colico 69 Von Colico nach Varenna 82 Umgebung von Colico 75 Laghetto di Piona 82 Forte Montecchio Nord 75 Halbinsel von Piona 82 Forte di Fuentes 76 Dorio 63 Pian di Spagna 77 Corenno Plinio 84 Dervio 84 Lago di Mezzola 77 Monte Legnone und Ostufer 78 Monte Legnoncino 85 Westufer 80 Bellano 87 Ausflug ins Hinterland 90 Abbadia-Lariana 103 Varenna 91 Lecco 103 Von Varenna nach Lecco 100 Umgebung von Lecco 107 Lierna 100 Piani d'Erna 107 Mandello del Lario 101 Lago di Garlate 108 Das Westufer 110 Sorico 113 Villa del Balbianello 144 Gera Lario 115 Isola Comacina 146 Domaso 116 Von Lenno nach Como 148 Gravedona ed Uniti 120 Ossuccio 148 Umgebung von Gravedona 123 Sacro Monte di Ossuccio 149 Dongo 123 Argegno 150 Menaggio 129 Val d'lntelvi 151 Umgebung von Menaggio 134 Seeuferstraße von Torriggia nach Cernobbio 152 Von Cadenabbia nach Lenno (Riviera Tremezzina) 137 Laglio 152 Cadenabbia di Griante 137 Cernobbio 154 Tremezzo
  • Villas and Gardens in the Centre of Lake Como

    Villas and Gardens in the Centre of Lake Como

    VILLAS AND GARDENS IN THE CENTRE OF LAKE COMO VILLA CARLOTTA Via Regina 2b, 22019 Tremezzo (CO) Info: +39 0344 40405 - [email protected] - www.villacarlotta.it Villa Carlotta is a place of rare beauty, where masterpieces of nature and art live together in perfect harmony in over 70.000 square metres of gardens and museum. The beautiful villa was built at the end of XVII century in a natural basin between lake and mountains. The architect created for the Clericis an important but sober building, with an Italian garden decorated with sculptures, stairs and fountains. In 1801 Gian Battista Sommariva, famous politician, businessman and patron of arts, bought the villa. Thanks to him, the villa attained the summit of its splendour and became one of the most important halting-place of the Grand Tour with its collection of art (masterpieces of Canova, Thorvaldsen and Hayez) and its fascinating romantic garden. In the second half of the century Princess Marianne of Nassau bought the villa and gave it as a present to her daughter Carlotta in occasion of her wedding. Her husband was passionate about botany and made a lot of improvements and new additions to the park that became more famous for its botanical richness and the rhododendrons’ and azaleas spring flowering. Opening hours: Prices (reduced fees with ID card): Adults: € 10.00 From 2nd October until 5th November: 9.30am-5pm Seniors (over 65): € 8.00 Ticket office closes at 4pm Students (up to 26 y.): € 5.00 (with student card) Children (0-5): free entrance 11th-12th-18th-19th-25th-26th November and 8th-9th-10th Family (2 adults + minors): € 20.00 December: 10am – 4.30pm • Dogs are allowed only in the garden, on Ticket office closes at 4pm leash and with “dog toilet bag” VILLA BALBIANELLO Via Comoedia 5, 22016 Lenno (CO) Info: +39 0344 56110 - [email protected] - www.fondoambiente.it Built in 1787, incorporating an ancient monastery, it is one of the most beautiful and romantic villas on Lake Como.
  • Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa

    Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa

    APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO APERTURA REGOLARE BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA http://www.comune.cassago.lc.it/index.php/archivio-news/1309-centro-raccolta-differenziata-rifiuti-apertura-straordinaria- mese-di-giugno CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO APERTURA REGOLARE LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO DEL LARIO APERTURA REGOLARE MARGNO APERTURA REGOLARE MERATE APERTURA REGOLARE MOGGIO APERTURA REGOLARE MONTE MARENZO APERTURA REGOLARE MORTERONE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus

    Orari E Percorsi Della Linea Bus

    Orari e mappe della linea bus C19 C19 Pianello - Morbegno - Sondrio Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C19 (Pianello - Morbegno - Sondrio) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Chiavenna: 06:46 - 15:15 (2) Colico: 07:40 (3) Dongo: 14:27 (4) Dongo: 07:45 - 16:52 (5) Menaggio: 13:05 - 13:15 (6) Morbegno: 06:35 - 16:10 (7) Pianello: 06:12 - 13:10 (8) Sondrio: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C19 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C19 Direzione: Chiavenna Orari della linea bus C19 24 fermate Orari di partenza verso Chiavenna: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:46 - 15:15 martedì 06:46 - 15:15 Dongo - Convento Frati 29 Viale Rimembranze, Dongo mercoledì 06:46 - 15:15 Dongo - S.S. Regina, 16 (Campo Sportivo) giovedì 06:46 - 15:15 Dongo - Via Statale, 21 venerdì Non in servizio 91 Via Statale, Dongo sabato Non in servizio Dongo - Ex Tiro A Segno domenica Non in servizio Consiglio Rumo - Frazione Gorgotto Via Statale, Consiglio Di Rumo Consiglio Rumo - Bivio Cimitero Informazioni sulla linea bus C19 Direzione: Chiavenna Consiglio Rumo - S.S. Regina, 13 Fermate: 24 Durata del tragitto: 52 min Gravedona - S.S. Regina, 44 La linea in sintesi: Dongo - Convento Frati, Dongo - S.S. Regina, 16 (Campo Sportivo), Dongo - Via Gravedona - Piazza S. Rocco (Statale) Statale, 21, Dongo - Ex Tiro A Segno, Consiglio Rumo Piazza San Rocco, Gravedona - Frazione Gorgotto, Consiglio Rumo - Bivio Cimitero, Consiglio Rumo - S.S. Regina, 13, Gravedona - S.S.
  • Page 1 AUTORITA' Di BACINO Del LARIO E Dei LAGHI MINORI Sede

    Page 1 AUTORITA' Di BACINO Del LARIO E Dei LAGHI MINORI Sede

    AUTORITA’ di BACINO del LARIO e dei LAGHI MINORI Sede legale: c/o “Villa Monastero” Via Polvani, 2 - 23829 Varenna (LC) Cod. Fisc. 92045550131 www.autoritabacinolario.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COPIA Numero 2 del 24-02-2016 Oggetto: COMUNE DI ABBADIA LARIANA: RICHIESTA PARTECIPAZIONE TRADIZIONALE FESTA DEL LAGO DI S. APOLLONIA. L'anno duemilasedici il giorno ventiquattro del mese di febbraio alle ore 16:00, presso questa Sede Amministrativa, convocato nei modi di legge, si è riunito il Consiglio di Amministrazione per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine del giorno unito all'avviso di convocazione. Dei Signori componenti del Consiglio di Amministrazione di questa Autorità: LUSARDI LUIGI Presidente P MAURI GIUSEPPE Vicepresidente P CRIBIOLI MARIA LUISA Consigliere A RAVEGLIA CLAUDIO Consigliere P SGHEIZ MAURO Consigliere P ne risultano presenti n. 4 e assenti n. 1. Assume la presidenza il Signor LUSARDI LUIGI in qualità di Presidente assistito dal DIRETTORE Signor FALANGA ALESSANDRO. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio di Amministrazione ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto. Premesso - che nel Comune di Abbadia Lariana il 7 di febbraio ha avuto luogo la tradizionale festa di S. Apollonia, ricorrenza di carattere religioso, con origini antiche che continua a richiamare le popolazioni dei paesi vicini che si affacciano sul lago e quelle della Brianza e della Bergamasca; - che a coronamento
  • Lago D'iseo Sorico

