Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 3 ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO0 DI STUDI A ROMA CONFERENZE 121 Mauro Picone e i Matematici Polacchi 1937 ~ 1961 a cura di Angelo Guerraggio, Maurizio Mattaliano, Pietro Nastasi ROMA 2007 Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 4 Pubblicato da ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 fax +39 066794087 e-mail:
[email protected] www.accademiapolacca.it ISSN 0208-5623 © Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 5 indice ^ INTRODUZIONE EL˚BIETA JASTRZ¢BOWSKA MAURO PICONE: UN SINCERO AMICO ANGELO GUERRAGGIO,MAURIZIO DELLA POLONIA E DEI SUOI MATEMATICI MATTALIANO,PIETRO NASTASI MAURO PICONE E I MATEMATICI POLACCHI Matematici 21-05-2007 17:02 Pagina 7 INTRODUZIONE « ENIRE a parlare di matematica a Varsavia, è come portare vasi a Samo», scrisse Mauro Picone settant’anni fa (in una lettera a S. Ma- zurkiewicz del 10 dicembre 1937), facendo eco al proverbio po- Vlacco sull’inutilità di portare legna nel bosco. Quest’affermazione mostra in modo eloquente quanto all’epoca fosse rinomata in Italia la scuo- la matematica polacca, capeggiata da Wac∏aw Sierpiƒski. Era del resto ugualmente tenuta in grande considerazione anche nel resto del mondo, durante il ventennio tra le due guerre. Il presente volume delle Conferenze dell’Accademia Polacca delle Scien- ze di Roma contiene una documentazione eccezionale e di grande interesse riguardante gli stretti contatti intercorsi alla metà del secolo scorso tra i ma- tematici italiani – in particolare il loro più insigne rappresentante del tempo, il già ricordato Mauro Picone – e i matematici polacchi nel corso di quasi 25 anni.