CURRICULUM STUDI E SERVIZIO

VINCENZO ZANZARELLA

Studi, Formazione, Abilitazioni, Idoneità

➢ Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale – Indirizzo amministrativo/contabile

➢ Laurea in Giurisprudenza – indirizzo generale forense – c/o l’Università degli Studi di

➢ Pratica Notarile biennale (certificata dal Distretto di Trani) negli anni 1986/1987

➢ Abilitazione, conseguita nel 1991, all’insegnamento in discipline giuridiche ed economiche in istituti di istruzione secondaria

Servizio - Sedi di titolarità, di reggenza e di idoneità

Entrata in servizio dal 1° aprile 1993

Enti di IV Classe

➢ Gadoni (Nuoro) – da aprile 1993 ad aprile 1994 ➢ Gallicchio (Potenza) – da aprile 1994 a novembre 1995 ➢ Trivigno (Potenza) – da novembre 1995 a maggio 1997 ➢ (Bari) – da giugno 1997 a febbraio 2002 ➢ (Bari) -- da dicembre 2006 ad agosto 2007 (reggenza)

Enti di III Classe

➢ Convenzione Binetto – Poggiorsini – da febbraio 2002 a gennaio 2004

Enti di II Classe

➢ San Ferdinando di Puglia (Fg) - da gennaio 2004 a febbraio 2006 ➢ (Ba) - da gennaio 2008 a dicembre 2009 ➢ Valenzano (Ba) – dal 01.10.2012 al 19.06.2016

Enti di I/B

(Ba) (art. 11) – da febbraio 2006 a settembre 2006 ➢ (Ba) – da dicembre 2009 a settembre 2012 ➢ (Ba) – dal 20 giugno 2016 tuttora in corso

------

Encomio conferito da Commissario Straordinario del Comune di Valenzano

Giudizi e Valutazioni ricevuti per la Performance personale

1

➢ Valutazioni annuali pari ad “Ottimo” col sistema di valutazione ministeriale sino al 1997 ➢ Valutazioni annuali pari a 100/100, conferite dal 1998 in poi da Sindaci e Commissari Straordinari

Funzioni aggiuntive, Incarichi aggiuntivi e formali di livello dirigenziale e di responsabilità del servizio

- Direttore Generale Comune: Binetto

- Presidente Nucleo di Valutazione Comuni: Bitetto, Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo

- Presidente Delegazione trattante Comuni: tutti, ad eccezione di Giovinazzo

- Presidente dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari Comuni: tutti

- Settori: Affari Generali, Gabinetto Sindaco, Presidenza del Consiglio, Servizi Deliberativi Comuni: Binetto, Poggiorsini, Terlizzi, Valenzano. Parzialmente per Giovinazzo

- Servizio Elettorale e Servizi Demografici Comuni: Binetto, Poggiorsini, Valenzano

- Settori: Appalti e Contratti: Comuni: Binetto, Poggiorsini, Terlizzi, Valenzano, Giovinazzo

- Settori: Contenzioso Comuni: Binetto, Poggiorsini, Terlizzi, Valenzano. Consulenza per Giovinazzo

- Settori: Polizia Municipale Comuni: Binetto, Poggiorsini, San Ferdinando di Puglia, Valenzano

- Settori: Personale Comuni: Binetto, Poggiorsini, Valenzano

- Settori: Servizi Sociali, Sport, Cultura, Pubblica Istruzione, Biblioteca, Pinacoteca Comuni: Binetto, Poggiorsini, Terlizzi, Valenzano

- Settori: Tributi Comuni: San Ferdinando di Puglia, Valenzano

- Settori: Finanziario, Bilancio, Patrimonio Comuni: Terlizzi, Valenzano

2

- Settori: Attività Produttive e SUAP – Mercato Florovivaistico – Mercato Ortofrutticolo (Direttore dei Mercati) Comune: Terlizzi

