Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, 65 (1-4) (2010): 385-434.

Mario Comba (*) e Livio Comba

GLI APOIDEI APIFORMI DEL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO (, Apoidea)

Introduzione

Con ben oltre 1000 specie presenti, gli Apoidei Apiformi costitutiscono un gruppo ben diversificato sul territorio nazionale. Molte specie soffrono og- gi la frammentazione degli habitat e il progressivo impoverimento floristico degli ambienti naturali e seminaturali conseguenti alle attività antropiche (ad es.: Williams, 1982; Osborne et al., 1991; Westrich, 1996). Ciascuna specie è in maggiore o minore misura limitata nella sua distribuzione dalla presenza di flora adatta all’approvvigionamento di nettare e polline, componenti esclusi- vi della dieta. La “funzione” pronuba rende la conoscenza e la conservazione del gruppo essenziali in ogni progetto di tutela ambientale. L’importanza de- gli Apoidei è infatti largamente riconosciuta non solo per il miglioramento e il successo di diverse coltivazioni (ad es.: Corbet, 1987; Free, 1993; Michener, 2000) ma anche per il mantenimento dello stesso ambiente naturale (ad es.: Cor­bet et al. 1991). Nonostante siano oggi disponibili numerosi compendi faunistici locali o re- gionali dedicati agli Apoidei Apiformi, sono pochi quelli che abbiano abbrac- ciato con una certa completezza tutto il gruppo (Alfken, 1938; Nobile, 1987- 1995; Nobile & Turrisi, 1996 e 1999; Nobile & Tomarchio, 1998a e 1998b; Comba, 2007; Comba & Comba, 1991-2005; Pagliano, 1988-1995; Piatti & Ricciardelli D’Albore, 2006). In passato, le ricerche nel Parco Nazionale del Circeo non hanno prodotto che isolate citazioni di reperti nell’ambito di inda- gini estese anche ad altri territori (Tkalců, 1960; Warncke, 1972; Lieftinck, 1980; Pagliano, 1988, 1992, 1994; Comba & Comba, 1991). Lo scopo di que- sta ricerca è un inquadramento il più possibile esauriente del popolamento api- dico di un’area di grande interesse naturalistico e ambientale.

(*) Via Olanda, 18 - 00041 Albano Laziale (RM). E-mail: [email protected]

385 Materiali e metodi

Il parco: geomorfologia e aspetti vegetazionali

Il territorio ha subito negli anni passati estese trasformazioni legate alla bonifica delle paludi pontine, la cui estensione originaria raggiungeva i 30.000 ha. L’area fu profondamente modificata dai prosciugamenti, dalla distruzione di oltre 20.000 ha di bosco e macchia mediterranea, dalla costruzione di canali collettori, vie di comunicazione e interi centri abitati. Il Parco Nazionale del Circeo (provincia di Latina) fu istituito nel 1934 e comprendeva inizialmente la Foresta Demaniale (la Selva di Circe), il pro- montorio del Monte Circeo, una porzione di area dunale e il lago di Paola (o di Sabaudia). Solo 40 anni più tardi i confini furono ampliati con l’annessione, nel 1975, dei laghi di Fogliano, dei Monaci e di Caprolace e, nel 1979, dell’Iso- la di Zannone. Anche se piuttosto limitato per estensione (8.650 ha), il Parco include ancora oggi ambienti piuttosto diversi (fig. 1). Il massiccio calcareo-dolomitico del promontorio (541 m) presenta nume- rose grotte e cavità legate al carsismo. Sul monte si distinguono i due settori del Quarto freddo (il versante interno a Nord) e del Quarto caldo (lato a ma- re). La foresta termofila (leccio, orniello, sorbo, acero minore) caratterizza il versante interno dove comune è anche il corbezzolo, mentre sul lato opposto (Quarto caldo) la copertura riflette condizioni climatiche più asciutte, con spe- cie alofile pioniere, bassa e alta macchia mediterranea con presenza di lentisco, carrubo, ginepro fenicio, palma nana e rosmarino. L’area dunale è lunga circa 22 km; l’altezza massima è di 27 m e la lar- ghezza media di 250 m. Sul versante esterno della duna litoranea predomina la vegetazione alofila pioniera, mentre il lato interno, più antico, è caratterizzato da alta e bassa macchia mediterranea, con ginepro coccolone, giglio marino, lentisco, fillirea e alaterno. Gli specchi lacustri occupano complessivamente più di 2.000 ha. La vege- tazione limitrofa è di tipo alofilo e palustre e l’area circostante include diversi tratti di pascolo. La Selva di Circe (circa 3.300 ha), situata nell’entroterra retro- stante i laghi, è un residuo dell’originaria foresta che occupava gran parte del- la pianura pontina. Il carattere della copertura è dato dalle querce caducifoglie (cerro, farnetto, farnia) mentre nel sottobosco, ben diversificato, sono comuni prugnolo, pungitopo, asparago selvatico, ciclamino. La foresta include anche alcune zone umide naturali (le “piscine”) allagate durante la stagione piovosa. L’Isola di Zannone (103 ha) è la più prossima alla costa delle isole dell’ar- cipelago pontino. È costituita da rocce ignee e sedimentarie e raggiunge 194 m di altezza. L’influenza dell’uomo è stata minima ed è quindi rimasta quasi intatta. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con la presenza di alcuni endemismi; il lato Nord ospita un bosco di leccio.

386 Fig. 1 – Topografia del Parco Nazionale del Circeo (da Carta dei Parchi Nazionali - Cartografia: Ufficio Tecnico Cartografico ACI).

(Ente Parco Nazionale del Circeo - www.parcocirceo.it; Ministero dell’Am- biente e della Tutela del Territorio - www.parchipertutti.it; AA.VV., 1999).

387 Il parco: clima

Il clima dell’area è tipicamente mediterraneo, con una temperatura media annuale di 15,7°C. In questa sede è stata adottata la suddivisione in aree meteo- rologiche sviluppata per il Lazio da Catalano et al. (2004) secondo gli indici di aridità di De Martonne e i diagrammi ombrotermici di Gaussen & Bagnouls. Il Parco ricade nelle aree a clima secco-subumido con 3 o 4 mesi di aridità (tabb. 1 e 2). La disponibilità di numerosissimi reperti laziali ha suggerito l’inquadra- mento delle varie specie del Circeo su scala regionale. Nella tab. 3 sono state riportate le zone meteorologiche del Lazio nelle quali la specie è stata rinvenuta. Ciò consente una valutazione del grado di tol- leranza e adattabilità ai differenti aspetti climatici e vegetazionali presenti nella regione.

Tab. 1 – Prospetto delle aree metereologiche del Lazio: piovosità media totale. Alle 4 aree (A, B, C, D) corrispondono diversi valori dell’indice di aridità (Catalano et al., 2004, modificato). Le sigle riportate compaiono anche in tab. 3.

Area e Clima A B C D Secco-subumido Subumido Umido Perumido della costa della fascia della fascia dell’Appennino e tirrenica interna di pianura preappenninica dei rilievi isolati Piovosità (mm) o collinare

media totale annua 663-719 intermedio intermedio 1590-1750 media totale mensile 10 intermedio intermedio 50-60 (periodo estivo)

Tab. 2 – Prospetto delle aree metereologiche del Lazio: mesi di aridità (bilancio d’acqua negati- vo). Alle 5 aree (V, W, X, Y, Z) corrispondono diversi diagrammi ombrotermici (Catalano et al., 2004, modificato). Le sigle riportate compaiono anche in tab. 3.

Area meteorologica Mesi di aridità V. Promontori di Anzio e del Circeo (Area Sud) 4 W. Fascia costiera ed entroterra prossimo 3 X. Aree isolate nell’entroterra prossimo 2-3 Y. Aree preappenniniche 1 Z. Aree appenniniche 0

388 Elenco faunistico

L’inquadramento sistematico dei taxa segue, salvo rare eccezioni, lo sche- ma indicato da Rasmont et al. (1995): questi considerano la famiglia Antho­ ­ phoridae separatamente dalla famiglia Apidae, mentre altri (ad es: Miche­ ­ ner, 2000) combinano i due taxa in un’unica famiglia (Apidae). Schwarz et al. (1996) invece considerano l’intera superfamiglia Apoidea, esclusi gli Sfe­ ciformi, come famiglia Apidae. Per ogni taxon sono riportati in elenco: - La presenza nelle regioni italiane, ricavata dalla letteratura. - Il materiale studiato. Per ogni reperto vengono indicati in elenco la data di raccolta, il raccoglitore, la collezione (indicata dopo il simbolo >), l’even- tuale riferimento bibliografico. I reperti anteriori al 1991 compaiono anche in Comba & Comba (1991).

