Mauro Picone, Sandro Faedo, and the Numerical Solution of Partial Differential Equations in Italy (1928–1953)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mauro Picone Eimatematici Polacchi
Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 3 ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO0 DI STUDI A ROMA CONFERENZE 121 Mauro Picone e i Matematici Polacchi 1937 ~ 1961 a cura di Angelo Guerraggio, Maurizio Mattaliano, Pietro Nastasi ROMA 2007 Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 4 Pubblicato da ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 fax +39 066794087 e-mail: [email protected] www.accademiapolacca.it ISSN 0208-5623 © Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 5 indice ^ INTRODUZIONE EL˚BIETA JASTRZ¢BOWSKA MAURO PICONE: UN SINCERO AMICO ANGELO GUERRAGGIO,MAURIZIO DELLA POLONIA E DEI SUOI MATEMATICI MATTALIANO,PIETRO NASTASI MAURO PICONE E I MATEMATICI POLACCHI Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 7 INTRODUZIONE « ENIRE a parlare di matematica a Varsavia, è come portare vasi a Samo», scrisse Mauro Picone settant’anni fa (in una lettera a S. Ma- zurkiewicz del 10 dicembre 1937), facendo eco al proverbio po- Vlacco sull’inutilità di portare legna nel bosco. Quest’affermazione mostra in modo eloquente quanto all’epoca fosse rinomata in Italia la scuo- la matematica polacca, capeggiata da Wac∏aw Sierpiƒski. Era del resto ugualmente tenuta in grande considerazione anche nel resto del mondo, durante il ventennio tra le due guerre. Il presente volume delle Conferenze dell’Accademia Polacca delle Scien- ze di Roma contiene una documentazione eccezionale e di grande interesse riguardante gli stretti contatti intercorsi alla metà del secolo scorso tra i ma- tematici italiani – in particolare il loro più insigne rappresentante del tempo, il già ricordato Mauro Picone – e i matematici polacchi nel corso di quasi 25 anni. -
Dipartimento Di Scienze Economiche E Aziendali "Marco Fanno"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Economiche “Marco Fanno” THE DYNAMIC GENERAL EQUILIBRIUM IN THE ITALIAN PARETIAN SCHOOL MARIO POMINI Università di Padova GIANFRANCO TUSSET Università di Padova February 2008 “MARCO FANNO” WORKING PAPER N.69 The dynamic general equilibrium in the Italian Paretian School* Abstract The paper examines the theoretical contributions of two eminent representatives of the Italian Paretian School, namely Luigi Amoroso and Giulio La Volpe. Both contributed to the most ambitious project undertaken by the Paretian School, that is, dynamization of the general economic equilibrium. This research programme was grounded on two pillars. The first concerned the use of then sophisticated mathematical instruments, such as functional, differential equations, and the calculus of variations. The second pillar involved maintenance of a strict analogy with physics and mechanics. But whilst Amoroso mainly used a theory based on the past, La Volpe founded his proposal on the future. JEL Classifications: B31; D50 Keywords: General economic equilibrium; economic dynamics; Pareto. * The paper has been presented at the International Conference ―General Equilibrium as Knowledge. From Walras onwards‖ held in Paris, Université Paris I Panthéon-Sorbonne, September 6-8, 2007. A revised version of this paper has been accepted for publication in History of Political Economy (Summer 2009). We wish to thank Aldo Montesano and two anonymous referees for their comments. The usual disclaimer applies. 1 Introduction The -
L' Addio a Un Grande Matematico