    Lago D'iseo Sorico

    a sud, seguì le sorti della pieve di Asso, UNIONE COMUNI MENAGGIO VARENNA e f nel l'entroterra montuoso del Triangolo DELLA TREMEZZINA LOMBARDIA (CO) LOMBARDIA (LO) LOMBARDIA (CO) lariano; infine Limonta fu per secoli pos- sedimento degli abati del monastero di S. Ambrogio a Milano. Qui due chiese meritano una sosta. Il santuario della Colmino, Griante, Lenno, Ossuccio e Tre- Antico centro mercantile allo sbocco della Stretto tra il lago e ii monte che si innalza mezzo, tutti affacciati sulle rive del lago di ripida valle omonima,fortificato in epoca Madonna del Moletto, a picco sul lago, a picco sopra le sue case, il pittoresco Como, sono i protagonisti di un progetto medievale da un castello (del quale spicca soprattutto se ci si avvicina via borgo di Varenna si articola in un reticolo che ha condotta alla nascita dell'Unione restano pochi ruderi), Menaggio vanta un acqua: intorno al 1649 i pittori comaschi di viuzze che conservano intatto il modulo Giovan Battista e Giovan Paolo Racchi vi dei Comuni del la Tremezzina. Collegati centro storico assai gradevole in cui si dell'impianto romano e che rimandano affrescarono un interessante ciclo dalla SS 340 Regina, i comuni occupano inseriscono la parrocchiale di S. agli inizi della sua storia. Il dedalo di dedicato alla Vita della Vergine; nella tutta la fascia costiera del ramo occi- Stefano, romanica ma rielaborata nel viuzze, che si diramano a ventaglio dalla dentale del lago di Como che è conosciuta Seicento, la fontana del Salvatore e la parrocchiale dei SS. Bernardo e Am- piazza della chiesa, trova conclusione in è conservato un raro polittico come Tremezzina, dal nome del paese di barocca chiesa di S.
  • Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG

    Sentiero Del Viandante Varenna-Bellano ENG

    THE FUNICULAR OF REGOLEDO Suddenly the path gets past a deep A LITHOLOGICAL The path, and large man-made wall: it is what BOUNDARY always duly remains of the funicular which, at Looking closely at the walls along marked with the beginning of the century, linked the track, you will notice that at modest mo- up the railway station to the imposing hydrotherapic place, a certain point the stones numents to the founded at Regoledo by Francesco become different from those seen popular faith, Maglia in 1858. The Grand Hotel before. At first they are greyish calcareous stones or purple red lowers toward Regoledo, as was called in those the railway times, had renowned guests among porphyries then there are very which Arturo Toscanini, Ippolito clear granitic stones (gneiss and station, gets Nievo, Amilcare Ponchielli, padre schist). The fact is that you have over a small Agostino Gemelli, Massimo D’Azeglio, got past the partition line bridge on the Antonio Stoppani, Cesare Cantù. between the sedimentary cover, typical of the foothills of the Alps dell of Biosio The strange building, very long and and goes down narrow, is now a branch of the and which was formed in the Istituto Sacra Famiglia of Cesano Triassic period (250 - 210 millions in sight now of Boscone and can be seen high up, of years ago), and that of the the Pioverna crystalline base that here dominating a wide green clearing. delta where emerges. Bellano lies. The quiet Cappella della Madonna Addolo- rata (Chapel of Our Lady of Sor- rows) comes before the junction with the provincial road 62.
  • The Following Fact Sheet Has Been Compiled by Promobellagio As a Guideline Only

    The Following Fact Sheet Has Been Compiled by Promobellagio As a Guideline Only

    The following fact sheet has been compiled by Promobellagio as a guideline only. All the information provided is correct at the time of writing but may be subject to change without notice. Promobellagio cannot take responsibility for any changes made by public transport authorities. The times of first/last buses/ferries and their frequency as indicated below are to be considered as a guideline only and we strongly recommend consulting all the links provided for updated timetables. Promobellagio cannot deal with individual queries regarding transport schedules which are subject to variation according to the day of the week / time of year. BY PRIVATE CAR TAXI……………..………………………………………………………..…………..PAG 2 FROM MALPENSA AIRPORT BY PUBLIC TRANSPORT……………………………..……………..PAG 3 FROMLINATE AIRPORTBY PUBLIC TRANSPORT.…………………..……………………….…….PAG 5 FROM BERGAMO ORIO AL SERIO AIRPORT BY PUBLIC TRANSPORT……..…………………PAG 6 FROM MILANO CITY BY PUBLIC TRANSPORT……………………………………………..……….PAG 7 FROM LUGANO BY PUBLIC TRANSPORT………………………………………………………..…...PAG 9 USEFUL LINKS………………………………………………………………………………………………PAG 10 WITH YOUR OWN CAR ………………………………………………………………………………………………..……………PAG 10 Promobellagio – Piazza della Chiesa 14- 22021 Bellagio (Como) Italy www.bellagiolakecomo.com - [email protected] BY PRIVATE CAR TRANSFER: The quickest and easiest way to get to Bellagio from airports or railway stations is by private transfer. Your driver will meet you outside the Customs Area and take you directly to your hotel/apartment. Approximate journey times: Milan Malpensa airport