Note biologiche e distribuzione

L’elenco è seguito da un’ampia tabella (tab. 3) che riassume, per ogni specie rinvenuta nel Parco, diverse informazioni su biologia e distribuzione, quantit­à e datazione dei reperti. In particolare, in tabella sono riportati nell’ordine: - Il corotipo, secondo i criteri indicati da Vigna Taglianti et al. (1993). - La presenza nelle diverse aree meteorologiche (tabb. 1 e 2) del Lazio. - Il range altitudinale riscontrato nel Lazio. - L’abbondanza dei reperti del Lazio. Per la regione sono noti nel comples- so circa 13.500 reperti (distribuiti tra il 1899 e il 2005) appartenenti a oltre 450 specie, incluse quelle del Parco. Tutte le specie del Lazio sono state riferite a una scala di abbondanza regionale: I) specie rappresentata da 1-3 reperti; II) 4-15 reperti; III) 16-50 reperti; IV) 51-150 reperti; V) oltre 150 reperti. - L’anno di raccolta dell’ultimo reperto del Parco del Circeo. - Il numero di generazioni annuali (univoltinismo, bivoltinismo) in Italia. Il bivoltinismo (Westrich, 1989; Nobile & Tomarchio, 1998b; Ricciardelli D’Al­bore & Intoppa, 2000), ovvero la presenza di cicli di due generazioni complete nel corso dello stesso anno solare, è talora dubbio. Il fenomeno è legato a fattori climatici e ambientali ed è noto per diverse specie presen- ti nell’area in esame. Una stessa specie può essere univoltina o bivoltina a latitudini diverse. Un esempio è quello costituito da Bombus terrestris che nell’Italia peninsulare presenta due generazioni annuali in ambiente di mac- chia mediterranea (Piatti & Ricciardelli D’Albore, 2006). Le informazioni riportate in questa sede sono ricavate dai reperti e dalla letteratura (Erlan­ ­ dsson, 1979 e 1986; Warncke, 1973; Warncke, 1975-76; Lieftinck, 1980; Westrich, 1989; Priore, 1977-1998; Piatti & Ricciardelli D’Albore, 2006). - La fenologia, ovvero il periodo di volo dell’imago riferito alle latitudini

389 italiane peninsulari e insulari. La fenologia è stata ricavata dall’esame dei reperti (editi e inediti) disponibili. Sono state escluse dalla valutazione dei periodi di volo le regioni continentali dell’Italia (Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Triveneto) dove la fenologia di una data specie non è sempre sovrapponibile a quella del resto d’Italia.

Catture e reperti

Catture generalizzate di Apoidei sono state effettuate mediante retino en- tomologico da M. Comba negli anni 1963 e 1993-1998. Le campagne si so- no svolte prevalentemente nei mesi estivi sulle pendici e ai piedi del Monte Circeo, sulle dune sabbiose a Nord di Torre Paola, nella Selva di Circe e nel centro abitato di San Felice Circeo (fig. 1).

Località citate

In diversi casi i reperti presentano in cartellino o in letteratura una locali- tà non indicata con precisione. Ad esempio, non può escludersi che i toponimi “Circeo”, “Capo Circeo” e “Monte Circeo” siano stati riferiti di volta in volta dai vari raccoglitori a una stessa o a una diversa località all’interno del Parco del Circeo. Lo stesso (Capo) Circeo figura spesso suddiviso in diversi settori: ai già ricordati toponimi del “Quarto caldo” e del “Quarto freddo” si aggiungo- no i settori minori adottati da alcuni raccoglitori. In alcuni casi, sebbene il set- tore del promontorio sia ben specificato, (ad es.: “Quarto freddo alto”), questo si incontra in elenco preceduto a volte dal toponimo “Circeo”, e altre da “Capo Circeo”: tali località vanno considerate come riferite allo stesso luogo.

abbreviazioni utilizzate nel testo. Abr=Abruzzo, Ao=Val d’Aosta, AV=­ Augusto Vigna Taglianti, Bas=Basilicata, Cal=Calabria, CC=Carlo Consi­ ­ glio legit, CIM=Collezione Italo Mercati, Cp=Campania, DA=De Angelis, dint.=dintorni, Em=Emilia-Romagna, es.=esemplare, FH=Fred Hartig, FVG= Friuli-Venezia Giulia, GL=Giuseppe Lepri, GS=Giuseppe Saccà, La=Lazio, Li=Liguria, Lo=Lombardia, Ma=Marche, MAC=Collezione Mario Comba, MC=Mario Comba, MCe=Marcello Cerruti, MCZR=Collezioni Museo Civico di Zoologia di Roma, MEI=Collezione Maurizio Mei, MM=Maurizio Mei, Mo=Molise, MRSN/GP=Collezione Museo Regionale Scienze Naturali di Torino/ex Guido Pagliano, MZUR=Collezione Museo di Zoologia, Uni­ ver­sità “La Sapienza” di Roma, OC=Omero Castellani, PC=Pietro Cosimi, Pi=Piemonte, PNC=Parco Nazionale del Circeo, Pu=Puglie, s. a. i.=senza al- tre indicazioni, Sa=Sardegna, s. d. r.=senza data di raccolta, S. F. Circeo=San Felice Circeo, Si=Sicilia, To=Toscana, Um=Umbria, V=Veneto, VS=Valerio Sbordoni, VT=Trentino-Alto Adige, x=Raccoglitore non indicato in cartellino.

390 Elenco dei taxa

Colletidae

Hylaeus Fabricius, 1793

Hylaeus (Prosopis) meridionalis Förster, 1871

italia. Em, To, La.

reperti. Dint. di Torre Paola m 15, 1 ♀ 8.VII.95 MC leg. > MAC.

Hylaeus (Prosopis) confusus (Nylander, 1852)

italia. Ao, Pi, Lo, Li, V, VT, FVG, Em, To, Ma, La, Cp, Sa.

reperti. S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 759).

Hylaeus (Prosopis) variegatus (Fabricius, 1798)

italia. Tutte le regioni.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 15, 1 ♂ 27-29.VI.98 MC leg. (ssp. variegatus) > MAC. Circeo, 3 ♂ ♀ 1919-1949 GL leg. > MCZR; S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 761, sub H. v. variegatus).

Hylaeus (Dentigera) gredleri Förster, 1871

italia. Pi, V, FVG, To, Cp, Si.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 15, 1 ♂ 27-29.VI.98 MC leg. (sub intermedius Förster) > MAC

Hylaeus (Dentigera) imparilis (Förster, 1871)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, VT, Mo, Bas.

reperti. S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 764, sub brevicornis seductus (Förster, 1871)).

Hylaeus (Paraprosopis) clypearis (Schenck, 1853)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, VT, Abr.

reperti. Monte Circeo m 300-350 (Quarto caldo medio), 2 ♂ 1 ♀ 18.IX.93 MC leg.; S. F. Circeo, m 15, 1 ♂ 15.VI.97 MM leg. > MAC. S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 766).

391 Hylaeus (Paraprosopis) pictipes (Nylander, 1852)

italia. Pi, Li, V, VT, Em, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 749).

Hylaeus (Koptogaster) bifasciatus (Jurine, 1807)

italia. Em, To, La, Cp, Cal, Si.

reperti. Circeo 1919-1949 s. d. r. 1 ♀ GL leg. > MCZR.

Hylaeus (Spatulariella) punctatus (Brullé, 1832)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, VT, Abr, Mo.

reperti. Monte Circeo m 300-350, 2 ♂ 1 ♀ 18.IX.93 MC leg.; S. F. Circeo, 2 ♂ 3 ♀ 25.VI. 97 MC leg. > MAC; S. F. Circeo m 15, 1 es. s. d. r. (Warncke, 1972: 757 (sub p. punctatus)).

Hylaeus (Hylaeus) angustatus (Schenck, 1861)

italia. Pi, Li, V, VT, FVG, Em, To, Um, La, Abr, Cp, Cal, Si.

reperti. S. F. Circeo s. a. i. (Warncke, 1972: 752 sub Prosopis a. angustata (Schenck, 1859))

Colletes Latreille, 1802

Colletes (Elecolletes) maidli Noskiewicz, 1936

italia. V, FVG, La, Abr, Bas, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. Sabaudia, 3 ♂ 1 ♀ IX.49 GS leg.> MAC.

Colletes (Simcolletes) fodiens (Geoffroy, 1765)

italia. Pi, Lo, Li, V, La.

reperti. Sabaudia m 15, 1 ♀ IX.49 GS leg. > MAC.

Colletes (Colletes) marginatus Smith, 1846

italia. V, Em, Um, La, Sa.

reperti. Sabaudia m 15, 1 ♀ IX.49 GS leg. > MAC.

392 Andrenidae

Andrena Fabricius, 1775

? Andrena (Aenandrena) hystrix Schmiedeknecht, 1883

reperti. Circeo 1919-1949 s. a. i. 1 ♀ GL leg. > MCZR.

Note. Il reperto costituisce la prima segnalazione per l’Italia e necessita un nuovo esame.

Andrena (Brachyandrena) miegiella Dours, 1873

italia. To, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo via Terracina m 10, 1 ♂ 13.VII.96 MC leg. > MAC

Andrena (Charitandrena) hattorfiana (Fabricius, 1775)

italia. Pi, Lo, VT, FVG, Em, Ma, Um, La, Abr, Cal, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 2 ♀ 7-8.VI.97 MC leg. > MAC.

Andrena (Chlorandrena) clypella hasitata Warncke, 1973

italia. La, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 7-8.VI.97 MC leg. > MAC.

Andrena (Didonia) mucida Kriechbaumer, 1873

italia. Pi, Lo, VT, Em, To, La, Mo, Cp, Bas, Cal, Pu, Si.

reperti. Monte Circeo m 0-350 , 5 ♀ 11.VI.55 MCe leg. > GP.

Andrena (Holandrena) labialis (Kirby, 1802)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, Bas, Pu.

reperti. Dint. di Mezzomonte, m 20 (Quarto freddo basso), 1 ♀ 21.VI.98 MC leg. > MAC.

Andrena (Lepidandrena) paucisquama Noskiewicz, 1924

italia. FVG, Ma.

393 reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro, m 20, 1 ♀ 20.VI.98 MC leg. > MAC.

Andrena (Melandrena) morio Brullé, 1832

italia. V, To, La, Mo, Cal, Si, Sa.

reperti. Circeo 1919-1949, 1 ♀ s. d. r. GL leg. > MCZR.

Andrena (Melandrena) thoracica (Fabricius, 1775)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Ma.

reperti. Circeo, 2 ♀ 2.IV.40, x leg. > MZUR.

