Rapambpreliminrae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Padova
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Anno 2017 ARPAV Commissario Straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Provinciale di Padova Alessandro Benassi Progetto e realizzazione: Servizio Monitoraggio e Valutazioni Claudio Gabrieli Redazione: Glenda Greca Gruppo di lavoro: Paola Baldan, Cinthia Lanzoni, Roberta Millini, Silvia Rebeschini, Daniele Suman Analisi di laboratorio: Dipartimento Regionale Laboratori Supporto e collaborazione del Servizio Acque Interne È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. 2 INDICE 1. Presentazione ............................................................................................................................. 4 2. Quadro normativo ....................................................................................................................... 4 3. Quadro territoriale di riferimento .................................................................................................. 5 3.1 Inquadramento idrogeologico ................................................................................................ 5 4. Le pressioni sul territorio ............................................................................................................. 9 5. La rete di monitoraggio delle acque sotterranee........................................................................ 11 5.1 Parametri e frequenze: monitoraggio qualitativo ................................................................. -
Itinerario Ciclopedonale Lungo Il Fiume Brenta Da Pontevigodarzere a Carmignano Di Brenta
Itinerario ciclopedonale lungo il fiume Brenta da Pontevigodarzere a Carmignano di Brenta PREMESSA L’itinerario lungo il corso del fiume Brenta è motivato dalla presenza di un’area di notevole interesse ambientale che merita una sua specifica valorizzazione anche a livello di turismo minore e diffuso. Inoltre, il progetto ha tra gli obiettivi anche quello di favorire la mobilità ciclabile sia a livello locale - comunale che provinciale, evidenziando le possibili connessioni extraprovinciali. Infatti, è possibile creare, in un’area che interessa quattro province quali quelle di Venezia, Padova, Vicenza e Trento, un sistema integrato di percorsi che colleghino i principali centri urbani (Caldonazzo, Bassano, Cittadella, Limena, Chioggia,) ed i capoluoghi (Trento, Vicenza, Padova e Venezia) inseriti in un’area caratterizzata da valenze ambientali e paesaggistiche di primordine, passando dalle bellezze delle montagne trentine a quelle del litorale veneto. In ambito locale si risponde alla necessità di creare dei percorsi alternativi alle strade con traffico automobilistico, per esigenze di spostamenti a breve raggio e ragioni di sicurezza e salubrità; a più ampia scala si mira alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali diffuse, rivolgendosi alla domanda cicloturistica dei week-end , delle escursioni e delle gite fuori porta, ma anche degli itinerari a media e lunga percorrenza con delle esigenze precise, quali: • aspetti divulgativi e segnalazione dei percorsi e delle risorse naturalistiche e culturali diffuse, che particolarmente la bicicletta consente di apprezzare; • strutture di accoglienza generalmente extra-alberghiere (ostelli, agriturismi, campeggi, spazio attrezzato per caravans, ecc) e di ristorazione alla ricerca di tipicità e tradizioni eno-gastronomiche locali; • potenziamento dell’intermodalità di trasporto con treno, autobus e mezzi di navigazione che consentano il trasporto delle bici. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PADOVA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008/09 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BALLARIN LUCIA . 30/12/56 (PD) DA : PDEE84403G - PONTE S.NICOLO'-RONCAGLIA (PONTE SAN NICOLO') A : PDEE84403G - PONTE S.NICOLO'-RONCAGLIA (PONTE SAN NICOLO') DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 142 2. BORTOLOTTO MARINA . 14/ 4/60 (PD) DA : PDEE88701B - ZANIBON - PD (PADOVA) A : PDEE891013 - A. VOLTA - PD (PADOVA) PUNTI 190 3. CALDANO PALMA ANNA . 15/ 2/56 (LE) DA : PDEE882018 - ANDREA MANTEGNA - PD (PADOVA) A : PDEE888017 - GIACOMO LEOPARDI - PD (PADOVA) PUNTI 20 4. CANESSO ELISABETTA . 