- Presidenza Commissione Paesaggistica Comune: Terlizzi

- Trasparenza e Integrità, Prevenzione Corruzione Comuni: Valenzano, Giovinazzo

- Servizio Casa (bandi e graduatorie ERP, assegnazioni, regolarizzazioni, revoche) Comuni: Gadoni, Binetto, Giovinazzo - Servizi cimiteriali Valenzano, Giovinazzo

Incarichi formali esterni

➢ dal 18.12.2002 al 12.01.2004: Segretario (nominato dal Sindaco del Comune di Bari Capofila) dell’Assemblea dei Sindaci dell’Autorità per la gestione del ciclo dei rifiuti del Bacino BA 2 (Autorità comprendente i Comuni di Bari, Binetto, Bitetto, , , , Giovinazzo, , ) in anni precedenti la costituzione dell’ARO

➢ dal 06.08.2008 al 01.12.2009: Dirigente dell’Ufficio di Piano di Zona per i Servizi Sociali – Ambito territoriale dei Comuni di Modugno - Bitetto – Bitritto

➢ dal 1°.10.2007 al novembre 2012: collaboratore presso la Commissione Straordinaria di Liquidazione per il dissesto finanziario del Comune di Taranto

Incarichi conferiti da Procure Regionali della Corte dei Conti

Incarichi di istruttoria e di indagine, con produzione di relazioni finali e con atti di messa in mora, in materia di: - debiti fuori bilancio per servizi e forniture - contenzioso passivo - indebita sottrazione di denaro da parte di funzionari comunali - mancata riscossione di oneri concessori - mancata riscossione di canoni locativi - concorsi pubblici e selezioni - appalti di lavori e servizi

SCHEDA SULLE CONOSCENZE E LE COMPETENZE PROFESSIONALI acquisite, maturate ed esercitate durante il servizio

Comuni in dissesto finanziario

Gestione diretta di procedure di risanamento, consulenza giuridico/economica con gli Organi di Governo dell’Ente e con gli Organismi Straordinari di Liquidazione nei Comuni di:

3

- Gallicchio (Potenza) – 19 mesi - Maschito (Potenza) – 12 mesi - Taranto – 5 anni

Comuni gravemente danneggiati dal sisma del 1980 in Provincia di Potenza

Consulenza e controllo per le procedure di impiego dei fondi speciali per la ricostruzione post-terremoto nei Comuni di: Gallicchio, Maschito, Trivigno, Castronuovo di Sant’Andrea, Castelmezzano

Controllo generale di legittimità

Controlli preventivi e successivi (con apposizioni di nulla osta all’adozione) su determinazioni dirigenziali per la verifica della legittimità amministrativa e della coerenza strategica in riferimento al PEG, in epoca anteriore alla riforma TUEL sull’inserimento del nuovo sistema dei controlli

Atti normativi

Compilazione e/o aggiornamento di statuti e di regolamenti comunali, quest’ultimi in materia di procedimento amministrativo, accesso, finanza ed economato, contratti, funzionamento del consiglio comunale, organizzazione degli uffici e dei servizi, tributi comunali, polizia municipale, servizi sociali, sponsorizzazioni, utilizzo beni pubblici, patrocinio, OIV