Andrena (Plastandrena) pilipes Fabricius, 1781

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, VT, Ma, Um.

reperti. Isola di Zannone, 1 ♀ 28.VI.66 CC leg. > MZUR.

Andrena (Taeniandrena) ocreata Christ, 1791

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, V, Bas.

reperti. Selva del Circeo, 3 ♀ 26.V.63 MC leg. > MAC.

Andrena (Zonandrena) flavipes Panzer, 1799

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 1 ♂ 20.VI.98 MC leg.; ibid, via Terracina m 10, 1 ♀ 1 ♂ 13.VII.96 MC leg.; dint. di Mezzomonte m 20, 1 ♀ 25.VI.94, 2 ♀ 21.VI.98 MC leg. > MAC.

HALICTIDAE

Halictus Latreille, 1804

Halictus (Seladonia) gemmeus Dours, 1872

italia. Pi, Lo, Li, Em, To, Um, La, Cp, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo m 10, 1 ♀ 24.VIII.93 MC leg. > MAC.

394 Halictus (Seladonia) seladonius (Fabricius, 1794)

italia. Pi, Lo, Em, To, Ma, Um, La, Cp, Cal, Si.

Reperti. S. F. Circeo via Terracina m 10, 1 ♀ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

Halictus (Seladonia) smaragdulus Vachal, 1895

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Mo.

reperti. Dint. di Mezzomonte (Quarto freddo basso) m 20-30, 1 ♀ 21.VI.98 MC leg. > MAC.

Halictus (Seladonia) subauratus (Rossi, 1792)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, VT.

reperti. S. F. Circeo m 10, 8 ♀ 1 ♂ 13.VII.96, 1 ♀ 25.VI.97 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 5.VIII.95 MC leg. > MAC.

Halictus (Halictus) fulvipes (Klug, 1817)

italia. Li, Em, Ma, To, Um, La, Mo, Cp, Pu, Si, Sa.

reperti. Sabaudia m 15, 2 ♂ IX.49 GS leg.; dint. di Torre Paola m 15, 1 ♂ 1.VII.95; 1 ♀ 16.VII.95; 1 ♂ 29.VII.95; 1 ♂ 5.VIII.95; 2 ♀ 13.VII.96; 1 ♀ 22.VI.97 MC leg. > MAC.

Halictus (Halictus) langobardicus Blüthgen, 1944

italia. Pi, Lo, Li, V, FVG, Em, To, Ma, Um, La, Mo, Cp, Si.

reperti. S. F. Circeo via Terracina m 15, 3 ♀ 13.VII.96, MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20-30, 1 ♀ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Halictus (Halictus) quadricinctus (Fabricius, 1776)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Bas.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 16.VII.95 MC leg. > MAC.

Halictus (Halictus) scabiosae (Rossi, 1790)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Vt.

reperti. Sabaudia, 2 ♀ IX.49 GS leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 29.VII.95; 1 ♀ 2 ♂

395 13.VII.96; 4 ♀ 22.VI.97; 3 ♀ 13-14.VI.98 MC leg.; Selva del Circeo, 1 ♀ 26.V.63 MC leg. > MAC.

Halictus (Vestitohalictus) pollinosus Sichel, 1860

italia. Li, V, Em, To, La, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 29.VII.95; 4 ♀ 1 ♂ 5.VIII.95 MC leg. > MAC.

Halictus (Vestitohalictus) vestitus Lepeletier, 1841

italia. Pi, V, Em, To, Um, La, Cp, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 3 ♀ 20-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Lasioglossum Curtis, 1833

Lasioglossum (Lasioglossum) albocinctum (Lucas, 1846)

italia. Pi, VT, Li, Em, To, Um, La, Mo, Cal, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 16.VII.95; 3 ♂ 1 ♀ 29.VII.95; 1 ♀ 7-8.VI.97 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Lasioglossum) leucozonium (Schrank, 1781)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Bas.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20-30, 2 ♂ 20.VI.98; 7 ♂ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) brevicorne (Schenck, 1868)

italia. Pi, VT, Em, To, La, Cp, Cal, Sa.

reperti. Dune di Torre Paola m 10, 1 ♀ 11.VII.93 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) malachurum (Kirby, 1802)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, VT, Bas.

reperti. S. F. Circeo m 10, 7 ♀ 24.VII.93 MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 27-29. VI.98 MC leg.; dint. di Mezzomonte m 20, 2 ♀ 25.VI.94 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 2 ♀ 5.VIII.95 MC leg. > MAC.

396 Lasioglossum (Evylaeus) minutissimum (Kirby, 1802)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, Mo, Bas. Pu.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 20.VI.98; 5 ♀ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) morio (Fabricius, 1793)

italia. Pi, Lo, V, FVG, Li, Em, Ma, To, Um, La, Mo, Cp, Si.

reperti. S. F. Circeo m 10, 1 ♂ 25.VI.97 MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20, 4 ♀ 2 ♂ 27- 29.VI.98 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) opacum (Pérez, 1895)

italia. Em, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 10, 3 ♀ 20.VI.98; 5 ♀ 27-29.VI.98 MC leg.; dint. di Mezzomonte m 20, 2 ♀ 25.VI.94 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 29.VII.95 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) pygmaeum (Schenck, 1853)

italia. Pi, Lo, V, VT, FVG, Em, Ma, To, Um, La, Cp.

reperti. S. F. Circeo, via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Lasioglossum (Evylaeus) planulum (Pérez, 1903)

italia. Pi, To, Ma, Um, La, Cp, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 3 ♀ 7-8.VI.97, 1 ♀ 15.VI.97 MC leg.; Monte Circeo m 300-350, 1 ♀ 18.IX.93 MC leg. > MAC.

Sphecodes Latreille, 1804

Sphecodes marginatus Hagens, 1882

italia. Em, To, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. Selva del Circeo m 30, 1 ♀ 26.V.63 MC leg. > MAC.

397 Sphecodes puncticeps Thomson, 1870

italia. Pi, Li, Em, To, Ma, La, Cp, Si, Sa.

reperti. Capo Circeo, 1 ♀ 1.VIII.39, x leg. > MAC.

Nomioides Schenck, 1867

Nomioides (Nomioides) facilis (Smith, 1853)

italia. Pi, V, Em, To, Ma, La, Cp, Cal, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Dufourea Lepeletier, 1841

Dufourea (Dufourea) minuta Lepeletier, 1841

italia. Ao, Pi, Lo, VT, Em, Um, La, Abr.

reperti. Isola di Zannone, 2 ♀ 26-27.V.66 AV & VS leg. > MZUR.

Systropha Illiger, 1806

Systropha curvicornis (Scopoli, 1770)

italia. Pi, Lo, V, VT, Em, To, Ma, Um, La, Abr, Mo.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

MELITTIDAE

Dasypoda Latreille, 1802

Dasypoda hirtipes (Fabricius, 1793)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Um.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 1 ♂ 15.VI.97, 1 ♂ 7-8.VI.97 MC leg.; Capo Circeo, 1 ♂ 25.IX.39, x leg. > MAC.

398 Dasypoda visnaga (Rossi, 1790)

italia. V, FVG, Em, To, Ma, La, Cp, Bas, Cal, Pu, Si.

reperti. Capo Circeo, 1 ♀ 11.VII.40 x leg.; dint. di Torre Paola m 20, 8 ♂ 22.VI.97, 7 ♂ 1.VII.95, 1 ♂ 24.VI.95, 1 ♂ 16.VII.95 MC leg. > MAC.

MEGACHILIDAE

Creightonella Cockerell, 1908

Creightonella (Metamegachile) albisecta (Klug, 1817)

italia. Pi, VT, Em, To, La, Cp, Bas, Cal, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 2 ♂ 1.VII.95, 3 ♀ 2 ♂ 16.VII.95, 2 ♀ 3 ♂ 29.VII.95, 1 ♀ 5.VIII.95, 6 ♀ 13.VII.96, 1 ♀ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Chalicodoma Lepeletier, 1841

Chalicodoma (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785)

italia. Em, Ma, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Bas, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo m 100, 2 ♀ 2.VI.95 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 8.VII.95, 1 ♀ 1.VII.95, 1 ♀ 16.VII.95 MC leg. > MAC.

Note. I reperti si riferiscono alla ssp. nestorea (Brullé, 1832) che è ende- mica dell’Italia centromeridionale, Sicilia e Grecia.

Chalicodoma (Pseudomegachile) ericetorum (Lepeletier, 1841)

italia. Pi, Lo, Li, V, VT, FVG, Em, To, Um, La, Mo, Pu, Si.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 30, 1 ♂ 25.VI.94 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 7-8.VI.97, 1 ♂ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Megachile Latreille, 1802

Megachile (Eutricharaea) atratula Rebmann, 1968

italia. Lo, La, Abr, Cp, Pu, Cal, Sa.

399 reperti. S. F. Circeo via Terracina m 10, 1 ♀ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

Megachile (Eutricharaea) pilidens Alfken, 1923

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Um.

reperti. Sabaudia m 20, 1 ♀ IX.49 GS leg.; S. F. Circeo Via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 27-29. VI.98 MC leg. > MAC.

Megachile (Macromegachile) maritima (Kirby, 1802)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, Ma, Um, Mo.

reperti. Sabaudia m 20, 1 ♂ IX.49 GS leg. > MAC.

Megachile (Megachile) melanopyga Costa, 1863

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Mo.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 8.VII.95, 2 ♂ 16.VII.95, 1 ♂ 5.VIII.95 MC leg.. > MAC.

Megachile (Megachile) octosignata Nylander, 1852

italia. VT, Li, Em, To, La.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 29.VII.95 MC leg. > MAC.

