F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BATTAGLIA LUCIANO Indirizzo PADOVA, 35138 C.F. BTTLCN54C31L736D Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data/luogo di nascita 31/03/1954 VENEZIA-MESTRE Ordine professionale ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ODONTOIATRI DI PADOVA N. ISCRIZIONE 09849

ESPERIENZA LAVORATIVA

 Servizio militare di leva, sottotenente medico, Legione Carabinieri di Padova, 06.05.1981 – 04.08.1982  Guardia Medica dal 01.08.1982 al 30.11.1982,'U.L.S.S. n.23  Guardia Medica dal 01.12.1982 al 30.06.1985, U.L.S.S. n.21 Padova  Medico Interno Universitario con compiti assistenziali e di cura presso: Istituto di Patologia Speciale Chirurgica I dal 16/1/80 al 31/10/81, Istituto di Clinica Chirurgica Generale III dal 1/11/81 al 31/10/82, Istituto di Clinica Chirurgica Generale II dal 1/11/82 al 31/10/84 e Istituto di Clinica Chirurgica Generale I dal 1/11/84 al 15/6/85, sempre sotto la direzione del Prof. A. Peracchia  Servizio di Pronto Soccorso dal 17.01.1981 al 03.05.1981 e dal 01.12.1982 al 30.06.1985, rapp. di lavoro libero-professionale, distretto di Campo San Martino,'U.L.S.S. n. 19 .  Incarico di assistente medico supplente dal 16 giugno 1985 al 15 gennaio 1986, Divisione Chirurgica dell'O.C. di  Assistente medico di ruolo presso il Servizio di Pronto Soccorso e Chirurgia d'Urgenza dal 15.01.1986 al 16.06.1987, Ospedale di Cittadella, U.L.S.S. n.19 Cittadella  Assistente medico di ruolo dal 16.06.1987, U.L.S.S. n.23 Conselve, Divisione Chirurgica dell'O.C. Piove di Sacco dove tuttora trovasi in servizio senza soluzione di continuità.  Docente di Neurochirurgia, di Patologia Chirurgica e di Chirurgia Toracica presso la Scuola Infermieri Professionali del P.O. di Piove di Sacco dal 1990 al 1996  Aiuto Corresponsabile Ospedaliero dal 01.12.1993.  Professional di Alta Specializzazione in Endoscopia Digestiva dal 01.01.2003 confermato il 01.01.2008 per 3 anni.  Vicario-sostituto del Direttore di UOC di Chirurgia Generale del P.O. di Piove di Sacco dal 01.01.2007 al 30.11.2020.  Facente funzioni di Direttore dell’ UOC di Chirurgia Generale del P.O. Di Piove di Sacco dal 01.03.2009 al 31.12.2009 per cessazione dal servizio del Direttore titolare.  Responsabile della Struttura Semplice di area Chirurgica di “Day Surgery multidisciplinare” dal 01.07.2009 confermato a tutt’oggi.  Membro del Consiglio dei Sanitari dell’ULSS 14 dal 2006 al 2009 ed attualmente membro del Consiglio dei Sanitari e del Comitato di Dipartimento “Area Chirurgica” dell’ULSS 6.  Tutore Valutatore per gli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo per gli anni 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.  Tutor aziendale della Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale del , 2015

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA, voti 110 e lode, 29/11/1979, Università di Padova  Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE, voti 70/70 e lode, 10/07/1984, Università di Padova  Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA, voti 70/70 e lode, 06/07/1990, Università di Padova  IDONEITA’ NAZIONALE A PRIMARIO DÌ CHIRUGIA del Ministero della Salute, voti 95/100, sessione 1989, Ministero della Salute, Roma.  Diploma Scuola Nazionale ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva, 1994, Milano  Corsi Intensivi Europei di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva SMIER, 1999 e 2000, IRCAD, Strasburgo  Corso OPEN TME Masterclass, 2007, Elancourt.  Master Universitario di 2^ livello in Endoscopia oncologica diagnostica e terapeutica, 10/05/2013, IOV, Padova.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Madrelingua Italiana Altra lingua Francese • Capacità di lettura Buona  capacità di scrittura Buona  espressione orale Buona

Altra lingua Inglese  capacità di lettura Buona  capacità di scrittura Elementare  espessione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE L’incarico di Vicario-Sostituto del Direttore dell’UO di Chirurgia ricoperto ORGANIZZATIVE ininterrottamente dal 2007 al 2020 ha comportato la compartecipazione con il Direttore nell’organizzazione dell’attività dell’UO nei suoi vari aspetti, nella programmazione e nelle strategie terapeutiche; inoltre ha partecipato a riunioni di budget, a commissioni per l’acquisto di materiale e devices e alla commissione per la definizione dei fabbisogni di materiale endoscopico per l’ULSS 16 per la gara regionale. Si è occupato in particolare dell’organizzazione dei turni di lavoro, delle relazioni medico-legali, dell’informatizzazione del reparto e dell’accreditamento istituzionale. Dal 1989 fino alla cessazione dal servizio ha coordinato ed organizzato l’attività dell’ambulatorio di Endoscopia digestiva e la reperibilità endoscopica H 24. Dal 2009 fino alla cessazione dal srvizio è stato responsabile del Day Surgery dell'Ospedale di Piove di Sacco.

Capacità e competenze Buona esperienza nell’uso dei computer e strumenti multimediali. Buona tecniche conoscenza ed esperienza dei principali programmi Microsoft ( Windows, Office), dei programmi aziendali e di programmi di editing e di mailing. Buona esperienza e conoscenza delle tecnologie applicate alla videoendoscopia ed alla videolaparoscopia ed alla chirurgia tradizionale.

Capacità e competenze In Endoscopia digestiva ha maturato un’esperienza trentennale di oltre 20.000 professionali esami in tutti i settori dell’endoscopia digestiva diagnostica ed operativa di 1^ e 2^ livello anche in pazienti in età pediatrica. Nel 2016, 2017 e 2018 è stato consigliere della sezione triveneta della Società Italiana di Endoscopia Chirurgica (ISSE). Dal 01.03.2009 al 31.12.2009 ha svolto le funzioni di Direttore facente funzioni dell’UO di Chirurgia. Dal 04.02.2015 al 30.06.2015 ha sostituito il Direttore dell’UO di Chirurgia OPV per assenza ininterrotta dello stesso Dal 2009 al 2020 è stato responsabile della Struttura Semplice di Day Surgery Multidisciplinare con particolare interesse per la patologia erniaria e la patologia proctologica. Solo nel periodo 01/01/2010 – 30.11.2020 ha eseguito come 1^ o 2^ operatore oltre 2000 interventi di chirurgia piccola, media e maggiore, in urgenza ed in elezione, anche in pazienti pediatrici, con ampio utilizzo dell'approccio laparoscopico e delle tecniche miniinvasive.

Partecipazione a Relatore a 17 eventi scientifici convegni e seminari, Autore o coautore di 25 pubblicazioni scientifiche e lavori congressuali anche pubblicazioni. in ambito internazionale: Partecipazione a oltre 300 corsi e convegni in Italia ed all’estero.