CAPITOLO 1 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO Si riportano i discorsi pronunciati il 27 ottobre 1996 nel cortile della Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del commiato accademico. Nello stesso giorno, presso la Chiesa di S. Frediano (Pisa) si `e tenuto il fu- nerale, officiato dal teologo Severino Dianich; il giorno dopo presso la Basilica di S. Croce (Lecce) il funerale `e stato officiato dall' Arcivescovo di Lecce, Cosmo Francesco Ruppi. 1.1 DISCORSO DI L. MODICA Intervento di Luciano Modica, allievo di De Giorgi e Rettore dell' Universita` di Pisa. Confesso che quando Franco Bassani e Luigi Radicati mi hanno chiesto di prendere la parola oggi durante questo triste e solenne commiato acca- demico da Ennio De Giorgi, la mia prima reazione `e stata quella di tirarmi indietro, temendo che l' empito della commozione e dei ricordi dell' allie- vo sopraffacessero la partecipazione, certo commossa, ma necessariamente composta, di chi qui `e chiamato da Rettore a rappresentare l' Ateneo pisa- no e la sua comunita` di studenti e docenti. Se poi ho accettato, non `e stato perch´e, sono sicuro di superare questo timore, ma perch´e spero che tutti voi familiari, allievi, amici di Ennio, saprete comprendere e scusare l' emotivita` da cui forse non riusciro` ad evitare che sia pervaso il tono delle mie parole. Perch´e la vostra presenza in questo cortile, le cui soavi linee architettoniche tanto Ennio ha amato e che rimangono per tanti dei presenti indissolubil- mente legate alla loro giovinezza, non ha nulla del dovere accademico, se 2 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO non i suoi aspetti spirituali piu` alti, mentre invece vuole manifestare la ri- conoscenza e l' affetto tutti umani verso una persona accanto a cui abbiamo avuto il privilegio di trascorrere un periodo piu` o meno lungo, ma sempre indimenticabile, della nostra vita. -
Aspetti Rilevanti Della Tradizione Italiana
THE ECONOMIC DYNAMICS AND THE CALCULUS OF VARIATIONS IN THE INTERWAR PERIOD BY MARIO POMINI* Abstract Analogies with rational mechanics played a pivotal role in the search for formal models in economics. In the period between the two world wars, a small group of mathematical economists tried to extend this view from statics to dynamics. The main result was the extensive application of calculus of variations to obtain a dynamic representation of economic variables. This approach began with the contributions put forward by Griffith C.Evans, a mathematician who in the first phase of his scientific career published widely in economics. Evans' research was further developed by his student, Charles Roos. At the international level, this dynamic approach found its main followers in Italy, within the Paretian tradition. During the 1930s, Luigi Amoroso, the leading exponent of the Paretian School, made major contributions along with his student, Giulio La Volpe that anticipated the concept of temporary equilibrium. The analysis of the application of the calculus of variations to economic dynamics in the interwar period raises a set of questions on the application of mathematics designed to study mechanics and physics to economics *Department of Economics, University of Padua, Padova, Italy. Email: [email protected] This “preprint” is the peer-reviewed and accepted typescript of an article that is forthcoming in revised form, after minor editorial changes, in the Journal of the History of Economic Thought (ISSN: 1053-8372), volume 40 (2018), issue TBA. Copyright to the journal’s articles is held by the History of Economics Society (HES), whose exclusive licensee and publisher for the journal is Cambridge University Press (https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-the-history- of-economic-thought ). -
Science and Fascism
Science and Fascism Scientific Research Under a Totalitarian Regime Michele Benzi Department of Mathematics and Computer Science Emory University Outline 1. Timeline 2. The ascent of Italian mathematics (1860-1920) 3. The Italian Jewish community 4. The other sciences (mostly Physics) 5. Enter Mussolini 6. The Oath 7. The Godfathers of Italian science in the Thirties 8. Day of infamy 9. Fascist rethoric in science: some samples 10. The effect of Nazism on German science 11. The aftermath: amnesty or amnesia? 