Megachile (Megachile) versicolor Smith, 1844

italia. Tutte le regioni, eccetto Mo, Cp, Bas, Cal, Si.

reperti. S. F. Circeo via Terracina m 20, 1 ♂ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

Megachile (Neoeutricharaea) apicalis Spinola, 1808

italia. Li, V, VT, FVG, Em, To, La, Abr, Pu, Bas, Cal, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 5.VIII.95, 1 ♂ 1.VII.95, 2 ♀ 16.VII.95 MC leg. > MAC.

400 Coelioxys Latreille, 1809

Coelioxys (Argcoelioxys) argentea Lepeletier, 1841

italia. To, La.

reperti. Capo Circeo, spiaggia, 1 ♂ , 1998, MC. leg. > MAC. Capo Circeo (Quarto freddo alto), 1 es. x leg. s. d. r. > MZUR.

Coelioxys (Coelioxys) inermis (Kirby, 1802)

italia. Pi, Lo, Li, V, VT, Em, Ma, To, La, Abr, Pu, Si, Sa.

reperti. Circeo (Spiaggia sud), 1 ♀ 31.VII.39 x leg. > MZUR.

Coelioxys (Coelioxys) echinata Förster 1853

italia. Pi, Lo, FVG, Em, To, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. Circeo (Spiaggia sud), 1 ♂ 11.V.39 x leg. > MZUR.

Coelioxys (Allocoelioxys) afra Lepeletier, 1841

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Um, Bas.

reperti. Sabaudia m 15, s. a. i.; Circeo (Quarto freddo alto) m 10-500, 3 ♂ 1 ♀ 30.VII-25. IX.39, 1 ♀ 11.VII.40 x leg. > MZUR.

Anthocopa Lepeletier & Serville, 1825

Anthocopa (Anthocopa) bisulca (Gerstaecker, 1869)

italia. Li, To, La, Mo, Bas, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 1.VII.95, 7 ♀ 13.VII.96, 2 ♂ 7-8.VI.97, 3 ♀ 6 ♂ 15.VI.97, 3 ♀ 22.VI.97, 8 ♂ 1 ♀ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Anthocopa (Hoplosmia) spinulosa (Kirby, 1802)

italia. Pi, Li, V, FVG, Em, Ma, To, Um, La, Abr, Mo, Bas, Cal, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

401 Anthocopa (Odontanthocopa) ligurica (Morawitz, 1868)

italia. Pi, Li, Em, To, Um, La, Cp, Abr, Mo, Bas, Pu, Si, Sa.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 30, 1 ♀ 21.VI.98 MC leg. > MAC.

Anthocopa (Odontanthocopa) scutellaris (Morawitz, 1868)

italia. Pi, Li, FVG, Em, Ma, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Bas.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20-30, 1 ♂ 20.VI.98 MC leg. > MAC.

Hoplitis Klug, 1807

Hoplitis (Alcidamea) acuticornis (Dufour & Perris, 1840)

italia. Pi, FVG, Em, Ma, La, Abr, Mo, Pu, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Hoplitis (Allosmia) rufohirta (Latreille, 1811)

italia. Tutte le regioni. eccetto Ma, Cp, Cal, Pu, Bas.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 1.VII.95, 1 ♀ 7-8.VI.97 MC leg. > MAC.

Hoplitis (Hoplitis) adunca (Panzer, 1798)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, V, Mo, Cp, Pu.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 20, 3 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Hoplitis (Hoplitis) benoisti (Alfken, 1935)

italia. Pi, Li, Em, To, Um, La, Abr, Mo, Si, Sa.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 20, 1 ♀ 21.VI.94 MC leg. > MAC

Hoplitis (Hoplitis) crenulata (Morawitz, 1872)

italia. Pi, Li, La, Si, Sa.

reperti. S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 20.VI.98 MC leg > MAC.

402 Hoplitis (Hoplitis) manicata (Morice, 1901)

italia. La, Pu.

reperti. Dint. di Mezzomonte, 1 ♂ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Hoplitis (Hoplitis) marchali (Pérez, 1902)

italia. Pi, Si.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 50, 1 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Osmia Panzer, 1806

Osmia (Chalcosmia) caerulescens (Linnaeus, 1758)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Cp, Pu.

reperti. Dint. di Mezzomonte (Quarto freddo), 1 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Osmia (Helicosmia) niveata (Fabricius, 1804)

italia. Tutte le regioni, eccetto Pu e Ma.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 2 ♀ 1.VII.95, 1 ♀ 22.VI.97, 1 ♀ 15.VI.97, 6 ♀ 13-14. VI.98, MC leg. > MAC.

Osmia (Chalcosmia) melanogaster Spinola, 1808

italia. Pi, Lo, Li. FVG, Em, To, La, Abr, Cal, Pu, Si.

reperti. Dint. di Mezzomonte m 20 (Quarto freddo), 1 ♂ 25.VI.94 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 24.VI.95, 2 ♀ 8.VII.95, 1 ♀ 16.VII.95, 1 ♀ 8.VI.96 MC leg. > MAC.

Osmia (Helicosmia) aurulenta (Panzer, 1799)

italia. Tutte le regioni, eccetto Cp e Pu.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 8.VII.95 MC leg.; dint. di Mezzomonte (Quarto fred- do basso) m 50, 1 ♂ 5 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Osmia (Osmia) rufa (Linnaeus, 1758)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao e Pu.

403 reperti. Lago dei Monaci, 1 ♂ III.91 PC leg.; Sabaudia, 1 ♂ 1 ♀ 27.III.94 MM leg.; Duna di Torre Paola, 3 ♂ 8.IV.95, 2 ♂ 6.IV.95, 1 ♂ 11.IV.95 MC leg. > MAC; Circeo, 1 es. s. d. r., x leg. > MZUR.

Heriades Spinola, 1808

Heriades (Heriades) crenulatus Nylander, 1856

italia. Pi, Lo, Li, V, VT, FVG, Em, To, Um, La, Abr, Mo, Pu, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola, 1 ♀ 16.VII.95, 3 ♀ 1 ♂ 29.VII.95, 4 ♀ 1 ♂ 5.VIII.95, 1 ♀ 5.VIII.95 MC leg.; dint. di Mezzomonte m 50, 1 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC; Dune di Torre Paola m 20, 1 ♂ 4.VIII.39 x leg. > MZUR.

Heriades (Heriades) rubicolus Pérez, 1890

italia. Pi, Lo, Li, V, FVG, Em, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Pu, Si, Sa.

reperti. S.F. Circeo via Terracina m 20, 2 ♀ 13.VII.96 MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20, 1 ♂ 1 ♀ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Heriades (Heriades) truncorum (Linnaeus, 1758)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Lo, Abr, Cp, Bas.

reperti. S. F. Circeo, 3 ♀ 3.VII.93, 4 ♀ 10.VII.93 MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20, 1 ♂ 1 ♀ 27-29.VI.98 MC leg.; ibid, via Terracina m 20, 4 ♀ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

Trachusa Panzer, 1804

Trachusa (Paraanthidium) interrupta (Fabricius, 1781)

italia. Li, VT, FVG, Um, La, Abr, Bas, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 1 ♂ 13.VII.96 MC leg. > MAC.

Anthidium Fabricius, 1804

Anthidium (Anthidium) manicatum (Linnaeus, 1758)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Ma.

reperti. Dint. di Mezzomonte (Quarto freddo basso) m 50, 1 ♂ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

404 Pseudoanthidium Friese, 1898

Pseudoanthidium (Royanthidium) melanurum (Klug, 1832)

italia. La, Abr, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 2 ♂ 1.VII.95, 1 ♂ 24.VI.95, 4 ♂ 1 ♀ 8.VII.95, 1 ♂ 1 ♀ 16.VII.95, 1 ♂ 13.VII.96, 1 ♂ 15.VI.97 MC leg. > MAC.

Rhodanthidium Isensee, 1927

Rhodanthidium (Rhodanthidium) septemdentatum (Latreille, 1809)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Lo, Ma.

reperti. Selva del Circeo, 1 ♂ 26.V.1963 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 4 ♂ 8.VII.95, 1 ♂ 1 ♀ 16.VII.95, 2 ♀ 1.VII.95, 1 ♀ 24.VI.95, 1 ♂ 29.VII.95, 1 ♂ 1 ♀ 13.VII.96, 1 ♂ 7-8.VI.97 MC leg.; S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 1 ♂ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Stelis Panzer, 1806

Stelis (Stelis) annulata (Lepeletier, 1841)

italia. La, Pu.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 15.VI.97 MC leg. > MAC.

Stelis (Stelis) breviuscula (Nylander, 1848)

italia. Pi, Lo, V, VT, FVG, Em, To, Um, La, Abr, Pu, Si, Sa.

reperti. Circeo (Quarto medio basso), 1 ♀ 21.VII.39 x leg. > MZUR; Capo Circeo, 1 ♂ 8.VIII.39 OC leg. > MRSN/GP.

ANTHOPHORIDAE

Habropoda Smith, 1854

Habropoda tarsata (Spinola, 1838)

italia. Li, V, VT, Em, To, La, Mo, Cp, Cal, Si.

reperti. Selva del Circeo m 20, 1 ♀ 26.V.1963 MC leg.; Torre Paola m 20, 7 ♂ 26.III.94 MM leg.; Sabaudia m 20, 8 ♂ 27.III.94, 1 ♂ 23.II.94 MM leg. > MAC.