Direzione e Gestione di Uffici e del Personale

- Coordinamento Uffici e Dirigenti per procedimenti intersettoriali di rilevanza strategica, a contenuto pianificatorio e/o gestionale, con complessità giuridica e con implicazioni sul bilancio comunale - Coordinamento di Dirigenti per il loro esercizio dei poteri sostitutivi - Stesura, interpretazione, sottoscrizione ed applicazione di contratti integrativi decentrati per il personale - Organizzazione dei servizi e degli uffici; redazione ed applicazione dei piani triennali per il fabbisogno del personale; adozione di atti di coordinamento per la ripartizione di competenze e di carichi di lavoro; soluzione conflitti di competenze - Cura del ciclo delle performance; redazione Piano Performance, assegnazione di obiettivi per la produttività individuale e per quella collettiva; valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi; distribuzione del fondo trattamento accessorio - Stesura di bandi per concorsi, selezioni pubbliche, progressioni orizzontali e verticali - Presidenza Commissioni di concorso per reclutamento di personale (profili: A, B, C, D), per reclutamento personale a seguito di procedimenti di mobilità volontaria, per reclutamento di Dirigenti ex art. 110 TUEL, per reclutamento di co.co.co., di selezione per progressioni orizzontali e verticali - Affidamento di consulenze esterne ad alto contenuto di professionalità; affidamento di collaborazioni esterne coordinate e continuative; affidamento di incarichi di progettazione, affidamento di contratti di lavoro di diritto privato - Rappresentanza difensiva dell’ente nelle vertenze di lavoro intentate dal personale dipendente davanti le Direzioni provinciali del Lavoro di Bari e di Foggia

4

- Definizione transattiva di vertenze con personale - Rapporti con Organizzazioni sindacali, anche per personale dipendente da affidatari di appalti per servizi - Adozione e attuazione di progetti per lavori socialmente utili e successive stabilizzazioni - Esercizio concreto del potere disciplinare, per procedimenti conclusi con archiviazione o con comminazione di sanzioni disciplinari - Datore di lavoro per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Contenzioso

- Rappresentanza e difesa dell’Ente nei giudizi innanzi al Giudice di Pace per sinistri stradali (danni ad autoveicoli e lesioni a persone) ed in materia di ordinanze/ingiunzioni per il commercio - Definizione transattiva di richieste risarcimento per danni e lesioni da sinistri - Rappresentanza e difesa dell’Ente nei giudizi tributari - Relazioni con Legali incaricati dall’Ente e Legali di controparte

Contratti pubblici per l’affidamento di lavori, servizi e forniture

- Elaborazione diretta di bandi e di disciplinari di gara, sotto e sopra soglia comunitaria per l’affidamento di appalti di lavori pubblici e l’esternalizzazione di servizi - Coordinamento uffici per la produzione di studi di fattibilità e per le progettazioni preliminari di opere, servizi e forniture - Presidenza Commissioni di gara (Lavori Pubblici, Servizi tributari, Servizi di tesoreria, Servizi Sociali e per la Pubblica Istruzione) - Coordinamento uffici e presidenza commissioni di project financing per lavori di metanizzazione, impianti di illuminazione pubblica, costruzione di un centro termale - Informatizzazione servizi comunali, impianto e gestione di infrastruttura rete dati e di piattaforma degli applicativi per gli uffici

Servizio Contratti

- Istruttoria preventiva e redazione diretta di: ➢ contratti per l’affidamento di lavori, servizi e forniture ➢ contratti di costituzione e di trasferimento di diritti superficiari su proprietà comunali ➢ atti di affrancazione di livelli ed enfiteusi ➢ convenzioni urbanistiche ➢ convenzioni di trasformazione diritti di superficie in diritti di proprietà ➢ atti unilaterali di asservimento ➢ contratti di cessione bonaria di aree espropriate - Istituzione e cura diretta del servizio trascrizione atti

Finanze e Tributi

- Devoluzioni mutui Cassa Depositi e Prestiti - Prospettazione giuridica per ristrutturazione debito con Cassa DD.PP. e per collocazione sul mercato di Buoni Ordinari Comunali

5

- Determinazione tariffe servizi pubblici e servizi a domanda individuale - Formazione e gestione del Bilancio e del PEG - Istruttoria e predisposizione diretta di atti deliberativi - Transazioni commerciali con fornitori e prestatori dell’Ente - Esame diretto e consulenza in favore degli Uffici per atti di gestione tributaria (accertamenti, liquidazioni, sgravi, etc.)

