VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

Escursione alle Alpi di Andrate Località di partenza: Andrate, frazione San Giacomo Epoca consigliata: giugno–ottobre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1229 m–2371 m Durata del percorso di salita: 3 ore e 15 minuti Escursione sul sentiero dei formaggi Località di partenza: Andrate, Pontije, San Giacomo Epoca consigliata: marzo–novembre Tipo di itinerario: didattico-escursionistico Quota di partenza/arrivo e durata del percorso: sentiero Verde: 820 m–920 m; 1 ora sentiero Blu: 920 m–1150 m; 2,15 ore sentiero Rosso: 1090-1300 m; 2,30 ore Per saperne di più: www.viviandrate.it, www.alpibiellesi.it Visite guidate: Associazione Accompagnatori Naturalistici “Tracce” Cartografia: IGC 1:50.000 , Biella, Bassa Valle d’Aosta; MU Edizioni 1:20.000 Carta della Valle Dora Baltea Canavesana Ricettività locale: agricampeggio Andrate (0125/790412) Rifugio Mombarone (015/401960) Alpeggi in loco: Alpe Pinalba, Alpe Meia, Alpe Fornelli, Alpe Val Nera Eventi: festa per la discesa dagli alpeggi nella seconda metà di ottobre

 Praterie nei pressi dell’Alpe Pianalba

26 VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

ACCESSO

Da Torino prendere l’autostrada A5 in direzione Aosta, quindi uscire al casello di . Di qui procedere lungo la SS 26 in direzione d’Ivrea attraversando , Montestrutto e San Germano. Giunti a Borgofranco d’Ivrea, proseguire lungo la SP 73 che porta ad Andrate, e da qui procedere fino alla frazione San Giacomo (km 4) oltre la quale il transito è regolamentato.

ANDRATE

SS 26 SP 73 QUINCINETTO BORGOFRANCO

IVREA

A 5

KM 50

TORINO

27 VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

ITINERARIO ESCURSIONISTICO ALLE ALPI DI ANDRATE

Lasciata l’auto al parcheggio con area attrezzata di San Giacomo (1229 m) iniziare la salita verso gli alpeggi seguendo la strada che parte verso destra, a transito limitato; questa con numerosi tornanti nel bosco, prima nella faggeta, poi nel betuleto e infine per praterie, sale all’Alpe Pinalba (1584 m) (1 ora). Alternativamente si può seguire il tracciato della mulattiera che più volte incrocia la strada. Da questa in breve si raggiunge l’Alpe Meia (1655 m). Proseguendo ancora per la carrareccia che conduce all’Alpe Valneira pervenire al pianoro che la precede; di qui il sentiero, ben individuato con tracce di vernice gialla, attraversa superando una marcata costola rocciosa il torrente Viona per risalire fino al pianoro dove è sita l’Alpe Fornelli (1940 m, 1 ora), il cui piccolo fabbricato abitativo è stato ricostruito molto accuratamente salvaguardandone la tipologia locale. Poco prima, nei pressi dell’Alpe Parei di Sopra, si trova una curiosa stalla ancora utilizzata ricavata sotto le falde di un masso.  Il percorso fra le betulle Alle spalle dell’Alpe il sentiero prosegue e risale i dossi rocciosi che racchiudono il piccolo ma suggestivo lago Pasci (2057 m). Il sentiero risale poi tra pietraie e lembi di praterie alla Bocchetta di Quarn (2188 m). Da questa sulla destra, sempre seguendo il sentiero o direttamente per la dorsale, raggiungere la cresta sommitale con il rifugio Mombarone (2311 m) e la cima della Colma di Mombarone (2371 m, 1,15 ore).  Alpe Fornelli

28 VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

La vetta, con un’imponente statua di Cristo Redentore, ed il Bivacco Antoniotti sono ben visibili dal lago. Amplissimo panorama sulla Serra d’Ivrea, la pianura piemontese e l’imbocco della Valle d’Aosta. La parte finale dell’itinerario è sconsigliabile in caso di nebbia o di maltempo. La discesa è prevista per l’itinerario di salita. Dall’Alpe Meia, con itinerario assai più breve, possono essere raggiunti Parei, Parei di sotto e Parei di sopra (vedi foto pag. 96) da cui in breve si raggiunge la Costiera del Bric Paglie (1859 m) anch’essa con grandioso panorama sulla Serra d’Ivrea ed i suoi piccoli laghi.

 Alpe Pinalba

Il lago Pasci

Per orientarsi

LOCALITA’ coord. UTM E coord. UTM N San Giacomo 412750 5044465 Alpe Pinalba 413511 5045883 Lago Pasci 413917 5047855 Colma di Mombarone 413654 5048660

29 VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

30 VALLE DORA BALTEA CANAVESANA ------

L’AMBIENTE, L’ALPE E I PRODOTTI Gli alpeggi ospitano allevamenti bovini di razza Valdostana e Pezzata Rossa d’Oropa. Il latte munto viene utilizzato per la produzione di burro e toma. Assai diffuso è anche l’allevamento caprino, con capi di razza Camosciata alpina e Saanen, dal cui latte si ricavano formaggi di ottima qualità. Sono inoltre presenti pecore di razza Biellese il cui latte viene utilizzato per la produzione di formaggi pecorini.

E’ inoltre da segnalare la possibilità di seguire altri itinerari, percorribili anche in primavera ed autunno, predisposti a cura del comune di Andrate. Infatti, grazie al recupero dei sentieri e delle mulattiere che collegano il centro comunale con le frazioni, viene proposto agli escursionisti un ecosistema ancora integro e di rara bellezza, che permette di tramandare la memoria storica di un luogo che oggi si presenta come un’alternanza di boschi e radure, mentre fino ai primi anni ’60 del secolo scorso era caratterizzato esclusivamente da prati e pascoli, che erano la base di un sistema agrario e foraggero perfettamente organizzato.  Capre sul Sentiero Verde

Con questi presupposti è stato predisposto il “sentiero dei formaggi”, percorso didattico-escursionistico, segnalato in loco e percorribile anche con l’ausilio di guide naturalistiche. I percorsi permettono visite ad allevamenti e favoriscono la conoscenza del lavoro dei montanari, degli animali domestici e delle produzioni ottenibili. Gli itinerari intorno al paese e al pianoro di Salamia sono alla portata di tutti, adulti e bambini, e sono organizzati in 3 sentieri: - SENTIERO VERDE (BASSO): PARTENZA E ARRIVO DA PIANA DI SALAMIA PRESSO AREA ATTREZZATA, LUNGHEZZA TOTALE KM 3,50, DISLIVELLO 100 M, (BREVE E FACILE), TEMPO DI PERCORRENZA 1 ORA. - SENTIERO BLU (MEDIO): PARTENZA E ARRIVO DA PONTIJE, LUNGHEZZA TOTALE KM 4,70, DISLIVELLO 230 M, (FACILE), 2,15 ORE. - SENTIERO ROSSO (ALTO): PARTENZA E ARRIVO DA SAN GIACOMO PRESSO AREA ATTREZZATA, LUNGHEZZA TOTALE KM 5,10, DISLIVELLO 240 M, (ESCURSIONISTICO), 2,30 ORE. 31