405 Anthophora Latreille, 1803

Anthophora (Anthophora) plumipes (Pallas, 1772)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Pu.

reperti. Torre Paola m 15, 3 ♂ 26.III.94 MM leg.; Duna di Torre Paola m 20, 1 ♂ 8.IV.95 MC leg. >MAC; Circeo, Quarto freddo basso, Quarto medio basso, Dune di Torre Paola, Quarto caldo, 3 ♂ 27-30.III.40, 14 ♂ 20.IV.-5.V.40, 3 ♂ 31.X.(?) 1940, 1 ♂ 16.IV.1942 x leg.; Sabaudia, 5 ♀ 21.IV.39, 2 ♂ 1-7.IV.40 x leg. > MZUR.

Anthophora (Anthophora) salviae (Panzer, 1805)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Abr, Pu.

reperti. Circeo (Quarto caldo), 1 ♂ 20.IV.40 x leg. > MZUR.

Anthophora (Heliophila) bimaculata (Panzer, 1798)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Ma, Mo, Bas, Sa.

reperti. Sabaudia, 2 ♂ 25.IX.39, Circeo (Quarto caldo), 1 ♂ 19.IX.39 x leg. > MZUR.

Anthophora (Lophanthophora) dispar Lepeletier, 1841

italia. Li, V, Em, To, Ma, Um, La, Mo, Cp, Bas, Si, Sa.

reperti. Duna di Torre Paola m 10, 2 ♀ 5 ♂ 6.IV.95, 2 ♀ 3 ♂ 8.IV.95, 8 ♀ 2 ♂ 11.IV.95 MC leg.; Torre Paola, 2 ♂ 26.III.94 MM leg. > MAC; Sabaudia (podere), 3 ♂ 3 ♀ 30.III–1.IV.40 x leg.; Circeo (Capo Circeo, Quarto medio basso, Duna di Torre Paola), 12 ♂ 4 ♀ 26.III – 21.IV.40 x leg., 1 ♀ 27.V.40 x leg. > MZUR.

Anthophora (Petalosternon) crassipes Lepeletier, 1841

italia. Ao, Pi, VT, La, Si.

reperti. Circeo (Quarto medio basso, Quarto caldo), 1 ♂ 1.VII.40 x leg. > MZUR.

Anthophora (Pyganthophora) aestivalis Schenck, 1851

italia. V, VT, Li, Em, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Cal, Si.

reperti. Isola di Zannone, 2 es. s. a. i., 1966 > MZUR.

406 Anthophora (Pyganthophora) retusa (Linnaeus, 1758)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Um.

reperti. Selva del Circeo, 8 ♀ 26.V.1963 MC leg. > MAC; Sabaudia, m 15, 1 es. s. a. i.; Circeo (Quarto freddo alto, Duna di Torre Paola, Quarto caldo), 5 ♂ 30.III - 1.IV.40 x leg., 1 ♂ 20.IV.40 x leg. > MZUR.

Amegilla Friese, 1897

Amegilla (Zebramegilla) albigena (Lepeletier, 1841)

italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Bas.

reperti. Circeo, 2 es. 1919-1949 GL leg. > MCZR; Capo Circeo, 1 ♂ 1 ♀ 2.VIII.39, 1 ♂ 6. VII.40 x leg. > MZUR.

Amegilla (Zebramegilla) salviae (Morawitz, 1876)

italia. Pi, Em, La, Si.

reperti. Circeo (Quarto medio basso), 1 ♀ 21.VII.39 x leg. > MZUR.

Amegilla (Amegilla) garrula (Rossi, 1790)

Italia. Pi, Lo, Li, V, VT, Em, To, La, Abr, Cp, Si, Sa.

reperti. Monte Circeo m 300-350, 1 ♂ 18.IX.93 MC leg. > MAC; Circeo (Quarto freddo piano, litorale sud, Capo Circeo), 6 ♂ 7 ♀ 21.VII – 25.IX.39 x leg., 3 ♀ 10.11.VII.40, x leg., 1 ♀ 12.VII.1941 x leg. > MZUR.

Amegilla (Amegilla) quadrifasciata (Villers, 1789)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Pi, FVG, Ma, Mo.

reperti. Sabaudia, 2 ♀ IX.49 GS leg.; 1 ♀ 13-30.VII.88 MM leg. > MAC; Circeo 1919- 1949, 1 ♀ GL leg. > MCZR; Sabaudia, 1 ♂ 4.VIII.39 x leg., 1 ♀ 23.IX.39 x leg., 2 ♀ 15.VII.40 x leg., Circeo (Capo Circeo, Dune di Torre Paola, Quarto medio basso, Litorale sud, Quarto freddo alto), 4 ♂ 14 ♀ 21.VII - 25.IX.39 x leg., 1 ♂ 9.IV.40 x leg., 1 ♀ 13.VII.40 x leg. > MZUR.

Melecta Latreille, 1802

Melecta albifrons nigra Spinola, 1806

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, FVG, Mo.

407 reperti. Sabaudia e Capo Circeo, 2 es. s. a. i. > MZUR (Lieftinck, 1980: 205).

Note. La ssp. nigra è endemica dell’Italia peninsulare e della Svizzera me- ridionale.

Melecta italica Radoszkowski, 1876

Italia. Lo, Li, V, Em, To, La, Mo, Cp, Bas, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. Capo Circeo, Quarto medio basso, 1 ♀ 20.IV.40 FH leg. > MZUR (Lieftinck, 1980: 310)

Melecta leucorhincha taormina Strand, 1919

Italia. Pi, Li, V, Em, To, Ma, La, Abr, Mo, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. Capo Circeo, Quarto caldo, 1 ♀ 20.IV.40 x leg. > MZUR.

Note. La ssp. taormina è endemica del Piemonte, Liguria, Italia peninsu- lare, insulare, Corsica e Malta.

Eupavlovskia Popov, 1955

Eupavlovskia obscura obscura (Friese, 1895)

Italia. Li, Em, To, La, Abr, Cp, Cal, Pu, Si.

reperti. Sabaudia m 10, 1 ♂ 27.III.94 MM leg. > MAC.

Note. La ssp. è endemica dell’Italia centromeridionale, Sicilia e Dalmazia.

Thyreus Panzer, 1806

Thyreus histrionicus (Illiger, 1806)

Italia. Pi, Lo, Li, V, VT, Em, To, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. Sabaudia, 1 ♀ IX.49 GS leg.; dint. di Mezzomonte (Quarto freddo basso), m 30-50, 1 ♀ 25.VI.94 MC leg.. > MAC; Circeo (Quarto caldo, spiaggia sud, litorale sud, dune di Torre Paola, Quarto medio alto, Quarto freddo alto); 7 ♀ 17 ♂ x leg.; Sabaudia m 10, 2 ♀ 25.IX.39 x leg. > MZUR.

408 Thyreus ramosus (Lepeletier, 1841)

Italia. Tutte le regioni, eccetto FVG, Ma, Abr, Mo, Bas.

reperti. Circeo (Quarto caldo, spiaggia Sud), 1 ♀ 25.07.39, 2 ♂ 10-12.07.40 x leg. > MZUR.

Eucera Scopoli, 1770

Eucera (Eucera) dalmatica Lepeletier, 1841

Italia. La, Bas, Si, Sa.

reperti. Circeo 1919-1949, 2 ♀ s. a. i. GL leg > MCZR.

Eucera (Eucera) interrupta Baer, 1850

Italia. Pi, Li, VT, Em, To, Um, La, Mo, Cal, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 4 ♂ 12 ♀ 7-8.VI.97, 2 ♀ 13-14.VI.98, 5 ♀ 15.VI.97 MC leg. > MAC.

Eucera (Eucera) longicornis (Linnaeus, 1858)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Mo, Bas, Pu.

reperti. Selva del Circeo, 1 ♀ 26.V.1963 MC leg. > MAC.

Eucera (Eucera) nigrescens Pérez, 1879

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Li, VT, Bas.

reperti. Sabaudia, 9 ♂ 3 ♀ 27.III.94 MM leg.; Selva del Circeo, 1 ♂ 3 ♀ 26.V.1963 MC leg.; Duna di Torre Paola m 20, 1 ♂ 8.IV.95, 2 ♀ 11.IV.95 MC leg.; Torre Paola, 1 ♂ 26.III.94 MM leg. > MAC.

Eucera (Pareucera) caspica Morawitz, 1873

Italia. Pi, V, Em, To, La, Cp, Si.

reperti. Sabaudia, 1 ♂ 4 ♀ 27.III.94 MM leg. > MAC.

Eucera (Hetereucera) hispana Lepeletier, 1841

Italia. Pi, La, Si.

409 reperti. Dint. di Torre Paola, 1 ♀ 24.VI.95, 10 ♀ 1.VII.95, 3 ♀ 8.VII.96, 2 ♀ 16.VII.96, 1 ♂ 1.VII.95, 2 ♂ 2 ♀ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Eucera (Hetereucera) oraniensis Lepeletier, 1841

Italia. To, La, Cp, Cal, Pu, Si, Sa.

reperti. Dint. di Mezzomonte (Quarto freddo basso) m 30, 1 ♀ 25.VI.94 MC leg. > MAC.

Eucera (Rhyteucera) parvula Friese, 1895

Italia. La, Cp, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 7-8.VI.97, 1 ♂ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Tetralonia Spinola, 1838

Tetralonia (Tetralonia) malvae (Rossi, 1790)

Italia. Pi, V, VT, FVG, Em, To, Um, La, Mo, Cp, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 8.VII.95, 1 ♂ 3 ♀ 13.VII.96, 1 ♀ 22.VI.97, 2 ♀ 15.VI.97, 7 ♂ 7-8.VI.97, 1 ♂ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Tetralonia (Tetraloniella) dentata (Germar, 1839)

Italia. Pi, V, VT, FVG, Em, La, Cp, Cal, Si, Sa.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♂ 1 ♀ 1.VII.95, 1 ♂ 1 ♀ 16.VII.95, 1 ♀ 8.VII.95, 1 ♀ 13.VII.96, 1 ♂ 22.VI.97, 1 ♀ 13-14.VI.98, MC leg. > MAC.

