Imperia Provincia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: Scheda 05 IMP ______A
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Lunghezza Denominazione Codice inizio fine (Km) Imperia 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4855984 1416887 Fine (est) 4860953 1426362 Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO Specifica destinazione : Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:NO Imperia 1 M05 CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP _______________________________________________________________________ b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità. Descrizione geomorfologica Il tratto costiero, caratterizzato da un’alternanza di tratti rocciosi e di spiagge a prevalenza di ciottoli, ha subito numerosi interventi di opere a mare per cui per gran parte risulta artificiale. Il litorale comprende inoltre i due porti di Porto Maurizio e Oneglia, che racchiudono uno specchio acqueo, rispettivamente, di circa 75.000 mq e 90.000 mq. Il fondale è prevalentemente alto, tranne nel tratto centrale, lungo circa 4 km, antistante Imperia Porto Maurizio-Borgo Prino, che digrada più dolcemente verso il largo. Il fondo è sabbioso /sabbioso-pelitico. Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Nei fondali antistanti il tratto in questione sono presenti due siti di interesse comunitario: - “Fondali di Porto Maurizio S.Lorenzo al mare-Torre dei Marmi” (SIC marino IT 1315971), una parte dei quali ricadono nel tratto omogeneo a ponente “Santo Stefano”. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Cellulare Sindaco 3282427932 Posta Certificata [email protected]
ELENCO TELEFONICO DI EMERGENZA Comune di Aurigo Sindaco Luigino Dellerba Vice Sindaco Pier Carlo Gandolfo Sede Via S. Paolo n. 11 - 18020 Aurigo (IM) Tel./ Fax 0183 54041 / 0183 54401 Cellulare Sindaco 3351325862 Cellulare Vice Sindaco 3290551122 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.aurigo.im.it Comune di Borgomaro Sindaco Mela Massimiliano Vice Sindaco Alassio Stefano Sede Via L. Ameglio n. 34 - 18021 Borgomaro (IM) Tel./ Fax 0183 54571 / 0183 54572 Cellulare Sindaco 3388371274 Cellulare Vice Sindaco 3332688914 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.borgomaro.im.it Comune di Caravonica Sindaco Fernando Gandolfi Vice Sindaco Giuseppe Marvaldi Sede Piazza Marconi n. 4 - 18020 Caravonica (IM) Tel./ Fax 0183 55050 / 0183 554914 Cellulare Sindaco 3351215275 Cellulare Vice Sindaco 3395618224 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.caravonica.im.it Comune di Chiusavecchia Sindaco Vassallo Luca Vice Sindaco Losno Giovanna Sede Piazza Caduti di Guerra n. 5 - 18027 Chiusavecchia (IM) Tel./ Fax 0183 52406 / 0183 529900 Cellulare Sindaco 3282427932 Cellulare Vice Sindaco 3493788253 Email Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.chiusavecchia.im.it Comune di Lucinasco Sindaco Domenico Abbo Vice Sindaco Pietro Devia Sede Via Roma n. 43 - 18020 Lucinasco (IM) Tel./ Fax 0183 52425 / 0183 52426 Cellulare Sindaco 3385451910 Cellulare Vice Sindaco 3293936695 Email [email protected] Posta certificata [email protected] Sito internet www.comune.lucinasco.im.it Comune di Pontedassio Sindaco Franco Ardissone Vice Sindaco Pezzuto Fulvio Sede Via Torino n. -
STUDIO TECNICO PRIVATO Ingegnere Civile Tel
MICHELE GIACCHERI STUDIO TECNICO PRIVATO Ingegnere Civile Tel. 0183/682762 C.so Mario Ponzoni, 14 8 - 18026 Pieve di Teco (IM) Fax 0183/36359 Cell. 347.1535514 [email protected] [email protected] [email protected] Il Sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali ex. L. 193/03 e mette a disposizione il proprio CURRICULUM PROFESSIONALE Elaborato redatto con Microsoft Word - OEM Software Basic Edition 2003 P. Iva 01314660083 C.F. GCC MHL 72C25 E290Q Iscr. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia al n° 649 . Abilitazione Agenti d’Affari in Mediazione - Ramo Immobili della Provincia di Imperia. Tecnico della Sicurezza del Lavoro ex D.Lgs. 494/’96, ex D.Lgs. 626/’94 ed ex D.Lgs. 81/2008 mod. A, B e C. Tecnico della Prevenzione Incendi ex L. 818/’84 e ss.mm.ii. - iscr. Liste del Ministero dell’Interno Cod. IM649I000111. Certificatore Energetico degli Edifici , iscritto all’elenco della Regione Liguria al n. 1330. Tecnico collaudatore strutturale. PRESENTAZIONE Conseguimento del diploma in maturità scientifica presso il liceo Giordano Bruno con sede in Albenga (SV). Conseguimento della laurea in Ingegneria Civile nel marzo del 2001 presso l’Università degli Studi di Genova. Conseguimento dell’abilitazione alla Professione di Ingegnere dal giugno del 2001 a seguito del superamento dell’Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Genova in Ingegneria civile geotecnica. Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia al n° 649 - A dalla data del 22 gennaio del 2002 con la qualifica di ingegnere civile e con abilitazione per tutti i settori previsti . -
Chiusanico Rivendica I Natali Di Cristoforo Colombo