12. Concluding remarks Timeline • 1861 Italy achieves independence and is unified under the Savoy monarchy. Venice joins the new Kingdom in 1866, Rome in 1870. • 1863 The Politecnico di Milano is founded by a mathe- matician, Francesco Brioschi. • 1871 The capital is moved from Florence to Rome. • 1880s Colonial period begins (Somalia, Eritrea, Lybia and Dodecanese). • 1908 IV International Congress of Mathematicians held in Rome, presided by Vito Volterra. Timeline (cont.) • 1913 Emigration reaches highest point (more than 872,000 leave Italy). About 75% of the Italian popu- lation is illiterate and employed in agriculture. • 1914 Benito Mussolini is expelled from Socialist Party. • 1915 May: Italy enters WWI on the side of the Entente against the Central Powers. More than 650,000 Italian soldiers are killed (1915-1918). Economy is devastated, peace treaty disappointing. • 1921 January: Italian Communist Party founded in Livorno by Antonio Gramsci and other former Socialists. November: National Fascist Party founded in Rome by Mussolini. Strikes and social unrest lead to political in- stability. Timeline (cont.) • 1922 October: March on Rome. Mussolini named Prime Minister by the King. -
Discrete Differential Geometry
Oberwolfach Seminars Volume 38 Discrete Differential Geometry Alexander I. Bobenko Peter Schröder John M. Sullivan Günter M. Ziegler Editors Birkhäuser Basel · Boston · Berlin Alexander I. Bobenko John M. Sullivan Institut für Mathematik, MA 8-3 Institut für Mathematik, MA 3-2 Technische Universität Berlin Technische Universität Berlin Strasse des 17. Juni 136 Strasse des 17. Juni 136 10623 Berlin, Germany 10623 Berlin, Germany e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Peter Schröder Günter M. Ziegler Department of Computer Science Institut für Mathematik, MA 6-2 Caltech, MS 256-80 Technische Universität Berlin 1200 E. California Blvd. Strasse des 17. Juni 136 Pasadena, CA 91125, USA 10623 Berlin, Germany e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 2000 Mathematics Subject Classification: 53-02 (primary); 52-02, 53-06, 52-06 Library of Congress Control Number: 2007941037 Bibliographic information published by Die Deutsche Bibliothek Die Deutsche Bibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data is available in the Internet at <http://dnb.ddb.de>. ISBN 978-3-7643-8620-7 Birkhäuser Verlag, Basel – Boston – Berlin This work is subject to copyright. All rights are reserved, whether the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, re-use of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in other ways, and storage in data banks. For any kind of use permission of the copyright -
Necrologio Di Ennio De Giorgi
1 ENNIO DE GIORGI Note biografiche Ennio De Giorgi nacque a Lecce l' 8 febbraio 1928. La madre, Stefania Scopinich, proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre, Nicola, era insegnante di Lettere alle Magistrali di Lecce, oltre che un apprezzato cultore di Lingua Araba, Storia e Geografia. Il padre venne a mancare prematuramente nel 1930; la madre, a cui Ennio era particolarmente legato, visse fino al 1988. Nel 1946, dopo la Maturit`aClassica a Lecce, Ennio si iscrisse alla Facolt`adi In- gegneria di Roma, ma l'anno successivo pass`oa Matematica, laureandosi nel 1950 con Mauro Picone. Subito dopo divenne borsista presso l'IAC, e, nel 1951, assistente di Picone all'Istituto Castelnuovo di Roma. Nel 1958 vinse la Cattedra di Analisi Matematica bandita dall'Universit`adi Messina, dove prese servizio in dicembre. Nell'autunno del 1959, su proposta di Alessandro Faedo, venne chiamato alla Scuola Normale di Pisa, dove ricopr`ıper quasi quarant'anni la Cat- tedra di Analisi Matematica, Algebrica e Infinitesimale. Nel settembre del 1996 fu ricoverato all'ospedale di Pisa. Dopo aver subito vari interventi chirurgici, si spense il 25 ottobre dello stesso anno. Premi e riconoscimenti accademici Nel 1960 l'UMI gli assegn`oil Premio Caccioppoli, appena istituito. Nel 1973 l'Ac- cademia dei Lincei gli confer`ıil Premio Presidente della Repubblica. Nel 1990 ricevette a Tel Aviv il prestigioso Premio Wolf. Nel 1983, nel corso di una solenne cerimonia alla Sorbona, fu insignito della Laurea ad honorem in Matematica dell'Universit`adi Parigi. Nel 1992 l'Universit`adi Lecce gli confer`ıla Laurea in Filosofia, di cui andava particolarmente fiero. -
Le Tecnologie Del CNR Per I Beni Culturali