Xylocopa Latreille, 1802

Xylocopa (Xylocopa) violacea (Linnaeus, 1758)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 16.VII.95, 1 ♀ 8.VII.95, 1 ♀ 1.VII.95, 1 ♀ 12-13. VII.96 MC leg.; Sabaudia, 2 ♀ 2 ♂ IX.49, 2 ♀ 1 ♂ IV.49 GS leg. > MAC; Sabaudia m 15, 1 ♂ 1 ♀ 25.IX.39, 1 ♀ 15.VII.40 x leg.; Capo Circeo, spiaggia sud, 1 ♀ 21-VII.39, 1 ♀ 28.IX.39, 4 ♀ 11-16.VII.40 x leg.; Quarto caldo, 1 ♂ 3.III.40, 1 ♀ 20.IV.40, 1 ♀ 14.VII.40, 1 ♀ 26.VII.39, 3 ♂ 1 ♀ 19.IX, 2 ♂ 1 ♀ 20-25.IX.39 x leg.; Quarto freddo alto 2 ♀ 1 ♂ 27.VII-8.VIII.39 x leg.; Quarto medio basso 3 ♂ 26.III-20.IV.40, 1 ♂ 19.IV.1942 x leg.; 8 ♀ 28.VII-1.X.39 x leg. > MZUR.

410 Xylocopa (Copoxyla) iris (Christ, 1791)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Cal.

reperti. Circeo: Quarto caldo, 1 ♂ 20.IX.39, 1 ♀ 20.IV.40 x leg.; Quarto freddo alto, 1♀ 8.VIII.39 x leg.; Duna di Torre Paola, 1 ♀ 24.VII.39 x leg.; Circeo-litorale sud, 1 ♀ 13.VII.40 x leg.; Sabaudia, 1 ♀ 4.VIII.39 x leg. > MZUR.

Ceratina Latreille, 1802

Ceratina (Ceratina) cucurbitina (Rossi, 1792)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 6 ♀ 5.VIII.95, 1 ♀ 29.VII.95 MC leg.; S. F. Circeo via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 20.VI.98; 4 ♀ 27-29.VI.98 MC leg. > MAC.

Ceratina (Euceratina) chalcites Germar, 1839

Italia. Pi, Li, VT, FVG, Em, To, Um, La, Abr, Mo, Cp, Cal, Pu, Si.

reperti. Capo Circeo, 1 ♀ 21.VII.39 x leg. > MAC; Capo Circeo, 1 es. 12.VII.40 > MZUR.

Ceratina (Euceratina) cyanea (Kirby, 1802)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Ma, Bas, Pu.

reperti. S. F. Circeo m 30, 1 ♂ 24.VII.93 MC leg.; ibid, via del Brecciaro m 20, 1 ♀ 27-29. VI.98 MC leg. > MAC.

Nomada Scopoli, 1770

Nomada sheppardana minuscula Noskiewicz, 1930

Italia. Pi, Li, V, Em, To, Um, La, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 13-14.VI.98 MC leg. > MAC.

Ammobatoides Radoszkowski, 1867

Ammobatoides abdominalis (Eversmann, 1852)

Italia. Pi, V, VT, Em, La.

reperti. Parco del Fogliano, 1 ♂ 27.IX.1975 x leg. > CIM.

411 APIDAE

Bombus Latreille, 1802

Bombus (Metapsithyrus) campestris (Panzer, 1801)

Italia. Pi, V, VT, Em, To, Ma, Um, La, Abr, Mo, Cp, Cal, Pu, Si.

reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 4 ♂ 1.VII.95, 2 ♂ 8.VII.95 MC leg. > MAC.

Bombus (Bombus) terrestris (Linnaeus, 1758)

Italia. Tutte le regioni.

͜ eperti r . Spiaggia e Duna di Torre Paola m 5-10, 1 ♀ 12.IX.93, 1 ♀ 11.IV.95͜ MC leg.; dint. di Mezzomonte m 30, 1 ♀ 25.VI.94 MC leg.; dint. di Torre͜ Paola m 20, 4 ♀ 4 ♂ 1.VII.95, 1 ♂ 8.VII.95,͜ 2 ♂ 16.VII.95 MC leg.; S. F. Circeo m 100, 1 ♀ 2.VI.95 MC leg. > MAC; Circeo, 1 ♀ 2.VII.40 x leg., 1 ♂ 30.VI.40 x leg., 1 ♀ 17.V.62 DA leg. > MZUR.

Note. Nel Lazio sono reperibili le ssp. terrestris (Linnaeus, 1758) (Bolchi Serini & Marianelli, 1994) e calabricus Krüger, 1958 (Tkalců, 1960). Le ssp. calabricus e dalmatinus Dalla Torre, 1882 sono molto simili ed è possibile una differente interpretazione delle caratteristiche della colorazione. La prima è diffusa nell’Italia centromeridionale e Sicilia, la seconda nell’Italia centro- settentrionale (Rasmont et al., 2008)

Bombus (Bombus) lucorum (Linnaeus, 1761)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Li, Mo, Pu.

͜ reperti. Dint. di Torre Paola m 20, 1 ♀ 1.VII.95 MC leg. > MAC

Note. La distinzione tra B. terrestris e B. lucorum è spesso problematica. In questo caso la diagnosi rimane dubbia. L’esemplare presenta solo alcuni dei caratteri della scultura che depongono per l’appartenenza a B. lucorum. È po- co probabile (si tratta di un singolo reperto e non di una serie) che questa spe- cie, diffusa nel Lazio prevalentemente nelle aree più interne, possa essere stata catturata su un promontorio posto all’estremo sud di una vasta pianura quale l’Agro pontino. Il reperto è stato escluso dalle valutazioni numeriche.

Bombus (Megabombus) ruderatus (Fabricius, 1775)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Ao, Lo, VT.

412 eperti r . Dint.͜ di Torre Paola m 20 1 ♂ 1.VII.95 MC leg. > MAC; Capo Circeo, 1 ♀ 26.III.40 x leg., 2 ♀ 2 ♀ 20.IV - 3.V.40 x leg. > MZUR.

Note. I reperti si riferiscono alla ssp. autumnalis (Fabricius, 1793) ( = B. r. eurynotus (Vogt, 1909)). La ssp. autumnalis è stata a lungo oggetto di diffe- renti opinioni nomenclatoriali e sinonimiche. La sinonimia è oggi accettata, in accordo con Rasmont (1994).

Bombus (Thoracobombus) pascuorum (Scopoli, 1763)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Sa.

͜ ͜ eperti ͜ r . S. F.͜ Circeo, m 10, 5 ♀ 10.VII.93 MC leg.; dint. di Torre Paola m 20, 2͜ ♀ 1.VII.95, 3 ♀ 8.VII.95, 3 ♀ 13.VII.95͜ MC leg. > MAC; Capo Circeo, 1 ♀ 20.IV.40 x leg., 2 ♀ 9.VII.40 x leg.; Sabaudia m 15, 1 ♀ 18.VIII.1980 MM leg. > MZUR.

Note. La popolazione del Lazio è rappresentata dalla ssp. melleofacies Vogt, 1909.

Bombus (Thoracobombus) sylvarum (Linnaeus, 1761)

Italia. Tutte le regioni, eccetto Pu, Sa.

reperti. Capo Circeo, 1 ♀ 16.VII.40 x leg. > MZUR; Sabaudia m 15, 2 ♂ 18.VIII.1990 MM leg. > MEI.

Note. I reperti si riferiscono alla ssp. distinctus (Vogt, 1909).

Apis Linnaeus, 1758

Apis mellifera Linnaeus, 1758

Italia. Tutte le regioni.

reperti. Presente con la ssp. ligustica Spinola, 1806. I pochi reperti occasionali non sono ri- portati.

413 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂♀: 2Ma-Ag ♂♀: Ma-S ♂♀: Ma–2L; ♂♀: Ag-S ♂♀: Gi-L ♂♀: Ma-Gi; ♂♀: Ag-O ♂♀: 2Gi-2S ♂: Gi-L; ♀: Gi-Ag ♂♀: ? ♂♀: 2Ma-1O ♂: 2A-S; ♀: 2Ma-S ♂: Gi-S; ♀: 2L-S ♂♀: L-S ♂: L-O; ♀ L-S I 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1-2 1-2 1-2 1995 1998 1998 1997 1949 1997 1949 1949 1949 reperto) Circeo < 1972 < 1972 < 1972 < 1972 (anno ultimo R eperti I I I I II II II II III III III IV IV L azio (classe) 15 20-80 0-600 (Lazio) R ange 20-100 10-550 10-630 20-1000 10-1000 20-1200 10-1000 10-1000 10-1000 10-1000 altitudinale AW AW AW Aree (Lazio) ADWZ ADWZ ADWZ ABWX ABWX ABWX ADWX ABDVWZ ABDWXZ climatiche ABCDWXZ Olartico Corotipo Paleartico Paleartico W-paleartico W-paleartico W-paleartico Turanico-europeo Turanico-europeo Turanico-europeo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo Turanico-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo Specie Hylaeus meridionalis confusus variegatus gredleri imparilis clypearis pictipes bifasciatus punctatus angustatus Colletes maidli fodiens marginatus Tab. 3 – Distribuzione e fenologia degli Apoidei apiformi rinvenuti nel Parco del Circeo. Per le aree climatiche si range vedano le altitudinale, tabb. riferito 1 al e Lazio, 2. è Il indicato in m slm. La classe dei reperti nota per il classe Lazio I) si 1-3 riferisce reperti II) al 4-15 numero reperti di III) esemplari 16-50 reperti catturati: IV) 51-150 reperti V) oltre 150 reperti. La datazione dei reperti del Circeo all´anno dell´ultimo esemplare catturato nel Parco. Il numero di generazioni, riferito all´Italia peninsulare e insulare, è indicato con 1/?1=uni - si riferisce voltinismo (accertato/probabile), 2/?2=bivoltinismo (accertato/probabile), 1-2=univoltinismo e bivoltinismo, 3=trivoltinismo. La fenologia, riferita all´Italia peninsulare e insulare è indicata in mesi: G=gennaio, F=febbraio, M=marzo, A=aprile, Ma=maggio, Gi=giugno, L=luglio, Ag=agosto, S=settembre, O=ottobre, N=novembre, D=dicembre (1= prima metà del mese, 2= seconda metà del mese).