14/ 8/61 (PD) DA : PDEE825014 - LEGNARO-VIA ROMA (LEGNARO) A : PDEE825014 - LEGNARO-VIA ROMA (LEGNARO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 229,5 5. COCCIA GABRIELLA . 29/ 7/60 (PE) DA : PDEE04709A - RUBANO-SARMEOLA-DA VINCI (RUBANO) A : PDEE04709A - RUBANO-SARMEOLA-DA VINCI (RUBANO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 198 6. DALLATORRE CRISTINA . 23/ 3/72 (PD) DA : PDEE86001B - TOMBOLO - TOMBOLAN FAVA (TOMBOLO) A : PDEE86001B - TOMBOLO - TOMBOLAN FAVA (TOMBOLO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 123 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Padova
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Anno 2018 ARPAV Direttore Generale Luca Marchesi Direttore Tecnico Paolo Giandon Dipartimento Provinciale di Padova Alessandro Benassi Progetto e realizzazione: Servizio Monitoraggio e Valutazioni Claudio Gabrieli Redazione: Glenda Greca, Martina Ravazzolo Gruppo di lavoro: Paola Baldan, Cinthia Lanzoni, Roberta Millini, Silvia Rebeschini, Daniele Suman Analisi di laboratorio: Dipartimento Regionale Laboratori Supporto e collaborazione del Servizio Acque Interne È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Sommario 1. PRESENTAZIONE ............................................................................................................................................. 4 2. QUADRO NORMATIVO .................................................................................................................................... 4 3. QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ................................................................................................ 5 3.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ....................................................................................................................... 5 4. LE PRESSIONI SUL TERRITORIO .................................................................................................................. 9 5. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE .............................................................. 11 5.1 PARAMETRI -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Istituti Comprensivi Della Provincia Di Padova
ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Istituzione scolastica comune tel mail web ICS 'Vittorino da Feltre' Abano Terme 049.8600360 [email protected] www.icabanoterme.edu.it ICS 'M. Valgimigli' Albignasego 049.710031 [email protected] www.icalbignasego.gov.it ICS 'E. De Amicis' Borgo Veneto 0429.89104 [email protected] www.icmegliadino.gov.it ICS 'Borgoricco' Borgoricco 049.5798016 [email protected] www.icborgoricco.net ICS 'Cadoneghe' Cadoneghe 049.700660 [email protected] www.iccadoneghe.gov.it ICS 'Campodarsego' Campodarsego 049.9299890 [email protected] www.scuolecampodarsego.edu.it ICS 'G. Parini' Camposampiero 049.5790500 [email protected] www.icscamposampiero.edu.it ICS 'Carmignano-Fontaniva' Carmignano di Brenta 049.5957050 [email protected] www.icscarmignanofontaniva.edu.it ICS 'Comuni della Sculdascia' Casale di Scodosia 0429.879113 [email protected] www.icsculdascia.gov.it ICS 'Casalserugo-Bovolenta' Casalserugo 049.643031 [email protected] www.ics-casalserugo.gov.it ICS 'Cervarese Santa Croce' Cervarese Santa Croce 049.9915871 [email protected] www.comprensivocervarese.it ICS 'di Cittadella' Cittadella 049.5970442 [email protected] www.iccittadella.edu.it www.istitutocomprensivodicodevigo. ICS 'Codevigo' Codevigo 049.5817860 [email protected] edu.it ICS 'N. Tommaseo' Conselve 049.9500870 [email protected] www.ictommaseo.edu.it ICS 'A. Manzoni' Correzzola 049.9760129 [email protected] www.icscorrezzola.it ICS 'Curtarolo -
Limena Oggi APRILE 2000
