DI (Provincia di )

COMITATO DEI SINDACI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI

C O P I A

DELIBERAZIONE n. 2 del 30-04-2015

OGGETTO: SERVIZI SOCIO-SANITARI IN FAVORE DEGLI ANZIANI. AZIONE 10 "ASSISTENZA TUTELARE DI BASE". ATTO DI INDIRIZZO.

L’anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di aprile, alle ore 09,30, in seconda convocazione, presso i locali della ex Caserma dei Carabinieri del Comune di Portocannone, in P.zza I° Maggio, si è riunito il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Termoli.

Sono presenti i Comuni:

Comune Presente

Portocannone X Guardialfiera Lupara Mafalda X Montefalcone X Palata San Felice del San Giacomo degli Schiavoni X Termoli X

Regione Molise Provincia A.S.Re.M. Coordinatore X

I Comuni sono così rappresentati:

Comune di Portocannone – Luigi Mascio - Sindaco Presidente Comune di Acquaviva Collecroce Comune di Campomarino Comune di Castelmauro Comune di Civitacampomarano Comune di Guardialfiera Comune di Guglionesi Comune di Lupara Comune di Mafalda – Giuseppe Montano – Responsabile Servizi Sociali - delegato Comune di Montecilfone Comune di Montefalcone – Gigino D’Angelo - Sindaco Comune di Montemitro Comune di Montenero di Bisaccia Comune di Palata Comune di Petacciato Comune di Comune di San Giacomo degli Schiavoni – Lucia D’Amario – Assessore Politiche Sociali Comune di Tavenna Comune di Termoli – Marcello Vecchiarelli – Dirigente - delegato

Regione Molise Provincia A.S.Re.M. Coordinatore – Dr. Nicola Malorni

Assume la presidenza il sig.Luigi MASCIO in qualità di Sindaco del Comune capofila.

Partecipa alla seduta con funzioni consultive, di assistenza e verbalizzazione la Dott.ssa Simona CASOLINO, Segretario Comunale del Comune capofila di Portocannone.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. Luigi MASCIO, Sindaco del Comune di Portocannone, ente capofila, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

IL COMITATO DEI SINDACI

RICHIAMATA la legge 8 novembre 2000, n.328 avente per oggetto: “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

VISTA la legge regionale 7 gennaio 2000, n.1 avente per oggetto: “Riordino delle attività socio assistenziali ed istituzione di un sistema di protezione sociale e dei diritti sociali di cittadinanza”;

VISTA la deliberazione del Consiglio Regionale del 28/04/2009 n.148 avente per oggetto: “Piano sociale regionale 2009/2011”;

VISTE le Linee guida per la stesura dei Piani sociali di zona in Molise approvate con deliberazione della Giunta Regionale n.710 del 29/06/2009;

CONSIDERATO che il Piano sociale regionale ha previsto la suddivisione del territorio regionale in ambiti territoriali all’interno dei quali, nella fase transitoria e fino all’istituzione dei Distretti socio-sanitari, sono costituiti i Comitati dei Sindaci con sede presso i Comuni capofila;

VISTO che l’ambito territoriale di Termoli comprende i Comuni di Termoli, Guglionesi, Campomarino, Guardialfiera, Petacciato, Portocannone, San Giacomo degli Schiavoni, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Civitacampomarano, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montenero di Bisaccia, Montemitro, Palata, San Felice del Molise, Tavenna, Lupara;

PRESO ATTO che nella seduta del 07/08/2009 il Comitato dei sindaci ha provveduto ad individuare il Comune di Portocannone quale Comune capofila con funzioni di coordinamento nell’ambito territoriale di Termoli, a nominare il Presidente dell’Ambito nella persona del Sindaco di Portocannone Luigi Mascio e ad approvare il “Regolamento per il funzionamento dell’Ambito Territoriale di Termoli”;

VISTO il Piano sociale di zona 2009/2011, approvato con deliberazione del Comitato dei Sindaci n.5 del 30/10/2009, nonché dai rispettivi Consigli comunali;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n.1277 del 28/12/2009, avente ad oggetto: “Piano sociale regionale 2009/2011. Approvazione n.6 Piani sociali di zona e ulteriori provvedimenti”;

VISTI la Legge Regionale n.13 del 06/05/2014 e il relativo Regolamento di Attuazione;

VISTA la D.G.R. n.50 del 30/01/2015 recante "Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013. Asse IV "Inclusione e servizi sociali". Linea di intervento IV.B "Rete socio-sanitaria regionale";

VISTA la D.G.R. n.36 del 15/01/2013 recante "Servizi socio-sanitari in favore degli anziani". Azione 10 "Assistenza Tutelare di Base". Approvazione Progetto Esecutivo. Triennio 2015-2017";

VISTO il Progetto Esecutivo di cui al punto precedente e nello specifico il Paragrafo 11 “Caratteristiche del personale impiegato nell’Azione” che individua anche un modello operativo improntato al lavoro di équipe che prevede la presenza di assistente sociale, psicologo, educatore e personale di assistenza per la condivisione delle azioni progettuali e la verifica dei risultati;

CONSIDERATA la necessità di avvalersi di soggetti del Terzo Settore ai fini della gestione di un Servizio di Assistenza Tutelare di Base a favore di persone anziane non autosufficienti;

UDITO l’intervento del Sindaco di , Gigino D’Angelo, il quale sottolinea la necessità di garantire equamente su tutto il territorio il Servizio previsto nonché azioni di programmazione degli interventi basati su attività di analisi del fabbisogno e valutazione degli esiti con particolare riferimento all’impiego di figure professionali qualificate;

UDITO il coordinatore d’Ambito, Dr Nicola Malorni, il quale, richiamando il citato Paragrafo 11 del Progetto Esecutivo, conferma la possibilità di destinare parte del finanziamento concesso da calcolarsi in base alla programmazione individualizzata degli interventi, anche avvalendosi di persone fisiche e ditte individuali in grado di svolgere azioni di analisi e verifica dei risultati delle azioni gestite da soggetti terzi del Terzo Settore secondo i criteri del Progetto Esecutivo stesso;

UDITO altresì il coordinatore d’Ambito che informa della necessità di riattivare tempestivamente, nelle more dell’espletamento della Gara, l’assistenza domiciliare a favore di n.10 circa utenti anziani affetti da Morbo di Alzheimer che dal 1 gennaio 2015 non ricevono assistenza a causa dell’interruzione di un progetto sperimentale;

RITENUTO OPPORTUNO riattivare tempestivamente l’assistenza a favore dell’utenza suddetta al fine di prevenire ulteriori forme di disagio richiedendo alle Cooperative Sociali accreditate presso l’ATS di Termoli l’immediata attivazione del Servizio destinando parte del finanziamento concesso a tali azioni a far data dal 1 maggio 2015;

VISTA la documentazione prodotta dall’Ufficio di Piano dell’ATS di Termoli ai fini dell’espletamento di una gara d’appalto per l’affidamento del Servizio de quo (Bando, Capitolato, Disciplinare e relativi Allegati) che si allega alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;

CONSIDERATO che le prestazioni, oggetto della Gara, di carattere socio assistenziale, rientrano nel settore dei servizi di cui all'Allegato II B categoria 25 (servizi sociali) - CPC 93, di cui al D.Lgs. n.163/06;

VISTO il T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n.267/2000;

Con voti unanimi e favorevoli espressi nei modi e termini di legge;

D E L I B E R A

1. Di prendere atto del Bando di Gara, del Capitolato d’Appalto, del Disciplinare di Gara e i relativi Allegati redatti dall’Ufficio di Piano dell’ATS di Termoli, che si allegano alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;

2. di dare mandato al Responsabile Amministrativo, nonché al Coordinatore di Ambito dr. Nicola Malorni di approvare e avviare gli atti necessari e le azioni progettuali previste dal Progetto esecutivo con particolare riferimento all’utenza anziana affetta da Morbo di Alzheimer che necessita della riattivazione immediata di un servizio interrotto dal 1 gennaio 2015 richiedendo alle Cooperative Sociali accreditate l’immediato avvio dell’assistenza, nelle more dell’espletamento della Gara;

3. di dare mandato al Responsabile Amministrativo, nonché al Coordinatore di Ambito di espletare ed avviare gli atti necessari e le azioni di programmazione previste dal Progetto Esecutivo, al fine di costituire un modello operativo improntato al lavoro di équipe nel rispetto dei criteri fissati di individuazione dal Progetto regionale stesso;

4. di trasmettere il presente atto ai Comuni associati dell’Ambito sociale di Termoli, alla Regione Molise ed alla A.S.Re.M. zona di Termoli.

Infine, il Comitato dei Sindaci, in relazione all’urgenza, con voti unanimi e favorevoli espressi nei modi e termini di legge;

D E L I B E R A

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

Ambito Unione Europea Territoriale di Termoli Regione Molise Fondo Sociale Europeo Comune Capofila Portocannone Assessorato alle Politiche Sociali

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI (COMUNE CAPOFILA PORTOCANNONE) BANDO DI GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE DI BASE - ANNUALITA’ 2015

C.I.G.: 62473070D4

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI, PUNTI DI CONTATTO Denominazione: Comune di Portocannone, in qualità di Ente Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale di Termoli Indirizzo: Via Madonna Grande n.7- 86045 Portocannone (CB) Punti di Contatto: [email protected] - fax 0875-59935 - tel. 0875-599320

I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E' POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE Tutta la documentazione di gara, di cui al presente Bando, è scaricabile gratuitamente dal sito istituzionale del Comune di Portocannone www.comune.portocannone.cb.it

I.3) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE come al punto I.1)

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO

II.1) DENOMINAZIONE DELL'APPALTO Servizio di Assistenza Tutelare di Base - annualità 2015; CIG: 62473070D4 Determinazione a contrarre n. 47 del 06/05/2015, del Responsabile Amministrativo sig. Donato Pace,

II.2) TIPO DI APPALTO Servizi Sanitari e Sociali di cui all'allegato II B del D.Lgs. 163/06 - categoria 25 (servizi sociali) CPV 85310000-5

I.3) LUOGO DI ESECUZIONE Comuni appartenenti all’Ambito Sociale di Termoli, ovvero al domicilio degli utenti destinatari del servizio, oggetto del presente Bando.

II.4) BREVE DESCRIZIONE DELL'APPALTO Affidamento gestione del servizio di assistenza tutelare di base consistente nell'erogazione di prestazioni socio-assistenziali, come descritte all'articolo 3 del Capitolato Speciale d'Appalto, in favore di anziani in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni di bisogno complesso socio-sanitario o patologico, arruolati in ADI o assistenza estemporanea e/o assistenza programmata.

II.5) ENTITA' DELL'APPALTO

II.5.1) Importo unitario a base di gara: € 17,00, IVA esclusa se dovuta per legge, per ogni ora effettiva di servizio (60 minuti) erogato;

II.5.2) Importo complessivo presunto dell'appalto: € 170.583,00, IVA esclusa se dovuta per legge, calcolato su un monte ore complessivo totale stimato in n. 10.034,00 ore.

II.6) DURATA DELL'APPALTO l’appalto avrà durata presunta di mesi 6/sei con inizio presunto il 1° luglio e termine il 31 dicembre 2015.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste Cauzione provvisoria, contestuale all'offerta, nella misura e con le modalità stabilite nell'articolo 75 del D.Lgs. 163/06. Cauzione definitiva, in caso di aggiudicazione, nella misura e con le modalità stabilite nell'articolo 113 del D.Lgs. 163/06. Copertura assicurativa, da parte dell'esecutore, di cui all'articolo 11 del Capitolato Speciale d'Appalto.

III.1.2) Finanziamento Il servizio, di cui al presente Bando, sarà realizzato con fondi riconosciuti all’Ambito Territoriale Sociale di Termoli dalla Regione Molise, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale 2007-2013 – Asse IV “Inclusione sociale” – Linea di intervento IV.B “Rete socio-sanitaria regionale” - Deliberazione di G.R. n°36 del 15.01.2013 – Azione 10 Assistenza Tutelare di base – Progetto Esecutivo per l’Assistenza Tutelare di base triennio 2015-2017.

III.2) MODALITA' DI PARTECIPAZIONE L'istanza di partecipazione dovrà essere presentata nei termini e secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara.

III.3) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

III.3.1) Requisiti di ordine generale e di idoneità professionale I concorrenti devono essere in possesso dei predetti requisiti, di cui agli articoli 38 e 39 del D.Lgs. 163/06, come meglio precisati nell'articolo 15 del Disciplinare di gara

III.3.3) Requisiti di capacità economica e finanziaria aver realizzato, nell’ultimo triennio (2011/2012/2013), un fatturato globale di impresa di importo non inferiore ad € 170.583,00 in servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto. idonea dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93, ai sensi dell’articolo 41 commi 1 e 4 del D.Lgs. 163/06.

III.3.4) Requisiti di capacità tecnica e professionale -aver regolarmente eseguito, nel corso degli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del presente Bando, servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto per conto di Enti Pubblici e/o Privati.

SEZIONE IV: PROCEDURE

IV.1) TIPO DI PROCEDURA Procedura aperta ai sensi dell’articolo 55 del D.Lgs. 163/06.

IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 83 del D.Lgs. 163/06, in termini di: a) offerta tecnica punti max 70/100 - b) offerta economica punti max 30/100.

IV.3) TERMINE DI RICEZIONE DELLE OFFERTE ore 12,00 del giorno 22 maggio 2015

IV.4) LINGUE UTILIZZAZBILI PER LA REDAZIONE DELLE OFFERTE E PER LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Lingua Italiana

IV.5) PERIODO MINIMO DURANTE IL QUALE L’OFFERENTE E’ VINCOLATO ALLA PROPRIA OFFERTA 180/centoottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta

IV.6) DATA, LUOGO E MODALITA' DI APERTURA La prima seduta pubblica avrà luogo presso il Comune di Portocannone – Ufficio Responsabile Affari Generali il giorno 28 maggio 2015, alle ore 10:00.