414 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂♀: Ma-1Gi ♂♀: 2Ma-1L ♂♀: 2Ma-1Ag ♂♀: 2A-Gi ♂♀: A; ♂♀: Gi-L ♂♀: 2Ma-L; ♂:O ♂: 2Ma-1Gi; ♀: 2Ma-Gi ♂: A-Ma; ♀: A-Gi ♂♀: 2M-Gi; ♂♀: 2L-1Ag ♂♀: 2M-L ♂♀: A-L ♂♀:2F-Ma; ♂♀: L-1Ag; ?♂♀: S-O ♂: 2Ma-1Ag; ♀: Ma-O ♂: 2L-Ag; ♀: 2Ma-1O ♂: L-S; ♀: A-1O ♂: Gi-Ag; ♀: A-Ag ♂: L-S; ♀: A-S ♂: L-1Ag; ♀: A-1S ♂: 2L-1S; ♀: A-Ag ♂: L-S; ♀: A-S ♂: 2L-1Ag; ♀: 2Ma-Ag 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 2 1-2 1-2 1-2 2,? 3 2,? 3 1996 1997 1997 1955 1998 1998 1940 1966 1963 1998 1993 1996 1998 1997 1997 1998 1995 1998 1995 <1949 reperto) Circeo < 1949 (anno ultimo R eperti I II II II II II II II V III III III III III III III III IV IV IV IV L azio (classe) 10-60 (Lazio) R ange 10-500 20-600 10-550 20-550 20-480 10-750 10-650 15-750 10-900 10-750 10-650 20-600 20-650 10-1000 15-1000 10-1000 15-1000 15-1000 10-1000 10-1000 altitudinale AW AW AW Aree ABW AVW (Lazio) ADWZ ADWZ ADWZ ABWX ADVWZ ADVWZ ACDWYZ climatiche ABDVWXZ ABDVWXZ ABDVWXZ ABDVWXZ ABCDWXYZ ABCDWXYZ ABCDVWXZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ Olartico Europeo Tirrenico Corotipo Paleartico Paleartico Paleartico Paleartico Paleartico Paleartico Paleartico S-europeo W-paleartico W-paleartico Mediterraneo Subcosmopolita Europeo-mediterraneo Turanico-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo C.asiatico-europeo-mediterraneo C.asiatico-europeo-mediterraneo Europeo (+ Maghreb e Anatolia) Specie Andrena hystrix miegiella hattorfiana clypella hasitata mucida labialis paucisquama morio thoracica pilipes ocreata flavipes Halictus gemmeus seladonius smaragdulus subauratus fulvipes langobardicus quadricinctus scabiosae pollinosus

415 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂: ?; ♀: 2Gi-1Ag ♂: L-1Ag; ♀: Ma-S ♂: 2Ma-O; ♀: 2A-N ♂: L– Ag; ♀: A-Ma, L-O ♂: L-O; ♀: F-Ag ♂: 2Gi-S; ♀: 2F-Gi, Ag-S ♂: Gi-O; ♀: M-S ♂: Gi-O; ♀: A-S ♂: L-1S; ♀: Ma-1O ♂: Ma-L, S-O; ♀: M-L, S-O ♂: Gi; ♀: 2Ma-Ag ♂: L-S; ♀: A-Ma, Ag-S ♂: A-S; ♀: Ma-S ♂: ?: ♀: Ma- ?S ♂: Gi-L; ♀: Gi-Ag ♂: L-S; ♀: Gi-S ♂♀: Gi-L 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1-2 1-2 1-2 2,? 3 2,? 3 1998 1997 1998 1993 1998 1998 1998 1998 1998 1997 1963 1939 1998 1966 1996 1997 1997 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti I I II II II II II III III III III III III IV IV IV IV L azio (classe) (Lazio) R ange 20-700 20-550 10-650 15-600 10-650 10-500 10-150 10-750 15-450 15-1000 15-1000 10-1000 15-1000 10-1000 15-1000 20-2000 20-1000 altitudinale Aree ABW AVW AVW (Lazio) ADWZ ABWX ABWX ABWX ABWX ABVWX ABDVWZ ABDWXZ ABDWXZ climatiche ABDWXZ ABCVWXZ ABDVWXZ ABCDWXYZ ABCDWXYZ Olartico Europeo Europeo Corotipo Paleartico Paleartico Paleartico W-paleartico W-paleartico W-paleartico W-paleartico W-paleartico Mediterraneo W-mediterraneo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo Specie vestitus Lasioglossum albocinctum leucozonium brevicorne malachurum minutissimum morio opacum pygmaeum planulum Sphecodes marginatus puncticeps Nomioides facilis Dufourea minuta Systropha curvicornis Dasypoda hirtipes visnaga

416 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂: Gi-L; ♀: Gi-1Ag ♂: ?G-F, M-Gi ♀: ?G-F, A-L, S-O ♂: 2Ma-1Ag; ♀: Ma-L ♂: 2Gi-1S; ♀: Ma-1S ♂: Ag-S; ♀: Ma-1Ag, A-S ♂: Gi-S; ♀: L-S ♂: Ma–S; ♀: A-O ♂♀: Gi-Ag ♂♀: Ma- S ♂: Gi-Ag; ♀: Gi-O ♂♀: ?L-Ag ♂♀: ?L-O ♂♀: 2Ma-Ag ♂♀: Gi-L, S-O ♂♀: Gi-L ♂♀: L-S ♂♀: A-L 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 ?2 1-2 1-2 1-2 1-2 1998 1995 1998 1996 1998 1949 1995 1995 1996 1995 1998 1939 1939 1940 1998 1996 1998 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti II II II II II II II II III III III III III III IV IV IV L azio (classe) 15-20 20-70 5-500 (Lazio) R ange 50-650 10-550 50-750 20-500 20-300 15-550 10-100 15-350 20-500 30-550 15-1200 15-1000 10-1000 15-1000 altitudinale AW AW AW AW Aree AVW AVW AVW AVW (Lazio) ADWZ ABWX ABDWXZ ABDWXZ climatiche ABCDWXYZ ABCDWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ Olartico Corotipo Paleartico W-paleartico W-paleartico W-Paleartico Sud–europeo Subcosmopolita Europeo (+ Caucaso) Europeo-mediterraneo Europeo (+ Kazakstan) Europeo (+ Macaronesia) (escluse regioni più fredde) Italico meridionale-transionico Turanico-europeo-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo C. asiatico-europeo-mediterraneo Europ.-mediterraneo (+ Caucaso) Sud-europeo occident, (+Tunisia) Specie Creightonella albisecta Chalicodoma parietina nestorea ericetorum Megachile atratula pilidens maritima melanopyga octosignata versicolor apicalis Coelioxys argentea inermis echinata afra Anthocopa bisulca spinulosa ligurica

417 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂♀: Gi-1Ag ♂♀: Gi-L ♂: A-L; ♀: 1A–1Ag ♂: A-Ag; ♀: Ma-Ag ♂♀:Ma-Gi ♂♀: ?Gi ♂♀: ?Gi ♂♀: ?Gi ♂: 2M-L; ♀: A-1Ag/A-O ♂: 2M.Gi; ♀: 2M-S ♂: ?Gi-L; ♀: Gi-L ♂: A- ?1L; ♀: Ma- ?1Ag ♂: M-1Gi; ♀: 2M-Gi ♂♀: Gi-1S ♂: Ma-Ag, ♀: Ma-S ♂: Gi-Ag; ♀: A-Ag ♂♀: G-L ♂♀: 2Ma-S 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 ?1 1-2 1-2 1-?2 1998 1998 1997 1994 1994 1998 1994 1994 1994 1998 1996 1995 1995 1995 1998 1998 1996 1994 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti I I I II II II II V V V III III III IV IV IV IV IV L azio (classe) 20-30 30-50 15-50 20-50 (Lazio) R ange 20-750 10-550 10-900 20-800 20-800 50-100 15-750 20-600 10-900 10-750 15-650 15-550 10-650 15-750 altitudinale AW AW AW AW Aree AVW (Lazio) ADWZ ADWZ ABWX ABWX ABVW ABVW ABDWZ ABDWXZ ABDWXZ ABDWXZ climatiche ABCDWYZ ABCDWXYZ ABCDVWXYZ Olartico Olartico Olartico Olartico Corotipo Paleartico Sud-europeo W-paleartico Asiatico-europeo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo Europeo-mediterraneo S-europeo (settore orientale) Turanico-europeo-mediterraneo Europeo (+ Maghreb e Anatolia) Europ. (+Macaronesia e Anatolia) Mediterraneo (settore occidentale) Specie scutellaris Hoplitis acuticornis rufohirta adunca benoisti crenulata manicata marchali Osmia caerulescens niveata melanogaster aurulenta rufa Heriades crenulatus rubicolus truncorum Trachusa interrupta Anthidium manicatum