Attività Produttive – Ambiente

- Implementazione, modificazioni, cessazioni, concessioni di attività produttive, di commercio su posto fisso e di commercio itinerante - Assunzione atti direzionali e sindacali su orari, facoltà e divieti dei commercianti - Consulenza per procedimenti di rilascio di autorizzazione all’implementazione o trasformazione di insediamenti produttivi/artigianali

Servizi Sociali – Cultura – Spettacoli – Sport – Turismo – Ufficio Casa - Beni confiscati

- Programmazione servizi sociali; assistenza economica straordinaria agli indigenti e progetti di cantieri di lavoro; progetti per l’infanzia, l’adolescenza e la socializzazione giovanile; rapporti con istituzioni scolastiche e con le AUSL; affidamenti condannati ai servizi sociali, istituzionalizzazioni di minori ed anziani, rapporti con Tribunali dei Minorenni - Rapporti con Coordinamenti Istituzionali e Uffici gestionali dei Piani di Zona per i Servizi Sociali - Progetti di recupero e di messa alla prova, con relativi tutoraggi diretti, per portatori di condanne penali - Predisposizione diretta, ovvero collaborazione nella predisposizione, di programmi culturali, spettacoli, manifestazioni sportive, iniziative turistiche - Rapporti con Associazioni ed organismi, con Enti finanziatori, con Agenzie di spettacolo - Predisposizione bandi per alloggi popolari, istruttoria domande e formazione graduatorie - Progetto di Housing Sociale - Gestione procedure di ricevimento e di gestione dei beni confiscati alla criminalità, rapporti con l’Agenzia nazionale

Ciclo dei rifiuti ➢ Responsabilità del servizio e direzione del personale comunale, in anni di servizio internalizzato precedenti la costituzione degli ARO ➢ Redazione di bandi, di capitolati e di contratti di servizio per l’esternalizzazione del servizio, sia negli anni di raccolta indifferenziata sia in quelli di raccolta differenziata avanzata ➢ Presidenza di varie Commissioni di gara per l’appalto del ciclo dei rifiuti ➢ Rapporti con le imprese appaltatrici, rapporti con Comuni e con ARO ➢ Coordinamento uffici comunali in vista del raggiungimento di obiettivi di gestione ottimale del ciclo dei rifiuti ➢ Durante la gestione commissariale nel Comune di Valenzano: collaborazione e consulenza propedeutica alla costituzione del Consorzio di ARO

6

Formatore con incarichi formali conferiti dalle Amministrazioni comunali e per conto dell’Università degli Studi di Bari

- Comune di Binetto: Organizzatore e Docente in Corsi di formazione per Ausiliari di Polizia Municipale nuovi assunti (materie: organizzazione degli Enti Locali, diritti e doveri dei pubblici dipendenti, servizi di Polizia municipale)

- Comune di Binetto: Organizzatore e Docente Corso di Formazione per dipendenti comunali (materia: procedimento amministrativo)

- Scuole Statali di Istruzione Secondaria di Bitetto e di : Docente in corsi di formazione per stagisti nei progetti di scuole superiori per l’alternanza scuola/lavoro (materie: organizzazione e funzionamento degli Enti Locali, urbanistica, cittadinanza attiva)

- Comune di Valenzano: Organizzatore e Docente Corso di formazione di dipendenti comunali su normativa, prassi e giurisprudenza in materia di: prevenzione corruzione, trasparenza, acquisti della P.A. in rete, comportamento dipendenti pubblici, conferibilità incarichi pubblici

- Comune di Valenzano: Tutor per stagisti dell’Università degli Studi di Bari in Scienze della Formazione ed in Scienze della Comunicazione

Società Partecipate a capitale misto

1) Centro Servizi per la promozione dell’imprenditoria agricola locale: Periodo: servizio presso il Comune di San Ferdinando di Puglia Attività svolta: progettazione giuridica della società, stesura atti costitutivi sia deliberativi (per il Comune) sia societari (statuto e atto costitutivo Società), stesura contratto societario e patti parasociali, redazione atti di gara per la ricerca del socio privato

2) Molfetta Multiservizi S.p.A. Periodo: servizio presso il Comune di Molfetta. Attività svolta: relazioni tra Comune e Società; collaborazione per la stesura di linee operative per il Bilancio della Società

3) Società Mobilità e Trasporti Molfetta S.p.A. Periodo: servizio presso il Comune di Molfetta. Attività svolta: relazioni tra Comune e Società; collaborazione per la stesura di linee operative per il Bilancio della Società

4) Società di gestione di un Centro Termale Periodo: servizio presso il Comune di Poggiorsini Attività svolta: studio e consulenza propedeutica alla creazione della Società Mista; redazione del contratto di servizio

5) Società di gestione di un impianto di estrazione e commercializzazione di acqua minerale Periodo: servizio presso il comune di Poggiorsini

7

Attività svolta: relazioni tra Comune e Società per gli aggiornamenti di statuto e patti parasociali; collocamento sul mercato della quota azionaria privata, gestione dei rapporti economici con soci privati

6) Società di gestione dei tributi comunali Periodo: servizio presso il Comune di Valenzano Attività svolta: consulenza sui presupposti giuridici fondativi della Società partecipata; consulenza, durante e in favore della Gestione commissariale, sull’attualità giuridica della Società mista alla luce delle innovazioni legislative dell’ultimo quinquennio; dismissione quote societarie pubbliche e relativo collocamento sul mercato

7) Società di gestione della Farmacia comunale Periodo: servizio presso il Comune di Valenzano Attività svolta: consulenza, in favore degli Organi di Governo e degli Uffici, sui presupposti giuridici fondanti della Società partecipata; consulenza sull’attualità giuridica della Società alla luce delle innovazioni legislative dell’ultimo quinquennio; dismissione quote societarie pubbliche e relativo collocamento sul mercato

SCHEDA SU ATTIVITA’ COLLATERALI

Docenze

Docente a contratto in materia di legislazione sociale, per seminari intercomunali rivolti a funzionari, amministratori ed assistenti sociali organizzati da società private di formazione, alcune in convenzione con Amministrazioni comunali

- Napoli, 2005: Le prestazioni sociali agevolate - Napoli, 2005: Affidamento dei servizi sociali - Comune di Nocera Inferiore (Sa), 2006: Affidamento, gestione e monitoraggio dei servizi sociali - Comune di Macomer (Nu), 2006: L’impresa sociale: il terzo settore si apre all’economia pubblica - Comune di Borgo San Lorenzo (Fi), 2006: L’affidamento dei servizi sociali nella prospettiva del nuovo codice degli appalti e nell’evoluzione giurisprudenziale - Comune di Aprilia (Lt), 2007: Pubblico e Privato nell’affidamento dei servizi sociali - Nuoro, 2007: Pubblico e privato nell’affidamento dei servizi sociali - Roma, 2008: L’assistente sociale nella pubblica amministrazione locale - Lametia Terme, 2008: L’assistente sociale nella pubblica amministrazione locale

Pubblicazioni scientifiche

1) Formulario dei servizi sociali, Editrice I.C.A. – (Volume monografico) 1^ edizione: dicembre 2002, 2^ edizione, ampliata: maggio 2005 2) Regolamento sulle collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità, Editrice ICA – luglio 2003 3) Enti Locali strutturalmente deficitari e in dissesto finanziario. Procedure di controllo e di risanamento, in Amministrazione e Politica edita dall’Amministrazione provinciale di Bari, n. 1-2 del 1995

8

4) Il diritto di difesa nel nuovo processo del lavoro per i dipendenti degli Enti Locali in Il Foro di Trani, n. 11/1999 5) La costituzione in giudizio degli Enti Locali, in Il Foro di Trani n. 14/2000 6) Gli assessori-responsabili dopo la Finanziaria 2002, in www.giust.it, maggio 2002 7) Il sistema integrato di interventi e servizi sociali, in Guida normativa per gli enti locali, EdK editore, 1^ edizione 2005, 2^ edizione 2006, 3^ edizione 2007 8) Le prestazioni sociali agevolate e gli assegni per la famiglia, in Guida normativa per gli enti locali, EdK editore, 1^ edizione 2005, 2^ edizione 2006, 3^ edizione 2007 9) Riflessi della Finanziaria 2005 sul sistema dei servizi sociali, aggiornamento 1/2005 alla Guida normativa per gli enti locali, EdK Editore 10) L’impresa sociale: il terzo settore si apre all’economia pubblica in pubblicazione per l’anno 2006 quale appendice alla 2^ edizione del Formulario 11) La responsabilità sociale delle imprese e della pubblica amministrazione, in Zapp (mensile di un consorzio di imprese di Molfetta), ottobre 2006 (1^ parte) 12) La responsabilità sociale delle imprese e della pubblica amministrazione, in Zapp, novembre 2006 (2^ parte) 13) Il RUP e il procedimento per i servizi socio-assistenziali –novembre 2007, in www.Diritto.it 14) L’importanza della concorrenza nell’Unione Europea e nella giurisprudenza sull’appalto dei servizi sociali, in www.Diritto.it, febbraio 2007 15) Le politiche di coesione sociale – Guida normativa ANCI 2011, 2012, 2013 16) Le IPAB – Guida normativa ANCI 2011, 2012, 2013 17) Le politiche di coesione sociale al passo con i tempi – aggiornamento Guida Anci 2012 19) La progettazione e l’affidamento dei servizi sociali (Volume monografico), novembre 2011

Relatore in Conferenze e Seminari di Studio

- Molfetta, 1997 - Relatore unico nella conferenza pubblica, organizzata da un’Associazione culturale locale, su: “La semplificazione amministrativa” - Terlizzi, 1998 – Relatore unico nella conferenza pubblica, organizzata da un’Associazione politica locale, su: “La Legge Bassanini – Il Comune più vicino ai cittadini” - Molfetta, 2007 – Relatore unico nella conferenza pubblica, organizzata da un’Associazione professionale locale, su: “Il nuovo sistema del TFR” - Molfetta, 2007 – Master nel seminario di studio, organizzato da un’Associazione culturale locale, su: “Come impiantare un’impresa sociale” - Bitritto, 2009 – Co-relatore nell’assemblea cittadina, organizzata dai Comuni del Piano di Zona dei Servizi Sociali, su: “Le misure anticrisi per famiglie, anziani e disabili (D. Lg. 185/2008)” - Ostuni, 2009 – Intervento al Convegno ANUTEL su: “Rapporto tra servizi demografici e servizi sociali” - Modugno, 2009 – Co-relatore, nella conferenza pubblica, organizzata dal Comune, su: “Il lavoro di rete: una realtà e una prospettiva” - Molfetta, 2009 – Master nel seminario di studio, organizzato da un’Associazione culturale locale, su: “Il sistema della Cooperazione Sociale” - Molfetta, 2011 – Master nel seminario di studio, organizzato da un’Associazione culturale locale, su “L’economia sociale”

9

- Bari, febbraio 2017 – Intervento a Convegno Ordine dei Medici ed Odontoiatri su “Il ruolo del Sindaco quale responsabile della tutela sanitaria di una comunità” - Giovinazzo, marzo 2017 - Co-relatore nella Conferenza pubblica, organizzata dal Comune, su: “La Trasparenza: mito o realtà?”

Attività Pubblicistica

Principali articoli pubblicati su periodici a tiratura nazionale e su argomenti di diritto – società – economia ed enti locali

Lo Statuto comunale di Ruvo (1992) Lo Statuto comunale di Molfetta e di Giovinazzo (1992) Tra disagio e solidarietà. Il recupero del significato del lavoro (1992) Corresponsabilità della vita (Intervista al Sindaco di Molfetta) (1992) Corresponsabilità e qualità della vita (intervista all’Assessore all’Urbanistica di Giovinazzo) (1992) Si è comunque rappresentati (Referendum e riforma del sistema elettorale) (1993) La Finanziaria 1995 (1994) Lavori socialmente utili (in Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi) (1996) Quali principi per la riforma della Costituzione (1996) Il rapporto tra famiglia ed economia (1997) I referendum non ammessi (1997) I principi di libertà sanciti dalla Costituzione (1997) Il sistema elettorale alla prova dei fatti (1997) Le proposte referendarie (1997) Per una sana utenza dei mezzi di comunicazione sociale (1997) Inchiesta sull’emarginazione (1998) Le difficoltà familiari (Il disagio nel centro storico di Molfetta) (1998) Le misure governative per il lavoro nel Mezzogiorno (1998) Tra tradizione secolare e nuove tecniche di marketing (1998) Un quartiere nella città da integrare (su rione disagiato a Molfetta) (1998) Verso una città vivibile (sull’attenzione dell’Amministrazione comunale dei Ruvo ai problemi della città) (1999) Diritto al lavoro dei disabili (1999) I minori e gli adolescenti tra interventi pubblici e volontariato (1999) Salvaguardare l’identità dei pugliesi emigrati (2001) Politici nelle <> della storia (2001) Il sistema integrato dei servizi sociali (2001) Una legge per le relazioni familiari (2001) Sindaci a tempo o a vita? (2002) Possibilità e limiti di Internet (2002) I cunei istituzionali (sul rapporto tra Comuni e la nascente Città Metropolitana di Bari) (2004) Una legge regionale per la famiglia (2004) Lecita laicità dello Stato (2007) La Pubblica Amministrazione vuole il fai-da-te al posto dei certificati (1999) Identità dell’Ente Provincia (1999) Novità in tema di elezioni amministrative (1999) Di come la legge aiuta a governare (1999) Il Comune di Molfetta e l’occupazione (2000)

10

Le reti civiche (2001) Nostra intervista alla Commissaria al Comune dott.ssa Bellomo – Affrontati il bilancio di previsione, le opere pubbliche, il PRG, i parcheggi (2001) La politica del servizio (Intervista ad un candidato sindaco) (2001) Per vivere, lavorare o morire, pagar sempre si deve (sui tributi comunali) (2001) Echi dalla Provincia di Bari (2001) La falsa e le vere parità (sulle pari opportunità nella giunta comunale di Molfetta) (2001) Il referendum costituzionale (2001) Il caso “Apicella” – Da dove viene, dove va (su una Pubblica Istituzione di Beneficenza) (2001) Analisi di una realtà “post-moderna”: i rifiuti (2001) Il nuovo statuto comunale: non svegliare il cane che dorme (sullo Statuto di Molfetta) (2002) Federalismo: via per un autentico cambiamento? (1996) Glossario regionale. Ciò che serve sapere sulla Regione (riferimento alle elezioni regionali del 2000) (2000) I cambiamenti della riforma approvati dalla maggioranza (sul referendum costituzionale del 2006) (2006) La formazione socio politica (2009) Il sistema di elezione nelle elezioni provinciali ed europee (2009) I partiti a confronto sul referendum (2009) Fatta l’Europa bisogna fare gli Europei (Sulle elezioni europee (2014) La Città Metropolitana (2014) Il referendum costituzionale (2016)

METODO DI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E CONOSCENZE

Frequentazione di corsi organizzati dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, dalla Scuola Superiore del Ministero dell’Interno, da Regione Puglia, ANCI, Camera amministrativa, Camera di Commercio, Città Metropolitana di Bari, Comuni, Organismi privati principalmente nelle materie: appalti pubblici, contabilità degli enti locali, gestione del personale, Fondi Comunitari

Frequentazione di programmi di formazione organizzati dall’INPS per P.A. in materia di prevenzione corruzione, Trasparenza, Organizzazione delle risorse umane

Formazione continua in e-learning.

Vincenzo Zanzarella

11