IV.7) PUBBLICAZIONE Il presente Bando, unitamente a tutti gli altri atti di gara, è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di di Portocannone www.comune.portocannone.cb.it - Bando - Disciplinare di gara -Capitolato speciale d'appalto -Allegato A "istanza di partecipazione" -Allegati B- B1 e B2 "dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti generali, di capacita’ professionale, economico-finanziaria e tecnico-professionale di cui agli artt. 15 e 17 del disciplinare di gara". - Allegati D e D1 "avvalimento dichiarazione sostitutiva del soggetto ausiliato e ausiliare" -Allegato C "offerta economica"

Il Responsabile Unico del Procedimento f.to Donato Pace

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI (COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE) CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE DI BASE - ANNUALITA’ 2015

C.I.G.: 62473070D4

ART. 1. Oggetto dell'appalto. Il presente capitolato ha per oggetto l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base, la cui gestione dovrà essere assicurata nei termini e alle condizioni di seguito stabilite. Il presente Capitolato, unitamente al Bando e agli altri atti di gara, è indetto con Determinazione a contrarre del Responsabile Amministrativo n. 47 del 06/05/2015, in esecuzione della Convenzione siglata tra la Regione Molise e il Comune Capofila di Portocannone per la realizzazione del servizio, oggetto del presente Capitolato, ai sensi delle seguenti Deliberazioni di Giunta Regionale: ? D.G.R. n°50 del 30.01.2015 recante "Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013. Asse IV "Inclusione e servizi sociali". Linea di intervento IV.B "Rete socio-sanitaria regionale"; ?D.G.R. n°36 del 15.01.2013 recante "Servizi socio-sanitari in favore degli anziani". Azione 10 "Assistenza Tutelare di Base". Approvazione Progetto Esecutivo. Triennio 2015-2017". L'aggiudicazione del servizio, oggetto del presente Capitolato, avviene secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 163/00. La scelta del contraente dell'affidamento avviene mediante procedura aperta ai sensi dell'art. 55 del D.Lgs. 163/00. Il servizio, oggetto del presente Capitolato, di carattere socio assistenziale, rientra nel settore dei servizi di cui all'Allegato II B categoria 25 (servizi sociali) - CPC 93, di cui al D.Lgs. 163/06. Modalità di Pubblicazione: tutti gli atti di gara inerenti il presente Capitolato sono pubblicati sul sito web della stazione appaltante www.comune.portocannone.cb.it

ART. 2 – Destinatari, obiettivi e definizioni di servizio. Il servizio, oggetto del presente Capitolato, è rivolto alle persone anziane, di età superiore a 65 anni, in condizioni di fragilità, residenti in uno dei Comuni associati dell'Ambito Territoriale Sociale di Termoli (Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Guglionesi, Lupara, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montemitro, Palata, Petacciato, Portocannone, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, Tavenna e Termoli), e precisamente: ad anziani di età superiore a 65 anni compiuti all’atto dell’arruolamento in ADI; nel limite del 40% delle ore disponibili, ad anziani di età superiore a 65 anni compiuti all’atto dell’arruolamento nel servizio SAD, purché in condizioni di fragilità tali da richiedere un’assistenza domiciliare socio-assistenziale e socio-sanitaria che non consente, a causa della bassa incidenza sanitaria, l’arruolamento in ADI, ma che non sia inferiore alle 8 ore settimanali comprensive delle prestazioni sanitarie ricadenti nella categoria “assistenza estemporanea e/o assistenza programmata (per esempio: accesso mensile per visita di controllo del medico di medicina generale). Per questa categoria di utenti è prevista la compartecipazione al costo del servizio in relazione al rispettivo valore ISEE.

Attraverso la realizzazione del servizio, oggetto del presente Capitolato, la Regione Molise e gli Ambiti Sociali intendono potenziare la presa in carico multidimensionale della persona anziana, perseguendo i seguenti obiettivi: favorire la permanenza della persona anziana nel proprio ambiente di vita; evitare l’emarginazione, l’isolamento e l’istituzionalizzazione dell’anziano; garantire all’anziano una adeguata vita di relazione, favorendone la socializzazione; alleviare il peso e diminuire la pressione che grava sui familiari accudenti l’anziano; mantenere la persona anziana nel proprio contesto di vita attraverso interventi a sostegno della famiglia e della persona con prestazioni socio-sanitarie integrate svolte in regime domiciliare o nel contesto della vita quotidiana; costituire una valida alternativa sia all’assistenza sanitaria prestata in regime di ricovero ospedaliero, che alla istituzionalizzazione in RSA e Residenza Protetta socio-sanitaria; adottare modalità di intervento mirate al recupero, al reinserimento, all’autonomia, alla salvaguardia della vita affettiva e di relazione dell’anziano; ridurre i ricoveri impropri e incongrui negli ospedali e nelle strutture residenziali, nonché ridurre la permanenza in ospedale e favorire la deospedalizzazione, attraverso l’istituto della dimissione socio-sanitaria protetta; sviluppare una modalità di intervento incentrata sul lavoro di équipe, al fine di realizzare l’effettiva integrazione delle prestazioni; sostenere la famiglia e coinvolgerla in una collaborazione solidale e partecipata ai piani di assistenza individuali.

Definizioni di servizio ADI (rif. normativo: D.P.C.M. del 14.02.2001; Provvedimento del Direttore Generale della ASREM n. 999 del 1.09.2010; Regolamento di attuazione della Legge R. 13 del 6.05.2014). L’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è una forma di trattamento assistenziale integrato a domicilio, che unisce alla prestazioni sanitarie (infermieristiche, riabilitative e mediche) quelle di carattere tutelare e domestico per supportare l’anziano nel caso di riacutizzazione delle patologie croniche o nelle dimissioni ospedaliere. Il costo e l’erogazione delle prestazioni sanitarie sono di competenza del comparto sanitario, nel mentre l’ATS è competente per le prestazioni socio- assistenziali di carattere tutelare e domestico. Pertanto, l’ADI è definibile come l’insieme coordinato di entrambe le prestazioni suddette, erogate al domicilio e rivolte a soddisfare le esigenze di anziani affetti da patologie cronico-degenerative, parzialmente o totalmente non autosufficienti, che necessitano di un’assistenza continuativa nella cura e nella riabilitazione. L’ADI può essere richiesta dal medico di medicina generale, dal responsabile del reparto ospedaliero in vista delle dimissioni, dall’assistente sociale del proprio comune di residenza o dalla famiglia della persona anziana.

PAI Il PAI (Piano di Assistenza Individuale) è il programma di assistenza personalizzato di natura socio-sanitario, che definisce la tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni integrate necessarie all’utente, attraverso la presa in carico multidisciplinare del paziente con il coordinamento e la sinergia operativa di tutte le figure professionale previste sia del comparto sanitario e che di quello sociale (medico di medicina generale, medici specialisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, assistenti domiciliari e assistenti sociali).

UVM (rif. normativo: Provvedimenti del Direttore Generale della ASREM n. 1001 del 1.09.2010 e n. 1551 del 10.12.2010). L’UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale) è l’équipe multi professionale, già istituita presso ogni Distretto Sanitario/Ambito Sociale, e formata da figure professionali del Distretto Sanitario e da figure professionali dell’Ambito Sociale. Detta équipe è deputata: alla valutazione integrata multidimensionale dei bisogni dell’utente ai fini dell’accesso di questi in ADI e, qualora dalla valutazione emerga la bassa incidenza sanitaria tale da non consentire l’arruolamento dell’anziano in ADI, nel solo Servizio, oggetto del presente Capitolato, e comunque nei limiti e alle condizioni sopra specificate; alla redazione del PAI di cui innanzi, condiviso con l’utente e/o suo familiare di riferimento, verificandone periodicamente l’andamento e provvedendo, ove necessario, al suo aggiornamento/rimodulazione.

ART. 3 – Tipologia delle prestazioni di servizio e relativo contesto di erogazione. Il servizio, oggetto del presente Capitolato, contempla le seguenti prestazioni di natura socio- assistenziale: cura delle condizioni igieniche dell’alloggio con particolare riferimento a quelle destinate a funzioni primarie dell’utente anziano; cambio e lavaggio della biancheria anche durante il ricovero ospedaliero in assenza di sostegno parentale e etero parentali; preparazione dei pasti; aiuto per l’assunzione dei pasti; aiuto, anche mediante accompagnamento, per disbrigo pratiche; indicazione sulle corrette norme igienico-sanitarie; svolgimento di piccole commissioni; aiuto ad alzarsi dal letto, pulizia e cura personale, vestizione; uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare; prestazioni igienico – sanitarie di semplice attuazione complementari all’attività socio-sanitaria, compresa l’assistenza all’assunzione dei farmaci; ogni altro intervento di carattere socio-assistenziale necessario ad attendere gli atti quotidiani di vita dell’anziano.

Gli interventi socio-assistenziali sopra elencati dovranno essere erogati dall’aggiudicatario:

nei termini e secondo le modalità indicate nel PAI di riferimento dell’utente; con proprio personale, idoneo e adeguato allo scopo; al domicilio, ovvero nel normale contesto di vita quotidiano dell’utente; in collaborazione, ove ritenuto necessario e pianificato dall’Ufficio di Piano in accordo con il Servizio Sociale Professionale e/o il Distretto Sanitario di Base, con tutte le figure professionali coinvolte nelle azioni di assistenza tutelare di base ai fini della realizzazione delle attività previste dal Progetto Esecutivo regionale e secondo un approccio improntato al lavoro d’équipe; in prestazioni orarie, dal lunedì al sabato, nella fascia oraria 7,30 – 19,30, e secondo un piano orario da concertare obbligatoriamente con l’utente e/o suo referente familiare; in ragione di particolari ed eccezionali esigenze dell’utente, le prestazioni potranno essere erogate anche durante i giorni festivi, senza che ciò possa influire minimamente sul costo orario delle stesse; in forma integrata con quelle sanitarie, al fine di salvaguardare e garantire la complementarietà e l’unitarietà degli interventi, nonché la presa in carico multidimensionale dell’utente anziano.

Ogni utente potrà beneficiare di una o più delle sopra elencate prestazioni tutelari, da un minimo di 8 ad un massimo di 12 ore settimanali, come indicato nel PAI di riferimento alla sezione afferente tutti gli aspetti socio-assistenziali dell’assistito.

ART. 4 – Organizzazione e modalità di esecuzione del servizio. Il numero complessivo presunto degli assistiti potrà essere inferiore o superiore alle 34 unità, calcolato su una media di otto ore settimanali pro utente. Si precisa che il numero complessivo degli utenti sopra indicato è meramente indicativo e non impegnativo, in quanto suscettibile di variazioni a seconda delle esigenze degli utenti e del monte ore complessivamente disponibile.

L'Ufficio di Piano consegnerà all'aggiudicatario, all'atto della consegna del servizio, e comunque nella fase immediatamente precedente l'inizio effettivo del servizio: l'elenco degli utenti ed i rispettivi piani di assistenza individuale, distinto per utenti arruolati in ADI ed utenti arruolati in assistenza programmata e/o estemporanea; l'elenco nominativo degli Assistenti Sociali competenti per territorio, con relativo recapito telefonico e di posta elettronica certificata; L'Assistente Sociale di cui sopra, nell'esercizio delle proprie funzioni di responsabile del caso per la sfera socio-assistenziale, sovrintende all'appropriatezza e all’efficacia dell'erogazione delle prestazioni, oggetto del presente Capitolato, assicurando, per conto dell’Ambito Sociale di Termoli, la gestione ed il controllo degli interventi resi in relazione agli obiettivi assistenziali dell’utente. Il piano di assistenza individuale, come sopra precisato, è il programma assistenziale personalizzato, all'uopo definito dall'UVM, contenente, la tipologia e la quantità (numero di ore assegnate) delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali di cui necessità l’utente. L’aggiudicatario dovrà provvedere, sulla base del progetto-offerta presentato in sede di gara e del presente Capitolato, ed in osservanza alla normativa nazionale e regionale che regola la materia dei servizi sociali, con propria autonomia organizzativa e gestionale, alla corretta attuazione del PAI, limitatamente alle parti di competenza afferenti la sfera socio-assistenziale, e precisamente alla corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato, fermo restando l’obbligo per l’aggiudicatario di operare in piena sinergia con le figure sanitarie chiamate a lavorare sul caso, al fine di garantire la complementarietà e l’unitarietà degli interventi. L’aggiudicatario dovrà curare, altresì, il costante monitoraggio sullo stato di attuazione dei medesimi programmi di assistenza individuale, con l’osservazione periodica e sistematica del soggetto assistito e limitatamente alle parti di esecuzione di competenza (prestazioni tutelari di cui al presente Capitolato). L’attività di monitoraggio, di cui innanzi, si esplicherà nell’elaborazione di rapporti socio-informativi trimestrali sul movimento globale dell’utente e sulle specifiche attività assistenziali realizzate nel periodo di riferimento. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario trasmettere contestualmente all’Ufficio di Piano e all’Assistente Sociale competente per territorio i predetti rapporti socio-informativi entro e non oltre 15 giorni dal termine del trimestre di riferimento. (es. entro il 15 settembre trasmettere il rapporto relativo al trimestre di attuazione del servizio luglio/agosto/settembre). Eventuali maggiorazioni o riduzione del piano orario e/o qualsivoglia variazione al piano di assistenza individuale, ivi compresa la sospensione degli interventi, sarà tempestivamente comunicata dall’Ufficio di Piano all’aggiudicatario e da questi posta in esecuzione entro 3 giorni. Allo scopo di evitare una segmentazione degli interventi, qualora un utente sia titolare di più di una delle prestazioni, oggetto del presente Capitolato, è fatto obbligo all’aggiudicatario erogare gli interventi in forma integrata tra loro, assicurando la complementarietà e la specificità degli interventi in relazione alle reali esigenze del soggetto beneficiario e/o della sua famiglia. L’aggiudicatario, entro 10gg. dall’inizio effettivo dell’erogazione delle prestazioni, dovrà trasmettere contestualmente all’Ufficio di Piano e all’Assistente Sociale competente per territorio il Piano Operativo. Il Piano Operativo dovrà essere predisposto dall’aggiudicatario per ogni utente e dovrà contenere i seguenti elementi/dati: A. il/i nominativo/i dell’/gli operatore/i impiegato/i e relativo recapito telefonico, compreso il personale volontario all’uopo dedicato; B. giorni ed orari di erogazione delle prestazioni, che dovranno essere obbligatoriamente concertati con l’utente/famiglia; C. i contenuti/descrizione e le modalità tecniche di esecuzione delle prestazioni, oggetto del presente Capitolato. Il Piano Operativo dovrà essere sottoscritto dal Coordinatore del Servizio, di cui all’articolo 9 punto 4) del presente Capitolato, dall’/gli operatore/i impiegato/i, dall’utente/famiglia. Le eventuali variazioni al Piano Operativo dovranno essere tempestivamente comunicate all’Ufficio di Piano e all’Assistente Sociale di riferimento. Gli operatori dovranno attenersi scrupolosamente ai tempi stabiliti dal Piano Operativo per i singoli casi, senza apportare né riduzioni né maggiorazioni all’orario e ai giorni stabiliti, ad eccezione di situazioni imprevedibili ed urgenti, che, ad ogni modo, dovranno essere comunicate tempestivamente al Coordinatore del Servizio e da questi all’Ufficio di Piano e all’Assistente Sociale territoriale di riferimento. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario, inoltre, predisporre per ogni operatore una Scheda di Rilevazione del Servizio effettuato, che dovrà riportare: il nominativo dell’utente, il mese, i giorni e gli orari di erogazione del servizio reso. La predetta scheda di rilevazione dovrà essere allegata alla fattura, pena il mancato riconoscimento del corrispettivo, e debitamente firmata dall’operatore, dall’utente o suo familiare e dal Coordinatore del servizio.

ART. 5 – Fonte di Finanziamento. La presente procedura di gara è finalizzata al perseguimento degli obiettivi regionali afferenti il potenziamento della presa in carico multidimensionale dell’utente anziano in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni di bisogno complesso socio-sanitario o patologico. Il servizio, di cui al presente Capitolato, sarà realizzato con fondi riconosciuti all’Ambito Territoriale Sociale di Termoli dalla Regione Molise, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale 2007-2013 – Asse IV “Inclusione sociale” – Linea di intervento IV.B “Rete socio-sanitaria regionale” - Deliberazione di G.R. n°36 del 15.01.2013 – Azione 10 Assistenza Tutelare di base – Progetto Esecutivo per l’Assistenza Tutelare di base triennio 2015-2017.

ART. 6 – Durata. L’appalto, oggetto del presente Capitolato, avrà durata presunta di mesi 6/sei, con inizio presunto il 1° luglio e termine il 31 dicembre 2015. I mesi di durata di cui sopra sono da intendersi in maniera meramente indicativa e non impegnativa. La stazione appaltante si riserva la facoltà di prorogare il contratto di appalto, di cui al presente Capitolato, il tempo strettamente necessario all’espletamento delle nuove procedure di affidamento. E’ vietato il rinnovo tacito del contratto.

ART. 7 – Importo a base di gara e importo complessivo dell’appalto.