strada e che denunciano i loro economica equivalente, che sfruttatori permetterà di meglio dosare i · Trasformazione in “Centro contributi e di concedere per l’infanzia” del piano terra agevolazioni per i servizi ai della ex-scuola L. Da Vinci di cittadini realmente più Taggì, per accogliere bambini bisognosi; di età compresa fra uno e tre Per quanto riguarda la tassazione anni abbiamo cercato di salvaguardare i · Nomina di due nuovi redditi più bassi ed in generale le Assessori per seguire con famiglie, e coloro che hanno particolare attenzione e “sudato” per farsi o comprarsi competenza due l’abitazione. problematiche emergenti: Voglio smentire in modo deciso Politiche giovanili e Politiche coloro che sostengono che il livello ambientali impositivo a Limena è tra i più · Ampliamento e elevati della Provincia: tale E’ abbastanza naturale che il razionalizzazione degli uffici convincimento deriva dal cittadino si abitui ai servizi erogati comunali per renderli più grossolano errore del rapportare al dal Comune, ritenendoli ben presto funzionali e accessibili al numero di abitanti anche gli una normalità. Non solo per questo pubblico ( nuovi uffici per il introiti derivanti dalla zona motivo comunque, ma soprattutto settore socio-culturale, industriale ( si tratta di quote di perché siamo convinti della bontà spostamento degli uffici tecnici tassazione non pagate dai cittadini, dei servizi stessi abbiamo deciso di e della segreteria, nuovi uffici ma dalle Ditte). confermarne il livello qualitativo e per gli Assessori, sala Giunta, Infatti l’addizionale IRPEF allo possibilmente migliorarlo (es. utilizzabile anche per incontri 0,2 %, invariata rispetto al ’99, è trasporti, asilo, mense scolastiche, con i cittadini) stata introdotta o aumentata dalla interventi sociali, ecc.). -
POSTI PER Contratti a Tempo Determinato
Profilo Collaboratore scolastico: Posti disponibili per CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO a.s. 2020/21 posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 IC DI ABANO TERME ABANO TERME 1 18 ore IIS ALBERTI ABANO TERME 1 30 ore IPSAR P.D'ABANO ABANO TERME 1 24 ore CTP ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 1 12 ore 18 ore IC DI ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 7 2 12 ore IC E. DE AMICIS BORGO VENETO 1 30 ore IC DI BORGORICCO BORGORICCO 1 1 12 ore IC DI CADONEGHE CADONEGHE 1 1 18 ore IC DI CAMPODARSEGO CAMPODARSEGO 1 1 24 ore I.C. DI CAMPOSAMPIERO "PARINI" CAMPOSAMPIERO 1 1 18 ore IIS I.NEWTON-PERTINI CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO 2 1 18 ore IC CARMIGNANO-FONTANIVA CARMIGNANO DI BRENTA 6 1 30 ore 18 ore IC CASALE DI SCODOSIA CASALE DI SCODOSIA 2 12 ore IC DI CASALSERUGO CASALSERUGO 1 DI CERVARESE SANTA CROCE CERVARESE SANTA CROCE 1 1 1 18 ore CTP CITTADELLA CITTADELLA 1 I.I.S. "A MEUCCI" - CITTADELLA CITTADELLA 1 30 ore IC DI CITTADELLA CITTADELLA 9 1 IIS T.LUCREZIO CARO-CITTADELLA CITTADELLA 1 1 18 ore posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 ITE GIRARDI -CITTADELLA CITTADELLA 1 12 ore IC DI CODEVIGO CODEVIGO 2 2 1 18 ore IC DI CONSELVE CONSELVE 1 1 18 ore IC DI CORREZZOLA CORREZZOLA 3 1 24 ore IC DI CURTAROLO CURTAROLO 1 24 ore IC CARRARESE EUGANEO DUE CARRARE 1 1 30 ore IC PASCOLI ESTE 1 1 1 21 ore IIS "ATESTINO" ESTE 1 1 18 ore IIS "EUGANEO" ESTE 1 1 IIS "FERRARI" ESTE 1 2 12 ore; 12 ore; IC DI GALLIERA VENETA GALLIERA VENETA 1 1 1 24 ore 13 ore; 18 ore; IC GRANTORTO E S. -
Baone Anc Castelfranco, Italy
REPORT ON STUDY VISIT, TRAINING AND KNOWLEDGE EXCHANGE SEMINAR IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE – Version 1 PADUA) AND CASTELFRANCO 04/2018 VENETO (TREVISO), ITALY D.T3.2.2 D.T3.5.1 D.T4.6.1 Table of Contents REPORT ON STUDY VISIT IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE - PADUA) on 07/03/2018…………….…. Page 3 1. ORGANISATIONAL INFORMATION REGARDING THE STUDY VISIT ........................................................................... 3 1.1. Agenda of study visit to Villa Beatrice d’Este, 07/03/2018 ................................................................................... 3 1.2. List of study visit participants .............................................................................................................................. 5 2. HISTORY OF VILLA BEATRICE D’ESTE ....................................................................................................................... 6 2.1. History of the property and reconstruction stages ............................................................................................... 6 2.2. Adaptations and conversions of some parts of the monastery............................................................................. 8 3. Characteristics of the contemporarily existing complex ........................................................................................ 12 3.1. Villa Beatrice d’Este and the surrounding areas - the current condition Characteristics of the area where the ruin is located ......................................................................................................................................................... -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
