Fabi 30-34 Agriturismo 2_Dave 27-05-2006 10:46 Pagina 34

Non solo banca LA VOCE DEI Bancari Vroooom! Così corre l’Italia A Riccione, 100 Anni di Arte, Costume e Design su 2 ruote

di Arturo Altro turismo a Romagna, si sa, i motori li ha nel sangue. Questo scampolo di terra tra mare e colline ha visto cresce- re campioni di ieri e di oggi, come Otello Buscherini, campione della LMototemporada Romagnola, Ren- zo Pasolini, Manuel Poggiali, Marco Me- landri, Loris Capirossi e Valentino Ros- si. In questa terra, nelle giornate di ven- to garbino si sente sino al mare il suo- no dei motori che si misurano a Misano Adriatico o ad Imola. Naturale, quindi, che il Comune di Ric- cione abbia scelto, per i nuovi spazi espo- sitivi di Villa Mussolini, una mostra de- dicata alle moto, che racconta 100 anni ቢ ባ

ቦ ቢ Fortunato Depero, motociclista (solido in velocità), 1944. Litografia, collezione privata. ባ Gagliardo Ossani, Faenza Gran Premio Motociclistico delle Nazioni, 1948. Manifesto, Massimo e Sonia Cirulli Archive, New York. ቤ Romeo Bevilacqua, (produzione La Fenice), Motociclista 1938. Piastra ቤ in ceramica policroma. Collezione privata, Novi Ligure. di storia della moto in Italia attraverso le vere protagoniste sono loro, le moto: ብ Bicilindrica, anno 1916. l’arte, il costume e il design. Un per- la MV 4 cilindri 600cc, la Cilindrata 1140 cc. Potenza 8/10 hp. corso lungo un secolo illustrato da ma- bialbero 250cc, la normale Collezione Luigi Lazzaroni, nifesti d’epoca, fotografie storiche e da 500cc del 1920, la Moto Guzzi 8 cilin- Saronno (MI). una spettacolare sequenza di opere d’ar- dri 500cc, la , la e al- ቦ VTN 4 bulloni, anno 1937. te ispirate alle moto e al loro mito, fra tre ancora. Un secolo di storia italiana Cilindrata 500cc. Potenza 20 cv. cui spiccano artisti di eccellenza come che ha visto la moto diventare molto più ቧ Museo del Sidecar, Cingoli, MC. Balla, Dottori, Sironi, Funi e Depero. Ma di un puro mezzo di locomozione ed as- ቧ MILLER BALSAMO 200, anno surgere a fenomeno di costume, inter- motocicletta. E mentre l’automobile ri- 1939. Cilindrata 200 cc. Potenza 7 CV. pretando aspirazioni e sogni della gen- mane ancora per molto tempo appan- Museo del Sidecar, Cingoli, MC “VROOOOOM! L’ITALIA IN MOTO. 100 te, agendo da cardine mentale attraver- naggio e privilegio di una classe agiata Anni di Arte, Costume e Design”. so il quale poter entrare nel futuro, nel e il sogno irrealizzabile della maggior puntualmente documenta. La moto di- Riccione, Villa Mussolini (via Milano, 31). mondo “moderno”. parte della gente comune, la motocicletta venta il testimone pulsante di quel fer- Fino al 3 settembre 2006. All’inizio del Novecento, la rapida dif- è più accessibile ai ceti medi, mante- mento culturale che ha percorso l’Italia Orario: tutti i giorni dalle 18 alle 23. fusione delle forme di comunicazione e nendo intatto tutto il significato simbo- nel corso del Novecento, della spinta pro- Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro, dei mezzi di trasporto cambia la perce- lico di veicolo “maschile” per eccellen- pulsiva in campo tecnologico che ha por- gruppi 2,50 euro. zione del tempo: la motorizzazione de- za. Ma anche simbolo di gioventù, li- tato alla nascita di prodotti non solo al- Per informazioni e prenotazioni: IAT Comune di gli spostamenti modifica radicalmente il bertà, coraggio, anticonformismo. tamente innovativi, ma anche di grande Riccione tel. 0541.605627/693302 modo di pensare e di vivere. La bici- Un simbolo che non sfugge al cinema, bellezza, che hanno saputo affascinare www.comune.riccione.rm.it cletta cede il passo alla roboante, chias- che fa delle moto le coprotagoniste di le generazioni passate e, ancor oggi, con- sosa, maleodorante, ma ultra moderna molte celebri pellicole, come la mostra tinuano a sedurre uomini e donne. 34