Consiglio Nazionale delle Ricerche Le tecnologie del CNR per i beni culturali Redazione Sara Di Marcello, Dipartimento Patrimonio Culturale, CNR Manuela Faella, Uffi cio Promozione e Sviluppo Collaborazioni, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Le tecnologie del CNR per i beni culturali 5 Technologies for cultural heritage by CNR Francesco Anti nucci Isti tuto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR Conoscenza e Comunicazione 9 Knowledge and Communicati on Massimo Cultraro Isti tuto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR Protezione, Diagnosti ca, Restauro 39 Protecti on, Diagnosti cs, Conservati on Cristi na Sabbioni Isti tuto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR Salvatore Siano Isti tuto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, CNR Le tecnologie del CNR per i beni culturali Che i beni culturali siano strategici per il paese Italia non solo non è disputato da nessuno ma appare quasi l’enunciazione di una banalità. Quando, però, si tratta di vedere quale contenuto concreto abbia questa affermazione, il risultato, almeno quello più spesso espresso e vantato dai media, appare deludente. Da una parte, è solo una questione di primato “muscolare”: siamo il paese con il maggior numero di beni culturali al mondo. Dall’altra parte, si tratta di una miniera da sfruttare: la lunga eredità dei famosi/ famigerati “giacimenti culturali”. Sia l’una che l’altra non offrono molto per un paese avanzato del primo mondo. La pura e semplice quantità, in questo caso, è ben poco monetizzabile (anche se qualche tentativo si cerca di farlo) e anche se paradossalmente lo fosse, sarebbe un’ennesima una tantum, buona a tappare qualche buco, non a generare progresso. -
Le Tecnologie Del CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Nazionale delle Consiglio Published by Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 00185 Roma Le tecnologie del CNR Graphic Design ValenƟ na GoƩ ardi per i beni culturali Silvestro Caligiuri Printed by BetMulƟ media ccopertinadorsetto7mm.inddopertinadorsetto7mm.indd 1 229/01/119/01/11 000.290.29 Consiglio Nazionale delle Ricerche Le tecnologie del CNR per i beni culturali 000Indice.indd0Indice.indd 1 002/02/112/02/11 111.251.25 000Indice.indd0Indice.indd 2 002/02/112/02/11 111.251.25 Redazione Sara Di Marcello, Dipartimento Patrimonio Culturale, CNR Manuela Faella, Uffi cio Promozione e Sviluppo Collaborazioni, CNR 000Indice.indd0Indice.indd 3 002/02/112/02/11 111.251.25 000Indice.indd0Indice.indd 4 002/02/112/02/11 111.251.25 Consiglio Nazionale delle Ricerche Le tecnologie del CNR per i beni culturali 7 Technologies for cultural heritage by CNR Francesco AnƟ nucci IsƟ tuto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR Conoscenza e Comunicazione 11 Knowledge and CommunicaƟ on Massimo Cultraro IsƟ tuto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR Protezione, DiagnosƟ ca, Restauro 41 ProtecƟ on, DiagnosƟ cs, ConservaƟ on CrisƟ na Sabbioni IsƟ tuto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR Salvatore Siano IsƟ tuto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, CNR 000Indice.indd0Indice.indd 5 002/02/112/02/11 111.251.25 000Indice.indd0Indice.indd 6 002/02/112/02/11 111.251.25 Le tecnologie del CNR per i beni culturali Che i beni culturali siano strategici per il paese Italia non solo non è disputato da nessuno ma appare quasi l’enunciazione di una banalità. -
La Scuola Di Giuseppe Peano
AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino La Scuola di Giuseppe Peano This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/75035 since Publisher: Deputazione Subalpina di Storia Patria Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 06 October 2021 Erika Luciano, Clara Silvia Roero * LA SCUOLA DI GIUSEPPE PEANO Lungo tutto l’arco della sua vita universitaria, dal 1880 al 1932, Peano amò circondarsi di allievi, assistenti, colleghi e in- segnanti, cui chiedeva di prendere parte alle iniziative cultura- li o di ricerca che egli stava realizzando: la Rivista di Matema- tica, il Formulario, il Dizionario di Matematica, le Conferenze Matematiche Torinesi, l’Academia pro Interlingua e il periodi- co Schola et Vita. Non stupisce dunque che fin dagli anni No- vanta dell’Ottocento alcuni contemporanei, in lettere private o in sede di congressi internazionali e in articoli, facessero espli- citamente riferimento ad un preciso gruppo di ricercatori, qua- lificandolo come la ‘Scuola italiana’ o la ‘Scuola di Peano’. Dal- le confidenze di G. Castelnuovo a F. Amodeo, ad esempio, sappiamo che nel 1891 la cerchia dei giovani matematici, so- prannominata la Pitareide, che a Torino soleva riunirsi a di - scutere all’American Bar, si era frantumata in due compagini, * Desideriamo ringraziare Paola Novaria, Laura Garbolino, Giuseppe Semeraro, Margherita Bongiovanni, Giuliano Moreschi, Stefania Chiavero e Francesco Barbieri che in vario modo hanno facilitato le nostre ricerche ar- chivistiche e bibliografiche. -