Tabella Corrispondenza Aree Comuni.Pdf
ZONE DI RIFERIMENTO PER IL BOLLETTINO PM10 Codice ISTAT NOME COMUNE PROVINCIA ZONA RIFERIMENTO BOLLETTINO 25001 Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25002 Alano di Piave BL Feltre 25003 Alleghe BL Comune appartenente a zona montana 25072 Alpago BL Belluno 25004 Arsie' BL Feltre 25005 Auronzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25006 Belluno BL Belluno 25007 Borca di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25074 Borgo Valbelluna BL Feltre 25008 Calalzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25023 Canale d'Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25010 Cencenighe Agordino BL Comune appartenente a zona montana 25011 Cesiomaggiore BL Feltre 25012 Chies d'Alpago BL Comune appartenente a zona montana 25013 Cibiana di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25014 Colle Santa Lucia BL Comune appartenente a zona montana 25015 Comelico Superiore BL Comune appartenente a zona montana 25016 Cortina d'Ampezzo BL Comune appartenente a zona montana 25017 Danta di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25018 Domegge di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25019 Falcade BL Comune appartenente a zona montana 25021 Feltre BL Feltre 25022 Fonzaso BL Feltre 25025 Gosaldo BL Comune appartenente a zona montana 25027 La Valle Agordina BL Comune appartenente a zona montana 25026 Lamon BL Comune appartenente a zona montana 25029 Limana BL Belluno 25030 Livinallongo del Col di Lana BL Comune appartenente a zona montana 25071 Longarone BL Belluno 25032 Lorenzago di Cadore BL Comune appartenente a zona montana -
BANDO SELEZIONE VOLONTARI 2017 CANDIDATI IDONEI NON SELEZIONATI Aggiornamento Al 25-10-2017
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - BANDO SELEZIONE VOLONTARI 2017 CANDIDATI IDONEI NON SELEZIONATI aggiornamento al 25-10-2017 nelle prime pagine si trovano le segnalazioni più recenti ENTE SEDE DI COMUNE PROV. N° CANDIDATI IDONEI CONTATTO DI RIFERIMENTO (TEL., MAIL) ATTUAZIONE NON SELEZIONATI Casa di Riposo di Casa di Riposo Pontelongo PD 5 Davide Schiavon 049/9775046 Pontelongo (PD) Via Ungheria, 340 [email protected] NZ03232 Università di Padova Pet Volunteer: il PADOVA 3 [email protected] benessere animale e il Chiediamo gentilmente, nel caso di subentri effettuati con ragazzi Servizio Civile di altri enti, di rendere noto all'ente "originario" dell'assegnazione Nazionale del candidato al nuovo progetto/ente, così da poter procedere per eventuali scorrimenti di graduatoria interna in maniera più agevole. Università di Padova I nostri diritti, le PADOVA 3 [email protected] nostre Chiediamo gentilmente, nel caso di subentri effettuati con ragazzi responsabilità di altri enti, di rendere noto all'ente "originario" dell'assegnazione del candidato al nuovo progetto/ente, così da poter procedere per eventuali scorrimenti di graduatoria interna in maniera più agevole. Università di Padova Quattro stagioni fra le PADOVA 8 [email protected] piante e l'uomo: l'Orto e il Chiediamo gentilmente, nel caso di subentri effettuati con ragazzi Giardino dell'Università di di altri enti, di rendere noto all'ente "originario" dell'assegnazione Padova del candidato al nuovo progetto/ente, così da poter procedere per eventuali scorrimenti di graduatoria interna in maniera più agevole. Università di Padova Biblioteche PADOVA 20 [email protected] dell'Università di Padova: Chiediamo gentilmente, nel caso di subentri effettuati con ragazzi tanti progetti, un unico di altri enti, di rendere noto all'ente "originario" dell'assegnazione Sistema! del candidato al nuovo progetto/ente, così da poter procedere per eventuali scorrimenti di graduatoria interna in maniera più agevole.