L’importo a base di gara per il servizio, oggetto del presente Capitolato, è stabilito in € 17,00, IVA esclusa se dovuta per legge, per ogni ora effettiva di servizio (60 minuti) erogato. L’importo, posto a base di gara, comprende tutti gli oneri, le attività di gestione/coordinamento, gli strumenti e le prestazioni di qualsiasi specie e natura necessari per assicurare un efficiente e puntuale servizio, e precisamente: la fornitura del materiale necessario per lo svolgimento del servizio, nonché ogni altro onere inerente l’attività di formazione e il personale esperto impiegato; spese generali di gestione (carburante, spese mezzi, funzionamento struttura, spese di segreteria, etc.).

In forza di quanto innanzi stabilito, la stazione appaltante procederà al pagamento delle sole ore effettivamente svolte, previo riscontro formale e fiscale del servizio reso, moltiplicato per il prezzo orario offerto in sede di gara. Il prezzo orario presentato in sede di gara, oltre IVA se dovuta per legge, rimarrà fisso per tutto la durata del contratto di cui al presente Capitolato. Il valore complessivo presunto dell’appalto ammonta ad € 170.583,00, IVA esclusa se dovuta per legge, calcolato su un monte ore complessivo totale stimato in n. 10.034,00 ore.

Il valore complessivo dell’appalto è puramente indicativo e non impegnativo. La stazione appaltante si riserva la facoltà di ridurre l’importo complessivo presunto, sopra quantificato, in relazione ai trasferimenti regionali allo scopo destinati, senza che l’aggiudicatario possa sollevare alcuna obiezione o chiedere alcuna indennità o rimborso.

ART. 8 - Modalità di aggiudicazione e di valutazione delle offerte. L’appalto, di cui al presente Capitolato, sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 83 del D.Lgs. 163/06. Aggiudicatario del servizio sarà il concorrente che, sulla base dei criteri sotto riportati, otterrà il punteggio maggiore. La valutazione delle offerte, per un totale massimo di 100 punti, verrà effettuata sulla base dei sotto elencati criteri e relativi fattori ponderali attribuiti: a) OFFERTA TECNICA max punti 70 b) OFFERTA ECONOMICA max punti 30 Offerta Tecnica

Dall’offerta tecnica si dovrà rilevare la qualità del servizio sulla base di tutti gli elementi organizzativi, gestionali, progettuali, metodologici e tecnici forniti dal concorrente. L’offerta tecnica, che si sostanzia in un elaborato progettuale, dovrà essere presentato in 3 copie formato cartaceo A/4, non superiore alle 8 pagine, su entrambe le facciate, ovvero stampa fronte/retro, e con carattere Arial 11. Il progetto sarà esaminato dalla Commissione di gara sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

n. Elementi Sub-elementi Punteggi 1 Qualità del Servizio Modalità di gestione del piano di assistenza max punti 40 individuale, ovvero modalità di presa in carico dell’utente. 16 Descrizione delle modalità tecniche di esecuzione delle prestazioni. 12 Metodologia di lavoro di équipe e di rete che si intende seguire per l’espletamento del servizio. 12 2 Qualità organizzativa Programma di formazione ed aggiornamento 10 max punti 25 del personale impiegato per l’espletamento del servizio. Descrizione della modulistica e degli strumenti tecnici – operativi che si intendono adottare per la corretta esecuzione delle prestazioni. 5 Descrizione degli strumenti tecnici funzionali al monitoraggio e alla valutazione del servizio, nonché utili alla rilevazione del grado di soddisfazione dell’utente, e per la gestione dei reclami. 5 Dettagliato crono programma delle azioni e delle attività da realizzare per l’esecuzione del servizio, nel rispetto di quanto previsto nel Capitolato. 5 3 Servizi migliorativi Descrizione di ulteriori ed eventuali servizi max punti 5 migliorativi aggiuntivi e gratuiti coerenti con l’oggetto del Capitolato. 5 Totale 70

La Commissione assegnerà il punteggio ad ogni sub-elemento di valutazione sopra elencato, sulla base della seguente scala di giudizio sotto riportata:

Punteggio massimo attribuibile ad ogni sub elemento di valutazione Giudizio di valutazione 16 12 10 5 Ottimo 16 12 10 5 Buono 12 9 7,5 3,75 Sufficiente 8 6 5 2,5 Inadeguato 4 3 2,5 1,25

Il punteggio relativo all’offerta tecnica è dato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti agli elementi di valutazione, componente l'offerta tecnica stessa, come sopra stabilito e fino ad un massimo di 70 punti.

In caso di aggiudicazione, il progetto tecnico avrà natura vincolante nell’esecuzione del servizio. Pertanto, tutto quanto proposto ed indicato nel progetto sarà riportato nel contratto di appalto.

Offerta Economica L’offerta economica deve essere redatta in conformità all’Allegato C. In particolare, l’offerta economica deve essere articolata come segue:

indicazione, in cifre e lettere, del prezzo unitario per ogni singola ora di servizio (60 minuti) in ribasso rispetto al prezzo orario posto a base di gara e stabilito in € 17,00 IVA esclusa se dovuta per legge.

All’offerta economica potrà essere assegnato un punteggio non superiore a 30 punti. Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula di calcolo:

X = prezzo più basso presentato in sede di gara x 30 prezzo dell’offerta del concorrente in esame dove X è il punteggio da attribuire all’offerta del concorrente in esame.

Saranno presi in considerazione i valori con tre decimali, con arrotondamento per eccesso o per difetto al terzo decimale.

In caso di discordanza, prevale prevarrà il ribasso percentuale indicato in lettere.

Non saranno ammesse offerte in aumento.

Per le offerte anomale, trovano applicazione gli artt. 86, 87 e 88 del D.Lgs.163/06.

In caso di parità di punteggio complessivo, la gara sarà aggiudicata al concorrente che ha riportato un punteggio maggiore nell’offerta tecnica, ed in subordine mediante sorteggio.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua, e allo stesso tempo la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto di cui al presente Capitolato.

ART.9 - Impegni del soggetto aggiudicatario in relazione all’esecuzione del servizio e al personale.

In riferimento all’esecuzione del servizio, oggetto del presente Capitolato, è fatto obbligo all’aggiudicatario quanto segue:

1. garantire l’espletamento del servizio, oggetto del presente Capitolato, con propri mezzi e propria struttura organizzativa, assumendosi in proprio tutte le responsabilità attinenti la sua mancata, parziale o inadeguata esecuzione; 2. garantire adattabilità, immediatezza, ed integrazione degli interventi assistenziali; 3. assicurare capacità di valutazione e di indirizzo tecnico per quanto concerne la qualità e le modalità di attuazione delle prestazioni, comprese le scansioni operative e i tempi di esecuzione impiegati, nonché la rispondenza del profilo formativo/qualifica professionaledell’operatore con la tipologia di prestazione da erogare; 4. individuare al suo interno il Coordinatore del servizio per gli aspetti gestionali ed organizzativi e quale referente ed interlocutore unico: - dell’Ufficio di Piano per ogni problema organizzativo relativo al servizio; - degli Assistenti Sociali territorialmente competenti; - degli operatori sanitari chiamati ad intervenire sul caso;

Il Coordinatore del Servizio deve garantire all’Ufficio di Piano la reperibilità telefonica nella fascia oraria 8,00 – 20,00, e deve essere un Assistente Sociale con i compiti di: coordinare e gestire il personale impiegato per l’espletamento del servizio; partecipare alle riunioni operative di servizio indette dall’Ufficio di Piano; partecipare ad incontri con i familiari dell’utente e con i servizi sanitari distrettuali competenti;

5. comunicare all’Ufficio di Piano, all’atto della consegna del servizio, il nominativo del Coordinatore di cui al punto sopra in elenco e dell’eventuale sostituto, con relativi recapiti telefonici e di posta elettronica; 6. utilizzare la pec ([email protected] ) quale unico mezzo di comunicazione tra le parti e/o invio/inoltro di documentazione relativa al presente affidamento; 7. assicurare l’avvio del servizio indicativamente a far data dal 1°luglio 2015, ovvero entro la data disposta dalla stazione appaltante all’atto della consegna del servizio; 8. comunicare all’Ufficio di Piano la data di avvio del servizio, di cui al punto precedente, nelle ore/gg. immediatamente precedenti; 9. predisporre e trasmettere all’Ufficio di Piano nei termini e modi indicati all’articolo 4 del presente Capitolato: a. i piani operativi; b. i rapporti socio-informativi; c. le schede di rilevazione del servizio; 10. dare attuazione ai piani di assistenza individuale, limitatamente alle parti di competenza, e le loro eventuali modifiche e variazioni, comprese le sospensioni, nei termini e modi indicati all’articolo 4 del presente Capitolato; 11. comunicare tempestivamente, sempre e all’occorrenza, all’Ufficio di Piano le eventuali variazioni al piano orario e/o al piano operativo che venissero a presentarsi; 12. rispettare, nell’esecuzione del servizio, il progetto tecnico presentato in sede di gara, che avrà natura vincolante nell’esecuzione del servizio; 13. trasmettere all’Ufficio di Piano una dettagliata relazione sullo stato di attuazione del servizio con cadenza trimestrale, a decorrere dalla data di avvio effettivo del servizio; 14. collaborare, nell’ambito di una concezione globale ed integrata degli interventi sociali e socio - sanitari, con i referenti degli altri servizi dell’Ambito Sociale e di altri Enti presenti sul territorio, ivi comprese le associazioni o forme organizzative di volontariato a vario titolo coinvolti nella presa in carico dell’utente assistito; 15. trasmettere all’Ufficio di Piano, nei termini indicati, la documentazione prevista nel presente capitolato inerente le polizze assicurative e la cauzione definitiva; 16. trasmettere all’Ufficio di Piano, nei modi e termini indicati, la documentazione prevista al sub punto 20 del presente articolo inerente il personale impiegato.

In riferimento al personale impiegato per l’espletamento del servizio, oggetto del presente Capitolato, è fatto obbligo all’aggiudicatario quanto segue: 17. garantire l’esecuzione delle prestazioni, di cui al presente Capitolato, tramite proprio personale, con un numero adeguato di operatori rispetto alle esigenze di sevizio, di età maggiorenne, in possesso di adeguata preparazione e qualifica professionale, nonché di idonei requisiti tecnici e sanitari richiesti dalla normativa vigente in materia e dal presente Capitolato. Nello specifico, al fine di garantire il servizio, oggetto del presente Capitolato, le figure professionali da impiegare sono: operatore socio-assistenziale, assistente domiciliare e dei servizi tutelari, addetto all’assistenza di base o altrimenti definito, ovvero personale idoneo allo svolgimento del servizio, oggetto del presente Capitolato, nonché delle relative attività di monitoraggio e coordinamento contemplate. Fermo restando il rispetto delle norme vigenti sulle organizzazioni di volontariato ed il fatto che le prestazioni di servizio previste dal presente capitolato dovranno comunque essere assicurate da personale dipendente o da soci lavoratori o da personale reclutato in altre forme previste dalle leggi vigenti, l’aggiudicatario potrà utilizzare personale volontario, all’uopo individuato, con progetti di supporto al personale di servizio impiegato; 18. dotare il personale, impiegato per l’espletamento del servizio, dei mezzi e degli strumenti operativi e di protezione necessari (guanti, mascherine, etc.) per la corretta esecuzione delle prestazioni, oggetto del presente Capitolato; 19. dotare tutti gli operatori, impiegati per l’espletamento del servizio, di un tesserino di riconoscimento ben visibile, riportante: Denominazione della stazione appaltante “Piano Sociale di Zona ATS Termoli”, nome, cognome, qualifica rivestita dall’operatore e Ragione Sociale dell’aggiudicatario; 20. trasmettere all’Ufficio di Piano, nella fase immediatamente precedente il suo avvio, l’elenco nominativo degli operatori impiegati e relativo Curriculum Vitae. Ogni variazione a detto elenco dovrà essere tempestivamente comunicata all’Ufficio di Piano con allegata la documentazione prevista; 21. salvaguardare il rapporto fiduciario operatore/utente, utilizzando, di norma, lo stesso operatore presso il cittadino utente, ed il relativo rapporto 1 a 1. E’ possibile, tuttavia, prevedere articolazioni organizzative basate su più figure professionali per compiti differenziati, assicurando, comunque, l’unitarietà degli interventi. Pertanto, l’aggiudicatario deve limitare il più possibile la rotazione, al fine di garantire maggiore efficacia ed efficienza nell’erogazione delle prestazioni oggetto del presente capitolato. In forza di quanto innanzi stabilito, la possibilità di sostituzione è contemplata solo nel caso di assenza prolungata del personale e comunque limitatamente a circostanze particolarmente gravi. Come sopra stabilito, in caso di sostituzione di un operatore, l’aggiudicatario è tenuto a dare tempestiva comunicazione scritta all’Ufficio di Piano, entro e non oltre le 24 h successive, del nominativo dell’operatore che prende servizio e delle motivazioni poste alla base della sostituzione; 22. garantire, inoltre, su richiesta dell’Ufficio di Piano, l’immediata sostituzione dell’operatore che, a giudizio dell’Assistente Sociale competente per territorio o su segnalazione dell’utente o del Distretto Sanitario, dovesse risultare inidoneo al compito specifico per negligenza operativa, imperizia ed inosservanza del piano di lavoro; 23. osservare il trattamento normativo vigente per tutto il personale utilizzato, nei modi e termini di legge e dei contratti collettivi nazionali. Inoltre, è a carico dell’aggiudicatario ogni obbligo discendente dalla normativa vigente in materia di sicurezza, di igiene e medicina del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D. L.vo n. 81/2008 e sue succ. mod. ed int. L'aggiudicatario dovrà trasmettere, su richiesta scritta del Responsabile dell’Ufficio di Piano, copia della documentazione comprovante il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi effettuato per il proprio personale, fermo restando la facoltà, per la stazione appaltante, di richiedere direttamente opportuni accertamenti in merito ai competenti uffici. Qualora risulti che l'affidatario non abbia ottemperato a qualcuno degli obblighi suddetti, il Responsabile dell’Ufficio di Piano ha la facoltà di applicare le penali previste dal presente Capitolato; 24. favorire le necessarie attività di formazione e aggiornamento degli operatori da realizzarsi nell’arco temporale di durata del presente affidamento e da documentare alla stazione appaltante. La formazione e l’aggiornamento dovranno avere luogo fuori dall’orario di servizio, e senza alcun onere a carico della stazione appaltante; 25. vigilare sul personale addetto affinché non introduca al domicilio dell’assistito personale estraneo e non prenda iniziative personali; non apporti modifiche né al piano orario assegnato né al calendario di lavoro assegnatogli dall’aggiudicatario;non introduca nel contesto di erogazione delle prestazioni, oggetto del presente Capitolato, persone estranee e/o prenda iniziative autonomi difformi dalle direttive impartite dall’aggiudicatario o senza preventivo accordo; non faccia uso del proprio autoveicolo privato per trasportare gli utenti; non accetti mance, compensi o regali di qualsiasi specie e natura da parte dell’utente o suo familiare; collabori con ogni altro operatore chiamato ad intervenire sul caso, ed in primis con l’Assistente Sociale competente, responsabile del caso, nonché con le figure sociali e sanitarie facenti capo all’ATS di Termoli e al Distretto Sanitario. Resta inteso, in ogni modo, che il Comune di Portocannone, ente gestore del Piano di Zona Sociale dell’Ambito Sociale di Termoli, rimane del tutto estraneo ai rapporti, ivi compresa qualsiasi vertenza economica e/o giuridica, che andrà ad instaurarsi fra l'aggiudicatario ed il personale dipendente. L’aggiudicatario del servizio è responsabile della piena ed incondizionata idoneità professionale e morale del personale impiegato.

ART. 10 – Attività di indirizzo, controllo e verifica del servizio. Sono riconosciute alla stazione appaltante, tramite l’Ufficio di Piano, ampie facoltà di controllo e di indirizzo in merito all’andamento complessivo del servizio di cui al presente Capitolato. A tal fine, la stazione appaltante promuoverà, mediante gli strumenti che riterrà più opportuni, controlli, ispezioni ed indagini conoscitive volte a verificare: la rispondenza dello svolgimento del servizio alle prescrizioni contenute nel presente capitolato e al progetto tecnico proposto dall’aggiudicatario in sede di gara; la regolarità dell’assunzione del personale e del rapporto con gli istituti previdenziali ed assicurativi; il gradimento del servizio da parte degli utenti. L’ufficio di Piano svolge funzioni di indirizzo tecnico ed amministrativo nelle varie fasi di attuazione del servizio, impegnandosi, altresì, a fornire all’aggiudicatario i dati e le informazioni necessarie al corretto espletamento del servizio.

ART. 11 – Responsabilità ed obblighi assicurativi dell’aggiudicatario. Ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni che, in relazione all’espletamento del servizio o a cause ad esso connesse, derivassero ai Comuni ricadenti nell’Ambito Sociale o a terzi, cose o persone, si intende, senza riserve ed eccezioni, a totale carico dell’aggiudicatario. A tal fine, l’aggiudicatario è tenuto a contrarre le necessarie coperture assicurative relative ai danni che possono derivare ai dipendenti, o che questi, durante il periodo di rapporto contrattuale, possono colposamente causare agli utenti, alle loro cose e a terzi in genere, anche a seguito di irregolarità o carenze nelle prestazioni, esonerando la stazione appaltante da ogni responsabilità al riguardo. Ai fini di cui sopra, l’aggiudicatario ha l’obbligo di stipulare, con una Compagnia Assicurativa, con effetti dalla data di avvio effettivo del servizio, le seguenti polizze assicurative per il presente appalto: una polizza assicurativa, con massimale di € 500.000,00, a copertura dei rischi per danni subiti dagli operatori durante l’esecuzione delle prestazioni assistenziali oggetto del presente appalto; una polizza assicurativa RCT, a favore degli utenti o a cose, con massimale di € 150.000,00, per danni da responsabilità civile, ai sensi dell’art. 1917 c.c. Ove i danni che venissero a verificarsi fossero superiori ai limiti dei suddetti massimali, la stazione appaltante resta sollevata da ogni tipo di responsabilità che ne dovesse derivare. Copia conforme della polizza assicurativa, di cui al presente articolo, dovrà essere trasmessa all’Ufficio di piano entro 10 gg. dalla data di avvio del servizio. Il contratto di assicurazione deve prevedere che la compagnia assicurativa provvederà alla formalizzazione della proposta di liquidazione o della contestazione, entro e non oltre 45 giorni dalla presentazione da parte del danneggiato reclamante della documentazione completa per l’eventuale richiesta di risarcimento danni. Le predette coperture assicurative dovranno essere attivate e garantite anche per i volontari eventualmente utilizzati per l’esecuzione delle attività oggetto del presente capitolato.

ART. 12 – Penalità e Risoluzione del Contratto di appalto. E’ facoltà della stazione appaltante recedere in qualsiasi momento dal contratto di appalto in caso di gravi e/o reiterate inadempienze da parte dell’aggiudicatario tali da compromettere il funzionamento del servizio stesso, di mancata ottemperanza del soggetto medesimo agli impegni assunti, di accertata e perdurante inadeguatezza degli operatori impiegati con riferimento alle indicazioni organizzative impartite dal committente in conformità a quanto prescritto nel presente Capitolato. Le inadempienze dell’aggiudicatario rispetto agli obblighi contrattuali relativamente alla organizzazione ed erogazione delle prestazioni, avvenute per fatti la cui responsabilità sia ad essa imputabile, di cui si venga a conoscenza in seguito a segnalazione o sopralluogo ( a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancato rispetto dell’applicazione del CCNL di categoria, mancato rispetto degli orari dell’erogazione degli interventi, imperizia del personale impiegato, mancata esposizione del tesserino, di cui all’articolo 9 sub punto 19, modalità di erogazione delle prestazioni difformi dalle indicazioni previste nei piani di assistenza individuale, interruzione del servizio e quant’altro rechi pregiudizio alla prestazione e/o all’utente), sono oggetto di diffida ad adempiere entro il termine massimo di 24 ore dalla contestazione avanzata dal Responsabile Amministrativo dell’Ufficio di Piano. Decorso, inutilmente, tale termine per adempiere, con formale provvedimento del suddetto Responsabile sarà applicata una penale da 0,3 per mille a 1 per mille dell’importo contrattuale complessivo secondo la gravità a insindacabile giudizio della stazione appaltante, per ogni ora/prestazione relativa all’inadempienza. Si procederà al recupero della penale, da parte dell’Ufficio di Piano, mediante ritenuta diretta sul versamento del corrispettivo. La stazione appaltante avrà diritto di procedere alla risoluzione del contratto mediante semplice comunicazione raccomandata con avviso di ricevimento: alla terza irregolarità accertata, fatto salvo comunque il pagamento delle penali; per motivi di pubblico interesse, in qualunque momento. concessione in subappalto, totale o parziale, del servizio; fallimento dell’aggiudicatario, o sua soggezione a procedura equipollente, o dei suoi aventi causa nella gestione, ovvero il verificarsi di eventi che evidenziano il sostanziale venire meno in capo all’aggiudicatario dei necessari requisiti di affidabilità tecnica e finanziaria.

ART. 13 – Divieto di cessione o subappalto. E’ fatto divieto all’aggiudicatario cedere o subappaltare, in tutto o in parte, il servizio assunto, pena la immediata risoluzione del contratto e l’incameramento della cauzione definitiva.

ART. 14 – Pagamento corrispettivo e tracciabilità dei flussi finanziari. Il pagamento dei corrispettivi dovuti all’aggiudicatario sarà effettuato in rate mensili posticipate, previo riscontro fiscale e formale del servizio svolto. La fattura dovrà essere indirizzata all’Ufficio di Piano del Comune di Portocannone. L’importo del corrispettivo verrà liquidato in base al costo della tariffa oraria offerta dall’aggiudicatario in sede di gara, oltre IVA se dovuta per legge, moltiplicato per il numero di ore effettivamente rese. La fattura dovrà riportare: la denominazione del servizio, il codice CIG della presente gara, il mese di erogazione delle prestazioni, il numero complessivo delle ore effettivamente erogate. In allegato a ciascuna fattura, dovrà essere presentata la scheda di rilevazione servizio di cui all’articolo 4, ultimo capoverso, del presente Capitolato. La fattura sarà liquidata dal Responsabile dell’Ufficio di Piano, entro 30 gg. dalla data di presentazione, fatto salvo eventuali ritardi derivanti dalla verifica della regolarità contributiva dell’aggiudicatario (DURC) e della regolarità delle prestazioni erogate. Con tali corrispettivi, l’aggiudicatario si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dalla stazione appaltante per il servizio di che trattasi o connesso o consequenziale al servizio medesimo, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi. Ai sensi dell’articolo 3 della Legge 136/2010 tutti i movimenti finanziari relativi all’appalto dovranno essere registrati sui conto correnti dedicati anche in via non esclusiva e, salvo quanto previsto dalla comma 3 del succitato articolo 3, dovranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale o con strumenti diversi purché idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni.

ART. 15 – Cauzione definitiva. L’aggiudicatario dovrà costituire, all’atto della sottoscrizione del contratto d’appalto, nelle forme stabilite dall’art. 113 del D.Lgs. 163/06, una garanzia fideiussoria pari al 10% dell’importo contrattuale per l’intera durata del contratto medesimo, avendo cura di inviarne copia al Committente entro e non oltre 20 gg. dalla data di sottoscrizione del contratto medesimo. L’aggiudicatario è tenuto a reintegrare la cauzione di cui la stazione appaltante abbia dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La cauzione sarà svincolata al termine del rapporto contrattuale e dopo che sia stata accertata la sussistenza di tutti i presupposti di legge per procedere in tal senso.

ART. 16 – Controversie e Foro competente. All’atto della stipula del contratto di appalto e per ogni suo effetto, l’aggiudicatario dovrà eleggere il proprio domicilio legale presso il Comune di Portocannone. Il foro competente per eventuali controversie tra le parti contraenti è quello di .

ART. 17 – Trattamento dati personali. L’aggiudicatario è tenuto al rispetto della normativa vigente in materia sulla riservatezza e trattamento dei dati di terzi di cui al D.Lgs. 196/03 e sue succ. mod. ed int. In particolare, l’aggiudicatario, con la sottoscrizione del contratto di appalto, si impegna a non utilizzare a fini propri o comunque non connessi con l’espletamento del servizio, i dati personali di cui è venuto in possesso nel corso dell’esecuzione del contratto.

ART. 18 – Norme di rinvio. Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato, si fa riferimento e rinvio a tutte le disposizioni normative vigente che regolano la materia, in quanto applicabili.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO f.to Donato Pace

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI (COMUNE CAPOFILA PORTOCANNONE) DISCIPLINARE DI GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE DI BASE - ANNUALITA’ 2015

C.I.G.: 62473070D4

Premessa Il Comune di Portocannone, nella qualità di comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Termoli, costituito dai Comuni di Acquaviva Collecroce, Campomarino, Castelmauro, Civitacampomarano, Guardialfiera, Guglionesi, Lupara, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montemitro, Palata, Petacciato, Portocannone, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, Tavenna e Termoli, ha indetto la presente procedura di gara, in esecuzione della Convenzione siglata con la Regione Molise per la realizzazione del servizio di assistenza tutelare di base, ai sensi delle seguenti Deliberazioni di Giunta Regionale:

D.G.R. n°50 del 30.01.2015 recante "Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013. Asse IV "Inclusione e servizi sociali". Linea di intervento IV.B "Rete socio-sanitaria regionale"; D.G.R. n°36 del 15.01.2013 recante "Servizi socio-sanitari in favore degli anziani". Azione 10 "Assistenza Tutelare di Base". Approvazione Progetto Esecutivo. Triennio 2015-2017".

Il presente disciplinare definisce i requisiti di partecipazione alla procedura di gara, le modalità di presentazione dell’offerta da parte del concorrente, la descrizione delle modalità di aggiudicazione, oltre che le relative fasi di espletamento. Le condizioni contrattuali, le modalità organizzative e di esecuzione del servizio sono disciplinate nel Capitolato speciale d’appalto.

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Stazione Appaltante: Ambito Territoriale Sociale di Termoli – Comune di Portocannone Sede: Via Madonna Grande n. 7, 86045 Portocannone (CB).

Responsabile del procedimento: sig. Donato Pace Determinazione a contrarre del Responsabile Amministrativo n° 47 del 06/05/2015

2. OGGETTO DELL’APPALTO La presente proceduta di gara ha per oggetto l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base relativo - annualità 2015 - finalizzato al potenziamento della presa in carico multidimensionale della persona anziana, residente in uno dei Comuni dell’Ambito, che versa in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni di bisogno complesso socio-sanitario o patologico, ovvero arruolata in ADI e/o in assistenza programmata e/o estemporanea. Il servizio contempla le seguenti prestazioni di carattere socio-assistenziale: cura delle condizioni igieniche dell’alloggio con particolare riferimento a quelle destinate a funzioni primarie dell’utente anziano; cambio e lavaggio della biancheria anche durante il ricovero ospedaliero in assenza di sostegno parentale e etero parentali; preparazione dei pasti; aiuto per l’assunzione dei pasti; aiuto, anche mediante accompagnamento, per disbrigo pratiche; indicazione sulle corrette norme igienico-sanitarie; svolgimento di piccole commissioni; aiuto ad alzarsi dal letto, pulizia e cura personale, vestizione; uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare; prestazioni igienico – sanitarie di semplice attuazione complementari all’attività socio-sanitaria, compresa l’assistenza all’assunzione dei farmaci; ogni altro intervento di carattere socio-assistenziale necessario ad attendere gli atti quotidiani di vita dell’anziano.

Il servizio dovrà essere svolto nei termini e secondo le modalità gestionali contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto. Ai sensi e per l’effetto dell’articolo 2 comma 1-bis del D.Lgs. 163/06, si precisa che la presente procedura non viene suddivisa in lotti funzionali in quanto non ne sussistono i presupposti, atteso che le suddette prestazioni fanno parte di un unico servizio.

3. TIPOLOGIA DELL’APPALTO Le prestazioni, oggetto del presente Capitolato, di carattere socio assistenziale, rientrano nel settore dei servizi di cui all'Allegato II B categoria 25 (servizi sociali) - CPC 93, di cui al D.Lgs. 163/06.

4. LUOGO DI ESECUZIONE Comuni appartenenti all’Ambito Sociale di Termoli, ovvero al domicilio degli utenti destinatari del servizio, oggetto del presente disciplinare.

5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Normativa generale Trattandosi di servizio parzialmente escluso dall’applicazione del D.Lgs. 163/2006 di cui all’articolo 20 del medesimo decreto, trovano applicazione obbligatoria esclusivamente gli articoli 68 (specifiche tecniche) 65 (avviso sui risultati della procedura di affidamento) e 225 (avvisi relativi agli appalti aggiudicati), nonché le norme per le quali vi sia un puntuale ed esplicito richiamo nel presente Disciplinare e negli altri atti di gara, fatto salvo il rispetto dei principi di cui all’articolo 27 del D. Lgs. 163/2006.

Normativa settoriale - Legge Quadro 328/00 - D.P.C.M. 30 marzo 2001 - Legge Regionale n.13 del 6.05.2014 e relativo Regolamento di attuazione.

6. PROCEDURA DI GARA Procedura aperta ai sensi dell’articolo 55 del D.Lgs. 163/06.

7. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 83 del D.Lgs. 163/06.

8. PUBBLICAZIONE Il presente Disciplinare, unitamente a tutti gli altri atti di gara, è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Portocannone www.comune.portocannone.cb.it L’amministrazione procedente, pertanto, non prenderà in considerazione, ai sensi dell’articolo 71 comma 1 del D.Lgs. 163/06, le richieste di invio degli atti di gara.

9. RICHIESTA DI CHIARIMENTI E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura di gara mediante la formulazione di quesiti scritti da inoltrare, in tempo utile, all’Ufficio di Piano, all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e ai seguenti recapiti telefonici tel. 0875/599331 – fax 0875/599335. Le richieste dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte ai quesiti, presentati in tempo utile, verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, ai sensi dell'articolo 71 comma 2 del D.Lgs. 163/06. Le riposte alle richieste di chiarimenti, e/o eventuali ulteriori informazioni in merito alla presente procedura di gara, saranno pubblicate in forma anonima sul sito istituzionale del Comune di Portocannone www.comune.portocannone.cb.it

10. IMPORTO E DURATA DELL’APPALTO

L’importo a base di gara per il servizio, oggetto del presente Disciplinare, è stabilito in € 17,00, IVA esclusa se dovuta per legge, per ogni ora effettiva di servizio (60 minuti) erogato. L’importo, posto a base di gara, comprende tutti gli oneri, le attività di gestione/coordinamento, gli strumenti e le prestazioni di qualsiasi specie e natura necessari per assicurare un efficiente e puntuale servizio, e precisamente: la fornitura del materiale necessario per lo svolgimento del servizio, nonché ogni altro onere inerente l’attività di formazione e il personale esperto impiegato; spese generali di gestione (carburante, spese mezzi, funzionamento struttura, spese di segreteria, etc.). In forza di quanto innanzi stabilito, la stazione appaltante procederà al pagamento delle sole ore effettivamente svolte, previo riscontro formale e fiscale del servizio reso, moltiplicato per il prezzo orario offerto in sede di gara. Il prezzo orario presentato in sede di gara, oltre IVA se dovuta per legge, rimarrà fisso per tutto la durata del contratto. Il valore complessivo presunto dell’appalto ammonta ad € 170.583,00 IVA esclusa se dovuta per legge, calcolato su un monte ore complessivo totale stimato in n. 10.034 ore.

Il valore complessivo dell’appalto è puramente indicativo e non impegnativo. La stazione appaltante si riserva la facoltà di ridurre l’importo complessivo presunto, sopra quantificato, in relazione ai trasferimenti regionali allo scopo destinati, senza che l’aggiudicatario possa sollevare alcuna obiezione o chiedere alcuna indennità o rimborso.

L’appalto, oggetto della presente procedura, avrà durata presunta di mesi 6/sei con inizio presunto il 1^luglio e termine il 31 dicembre 2015. I mesi di durata di cui sopra sono da intendersi in maniera meramente indicativa e non impegnativa. La stazione appaltante si riserva la facoltà di prorogare il contratto di appalto il tempo strettamente necessario all’espletamento delle nuove procedure di affidamento.

E’ vietato il rinnovo tacito del contratto.

11. DUVRI In considerazione della natura del servizio, non sussiste la necessità di procedere alla predisposizione del DUVRI, e quindi gli oneri relativi alla sicurezza risultano pari a zero.

12. FINANZIAMENTO DELL’APPALTO

La presente procedura di gara è finalizzata al perseguimento degli obiettivi regionali afferenti il potenziamento della presa in carico multidimensionale dell’utente anziano in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni di bisogno complesso socio-sanitario o patologico. Il servizio, di cui al presente Capitolato, sarà realizzato con fondi riconosciuti all’Ambito Territoriale Sociale di Termoli dalla Regione Molise, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale 2007-2013 – Asse IV “Inclusione sociale” – Linea di intervento IV.B “Rete socio-sanitaria regionale” - Deliberazione di G.R. n°36 del 15.01.2013 – Azione 10 Assistenza Tutelare di base – Progetto Esecutivo per l’Assistenza Tutelare di base triennio 2015-2017.

13. PERIODO MINIMO DURANTE IL QUALE L’OFFERENTE E’ VINCOLATO ALLA PROPRIA OFFERTA

180/centoottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

14. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti dalla presente procedura, tutti i soggetti economici di cui all'articolo 34 comma 1 del D.Lgs. 163/06, comprese le cooperative sociali e i loro consorzi. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative di cui agli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 163/06, artt. 275 e 277 del D.P.R. 207/10. In particolare: i consorzi stabili, di cui all'articolo 34 comma 1 lettera c), sono tenuti, ai sensi dell’articolo 36, comma 5 del D.Lgs. 163/06, ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto, si applica l'articolo 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile; i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di concorrenti, di cui all'articolo 34 comma 1 lettere d) ed e) devono, ai sensi dell'articolo 37 comma 4, specificare, a pena di esclusione, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, anche se la mandataria deve eseguire le prestazioni in misura maggioritaria; inoltre, ai sensi del medesimo articolo 37 comma 7, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. E' consentita, altresì, la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; inoltre, fatto salvo quanto disposto dai commi 18 e 19 dell’articolo 37 del D.Lgs. 163/06, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno in sede di offerta alla gara. Ai soggetti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere e-bis) e f) del D.Lgs. 163/06, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 37 del D.Lgs.163/06.

15. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, di seguito riportati: a) Requisiti di ordine generale insussistenza, in capo al concorrente: delle cause di esclusione previste dall’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006; norma alla quale il presente disciplinare fa rinvio formale e ricettizio; delle cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. n.159/2011; delle condizioni di cui all’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. n.165/2001. b) Requisiti di idoneità professionale iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. della Provincia in cui l’operatore economico ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza per il settore oggetto dell’appalto; nel caso in cui l’organismo non è tenuto all’obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A., dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/00, con la quale si attesta l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione e copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto, i cui fini statutari e le attività prevalenti devono essere congruenti con il settore oggetto dell’appalto.

(eventuali) iscrizione all’Albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive, giusto decreto dello stesso Ministero del 23.06.2004; iscrizione alla sez. A) se Cooperativa Sociale e sez C) se Consorzio di Cooperative Sociali, dell’Albo Regionale, istituto ai sensi della Legge 381/91, e con finalità statutarie attinenti al settore oggetto dell’appalto se Cooperative Sociale o Consorzi di Cooperative Sociali non iscritte all’Albo Regionale ex L. 381/91, in quanto aventi sede legale in Regioni che ancora non ne dispongono, essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla L. 381/91 e con finalità statutarie attinenti al settore oggetto dell’appalto. c) Requisiti di capacità economica e finanziaria aver realizzato, nell’ultimo triennio (2011/2012/2013), un fatturato globale di impresa di importo non inferiore ad € 173.838,60 in servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto; idonea dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93, ai sensi dell’articolo 41 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 163/06, da dimostrare come stabilito al comma 4 del predetto articolo 41. d) Requisiti di capacità tecnica e professionale

Aver regolarmente eseguito, nel corso degli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del presente Bando, servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto per conto di Enti Pubblici e/o Privati.

Il possesso dei suddetti requisiti viene attestato mediante dichiarazione sostitutiva in conformità al D.P.R. 445/2000, ovvero secondo le modalità previste nel presente disciplinare.

Il mancato possesso anche di uno solo dei requisiti richiesti comporta l’esclusione dalla gara.

INDICAZIONI sul possesso dei requisiti per concorrenti ad identità plurisoggettiva e consorzi.

Relativamente ai requisiti di carattere soggettivo, di cui ai precedenti punti sopraelencati a) e b), per i Consorzi,di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b)e c) del D.Lgs.163/06, i requisiti devono essere posseduti sia dal consorzio stesso sia dalla/e consorziata/e eventualmente indicata/e per l’esecuzione del servizio; per i raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti, le aggregazioni di imprese di rete, i Geie, di cui all’34 comma 1 lettere d), e), e-bis), f) del D.Lgs. 163/06, costituiti o da costituirsi, i requisiti devono essere posseduti da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aderenti al contratto di rete.

Relativamente ai requisiti di carattere oggettivo, di cui ai precedenti punti sopra elencati c) e d), per i Consorzi, di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs.163/06, i requisiti devono essere posseduti direttamente dagli stessi se partecipanti in nome e per conto proprio, ovvero, a norma dell’articolo 277 comma 3 del D.P.R. 207/10, i requisiti sono sommati con riferimento ai soli consorziati eventualmente indicati come esecutori, fatto salvo quanto previsto per i requisiti relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera per i raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti, le aggregazione di imprese di rete, i Geie, di cui all’34 comma 1 lettere d), e), e-bis), f) del D.Lgs. 163/06, costituiti o da costituirsi, i requisiti devono essere posseduti cumulativamente, mediante sommatoria pari a 100, dai singoli concorrenti partecipanti, anche se la mandataria li dovrà possedere in misura maggioritaria, ai sensi dell’articolo 275 del D.P.R. 207/10, e precisamente nella misura minima del 60% e per la restante parte cumulativamente dalle imprese mandanti, ciascuna nella misura minima del 10%.

Relativamente alle referenze bancarie di cui al precedente punto sopraelencato c): per i Consorzi, di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. 163/06, almeno due dichiarazioni per ogni consorziata eventualmente indicata per l’esecuzione del servizio; per i raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari di concorrenti, le aggregazioni di imprese di rete, i Geie, di cui all’34 comma 1 lettere d), e), e-bis), f) del D.Lgs. 163/06, costituiti o da costituirsi, almeno due dichiarazioni per ogni impresa raggruppata o consorziata o aderente al contratto di rete.

Nel caso in cui le imprese, in possesso dei requisiti generali di cui agli articoli 38 e 39 del D.Lgs. 163/06, risultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal bando, di cui ai punti sopra elencati c) e d), possono partecipare alla presente gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento di cui all’articolo 49 del D.Lgs. 163/06. A tal fine, l’impresa ausiliaria ed il concorrente dovranno produrre, nella Busta A, a pena di esclusione, la documentazione prevista dal su citato articolo 49 del D.Lgs. 163/06, ovvero secondo quanto previsto dal presente Disciplinare, come da Allegati D e D1.

16. MODALITA’ DI VERIFICA SUL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. La stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 6 bis del D.lgs.163/06, verifica il possesso dei requisiti di carattere generale, economico finanziario, tecnico organizzativo esclusivamente tramite la Banca Dati Nazionali dei Contratti Pubblici, istituita presso l’Autorità, mediante il sistema AVCPASS. Al tal fine, tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura di gara devono registrarsi accedendo all’apposito link sul portale AVCP (servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. L’operatore economico, effettuata la registrazione, di cui innanzi, e individuata, tramite il relativo CIG, la presente gara, ottiene dal sistema un PASSOE, che dovrà inserire nella Busta A. Resta fermo l’obbligo per il concorrente presentare, in sede di offerta, le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione alla presente procedura.

17. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta dovrà pervenire in unico plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura all’indirizzo COMUNE DI PORTOCANNONE – VIA MADONNA GRANDE N.7 - (CB), 86035 – UFFICIO PROTOCOLLO entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12 del giorno 22 maggio 2015. Il plico, sul quale dovrà chiaramente apporsi, oltre all’indirizzo del destinatario e al nominativo della ditta mittente, la dicitura: “ NON APRIRE - AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI – ENTE CAPOFILA PORTOCANNONE - OFFERTA PER LA GARA RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE DI BASE ANNUALITA' 2015 – CIG ______”, dovrà prevenire a mezzo posta raccomandata o agenzia di recapito o consegna a mano. Si precisa che per sigillatura si intende una chiusura ermetica recante qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste contenute in esso, nonché attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, oltre che garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle relative buste. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute oltre i suddetti termini perentori previsti, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a quella precedentemente presentata. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile, sollevando l’amministrazione aggiudicatrice da qualsiasi responsabilità. Si precisa che in caso di invio tramite servizio postale, fa fede la data del timbro di arrivo dell’Ufficio Protocollo del Comune di Portocannone. I plichi pervenuti oltre il termine di presentazione previsto, non verranno aperti e saranno conservati dalla stazione appaltante per un periodo massimo di tre mesi, durante i quali potranno essere riconsegnati al mittente su sua apposita richiesta scritta. Nel Plico dovranno essere inserite 3/tre buste, tutte chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti all’esterno i riferimenti del mittente (nominativo e recapito), l’oggetto della gara “NON APRIRE - AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI – ENTE CAPOFILA PORTOCANNONE - OFFERTA PER LA GARA RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TUTELARE DI BASE ANNUALITA' 2015 – CIG 62473070D4”, e la dicitura relativa al rispettivo contenuto, e precisamente: BUSTA “A”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; BUSTA “B”: OFFERTA TECNICA; BUSTA “C”: OFFERTA ECONOMICA. Ciascuna busta dovrà contenere, a pena di esclusione, tutto quanto di seguito prescritto:

BUSTA “A”: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

1.istanza di partecipazione alla gara, da presentarsi come da Allegato A, sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura. Si precisa che: a. in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, la domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che formeranno il raggruppamento o consorzio; b. in caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dall’operatore che riveste le funzioni di organo comune; se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dall’operatore che riveste le funzioni di organo comune, nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente che riveste le funzioni di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme di raggruppamento ancora da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara.

In tutti i casi, alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i.

Documentazione da allegare all’istanza di partecipazione – come da allegato A – e relative dichiarazioni per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva e consorzi: per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. 163/06: o atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate; o dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per il/i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio; per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere d), e) e f) del D.Lgs. 163/06 già costituiti: mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto mandatario; dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’articolo 37 comma 4 del D.Lgs. 163/06, le parti di servizio che saranno eseguite dai singoli operatori raggruppati o consorziati; atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto indicato come capogruppo (solo per i soggetti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere e) e f); per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere d), e) e f) del D.Lgs. 163/06 non ancora costituiti, dichiarazione resa da ciascuna impresa attestante: l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con funzioni di capogruppo/mandataria; dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’articolo 37 comma 4 del D.Lgs. 163/06, le parti di servizio che saranno eseguite dai singoli operatori raggruppati o consorziati; per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettera e-bis) del D.Lgs. 163/06: o copiaautenticadelcontrattodireteconl’indicazionedell’organocomunecheagisce in rappresentanza della rete, e recante, eventualmente: il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferita all’impresa mandataria nel caso in cui la rete sia dotata di un organo comune con poteri di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; eventuale dichiarazione con la quale si indica l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con funzioni di capogruppo, nel caso in cui la rete sia dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete sia sprovvista di un organo comune; dichiarazione con la quale si indicano le parti di servizio che saranno eseguite dai singoli operatori aggregati in rete.

2. Dichiarazione sostitutiva, da presentarsi come da Allegato B, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente attesta quanto segue: 2.1 di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38 comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter) e m-quater) del D.Lgs. 163/06; 2.2 di non trovarsi nelle condizioni di cui all’articolo 53, comma 16-ter del D.Lgs. 165/01, o, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la pubblica amministrazione; 2.3 di aver realizzato, nell’ultimo triennio (2011/2012/2013), un fatturato globale di impresa di importo non inferiore ad € 170.583,00 in servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto; 2.4 di aver regolarmente eseguito, nel corso degli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente Bando, servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto per conto di Enti Pubblici e/o Privati; 2.5 di considerare remunerativa l’offerta economica presentata, posto che per la sua formulazione ha tenuto conto di tutte le condizioni contrattuali e degli oneri compresi, nonché di tutte le circostanze generali e particolari, nessuna esclusa o eccettuata, che possono avere influito sia sull’esecuzione del servizio sia sulla determinazione della propria offerta; 2.6 di accettare, senza riserva o obiezione alcuna, tutte le condizioni inerenti l’esecuzione del servizio prescritte nel Capitolato, nonché tutte le disposizioni contenute nel presente Disciplinare, ovvero in tutti i documenti gara; 2.7 di essere in regola con i versamenti contributivi, indicando le relative posizioni previdenziali ed assicurative (sede INPS e matricola, sede INAIL e matricola, numero dipendenti, CCNL di categoria); 2.8 di essere in regola con gli obblighi in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; 2.9 indicare l’Agenzia delle Entrate competente per territorio; 2.10 di essere in regola con le norme di cui alla legge 383/2001, in quanto a) non ci si è avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all’art.1bis comma 14 della Legge 383/01, come sostituito dall’art. 1 della Legge 266/02, oppure, b) ci si è avvalsi dei piani individuali di emersione di cui al predetto articolo ma che il periodo di emersione si è concluso; 2.11 il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo PEC o il numero di Fax il cui utilizzo si autorizza, ai sensi dell’art. 79 comma 5 del D.Lgs. 163/06, per tutte le comunicazioni inerenti la procedura di gara; 2.12 di prendere atto del divieto di subappalto; 2.13 di rendersi disponibile ad eseguire il servizio anche in pendenza della stipula del contratto; 2.14 di essere informato, ai sensi del D.Lgs. 196/03 e s.m.i., che i dati personali, raccolti nel corso dell’esecuzione del contratto, saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

3. Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla C.C.I.A.A., inclusa nel modello Allegato B ,resa ai sensi del D.P.R. 445/00, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente a pena di esclusione: 3.1 indica l’iscrizione all’apposito Registro delle imprese, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data), la forma giuridica, la sede della ditta e quelle eventualmente secondarie, il codice fiscale e la partita IVA, l’oggetto sociale; 3.2 indica i dati identificativi (nome,cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari, nel caso di società accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di rappresentanza; 3.3 attesta che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente Bando non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’articolo 38, comma 1 lettera c) del D.Lgs. 163/06, ovvero indica l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente Bando; 4. in assenza di obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A., Atto Costitutivo e dello Statuto sociale in copia autentica; 5. solo per le società cooperative, Dichiarazione sostitutiva di iscrizione, inclusa nel modello Allegato B , resa ai sensi del D.P.R. 445/00, con la quale il concorrente a pena di esclusione, indica l’iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative del Ministero delle Attività Produttive; 6. solo per le Cooperative Sociali o Consorzi di Cooperative Sociali, Dichiarazione sostitutiva di iscrizione, inclusa nel modello Allegato B , resa ai sensi del D.P.R. 445/00, con la quale il concorrente a pena di esclusione, indica l’iscrizione all’apposito Albo Regionale, rispettivamente sez. A) e sez. C); 7. nel caso di cooperative sociali o di consorzi di cooperative sociali, aventi sede legale in Regioni che ancora non dispongono del predetto Albo, dichiarazione sostitutiva, inclusa modello Allegato B resa ai sensi del D.P.R. 445/00, di essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla L. 381/91 e con finalità statutarie attinenti al settore oggetto dell’appalto; 8. idonea dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93. Per i concorrenti ad identità plurisoggettiva e consorzi, si rimanda a quanto stabilito al riguardo nell’articolo 15 del presente disciplinare; 9. cauzione provvisoria, di cui all’art. 21 del presente disciplinare, pari al 2% dell’importo complessivo posto a base di gara, con allegata la dichiarazione, di cui all’articolo 75 comma 8 del D.Lgs. 163/06, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva; 10. PASSOE, di cui all’art.16 del presente disciplinare; 11. Contribuzione di € 20,00 da versare a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (in attuazione dell’art. 1 commi 65 e 67 della Legge n. 266/2005); 12. dichiarazione sostitutiva, inclusa nel modello Allegato B, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, con la quale il concorrente, nel caso in cui un partecipante alla gara intenda esercitare la facoltà di accesso agli atti: oppure 12.01 autorizza la stazione appaltante a rilasciare tutta la documentazione presentata in sede di gara; 12.02 non autorizza la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle giustificazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico – commerciale, da motivare esaustivamente. La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati 13. in caso di avvalimento, il concorrente dovrà allegare, a pena di esclusione, all’istanza di partecipazione: 13.01 dichiarazione sostitutiva, come da Allegato D, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, con la quale il concorrente indica i requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico- professionale per i quali intende ricorrere all’istituto dell’avvalimento, avendo cura di indicare anche l’impresa ausiliaria; 13.02 dichiarazionesostitutiva,comedaAllegatoD1,resaaisensidelD.P.R.445/00,con la quale l’impresa ausiliaria: 13.02.1 attesta il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/06, l’insussistenza delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. 159/01, il possesso dei requisiti oggetto dell’avvalimento; 13.02.2 si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui il concorrente è carente; 13.02.3 attesta di non partecipare alla gara in proprio o in forma associata o consorziata; 13.02.4 allega in copia autentica il contratto tra l’ausiliaria e il concorrente.

Precisazioni sull’attestazione del possesso di requisiti di cui al punto 2.1 del presente articolo: ?le attestazioni di cui all’articolo 38, comma 1 lettere b), c) e m-ter), devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’articolo 38, comma 1, lettera b) del D.Lgs 163/06, come da Allegato B1; ?le attestazioni di cui all’articolo 38 comma 1 lettera c), deve essere resa personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’articolo 38 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 163/06, come da Allegato B2.

Busta “B”: il progetto tecnico, da redigere nei termini e modi indicati nell’art. 20 del presente disciplinare, deve essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente.

In caso di RTI o consorzi ordinari, non ancora costituiti, il progetto tecnico dovrà essere sottoscritto dai legali rappresentanti di tutte le ditte raggruppate o consorziate. In tutti i casi, è necessario allegare copia del documento di identità del/i sottoscrittore/i.

Busta "C”: l'offerta economica, sottoscritta in forma leggibile dal legale rappresentante del soggetto concorrente, deve essere redatta in conformità all’Allegato C.

In caso di RTI o consorzi ordinari, non ancora costituiti, l’offerta economica dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le ditte raggruppate o consorziate In tutti i casi, è necessario allegare copia del documento di identità del/i sottoscrittore/i.

Non saranno ammesse offerte in aumento e/o subordinate a riserve e/o condizioni.

18. DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE RELATIVE AI REQUISITI DI CARATTERE GENERALE MANCANTI O INCOMPLETE Ai sensi del combinato disposto dagli articoli 38, comma 2-bis) e 46 comma 1-ter) del Dl.gs. 163/06, la stazione appaltante attiverà il cosiddetto soccorso istruttorio per ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità delle dichiarazioni rese in sede di gara, anche di soggetti terzi. In forza di quanto sopra, si stabilisce che la sanzione è comminata dal RUP, sulla base di una relazione predisposta dalla Commissione di gara, nella misura minima del dell’1(uno) per mille del valore complessivo della gara. Il versamento della suddetta sanzione è garantito dalla cauzione provvisoria. Nei predetti casi, al concorrente viene assegnato un termine di massimo 10 giorni, affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni incomplete. Decorso inutilmente detto termine di 10 giorni, il concorrente viene escluso dalla gara. Qualora la cauzione provvisoria venga parzialmente escussa per il pagamento della sanzione, è fatto obbligo al concorrente di reintegrarla, pena l’esclusione dalla gara. Si precisa che la nuova disciplina del soccorso istruttorio, in nessun caso potrà essere utilizzata per il recupero dei requisiti, di cui all'articolo 15 del presente Disciplinare, non posseduti dal concorrente alla data del termine fissato per la presentazione delle offerte.

19. AVVERTENZE a) l’offerta, le dichiarazioni e tutta la documentazione presentata devono essere redatte in lingua italiana; b) non è possibile presentare offerta per una sola parte del servizio; c) sono esclusi dalla partecipazione alla gara i concorrenti che non risultino in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica previsti dagli articoli 38, 39, 41 e 42 del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero di cui all'articolo 15 del presente Disciplinare; d) saranno, altresì, esclusi i soggetti che, intendendo fruire della possibilità dell’avvalimento, non rispettino puntualmente le previsioni di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/06, e non presentino la documentazione e le dichiarazioni previste; e) le dichiarazioni potranno essere redatte sulla base dei modelli (Allegati A, B, B1, B2, C, D, D1) predisposti e messi a disposizione gratuitamente dalla stazione appaltante sul sito istituzionale del Comune di Portocannone www.comune.portocannone.cb.it; f) le dichiarazioni e i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti e/o integrazioni da parte della stazione appaltante, in stretta osservanza a quanto previsto al riguardo nell’articolo 46 del D.Lgs. 163/06; g) comporterà, altresì, l’esclusione del concorrente dalla gara la mancata produzione, nei termini indicati dalla Commissione di gara, della documentazione integrativa o a riscontro eventualmente richiesta dalla Commissione di gara medesima; h) in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la stazione appaltante ne dà segnalazione all’Autorità, ai sensi della vigente normativa in materia; i) la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non espletare la gara o di rinviarne la data di svolgimento, dandone comunicazione ai concorrenti senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo; j) non sono ammesse varianti; k) il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa; l) i dati raccolti saranno trattati ai sensi del D.Lgs.196/03 esclusivamente nell’ambito della presente gara.

20. MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE L’appalto, di cui al presente Disciplinare, sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 83 del D.Lgs. 163/06. Aggiudicatario del servizio sarà il concorrente che, sulla base dei criteri sotto riportati, otterrà il punteggio maggiore. La valutazione delle offerte, per un totale massimo di 100 punti, verrà effettuata sulla base dei sotto elencati criteri e relativi fattori ponderali attribuiti: a) OFFERTA TECNICA max punti 70 b) OFFERTA ECONOMICA max punti 30

Offerta Tecnica Dall’offerta tecnica si dovrà rilevare la qualità del servizio sulla base di tutti gli elementi organizzativi, gestionali, progettuali, metodologici e tecnici forniti dal concorrente. L’offerta tecnica, che si sostanzia in un elaborato progettuale, dovrà essere presentato in 3 copie formato cartaceo A/4, non superiore alle 8 pagine, su entrambe le facciate, ovvero stampa fronte/retro, e con carattere Arial 11. Il progetto sarà esaminato dalla Commissione di gara sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

n. Elementi Sub-elementi Punteggi 1 Qualità del Servizio Modalità di gestione del piano di assistenza max punti 40 individuale, ovvero modalità di presa in carico dell’utente. 16 Descrizione delle modalità tecniche di esecuzione delle prestazioni. 12 Metodologia di lavoro di équipe e di rete che si intende seguire per l’espletamento del servizio. 12 2 Qualità organizzativa Programma di formazione ed aggiornamento max punti 25 del personale impiegato per l’espletamento del servizio. 10 Descrizione della modulistica e degli strumenti tecnici – operativi che si intendono adottare per la corretta esecuzione delle prestazioni. 5 Descrizione degli strumenti tecnici funzionali al monitoraggio e alla valutazione del servizio, nonché utili alla rilevazione del grado di soddisfazione dell’utente, e per la gestione dei reclami. 5 Dettagliato crono programma delle azioni e delle attività da realizzare per l’esecuzione del servizio, nel rispetto di quanto previsto nel Capitolato. 5 3 Servizi migliorativi Descrizione di ulteriori ed eventuali servizi max punti 5 migliorativi aggiuntivi e gratuiti coerenti con l’oggetto del Capitolato. 5 Totale 70

La Commissione assegnerà il punteggio ad ogni sub-elemento di valutazione sopra elencato, sulla base della seguente scala di giudizio sotto riportata:

Punteggio massimo attribuibile ad ogni sub elemento di valutazione Giudizio di valutazione 16 12 10 5 Ottimo 16 12 10 5 Buono 12 9 7,5 3,75 Sufficiente 8 6 5 2,5 Inadeguato 4 3 2,5 1,25

Il punteggio relativo all’offerta tecnica è dato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti agli elementi di valutazione, componente l'offerta tecnica stessa, come sopra stabilito e fino ad un massimo di 70 punti.

In caso di aggiudicazione, il progetto tecnico avrà natura vincolante nell’esecuzione del servizio. Pertanto, tutto quanto proposto ed indicato nel progetto sarà riportato nel contratto di appalto.

Il Progetto tecnico dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente. In caso di RTI o consorzi ordinari, non ancora costituiti, il progetto tecnico dovrà essere sottoscritto dai legali rappresentanti di tutte le ditte raggruppate o consorziate. In tutti i casi, è necessario allegare copia del documento di identità del/i sottoscrittore/i.

Offerta Economica L’offerta economica deve essere redatta conformemente all'Allegato C), debitamente sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente. In caso di RTI o consorzi ordinari, non ancora costituiti, il progetto tecnico dovrà essere sottoscritto dai legali rappresentanti di tutte le ditte raggruppate o consorziate. In tutti i casi, è necessario allegare copia del documento di identità del/i sottoscrittore/i. In particolare, l’offerta economica deve essere articolata come segue: indicazione, in cifre e lettere, del prezzo unitario per ogni singola ora di servizio (60 minuti) in ribasso rispetto al prezzo orario posto a base di gara e stabilito in € 17,00 IVA esclusa se dovuta per legge. All’offerta economica potrà essere assegnato un punteggio non superiore a 30 punti. Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula di calcolo: X = prezzo più basso presentato in sede di gara x 30 prezzo dell’offerta del concorrente in esame dove X è il punteggio da attribuire all’offerta del concorrente in esame.

Saranno presi in considerazione i valori con tre decimali, con arrotondamento per eccesso o per difetto al terzo decimale.

In caso di discordanza, prevale prevarrà il ribasso percentuale indicato in lettere.

Non saranno ammesse offerte in aumento.

Per le offerte anomale, trovano applicazione gli artt. 86, 87 e 88 del D.Lgs.163/06.

In caso di parità di punteggio complessivo, la gara sarà aggiudicata al concorrente che ha riportato un punteggio maggiore nell’offerta tecnica, ed in subordine mediante sorteggio.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua, e allo stesso tempo la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto di cui al presente Capitolato.

21. CAUZIONE PROVVISORIA L’offerta del concorrente dovrà essere corredata, ai sensi dell’articolo 75 del D.Lgs. 163/06, da cauzione provvisoria, pari al 2% del valore complessivo dell’appalto, pari ad € 1.728,76, e costituita, a scelta del concorrente: a) in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dalla Stato al corso del giorno del deposito presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice; b) da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 58/98. La garanzia deve prevedere espressamente, a norma dell’articolo 75 comma 4 del D.Lgs. 163/06, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957 comma 2 del C.C., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi della delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Allo scopo, il concorrente, a norma dell’articolo 75 comma 7 del D.Lgs. 163/06, segnala in sede di offerta il possesso del requisito e lo documenta in copia autentica. L'offerta è altresì corredata dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del D.Lgs. 163/06, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti o da costituirsi, la garanzia a corredo dell’offerta dovrà essere prodotta dal capogruppo o dal soggetto individuato come futuro capogruppo e, nel caso, venga costituita sotto forma di fideiussione, deve recare espressamente l’indicazione dei nominativi di tutti i soggetti componenti il raggruppamento o il consorzio. Ai sensi dell'articolo 75 comma 6 del D.lgs. 163/06, la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto di appalto. Nel mentre, ai sensi del comma 9 del predetto articolo, la stazione appaltante, nell'atto in cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede, contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia entro un termine non superiore a 30 giorni dalla aggiudicazione definitiva.

22. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA L’esame e la valutazione delle offerte sono rimesse, in sede di gara, ad una apposita Commissione, nominata ai sensi dell’articolo 84 del D.Lgs. 163/06. Sono ammessi a partecipare alle sedute pubbliche i legali rappresentati delle imprese concorrenti o loro delegati La prima seduta pubblica avrà luogo presso il Comune di Portocannone – Ufficio Responsabile Affari Generali il giorno 28 MAGGIO 2015, alle ore 10:00.

La gara si svolgerà attraverso le seguenti fasi: Fase 1: nella prima fase, in seduta pubblica, nel giorno suindicato, il Presidente della Commissione, previo controllo della regolarità dei soli plichi pervenuti entro il termine di scadenza stabilito dal presente disciplinare, procederà alla loro apertura, verificando, all’interno, la presenza delle tre buste richieste ed il rispetto delle formalità prescritte. Dopo tale accertamento, la Commissione procederà con l’apertura della Busta “A”, verificando la completezza e la regolarità della documentazione amministrativa ivi contenuta, e la conseguente individuazione dei concorrenti ammessi alla gara. La Commissione, in caso di mancata presentazione da parte del concorrente del PASSOE, procederà ad assegnare all’offerente un termine non superiore a cinque giorni per la registrazione al servizio AVCPASS per l’acquisizione del PASS. La Commissione procederà, dunque, a norma dell’articolo 48 del D.Lgs 163/06, a richiedere ad un numero di offerenti non inferiori al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica ed organizzativa, presentando la documentazione probante necessaria. Fase 2: Decorsi i dieci giorni dalla data di richiesta di cui sopra, in seduta pubblica il Presidente di gara comunicherà l’esito delle verifiche e, nel caso in cui taluni concorrenti non abbiano fornito le prove richieste, ovvero non abbiano confermato le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione, procederà all’esclusione di detti concorrenti dalla gara e all’applicazione dei provvedimenti indicati nel citato articolo 48 del D.Lgs. 163/06. Nel caso in cui, gli offerenti sorteggiati abbiano allegato nella Busta A i documenti a riprova del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa, il Presidente di gara procederà alla convocazione della Commissione giudicatrice nominata per la valutazione dell’offerta tecnica. Dunque, la Commissione in seduta pubblica, procederà all'apertura della Busta B contenente l'offerta tecnica per verificarne la presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate, la Commissione provvederà alla valutazione dell’offerta tecnica presentata dai concorrenti, e contenuta nella Busta B, per l’esame della stessa e per l’attribuzione dei relativi punteggi. Fase 3: in seduta pubblica, la cui data sarà comunicata ai concorrenti a mezzo fax o pec, la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e procederà alla valutazione delle offerte economiche contenute nella Busta C. Dopo aver reso noto il valore percentuale di ribasso offerto da ciascun concorrente, la Commissione procederà, previa verifica della regolarità di ciascuna offerta economica, all’attribuzione del relativo punteggio ed alla sommatoria con quello assegnato all’offerta tecnica, redigendo, così, la graduatoria provvisoria, della quale darà lettura, e provvedendo all’aggiudicazione provvisoria della gara. A norma dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs.163/06, la Commissione procederà a richiedere la comprova del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziarie e tecnico-organizzativa ai concorrenti classificati al primo e al secondo posto se non già sorteggiati.

Ai sensi dell’articolo 11 del D.Lgs. 163/06, l’aggiudicazione definitiva dell’appalto verrà effettuata, con apposita determinazione, dal Responsabile Amministrativo dell'Ufficio di Piano, e diverrà efficace in esito al positivo riscontro della fase di verifica circa il possesso di tutti i requisiti di legge da parte dell’aggiudicataria di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 163/06. Il mancato accertamento dei requisiti di partecipazione richiesti comporta l’annullamento dell’aggiudicazione e l’esclusione del concorrente, con la conseguente nuova aggiudicazione della gara. Il Contratto d’appalto sarà stipulato ad adempimenti assicurati a norma dell’articolo 11 del D.Lgs.163/06.

Si procederà alla individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi degli art. 86, 87 ed 88 del D.Lgs. 163/06.

Non saranno ammesse offerte in aumento.

In caso di parità punteggio, la gara sarà aggiudicata al concorrente che ha riportato un punteggio maggiore nell’offerta tecnica, ed in subordine mediante sorteggio.

La stazione appaltante si riserva, altresì, la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua dalla Commissione di gara.

La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione qualora insorgano motivi di pubblico interesse in tal senso, senza che i soggetti partecipanti possano pretendere risarcimenti e/o indennizzi di qualsiasi natura e specie, nemmeno a titolo di rimborso spese.

23. SPESE IMPOSTE E TASSE Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipula del contratto di appalto nonché i diritti di segreteria ed ogni altro adempimento di natura fiscale, comprese le relative variazioni nel corso della sua esecuzione, sono a carico dell’aggiudicataria.

24. CONTROVERSIE Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell'Autorità giudiziaria del Foro di Larino, rimanendo esclusa la competenza arbitrale. Pertanto, l'aggiudicataria dovrà eleggere il proprio domicilio legale nel comune di Portocannone.

25. INFORMATIVA SUL RICORSO GIURISDIZIONALE. L'informativa, di cui all'art. 243 bis del D.Lgs. 163/06, che il concorrente intenda eventualmente presentare, dovrà essere resa nei modi previsti dal predetto articolo del Codice, ed indirizzata all'Ufficio di Piano – sig. Donato Pace - Responsabile Amministrativo dell'Ufficio Servizi Sociali dell’Ente Capofila Portocannone – via Madonna Grande n.7 86045 Portocannone (CB) .

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO f.to Donato Pace

ALLEGATO A – ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE VIA MADONNA GRANDE N.7 86045 PORTOCANNONE (CB)

Oggetto: Istanza di partecipazione alla gara d’appalto, mediante procedura aperta, per l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base - annualità 2015 – CIG ______. Il/la sottoscritto/a ______nato/a a ______il______in qualità di ______della società/società mandataria/consorzio______sede legale ______sede operativa______n. di telefono ______n. fax______Codice Fiscale ______Partita IVA ______mail ______pec ______CHIEDE con espresso riferimento alla ditta o gruppo che rappresenta di essere ammesso/a a partecipare alla gara di cui all’oggetto, come (barrare la casella che interessa) □ Operatore economico, di cui all'art. 34 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro, di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio tra imprese artigiane, di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio stabile, di cui all'art. 34 comma 1 lett. c) del D.Lgs. 163/2006; □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo, di cui all'art. 34 comma 1 lett. d) del D.Lgs. 163/2006; o costituito o non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario di concorrenti, di cui all'art. 34 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 163/2006 ; o costituito o non costituito; □ Mandataria di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, di cui all'art. 34 comma 1 lett. e-bis) del D.Lgs. 163/2006; □ GEIE, di cui all'art. 34 comma 1 lett. f) del D.Lgs. 163/2006.

A tal fine, DICHIARA

- solo per RTI, Consorzi ordinari/ GEIE/ Aggregazione di imprese, di cui all'articolo 34 comma 1 lettere d), e) e-bis) e f)

- CHE il gruppo che rappresenta è o sarà costituito dalle seguenti imprese:

DENOMINAZIONE SEDE LEGALE LEGALE RAPPRESENTANTE

- DI partecipare alla gara in oggetto come segue:

DENOMINAZIONE DITTA % QUOTA % QUOTA PARTECIPAZIONE ESECUZIONE SERVIZIO MANDATARIA/CAPOGRUPPO______

MANDANTE 1 ______

MANDANTE 2 ______

MANDANTE 3 ______

MANDANTE 4 ______

TOTALE 100% 100%

- solo per Consorzi stabili/Consorzi fra cooperative di produzione e lavoro/Consorzi fra imprese artigiane, di cui all'articolo 34 comma 1 lettere b) e c) (barrare la casella che interessa)

DI partecipare alla gara in oggetto in nome e per conto proprio.

DI partecipare alla gara in oggetto in nome e per conto dei seguenti consorziati esecutori:

DENOMINAZIONE SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA

Inoltre, COMUNICA

che la Stazione Appaltante potrà effettuare ogni comunicazione relativa alla presente procedura di gara tramite fax al numero ______o tramite trasmissione telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ______.

Società Legale Rappresentante/Procuratore Firma (leggibile) ______

N.B. – DISPOSIZIONI SULLE MODALITA’ DI SOTTOSCRIZIONE a. L’istanza deve essere corredata dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento dei dichiaranti, in corso di validità. Qualora l’istanza venga firmata dal procuratore, occorre allegare copia conforme all’originale della relativa procura. b . In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, l’istanza, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzi. c. se la rete è dotata di un organo comune di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune. d. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. e. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara

N.B. - DOCUMENTI DA ALLEGARE A PENA DI ESCLUSIONE:

per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. 163/06: o atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate; per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere d), e) e f) del D.Lgs. 163/06 già costituiti: o mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto mandatario; o atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto indicato come capogruppo (solo per i soggetti di cui all’articolo 34 comma 1 lettere e) e f); per i concorrenti di cui all’articolo 34 comma 1 lettera e-bis) del D.Lgs. 163/06: o copia autentica del contratto di rete con l’indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete, e recante, eventualmente: il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferita all’impresa mandataria nel caso in cui la rete sia dotata di un organo comune con poteri di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica.

ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA attestante il possesso dei REQUISITI GENERALI, DI CAPACITA’ PROFESSIONALE, ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-PROFESSIONALE di cui agli artt. 15 e 17 del disciplinare di gara.

ALL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE VIA MADONNA GRANDE N.7 86045 PORTOCANNONE (CB)

Oggetto: Dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti generali, di capacità professionale, economico-finanziaria e tecnico-professionale di cui agli artt. 15 e 17 del disciplinare di gara per l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base - annualità 2015 – CIG ______

Il/la sottoscritto/a ______nato/a a ______il ______residente nel Comune di ______prov. ______Stato ______via ______in qualità di ______della società/consorzio ______sede legale in ______alla via ______sede operativa in ______alla via ______n. di telefono ______n. fax ______Codice Fiscale ______Partita IVA ______Mail ______pec ______con espresso riferimento alla ditta o gruppo che rappresenta e a corredo dell’istanza per la partecipazione all’appalto in oggetto,

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., consapevole del fatto che in caso di mendace dichiarazione verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del citato decreto, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi quanto segue:

1) ►di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter) e m-quater), del D.Lgs.163/06 e precisamente: a) ►di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; (oppure, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale) ► di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di … [inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc., …]: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: (oppure) ► di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di ______del ______: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: a.1) relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; a.2) dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto; a.3) dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di ausiliaria: 1) attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Codice, l’inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto; 2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto; 3) attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata; a.4) originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata dell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; b) che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del D.Lgs. 6 settembre, n. 159 del 2011, come attestato nella dichiarazione sostitutiva di cui all’allegato B1 del presente disciplinare; c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, come attestato nella dichiarazione sostitutiva di cui all’allegato B1 del presente disciplinare; d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e s. m.i. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa; e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici dell’AVCP; f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da questa stazione appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della sua attività professionale (qualora ricorrano le fattispecie riportate) a tal fine dichiara di aver ha subito, in un periodo antecedente alla pubblicazione del bando oggetto della gara, barrare la casella che interessa □ la risoluzione anticipata di contratti per inadempimento contrattuale da parte di ______(indicare i committenti pubblici); □ la revoca di aggiudicazioni per inadempimento contrattuale da parte di ______(indicare i committenti pubblici); g) di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del Codice, violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602; costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all'obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili. h) che nel casellario informatico delle imprese, istituito presso l’Osservatorio dell’AVCP, non risulta nessuna iscrizione per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti; i) di non aver commesso, ai sensi dell’art. 38, comma 2, violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266; l) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della l. 12 marzo 1999, n. 68, poiché: barrare la casella che interessa: □ ha ottemperato al disposto della legge in quanto con organico oltre i 35 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000; □ non è assoggettabile agli obblighi derivanti dalla L. 68/99 in quanto con organico fino a 15 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000; m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e non sussiste alcun divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del d.gs. 9 aprile 2008, n. 81 e di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 (ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto); m-ter ) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 38, comma 1, lettera m-ter), del Codice, come attestato nella dichiarazione sostitutiva di cui all’allegato B1 del presente disciplinare; m-quater) di non trovarsi, rispetto a d un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. A tal proposito si dichiara, in virtù del comma 2 dell’art. 38: barrare la casella che interessa □ di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l’offerta autonomamente; (oppure) □ di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di altri operatori economici che si trovano, nei suoi confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta; (oppure) □ di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di altri operatori economici che si trovano, nei suoi confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta

2) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165/2001 o, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la pubblica amministrazione;

3) di aver realizzato, nell’ultimo triennio (2011/2012/2013), un fatturato globale di impresa di importo non inferiore ad € 170.583,00 in servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto;

N.B. si specifica che per i concorrenti con identità plurisoggettiva e consorzi, ogni impresa deve autocertificare il proprio fatturato, fermo restando che il PREDETTO requisito deve intendersi riferito all’intero raggruppamento/consorzio nei termini e secondo quanto prescritto nell’articolo 15 del disciplinare di gara.

4) ► di aver regolarmente eseguito, nel corso degli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del presente Bando, servizi inerenti il settore oggetto dell’appalto per conto di Enti Pubblici e/o Privati

COMMITTENTE DAL (GG/MM/AA) AL (GG/MM/AA) IMPORTO

N.B. si specifica che per i concorrenti con identità plurisoggettiva e consorzi, ogni impresa deve autocertificare i servizi realizzati, fermo restando che il PREDETTO requisito deve intendersi riferito all’intero raggruppamento/consorzio nei termini e secondo quanto prescritto nell’articolo 15 del disciplinare di gara.

5) di considerare remunerativa l’offerta economica presentata, posto che per la sua formulazione ha tenuto conto di tutte le condizioni contrattuali e degli oneri compresi, nonché di tutte le circostanze generali e particolari, nessuna esclusa o eccettuata, che possono avere influito sia sull’esecuzione del servizio sia sulla determinazione della propria offerta;

6) di accettare le particolari condizioni di esecuzione del contratto prescritte nel disciplinare di gara e nel capitolato d'appalto;

7) di essere in regola con i versamenti contributivi, comunicando le relative posizioni previdenziali ed assicurative: Sede INPS di______, matricola n. ______- Sede INAIL di ______, matricola n. ______- Numero dipendenti: ______CCNL ______;

8) di essere in regola con gli obblighi in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;

9) di indicare la seguente Agenzia delle Entrate quale competente per territorio: ------.;

10) di essere in regola con le norme di cui alla legge n. 383/2001, in quanto: barrare la casella che interessa □ non s i è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall’art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266 □ si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui al predetto articolo ma che il periodo di emersione si è concluso;

11) di indicare il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di PEC o il numero di fax il cui utilizzo autorizza, ai sensi dell’art. 79, comma 5, del Codice, per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara:______;a seguito di tale indicazione si darà per conosciuta qualunque comunicazione trasmessa con i predetti mezzi; sarà proprio onere comunicare eventuali variazioni dei suddetti dati;

12) di prendere atto del divieto di subappalto;

13) di rendersi disponibile ad eseguire il servizio anche in pendenza della stipula del contratto;

14) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

DICHIARA inoltre ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., consapevole del fatto che in caso di mendace dichiarazione verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del citato decreto, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi

a) □ di essere iscritta per attività inerente l’oggetto dell’appalto presso la Camera di Commercio, Industria, artigianato ed Agricoltura competente: numero di iscrizione______data di iscrizione______durata______sede______forma giuridica______eventuali sedi secondarie ______codice fiscale ______partita IVA ______oggetto sociale ______e che gli amministratori, gli altri soggetti muniti di poteri di rappresentanza, i direttori tecnici o figure equivalenti qualora esistenti, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza risultano essere: nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______(ovvero i dati relativi all’iscrizione nell’analogo registro professionale o commerciale dello Stato U.E. di residenza): oppure nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione alla CCIAA □ che non sussiste il suddetto obbligo di iscrizione, allegando copia dell’atto costitutivo e dello statuto;

per le cooperative di essere iscritta: □ all’Albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive, numero di iscrizione______data di iscrizione______;

□ alla Sez. A) se Coop. Sociale o □ alla Sez. C) se Consorzio di Cooperative Sociali dell’Albo istituito, ai sensi della L. 381/91, dalla Regione ______numero di iscrizione______data di iscrizione______;

per le Coop. Sociali o Consorzi di Coop. Sociali non iscritti all’Albo ex l. 381/91 in quanto con sede legale in Regioni che ancora non ne dispongono: □ di essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla L. 381/91 e con finalità statutarie attinenti alle caratteristiche dei Servizi richiesti b) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 38, comma 1, lett. c), del Codice ovvero in caso di cessati, che risultano cessati dalle cariche societarie suindicate i seguenti soggetti: nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______

DICHIARA infine ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., consapevole del fatto che in caso di mendace dichiarazione verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 del citato decreto, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi

□ di autorizzare la stazione appaltante, qualora un partecipante alla gara eserciti ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i. la facoltà di “accesso agli atti”, a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;

ovvero

□ di non autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’intera o parte (indicare quale) dell’offerta tecnica e delle giustificazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale come di seguito esaurientemente motivato: ______

______, lì______(luogo e data) Il legale rappresentante Timbro e firma leggibile per esteso ______

N.B. La presente dichiarazione deve essere corredata dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità.

ALLEGATO B1 Dichiarazione sostitutiva con cui i soggetti indicati nell’art. 38, comma 1, lettera b) del Codice attestano l’INESISTENZA delle CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 38 COMMA 1, LETTERE B), C), M-TER)

La presente dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta, a pena di esclusione, dai seguenti soggetti: . per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; . per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico; . per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; . per le altre società: amministratori muniti di poteri di rappresentanza, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci). . nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci

Il sottoscritto ______nato a ______il ______residente nel Comune di ______provincia ______Stato ______via______in qualità di ______dell’impresa ______con sede nel Comune di ______provincia ______Stato ______via ______codice fiscale n. ______partita iva n. ______telefono ______fax ______pec ______

DICHIARA ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

1) (art. 38, comma 1, lett. b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del D.lgs. n.159 del 6.9.2011 o di una delle cause ostative previste dall’art. 67 dello stesso decreto legislativo;

2) (art. 38, comma 1, lett. c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, non è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 oppure □ di avere subito condanne relativamente al/i seguente/i reato/i: ______previsto/i e punito/i ex art.______del c.p., nell’anno______e di aver ricevuto la seguente pena______( Vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. In caso di condanna passata in giudicato occorre indicare, in apposita dichiarazione separata, il reato per cui si è subita condanna o, in alternativa, allegare certificazione del casellario giudiziale. Occorre altresì allegare copia conforme del provvedimento di condanna). (N.B. il concorrente non è tenuto ad indicare nella presente dichiarazione, le condanne per i reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate e quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione) oppure in alternativa □ che nei propri confronti non sono state emesse sentenze di condanna comprese quelle con il beneficio della non menzione nei certificati del casellario giudiziale

3) (art. 38, comma 1, lett. m-ter) barrare la casella che interessa:

□ di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell’ art. 7 del Decreto Legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12 luglio 1991, n. 203 □ di essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12 luglio 1991, n. 203 e ha denunciato i fatti all’ autorità giudiziaria (salvo che ricorrano i casi previsti dall’ art. 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 secondo cui non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto nell' adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa);

______, lì______

Il/I Dichiarante/i Firma (leggibile) ______

N.B. La presente dichiarazione deve essere corredata dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del/i dichiarante/i, in corso di validità.

ALLEGATO B2 Dichiarazione sostitutiva con cui i SOGGETTI CESSATI dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara attestano l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 comma 1, lettera c) del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.

La presente dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta, a pena di esclusione, dai seguenti soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: . per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; . per le società in nome collettivo: socio e direttore tecnico; . per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; . per le altre società: amministratori muniti di poteri di rappresentanza, direttore tecnico, socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci). . nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci.

Il sottoscritto ______nato a ______il ______residente nel Comune di ______provincia ______Stato ______via______in qualità di ______dell’impresa ______con sede nel Comune di ______provincia ______Stato ______via ______codice fiscale n. ______partita iva n. ______telefono ______fax ______pec ______

Ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

(art. 38, comma 1, lett. c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, non è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 oppure □ di avere subito condanne relativamente al/i seguente/i reato/i: ______previsto/i e punito/i ex art.______del c.p., nell’anno______e di aver ricevuto la seguente pena______( Vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. In caso di condanna passata in giudicato occorre indicare, in apposita dichiarazione separata, il reato per cui si è subita condanna o, in alternativa, allegare certificazione del casellario giudiziale. Occorre altresì allegare copia conforme del provvedimento di condanna). (N.B. il concorrente non è tenuto ad indicare nella presente dichiarazione, le condanne per i reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate e quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione) oppure in alternativa □ che nei propri confronti non sono state emesse sentenze di condanna comprese quelle con il beneficio della non menzione nei certificati del casellario giudiziale

______, lì______Il/I Dichiarante/i Firma (leggibile) ______

N.B. La presente dichiarazione deve essere corredata dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del/i dichiarante/i, in corso di validità.

ALLEGATO C - OFFERTA ECONOMICA

ALL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE VIA MADONNA GRANDE N.7 86045 PORTOCANNONE (CB)

Oggetto: Offerta Economica per la gara d’appalto, mediante procedura aperta, per l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base - annualità 2015 – CIG______.

Il/la sottoscritto/a ______nato/a a ______il ______residente in ______alla via ______in nome del concorrente ______con sede legale in ______alla via ______n. di telefono ______n. fax ______Codice Fiscale ______Partita IVA ______Mail ______pec ______

nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)  Legale rappresentante  Procuratore speciale / generale

del soggetto che partecipa alla gara in oggetto nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa) □ Operatore economico, di cui all'art. 34 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro, di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio tra imprese artigiane, di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 163/2006; □ Consorzio stabile, di cui all'art. 34 comma 1 lett. c) del D.Lgs. 163/2006; □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo, di cui all'art. 34 comma 1 lett. d) del D.Lgs. 163/2006; o costituito o non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario di concorrenti, di cui all'art. 34 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 163/2006 ; o costituito o non costituito; □ Mandataria di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, di cui all'art. 34 comma 1 lett. e-bis) del D.Lgs. 163/2006; □ GEIE, di cui all'art. 34 comma 1 lett. f) del D.Lgs. 163/2006.

OFFRE

per il servizio di cui all'oggetto il seguente prezzo unitario per ogni singola ora di servizio (60 minuti), in ribasso, rispetto all’importo orario posto a base di gara, stabilito in € 17,00, IVA esclusa se dovuta per legge: € ______,IVA esclusa se dovuta per legge al _____% (in cifre) euro ______,IVA esclusa se dovuta per legge al _____per cento (in lettere) e corrispondente al ribasso del ______% (in cifre), del ______per cento (in lettere)

Il ribasso offerto ed il prezzo unitario conseguente deriva da:

Descrizione Prezzo Offerto (in cifre), Iva esclusa se dovuta per legge a) Costo operatori domiciliari Importo orario €...... X n. ore 10.034,00 per un Totale di €...... b) Costo complessivo spese generali, per oneri ed attività connesse e necessarie €...... alla corretta esecuzione dell’appalto (formazione, materiale per l'esecuzione delle prestazioni, etc...) c) Importo complessivo dell’utile €...... d) Oneri aziendali per la sicurezza (art. 87 comma 4 del D.Lgs. 163/06) €...... IMPORTO PREZZO ORARIO OFFERTO: calcolato dividendo la somma di a €...... (totale)+b+c+d per il numero complessivo delle ore stimate (n. 5.087,00)

_, lì

Società Legale Rappresentante/Procuratore Firma (leggibile) ______

N.B. – DISPOSIZIONI SULLE MODALITA’ DI SOTTOSCRIZIONE a. L’istanza deve essere corredata dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento dei dichiaranti, in corso di validità. Qualora l’istanza venga firmata dal procuratore, occorre allegare copia conforme all’originale della relativa procura. b . In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, l’istanza, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzi. c. se la rete è dotata di un organo comune di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune. d. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. e. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara

ALLEGATO D – AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AlL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE VIA MADONNA GRANDE N.7 86045 PORTOCANNONE (CB)

Oggetto: Dichiarazione AvvaIimento del soggetto ausiliato per la partecipazione alla gara d’appalto, mediante procedura aperta, per l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base - annualità 2015 – CIG______.

Il/i sottoscritto/i ______

nato/i a ______il ______

residente in ______

alla via ______

(nel caso in cui il potere di rappresentanza legale dell’impresa faccia capo a più soggetti)

______nato a ______il ______

residente in ______alla via ______

in qualità di ______del concorrente ausiliato ______

sede legale ______

sede operativa______

n. di telefono ______

n. fax ______

Codice Fiscale ______

Partita IVA ______con espresso riferimento al concorrente che rappresenta

ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione saranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 dello stesso decreto le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti e dichiarazioni mendaci, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure concernenti gli appalti pubblici, assumendosene la piena responsabilità,

DICHIARA/DICHIARANO

A. che il concorrente , al fine di rispettare i requisiti di ordine speciale prescritti nell’articolo 15 lettere c) e d) del disciplinare di gara fa riferimento alle capacità economiche, finanziarie, tecniche e professionali possedute dal soggetto appresso specificato;

B. che i predetti requisiti di cui il concorrente è carente, e dei quali si avvale per poter essere ammesso alla gara ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, sono i seguenti: 1. ;

2. ;

3. ______;

C. che le generalità del soggetto ausiliario della quale si avvale per i predetti requisiti da questo posseduti e messi a disposizione a proprio favore, sono le seguenti: Soggetto ausiliario Legale Rappresentante Sede legale in ______alla Via Codice Fiscale Partita I.V.A. iscritta nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di al n. in data ;

Dichiara/dichiarano che l’impresa ausiliaria appartiene al medesimo gruppo e che il legame giuridico ed economico esistente deriva dal fatto che: ______

OVVERO che l’impresa ausiliaria N ON appartiene al medesimo gruppo. In tal caso va allegato, in copia autentica, il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Dal contratto discendono i medesimi obblighi previsti dall’art. 49, comma 5, D.Lgs. n. 163/2006 in materia di normativa antimafia nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara.

Dichiaro/dichiarano di essere informato/i che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nel rispetto della disciplina dettata dal D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali), ed esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

(luogo e data)

timbro e firma leggibile del/i rappresentate/i legale/i impresa ausiliata

N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del/i soggetto/i firmatario/i.

ALLEGATO D1 – AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO AlL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI COMUNE CAPOFILA DI PORTOCANNONE VIA MADONNA GRANDE N.7 86045 PORTOCANNONE (CB)

Oggetto: Dichiarazione AvvaIimento del soggetto ausiliario per la partecipazione alla gara d’appalto, mediante procedura aperta, per l'affidamento del servizio di assistenza tutelare di base - annualità 2015 – CIG______.

Il/i sottoscritto/i ______

nato a ______il ______

residente in ______alla via ______

(nel caso in cui il potere di rappresentanza legale dell’impresa faccia capo a più soggetti)

______nato a ______il ______

residente in ______alla via ______

in qualità di ______del concorrente ausiliario______

sede legale ______

sede operativa______

n. di telefono ______

n. fax ______

Codice Fiscale ______

Partita IVA ______

iscritta nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di _ al n. in data ;

con espresso riferimento al concorrente che rappresenta

ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione saranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell’art. 76 dello stesso decreto le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti e dichiarazioni mendaci, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure concernenti gli appalti pubblici, assumendosene la piena responsabilità,

DICHIARA/DICHIARANO

1. A. di possedere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, i seguenti requisiti, prescritti nell’articolo 15 lettere c) e d) del disciplinare di gara, dei quali il concorrente risulta carente e che sono oggetto di avvalimento:

1.

2.

3. ______

B. di obbligarsi, nei confronti del concorrente e della Stazione Appaltante, a fornire i propri requisiti di dei quali è carente il concorrente e mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto, rendendosi inoltre responsabile in solido con il concorrente nei confronti della Stazione Appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto;

C. di non partecipare alla stessa gara, né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliario di altro soggetto concorrente;

D. di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;

D. che il soggetto ausiliario: □ è iscritto per attività inerente l’oggetto dell’appalto presso la Camera di Commercio, Industria, artigianato ed Agricoltura competente: numero di iscrizione______data di iscrizione______durata______sede______forma giuridica______eventuali sedi secondarie ______codice fiscale ______partita IVA ______oggetto sociale______

e che gli amministratori, gli altri soggetti muniti di poteri di rappresentanza, i direttori tecnici o figure equivalenti qualora esistenti, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza risultano essere: nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______nome e cognome ______luogo e data di nascita ______qualifica ______(ovvero i dati relativi all’iscrizione nell’analogo registro professionale o commerciale dello Stato U.E. di residenza): oppure nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione alla CCIAA □ che non sussiste il suddetto obbligo di iscrizione, allegando copia dell’atto costitutivo e dello statuto;

per le cooperative: □ di essere iscritta alla Sez. A) se Coop. Sociale e alla Sez. C) se Consorzio di Cooperative Sociali dell’Albo istituito, ai sensi della L. 381/91, dalla Regione ______numero di iscrizione______data di iscrizione______

per le Coop. Sociali o Consorzi di Coop. Sociali non iscritti all’Albo ex l. 381/91 in quanto con sede legale in Regioni che ancora non ne dispongono: □ di essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla L. 381/91 e con finalità statutarie attinenti alle caratteristiche dei Servizi richiesti

2. di essere in regola con gli adempimenti in materia di contributi sociali, previdenziali e in materia assicurativa, comunicando le relative posizioni previdenziali ed assicurative: Sede INPS di______, matricola n. ______- Sede INAIL di ______, matricola n. ______- Numero dipendenti: ______CCNL ______;

2. che per il soggetto ausiliario e suoi legali rappresentanti non sussistono i divieti e le cause d’esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;

2. che il soggetto ausiliario accetta integralmente e senza riserva alcuna le condizioni e prescrizioni contenute nel Bando di Gara, nel Disciplinare di Gara e nel Capitolato;

2. che il soggetto ausiliario non è assoggettabile agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 12.03.1999, n. 68, ovvero che il soggetto ausiliario è in regola con gli obblighi delle assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 12.03.1999, n. 68;

2. (nel caso di impresa italiana) che il soggetto ausiliario non si avvale di piani individuali d’emersione del lavoro, ai sensi dell’art. 1-bis della Legge 18.10.2001, n. 383, s.m.i., ovvero, in caso positivo, che il periodo di emersione si è concluso;

2. (nel caso di impresa italiana) per il soggetto ausiliario e suoi rappresentanti non è intervenuto alcuno dei provvedimenti di cui alla Legge 31.05.1965, n. 575, s.m.i. (antimafia);

2. che il soggetto ausiliario è in regola con gli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa.

Dichiaro/dichiarano di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nel rispetto della disciplina dettata dal D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

(luogo e data)

timbro e firma leggibile del/i rappresentate/i legale/i impresa ausiliaria N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del/i soggetto/i firmatario/i.

PARERI DI CUI ALL'ART.49 COMMA 1 D. LGS. N.267/2000

Si esprime parere FAVOREVOLE sotto il profilo della REGOLARITA’ TECNICA

Portocannone lì, 28/04/2015 Il Responsabile del servizio

f.to DOTT.SSA SIMONA CASOLINO

Si esprime parere FAVOREVOLE sotto il profilo della REGOLARITA’ CONTABILE

Portocannone lì, 28/04/2015 Il Responsabile del servizio

f.to DOTT. MONTEFIORE MICHELE

Si esprime parere FAVOREVOLE sotto il profilo della ATTESTAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

Portocannone lì, 28/04/2015 Il Responsabile del servizio

f.to DOTT. MONTEFIORE MICHELE

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE F.to Luigi Mascio

ILSEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa CASOLINO SIMONA

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

[X] E' stata pubblicata all' Albo Pretorio il 06/05/2015 ai sensi e per gli effetti di cui all' art.124 D. Lgs. n.267/2000.

[X] E' stata comunicata, contestualmente alla pubblicazione all'Albo, ai Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale di Termoli, alla Regione Molise, alla Provincia di Campobasso, alla ASReM zona di Termoli.

Portocannone addì 06/05/2015

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa CASOLINO SIMONA

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA`

Si certifica che la presente deliberazione é divenuta esecutiva ai sensi di legge il: 30/04/2015 perché :

[X] Dichiarata immediatamente eseguibile;

[ ] Decorsi 15 giorni dalla data della pubblicazione,

Portocannone, lì 06/05/2015

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa CASOLINO SIMONA

Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo.

Dalla Residenza Municipale il 06/05/2015

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa CASOLINO SIMONA