Archivio Mauro Picone
ARCHIVIO MAURO PICONE INVENTARIO a cura di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2016 Mauro Picone (Palermo, 2 maggio 1885 –Roma, 11 aprile 1977) è stato un matematico italiano, fondatore e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). Originario della Sicilia lasciò con la famiglia l’Isola nel 1889, per trasferirsi prima ad Arezzo e successivamente a Parma. Nel 1903 fu ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove frequenta le lezioni di Ulisse Dini e Luigi Bianchi e e dove conobbe Eugenio Lia Levi. Si laureò nel 1907 e nel 1913 si trasferì al Politecnico di Torino come assistente di Meccanica razionale e di Analisi con Guido Fubini. Restò a Torino fino alla prima guerra. Dopo l'impegno bellico, nel 1919 viene chiamato quale professore incaricato di Analisi a Catania, dove ritorna nel 1921 come titolare (dopo una breve parentesi a Cagliari). Successivamente, dopo una breve permanenza a Pisa nel 1924-25, passa prima a Napoli e quindi nel 1932 a Roma, dove resterà fino al collocamento a riposo nel 1960. L’esperienza bellica fu molto importante per Mauro Picone; per le sue conoscenze matematiche, fu infatti incaricato dal comandante Federico Baistrocchi, di calcolare le tavole di tiro per l'utilizzo delle artiglierie pesanti nelle zone montane. Prima di allora, le uniche tavole di tiro disponibili, quelle per zone pianeggianti, erano del tutto inadeguate alle nuove alture e causavano anche gravi danni (si pensi al “fuoco amico Picone ottenne i risultati richiesti adeguando le vecchie tavole di Francesco Siacci (1839-1907) alle complesse condizioni geografiche del Trentino. Per questi meriti nel 1917 fu promosso capitano d’artiglieria e nel 1918 gli fu conferita la Croce di guerra, seguita dalla Croix de guerre francese. -
Gaetano Fichera (1922-1996)
GAETANO FICHERA (1922-1996) Ana Millán Gasca Pubblicato in Lettera dall'Italia, XI, 43-44, 1996, pp. 114-115. Lo scorso 1° giugno è morto a Roma il matematico Gaetano Fichera, professore decano dell'Università di Roma “La Sapienza”, accademico Linceo e uno dei XL dell'Accademia Nazionale delle Scienze. Nato ad Arcireale, in provincia di Catania, l'8 febbraio 1922, presso l'Università di Catania iniziò giovanissimo, nel 1937, i suoi studi universitari, che continuò poi presso l'Università di Roma, dove si laureò brillantemente in matematica nel 1941. Questi anni di formazione furono guidati dal padre, Giovanni, professore di matematica e fisica nelle scuole medie superiori. Appena laureato, poiché molti giovani assistenti di matematica erano sotto le armi, fu nominato assistente incaricato presso la cattedra di Mauro Picone; ma subito dopo dovette ritornare a Catania per curare una grave malattia. Nel 1942 si arruolò anch'egli, e le vicende della guerra lo tennero lontano fino alla primavera del 1945. Ottenuta la libera docenza nel 1948, fra il 1949 e il 1956 fu professore all'Università di Trieste. A Trieste era nata la futura moglie Matelda Colautti, che egli sposò nel 1952. Nel 1956 si trasferì all'Università di Roma, dove ricoprì dapprima la cattedra di analisi matematica e poi quella di analisi superiore. Nei suoi più di cinquant'anni di attività egli ha dato un grande contributo alla ricerca e all'insegnamento superiore della matematica in Italia ed in particolare a Roma, presso l'Istituto Matematico “Guido Castelnuovo”. I suoi lavori di matematica pura e applicata, a partire dai suoi noti contributi alla teoria matematica dell'elasticità, sono stati apprezzati dai colleghi di tutto il mondo.