1 12 ottobre della Scoperta dell’America: Chiusanico rivendica i Natali di Cristoforo Colombo di Redazione Riviera24.it – 11 Ottobre 2006 – 22:00 Chiusanico ne rivendica i natali, stando ai documenti non è seconda a nessuno, per cui ognuno può scegliersi la sua teoria, senza star lìa litigare) illustre suo piazzista (del moscatello), cui lo scrivente disegnò già un annullo postale per il XXIII Festival dello Stoccafisso, inserendolo nelle Celebrazioni Columbiane del 1992. Nell’annullo postale faceva bella mostra la famosa “Caravella Bacallea” al comando della quale Cristoforo Colombo faceva il commerciante part-time di stocche (stoccafisso). Che il “ponentino” Christofforus de Columbo filius Dominici fosse commerciante di stocche tra la Bretagna e la Spagna èancora da dimostrare, secondo i pareri degli addetti ai lavori. Come diciamo noi, “sa passa a l’è bona!”. Invece sappiamo per certo, documenti alla mano, che Cristoforo Colombo era commerciante di “Moscatello di Tagia”. Il 31 ottobre 1470 fu rogato dal notaio Nicola Raggio di Genova, conservato nell’Archivio Notarile di Stato di Genova (Filza 2, a.1470, N-905 e pubblicato da Marcello Staglieno nel 1887 sul “Giornale Ligustico d’Archeologia, Storia e Letteratura anno XIV, Genova”. In detto atto Cristoforo Colombo dichiarasi debitore di lire 48, soldi 13 e denari 6 di moneta di Genova, che obbligasi a pagare entro un anno a favore di un Pietro Belesio di Porto Maurizio per il resto di vini dal Belesio provvisti a lui e a suo padre (Pro resto a favore eidem Chistofforo et dicto Dominico venditorum et consegnatorum per dietimi petrum.) A Porto Maurizio come a Taggia e Sanremo nel Medio Evo v’era grand’esportazione di vini; una domanda ci assale: che tipo di vini si produceva? Facile, basta leggere gli Statuti Portorini dove era assolutamente obbligatorio che il 20 per cento delle barbatelle di una vigna fossero di moscatello di Taggia, pena pesantissime multe. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMBIMBO CARMINE GIOVANNI Data di nascita 16/06/1957 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Incarico attuale Responsabile - COORDINAMENTO E PROGRAMMAZIONE SETTORI Numero telefonico 0825666041 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0825666559 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE POLITICHE Altri titoli di studio e - professionali Anno 1991 Primo Corso aggiornamento Imperia con tesina Votazione OTTIMO c/o Prefettura IM Corsi di agg.to vari c/o Prefettura Amm.ne Prov.le IM (atti)dal 1992 al 1995 Seminari e Corsi agg.to vari c/o Prefettura Amm.ne Prov.le Camera di Commercio di IM Comune di Sanremo ANCI Liguria (atti) Anno 1996 Corso Studio SSPA Min. Int. Roma dal 28 al 31 Ottobre con Votazione OTTIMO ed elaborazione tesina (atti) dal 1996 al 1999 Corsi agg.to Seminari e Video Conf.ze vari SSPAL ANCI Basilicata (atti) dal 2000 al 2009 Corsi agg.to Seminari Video Conf.zevari SSPAL ASMEZ Ancitel Campania Prefettura AV (atti) dal 2002 al 2009 partecipazione ai Corsi agg.to e formazione SSPAL Campania Salerno II° III° IV° V° VI° VII° e IX° (atti) - Patente Europea in possesso dell'attestato European Computer Driving Licence acquisito in data 0805/2004 - di aver acquisito giudizio OTTIMO nelle note di qualifica dal 1990 al 1994 Comune di Borgomaro - Prefettura di Imperia di aver conseguito giudizio OTTIMO dal 1995 al 1996(fino all'anno in cui risulta legislativamente soppresso il giudizio dei Sindaci 1996) Comune di Pecopagano Prefettura Potenza di aver ricevuto "Encomio solenne" proposta conferita dal Comune di Borgomaro (IM) con delibera di Consiglio Comunale n. -
Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
Pregare Viaggiando Un Cenno Sui Luoghi Di Culto Lungo Le Strade Dell’Estremo Ponente Ligure
DEVOZIONE 68 TRADIZIONI Pregare viaggiando Un cenno sui luoghi di culto lungo le strade dell’estremo Ponente ligure Gian Antonio Dall’Aglio 69 DEVOZIONE TRADIZIONI Da ben prima di diventare Sapiens l’uomo viaggia. Dai tempi remoti in cui qualche nostro bis-bis-bis antenato lasciò le savane del Rift africano per avventurarsi oltre la piatta linea dell’orizzonte di acacie ed erbe alte oppure, a vederla in chiave biblica, da quando Yahwè scacciò Adamo ed Eva dal Paradiso ordinando loro di andare a lavorare la terra dalla quale erano stati tratti... DEVOZIONE 70 TRADIZIONI La cappella di Santa Brigida, sulla strada del Monte Faudo sopra Dolcedo, s'erge solitaria e panoramica all'incrocio di alcuni percorsi pastorali. A fronte L'Agnus Dei scolpito sulla facciata della cappella di Santa Brigida del Monte Faudo. La bianca cappella di Monte Acquarone, sopra Lucinasco, segnalava agli stanchi viaggiatori della Strada Marenca che il mare, la meta, era ormai prossimo. Un pilone votivo presso il santuario di Nostra Signora delle Vigne di Caravonica. di strada ne ha fatta, que- dunque per portar guerra o per pretendendo di essere universali, sto primate mingherlino e sfruttamento economico. Vengono sono intrinsecamente viaggiatrici: E spelacchiato, partendo da poi i viaggi per necessità o per la- “andate per tutto il mondo e predi- quelle savane calde per occupare voro: lavoro è quello dei mercanti cate il vangelo ad ogni creatura” tutto il pianeta fino alle terre più e dei commercianti, necessità è (Marco 16,15): e per ogni buon inospitali, lo spazio intorno alla quella di fuggire da terre diventate musulmano il pellegrinaggio alla Terra e la superficie della Luna. -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani.