Copia

Comune di Santa Cristina e Bissone C.C. Nr. 28 Data 30-11-2015

Oggetto: Artt. 151 e 170 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 - Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

L’anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di novembre alle ore 21:00 nella sala delle adunanze si è riunito il CONSIGLIO COMUNALE regolarmente convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, in sessione Prima ed in convocazione:

Su n. 11 componenti risultano

Nominativo Presenti/Assenti Elio Giovanni Grossi Presente Giuseppe Ambrosetti Presente Riccardo Clerici Presente Simone Bertuzzi Presente Patrizia Molinaro Assente Alessia Maria Lucrezia Roveda Presente Pierfrancesco Vitti Presente Donovan Giuseppe Bordoni Presente Monica Ernestina Siviero Presente Valter Zaffignani Presente Miriam Lunghi Presente Totale Presenti Assenti 10 1

Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE Angela Barletta;

Il Presidente Elio Giovanni Grossi nella sua qualità di Sindaco dopo aver constatato la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita gli intervenuti a discutere in seduta ed a deliberare sulla proposta di cui all’argomento in oggetto:

Il Segretario comunale Il Sindaco (F.to Angela Barletta) (F.to Elio Giovanni Grossi)

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che il D.Lgs. 10 agosto 2014 n. 126 ha modificato ed integrato il D.Lgs. 23 giugno 2011 n. 118, con riferimento ai sistemi contabili ed agli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati) che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria;

VISTO l’art. 151 comma 1 in base al quale gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno;

RICHIAMATO l‘art. 170 comma 1 ed il punto 8 del principio della programmazione di cui all’allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011, ai sensi dei quali la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP) entro il 31 luglio;

RICHIAMATO inoltre il principio della programmazione di cui citato allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011, in base al quale per l’esercizio 2015 gli enti che non hanno partecipato al periodo di sperimentazione di cui all’art. 78 del D.Lgs. 118/2011 non sono tenuti alla predisposizione del DUP e adottano il documento di programmazione previsto dall’ordinamento vigente nell’esercizio 2014 (relazione previsionale programmatica), e pertanto il primo DUP è adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi;

CONSIDERATO che il di S.Cristina e Bissone non ha partecipato al periodo di sperimentazione di cui all’art. 78 del D.Lgs. 118/2011;

DATO ATTO che il Decreto del Ministro dell’Interno del 28 ottobre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31-10-2015, ha differito al 31 dicembre 2015 il termine di presentazione del Documento unico di programmazione (D.U.P.) 2016-2018 degli enti locali, ed al 28.02.2016 il termine per il suo aggiornamento;

CONSIDERATO che il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative; il DUP costituisce, inoltre, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

DATO ATTO che il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO): la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

VISTO il Documento Unico di Programmazione 2016-2018, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 83 del 21.11.2015, immediatamente esecutiva, e predisposto sulla base delle informazioni fornite dai vari settori comunali, in relazione alle linee programmatiche di mandato ed agli indirizzi programmatori vigenti forniti dall’Amministrazione Comunale;

VISTO il parere favorevole del Revisore dei Conti rilasciato in data 19.11.2015;

VISTI: - il D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000; - il D.Lgs. n. 118 del 23.06.2011; - lo Statuto Comunale; - il Regolamento di contabilità; - la Legge n. 190 del 23.12.2014 (Legge di stabilità 2015);

Il Segretario comunale Il Sindaco (F.to Angela Barletta) (F.to Elio Giovanni Grossi)

Con voti unanimi favorevoli resi nelle forme di legge

DELIBERA

1) DI APPROVARE il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018, già approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 83 del 21.11.2015 e predisposto sulla base delle informazioni fornite dai vari settori comunali, in quanto il documento di programmazione rappresenta gli indirizzi strategici e operativi del Consiglio;

2) DI DARE ATTO che la successiva nota di aggiornamento verrà sottoposta ad approvazione da parte del Consiglio Comunale;

3) DI DARE ATTO che il suddetto DUP per il triennio 2016/2018 è stato predisposto in conformità a quanto stabilito dal principio di programmazione di cui all’allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011;

4) DI OTTEMPERARE all’obbligo imposto dal D.Lgs. 33/2013 ed in particolare all’articolo 23 disponendo la pubblicazione sul sito internet nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “provvedimenti”, ambito “provvedimenti organi indirizzo politico”.

Il Segretario comunale Il Sindaco (F.to Angela Barletta) (F.to Elio Giovanni Grossi)

COMUNE DI S. CRISTINA E BISSONE - PROVINCIA DI

CONSIGLIO COMUNALE

Allegato alla deliberazione: n. 28 del 30-11-2015

OGGETTO: Artt. 151 e 170 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 - Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma 1, del Decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i e art. 5 del regolamento comunale dei controlli interni;

Il sottoscritto Mirella Ghiacci individuato con provvedimento del Sindaco : Responsabile dei Servizi: Finanziario nonchè dei servizi Istruzione e Sociali esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (F.to Mirella Ghiacci) ______

S. Cristina e Bissone, lì 23-11-2015

Il sottoscritto Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla proposta di deliberazione in oggetto Ai sensi dell’ art. 49, comma 1 - D.Lgs n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i.

esprime parere Favorevole di regolarità contabile .

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO (F.to Mirella Ghiacci) ______

S. Cristina e Bissone, lì 23-11-2015

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Segretario comunale Il Sindaco (F.to Angela Barletta) (F.to Elio Giovanni Grossi)

______

DICHIARAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Si dichiara che copia della presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi dal al

Addì

Il Segretario comunale (F.to Angela Barletta)

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione:

E’ divenuta esecutiva il per scadenza del termine dei 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del T.U. approvato con D.Lgs n. 267 del 18.8.2000.

Addì

Il Segretario comunale (F.to Angela Barletta)

Copia conforme all’originale, ______

Il Segretario Comunale Angela Barletta

COMUNE di S.CRISTINA E BISSONE

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2016 - 2017 - 2018

INDICE GENERALE

Premessa Pag. 4 1 Sezione strategica Pag. 5 2 Analisi di contesto Pag. 8 2.1.1 Popolazione Pag. 27 2.1.2 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 29 2.1.3 Economia insediata Pag. 30 2.1.4 Territorio Pag. 31 2.1.5 Struttura organizzativa Pag. 32 2.1.6 Struttura operativa Pag. 36 2.2 Organismi gestionali Pag. 37 2.2.1 Obiettivi degli organismi gestionali Pag. 38 2.2.2 Societa` Partecipate Pag. 40 3 Accordi di programma Pag. 42 4 Altri strumenti di programmazione negoziata Pag. 43 5 Funzioni su delega Pag. 44 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Pag. 53 6.3 Fonti di finanziamento Pag. 55 6.4 Analisi delle risorse Pag. 56 6.4.8 Proventi dell`ente Pag. 69 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 76 6.6 Quadro rissuntivo Pag. 79 7 Coerenza con il patto di stabilità Pag. 80 8 Linee programmatiche di mandato Pag. 82 Descrizione dettagliata linee programmatiche di mandato Pag. 88 Stato di attuazione delle linee programmatiche Pag. 89 9 Ripartizione delle linee programmatiche Pag. 95

Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 96 Stampa dettagli per missione Pag. 97 10 Sezione operativa Pag. 131 Stampa dettagli per missione/programma Pag. 134 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti Pag. 266 12 Spese per le risorse umane Pag. 268 Valutazioni finali Pag. 271

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP). Il Decreto del Ministero dell'Interno del 28.10.2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31.10.2015, ha differito al 31.12.2015 il termine di presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018 degli enti locali ed al 28.02.2016 il termine per il suo aggiornamento.

SEZIONE STRATEGICA

1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Il Comune di S.CRISTINA E BISSONE, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n. 11 del 05.06.2014 il Programma di mandato per il periodo 2014 – 2019, dando così avvio al ciclo di gestione della Performance. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state individuate nr. 11 aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. Tali Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono così sintetizzate: 1 - SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA ENTI LOCALI 2 - SICUREZZA DEI CITTADINI 3 - VIABILITA' E SICUREZZA STRADALE 4 - SERVIZI SOCIALI E SOLIDARIETA' 5 - SCUOLA E ISTRUZIONE 6 - ECOLOGIA ED AMBIENTE 7 - ARREDO URBANO E PERCORSI CICLO PEDONALI 8 - VERDE PUBBLICO 9 - ASSOCIAZIONI, VOLONTARIATO, SPORT, CULTURA E MONDO

GIOVANILE 10 - LAVORI PUBBLICI ED URBANISTICA 11 - BISSONE

Nel corso del mandato amministrativo, il Consiglio Comunale, procede annualmente alla verifica degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi di mandato. La delibera del C.C. n. 23 del 28.09.2015 costituisce l’ultimo aggiornamento. Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, è effettuato non solo perché previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, ma soprattutto perché costituisce attività strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati. La relazione di inizio mandato di cui all'articolo 4-bis del D. Lgs. 149/2011 è stata presentata dal Sindaco in data 01.08.2014. Considerato che la Sezione Strategica del DUP, secondo il principio contabile applicato alla programmazione, "sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'art. 46 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267", si è ritenuto opportuno, all'interno del presente documento, riportare le strategie generali contenute nel programma di mandato approvato con l'atto di Consiglio più sopra richiamato, individuando azioni strategiche, progetti, azioni ed obiettivi strategici derivanti dal programma di mandato medesimo.

I contenuti programmatici della Sezione Strategica

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016- 2017 - 2018

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di S.CRISTINA E BISSONE

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi riguarda l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese. La Relazione di fine mandato, sottoscritta dal Sindaco in data 19.02.2014, è stata certificata ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUOEL dal Revisore in data 20.02.2014.

A) Analisi strategica delle condizioni esterne all'ente

1. Obiettivi nazionali, quadro della finanza locale e obiettivi regionali

Scenario economico nazionale desunto dal Documento di Economia e Finanza (Def) Sostenere la ripresa economica evitando aumenti del prelievo fiscale e allo stesso tempo rilanciando gli investimenti; avviare il debito pubblico (in rapporto al PIL) su un percorso di riduzione, consolidando così la fiducia del mercati e riducendo la spesa per interessi; favorire gli investimenti e le iniziative per consentire un deciso recupero dell’occupazione nel prossimo triennio. Questi gli obiettivi della politica di bilancio del governo presentata nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2015 approvato il 10 aprile 2015 dal Consiglio dei Ministri. Nell’insieme il Def disegna un netto cambiamento di marcia nella situazione economica e finanziaria del Paese con il prodotto interno lordo che nel 2015 diventa positivo (+0,7%) dopo tre anni di recessione e imposta una politica economica a supporto di una crescita più sostenuta nel triennio successivo. Tabella con andamento del PIL

PIL (variazione si anno 2015 2016 2017 2018 precedente) Stime aprile 2015 + 0,7% + 1,4% + 1,5% + 1,4% Stime autunno 2014 + 0,6% + 1,0% + 1,3% + 1,4%

In allegato al DUP si riporta la premessa del Documento di Economia e Finanza

Quadro della finanza locale Le politiche di aggiustamento del bilancio pubblico seguite negli ultimi anni hanno comportato oneri rilevanti per la finanza pubblica comunale. La Legge di Stabilità 2015 prevede tagli ai Comuni per ulteriori 1.200 milioni di euro, a valere sui bilanci 2015, 2016 e 2017. Gli effetti cumulati dei provvedimenti varati dal Governo nel 2014 sull’indebitamento netto delle amministrazioni locali sono riportati nella tabella seguente.

Fonte: Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2014 (valori al lordo degli effetti riflessi: milioni di euro)

Come si vede dalla tabella soprastante, le Amministrazioni Locali sono state chiamate a sostenere una quota rilevante degli oneri di aggiustamento del bilancio pubblico. Questo ha determinato una significativa riduzione delle risorse disponibili per il bilancio comunale. La manovra del 2015 tuttavia si innesta su un processo di “tagli” che negli ultimi 8 anni sono risultati sempre più impattanti sulla finanza locale: nel grafico sotto riportato vengono evidenziati tali effetti.

Ai tagli di cui sopra si aggiunga l’ulteriore taglio di cui alla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) che ha ulteriormente gravato il comparto comunale di 1.500 milioni. E’ evidente come in questo contesto sia complesso far “quadrare i conti”, mantenendo i medesimi livelli quantitativi e qualitativi dei servizi rivolti al cittadino.

Quadro di riferimento regionale (dalla home page di Regione Lombardia)

Il Bilancio 2015 di Regione Lombardia Diciotto miliardi e 300 milioni per il welfare, oltre 1,1 miliardi per trasporti, territorio e sicurezza ed oltre 260 milioni per imprese, commercio e turismo. Sono alcuni dei numeri della manovra finanziaria regionale per il 2015 (Legge di Stabilità e Bilancio pluriennale 2015-2017) approvata dal Consiglio regionale.

Il Bilancio per il prossimo anno contiene misure per oltre 22 miliardi. In sintesi i principali interventi:

• 17,9 miliardi per il sistema sanitario e socio sanitario; • 51 milioni per il fondo sociale regionale; • 90 milioni per il diritto alla casa; • 128 milioni per il diritto allo studio; • 18 milioni per lo sport e i giovani; • 923 milioni per i nuovi mezzi del TPL, integrazione tariffaria, interventi su rete ferroviaria, stradale e vie d’acqua; • 25 milioni per la montagna; • 17,5 milioni per opere idrauliche; • 13 milioni per la bonifica di siti contaminati; • 15 milioni per il servizio idrico; • 20 milioni per parchi e aree protette; • 19,2 milioni per protezione civile, calamità naturali e la sicurezza urbana; • 140 milioni per la nuova programmazione comunitaria; • 57 milioni per il piano di sviluppo rurale; • 8 milioni per il sistema turistico; • 17 milioni per le imprese commerciali; • 3 milioni al sistema industriale; • 5,5 milioni per la ricerca; • 5,5 milioni per il sostegno alle imprese; • 18 milioni per la cultura; • riposizionamento della aliquote dell’addizionale IRPEF in base agli scaglioni di reddito; • estensione dello sconto per i comuni di confine anche sul gasolio per autotrazione; • dimezzato per tre anni il bollo sulle auto ibride; • azzerare l’IRAP alle ALER.

B) Analisi strategica delle condizioni interne all'ente

1. Parametri economici

Parametri interni e monitoraggio dei flussi L’analisi dello stato strutturale del comune è effettuato attraverso una serie di indicatori finanziari che interessano aspetti diversi della gestione dell’Ente, definendo rapporti tra valori finanziari e fisici (ad esempio la pressione tributaria per abitante, la spesa corrente per abitante) o rapporti tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio il grado di autonomia impositiva, il grado di autonomia finanziaria). Gli indicatori generalmente utilizzati per tale analisi sono: • Grado di autonomia dell’Ente; • Pressione fiscale locale e restituzione erariale pro-capite; • Grado di rigidità del bilancio; • Grado di rigidità pro-capite; • Costo del personale; • Propensione agli investimenti.

GRADO DI AUTONOMIA FINANZIARIA Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali; di questo importo complessivo le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall’ente. I trasferimenti correnti dello Stato, regione ed altri enti formano invece le entrate derivate, quali risorse di terzi destinate a finanziare parte della gestione corrente.

Il grado di autonomia finanziaria rappresenta un indice della capacità dell’ente di reperire con mezzi propri le risorse necessarie al finanziamento di tutte le spese di funzionamento dell’apparato comunale, erogazione di servizi ecc…

L’analisi dell’autonomia finanziaria assume una crescente rilevanza in un periodo di forte decentramento e di progressiva fiscalizzazione locale. Il sistema finanziario degli enti locali, in passato basato prevalentemente sui trasferimenti statali, è ora basato sull’autonomia finanziaria dei Comuni, ossia sulla capacità dell’ente di reperire, con mezzi propri, le risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni della collettività.

L’Ente per mantenere in essere i propri servizi istituzionali e non, può contare sempre meno sui trasferimenti che gli derivano dallo Stato e da altri Enti pubblici; deve quindi focalizzare la propria attenzione sulle entrate proprie e sulla gestione di servizi in modo da realizzare il massimo delle economicità ed efficienza al fine di liberare risorse per altri servizi.

INDICE 2015 2014 2013 2012 Entrate tributarie + extratributarie Autonomia Finanziaria = 95,39% 94,81% 81,26% 96,09% Entrate correnti

PRESSIONE FISCALE LOCALE E RESTITUZIONE ERARIALE PRO-CAPITE

Sono indicatori che consentono di individuare l’onere che grava sul cittadino per usufruire dei servizi forniti dall’Ente.

INDICE 2015 2014 2013 2012 Pressione entrate proprie Entrate tributarie + extratributarie 1.273,21 981,83 836,29 1.267,40 pro-capite = N. Abitanti

INDICE 2015 2014 2013 2012 Pressione tributaria pro- Entrate tributarie 785,26 778,10 631,02 777,10 capite = N. Abitanti

GRADO DI RIGIDITA’ DEL BILANCIO

L’amministrazione dell’Ente nell’utilizzo delle risorse comunali è libera nella misura in cui il bilancio non è prevalentemente vincolato da impegni di spesa a lungo termine già assunti in precedenti esercizi. Conoscere, pertanto, il grado di rigidità del bilancio permette di individuare quale sia il margine di operatività per assumere nuove decisioni o iniziative economiche e finanziarie.

INDICE 2015 2014 2013 2012 Pressione tributaria pro- Entrate tributarie 785,26 778,10 631,02 777,10 capite = N. Abitanti Le spese fisse impegnate, per prassi, sono le spese del personale, le spese per il rimborso della quota capitale e interesse dei mutui. Quanto più il valore si avvicina all’unità tanto minori sono le possibilità di manovra dell’amministrazione che si trova con gran parte delle risorse correnti già utilizzate per il finanziamento delle spese per il personale e il rimborso della quota capitale e interessi dei mutui in scadenza. In realtà, il grado di rigidità strutturale è notevolmente superiore all’indice sopra calcolato, in quanto sarebbero da considerare anche tutti i costi di funzionamento delle strutture (costi per consumo acqua, gas, energia elettrica, spese telefoniche, le imposte ecc..). Volendo scomporre il grado di rigidità strutturale complessivo sopra evidenziato nelle due voci relative al costo del personale e al costo dei mutui si possono ottenere questi ulteriori indici:

INDICE 2015 2014 2013 2012 Rigidità per costo personale Spese personale 26,68% 27,91% 26,35% 22,80% = Entrate correnti

INDICE 2015 2014 2013 2012 Rigidità per costo personale Rimborso mutui e interessi 6,87% 8,81% 8,58% 6,95% = Entrate correnti

GRADO DI RIGIDITA’ PRO-CAPITE Come accennato precedentemente, per prassi, i principali fattori di rigidità a lungo termine sono il costo del personale ed il livello di indebitamento. Questi fattori devono essere riportati alla dimensione sociale del Comune individuandone la ricaduta diretta sul cittadino.

INDICE 2015 2014 2013 2012 Spese personale + Rimborso mutui e Rigidità strutturale pro- interessi 447,83 380,26 359,24 392,35 capite = N. Abitanti

INDICE 2015 2014 2013 2012 Rigidità indebitamento pro- Rimborso mutui e interessi 91,68 96,86 86,02 91,61 capite = N. Abitanti

INDICE 2015 2014 2013 2012 Rigidità costo del personale Spese personale 356,15 289,06 270,99 300,74 pro-capite = N. Abitanti

COSTO DEL PERSONALE L’erogazione dei servizi è essenzialmente basata sulla struttura organizzativa dell’Ente, nella quale l’onere del personale assume un’importanza preponderante su ogni altro fattore produttivo impiegato. Il costo del personale può essere visto come: parte del costo complessivo del totale delle spese correnti: in questo caso si evidenzia l’incidenza del costo del personale sul totale delle spese correnti del titolo 1°. costo medio pro-capite dato dal rapporto costo del personale/n° abitanti: rigidità costo del personale dato dal rapporto tra il totale delle spese per il personale e il totale delle entrate correnti; in pratica viene analizzato quanto delle entrate correnti è utilizzato per il finanziamento delle spese per il personale.

Gli indicatori sotto riportati, analizzano la spesa per il personale negli aspetti sopra descritti.

INDICE 2015 2014 2013 2012 Incidenza spesa personale Spesa personale 34,87% 28,30% 25,66% 25,74% sulla spesa corrente = Spese correnti del titolo 1°

INDICE 2015 2014 2013 2012 Rigidità costo del personale Spesa personale 356,15 289,06 270,99 300,74 pro-capite = N. Abitanti

Parametri di deficit strutturale

I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale. Secondo la norma, infatti, sono considerati in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio individuate dalla presenza di almeno la metà degli indicatori con un valore non coerente (fuori media) con il corrispondente dato di riferimento nazionale. L’ente non è mai risultato essere in deficit strutturale.

Criteri di virtuosità

Indice sintetico di virtuosità dei Comuni Lombardi - anno 2015

E' stata approvata con decreto 7926 del 30.09.2015 la graduatoria per il 2015 dei Comuni lombardi in base all'indice sintetico di virtuosità. Il Comune di S.Cristina e Bissone ha un indice del 58,33.

Gli indicatori individuati dalla Regione Lombardia sono di due tipologie: - misurabili, ovvero è previsto un algoritmo matematico di calcolo (solitamente un rapporto tra due o più grandezze) i cui risultati possono essere ordinati secondo un a scala decrescente; - ON/OFF, ovvero è prevista una risposta del tipo "Si/NO", indipendentemente dal fatto che per ottenere tale risposta si utilizzi un singolo valore o un algoritmo.

Sono state individuate quattro macro-aree di analisi, ognuna articolata in più indicatori specifici. La suddivisione degli indicatori è riportata nella metodologia.

Le aree individuate sono: Area A - Flessibilità di bilancio Area B - Debito e sviluppo Area C - Capacità programmatoria Area D - Autonomia finanziaria e capacità di riscossione.

Anni di riferimento

L'Indice Sintetico di Virtuosità per l'anno 2015 è stato calcolato prendendo come base di riferimento i Certificati del Consuntivo del triennio 2011-2013; i dati del rispetto del Patto di Stabilità Interno sono aggiornati al triennio 2011-2013; la partecipazione a gestioni associate di servizi si riferisce a quelle finanziate da Regione Lombardia nell'anno 2013.

Ambito soggettivo

L'Indice sintetico di virtuosità viene calcolato per tutti i Comuni lombardi ad eccezione di quelli che non hanno presentato il Certificato del Consuntivo in uno dei tre anni del triennio considerato. Sono inoltre esclusi dalla graduatoria quei Comuni che sono in dissesto o che hanno attivato la procedura di riequilibrio pluriennale. Dal 2014, primo anno in cui questa fattispecie si presenta in Lombardia, vengono anche esclusi dall'elaborazione dell'Indice Sintetico di Virtuosità i Comuni in cui è stato sciolto il Consiglio Comunale ai sensi dell'art. 143 del TUEL. Analogo trattamento è riservato ai Comuni che hanno presentato una situazione di deficit strutturale in tutti gli anni del triennio 2011-2013.

Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Organismi partecipati Gli organismi gestionali nei quali il Comune di S.C ristina e Bissone detiene una partecipazione societ aria sono i seguenti:

1. Partecipazioni societarie dirette Il Comune partecipa al capitale delle seguenti società: 1. Cap Holding S.p.A con una quota dello 0,174 %; 2. - Stradella SpA con una quota dello 0,0052%;

2. Partecipazioni societarie indirette 1. Broni-Stradella Pubblica Srl con - partecipazione capitale sociale dello 0,087% - riserva di capitale da scissione dello 0,005% 2. Amiacque Srl Partecipata di CAP Holding SpA al 100% 3. Rocca Brivio Sforza Srl Partecipata di CAP Holding SpA al 51,04%

4. Pavia Acque Scarl Partecipata di CAP Holding SpA al 10,1% 5. Fondazione LIDA Partecipata di CAP Holding SpA al 100% 6. TASM Romania Srl Partecipata di CAP Holding SpA al 40% 7. Broni-Stradella Gas Srl Partecipata di Broni Stradella SpA al 40% 8. Acqua Planet Srl ssd Partecipata di Broni Stradella SpA al 95% 9. Banca Centropadana Crediti Cooperativo Partecipata di Broni Stradella SpA 10. Ascom Fidi Pavia soc.coop. Partecipata di Broni Stradella SpA 3. Altre partecipazioni Il comune partecipa ai seguenti soggetti aggregati non rientranti nel campo di applicazione del Piano delle Partecipate: Consorzio “Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia” trasformato in “Azienda Speciale Ufficio d’ambito territoriale ottimale della provincia di Pavia per la regolazione e la pianificazione del servizio idrico integrato con una quota dello 0,43

Indirizzi generali di natura strategica relativi a risorse ed impieghi: investimenti e realizzazione di opere pubbliche L’Ente, al fine di programmare e realizzare le opere pubbliche sul proprio territorio, è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa. Nell’elenco devono figurare solo gli interventi di importo superiore a € 100.000,00; rimangono pertanto esclusi tutti gli interventi al di sotto di tale soglia che, per un comune di piccole dimensioni possono tuttavia essere significativi. Per il Comune di S.Cristina e Bissone non si sono verificati i presupposti per adottare il programma annuale e triennale delle opere pubbliche. Al fine di favorire la conoscenza e garantire la trasparenza dell’azione amministrativa la presente sezione contiene l’indicazione di tutte le spese di investimento per il triennio 2015/2017 e le relative fonti di finanziamento.

ELENCO INVESTIMENTI E RELATIVI FINANZIAMENTI ANNO 2015

ENTRATE SPESE RISORSA OGGETTO IMPORTO COD/INTERVENTO OGGETTO IMPORTO 40101630 Proventi da aree cimiteriali 1.000,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria fabbricati 1.000,00 40101648 Alienazioni aree verdi Peep 12.000,00 2010507/6328 Fondo ammortamento titoli stato 1.200,00 2090601/8810 Manutenzione straordinaria verde pubblico 10.800,00

2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 5.600,00 4051775 Proventi concessioni edilizie 2010501/6326 Acquisto terreno per serre fotovoltaiche 10.000,00 (urbanizz.secondarie €.7.500,00) 18.000,00 2090101/6317 Abbattimento barriere architettoniche 1.800,00 2090107/6352 Opere di culto 600,00

2040201/6810 Nuova caldaia palestra/scuole 31.200,00 2060201/6812 Manutenzione straordinaria palestra 30.000,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 38.400,00 Avanzo economico 156.760,00 2080101/9410 Manutenzioni straordinarie strade 30.060,00 2010205/5920 Acquisto attrezzature per uffici 9.000,00 2040205/6811 Acquisto attrezzature scuola primaria 5.000,00 2100501/8215 Manutenzione straord. cimiteri 5.000,00 2010205/5920 Spese per beni immateriali 8.100,00 4051788 Proventi concessione cava estrattiva 10.000,00 2090601/10338 Interventi pubblici di recupero ambientale 8.500,00 2090107/10339 Trasferimento Provincia proventi cave 1.500,00 Totale 197.760,00 Totale 197.760,00

ELENCO INVESTIMENTI E RELATIVI FINANZIAMENTI ANNO 2016

ENTRATE SPESE RISORSA OGGETTO IMPORTO COD/INTERVENTO OGGETTO IMPORTO 40101630 Proventi da aree cimiteriali 1.000,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria fabbricati 1.000,00

2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 5.600,00 4051775 Proventi concessioni edilizie 2010501/6326 Acquisto terreno per serre fotovoltaiche 10.000,00 (urbanizz.secondarie €.7.500,00) 18.000,00 2090101/6317 Abbattimento barriere architettoniche 1.800,00 2090107/6352 Opere di culto 600,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 39.936,00 Avanzo economico 147.468,00 2080101/9410 Manutenzioni straordinarie strade 31.532,00 2040205/6811 Acquisto attrezzature scuola primaria 10.000,00 2040201/6810 Manutenzione straord. scuola primaria 15.000,00 2100501/8215 Manutenzione straord. cimiteri 10.000,00 2060201/6812 Manutenzione straordinaria palestra 5.000,00 2090601/8810 Manutenzione straordinaria verde pubblico 20.000,00 2060201/6813 Manutenzione straord. campo sportivo 16.000,00 4051788 Proventi concessione cava estrattiva 10.000,00 2090601/10338 Interventi pubblici di recupero ambientale 8.500,00 2090107/10339 Trasferimento Provincia proventi cave 1.500,00 Totale 176.468,00 Totale 176.468,00

ELENCO INVESTIMENTI E RELATIVI FINANZIAMENTI ANNO 2017

ENTRATE SPESE RISORSA OGGETTO IMPORTO COD/INTERVENTO OGGETTO IMPORTO 4011630 Proventi da aree cimiteriali 1.000,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria fabbricati 1.000,00

2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 5.600,00 4051775 Proventi concessioni edilizie 2010501/6326 Acquisto terreno per serre fotovoltaiche 10.000,00 (urbanizz.secondarie €.7.500,00) 18.000,00 2090101/6317 Abbattimento barriere architettoniche 1.800,00 2090107/6352 Opere di culto 600,00 2010501/6315 Manutenzione straordinaria immobili 38.956,00 Avanzo economico 146.587,00 2080101/9410 Manutenzioni straordinarie strade 27.631,00 2010205/5920 Acquisto attrezzature per uffici 10.000,00 2040205/6811 Acquisto attrezzature scuola primaria 10.000,00 2040201/6810 Manutenzione straord. scuola primaria 10.000,00 2100501/8215 Manutenzione straord. cimiteri 10.000,00 2060201/6812 Manutenzione straordinaria palestra 10.000,00 2090601/8810 Manutenzione straordinaria verde pubblico 20.000,00 2060201/6813 Manutenzione straord. campo sportivo 10.000,00 4051788 Proventi concessione cava estrattiva 10.000,00 2090601/10338 Interventi pubblici di recupero ambientale 8.500,00 2090107/10339 Trasferimento Provincia proventi cave 1.500,00 Totale 175.587,00 Totale 175.587,00

Si rileva che la realizzazione delle opere pubbliche programmate non ha riflessi sulla spesa corrente nel triennio considerato dal bilancio di previsione, considerato che non è prevista l’assunzione di nuovi mutui.

programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi: Sono in corso di esecuzione l'installazione della nuova caldaia per l'edificio scuole/palestra, la manutenzione del tetto della palestra, la creazione di bagno al Museo Contadino. Sono oggetto di valutazione interventi di manutenzione stradale. Tutti i lavori saranno conclusi entro la fine dell'anno. tributi e tariffe dei servizi pubblici:

Tributi e politica tributaria Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell'intervento legislativo in materia di trasferimenti dello stato a favore degli enti locali che, in misura sempre più grande, del carico tributario applicato sui beni immobili presenti nel territorio. Il federalismo fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse centrali ed accentua la presenza di una politica tributaria decentrata. Il non indifferente impatto sociale e politico del regime di tassazione della proprietà immobiliare ha fatto sì che il quadro normativo di riferimento abbia subito nel corso degli anni profonde revisioni. L'ultima modifica a questo sistema si è avuta con l'introduzione dell'imposta unica comunale (IUC), i cui presupposti impositivi sono: il possesso di immobili, l’erogazione e fruizione di servizi comunali.

La composizione articolata della IUC La IUC si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia di chi possiede che di chi utilizza il bene, e della tassa sui rifiuti (TARI), che ha sostituito la Tares e destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. Il presupposto oggettivo della TARI è il possesso di locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il presupposto della TASI è il possesso di fabbricati, compresa l’abitazione principale come definita ai fini dell'imposta IMU, di aree scoperte nonché di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.

Gettito ultimo TRIBUTO Aliquote bilancio 1 IMU 0,9 altri immobili 1,75 per mille 1 per mille altri 2 TASI prima casa immobili Addizionale 0,6% fino a 15 0,7% da 15 a 0,75% da 28 a 55 0,78% da 55 a 0,8% oltre 75 mila € 3 comunale Irpef mila € 28 mila € mila € 75 mila € 4 TARI 5 TOSAP IMPOSTA 6 PUBBLICITA'

Tariffe e politica tariffaria servizi Servizi erogati e costo per il cittadino Il sistema tariffario, diversamente dal tributario, è rimasto generalmente stabile nel tempo, garantendo così sia all’ente che al cittadino un quadro di riferimento duraturo, coerente e di facile comprensione. La disciplina di queste entrate è semplice ed attribuisce alla P.A. la possibilità o l’obbligo di richiedere al beneficiario il pagamento di una controprestazione. Le regole variano a seconda che si tratti di un servizio istituzionale piuttosto che a domanda individuale. Si rimanda al successivo prospetto dei servizi a domanda individuale.

spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali

Analisi della spesa corrente per missioni

MISSIONE DESCRIZIONE PREVISIONE 2016 2017 2018

1 Servizi istituzionali e generali di gestione 415.412,00 415912,00 415912,00

3 Ordine pubblico e sicurezza 49.621,00 49.621,00 49.621,00 4 Istruzione e diritto allo studio 131.625,00 132025,00 132025,00 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività 5.750,00 5.750,00 5.750,00 culturali 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 23.170,00 22.761,00 22.761,00 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio 172.437,00 170811,00 170811,00 e dell’ambiente 10 Trasporti e diritto alla mobilità 148.749,00 148749,00 148749,00 11 Soccorso civile 3.340,00 3.340,00 3.340,00 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 234.728,00 235728,00 235728,00 13 Tutela della salute 2.500,00 2.500,00 2.500,00 14 Sviluppo economico e competitività 1.342,00 1.342,00 1.342,00 15 Politiche per il lavoro e la formazione 0,00 0,00 0,00 professionale 20 Fondi e accantonamenti 31.848,00 37.828,00 37.828,00 50 Debito pubblico 0,00 0,00 0,00

Totale spesa corrente 1.220.522,00 1.226367,00 1.226367,00

gestione del patrimonio

Il successivo prospetto riporta gli aggregati che compongono il Conto del Patrimonio, suddivisi in attivo e passivo, riferiti all’ultimo Rendiconto della Gestione approvato, quello dell’esercizio 2014 :

IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + - + - IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati 55.732,08 22.754,38 304,87 11.207,39 11.851,86 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -32.977,70 Totale 22.754,38 304,87 11.207,39 11.851,86 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Beni demaniali 2.416.169,0 2.139.560,62 77.893,47 46.992,00 49.518,55 2.214.927,54 8 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -276.608,46 2) Terreni (patrimonio indisponibile) 3) Terreni (patrimonio disponibile) 95.912,20 95.912,20 10.000,00 105.912,20 4) Fabbricati (patrimonio indisponibile) 2.465.609,1 1.825.110,95 15.599,75 74.335,40 1.766.375,30 8 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -640.498,23 5) Fabbricati (patrimonio disponibile) 283.311,72 201.270,06 8.499,34 192.770,72 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -82.041,66 6) Macchinari, attrezzature e impianti 220.471,75 33.861,76 1.422,50 11.898,36 23.385,90 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -186.609,99 7) Attrezzature e sistemi informatici 97.968,52 3.124,98 541,68 1.123,63 2.543,03 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -94.843,54 8) Automezzi e motomezzi 118.180,77 4.660,29 3.514,47 1.145,82 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -113.520,48 9) Mobili e macchine d'ufficio 19.473,18 2.953,92 990,62 1.963,30 (relativo fondo di ammortamento in detrazione) -16.519,26 10) Universalità di beni (patrimonio indisponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 11) Universalità di beni (patrimonio disponibile) (relativo fondo di ammortamento in detrazione) 12) Diritti reali su beni di terzi 13) Immobilizzazioni in corso 46.992,00 46.992,00 46.992,00 Totale 4.353.446,78 105.457,40 46.992,00 196.872,37 4.309.023,81 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: a) Imprese controllate b) Imprese collegate c) Altre imprese 985.118,06 985.118,06 2) Crediti verso: a) Imprese controllate b) Imprese collegate c) Altre imprese 3) Titoli (investimenti a medio e lungo termine) 4) Crediti di dubbia esigibilità 35.420,47 42.700,15 1.355,96 548,74 20.162,78 57.150,62

(detratto il fondo svalutazione crediti) -20.633,02 5) Crediti per depositi cauzionali Totale 1.020.538,53 42.700,15 1.355,96 548,74 20.162,78 1.042.268,68 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 5.396.739,69 148.462,42 1.355,96 47.540,74 228.242,54 5.363.144,35 ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE Totale CREDITI 1) Verso contribuenti 153.630,54 193.618,06 127.651,01 28.697,14 41.770,69 206.524,04 2) Verso enti del sett.pubblico allargato a) Stato - correnti - capitale b) Regione - correnti - capitale c) Altri - correnti 19.028,65 13.037,77 5.893,14 97,74 - capitale 7.581,14 7.581,14 3) Verso debitori diversi a) Verso utenti di servizi pubblici 2.203,84 12.165,34 2.203,84 12.165,34 b) Verso utenti di beni patrimoniali 115.900,00 117.541,57 115.900,00 117.541,57 c) Verso altri - correnti 17.135,18 4.596,60 405,28 16.729,90 4.596,60 - capitale 7.246,80 7.246,80 d) da alienazioni patrimoniali e) Per somme corrisposte c/terzi 7.909,14 2.820,87 7.651,26 0,35 3.079,10 4) Crediti per IVA 35.393,72 5.828,62 29.565,10 5) Per depositi a) Banche b) Cassa Depositi e Prestiti Totale 315.807,35 380.964,10 272.677,78 28.697,49 93.958,83 358.832,33 ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

1) Titoli Totale DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Fondo di cassa 549.150,77 1.476.045,93 1.408.738,35 616.458,35 2) Depositi bancari Totale 549.150,77 1.476.045,93 1.408.738,35 616.458,35 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 864.958,12 1.857.010,03 1.681.416,13 28.697,49 93.958,83 975.290,68

RATEI E RISCONTI I) Ratei attivi II) Risconti attivi 2.690,54 2.829,08 2.690,54 2.829,08 TOTALE RATEI E RISCONTI 2.690,54 2.829,08 2.690,54 2.829,08 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C) 6.264.388,35 2.005.472,45 1.682.772,09 79.067,31 324.891,91 6.341.264,11

CONTI D'ORDINE OPERE DA REALIZZARE 200.035,76 76.552,43 87.593,17 1.207,28 187.787,74 BENI CONFERITI IN AZIENDE SPECIALI BENI DI TERZI TOTALE CONTI D'ORDINE 200.035,76 76.552,43 87.593,17 1.207,28 187.787,74

IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + - + -

PATRIMONIO NETTO Netto patrimoniale 773.370,68 77.893,47 244.021,29 46.992,00 892.506,50 Netto da beni demaniali 2.139.560,62 77.893,47 46.992,00 49.518,55 2.214.927,54 TOTALE PATRIMONIO NETTO 2.912.931,30 77.893,47 77.893,47 291.013,29 96.510,55 3.107.434,04 CONFERIMENTI Conferimenti da trasferimenti in c/capitale 619.131,05 14.827,94 7.581,14 626.377,85 Conferimenti da concessioni di edificare 2.184.133,33 15.321,41 2.199.454,74 TOTALE CONFERIMENTI 2.803.264,38 30.149,35 7.581,14 2.825.832,59 DEBITI Debiti di finanziamento 1) Per finanziamenti a breve termine 2) Per mutui e prestiti 99.459,78 24.883,29 74.576,49 3) Per prestiti obbligazionari 4) Per debiti pluriennali Debiti di funzionamento 428.351,98 246.767,58 221.253,29 128.554,92 325.311,35 Debiti per IVA 20.292,45 35.261,04 20.495,37 277,89 29.565,10 5.770,91 Debiti per anticipazione di cassa Debiti per somme anticipate da terzi 88,46 700,41 88,46 700,41 Debiti verso 1) Imprese controllate 2) Imprese collegate 3) Altri (aziende speciali, consorzi, istituzioni) Altri debiti TOTALE DEBITI 548.192,67 282.729,03 266.720,41 277,89 158.120,02 406.359,16 RATEI E RISCONTI Ratei passivi Risconti passivi 1.638,32 1.638,32 TOTALE RATEI E RISCONTI 1.638,32 1.638,32 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D) 6.264.388,35 390.771,85 344.613,88 292.929,50 262.211,71 6.341.264,11

CONTI D'ORDINE IMPEGNI OPERE DA REALIZZARE 200.035,76 76.552,43 87.593,17 1.207,28 187.787,74 CONFERIMENTI IN AZIENDE SPECIALI BENI DI TERZI TOTALE CONTI D'ORDINE 200.035,76 76.552,43 87.593,17 1.207,28 187.787,74

Reperimento e impiego di risorse straordinarie e in conto capitale

Nel triennio di riferimento per finanziare la parte corrente del bilancio si prevede di ricorrere alle seguenti risorse straordinarie:

Tipologia entrata Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Accertamenti 7.500,00 7.500,00 7.500,00 recupero evasione Sanzioni Cds 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Indennizzi ………

Per la parte in conto capitale non si prevede l'impiego di risorse straordinarie.

Indebitamento

Il limite per l’indebitamento degli enti locali è stabilito dall’art. 204 del Tuel. Tale limite è stabilito nella percentuale del 10% del totale dei primi tre titoli delle entrate del penultimo esercizio provvisorio

2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 2.028 Popolazione residente a fine 2014 n. 2.010 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 1.042 femmine n. 968 nuclei familiari n. 849 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2014 n. 2.031 Nati nell'anno n. 15 Deceduti nell'anno n. 21 saldo naturale n. -6 Immigrati nell'anno n. 81 Emigrati nell'anno n. 96 saldo migratorio n. -15 Popolazione al 31-12-2014 n. 2.010 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 113 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 136 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 276 In età adulta (30/65 anni) n. 1.047 In età senile (oltre 65 anni) n. 438

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 0,69 % 2011 1,01 % 2012 0,77 % 2013 0,58 % 2014 0,74 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 1,04 % 2011 0,77 % 2012 0,77 % 2013 1,45 % 2014 1,04 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 4.962 entro il 31-12-2014 Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 0,00 % Diploma 0,00 % Lic. Media 0,00 % Lic. Elementare 0,00 % Alfabeti 0,00 % Analfabeti 0,00 %

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Dal punto di vista economico, la condizione della popolazione può ritenersi discreta/sufficiente per il 65% della popolazione, appena sufficiente e/o insufficiente per il 35% dei nuclei familiari. Esistono diverse famiglie in disagiate condizioni economiche, soprattutto tra quelli immigrati più recentemente nel Comune. Numerose sono le richieste per prestazioni sociali agevolate e per esenzione/riduzione dai costi dei vari servizi comunali nonché di sussidi e/o aiuti economici di varia natura. La situazione si è ulteriormente aggravando a causa del fatto che numerosi cittadini hanno perso il lavoro in conseguenza della crisi economica. Si prevede un incremento di richieste di contributi sociali.

ABITANTI AL 31.12.2014: 2010 di cui stranieri n. 250

FAMIGLIE al 31.12.2014: 849

CONVIVENZE AL 31.12.2014: 1

NUMERO FAMIGLIE CHE HANNO USUFRUITO DI CONTRIBUTI O RIDUZIONI DI RETTE DA PARTE DEL COMUNE: N. 23

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Riferimento alle categorie di attività produttive (non domestiche) ai fini dell'applicazione della Tari

Categorie Descrizione categoria Utenze per Categoria 1 MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO 2 2 CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTI 2 4 ESPOSIZIONI, AUTOSALONI 1 7 CASE DI CURA E RIPOSO 1 8 UFFICI, AGENZIE, STUDI PROFESSIONALI 18 9 BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 1 10 NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, 8 FERRAMENTA, E ALTRI BENI DUREVOLI 11 EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE 3 12 ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE (FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, 14 ELETTRICISTA, PARRUCCHIERE) 13 CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 5 14 ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 3 15 ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 9 16 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE 8 17 BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA 7 18 SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, 6 GENERI ALIMENTARI 20 ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE 3 91

2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 22,20 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 0 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 0,00 * Comunali Km. 15,00 * Vicinali Km. 3,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No DGR N. 46872 DEL 03.12.1999; DCC N. 05 DEL 17.02.2000 * Piano regolatore approvato Si X No * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si X No * Artiginali Si X No * Commerciali Si X No * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si No X

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 1 1 A.2 0 0 C.2 1 1 A.3 0 0 C.3 0 0 A.4 0 0 C.4 0 0 A.5 0 0 C.5 1 1 B.1 0 0 D.1 0 0 B.2 0 0 D.2 1 1 B.3 0 0 D.3 0 0 B.4 0 0 D.4 0 0 B.5 2 2 D.5 1 1 B.6 1 1 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 3 3 TOTALE 5 5

Totale personale al 31-12-2014: di ruolo n. 8 fuori ruolo n. 0

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 0 0 C 0 0 C 0 0 D 1 1 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 0 0 C 1 1 C 1 1 D 0 0 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 3 3 B 3 3 C 1 1 C 3 3 D 0 0 D 2 2 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 8 8

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 0 0 6° Istruttore 0 0 7° Istruttore direttivo 1 1 7° Istruttore direttivo 1 1 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 1 1 6° Istruttore 1 1 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 3 3 4° Esecutore 3 3 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 0 0 6° Istruttore 1 1 6° Istruttore 3 3 7° Istruttore direttivo 0 0 7° Istruttore direttivo 2 2 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 8 8

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Settore Economico Finanziario Rag. Ghiacci Mirella Responsabile Settore LL.PP. Arch. Bersani Paolo

2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Asili nido n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole materne n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole elementari n. posti 100 100 100 100 100 n. Scuole medie n. posti 0 0 0 0 0 n. n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 0,00 0,00 0,00 0,00 - nera 0,00 0,00 0,00 0,00 - mista 8,20 8,20 8,20 8,20 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 13.900,00 13.900,00 13.900,00 13.900,00 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 hq. 25,00 hq. 25,00 hq. 25,00 hq. 25,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 290 n. 290 n. 290 n. 290 Rete gas in Km 13,34 13,34 13,34 13,34 Raccolta rifiuti in quintali - civile 9.150,00 9.150,00 9.150,00 9.150,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 - racc. diff.ta Si X No Si X No Si X No Si X No Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X Mezzi operativi n. 3 n. 3 n. 3 n. 3 Veicoli n. 2 n. 2 n. 2 n. 2 Centro elaborazione dati Si No X Si No X Si No X Si No X Personal computer n. 15 n. 15 n. 15 n. 15 Altre strutture (specificare)

2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Consorzi nr. 0 0 0 0 Aziende: AMIACQUE SRL per gestione servizio idrico integrato nr. 1 1 1 1 1 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali: BRONI STRADELLA SPA per raccolta e trasporto rifiuti nr. 1 1 1 0 0 solidi urbani Concessioni: METANO NORD SPA (metano)- ICA SRL ( pubbliche affissioni e nr. 3 3 3 3 3 pubblicit)- LUMINAFERO SRL (illuminazione votiva) Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 0 0 0 0

2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:

Societa’ ed organismi gestionali % CAP HOLDING SPA- VIA DEL MULINO 2- ASSAGO 0,174 BRONI STRADELLA SPA- VIA CAVOUR 28- STRADELLA 0,005 BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL- VIA CAVOUR 28- STRADELLA 0,087

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

In relazione agli organismi societari di cui sopra si esprimono le seguenti considerazioni:

Con atto n. 11 del 28.04.2015 il Consiglio Comunale ha approvato il piano di razionalizzazione delle societa' partecipate di cui al comma 611 della legge 190/2014, qui sintetizzato: a) partecipazioni societarie dirette 1. Cap Holding spa Alla società è stato conferito il patrimonio inerente il servizio idrico integrato e tramite la partecipata Pavia Acque è affidataria in house della gestione del servizio idrico integrato, pertanto rientra tra quelle indisponsabili al perseguimento delle finalità istituzionali; 2. Broni-Stradella spa La società è affidataria in house della gestione del servizio di igiene ambientale, in particolare la raccolta RSU, pulizia strade, la raccolta differenziata, il trasporto, il riciclo di rifiuti di qualsiasi tipo e natura. Il contratto è in proroga fino alla individuazione del nuovo gestore che avverrà mediante nuovo affidamento con gara in forma associata. Pertanto la partecipazione, per effetto delle scellte organizzative già approvate dall'ente sarà dismessa ad avvenuta ultimazione della procedura di affidamento del servizio. La pianificazione sopra riportata, nel rispetto dei predetti riferimenti normativi, prospetta il conseguimento dell'obiettivo di eliminazione di n. 1 partecipazione diretta (Broni Stradella spa), nonchè quella delle correlate partecipazioni indirette con impatto significativo sull'attuale consistenza che si riduce ad una sola partecipazione diretta motivata dal perseguimento di finalità istituzionali. Gli interventi pianificati non consentono di identificare e quantificare risparmi diretti ed immediati con ricadute sul bilancio dell'ente, tuttavia, pur non quantificati, i risparmi sono identificabili in quelli relativi alla struttura organizzativa, quelli degli organi societari, i costi amministrativi ecc.

2.2.2- SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2014 Anno 2013 Anno 2012 CAP HOLDING SPA- VIA DEL MULINO 0,174 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 0,00 4.611.475,00 3.779.384,00 8.309.975,00 2- ASSAGO

BRONI STRADELLA SPA- VIA 0,005 RACCOLTA E TRASPORTO 67.170,00 116.442,00 11.993,00 22.224,00 CAVOUR 28- STRADELLA RIFIUTI SOLIDI URBANI

BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL- 0,087 DA SCISSIONE BRONI 0,00 46.229,00 472,00 0,00 VIA CAVOUR 28- STRADELLA STRADELLA SPA

SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE: distribuzione gas metano servizio pubbliche affissioni e pubblicità servizio illuminazione votiva

SOGGETTI CHE SVOLGONO I SERVIZI: METANO NORD SPA- Bergamo I.C.A. SRL- La Spezia (contratto in scadenza il 31.12.2016) LUMINAFERO SRL- S.Cristina e Bissone

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI CORTEOLONA, DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE 08.11.2000, N. 328- V TRIENNIO DEI PIANI DI ZONA- DGR REGIONE LOMBARDIA N. 2491 DEL 19.12.2014

Altri soggetti partecipanti:COMUNI DI , BADIA , BELGIOIOSO, , , CORTEOLONA, COSTA DE' NOBILI, , GENZONE, , , , , , , , SANTA CRISTINA E BISSONE, , , TORRE D'ARESE, TORRE DE' NEGRI, , , , ZERBO, UNIONI DEI COMUNI DI: PIEVE PORTO MORONE, MONTICELLI PAVESE E ; ZERBO E COSTA D'E' NOBILI; SAN ZENONE AL PO E SPESSA; UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE BASSO PAVESE, ASL PAVIA. ENTE CAPOFILA: COMUNE DI BELGIOIOS O

Impegni di mezzi finanziari: PER L'ANNO 2015 LA QUOTA A CARICO DEL COMUNE DI S.CRISTINA E BISSONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL PDZ AMMONTA AD €. 9.125,40

Durata dell'accordo: DA 01.05.2015 A 31.12.2017

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata:

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune ed esercita le funzioni che sono state attribuite all'ente dalle leggi, statuti, regolamenti. Sovrintende altresì all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune. Il criterio della sussidiarietà, e cioè il principio secondo il quale l'esercizio delle funzioni dovrebbe essere di competenza dell'autorità più vicina al cittadino, ha indotto altri organismi territoriali, soprattutto la regione, ad aumentare il livello di delega delle proprie funzioni. Una serie di queste, appunto chiamate "funzioni delegate", sono perciò divenute di competenza del comune aumentando così le funzioni comunali. Il problema principale però è quello relativo alla mancata assegnazione di risorse in corrispondenza dell'attribuzione di nuove funzioni. Il bilancio comunale, infatti, non riesce a far fronte con mezzi propri alle nuove funzioni senza un'adeguata assegnazione di risorse da parte degli enti deleganti.

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi: E' in fase di applicazione quanto previsto dal Decreto Legislativo 112/98 relativamente al trasferimento di funzioni amministrative.

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari: Si effettueranno le opportune variazioni al bilancio annuale, pluriennale e alla relazione previsionale e programmatica quando verrà reso noto l'ammontare dei trasferimenti relativi.

- Unità di personale trasferito: Non sono state previste unità di personale trasferito dallo Stato all'ente locale per lo svolgimento delle funzioni sopradescritte.

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi: Legge 328/2000 - Legge Regionale 2/2003 .- Legge Regionale 20.03.1980 n. 31 Diritto allo studio.

- Funzioni o servizi:

Le funzioni delegate dalla Regione riguardano attualmente i servizi di assistenza scolastica, l'assistenza domiciliare, i servizi di assistenza alla persona e il sostegno per l'affitto.

- Trasferimenti di mezzi finanziari: Fondo Sociale Regionale sulla base di rendicontazioni ex circolare 4

- Unità di personale trasferito: Non sono state previste unità di personale trasferito dalla Regione all'ente locale per lo svolgimento delle funzioni sopradescritte .

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016 / 2018 DELL'AMMINISTRAZIONE

Per il Comune di S.Cristina e Bissone non si sono verificati i presupposti per adottare il programma annuale e triennale delle opere pubbliche.

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente. (NEGATIVO)

ARCO TEMPORALE DI VALIDITA` DEL PROGRAMMA TIPOLOGIA DI RISORSA DISPONIBILITA` FINANZIARIA Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale 2016 2017 2018

Importo (in euro) Accantonamento di cui all'art.12,comma 1 del DPR 207/2012 riferito al primo anno 0,00

SCHEDA2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016 / 2018 DELL'AMMINISTRAZIONE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio.

APPORTO DI CAPITALE N.progr. CODICE CODICE ISTAT Codice NUTS TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE Priorita' STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessione PRIVATO (1) AMM.NE Regione Provincia Comune (3) (4) (4) DELL'INTERVENTO (5) Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2) (2016 ) ( 2017 )) (2018 ) (7)

0,00 0,00 0,00 0,00

Legenda (1) Numero progressivo da 1 a N a partire dalle opere del primo anno. (2) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (3) In alternativa al codice ISTAT si puo' inserire il codice NUTS. (4) Vedi Tabella 1 e Tabella 2. (5) Vedi art.128 comma 3 del d.lgs 163/06 e s.m. secondo le priorita' indicate dall'amministrazione cun una scala espressa in tre livelli (1=massima priorita' 3=minima priorita'). (6) Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art. 53 commi 6-7 del dlgs.163/2006 e s.m.i. quando si tratta dell'intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la scheda 2B. (7) Vedi Tabella 3.

6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 804.620,89 1.006.072,53 1.055.971,00 1.052.300,00 1.051.300,00 1.051.300,00 - 0,347 Contributi e trasferimenti correnti 252.000,89 134.434,30 109.133,00 109.373,00 112.373,00 112.373,00 0,219 Extratributarie 258.212,50 276.815,51 211.099,00 199.323,00 203.323,00 203.323,00 - 5,578 TOTALE ENTRATE CORRENTI 1.314.834,28 1.417.322,34 1.376.203,00 1.360.996,00 1.366.996,00 1.366.996,00 - 1,104 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per 0,00 0,00 0,00 0,00 spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 0,00 44.020,54 23.497,00 23.497,00 23.497,00 - 46,622 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 1.314.834,28 1.417.322,34 1.420.223,54 1.384.493,00 1.390.493,00 1.390.493,00 - 2,515 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 34.712,42 44.974,35 41.000,00 29.000,00 29.000,00 29.000,00 - 29,268 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 34.712,42 44.974,35 41.000,00 29.000,00 29.000,00 29.000,00 - 29,268 DESTINATI A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.349.546,70 1.462.296,69 1.661.223,54 1.613.493,00 1.619.493,00 1.619.493,00 - 2,873

6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 804.620,89 1.006.072,53 1.055.971,00 1.052.300,00 1.051.300,00 1.051.300,00 - 0,347

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2015 2016 2015 2016 Prima casa 4,0000 4,0000 359,00 359,00 Altri fabbricati residenziali 7,6000 7,6000 0,00 0,00 Altri fabbricati non residenziali 7,6000 7,6000 95.000,00 95.000,00 Terreni 7,6000 7,6000 110.000,00 110.000,00 Aree fabbricabili 0,0000 0,0000 15.641,00 15.641,00 TOTALE 221.000,00 221.000,00

Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli:

IUC- IMPOSTA UNICA COMUNALE ISTITUITA DALL'ARTICOLO 1, COMMA 639 DELLA LEGGE 147/2013 (LEGGE DI STABILITA’ 2014) E’ COMPOSTA DA TRE DISTINTE ENTRATE: L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU), LA TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) E TARI (TASSA SUI RIFIUTI) IMU: ALIQUOTE: PER GLI ALTRI IMMOBILI ALIQUOTA BASE 7,6 PER MILLE; PER LA CASA D’ABITAZIONE (CATEGORIE A/1- A/8- A/9) ALIQUOTA BASE DEL 4 PER MILLE. TASI: ALIQUOTA AL 1,5 PER MILLE PER TUTTI GLI IMMOBILI- NEL CASO IN CUI L’UNITA’ IMMOBILIARE SIA OCCUPATA DA SOGGETTO DIVERSO DAL TITOLARE DEL DIRITTO REALE SULL’IMMOBILE, LA QUOTA DI IMPOSTA DOVUTA DALL’OCCUPANTE SARA’ PARI AL 10 PER CENTO DELL’AMMONTARE COMPLESSIVO DELLA TASI DOVUTA. (NELL’ANNO 2014 APPLICATA ALIQUOTA BASE 1 PER MILLE) TARI: LE TARIFFE , CHE DOVRANNO GARANTIRE LA COPERTURA DEL COSTO INTEGRALE DEL SERVIZIO, SONO STATE APPROVATE UNITAMENTE AL PIANO FINANZIARIO CON ATTO CONSILIARE N. 19 DEL 07.07.2015. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PERSEGUE L’OBIETTIVO DI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLO SMALTIMENTO A FRONTE DI CAMPAGNE DI INFORMAZIONI FINALIZZATE A SOLLECITARE LA CITTADINANZA ALL’UTILIZZO DI COMPOSTIERE PER LA RACCOLTA DI TUTTI I RIFIUTI UMIDI E VEGETALI, NONCHE’ VALUTANDO EVENTUALI DIVERSE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA ATTIVITA’ DI RECUPERO DI FRAZIONI RICICLABILI. ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF: ALIQUOTA 0,8%; LA SOGLIA DI ESENZIONE INTERESSA I REDDITI FINO A 12.000,00 (NEL 2013 €. 10.000,00) . Illustrazione delle aliquote applicate e dimos trazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili IMU: ALIQUOTA 4 PER MILLE PER ABITAZIONE PRINCIPALE (SOLO A/1- A/8- A/9), ALIQUOTA 7,6 PER MILLE PER GLI ALTRI IMMOBILI TASI: ALIQUOTA 1,5 PER MILLE TARI COMMISURATA ALLA TOTALE COPERTURA DELLA SPESA CHE, PER L’ANNO 2015, SULLA BASE DEL PIANO FINANZIARIO AMMONTA AD €. 193.000,00 ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF: ALIQUOTA 0,8%. IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' - LE TARIFFE APPLICATE SONO RIMASTE INVARI ATE RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI. LA RISCOSSIONE E L'ACCERTAMENTO SONO AFFIDATI IN CONCESSIONE A DITTA SPECIALIZZATA FINO AL 31.12.2016. TOSAP - LE TARIFFE APPLICATE SONO RIMASTE INVARIATE RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI. IL SERVIZIO VIENE SVOLTO IN GESTIONE DIRETTA.

Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. GHIACCI MIRELLA- Responsabile ufficio tributi

6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 252.000,89 134.434,30 109.133,00 109.373,00 112.373,00 112.373,00 0,219 TRASFERIMENTI CORRENTI

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali:

IL CONTRIBUTO STATALE SVILUPPO INVESTIMENTO RISULTA ADEGUATO AI MUTUI IN AMMORTAMENTO ASSISTITI DA CONTRIBUZIONE ERARIALE. I TRASFERIMENTI REGIONALI RIGUARDANO I CONTRIBUTI EROGATI DAL PIANO DI ZONA PER INTERVENTI SU MINORI, PER ASSISTENZA DOMICILIARE ED A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE PER RICOVERI IN CENTRI RESIDENZIALI HANDICAP. INOLTRE PAVIA ACQUE SCRL PROVVEDE AL RIMBORSO DELLA QUOTA DI AMMORTAMENTO DEI MUTUI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PREVISTO NELLA CONVENZIONE DI GESTIONE STIPULATA IL 16.04.2009 TRA PAVIA ACQUE SCRL E L’AUTORITA’ DELL’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI PAVIA.

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore:

I TRASFERIMENTI RISULTANO INSUFFICIENTI ED INADEGUATI AI SERVIZI DA ATTUARE.

Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.): RIMBORSO DAL COMUNE DI GERENZAGO DELLA QUOTA SPESA PER L'UTILIZZO DI PERSONALE DELL'UFFICIO TECNICO IN CONVENZIONE

Altre considerazioni e vincoli:

6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 258.212,50 276.815,51 211.099,00 199.323,00 203.323,00 203.323,00 - 5,578

Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio:

SERVIZIO DI PESA PUBBLICA (PESATURA A GETTONE): FINO A Q,LI 50 = 1,00 € DA Q.LI 50 FINO A Q.LI 150 = 2,00 € OLTRE A Q.LI 150 = 3,00 € UTENTI STIMATI: 100 SERVIZIO MENSA SCOLASTICA: VIENE SVOLTO SULLA BASE DI CAPITOLATO D'APPALTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N.32 DEL 05.06.2015 AL COSTO DI €. 3,83 PER OGNI BUONO PASTO GLI UTENTI CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO SONO CIRCA 80. SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI : LE TARIFFE IN VIGORE APPROVATE PER L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SONO LE SEGUENTI : €. 18,00 MENSILI PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA, €. 10,00 MENSILI PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI CORTEOLONA, €. 45,00 MENSILI PER OGNI ALUNNO TRASPORTATO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI BELGIOIOSO. I NUCLEI FAMILIARI CON PIU’ ALUNNI SARANNO TENUTI AL PAGAMENTO DI UNA SOLA QUOTA, ED IN CASO DI QUOTE DIFFERENTI SARANNO TENUTI AL PAGAMENTO DI QUELLA DI IMPORTO MAGGIORE . GLI ALUNNI TRASPORTATI SONO CIRCA 70. SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE: LA TARIFFE A CARICO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE, SONO STATE CONFERMATE CON ATTO DI G.C. N. 34 DEL 05.06.2015. SERVIZIO CIMITERIALE: SI E’ PROCEDUTO AD UN ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE VIGENTI IN CONSIDERAZIONE DEI COSTI DEI MATERIALI CHE IL COMUNE DEVE ACQUISTARE, NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO. (G.C. N. 38 DEL 05.06.2015) Dimostrazione dei proventi dei beni dell’ente iscritti in rapporto all’entità dei beni ed ai canoni applicati per l’uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile:

CANONI DI LOCAZIONE IMMOBILI E.R.P. IN BASE ALLA L.R. 91 E 92/1983 , CANONE PER GESTIONE CENTRO SPORTIVO E PER LA CONCESSIONE DI TERRENO PER FOTOVOLTAICO. LOCAZIONI AREE PER POSA INFRASTRUTTURE (CAP HOLDING SPA ED EL TOWERS SPA)

Altre considerazioni e vincoli:

NON SONO PREVISTI PROVENTI PER ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE IN QUANTO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E’ GESTITO DA AMIACQUE SRL.

6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 34.712,42 44.974,35 41.000,00 29.000,00 29.000,00 29.000,00 - 29,268 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 34.712,42 44.974,35 41.000,00 29.000,00 29.000,00 29.000,00 - 29,268

Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

PROVENTI DA AREE CIMITERIALI E DA ALIENAZIONI DI AREE VERDI PEEP DESTINATI ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO E DEI FABBRICATI. GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE, QUANTIFICATI, STANTE LA CRISI DEL SETTORE EDILIZIO, IN €. 18.000,00 ANNUI, SONO STATI DESTINATI OLTRE AGLI OBBLIGHI DI LEGGE (ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED OPERE DI CULTO), PER TUTTO ILTRIENNIO AL PAGAMENTO DELLA RATA PER L’ACQUISTO DI TERRENO PER SERRE FOTOVOLTAICHE, ED ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI. PROVENTI DA CONCESSIONI DI CAVE DESTINATI AD INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE. E’ PREVISTO ANCHE L’UTILIZZO DI AVANZO ECONOMICO PER IL FINANZIAMENTO NELL’ANNO 2015 DI ACQUISTI DI SOFTWARE E MACCHINE PER UFFICI, MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE, PALESTRA, IMMOBILI, STRADE E CIMITERO; NEGLI ANNI 2016 E 2017 ANCHE MANUTENZIONE STRAORDINARIA VERDE PUBBLICO E CAMPO SPORTIVO.

Altre considerazioni e illustrazioni:

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inizio Anni ammortamento Importo totale investimento ammortamento Totale 0,00 0,00

NEGATIVO

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2016 2017 2018 (+) Spese interessi passivi 3.592,00 2.557,00 2.557,00 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 3.592,00 2.557,00 2.557,00

Accertamenti 2014 Previsioni 2015 Previsioni 2016 Entrate correnti 1.420.286,21 1.376.203,00 1.360.996,00

% anno 2016 % anno 2017 % anno 2018 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 0,252 0,185 0,187

6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2013 2014 2015 2016 2017 2018 della col.4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 0,000 TOTALE 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 0,000

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

SI RIMANDA AGLI ALLEGATI DI BILANCIO E PER L'ANNO 2015 ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 02 DEL 13.01.2015. L'ANTICIPAZIONE E' QUANTIFICATA NEL LIMITE MASSIMO DEI 5/12 DELLE ENTRATE CORRENTI E PER L'ANNO 2015 AMMONTA AD €. 547.847,62, COMPLETAMENTE DISPONIBILI. NON SI PREVEDE COMUNQUE LA NECESSITA' DI FARVI RICORSO.

Altre considerazioni e vincoli:

Non esistono vincoli diversi da quanto sopra specificato. Al fine di evitare il pagamento di onerosi interessi passivi, l'impegno costante dell'Amministrazione è quello di evitare il ricorso all'anticipazione di cassa.

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura SOGGIORNI CLIMATICI ANZIANI 12.500,00 12.000,00 96,000 MENSA SCOLASTICA 21.250,00 18.000,00 84,705 PESA PUBBLICA 800,00 500,00 62,500 TRASPORTI SOCIALI 3.000,00 2.000,00 66,666 TRASPORTO SCOLASTICO 45.826,00 12.000,00 26,186 SERVIZI CIMITERIALI 53.584,00 9.000,00 16,796 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 136.960,00 53.500,00 39,062

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Con atto di Giunta Comunale n. 37 del 05.06.2015 sono stati individuati i servizi pubblici a domanda individuale gestiti direttamente dall'Ente. Le tariffe e contribuzioni a carico degli utenti di ciascun servizio pubblico a domanda individuale sono le seguenti: 1) SOGGIORNI CLIMATICI ANZIANI: €. 548,00 per camera doppia o tripla €. 716,00 per camera singola 2) MENSA SCOLASTICA €. 3,80 per ogni buono pasto 3) PESA PUBBLICA €. 1,00 per gettone- pesatura a gettone: fino a q.li 50 €. 1,00 da 50 q.li a 150 q.li €. 2,00 oltre 150 q.li €. 3,00 4) TRASPORTI SOCIALI Trasporto andata/ritorno effettuato all'interno dei confini ASL- a persona €. 5,00 Trasporto andata/ritorno effettuato entro 50 Km.- a persona €.15,00 Trasporto andata/ritorno effettuato oltre 50 Km.- a persona €. 20,00 Oltre ad €. 5,00 per ogni tratta di Km. 10 eccedente i 50 Km.

L'Ente non risulta strutturalmente deficitario, ai sensi dell'art. 242, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000 e pertanto non è tenuto a rispettare il limite minimo di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale fissato al 36% dall'art. 243 comma 2 lettera a) del D. Lgs. 267/2000.

Strategia generale: Per le predette tariffe la modalità di revisione è collegata alla crescita dei costi dei servizi afferenti. In generale le tariffe debbono seguire l'andamento della crescita dei costi degli stessi al fine di non aumentare ulteriormente la fiscalità locale. Pertanto dovranno crescere in funzione della crescita dei costi ricercando la copertura degli stessi con i criteri adottati in passato; in alternativa utilizzando il tasso di crescita dell'inflazione ed evitando aumenti in presenza di diminuzioni dei costi.

Un’adeguata politica tariffaria dovrà sostenere e qualificare la realizzazione delle missioni e dei programmi contenuti nel presente documento.

Il costo complessivo dei servizi, per l'anno 2015, risulta finanziato da tariffe nella misura del 86,55% come dal seguente prospetto:

DENOMINAZIONE P R E V I S I O N I D I S P E S E M E Z Z I D I F I N A N Z I A M E N T O % di DEL P r e s t a z i o n i Acquisto di beni e I m p o s t e e t a s s P e r s o n a l e Entrate a Entrate da contribu- coper- servizi e destina- SERVIZIO Interven Costo Intervent Costo Intervent Costo Intervent Costo TOTALE zione zione a carico utenti TOTALE tura to o o o vincolata % Importo % Importo % Importo % Importo Intervent Import Intervent Importo finan. inc. inc. inc. inc. o o o

Colonie e soggiorni stagionali: - anziani 1100403 100 12.500,00 0% 12.500,00 3010912 12.000,00 12.000,00 96,00 %

12.500,00 0% 0,00 12.500,00 12.000,00 12.000,00 96,00

Mensa Scolastica 1040503 99% 21.000,00 1040502 1% 250,00 0% 0% 21.250,00 3010761 18.000,00 18.000,00 84,71

Pesa pubblica 1010203 63% 500,00 38% 300,00 800,00 3010723 500,00 500,00 62,50

Trasporti sociali 1100403 67% 2.000,00 1100402 33% 1.000,00 3.000,00 3010762 2.000,00 2.000,00 66,67

Totale 36.000,00 1.550,00 0,00 0,00 37.550,00 32.500,00 32.500,00 86,55

Misura percentuale di copertura 86,55% finanziaria

ELENCO BENI IMMOBILI DELL’ENTE Descrizione Ubicazione Canone Note MUNICIPIO VIA VITTORIO VENETO 5 USO ISTITUZIONALE EDIFICIO SCOLASTICO VIA GRADI USO ISTITUZIONALE MUSEO CONTADINO BASSA PAVESE VIA ROMA 1 USO PUBBLICO CENTRO SPORTIVO VIA GRADI 6.680,52 IN GESTIONE DALLA DITTA FERRO FRANCO & C. SNC PESA PUBBLICA VIA VITTORIO VENETO USO PUBBLICO PALESTRA VIA GRADI USO ISTITUZIONALE LOCALE PROTEZIONE CIVILE VIA ROMA USO ISTITUZIONALE AUTORIMESSA MEZZI COMUNALI VIA ROMA USO ISTITUZIONALE APPARTAMENTI EDILIZIA RESIDENZIALE VIA ROMA 5.200,00 N. 5 ALLOGGI- USO ABITATIVO PUBBLICA AMBULATORIO MEDICO VIA XI FEBBRAIO- FRAZIONE BISSONE

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2016 Provento 2017 Provento 2018 CANONI ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5.200,00 5.200,00 5.200,00 CANONE LOCAZIONE AREA PER POSA INFRASTRUTTURE 16.000,00 16.000,00 16.000,00 CANONE SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO 10.000,00 10.000,00 10.000,00 CANONE CONCESSIONE DI TERRENO PER FOTOVOLTAICO 62.500,00 62.500,00 62.500,00 CANONI PER CONCESSIONI CIMITERIALI 14.000,00 14.000,00 14.000,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 107.700,00 107.700,00 107.700,00

NOTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

CANONI DI LOCAZIONE IMMOBILI E.R.P. IN BASE ALLA L.R. 91 E 92/1983 , CANONE PER GESTIONE CENTRO SPORTIVO E PER LA CONCESSIONE DI TERRENO PER FOTOVOLTAICO. LOCAZIONI AREE PER POSA INFRASTRUTTURE (CAP HOLDING SPA ED EL TOWERS SPA). Altre considerazioni e vincoli

NON SONO PREVISTI PROVENTI PER ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE IN QUANTO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E’ GESTITO DA AMIACQUE SRL.

6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 23.497,00 23.497,00 23.497,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 precedente

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 1.360.996,00 1.366.996,00 1.366.996,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) 0,00 0,00 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 1.220.522,00 1.226.367,00 1.226.367,00 di cui - fondo pluriennale vincolato 23.497,00 23.497,00 23.497,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 21.910,00 27.890,00 27.890,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 2.100,00 2.100,00 2.100,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) 16.503,00 17.539,00 17.539,00 prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 145.368,00 144.487,00 144.487,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 0,00 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I-L+M 145.368,00 144.487,00 144.487,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 29.000,00 29.000,00 29.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) 0,00 0,00 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 0,00 0,00 termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 0,00 0,00 attività finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 0,00 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 176.468,00 175.587,00 175.587,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 2.100,00 2.100,00 2.100,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E -145.368,00 -144.487,00 -144.487,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) 0,00 0,00 0,00 termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 0,00 0,00 attività finanziaria

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 0,00 0,00 termine

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 0,00 0,00 finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 - 2017 - 2018

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 23.497,00 23.497,00 23.497,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 1.553.843,89 1.052.300,00 1.051.300,00 1.051.300,00 perequativa 1.673.788,25 1.220.522,00 1.226.367,00 1.226.367,00 Titolo 1 - Spese correnti - di cui fondo pluriennale vincolato 23.497,00 23.497,00 23.497,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 139.450,77 109.373,00 112.373,00 112.373,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 284.839,23 199.323,00 203.323,00 203.323,00

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 43.827,94 29.000,00 29.000,00 29.000,00 253.620,22 176.468,00 175.587,00 175.587,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... 2.021.961,83 1.389.996,00 1.395.996,00 1.395.996,00 Totale spese finali...... 1.927.408,47 1.396.990,00 1.401.954,00 1.401.954,00

Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 16.503,00 16.503,00 17.539,00 17.539,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 433.175,33 395.000,00 395.000,00 395.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 439.029,41 395.000,00 395.000,00 395.000,00

Totale titoli 2.655.137,16 1.984.996,00 1.990.996,00 1.990.996,00 Totale titoli 2.582.940,88 2.008.493,00 2.014.493,00 2.014.493,00

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 2.655.137,16 2.008.493,00 2.014.493,00 2.014.493,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 2.582.940,88 2.008.493,00 2.014.493,00 2.014.493,00

Fondo di cassa finale presunto 72.196,28

7. COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E CON I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA.

Il comma 18 dell’art. 31 della legge 183/2011 dispone che gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (Titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), sia consentito il raggiungimento dell’obiettivo programmatico del patto per il triennio di riferimento. Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. In aggiunta a quanto riportato nella sezione "Analisi strategica delle condizioni esterne all'ente", si riportano gli aspetti di dettaglio connessi al patto di stabilità interno del Comune di S.Cristina e Bissone per il triennio 2015/2017.

PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015 Bilancio di previsione

2015 2016 2017 Saldo obiettivo 108.775,00 115.731,00 115.731,00

Proiezione saldi Entrate correnti: accertamenti titoli 1-2-3 (+) 1.366.597,00 1.360.996,00 1.366.996,00 Fondo pluriennale vincolato parte corrente (Entrata) (+) 44.020,54 23.497,00 23.497,00 Fondo pluriennale vincolato parte corrente (Spesa) (-) 23.497,00 23.497,00 23.497,00 Spese correnti impegn i titolo 1 (-) 1.238.328,54 1.220.522,00 1.226.367,00

Incassi stimati al 31.12 di entrate in conto capitale titolo 4 (+) 35.000,00 29.000,00 29.000,00

Pagamenti stimati al 31.12 di spese in conto capitale tit.2 (-) 74.000,00 52.000,00 53.000,00 Saldo finanziario 109.792,00 117.474,00 116.629,00

scostamento 1.017,00 1.743,00 898,00 rispettato rispettato rispettato

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n. 11 del 05.10.2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014 - 2019. Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono dettagliate nel seguente programma:

PROGRAMMA

1. SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARI ENTI LOCALI

In questi ultimi anni il bilancio del nostro Comune è stato sottoposto continuamente a prove di finanza creativa e condivisa. Solo grazie alla straordinaria competenza del personale amministrativo la barra è stata tenuta dritta e ferma. Nonostante ciò, gli ultimi eventi di economia nazionale, le continue e progressive riduzioni dei trasferimenti statali e regionali, contrapposti alle sistematiche “nuove tassazioni” e relativi “obblighi di trasferimento allo Stato” a cui abbiamo dovuto sottostare negli ultimi anni, hanno fatto sì che, anche per i prossimi anni, la priorità sia di mantenere i conti al sicuro evitando l’aumento della pressione fiscale ai cittadini, mantenendo gli impegni a favore della Spesa Sociale, dei servizi, delle manutenzioni e dei lavori pubblici. Il nostro obiettivo è quello di finalizzare gli sforzi e il lavoro degli ultimi anni in investimenti privati importanti per uno sviluppo sostenibile del nostro Comune che generi servizi per il territorio, posti di lavoro affidabili e maggiori entrate economiche per il Comune che si tramuteranno in investimenti in strutture e servizi al cittadino.

2. SICUREZZA DEI CITTADINI

Rappresenta una delle priorità della prossima legislatura. Abbiamo individuato una strategia e idonea copertura economica per un sistema e una organizzazione condivisa e gestita in stretta collaborazione tra Comune, Forze dell'Ordine e una società privata strutturata e specializzata nel settore della sicurezza. Non sono più sufficienti sistemi di videosorveglianza utili sì a individuare o facilitarie le indagini su un reato già consumato, ma l'esigenza e il nostro obiettivo è quello di rafforzare il controllo del territorio in tempo reale e di estendere un sistema di videosorveglianza in aree private osservando e rispettando la legge sulla privacy.

Videosorveglianza attiva (progetto rivoluzione digitale), intensificazione delle installazioni di telecamere nei punti strategici e pattugliamento delle strade del paese da parte di personale qualificato e autorizzato.

Un Paese sicuro è un paese bello da vivere.

3. VIABILITA' E SICUREZZA STRADALE a. Sostituzione della segnaletica verticale obsoleta e non a norma; b. Realizzazione di segnaletica orizzontale per parcheggi in Via Vittorio Veneto; c. Installazione di un semaforo intelligente, che permetta l’attraversamento pedonale di Via Milano d.concordare con Provincia di Pavia analoga iniziativa in zona da via Fiume a via Mazzini. e. Installare apparecchiatura autovelox sulla provinciale in prossimità delle abitazioni per ragioni di sicurezza; f. Installazione di ulteriori dossi in Via Don Bacci e Via Cremona. g. Realizzazione di aiule spartitraffico nelle vie di accesso al paese e in Via Cremona; h. percorsi ciclabili.

4. SERVIZI SOCIALI E SOLIDARIETA' a. sportello benessere : uno spazio e un tempo di ascolto e confronto che permetta di identificare e promuovere stili di vita sani, orientati al benessere e alla felicità individuale e sociale; b. rifinanziamento del fondo di solidarietà a sostegno delle famiglie in momentanea difficoltà economica; c. installazione di defribrillatori in paese con corsi di formazione all'utilizzo; d. attenzione alle associazioni di volontariato impegnate nel sociale.

5. SCUOLA E ISTRUZIONE a. Sostegno e garanzia per il mantenimento della Scuola di Infanzia e del Nido; b. Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici volti anche al risparmio energetico; c. L.I.M. e progetti innovativi. Implementare la presenza delle lavagne interattive nelle classi della scuola primaria; d. promuovere progetti rivolti al recupero delle tradizioni e dell’identità del nostro paese e proiettati ad una maggiore presa di coscienza dell’ambiente e dell’importanza delle buone regole di rispetto per l’ambiente; e. Sostegno economico alle attività didattiche e ai progetti delle Scuole; f. Mantenimento del trasporto scolastico per alunni Scuole Primarie di primo e secondo grado

La scuola è lo specchio di come sarà il nostro futuro e la culla di chi lo governerà.

6. ECOLOGIA ED AMBIENTE a. In collaborazione con i Comuni limitrofi espletamento della nuova gara per la raccolta, il trasporto e il conferimento dei rifiuti urbani. Si passerà alla racolta differenziata spinta porta a porta, a pagare quello che effettivamente il nostro Comune scarta e alla consapevolezza che, contrariamente a quanto ci hanno spinto a fare, occorre acquistare con intelligenza per scartare il meno possibile: questo è un atteggiamento virtuoso che porta a forti risparmi per le famiglie e al ripetto per l'ambiente e la salute di tutti. b. Organizzare un servizio di raccolta e di conferimento dei rifiuti di produzione delle aziende artigiane e commerciali del nostro Comune in modo da poter risolvere e garantire alle nostre piccole attività una tutela normativa adeguata. c. Realizzare, in accordo con i cittadini e il territorio, il Centro di Riciclo per i materiali di scarto e la loro trasformazione in materie prime e seconde valorizzandole economicamente. L'obiettivo è quello di conferire i materiali a prezzi giusti e contrastare la speculazione economica e i forti guadagni di pochi a danno della collettività: migliore ridistribuzione delle risorse economiche; maggior rispetto per l'ambiente e per la salute della popolazione e delle generazioni future. d. Tutelare l'ambiente e la salute significa dotarci di strumenti legislativi anche locali e di una organizzazione che controlli e certifichi l'uso e lo spandimento dei fanghi in agricoltura, gli scarichi nei fossi irrigui e colatori; sorvegli il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti la cui bonifica risulta essere molto costosa e influisce sui costi del servizio di raccolta comunale.

A comportamenti virtuosi devono corrispondere vantaggi per i Cittadini; Un PAESE PULITO è un Paese virtuoso e rispettoso dei suoi Cittadini, specchio di una società viva e intraprendente. Più pulizia per le strade, più rispetto tra di noi;

7. ARREDO URBANO E PERCORSI CICLO PEDONALI a. Identificazione di percorsi ciclopedonali urbani ed extra urbani sicuri in collaborazione con i privati, istituzione di gruppi di cammino che prevedano percorsi “tematici” volti alla conoscenza del nostro territorio;

8. VERDE PUBBLICO a. Continuare l’azione già intrapresa di riqualificazione e mantenimento di tutto il verde pubblico con un programma quinquennale di manutenzione straordinaria; b. Riqualificazione di aree verdi da trasformare in “ORTI URBANI” da assegnare ai cittadini, per la produzione di verdura destinata all’uso privato e offrendo una quantità di prodotto per soddisfare i bisogni delle famiglie in difficoltà;

9. ASSOCIAZIONI, VOLONTARIATO, SPORT, CULTURA E MONDO GIOVANILE a. continuare la politica di sostegno alle associazioni di interesse collettivo, sociale, sportivo e culturale.

Il volontariato rappresenta per noi, insieme alla famiglia, uno dei pilastri della società

10. LAVORI PUBBLICI ED URBANISTICA a. Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico; b. Acquisizione ed asfaltatura delle strade private nel centro urbano, qualora vengano ceduti graduatamente con l'accordo dei residenti; c. Riutilizzo urbanistico delle aree industriali ed artigianali dismesse nel centro urbano; d. Miglioramento dell'arredo urbano ed eliminazione barriere architettoniche; e. Varianti al PGT allo scopo di favorire l'urbanizzazione delle aree artigianali; f. Miglioramento pubblica illuminazione.

11. BISSONE a. Adeguamento dei marciapiedi ammalorati; b. Miglioramento pubblica illuminazione; c. Realizzazione pista ciclo pedonale in stralci funzionali da Capoluogo a Frazione , con messa in sicurezza della roggia Bissona.

I NOSTRI VALORI

Questi sono i valori Etici generali a cui tutti i rappresentati della lista civica, a qualsiasi livello, si ispirano.

1. Ascolto attivo del cittadino : tutti i cittadini hanno il diritto di essere accolti e ascoltati dagli amministratori comunali, che hanno la responsabilità di rispondere ai loro bisogni, in maniera attenta, non giudicante e disposta a trovare una soluzione. 2. Onestà e trasparenza : ogni cittadino ha la facoltà di accedere a tutte le informazioni che riguardano il bene pubblico ed è suo diritto ottenere risposte concrete e trasparenti sulle decisioni prese in consiglio comunale . 3. Rispetto della legalità : qualsiasi decisione, azione, atteggiamento e comportamento in qualunque ambito comunale e sociale deve rispettare i termini e i tempi di legge, seguendo un principio di equità e legalità. 4. Sviluppo sostenibile : il nostro obiettivo è quello di generare reddito e lavoro per la comunità, garantendo condizioni di benessere umano equamente distribuito in tutta la cittadinanza e assicurando condizioni di stabilità, democrazia e giustizia.

Inoltre, vogliamo mantenere una qualità e una riproducibilità delle risorse naturali, tutelando l’ambiente come bene universale e puntando ad un ottimale gestione del territorio. 5. Partecipazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza : vogliamo consentire ai cittadini, in collaborazione con l’amministrazione comunale, di prendersi cura del proprio territorio attraverso un percorso con regole condivise che valorizzano una progettazione partecipata; discutere e affrontare i problemi del territorio creando “spazi pubblici” dove chi vive quei luoghi possa confrontarsi, conoscersi, trovare punti di accordo e soluzioni condivise, facilitato dalle risorse e dalle competenze degli amministratori comunali. 6. Spirito di servizio : ogni rappresentante della lista è prima di tutto un cittadino che mette al servizio di tutta la comunità la sua esperienza, le sue competenze e il suo tempo per creare le condizioni per un paese migliore e virtuoso; il suo servizio è senza scopo di lucro e i suoi compensi, secondo il principio di trasparenza, sono pubblici e potranno essere verificati da tutta la cittadinanza. 7. Creazione di una rete e realizzazione di buone pratiche : è nostro obiettivo quello di incrementare le relazioni di fiducia, di cooperazione e di scambio fra i cittadini, le famiglie, le associazioni, le imprese e le istituzioni. 8. Valorizzazione delle risorse umane e relazionali : vogliamo rendere Santa Cristina e Bissone uno luogo dove ogni cittadino possa esprimere il suo potenziale umano e condividere l’esperienza di una vita comunitaria in un clima di rispetto, di tolleranza e di altruismo. 9. Promozione del benessere e della felicità : tutti i punti precedenti hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita e di tutelare i Beni Comuni, promuovendo così il benessere e favorendo la realizzazione di una comunità sana e generatrice di felicità. 10. Rispetto degli impegni presi : fedeltà al programma e alle sue linee guida

Codice Descrizione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 2 Ordine pubblico e sicurezza 3 Istruzione e diritto allo studio 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 8 Trasporti e diritto alla mobilità 9 Soccorso civile 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 11 Tutela della salute 12 Sviluppo economico e competitività 13 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 14 Fondi e accantonamenti 15 Debito pubblico 16 Anticipazioni finanziarie 17 Servizi per conto terzi

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2019, ultimo anno amministrativo, dovrebbero trovare completa attuazione.

Si sottolinea che la programmazione risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in materia di patto di stabilità e dall’obbligo di dover presentare un bilancio di previsione già coerente con l’obiettivo di competenza mista del patto di stabilità (artt. 30, 31 e 32 della Legge 12.11.2011 n. 183, come modificati dalla Legge 24.12.2012 n. 228). A tale proposito si rimanda alle relazioni dei responsabili di servizio allegate alla deliberazione consiliare n. 23 del 28.09.2015 riguardante la verifica degli equilibri di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi.

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Codice Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 415.412,00 58.336,00 0,00 473.748,00 415.912,00 67.356,00 0,00 483.268,00 415.912,00 67.356,00 0,00 483.268,00 3 49.621,00 0,00 0,00 49.621,00 49.621,00 0,00 0,00 49.621,00 49.621,00 0,00 0,00 49.621,00 4 131.625,00 25.000,00 0,00 156.625,00 132.025,00 20.000,00 0,00 152.025,00 132.025,00 20.000,00 0,00 152.025,00 5 5.750,00 0,00 0,00 5.750,00 5.750,00 0,00 0,00 5.750,00 5.750,00 0,00 0,00 5.750,00 6 23.170,00 21.000,00 0,00 44.170,00 22.761,00 20.000,00 0,00 42.761,00 22.761,00 20.000,00 0,00 42.761,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 172.437,00 30.600,00 0,00 203.037,00 170.811,00 30.600,00 0,00 201.411,00 170.811,00 30.600,00 0,00 201.411,00 10 148.749,00 31.532,00 0,00 180.281,00 148.749,00 27.631,00 0,00 176.380,00 148.749,00 27.631,00 0,00 176.380,00 11 3.340,00 0,00 0,00 3.340,00 3.340,00 0,00 0,00 3.340,00 3.340,00 0,00 0,00 3.340,00 12 234.728,00 10.000,00 0,00 244.728,00 235.728,00 10.000,00 0,00 245.728,00 235.728,00 10.000,00 0,00 245.728,00 13 2.500,00 0,00 0,00 2.500,00 2.500,00 0,00 0,00 2.500,00 2.500,00 0,00 0,00 2.500,00 14 1.342,00 0,00 0,00 1.342,00 1.342,00 0,00 0,00 1.342,00 1.342,00 0,00 0,00 1.342,00 18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 31.848,00 0,00 0,00 31.848,00 37.828,00 0,00 0,00 37.828,00 37.828,00 0,00 0,00 37.828,00 50 0,00 0,00 16.503,00 16.503,00 0,00 0,00 17.539,00 17.539,00 0,00 0,00 17.539,00 17.539,00 60 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 0,00 0,00 200.000,00 200.000,00 99 0,00 0,00 395.000,00 395.000,00 0,00 0,00 395.000,00 395.000,00 0,00 0,00 395.000,00 395.000,00 TOTALI: 1.220.522,00 176.468,00 611.503,00 2.008.493,00 1.226.367,00 175.587,00 612.539,00 2.014.493,00 1.226.367,00 175.587,00 612.539,00 2.014.493,00

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Dipendenti comunali dell'area No No amministrativa

Descrizione della missione: Missione 1 – Servizi istituzionali, generali e di gestione La missione prima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

"In questi ultimi anni il bilancio del Comune è stato sottoposto continuamente a prove di finanza creativa e condivisa. Solo grazie alla straordinaria competenza del personale amministrativo la barra è stata tenuta dritta e ferma. Nonostante ciò, gli ultimi eventi di economia nazionale, le continue e progressive riduzioni dei trasferimenti statali e regionali, contrapposti alle sistematiche "nuove tassazioni" e relativi "obblighi di trasferimento allo Stato" a cui abbiamo dovuto sottostare negli ultimi anni, hanno fatto sì che, anche nei prossimi anni, la priorità sia di mantenere i conti al sicuro evitando l'aumento della pressione fiscale ai cittadini, mantenendo gli impegni a favore della spesa sociale, dei servizi, delle manutenzioni e dei lavori pubblici".

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.000,00 12.000,00 12.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 84.123,00 84.123,00 84.123,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 94.123,00 96.123,00 96.123,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 379.625,00 387.145,00 387.145,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 473.748,00 483.268,00 483.268,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 415.412,00 58.336,00 473.748,00 415.912,00 67.356,00 483.268,00 415.912,00 67.356,00 483.268,00

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza: Polizia Locale in gestione associata No No

Descrizione della missione: Missione 3 – Ordine pubblico e sicurezza La missione terza viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza.”

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato :

Impegno per la sicurezza dei cittadini: sostituzione e potenziamento delle telecamere di sorveglianza ormai obsolete e dalla tecnologia superata (attuato tra il 2014 ed il 2015); organizzazione di una struttura di controllo sistematica del territorio che riguarderà anche il rispetto dell'ambiente ed il decoro degli spazi pubblici; si renderà indispensabile il coinvolgimento della cittadinanza e degli operatori economici in questo progetto

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 500,00 500,00 500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 46.621,00 46.621,00 46.621,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 49.621,00 49.621,00 49.621,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 49.621,00 49.621,00 49.621,00 49.621,00 49.621,00 49.621,00

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Personale amm.vo- Autisti scuolabus No No

Descrizione della missione:

Missione 4 – Istruzione e diritto allo studio La missione quarta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

(Con riferimento alla chiusura della scuola secondaria): "Indisponibilità a sacrificare ulteriori servizi impoverendo e mortificando il Comune, errore già commesso in passato che ha determinato conseguenze anche in termini di valutazione urbanistica". Sostegno e funzionamento della scuola primaria, della materna e del nido (queste ultime private)

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.170,00 2.170,00 2.170,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 30.500,00 32.500,00 32.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 32.670,00 34.670,00 34.670,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 123.955,00 117.355,00 117.355,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 156.625,00 152.025,00 152.025,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 131.625,00 25.000,00 156.625,00 132.025,00 20.000,00 152.025,00 132.025,00 20.000,00 152.025,00

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Volontari- Servizio Civile No No

Descrizione della missione:

Missione 5 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali La missione quinta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Spazio alla cultura, alla riscoperta ed alla valorizzazione della storia e delle tradizioni del territorio, attraverso il potenziamento della Biblioteca e del Museo Contadino e di tutte le associazioni che operano sul territorio: esse sono strumento fondamentale di aggregazione e di interesse collettivo.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 4.250,00 4.250,00 4.250,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 5.750,00 5.750,00 5.750,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero Personale amm.vo No No

Descrizione della missione:

Missione 6 – Politiche giovanili, sport e tempo libero La missione sesta viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Maggior impegno a fianco del volontariato, delle associazioni e a sostegno delle attività sportive e ricreative. Saranno riviste la convenzione con la società sportiva di calcio per la gestione dei campi da gioco e le condizioni per l'uso e l'accesso agli impianti. Sarà ampliato il centro sportivo per creare nuove aree volte ad aumentare le discipline sportive a favore di tutti. La parte riguardante l'area feste necessita di un intervento risolutivo sulle strutture che ospitano la cucina e il bar ora in situazione precaria.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.000,00 4.000,00 4.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 2.000,00 4.000,00 4.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 42.170,00 38.761,00 38.761,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 44.170,00 42.761,00 42.761,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 23.170,00 21.000,00 44.170,00 22.761,00 20.000,00 42.761,00 22.761,00 20.000,00 42.761,00

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa No No

Descrizione della missione:

Missione 8 – Assetto del territorio ed edilizia abitativa La missione ottava viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa.”

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le argomentazioni tratte dal programma di mandato ed elencate nella missione " Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente"

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Responsabile Ufficio Tecnico- Operatori No No com.li

Descrizione della missione:

Missione 9 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente La missione nona viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Continua l'attenzione per l'ecologia, l'ambiente e l'educazione alla salute, pertanto si continuerà ad esprimere netta contrarietà al potenziamento dell'inceneritore di Corteolona e si attuerà la realizzazione del centro di riciclo dei materiali di scarto. In accordo con diverse Amministrazioni Comunali della zona: capitolato e gara per il servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti in centri di riciclo e di riutilizzo, con pesature costanti in modo che ogni Comune paghi solo quello che scarta.

A Bissone sono programmati interventi di messa in sicurezza della roggia Bissona e nel contempo la realizzazione del tratto pedonale che porta al cimitero. E' stata impostata la procedura per la bonifica delle coperture di amianto del Castello, così come sarà eseguita una mappatura precisa delle medesime coperture in tutto il territorio comunale in previsione della scadenza dei termini di bonifica.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 203.200,00 203.200,00 203.200,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 203.200,00 203.200,00 203.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -163,00 -1.789,00 -1.789,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 203.037,00 201.411,00 201.411,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 172.437,00 30.600,00 203.037,00 170.811,00 30.600,00 201.411,00 170.811,00 30.600,00 201.411,00

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 8 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Operatori com.li No No

Descrizione della missione:

Missione 10 – Trasporti e diritto alla mobilità La missione decima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Adeguamento e manutenzione viabilistica in funzione di una maggiore sicurezza dei cittadini, priorità a percorsi ciclo-pedonali e recupero viabilità minore ovvero strade sterrate e di campagna, mantenimento e potenziamento del verde pubblico.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 180.281,00 176.380,00 176.380,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 180.281,00 176.380,00 176.380,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 148.749,00 31.532,00 180.281,00 148.749,00 27.631,00 176.380,00 148.749,00 27.631,00 176.380,00

Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 9 Soccorso civile Soccorso civile forma associata con Assoc. Onlus G.I.P. No No

Descrizione della missione:

Missione 11 – Soccorso civile La missione undicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.”

A tale missione, in ambito strategico non sono indicate particolari argomentazioni nel programma di mandato.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 3.340,00 3.340,00 3.340,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 3.340,00 3.340,00 3.340,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 3.340,00 3.340,00 3.340,00 3.340,00 3.340,00 3.340,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Personale amm.vo- Piano di Zona No No

Descrizione della missione:

Missione 12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia La missione dodicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Conferma della copertura economica ed organizzativa ai servizi alla persona e sostegno alle situazioni di estremo disagio che diversi nuclei famigliari stanno affrontando, confermando un fondo economico di solidarietà. Adesione al Piano di Zona del distretto socio-sanitario di Corteolona con proposte e solleciti di interventi verso le nuove esigenze sociali ed assistenziali anche in termini di strutture.

Porre maggiore attenzione ai problemi giovanili e delle terza età, cercando ancora di coinvolgere i diretti interessati in strutture organizzative per conoscere e supportare al meglio le loro esigenze.

Attenzione e massima collaborazione con le Parrocchie di S.Cristina e di S.Bartolomeo e con il Parroco, espressioni di valori cristiano a cui fa riferimento l'impegno amministrativo.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 54.000,00 55.000,00 55.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 52.200,00 52.200,00 52.200,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 106.200,00 107.200,00 107.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 138.528,00 138.528,00 138.528,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 244.728,00 245.728,00 245.728,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 234.728,00 10.000,00 244.728,00 235.728,00 10.000,00 245.728,00 235.728,00 10.000,00 245.728,00

Missione: 13 Tutela della salute

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 11 Tutela della salute Tutela della salute Personale tecnico e amm.vo No No

La missione tredicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività per la prevenzione, la tutela e la cura della salute. Comprende l'edilizia sanitaria. Programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche a tutela della salute sul territorio".

A tale missione, in ambito strategico non vi sono particolari argomentazioni nel programma di mandato.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.500,00 2.500,00 2.500,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività No No

Descrizione della missione:

Missione 14 – Sviluppo economico e competitività La missione quattordicesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività.” A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato:

Rilancio economico del Comune cercando e coltivando occasioni di investimenti sostenibili al fine di creare opportunità di maggiore occupazione.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 500,00 500,00 500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 500,00 500,00 500,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 842,00 842,00 842,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.342,00 1.342,00 1.342,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1.342,00 1.342,00 1.342,00 1.342,00 1.342,00 1.342,00

Missione: 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 13 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali No No

Descrizione della missione:

Missione 18 – Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali La missione diciottesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Erogazioni ad altre amministrazioni territoriali e locali per finanziamenti non riconducibili a specifiche missioni, per trasferimenti a fini perequativi, per interventi in attuazione del federalismo fiscale di cui alla legge delega n.42/2009. Comprende le concessioni di crediti a favore delle altre amministrazioni territoriali e locali non riconducibili a specifiche missioni. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria per le relazioni con le altre autonomie territoriali.”

Per tale missione, in ambito strategico non vi sono argomentazioni nel programma di mandato.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 14 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti No No

Descrizione della missione:

Missione 20 – Fondi e accantonamenti La missione ventesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità. Non comprende il fondo pluriennale vincolato.”

A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la necessità di adempiere correttamente alle prescrizioni dei nuovi principi contabili con l’obiettivo di salvaguardare gli equilibri economici dell’ente costantemente e con lo sguardo rivolto agli esercizi futuri.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 31.848,00 37.828,00 37.828,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 31.848,00 37.828,00 37.828,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 31.848,00 31.848,00 37.828,00 37.828,00 37.828,00 37.828,00

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 15 Debito pubblico Debito pubblico No No

Descrizione della missione:

Missione 50 – Debito pubblico La missione cinquantesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la linea di condotta: il contenimento dell’indebitamento. La strategia è dettata anche dalla necessità del rispetto del patto di stabilità.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.598,00 10.598,00 10.598,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 10.598,00 10.598,00 10.598,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 5.905,00 6.941,00 6.941,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 16.503,00 17.539,00 17.539,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 16.503,00 16.503,00 17.539,00 17.539,00 17.539,00 17.539,00

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 16 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie No No

Descrizione della missione:

Missione 60 – Anticipazioni finanziarie La missione sessantesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.” A tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico. La strategia è comunque evidente. Non farvi ricorso e fare affidamento alla disponibilità di cassa dell'Ente.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 200.000,00 200.000,00 200.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 17 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi No No

Descrizione della missione:

Missione 99 – Servizi per conto terzi La missione novantanovesima viene così definita dal Glossario COFOG: “Spese effettuate per conto terzi. Partite di giro. Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale.”

Per tale missione, non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 395.000,00 395.000,00 395.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 395.000,00 395.000,00 395.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 395.000,00 395.000,00 395.000,00 395.000,00 395.000,00 395.000,00

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento.

Per il Comune di S.Cristina e Bissone non si sono verificati i presupposti per l'adozione del programma annuale e triennale delle opere pubbliche.

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 1

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività e le iniziative rivolte agli Organi Istituzionali, sia nell'ambito della loro attività ordinaria che nell'ambito di quella espletata nel rapporto con la comunità amministrata.

Motivazione delle scelte: Adempimenti di legge e mantenimento / miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi. Offrire alla cittadinanza servizi qualitativamente migliori in termini di rapporto costi - benefici anche attraverso la trasformazione della modalità di gestione dei diversi servizi.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: L'Ufficio di Segreteria assicurerà assistenza tecnico - giuridica finalizzata al corretto funzionamento degli Organi Istituzionali: il sostegno fornito dalla struttura comunale permetterà il corretto adempimento di quanto prescritto dalle leggi e dai regolamenti (sempre in continua evoluzione ed aggiornamento) ed inoltre consentirà l'ottimizzazione del funzionamento degli Organi Istituzionali medesimi. Il giusto e corretto supporto della struttura comunale, nel suo insieme, permetterà il conseguimento della finalità riguardante il miglioramento del rapporto degli Organi Istituzionali con la cittadinanza.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali: attivita' di supporto alle No funzioni degli organi istituzionali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 26.102,00 26.102,00 26.102,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 26.102,00 26.102,00 26.102,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 23.817,84 Previsione di 41.231,42 26.102,00 26.102,00 26.102,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 49.919,84 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 23.817,84 Previsione di 41.231,42 26.102,00 26.102,00 26.102,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 49.919,84

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) dei servizi Segreteria come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte: Adempimenti di legge e mantenimento / miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati. Funzionamento del servizio in tutti i suoi ambiti, al fine di giungere ad una specializzazione necessaria ad assicurare la dovuta assistenza sia agli Organi Istituzionali, sia agli altri uffici, sia per la popolazione. .L'obiettivo è il miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: La Segreteria continuerà la propria attività di aggiornamento e di adeguamento dei servizi alle previsioni di cui al d.lgs. n. 196 del 2003 e s.m.i., sia in ordine alla tenuta che alla gestione degli archivi. Verrà proseguita l'attività di dematerializzazione dei documenti. A seguito dell'entrata in vigore delle nuove regole tecniche per la protocollazione e la conservazione dei documenti informatici, si verificherà che le procedure in essere siano sempre adeguate alla nuova e futura normativa. Proseguirà nell'attività di stesura definitiva degli atti amministrativi proposti anche da altri uffici e proporrà possibili aggiustamenti nell'iter di predisposizione degli atti stessi al fine di evitare eventuali criticità.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale: amministrazione No trasparente- piano anticorruzione- nuovi programmi informatici

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.963,00 2.963,00 2.963,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.963,00 2.963,00 2.963,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 149.258,00 149.758,00 149.758,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 152.221,00 152.721,00 152.721,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 81.398,12 Previsione di 151.383,00 152.221,00 152.721,00 152.721,00 competenza di cui già impegnate 1.634,80 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 233.619,12 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 81.398,12 Previsione di 151.383,00 152.221,00 152.721,00 152.721,00 competenza di cui già impegnate 1.634,80 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 233.619,12

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Descrizione del programma: Rietrano nel programma tutte le attività relative ai servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale.

Motivazione delle scelte: Il decreto legislativo n. 118/2011 ha definito le modalità per l'attuazione dell'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro enti ed organismi strumentali. In particolare, regole contabili uniformi, piano dei conti integrato e schemi di bilancio comuni sono gli strumenti individuati dal decreto per la realizzazione dell'operazione di armonizzazione. Tra le regole contabili uniformi particolare rilevanza assume tra gli altri il nuovo principio di competenza finanziaria secondo cui tutte le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono imputate all'esercizio nel quale vengono a scadenza. Il principio, nella sua nuova declinazione, determina una profonda innovazione nel sistema di bialncio; la coincidenza, infatti, tra la scadenza di un'obbligazione giuridicamente perfezionata e l'esercizio finanziario in cui accertamento e impegno sono rilevati contabilmente garantisce l'avvicinamento tra contabilità finanziaria e contabilità economico - patrimoniale e rende possibile un'auspicabile ed incisiva riduzione dell'entità dei residui. Il nuovo principio contabile applicato alla contabilità finanziaria viene denominato "principio della competenza finanziaria potenziato". Nel corso del triennio poi, altro strumento nuovo e rilevante ai fini dell'armonizzazione dei bilanci degli enti terriotriali è il Piano dei conti integrato la cui funzione principale sarà quella di consentire il consolidamento dei conti pubblici attraverso comuni regole contabili e comuni rappresentazioni. Per quel che riguarda infine i nuovi schemi di bilancio la riforma prevede di abbandonare gli attuali schemi di cui al D.P.R. n. 194/1996 in favore di una nuova classificazione coerente con quella economica e funzionale individuata dai regolamenti comunicati (classificazione COFOG). L'attuazione dell'introduzione della contabilità economico patrimoniale e del piano dei conti integrato, per il nostro Ente che ha meno di 5.000 abitanti viene posticipato al 2017. Il percorso verso questi obiettivi finali richiede l'attivazione di nuovi modelli organizzativi, di nuovi processi operativi e di nuovi strumenti contabili. In particolare, la gestione risulta sempre più orientata al raggiungimento di obiettivi predefiniti e, quindi, inserita nei processi di programmazione e di controllo, in un'ottica di responsabilizzazione della struttura dell'Ente in funzione dei risultati da raggiungere. Gli strumenti contabili attualmente a disposizione devono pertanto avere sempre più dei contenuti operativi in grado di esprimere queste linee di indirizzo. Da tutto ciò emerge pertanto la centralità dei documenti di programmazione economico - finanziaria.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Ci si propone il mantenimento del livello qualitativo del Servizio Finanza/Bilancio, rafforzandone l'orientamento di assistenza e supporto all'Amministrazione ed ai diversi Settori dell'Ente nelle scelte gestionali che coinvolgono fattori economico - finanziari. Nel corso dei diversi esercizi finanziari, si promuoverà lo sviluppo dell'attività di programmazione all'interno dell'Ente, garantendo il supporto nella prediposizione dei documenti di programmazione economico - finanziaria (Bilancio e relativi allegati) e dei conseguenti Piani Esecutivi di Gestione.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione economica, finanziaria, No programmazione, provveditorato: armonizzazione contabile- fatturazione elettronica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 310,00 310,00 310,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 310,00 310,00 310,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 93.009,00 93.009,00 93.009,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 93.319,00 93.319,00 93.319,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 45.134,78 Previsione di 93.319,00 93.319,00 93.319,00 93.319,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale 3.969,00 3.969,00 3.969,00 vincolato Previsione di cassa 138.453,78 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 45.134,78 Previsione di 93.319,00 93.319,00 93.319,00 93.319,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo 3.969,00 3.969,00 3.969,00 pluriennale vincolato Previsione di cassa 138.453,78

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Descrizione del programma: Rientrano nel programma tutte le attività di amministrazione e funzionamento del servizio di gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali per l'accertamento e la riscossione dei tributi.

Motivazione delle scelte: La lotta all'evasione, oltre che essere obiettivo primario per garantire le corrette entrate dell'Ente, è strumento fondamentale sia per il raggiungimento dell'equità impositiva da tutti auspicata, sia per il reperimento di nuove risorse da destinarsi alle diverse attività del nostro Comune.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: L'Ufficio Tributi dovrà svolgere alcune fondamentali e complesse attività, propedeutiche all'effettiva corretta applicazione di tutti i tributi comunali, quali: • esame approfondito della normativa ai fini di una puntuale definizione dei diversi regolamenti, delle tariffe, delle aliquote e della forma di gestione e riscossione più confacenti alle esigenze dell'Ente • estrapolazione di dati e simulazioni necessarie ad una corretta previsione dei diversi gettiti • adozione di tutti i provvedimenti amministrativi per l'avvio di una ottimale gestione ed applicazione delle entrate tributarie.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione delle entrate tributarie e servizi No fiscali: gestione nuovi tributi IUC- accertamento tributi- affidamento riscossione coattiva

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.800,00 2.800,00 2.800,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.800,00 2.800,00 2.800,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 19.396,00 19.396,00 19.396,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 22.196,00 22.196,00 22.196,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 8.025,56 Previsione di 21.196,00 22.196,00 22.196,00 22.196,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.221,56 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 8.025,56 Previsione di 21.196,00 22.196,00 22.196,00 22.196,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.221,56

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) delle attività concernenti i servizi di gestione del patrimonio dell'Ente.

Motivazione delle scelte: La corretta gestione e manutenzione delle strutture comunali è di fondamentale importanza per l'ente, in quanto immobili ben manutenuti garantiscono all'Amministrazione un buon rapporto con i cittadini e garantiscono al Comune le entrate che derivano dai canoni di locazione.

Finalità da conseguire:

Investimento: Con riferimento alla manutenzione degli immobili e degli impianti, garantire l'esecuzione dei necessari interventi manutentivi atti a mantenere dette strutture in buone condizioni di efficienza e di sicurezza. Relativamente alle attrezzature, adeguarle agli standard attuali, sostituendo quelle non più adeguate ed implementando la dotazione dei diversi servizi al fine di rendere la loro azione più efficace ed efficiente.

Erogazione di servizi di consumo: Assicurare l'esecuzione di tutte le attività di gestione del patrimonio comunale in modo regolare secondo le scadenze stabilite dalla legge; assicurare la corretta e necessaria assistenza in tema di progettazione / controllo di esecuzione di interventi programmati sia di manutenzione ordinaria che straordinaria.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Gestione dei beni demaniali e patrimoniali: No manutenzione ordinaria e straordinaria

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 65.000,00 65.000,00 65.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 65.000,00 65.000,00 65.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -6.664,00 -7.644,00 -7.644,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 58.336,00 57.356,00 57.356,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 2 Spese in conto capitale 3.204,00 Previsione di 58.000,00 58.336,00 57.356,00 57.356,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 61.540,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 3.204,00 Previsione di 58.000,00 58.336,00 57.356,00 57.356,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 61.540,00

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento dei servizi per la programmazione ed il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche, comprende le attività di amministrazione e funzionamento dei servizi urbanistica, edilizia privata e manutenzioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte: Le scelte effettuate dall'Amministrazione intendono garantire e migliorare, per quanto possibile, sotto il profilo qualitativo e quantitativo i servizi erogati di competenza del servizio. Assicurare lo svolgimento delle attività finalizzate alla programmazione e realizzazione delle opere incluse nell'elenco delle opere pubbliche allegato al bilancio e delle manutenzioni ordinarie e straordinarie programmate nel triennio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento .

Erogazione di servizi di consumo: Assicurare l'esecuzione di tutte le attività di gestione connesse al servizio stesso, garantendo l'adempimento dei compiti in materia urbanistica e di edilizia, nei termini stabiliti dalle leggi e, comunque, rispondenti alle aspettative dei richiedenti.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Ufficio tecnico: adempimenti D. Lgs. 81/2008- No monitoraggio condizioni beni immobili sul territorio- implementazione sistemi di informatizzazione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.000,00 12.000,00 12.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 12.200,00 14.200,00 14.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 46.606,00 44.606,00 44.606,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 58.806,00 58.806,00 58.806,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 22.530,81 Previsione di 59.974,04 58.806,00 58.806,00 58.806,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale 3.969,00 3.969,00 3.969,00 vincolato Previsione di cassa 81.336,81 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 22.530,81 Previsione di 59.974,04 58.806,00 58.806,00 58.806,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo 3.969,00 3.969,00 3.969,00 pluriennale vincolato Previsione di cassa 81.336,81

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Descrizione del programma: Rientrano nel programma tutte le attività relative ai servizi elettorale, anagrafe e stato civile.

Motivazione delle scelte: Ci si propone di assolvere agli adempimenti di legge previsti dalla normativa in vigore e relativa all'Ufficio Anagrafe, all'ufficio Stato civile, all'Ufficio Elettorale, alla documentazione amministrativa, unitamente ad un'azione di erogazione dei servizi propri in modo più funzionale per il cittadino; Legge 241/90 per quanto riguarda i procedimenti amministrativi propri dei Servizi Demografici.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Per quanto riguarda il mantenimento ed il miglioramento dei servizi erogati: soddisfare i bisogni e le richieste dei cittadini in maniera sempre più efficiente e tempestiva in termini di qualità / quantità / tempo / economicità. Nello specifico: rilascio dei documenti in tempo reale. Rilascio delle attestazioni di residenza relative ai cittadini comunitari, adempimento che richiede notevole dispendio di energie e attenzione alle norme di attuazione della normativa. Procedure di riconoscimento delle cittadinanze jure sanguinis dei cittadini con avi italiani. Nel triennio entrerà in funzione il nuovo sistema anagrafico nazionale denominato A.N.P.R. che prevede un interscambio di dati tra le pubbliche amministrazioni a livello nazionale relativamente alla popolazione residente.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e No stato civile: gestione servizi demografici

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.300,00 2.300,00 2.300,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.300,00 2.300,00 2.300,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 34.001,00 34.001,00 34.001,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 36.301,00 36.301,00 36.301,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 10.823,09 Previsione di 36.298,00 36.301,00 36.301,00 36.301,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 47.124,09 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 10.823,09 Previsione di 36.298,00 36.301,00 36.301,00 36.301,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 47.124,09

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi

Descrizione del programma: Rientrano nel programma tutte le attività relative ai servizi statistica e sistemi informativi.

Motivazione delle scelte: Mantenimento ed ottimizzazione d'utilizzo della struttura informatica esistente mirata ad una corretta ed incisiva gestione delle risorse informatiche dell'Ente.

Finalità da conseguire:

Investimento: Con riferimento all'acquisto di attrezzature hardware e software, mantenimento e ottimizzazione dell'utilizzo della struttura informatica esistente mirata ad una corretta ed incisiva gestione delle risorse informatiche dell'Ente. Nel triennio sono previste spese di investimento per nuove attrezzature.

Erogazione di servizi di consumo: l'Ufficio svolgerà le normali attività necessarie per il corretto funzionamento del sistema informativo esistente

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Statistica e sistemi informativi: assolvimento di No tutti gli adempimenti nei termini di legge

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 5.000,00 5.000,00 5.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.000,00 5.000,00 5.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 2.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 2.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 9 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Descrizione del programma:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane

Descrizione del programma: Il programma comprende tutte le attività necessarie al mantenimento del servizio risorse umane come descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative / decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte: Adempimenti di legge e mantenimento / miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: L'Ufficio Personale attuerà tutti gli adempimenti necessari per procedere alla eventuali cessazioni / assunzioni che avverranno nel triennio determinate e previste nel programma pluriennale, garantendo il rispetto e i limiti imposti dalla normativa sul contenimento del costo del personale. Continuerà nell'attività di monitoraggio della spesa e nella normale attività di liquidazione di competenze economiche correnti e straordinarie. Si occuperà di tutti gli adempimenti necessari e correlati al personale compresa l'attività relativa alla predisposizione di documenti da inviare ad altri enti (Conto annuale del personale, contrattazione decentrata, ecc.).

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Risorse umane: formazione del personale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.357,00 2.357,00 2.357,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.357,00 2.357,00 2.357,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 2.645,40 Previsione di 3.257,00 2.357,00 2.357,00 2.357,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.002,40 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.645,40 Previsione di 3.257,00 2.357,00 2.357,00 2.357,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.002,40

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali

Descrizione del programma: Rientrano nel programma tutte le attività di amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo non riconducibili ad altri programmi della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa.

Motivazione delle scelte: Adempimenti di legge e mantenimento / miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Nel programma sono inserite le spese per assicurazioni e per la sicurezza e salute dei lavoratori

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione Altri servizi generali: avviamento attivita' No connessa alla tenuta del protocollo generale e archivio corrente e di deposito

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 8.550,00 8.550,00 8.550,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 8.550,00 8.550,00 8.550,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 10.560,00 20.560,00 20.560,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 19.110,00 29.110,00 29.110,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 4.348,00 Previsione di 19.110,00 19.110,00 19.110,00 19.110,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 23.458,00 2 Spese in conto capitale 2.492,51 Previsione di 17.100,00 10.000,00 10.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.492,51 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 6.840,51 Previsione di 36.210,00 19.110,00 29.110,00 29.110,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 25.950,51

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) dei servizi di polizia locale, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte: L'obiettivo principale resta quello di prevenire tutti i comportamenti trasgressivi circa la circolazione stradale; prevenzione finalizzata alla repressione delle attività causa di incidenti stradali, dell'eccessiva velocità e, in generale, di tutti quei comportamenti atti a creare turbativa nella corretta circolazione sulle strade. Massima attenzione finalizzata al raggiungimento di standard di sicurezza qualitativamente accettabili; accanto a tale aspetto subentra poi la parte repressiva attraverso l'accertamento delle violazioni al codice della strada in ogni suo aspetto.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Mantenimento e miglioramento dei servizi erogati, in particolare per quanto riguarda la prevenzione e repressione in materia di circolazione stradale, di regolamenti comunali e di tutte le leggi statali e regionali; utilizzazione di strumenti per controlli di polizia stradale sulle infrazioni in gestione associata; controlli in materia commerciale; ottimizzazione di tutte le attività tradizionali affidate alla Polizia Locale; prosecuzione dell'attività di vigilanza in prossimità di edifici scolastici o in zone del territorio più soggette a rischio; presenza per attività di controllo in occasione di manifestazioni civili o religiose organizzate sul territorio comunale.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica approvata dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza: Polizia locale e amministrativa: sicurezza No stradale- vigilanza serale e notturna in forma associata- accesso alla banca dati PRA per attivita' di controllo

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 500,00 500,00 500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 40.521,00 40.521,00 40.521,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 43.521,00 43.521,00 43.521,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 13.985,90 Previsione di 45.061,00 43.521,00 43.521,00 43.521,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 57.506,90 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 13.985,90 Previsione di 45.061,00 43.521,00 43.521,00 43.521,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 57.506,90

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 2 Sistema integrato di sicurezza urbana

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento e sviluppo dei servizi di polizia locale, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte: Le scelte effettuate sono motivate dal fatto che il servizio è gestito in convenzione con altri enti; quindi è indispensabile che tutte le Amministrazioni che fanno parte della convenzione adeguino le loro decisioni al fine di gestire in modo omogeneo tutto il personale a disposizione garantendo idonea risposta a tutte le necessità che vengono manifestate dai diversi enti.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: I servizi al consumo sono dettagliati nella parte descrittiva del programma precedente .

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza: Sistema integrato di sicurezza urbana: No sistema di videosorveglianza- nuovo regolamento di polizia urbana

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 6.100,00 6.100,00 6.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 6.100,00 6.100,00 6.100,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 1.611,93 Previsione di 8.320,00 6.100,00 6.100,00 6.100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.711,93 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.611,93 Previsione di 8.320,00 6.100,00 6.100,00 6.100,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.711,93

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 3 Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Descrizione del programma: Sostegno e garanzia per il mantenimento della Scuola di Infanzia e del Nido.

Motivazione delle scelte: Sul territorio comunale è presente la scuola privata materna e nido Adele e Andrea Lavezzi.

Finalità da conseguire:

Proseguire l'impegno assunto con deliberazione consiliare n. 24/2014 relativa all'approvazione di convenzione (scadente il 31.07.2016) con assunzione a carico del bilancio comunale dell'onere di €. 10.000,00 da versare quale contributo fisso al servizio di nido ed un contributo di €. 50,00 mensili, con onere annuo di €. 550,00 per ogni bambino frequentante e residente a fronte di una riduzione di pari importo delle rette a carico delle famiglie. Proseguire inoltre l'impegno assunto con atto consiliare n.41/1995 e modificato con atto n. 32/2008 di intervento comunale a titolo di concorso spese di tenuta e gestione della scuola materna, con versamento di un contributo per ogni minore iscritto e residente attualmente pari ad €. 559,56 annue.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica: interventi economici No per il funzionamento di asilo nido e scuola materna privati e per contenimento rette. Registro accreditamento nido

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 38.500,00 38.500,00 38.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 38.500,00 38.500,00 38.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 42.311,00 28.500,00 28.500,00 28.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 28.500,00 2 Spese in conto capitale Previsione di 5.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 47.311,00 38.500,00 38.500,00 38.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 38.500,00

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) dei servizi relativi all'istruzione, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione delle scelte: Sul territorio comunale è presente una struttura utilizzata attualmente solo come scuola primaria: la struttura ospita circa 90 alunni. Le risorse dell'ente verranno convogliate in attività di propria competenza al fine di garantire servizi funzionali e rispondenti ai bisogni della collettività.

Finalità da conseguire:

Investimento: Sostituzione generatore di calore presso la centrale termica dell'edificio scuole/palestra.

Garantire l'esecuzione dei necessari interventi manutentivi straordinari, atti a mantenere detti immobili in buone condizioni di efficienza e di sicurezza e volti anche al risparmio energetico. Adeguare gli stessi al fine di garantire l'efficienza e la sicurezza della struttura pubblica in funzione dell'ottenimento delle varie autorizzazioni da parte dei diversi enti preposti al controllo affinchè siano applicate le diverse normative vigenti in materia di sicurezza. L.I.M. e progetti innovativi. Implementare la presenza di lavagne interattive nelle classi della scuola primaria.

Erogazione di servizi di consumo: Per quanto riguarda l'erogazione dei servizi, il programma si prefigge di garantire le condizioni concrete affinchè si esplichi un effettivo diritto allo studio, per tutta la popolazione scolastica e con particolare riguardo ai ragazzi diversamente abili. Inoltre promuovere progetti rivolti al recupero delle tradizioni e dell'identità del paese e proiettati ad una maggiore presa di coscienza dell'ambiente e dell'importanza delle buone regole di rispetto dell'ambiente. Sostegno economico alla attività didattiche ed ai progetti delle scuole. La programmazione pluriennale dei servizi affidati tramite appalto implica il mantenimento della qualità delle prestazioni erogate dagli aggiudicatari ed il loro costante monitoraggio.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Altri ordini di istruzione: scuola primaria- No gestione e manutenzione struttura

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.170,00 2.170,00 2.170,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.170,00 2.170,00 2.170,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 36.330,00 31.330,00 31.330,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 38.500,00 33.500,00 33.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 11.718,96 Previsione di 23.900,00 23.500,00 23.500,00 23.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 35.218,96 2 Spese in conto capitale 28.353,74 Previsione di 31.200,00 15.000,00 10.000,00 10.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.353,74 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 40.072,70 Previsione di 55.100,00 38.500,00 33.500,00 33.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 78.572,70

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 3 Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 4 Istruzione universitaria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 5 Istruzione tecnica superiore

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) dei servizi relativi all'istruzione, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione delle scelte: Il programma si articola trasversalmente ai vari ordini di scuola, garantendo le condizioni concrete affinchè si esplichi un effettivo diritto allo studio, per tutta la popolazione scolastica e con particolare riguardo ai ragazzi diversamente abili. La programmazione dei servizi affidati tramite appalto implica il mantenimento della qualità delle prestazioni erogate dagli aggiudicatari ed il loro costante monitoraggio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Relativamente alla refezione scolastica si intende mantenere la buona qualità del servizio, tramite una collaborazione costante e fattiva tra gli organismi preposti al controllo (A.S.L. - Commissione mensa) oltre che con la società che gestisce il servizio. Relativamente al trasporto scolastico il servizio viene svolto per gli alunni frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di Corteolona e di Belgioioso. Per il trasporto a Corteolona esiste convenzione per la gestione in forma associata e coordinata del servizio di trasporto degli alunni, residenti in S.Cristina e Bissone, che frequentano la Scuola secondaria di Corteolona. La durata è triennale con scadenza al 31.08.2016. Viene fornito poi un servizio di sostegno scolastico agli alunni diversamente abili per i quali si sono intensificati i rapporti con i servizi preposti e con gli organismi scolastici, al fine di integrare tali alunni in ogni ordine di scuola. Per tutti i servizi di cui sopra, sarà assicurato il costante monitoraggio delle morosità, in stretta collaborazione con il Servizio Finanziario al fine di evitare situazioni di pesanti insoluti. Progetti didattici sostenuti direttamente dal Comune di attività motoria e di educazione ambientale.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Servizi ausiliari all’istruzione: servizio mensa No per la scuola primaria; servizio trasporto scolastico per la scuola primaria e secondaria- progetti didattici

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 30.500,00 32.500,00 32.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 30.500,00 32.500,00 32.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 31.925,00 30.025,00 30.025,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 62.425,00 62.525,00 62.525,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 22.112,42 Previsione di 58.840,00 62.425,00 62.525,00 62.525,00 competenza di cui già impegnate 10.330,00 di cui fondo pluriennale 1.985,00 1.985,00 1.985,00 vincolato Previsione di cassa 84.537,42 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 22.112,42 Previsione di 58.840,00 62.425,00 62.525,00 62.525,00 competenza di cui già impegnate 10.330,00 di cui fondo 1.985,00 1.985,00 1.985,00 pluriennale vincolato Previsione di cassa 84.537,42

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) dei servizi relativi all'istruzione, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle precedenti sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione delle scelte: Vedi sezioni precedenti

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Vedi sezioni precedenti

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Diritto allo studio: adozione ed applicazione No del piano di diritto allo studio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 17.200,00 17.500,00 17.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 17.200,00 17.500,00 17.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 3.568,82 Previsione di 16.162,00 17.200,00 17.500,00 17.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.768,82 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 3.568,82 Previsione di 16.162,00 17.200,00 17.500,00 17.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.768,82

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 8 Politica regionale unitaria per l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento dei servizi culturali, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini e alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione delle scelte: Sviluppare le attività di promozione culturale con particolare riguardo alla biblioteca con promozione della lettura ed al Museo Contadino della Bassa Pavese, a livello partecipato e con una dimensione allargata. Il servizio prevede la presenza attiva dell'Amministrazione Comunale come soggetto propositivo di momenti di cultura ed intrattenimento, sia a livello cittadino, sia come polo di attrazione per un più ampio territorio. La collaborazione con associazioni presenti sul territorio sarà fondamentale al fine di assicurare un più ampio coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Confermando le attività tradizionalmente significative, quelle da programmare e verificato il gradimento dell'utenza, si vuole coprire un ampio raggio di interessi.

Finalità da conseguire:

Investimento: Adeguamento servizi igienici del Museo Contadino della Bassa Pavese

Erogazione di servizi di consumo: Si consolideranno gli interventi rivolti ai ragazzi, si programmeranno, per tutte le fasce di età, iniziative a tema dedicate alle diverse tipologie di offerta. Presenza di un volontario in adesione al Programma Garanzia Giovani approvato dalla Regione Lombardia, per l'attuazione di un progetto rientrante nel settore "Patrimonio artistico e culturale" per le attività di "Cura e conservazione biblioteche".

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Tutela e valorizzazione dei beni e attività Attività culturali e interventi diversi nel settore No culturali culturali culturale: gestione biblioteca e Museo Contadino della Bassa Pavese attraverso volontari; ampliamento orario apertura con servizio civile

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.250,00 4.250,00 4.250,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.750,00 5.750,00 5.750,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 6.450,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.750,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 6.450,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.750,00

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 3 Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende quanto necessario al mantenimento dei servizi connessi alle attività sportive, ricreative e alle politiche giovanili, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini e alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione delle scelte: Garantire un adeguato stato di conservazione delle strutture e degli impianti sportivi attraverso l'esecuzione di interventi manutentivi. Adeguare gli stessi al fine di garantire l'efficienza e la sicurezza delle strutture.

Finalità da conseguire:

Investimento: Manutenzione straordinaria al tetto della palestra Interventi di manutenzione straordinaria al campo sportivo

Erogazione di servizi di consumo: Per quanto riguarda le attività di mantenimento e miglioramento dei servizi, lo scopo è quello di coinvolgere le diverse associazioni / società sportive che utilizzano gli impianti, sostenendo le loro attività ma anche responsabilizzandole per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa. Offrire ai giovani momenti di svago e attività sportiva ampliando l'offerta disponibile sul territorio e garantendo quindi un'adeguata risposta alle necessità dell'utenza.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informtici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero: manutenzione palestra e No campo sportivo- promozione eventi sportivi- collaborazione con associazioni sportive

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.000,00 4.000,00 4.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.000,00 4.000,00 4.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 42.170,00 38.761,00 38.761,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 44.170,00 42.761,00 42.761,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 5.762,07 Previsione di 28.313,00 23.170,00 22.761,00 22.761,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 28.932,07 2 Spese in conto capitale 28.239,00 Previsione di 30.000,00 21.000,00 20.000,00 20.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 49.239,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 34.001,07 Previsione di 58.313,00 44.170,00 42.761,00 42.761,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 78.171,07

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani

Descrizione del programma: Giovani

Si rimanda al programma precedente "Sport e tempo libero"

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 3 Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie allo sviluppo (investimenti) dei servizi connessi alla gestione del territorio, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall'Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Non sono previsti servizi di consumo.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività inerenti all'amministrazione ed al funzionamento dei servizi relativi all'edilizia residenziale pubblica.

Motivazione delle scelte: Manutenzione del patrimonio immobiliare dell'Ente al fine di garantire sempre adeguati gli alloggi di edilizia pubblica

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Si vuole conservare in buono stato gli immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune attraverso i necessari interventi di manutenzione ordinaria.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Edilizia residenziale pubblica e locale e piani No di edilizia economico-popolare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 3 Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa Politica regionale unitaria per l'assetto del No territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 1 Difesa del suolo

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende le attività necessarie alla difesa del suolo

Motivazione delle scelte: Si vuole garantire il proseguimento del programma avviato nei precedenti esercizi per la difesa del suolo. In particolare con atto di Giunta Comunale n. 86/2014 si è affidato l'incarico di supporto nelle procedure di controllo connesse allo spandimento di fanghi in agricoltura e di redazione di regolamento comunale con armonizzazione alla direttiva nitrati e successive disposizioni emanate dalla Regione Lombardia.

Finalità da conseguire:

Vedi scelte

Risorse umane da impiegare: Verificato che all'interno dell'organico non sono disponibili risorse umane con idonea competenza a cui possa essere affidata l'attività di cui sopra, viste le specifiche qualificazioni necessarie alla valutazione delle ricadute igienico-ambientali dalle attività di spandimento fanghi in agricoltura, si provvede con incarico esterno.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Difesa del suolo: servizio volontario di No dell'ambiente dell'ambiente vigilanza ecologica; servizio volontario di polizia eco-zoofila- servizio supporto per controllo spandimento fanghi in agricoltura e redazione regolamento com.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 550,00 550,00 550,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 550,00 550,00 550,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 1.672,00 550,00 550,00 550,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 550,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.672,00 550,00 550,00 550,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 550,00

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) concernenti i servizi di tutela ambientale, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative alla tutela del verde e dei parchi.

Motivazione delle scelte: Si vuole garantire il proseguimento del programma avviato nei precedenti esercizi per la conservazione e la riqualificazione per patrimonio arboreo cittadino. Si garantirà la conservazione del patrimonio arboreo, il decoro urbano e la sicurezza.

Finalità da conseguire:

Investimento: Gli interventi consistono nella manutenzione straordinaria delle alberature presenti sul territorio, operandone la sostituzione laddove le essenze arboree siano venute meno o, peggio, costituiscano potenziale pericolo per la pubblica incolumità, nel reintegro delle stesse, nella creazione di un verde di completamento di maggior dettaglio e decoro urbano.

Erogazione di servizi di consumo: Si provvederà alle indispensabili opere di manutenzione delle aree a verde per assicurare la cura e la conservazione dei tappeti erbosi e di tutte e di tutte le essenze floreali, arbustive ed arboree, garantendo la conservazione di tale patrimonio, il decoro urbano e la sicurezza. Si realizzeranno interventi di manutenzione del parco Festari, delle aiuole e delle alberature consistenti in tagli dei tappeti erbosi e potature delle essenze floreali ed arboree, rifilatura delle aiuole, reintegrazione delle essenze floreali morte o vandalizzate.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente e con incarichi a ditte specializzate nel settore

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Tutela, valorizzazione e recupero ambientale: No dell'ambiente dell'ambiente incarichi in forma associata per valutazione su ampliamento impianto termovalorizzazione situato sul territorio del Comune limitrofo di Corteolona

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 45.500,00 44.500,00 44.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 45.500,00 44.500,00 44.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 18.144,16 Previsione di 13.400,00 14.900,00 13.900,00 13.900,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.044,16 2 Spese in conto capitale 62,60 Previsione di 21.406,60 30.600,00 30.600,00 30.600,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.662,60 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 18.206,76 Previsione di 34.806,60 45.500,00 44.500,00 44.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 63.706,76

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende quanto necessario (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) per le attività concernenti i servizi di tutela ambientale, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative allo smaltimento dei rifiuti.

Motivazione delle scelte: In collaborazione con i Comuni limitrofi si è proceduto ad esperire nuova gara per la raccolta, il trasporto ed il conferimento dei rifiuti urbani, con lo scopo di potenziare la raccolta differenziata porta a porta, riducendo i rifiuti avviati allo smaltimento e relativi costi, con la consapevolezza che occorre acquistare con intelligenza per scartare il meno possibile: un atteggiamento virtuoso che porta a forti risparmi per le famiglie ed al rispetto per l'ambiente e la salute di tutti.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: I servizi prevedono attualmente, in attesa del nuovo affidamento a seguito gara pubblica, la raccolta dei rifiuti, in modo differenziato, domiciliare (bisettimanale per la rifiuti solidi urbani, settimanale per carta e cartone e plastica, mentre dal mese di marzo al mese di novembre settimanale anche per la raccolta degli scarti vegetali; mensile per tutti gli altri rifiuti direttamente in discarica e negli appositi contenitori/campane su strada). A miglior precisione si rimanda al piano finanziario per l'applicazione della TARI approvato con atto consiliare n. 19/2015. Tutti i servizi succitati rientrano negli obblighi previsti dalla legislazione vigente in materia di rifiuti, per la quale il Comune svolge il servizio tramite società partecipata.

Organizzare un servizio di raccolta e di conferimento dei rifiuti di produzione delle aziende artigiane e commerciali del Comune in modo da poter risolvere e garantire alle piccole attività una tutela normativa adeguata. Realizzare, in accordo con i cittadini ed il territorio, il Centro di Riciclo per i materiali di scarto e la loro trasformazione in materie prime e seconde valorizzandole economicamente. L'obiettivo è quello di conferire i materiali a prezzi giusti e contrastare la speculazione economica ed i forti guadagni di pochi a danno della collettività: migliore redistribuzione delle risorse economiche; maggior rispetto per l'ambiente e la salute della popolazione e delle generazioni future

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (autocarri e macchine operatrici per il personale esterno; computer, stampanti, calcolatrici, ecc, per il personale amministrativo), come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Rifiuti: gara in forma associata per la gestione No dell'ambiente dell'ambiente del servizio; servizio piazzola ecologica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 203.200,00 203.200,00 203.200,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 203.200,00 203.200,00 203.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -48.038,00 -48.038,00 -48.038,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 155.162,00 155.162,00 155.162,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 55.642,14 Previsione di 155.662,00 155.162,00 155.162,00 155.162,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 210.804,14 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 55.642,14 Previsione di 155.662,00 155.162,00 155.162,00 155.162,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 210.804,14

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) per i servizi di tutela ambientale, come più chiaramente esplicitato e decritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglio modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative al servizio idrico integrato.

Motivazione delle scelte: La scelta di aver conferito nel passato a società partecipata gli impianti relativi al servizio idrico integrato, ha sollevato l'ente da tutti quegli adempimenti relativi all'adeguamento degli impianti stessi alle normative in materia che dall'anno 2000 si sono susseguite. La legislazione nazionale impone adempimenti che per il Comune di S.Cristina e Bissone sarebbero gravati in modo pesante sul bilancio con difficoltà al rispetto.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: La Società Cap Holding S.p.A., partecipata dell'Ente, gestisce il Servizio idrico Integrato di acquedotto, fognatura e depurazione. L'Ufficio Tecnico comunale si relaziona con l'ente attraverso i suoi incaricati al fine di garantire il servizio alla cittadinanza.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Servizio idrico integrato: il patrimonio inerente No dell'ambiente dell'ambiente il servizio e' stato conferito a Cap Holding spa che tramite la partecipata Pavia Acque e' affidataria in house della gestione del servizio idrico int

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.122,00 496,00 496,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.122,00 496,00 496,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 1.709,00 1.122,00 496,00 496,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.122,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.709,00 1.122,00 496,00 496,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.122,00

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende attività per i servizi di tutela ambientale, come più chiaramente esplicitato e decritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative al servizio di protezione ambiente.

Motivazione delle scelte: Tutelare l'ambiente e la salute significa dotarci di strumenti legislativi anche locali e di una organizzazione che controlli e certifichi l'uso e lo spandimento dei fanghi in agricoltura, gli scarichi nei fossi irrigui e colatori; sorvegli il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti la cui bonifica risulta essere molto costosa e influisce sui costi del servizio di raccolta comunale.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Approvazione Protocollo d'Intesa e Convenzione fra i Comuni di Inverno e Monteleone, Pavia, Miradolo Terme, Gerenzago, S.Cristina e Bissone, Linarolo, Spessa Po, Monticelli Pavese, Badia Pavese, San Zenone al Po, Zerbo, Costa de' Nobili, e per la costituzione di un gruppo di Guardie Ecologiche volontarie per il territorio. I Comuni intendono salvaguardare l'ambiente tramite un'azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l'ambiente in generale, ed in particolare i parchi e il verde, sviluppare l'educazione ambientale ed il senso civico dei cittadini, promuovere la tutela degli animali. Istituzione sul territorio comunale del servizio di polizia eco zoofila al fine di assicurare il rispetto delle leggi relative alla protezione degli animali ed alla tutela dell'ambiente. Per la gestione di tale servizio ci si avvale dei volontari dell'Associazione nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente (ANPANA)- Sezione Provinciale di Pavia.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Aree protette, parchi naturali, protezione No dell'ambiente dell'ambiente naturalistica e forestazione: servizio volontario guardie ecologiche e polizia eco-zoofila

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 703,00 703,00 703,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 703,00 703,00 703,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 866,00 703,00 703,00 703,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 703,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 866,00 703,00 703,00 703,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 703,00

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 7 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 8 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Descrizione del programma: Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Motivazione delle scelte: Massima attenzione per l'ecologia, l'ambiente e l'educazione alla salute. Contrarietà al potenziamento dell'inceneritore di Corteolona e realizzazione centro di riciclo dei materiali di scarto.

Finalità da conseguire:

Investimento: Nessuno

Erogazione di servizi di consumo:

Vedi scelte

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento: No dell'ambiente dell'ambiente si rimanda alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 9 Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 1 Trasporto ferroviario

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 2 Trasporto pubblico locale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 3 Trasporto per vie d'acqua

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 4 Altre modalità di trasporto

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) concernenti i servizi di viabilità e infrastrutture stradali, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In detto programma si ritrovano tutte le attività relative alla manutenzione degli spazi pubblici (strade, piazze, marciapiedi), della segnaletica, e dell'illuminazione pubblica.

Motivazione delle scelte: Tra le motivazioni si individuano: - migliorare la sicurezza della circolazione stradale delle strade cittadine, garantendone al contempo una maggiore fruibilità da parte della cittadinanza - sistemare le strutture viarie - sedi stradali, banchine, marciapiedi - laddove le stesse necessitino di una risistemazione - risolvere i problemi di ordine viabilistico al fine di semplificare e disciplinare la viabilità e il transito dei mezzi - realizzare le necessarie opere di estensione della rete di illuminazione pubblica correlate all'urbanizzazione del territorio comunale - garantire la necessaria manutenzione della segnaletica (verticale e orizzontale) e la percorribilità delle strade con l'intervento dei mezzi sgombraneve e con l'attuazione di interventi preventivi per il rischio di gelate.

Finalità da conseguire:

Investimento: Nel triennio considerato sono previste spese di investimento per la manutenzione straordinaria delle strade. E' obiettivo strategico dell'Amministrazione una viabilità sicura, una percorribilità consapevole e una sistemazione di quanto necessario. Installazione di semaforo intelligente che permetta l'attraversamento pedonale di Via Milano con condivisione con la Provincia di Pavia di analoga iniziativa in zona da Via Fiume a Via Mazzini. Installazione di apparecchiatura autovelox sulla provinciale in prossimità delle abitazioni per ragioni di sicurezza. Installazione di ulteriori dossi in Via Don Bacci e Via Cremona. Realizzazione di aiuole spartitraffico nelle vie di accesso al paese ed in via Cremona. Percorsi ciclabili. . Erogazione di servizi di consumo: Si prevede la manutenzione della segnaletica stradale esistente al fine di conservarla ad un livello di sicurezza adeguato agli standard normativi e, altresì, di sostituire quella ritenuta obsoleta o ammalorata. Inoltre si provvederà alla sostituzione di quella danneggiata da atti vandalici, incidenti o deterioramenti. Si provvederà altresì a realizzare piccoli interventi di manutenzione delle sedi stradali (quali ripristino di buche, rappezzi di asfalto, inghiaiamento strade sterrate, ecc.). Sarà oggetto di particolare attenzione l'obiettivo di ridurre la velocità all'interno dell'abitato al fine di garantire maggior sicurezza .

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, macchine operatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali: manutenzioni No e segnaletica stradale; adesione all'Associazione Europea delle Via Francigene

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 180.281,00 176.380,00 176.380,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 180.281,00 176.380,00 176.380,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 48.774,14 Previsione di 145.485,00 148.749,00 148.749,00 148.749,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale 6.787,00 6.787,00 6.787,00 vincolato Previsione di cassa 197.523,14 2 Spese in conto capitale 14.350,37 Previsione di 30.060,00 31.532,00 27.631,00 27.631,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 45.882,37 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 63.124,51 Previsione di 175.545,00 180.281,00 176.380,00 176.380,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo 6.787,00 6.787,00 6.787,00 pluriennale vincolato Previsione di cassa 243.405,51

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 6 Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 1 Sistema di protezione civile

Descrizione del programma: Sistema di protezione civile

Il servizio viene svolto in forma associata. La gestione associata dei servizi e funzioni di protezione civile è volta a garantire la tutela dell’incolumità della persona umana, l’integrità dei beni e degli insediamenti dai danni derivanti da calamità e da altri eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo, attraverso una pianificazione unitaria e coordinata ed il concorso integrato di risorse, competenze, discipline sinergicamente operanti, ispirando la propria azione ai principi di economicità, efficacia ed efficienza.

Motivazione delle scelte: vedi finalità

Finalità da conseguire:

Investimento: Nessun investimento programmato

Erogazione di servizi di consumo: a) migliorare la qualità dei servizi erogati; b) contenere la spesa per la gestione di tali servizi; c) avviare o rafforzare le modalità di concertazione territoriale; d) garantire uniformità dei comportamenti e metodologie di intervento sul territorio mediante un sistema di comunicazione integrato; e) assicurare il coordinamento con altre forze di protezione civile operanti sul territorio mediante pronta reperibilità per servizi di emergenza in occasione di eventi straordinari, calamitosi e di protezione civile; f) potenziare servizi di supporto alle amministrazioni comunali in occasione di manifestazioni con notevole affluenza di pubblico;

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: Quanto in dotazione dal Gruppo Protezione Civile.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Soccorso civile Soccorso civile Sistema di protezione civile: gestione del No servizio in forma associata con l'Associazione Onlus Gruppo Intervento Pavese di

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 3.340,00 3.340,00 3.340,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 3.340,00 3.340,00 3.340,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 4.340,00 3.340,00 3.340,00 3.340,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.340,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.340,00 3.340,00 3.340,00 3.340,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.340,00

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 2 Interventi a seguito di calamità naturali

Descrizione del programma: Interventi a seguito di calamità naturali

VEDI PROGRAMMA " PROTEZIONE CIVILE"

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 3 Politica regionale unitaria per il soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per gli interventi di tutela dell'infanzia e dei minori, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative alla tutela dell'infanzia e dei minori sia attraverso l'inserimento in strutture idonee sia con interventi a domicilio nonchè per gli asili nido.

Motivazione delle scelte: Garantire una tutela dei minori attraverso il servizio sociale sovracomunale, gestito in convenzione con altri comuni attraverso il Piano di Zona, prevedendo i necessari interventi psico - sociali a favore di bambini / ragazzi in situazione di pregiudizio per ragioni di varia natura e pertanto segnalati all'Autorità Giudiziaria e tutelati da appositi decreti. Riguardo all'asilo nido ed alla scuola materna, proseguire l'impegno assunto con deliberazione consiliare n. 24/2014 relativa all'approvazione di convenzione (scadente il 31.07.2016) con assunzione a carico del bilancio comunale dell'onere di €. 10.000,00 da versare quale contributo fisso al servizio di nido ed un contributo di €. 50,00 mensili, con onere annuo di €. 550,00 per ogni bambino frequentante e residente a fronte di una riduzione di pari importo delle rette a carico delle famiglie. Proseguire inoltre l'impegno assunto con atto consiliare n.41/1995 e modificato con atto n. 32/2008 di intervento comunale a titolo di concorso spese di tenuta e gestione della scuola materna, con versamento di un contributo per ogni minore iscritto e residente attualmente pari ad €. 559,56 annue.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Il servizio sovracomunale di tutela minorile è gestito dal Piano di Zona del distretto socio sanitario di Corteolona. La gestione del servizio, data la sua delicatezza, presuppone un costante monitoraggio sia sulle dinamiche dei singoli casi, sia sotto il profilo strettamente finanziario che la loro evoluzione comporta. Continuità per gli interventi in atto con monitoraggio dei progetti educativi e valutazione delle nuove richieste di inserimento nei servizi con riferimento al peso delle fragilità e delle risorse disponibili in bilancio.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili No nido: convenzione con scuola privata Opera Pia Lavezzi con contributo per funzionamento ed a sostegno rette

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 46.000,00 46.000,00 46.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 46.000,00 46.000,00 46.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 55.200,00 55.200,00 55.200,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 101.200,00 101.200,00 101.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 19.136,94 Previsione di 100.650,00 101.200,00 101.200,00 101.200,00 competenza di cui già impegnate 4.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 120.336,94 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 19.136,94 Previsione di 100.650,00 101.200,00 101.200,00 101.200,00 competenza di cui già impegnate 4.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 120.336,94

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) concernenti gli interventi di tutela della disabilità, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività relative agli interventi in favore dei disabili.

Motivazione delle scelte: Si intende superare tutti gli stati di emarginazione e di esclusione sociale dei disabili, garantendo il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona disabile alla vita della collettività. Anche in questo caso ci si avvale delle professionalità del Piano di Zona sovracomunale.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Tutti gli interventi di tipo assistenziale vengono garantiti su convenzioni gestite dal Piano di Zona al quale si fa riferimento per le diverse esigenze. L'ente mette a disposizione risorse per gli interventi di accoglienza diurna di persone con disabilità di grado diverso in strutture socio educative e socio assistenziali e che hanno funzione di mantenimento e sviluppo dell'autonomia personale e delle abilità cognitive. In particolare è previsto il monitoraggio ed il controllo da parte del comune sugli inserimenti nelle diverse strutture. Consapevoli che gli interventi sopra descritti garantiscono alle famiglie un importante sostegno nella loro funzione di cura e assistenza, si cercherà di dare continuità agli interventi in atto monitorando i progetti educativi di ciascun soggetto inserito e di valutare le nuove richieste di inserimento nei servizi con riferimento al peso delle fragilità e delle risorse disponibili in bilancio.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per la disabilità: servizio di trasporto No con ambulanza- contributi a sostegno rette ricovero e per acquisto medicinali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 28.200,00 28.200,00 28.200,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 31.200,00 31.200,00 31.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 14.877,07 Previsione di 33.817,00 31.200,00 31.200,00 31.200,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 46.077,07 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 14.877,07 Previsione di 33.817,00 31.200,00 31.200,00 31.200,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 46.077,07

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili alla tutela degli anziani.

Motivazione delle scelte: L'Amministrazione sosterrà l'assistenza a domicilio anzichè in struttura al fine di conservare le abitudini e la cultura delle persone richiedenti. Il tutto naturalmente compatibilmente con le disponibilità di bilancio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese per investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Il servizio di assistenza domiciliare è attualmente rivolto a 2 persone . E' attivo il servizio di trasporto sociale rivolto a soggetti disagiati (anziani, minori, disabili) per l'accesso ai servizi socio assistenziali e sanitari. Il servizio ha la finalità di integrare quello svolto dalla Croce Azzurra in forma associata. Il Comune assume inoltre l'onere per il trasporto in soggiorno climatico invernale. Attraverso il Piano di Zona sono previsti altri interventi come il sostegno a quelle famiglie che hanno anziani con ausilio di una badante o a basso reddito.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per gli anziani: trasporto sociale- No servizi di assistenza domiciliare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 14.000,00 14.000,00 14.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 16.000,00 17.000,00 17.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -3.500,00 -4.500,00 -4.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 12.500,00 12.500,00 12.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 12.500,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.500,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 12.500,00 12.500,00 12.500,00 12.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.500,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili agli interventi per la tutela dei soggetti fragili a rischio di esclusione sociale.

Motivazione delle scelte: Compatibilmente con le risorse finanziarie, confermare le attività e le competenze in campo assistenziale poste in capo ai Comuni dalla normativa specifica con particolare attenzione alla coerenza con alcuni principi in essa enunciati quali la promozione della solidarietà sociale, il diritto dei cittadini alle prestazioni, ecc. nonchè alle modalità dalla stessa tracciate.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste somme per investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Il disagio economico e la presenza sul territorio di alcuni nuclei con soggetti a rischio di esclusione sociale sono sempre più frequentemente sintomo di problematiche ulteriori e più complesse che spesso fanno riferimento alle più ampie politiche lavorative e di welfare. Proseguirà l'attività di aiuti economici ai favore di persone in disagio anche attraverso il pagamento di utenze o canoni alloggiativi. A tale scopo con atto consiliare n. 34/2009 è stato istituito il fondo di solidarietà comunale con lo scopo " di farsi carico dell'impatto socio economico conseguente alla crisi che sta coinvolgendo il territorio ed i cittadini di S.Cristina e Bissone proponendo interventi che, integrandosi con le politiche sociali in essere, possono contribuire ad ottimizzare i risultati per le famiglie utilizzando al meglio possibile le risorse già destinate e le nuove risorse che si vogliono mettere a disposizione della parti più deboli e più colpite dalle nuove forme di difficoltà e crisi"

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per i soggetti a rischio di esclusione No sociale: fondo di solidarieta' comunale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 8.000,00 8.000,00 8.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 2.238,69 Previsione di 10.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.238,69 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.238,69 Previsione di 10.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.238,69

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, come più chiaramente esplicitato e descritto anche nelle precedenti e successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili agli interventi a favore delle famiglie.

Motivazione delle scelte: La politica sociale dell'ente è rivolta a tutelare le famiglie in ogni necessità.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste somme per gli investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Offrire alla cittadinanza un servizio di assistenza fiscale attraverso convenzione con Caaf disponibile nel Comune limitrofo di Corteolona. Per il servizio sul territorio viene messo a disposizione un locale comunale da utilizzarsi da altro Caaf , settimanalmente, al fine di garantire assistenza al disbrigo di pratiche che altrimenti gli utenti da soli non sarebbero in grado di gestire. E' importante garantire il servizio soprattutto per l'utenza anziana o che non si può spostare.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per le famiglie: fondo di solidarieta' No comunale- servizio tutela minori

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -2.000,00 -2.000,00 -2.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 8.000,00 8.000,00 8.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 4.600,00 Previsione di 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.600,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.600,00 Previsione di 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 12.600,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive e precedenti sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili alla tutela del diritto alla casa.

Motivazione delle scelte: Si intende garantire il diritto alla casa soprattutto a coloro che per difficoltà economiche si trovano in stato di forte disagio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste somme per investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Il problema "casa" si conferma importante e complesso anche sul nostro territorio. Gli alloggi di proprietà comunale di edilizia economica popolare sono attualmente tutti occupati. Attraverso i fondi regionali trasferiti al comune ed integrati da quelli comunali, si garantisce un sostegno economico a coloro che, dietro presentazione di idonea documentazione che dimostra un contratto di locazione oneroso rispetto al reddito percepito, fanno richiesta di contributi finalizzati al sostegno del canone. Il Comune concorre con un cofinanziamento pari al 20% del contributo spettante per le domande idonee ed in grave difficoltà economica e con il carico degli adempimenti relativi alla raccolta delle domande attraverso il Caaf Cisl.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per il diritto alla casa: adesione al No fondo regionale sportello affitto

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 3.000,00 3.000,00 3.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 5.200,00 5.200,00 5.200,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 8.200,00 8.200,00 8.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -3.700,00 -3.700,00 -3.700,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 4.500,00 4.500,00 4.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.500,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.500,00 4.500,00 4.500,00 4.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.500,00

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, come più chiaramente esplicitato e descritto in tutti i programmi della missione 12, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili alla programmazione e al governo delle reti dei servizi sociosanitari e sociali sovracomunali.

Motivazione delle scelte: La partecipazione al Piano di Zona del distretto socio sanitario di Corteolona garantisce all'ente professionalità e capacità che all'interno della struttura comunale non sono presenti; pertanto occorre trasferire all'ente risorse per il funzionamento della struttura e per la copertura parziale dei servizi da questo erogati. L'Amministrazione pertanto intende continuare nell'attività di sostegno della programmazione sovracomunale al fine di garantire servizi sempre più qualificati ai propri utenti e con modalità di accesso più snelle.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste somme per spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: La gestione associata di servizi come quello in parola consentono il pieno rispetto delle politiche nazionali e regionali in tema di welfare a partire dalla legge n. 328/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. Ogni tipo di tutela viene gestita e garantita attraverso il sostegno di risorse dal parte della Regione Lombardia e da parte degli enti aderenti.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programmazione e governo della rete dei No servizi sociosanitari e sociali: adesione in forma associata a Piano di Zona di Corteolona

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 10.000,00 11.000,00 11.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 10.000,00 11.000,00 11.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 4.562,70 Previsione di 9.800,00 10.000,00 11.000,00 11.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.562,70 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.562,70 Previsione di 9.800,00 10.000,00 11.000,00 11.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.562,70

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 8 Cooperazione e associazionismo

Descrizione del programma: Cooperazione ed associazionismo

Motivazione delle scelte: Ottemperare agli obblighi previsti dall'art. 14 del DL 78/2010, convertito in Legge 122/2010 e successive modifiche

Finalità da conseguire: vedi scelte: Si elencano qui di seguito le convenzioni finora approvate: 1) convenzione per la gestione in forma associata della funzione relativa all’attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi.

2) convenzione per la gestione in forma associata della funzione catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo stato dalla normativa vigente.

3) convenzione per la gestione in forma associata della funzione relativa alla progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazione ai cittadini.

4) approvazione convenzione per la gestione associata dell’appalto del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani

5) convenzione per lo svolgimento in forma associata dell’organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico locale

6) convenzione per lo svolgimento in forma associata della pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovra comunale

7) convenzione per la gestione ed il servizio associato di Polizia Locale

8) convenzione quadro per l'esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali di cui all'art. 14, comma 27, del DL 78/2010 convertito in legge n. 122/2010 e s.m.

9) convenzione per lo svolgimento in forma associata edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Cooperazione e associazionismo: rapporti di No collaborazione con le associazioni presenti nel territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 5.500,00 5.500,00 5.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.500,00 5.500,00 5.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 2.240,42 Previsione di 7.500,00 5.500,00 5.500,00 5.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.740,42 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.240,42 Previsione di 7.500,00 5.500,00 5.500,00 5.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.740,42

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

Descrizione del programma: ll programma in questione comprende tutte le attività necessarie (erogazione di servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) per i servizi alla persona tipiche dei servizi sociali, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni dell'Amministrazione Comunale. In particolare il programma contiene tutte le attività riconducibili ai servizi cimiteriali.

Motivazione delle scelte: Assolvere a tutti i servizi attualmente espletati nei cimiteri comunali conformemente a quanto previsto dalle norme di riferimento.

Finalità da conseguire:

Investimento: Sono previste somme per la manutenzione straordinaria dei due cimiteri comunali presenti sul territorio: quella della Frazione Bissone e quello del Capoluogo.

Erogazione di servizi di consumo: Si intendono mantenere i servizi attualmente esistenti come lo svolgimento delle normali attività gestionali e manutentive nonchè garantire le attività proprie di sepoltura, tumulazione ed estumulazione attraverso personale dipendente.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Servizio necroscopico e cimiteriale: servizi No cimiteriali gestiti da personale interno- Manutenzione 2 cimiteri

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 23.000,00 23.000,00 23.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 23.000,00 23.000,00 23.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 40.828,00 40.828,00 40.828,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 63.828,00 63.828,00 63.828,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 22.647,89 Previsione di 53.584,00 53.828,00 53.828,00 53.828,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale 6.787,00 6.787,00 6.787,00 vincolato Previsione di cassa 76.475,89 2 Spese in conto capitale 450,00 Previsione di 5.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.450,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 23.097,89 Previsione di 58.584,00 63.828,00 63.828,00 63.828,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo 6.787,00 6.787,00 6.787,00 pluriennale vincolato Previsione di cassa 86.925,89

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 10 Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Politica regionale unitaria per i diritti sociali e No la famiglia (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 1 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - finanziamento No ordinario corrente per la garanzia dei LEA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 2 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - finanziamento No aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 3 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - finanziamento No aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 4 Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - ripiano di No disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 5 Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - investimenti No sanitari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 6 Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Servizio sanitario regionale - restituzione No maggiori gettiti SSN

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 7 Ulteriori spese in materia sanitaria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Ulteriori spese in materia sanitaria: No mantenimento e funzionamento ambulatorio alla frazione Bissone

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.500,00 2.500,00 2.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 1.769,26 Previsione di 2.800,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.269,26 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.769,26 Previsione di 2.800,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.269,26

Missione: 13 Tutela della salute Programma: 8 Politica regionale unitaria per la tutela della salute (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Tutela della salute Tutela della salute Politica regionale unitaria per la tutela della No salute (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 1 Industria, PMI e Artigianato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Descrizione del programma: Il programma prevede il solo trasferimento di somme al Suap gestito attraverso convenzione con la Camera di Commercio ed alla locale farmacia rurale.

Motivazione delle scelte: Garantire il rispetto della normativa in materia.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Tutti i servizi connessi al SUAP

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Commercio - reti distributive - tutela dei No consumatori: mantenimento del mercato settimanale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 542,00 542,00 542,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 542,00 542,00 542,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 300,00 Previsione di 542,00 542,00 542,00 542,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 842,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 300,00 Previsione di 542,00 542,00 542,00 542,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 842,00

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 3 Ricerca e innovazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Ricerca e innovazione No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità

Descrizione del programma: RETI ED ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

Motivazione delle scelte: Gestione pesa pubblica mediante sistema "Self Service" con uso di gettone

Finalità da conseguire:

Investimento: Nessun investimento

Erogazione di servizi di consumo: Garantire un ottimale e regolare svolgimento del servizio di peso pubblico, quale servizio a domanda individuale. La distribuzione agli utenti dei gettoni per l'uso dell'impianto di pesatura viene effettuata tramite i pubblici esercizi esistenti in S.Cristina, previa stipula di apposito accordo, riconoscendo agli stessi un aggio del 10% della tariffa.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Reti e altri servizi di pubblica utilità: gestione No pesa pubblica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 500,00 500,00 500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 500,00 500,00 500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 300,00 300,00 300,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 800,00 800,00 800,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti 849,14 Previsione di 1.350,00 800,00 800,00 800,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.649,14 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 849,14 Previsione di 1.350,00 800,00 800,00 800,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.649,14

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 5 Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Politica regionale unitaria per lo sviluppo No economico e la competitività (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Programma: 1 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali

Descrizione del programma:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Relazioni con le altre autonomie territoriali e Relazioni con le altre autonomie territoriali e Relazioni finanziarie con le altre autonomie No locali locali territoriali: gestione in forma associata di cui all'articolo 14 del dl 78/2010 convertito in legge 122/2010 e successive modifiche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 500,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Programma: 2 Politica regionale unitaria per le relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Relazioni con le altre autonomie territoriali e Relazioni con le altre autonomie territoriali e Politica regionale unitaria per le relazioni No locali locali finanziarie con le altre autonomie territoriali (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende quanto relativo agli accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti accantonamenti per le spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Nella previsione del predetto accantonamento ci si è riferiti alle disposizioni puntuali dei nuovi principi contabili. E quindi per il fondo di riserva tra lo 0,30 ed il 2 per cento del totale delle spese correnti previste in bilancio.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva: adeguato alle disposizioni di No legge

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.938,00 9.938,00 9.938,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 9.938,00 9.938,00 9.938,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 8.904,08 9.938,00 9.938,00 9.938,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.938,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 8.904,08 9.938,00 9.938,00 9.938,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.938,00

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende quanto relativo agli accantonamenti a titolo di fondo crediti di dubbia esigibilità.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previsti accantonamenti per le spese di investimento.

Erogazione di servizi di consumo: Nella previsione del predetto accantonamento ci si è riferiti alle disposizioni puntuali dei nuovi principi contabili. E quindi per il fondo crediti di dubbia e difficile esazione applicando la metodologia di definizione del valore prevista dai nuovi principi contabili. A miglior chiarimento e precisazione si rimanda alla nota integrativa allegata al bilancio di previsione 2015

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità: si rimanda No alla nota integrativa al bilancio 2015/2017

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 21.910,00 27.890,00 27.890,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 21.910,00 27.890,00 27.890,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di 14.350,00 21.910,00 27.890,00 27.890,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 21.910,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 14.350,00 21.910,00 27.890,00 27.890,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 21.910,00

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi

Descrizione del programma:

Motivazione delle scelte:

Finalità da conseguire:

Investimento:

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare:

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende quanto relativo al pagamento di quote interessi sui mutui / prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie.

Motivazione delle scelte: Contenimento dell'indebitamento. Non sono previste quote di ammortamento nuove per prestiti da contrarre nel triennio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Non è previsto pagamento di quote relative.

Erogazione di servizi di consumo: Pagamento della quota interessi riferita ai mutui in essere.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 15 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti No obbligazionari: riguardano i mutui assunti per depurazione e costruzione palestra

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.598,00 10.598,00 10.598,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 10.598,00 10.598,00 10.598,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -10.598,00 -10.598,00 -10.598,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Descrizione del programma: Il programma in questione comprende quanto relativo al pagamento di quote capitale sui mutui / prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie.

Motivazione delle scelte: Contenimento dell'indebitamento. Non sono previste quote di ammortamento nuove per prestiti da contrarre nel triennio.

Finalità da conseguire:

Investimento: Pagamento delle quote capitale riferite ai mutui in essere.

Erogazione di servizi di consumo:

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 15 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento mutui e prestiti No obbligazionari: riguardano mutui assunti per depurazione e costruzione palestra

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 16.503,00 17.539,00 17.539,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 16.503,00 17.539,00 17.539,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 4 Rimborso Prestiti Previsione di 15.529,00 16.503,00 17.539,00 17.539,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 16.503,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 15.529,00 16.503,00 17.539,00 17.539,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 16.503,00

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Descrizione del programma: Il programma prevede la restituzione delle somme relative all'eventuale utilizzo di anticipazione di tesoreria.

Motivazione delle scelte: Qualora attivata, l'anticipazione di cassa va restituita al tesoriere. Ecco perchè ai sensi di legge, sono state previste somme per tale necessità

Finalità da conseguire:

Investimento: Non sono previste somme.

Erogazione di servizi di consumo: Pagamento quote di interesse e anticipazione.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 16 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria: No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 200.000,00 200.000,00 200.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 200.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 200.000,00

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Descrizione del programma: Spese effettuate per conto terzi. Sono quantificate di pari importo sia in entrata che in uscita in quanto l'ente fa da tramite tra i diversi soggetti attivi e passivi.

Motivazione delle scelte: Le somme previste derivano da obblighi di legge.

Risorse umane da impiegare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica dell'Ente.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle in dotazione ai vari servizi interessati (computer, stampanti, calcolatrici, ecc,) come meglio specificato nel piano di razionalizzazione degli strumenti informatici.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 17 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 395.000,00 395.000,00 395.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 395.000,00 395.000,00 395.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 44.029,41 Previsione di 395.000,00 395.000,00 395.000,00 395.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 439.029,41 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 44.029,41 Previsione di 395.000,00 395.000,00 395.000,00 395.000,00 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 439.029,41

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 2 Anticipazioni per il finanziamento del SSN

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 17 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Anticipazioni per il finanziamento del SSN No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 al 31/12/2015 definitive 2015 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 2

11. GLI INVESTIMENTI

ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE DA REALIZZARE NEL PERIODO 2016 / 2018

IMPORTO Verifica STATO Stima tempi di esecuzione Codice int. CODICE UNICO Codice DESCRIZIONE Codice RESPONSABILE DEL IMPORTO TOTALE FINALITA' Conformita' vincoli Priorita' PROGETTAZIONE Amm.ne INTERVENTO CUP DELL'INTERVENTO CPV PROCEDIMENTO ANNUALITA' INTERVENTO (3) ambientali (4) Approvata TRIM. TRIM. (1) CUI(2) 2016 (5) /ANNO /ANNO Cognome Nome Urb.(S/N) Amb.(S/N) Inizio lavori Fine lavori T O T A L E 0,00 0,00

Per il Comune di S.Cristina e Bissone non si sono verificati i presupposti per adottare il programma annuale e triennale delle opere pubbliche .

Legenda (1) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (2) La codifica dell'intervento CUI (C.F. + ANNO + n. progressivo) verrà composta e confermata, al momento della pubblicazione, dal sistema informativo di gestione (3) Indicare le finalità utilizzando la Tabella 5. (4) Vedi art. 128 comma 3 del d.lgs. e s.m.i. secondo le priorità indicate dall’Amministrazione con una scala espressa in tre livelli (1= massima priorità; 3= minima priorità). (5) Indicare la fase della progettazione approvata dell'opera come da Tabella 4.

12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE

Con atto di Giunta Comunale n. 33 del 05.06.2015 si è proceduto all'aggiornamento del piano occupazionale per il triennio 2015/2017 dando atto che, per il periodo suddetto, non ricorrono esigenze di nuove assunzioni o mutamenti qualitativi della dotazione organica vigente che rimane confermata nella attuale consistenza, come da tabella A1 allegata al Regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi.

Le previsioni iscritte in bilancio, comprensive delle reimputazioni per gli emolumenti accessori previste dai nuovi principi contabili, sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale.

Previsioni 2015 2016 2017 2018 Spese per il personale dipendente 372.339,54 370.967,00 370.967,00 370.967,00 I.R.A.P. 22.433,54 22.207,00 22.207,00 22.207,00 Spese per il personale in comando 0,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 1.460,00 1.460,00 1.460,00 1.460,00 Altre spese per il personale 1.057,00 1.057,00 1.057,00 1.057,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 397.290,08 395.691,00 395.691,00 395.691,00

Descrizione deduzione Previsioni 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 397.290,08 395.691,00 395.691,00 395.691,00

Limiti di spesa per il personale imposti dalla legge

La spesa di personale non supera il limite previsto dall’art.3, comma 5-bis del DL 90/2014, convertito dalla Legge 11.08.2014 n. 114, fissato nel valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore della legge.

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

Per il triennio 2015/2017 non è previsto l'affidamento di incarichi esterni di cui all'articolo 2 del regolamento comunale approvato con atto di Giunta Comunale n. 80 dell'11.07.2008 e successivamente modificato con atti n. 131 del 04.12.2009 e n. 59 del 19.04.2010. I limiti di spesa restano confermati nella misura stabilita dall'articolo 5 del predetto regolamento per quanto riguarda la spesa complessiva e nella misura di €. 20.000,00 per ciascun incarico.

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 0 0 0,00

13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Con atto consiliare n. 22 del 29.07.2014 è stato approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l'anno 2014. Considerato che l'asta esperita per dar corso all'alienazione è andata deserta, si è reso necessario rideterminare il prezzo di vendita. Il Consiglio Comunale ha pertanto proceduto con atto n. 06 del 24.02.2015 alla rideterminazione del prezzo a mq. da applicarsi alla vendita di aree di proprietà comunale identificate al Foglio 6 mappali n. 382- 384- 390- 397.

Riguardo all'elenco degli immobili di proprietà si rimanda anche all'elenco allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 40 del 05.06.2015 ad oggetto : "Approvazione piano triennale di razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, delle autovetture e degli immobili ad uso abitativo e di servizio- Triennio 2015-2017".

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2016 - 2018

Linea programmatica: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali: attivita' di supporto alle funzioni degli organi istituzionali in corso di attuazione

Segreteria generale: amministrazione trasparente- piano anticorruzione- nuovi programmi in corso di attuazione informatici Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato: armonizzazione contabile- in corso di attuazione fatturazione elettronica Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali: gestione nuovi tributi IUC- accertamento tributi- in corso di attuazione affidamento riscossione coattiva Gestione dei beni demaniali e patrimoniali: manutenzione ordinaria e straordinaria in corso di attuazione

Ufficio tecnico: adempimenti D. Lgs. 81/2008- monitoraggio condizioni beni immobili sul territorio- in corso di attuazione implementazione sistemi di informatizzazione Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile: gestione servizi demografici in corso di attuazione

Statistica e sistemi informativi: assolvimento di tutti gli adempimenti nei termini di legge in corso di attuazione

Risorse umane: formazione del personale in corso di attuazione

Altri servizi generali: avviamento attivita' connessa alla tenuta del protocollo generale e archivio in corso di attuazione corrente e di deposito

Linea programmatica: 2 Ordine pubblico e sicurezza

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Ordine pubblico e sicurezza: Polizia locale e amministrativa: sicurezza stradale- vigilanza serale e notturna in forma associata- in corso di attuazione accesso alla banca dati PRA per attivita' di controllo Sistema integrato di sicurezza urbana: sistema di videosorveglianza- nuovo regolamento di in corso di attuazione polizia urbana

Linea programmatica: 3 Istruzione e diritto allo studio

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica: interventi economici per il funzionamento di asilo nido e scuola materna in corso di attuazione privati e per contenimento rette. Registro accreditamento nido Altri ordini di istruzione: scuola primaria- gestione e manutenzione struttura in corso di attuazione

Servizi ausiliari all’istruzione: servizio mensa per la scuola primaria; servizio trasporto scolastico in corso di attuazione per la scuola primaria e secondaria- progetti didattici Diritto allo studio: adozione ed applicazione del piano di diritto allo studio in corso di attuazione

Linea programmatica: 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale: gestione biblioteca e Museo Contadino in corso di attuazione della Bassa Pavese attraverso volontari; ampliamento orario apertura con servizio civile

Linea programmatica: 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero: manutenzione palestra e campo sportivo- promozione eventi sportivi- in corso di attuazione collaborazione con associazioni sportive

Linea programmatica: 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio In corso di attuazione

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Difesa del suolo: servizio volontario di vigilanza ecologica; servizio volontario di polizia eco- in corso di attuazione zoofila- servizio supporto per controllo spandimento fanghi in agricoltura e redazione regolamento com. Tutela, valorizzazione e recupero ambientale: incarichi in forma associata per valutazione su in corso di attuazione ampliamento impianto termovalorizzazione situato sul territorio del Comune limitrofo di Corteolona Rifiuti: gara in forma associata per la gestione del servizio; servizio piazzola ecologica in corso di attuazione

Servizio idrico integrato: il patrimonio inerente il servizio e' stato conferito a Cap Holding spa che in corso di attuazione tramite la partecipata Pavia Acque e' affidataria in house della gestione del servizio idrico int Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione: servizio volontario guardie in corso di attuazione ecologiche e polizia eco-zoofila Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento: si rimanda alla tutela, valorizzazione e recupero in corso di attuazione ambientale

Linea programmatica: 8 Trasporti e diritto alla mobilità

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali: manutenzioni e segnaletica stradale; adesione all'Associazione in corso di attuazione Europea delle Via Francigene

Linea programmatica: 9 Soccorso civile

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Soccorso civile Sistema di protezione civile: gestione del servizio in forma associata con l'Associazione Onlus in corso di attuazione Gruppo Intervento Pavese di Garlasco

Linea programmatica: 10 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido: convenzione con scuola privata Opera Pia in corso di attuazione Lavezzi con contributo per funzionamento ed a sostegno rette Interventi per la disabilità: servizio di trasporto con ambulanza- contributi a sostegno rette in corso di attuazione ricovero e per acquisto medicinali Interventi per gli anziani: trasporto sociale- servizi di assistenza domiciliare in corso di attuazione

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale: fondo di solidarieta' comunale in corso di attuazione

Interventi per le famiglie: fondo di solidarieta' comunale- servizio tutela minori in corso di attuazione

Interventi per il diritto alla casa: adesione al fondo regionale sportello affitto in corso di attuazione

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali: adesione in forma in corso di attuazione associata a Piano di Zona di Corteolona Cooperazione e associazionismo: rapporti di collaborazione con le associazioni presenti nel in corso di attuazione territorio Servizio necroscopico e cimiteriale: servizi cimiteriali gestiti da personale interno- Manutenzione in corso di attuazione 2 cimiteri Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 11 Tutela della salute

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Tutela della salute Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi

Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari

Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN

Ulteriori spese in materia sanitaria: mantenimento e funzionamento ambulatorio alla frazione Bissone Politica regionale unitaria per la tutela della salute (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 12 Sviluppo economico e competitività

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori: mantenimento del mercato settimanale in corso di attuazione

Ricerca e innovazione

Reti e altri servizi di pubblica utilità: gestione pesa pubblica

Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 13 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali: gestione in forma associata di cui in corso di attuazione all'articolo 14 del dl 78/2010 convertito in legge 122/2010 e successive modifiche Politica regionale unitaria per le relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 14 Fondi e accantonamenti

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Fondi e accantonamenti Fondo di riserva: adeguato alle disposizioni di legge

Fondo crediti di dubbia esigibilità: si rimanda alla nota integrativa al bilancio 2015/2017

Altri fondi

Linea programmatica: 15 Debito pubblico

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari: riguardano i mutui assunti per in corso di attuazione- mutuo depuratore: fino a depurazione e costruzione palestra 2017 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari: riguardano mutui assunti per in corso di attuazione- mutuo depuratore: fino al depurazione e costruzione palestra 2017

Linea programmatica: 16 Anticipazioni finanziarie

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria:

Linea programmatica: 17 Servizi per conto terzi

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro

Anticipazioni per il finanziamento del SSN

VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

IL COMUNE E' L'ENTE CHE RAPPRESENTA LA PROPRIA COMUNITA', NE CURA GLI INTERESSI ED AGISCE PER PROMUOVERE IL SUO SVILUPPO. LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE STRUMENTALI ED UMANE E' REALIZZATA ALL'INTERNO DI UN PERCORSO COERENTE, CHE DERIVA DAL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE, SI SVILUPPA NELLA GESTIONE E SI CONCLUDE CON LE ATTIVITA' DI CONTROLLO. A CIASCUN ORGANO SPETTANO PRECISE COMPETENZE CHE SI TRASFORMANO IN ATTI DELIBERATIVI: AL CONSIGLIO COMUNALE SPETTA LA DEFINIZIONE DELLE SCELTE PIU' AMPIE, MENTRE ALLA GIUNTA COMUNALE SPETTA IL COMPITO DI TRASFORMARE GLI OBIETTIVI GENERALI IN RISULTATI CONCRETI. LA PROGRAMMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2018 RISULTA COMPATIBILE CON LE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI, LE DOTAZIONI STRUMENTALI E LE RISORSE UMANE DA IMPIEGARE MA E' FORTEMENTE INFLUENZATA DAL CONTESTO NORMATIVO CHE SI E' DELINEATO IN QUESTI ULTIMI ANNI. LE RISORSE DELL'ENTE, PER LA MAGGIOR PARTE, VENGONO DESTINATE AL NORMALE FUNZIONAMENTO DELLO STESSO. PUR OPERANDO UN NECESSARIO CONTENIMENTO DELLA SPESA, PER LA PARTE CORRENTE SI INTENDONO MANTENERE E, OVE POSSIBILE, MIGLIORARE I SERVIZI PUBBLICI IN ATTO, CON IL MINOR AGGRAVIO FISCALE POSSIBILE, VALORIZZANDO AL MASSIMO LE POCHE RISORSE DISPONIBILI IN RIGOROSA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI EFFICACIA, EFFICIENZA ED ECONOMICITA’ DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA. PER QUANTO RIGUARDA GLI INVESTIMENTI LE OPERE PREVISTE NEL TRIENNIO 2016/2018 SONO TOTALMENTE FINANZIATE CON MEZZI PROPRI DI BILANCIO. LE RIGIDE REGOLE DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO, INTRODOTTO ANCHE PER GLI ENTI INFERIORI A 5000 ABITANTI A PARTIRE DALL'ANNO 2013 DALL'ARTICOLO 31, COMMA 1 DELLA LEGGE 183/2011 (LEGGE DI STABILITA' 2012) IMPATTANO NEGATIVAMENTE SU TUTTA LA SPESA DELL'ENTE ED IN PARTICOLARE SULLE SPESE DI INVESTIMENTO.

LA COERENZA CON LE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO VERRA' MONITORATA DI ANNO IN ANNO AL FINE DI GARANTIRE LA MAGGIOR REALIZZAZIONE POSSIBILE DI OBIETTIVI PREFISSATI E RIVEDENDO, SE DEL CASO, ALCUNI ASPETTI A SEGUITO DI NUOVE E/O DIVERSE NECESSITA' E SCELTE.

S.Cristina e Bissone, lì 10.11.2015

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro (Rag. Ghiacci Mirella)

dell'Ente

Il Rappresentante Legale

(Grossi Elio)

COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (Provincia di Pavia) ------

Oggetto : parere approvazione schema di Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018 – Art. 151 e 170 D. Lgs. 267/2000

Il sottoscritto Rag. Gilberto Contegni, in qualità di Revisore dei Conti del Comune di Santa Cristina e Bissone

PREMESSO CHE

- il c. 1 dell’Art. 151 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 prevede il principio di programmazione come linea guida della gestione degli enti locali; - il c. 1 dell’Art. 170 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 nonché il punto 8 del principio di programmazione di cui all’allegato 4/1 al D. Lgs. 118/2011 prevedono entro il 31 luglio di ciascun anno la presentazione al Consiglio del Documento Unico di Programmazione per le conseguenti deliberazioni; - attraverso l’attività di programmazione gli enti locali concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117 c. 3 e 119 c. 2 della Costituzione

DATO ATTO

- che l’allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011 prevede che per l’esercizio 2015 gli enti che non hanno partecipato al periodo di sperimentazione di cui all’art. 78 del D.Lgs. 118/2011 non sono tenuti alla predisposizione del DUP e adottano il documento di programmazione previsto dall’ordinamento vigente nell’esercizio 2014, e pertanto il primo DUP è adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi; - che il Comune di Santa Cristina e Bissone non ha partecipato al periodo di sperimentazione di cui all’art. 78 del D.Lgs. 118/2011; - che il termine di presentazione del Documento Unico di programmazione (D.U.P.) 2016- 2018 è stato differito al 31 dicembre 2015 con Decreto del Ministro dell’Interno del 28 ottobre 2015, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 254 del 31.10.2015; - che è quindi necessario provvedere all’approvazione del Documento Unico di Programmazione per gli esercizi 2016-2018, da presentare al Consiglio Comunale entro il 31 dicembre 2015

COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (Provincia di Pavia) ------

VISTO

- il parere favorevole sotto il profilo della regolarità tecnica e contabile, da parte del Responsabile del Servizio Finanziario, espresso ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - lo schema di Documento Unico di Programmazione 2016-2018 predisposto dal Servizio Finanziario;

ESPRIME parere favorevole sull’approvazione dello schema di Documento Unico di programmazione (DUP) 2016-2018 ai sensi dell’art. 239 c. 1 lett b) D. Lgs. 267/2000

Con osservanza.

Stradella, 19 novembre 2015

Il Revisore dei Conti Rag. Gilberto Contegni