418 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂: G-L; ♀: L, ?S ♂: 2A-L; ♀: 2Ma-1L ♂♀: Gi ♂♀: L-Ag ♂: 2F-A; ♀: 2M-Ma ♂♀: M-G ♂♀: 2M-Gi; (N. Italia: ♀: 2Ag) ♂♀: Ma; (N. Italia: ♂♀: 2L-S) ♂: M-1A; ♀: 2M-A ♂: ?L; ♀: 2Ma-Ag ♂: ? Gi; ♀: 2A-L ♂: 2M-1Gi; ♀: 2A-Gi ♂: 2Ma-S; ♀: Gi-S ♂♀: L-Ag ♂: Gi-O; ♀: L-O ♂♀: G.O 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1-?2 1-?2 1997 1998 1997 1939 1994 1995 1940 1939 1995 1940 1966 1963 1939 1993 1988 <1949 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti I I I II II II V V III III IV IV IV IV IV IV L azio (classe) 50 15-20 (Lazio) R ange 20-150 15-650 30-400 15-650 15-650 15-300 10-500 15-350 15-650 15-750 15-750 15-600 15-1200 10-1000 altitudinale AW AW AW AW AW AW Aree AVW AVW (Lazio) ABDVWZ ACDWYZ climatiche ABCVWXY ABCDWXYZ ABCDWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ Corotipo Paleartico Paleartico Paleartico Sud-europeo W-paleartico W-paleartico Asiatico-europeo Turanico-europeo Turanico-europeo Europeo (+ Anatolia) Sudeuropeo-mediterraneo (+ Inghilterra e Danimarca) Turanico-europeo-mediterraneo Turanico-europeo-mediterraneo C. asiatico-europeo-mediterraneo C. asiatico-europeo-mediterraneo C. asiatico-europeo-mediterraneo Specie Pseudoanthidium melanurum Rhodanthidium septemdentatum Stelis annulata breviuscula Habropoda tarsata Anthophora plumipes salviae bimaculata dispar crassipes aestivalis retusa Amegilla albigena salviae garrula quadrifasciata

419 continua (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia ♂: 2A-Ma; ♀: 2M-Gi ♂♀: 2F-Gi ♂♀: A-Gi ♂♀: 2M-Ma ♂♀: G-S ♂: L-Ag; ♀: Gi-L ♂: Gi-L; ♀: L-Ag ♂♀: Ma-Gi; ♂ precedono ♀ ♂: 2A-Gi; ♀: Ma-L ♂: 2M-Gi; ♀: 2M-L ♂♀: 2M-Ma ♂: Ma-L; ♀: Gi-L ♂: 2M-A; ♀: A-L ♂: A-1L; ♀: A-Gi ♂♀: Gi-L ♂♀: 2Gi- ?1Ag 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1940 1940 1940 1994 1994 1940 1998 1963 1995 1994 1998 1994 1998 1998 1998 <1949 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti II II II V III III III III III III III III IV IV IV IV L azio (classe) 20-60 20-30 (Lazio) R ange 15-400 10-600 20-350 15-500 15-500 25-900 25-550 25-600 15-900 15-900 25-300 50-600 15-1000 15-1000 altitudinale AW AW AW AW AW AW Aree (Lazio) ABWX ADVWZ ADVWZ ABVWX ABDWXZ climatiche ABCVWY ABCDWYZ ABCVWXY ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ Europeo Corotipo Sud europeo W-paleartico W-paleartico W-paleartico Mediterraneo W-mediterraneo W-mediterraneo Turanico-europeo Europeo (+ Caucaso) Turanico-mediterraneo (+ Canarie e Corno d’Africa) Turanico-europeo-mediterraneo Italico (+ Svizzera meridionale) Eur.-mediterraneo (escl. N-Eur.) C. asiatico-europeo-mediterraneo Turanico-eur. (escl. Eur. N e SW) Specie Melecta albifrons nigra italica leucorhynca taormina Eupavlovskia obscura obscura Thyreus histrionicus ramosus Eucera dalmatica interrupta longicornis nigrescens caspica hispana oraniensis parvula Tetralonia malvae dentata

420 : A-1O

͜ : A-1Ag ♀

͜ ♀ : Ma-S

͜ ♀ : M-O; ♀: G-N (?D) : A-1Ag; ♀: A-1L

͜ ͜ ♀ ♀ (Italia peninsulare e insulare) Generazioni e Fenologia fenologia non riportata ♂: Ma-N; ♀: M-Gi, S; ♂ ♂: Ma-Ag; ♀: 2M-L; ♂: F-O; ♀: F-D ♂♀: A-S ♂♀: F-O ♂♀: 2A-S ♂♀: 2M-O ♂♀: 2A-1Ma; ♀: 2Gi-1L ♂♀: ?Gi-L; ? ♂: 2S ♂: L (in quota 1Ag); ♀: Gi-1L ♂ ♂; Ag-O; ♀: A-L; 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1-2 ---- 1-?2 - 1996 1940 1998 1940 1998 1998 1975 1995 1995 1995 1995 1995 1990 reperto) Circeo (anno ultimo R eperti 1 II V V V V V V V III III III III IV L azio (classe) 10 (Lazio) R ange 15-900 20-500 15-1000 15-1000 15-1000 10-1000 20-1600 15-2000 20-2000 15-2000 15-1600 25-1900 10-2000 altitudinale AW AW Aree (Lazio) ABDWXZ ABDWXZ climatiche ABCDWXZ ABCDWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXXZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ ABCDVWXYZ Europeo Corotipo Cosmopolita W-paleartico W-paleartico W-paleartico W-paleartico Sibirico-europeo Sibirico-europeo Turanico-europeo Centroasiatico-europeo Europeo ( + Kirghizistan) (escluse aree più occidentali) Eur. (+ Maghreb e M. Oriente) Eur. (+ Maghreb e M. Oriente) Asiat.-europ. (+Alaska e Canada) Specie Xylocopa violacea iris Ceratina cucurbitina chalcites cyanea Nomada sheppardana minuscula Ammobatoides abdominalis Bombus campestris terrestris lucorum ruderatus pascuorum sylvarum Apis mellifera

421 Cleptoparassiti, parassiti sociali e loro ospiti

La tab. 4 mostra la composizione in specie solitarie, sociali e parassite (cleptoparassite e parassite sociali) dell’area in esame e della regione nel suo insieme. Tra i lavori consultati vanno ricordati Nobile, 1987-1995; Nobile & Tur­risi, 1996, 1999; Priore, 1977-1989; Priore et al., 1998; Piatti & Ricciardelli D’Al­bore, 2006; Friese, 1968; Grandi, 1961, Lieftinck, 1966, 1968; Westrich, 1989). Nonostante l’esistenza di una relazione ospite-parassita non implichi che gli individui di una specie ospite siano comunque parassitizzati, i numerosi ca- si di parassitismo fra apoidei fanno ipotizzare la presenza nel PNC di numero- se specie per le quali non si è avuto riscontro diretto nei reperti (tabb. 5a e 5b). Per alcune specie può considerarsi molto probabile la presenza anche qualora questa non sia stata effettivamente attestata da una cattura. Si tratta di specie ospiti/parassite figuranti tra i reperti e per i quali la relazione con il parassita/ ospite è certa (tabb. 5a e 5b). Diverse specie sono invece legate ad altre con minore certezza dalla relazione ospite/parassita. Alcuni casi: Coelioxys iner­ mis (presente nel Parco) (tab. 5b), è cleptoparassita certo o probabile di cinque specie di apoidei, quattro delle quali non figuranti tra i reperti; Sphecodes ge­ offrellus, S. miniatus, S. niger e Nomada furva mancano nelle raccolte nono- stante nel Parco sia presente il loro ospite, Lasioglossum morio (tab. 5a).

Commento e conclusioni

Le caratteristiche climatiche e vegetazionali dell’habitat condizionano la distribuzione e l’attività delle varie specie. Tra i fattori abiotici limitanti, ope-

Tab. 4 – Prospetto riassuntivo dei popolamenti del Parco e del Lazio. Sono riportati il numero di specie sociali (gen. Bombus) e solitarie con i relativi reperti. Nella parte bassa della tabella sono indicate le specie parassite sociali e cleptoparassite, tra parentesi le percentuali sul totale. A. mel­ lifera e Bombus lucorum non sono state incluse nei conteggi.

Parco Nazionale del Circeo LAZIO Specie solitarie Specie EUSOCIALI Specie solitarie Specie EUSOCIALI Specie Reperti Specie Reperti Specie Reperti Specie Reperti 125 765 5 50 489 9862 21 3616

Cleptoparassite Parassite Cleptoparassite Parassite 16 (13%) 53 1 (20%) 6 81 (17%) 534 5 (24%) 93

422 Tab. 5a – Specie rinvenute nel Parco di cui ­sono noti i rispettivi (clepto)parassiti. Le specie pre- cedute dal simbolo a non sono state rinvenute nel Parco; qualora la relazione sia incerta, il nome della specie è preceduto da punto interrogativo.

OSPITI PARASSITI Colletes fodiens a Epeolus variegatus L. Colletes marginatus aEpeolus cruciger (Panzer) Andrena hattorfiana aNomada armata H.- Sch. Andrena labialis aSphecodes rubicundus Hag., aNomada stigma F., aN. mutabilis Mor., ? aN. ferruginata L., ? aN. fulvicornis F., ? aN. hillana K., ? aN. facilis Schwarz, ) aN. lathburiana K., ? aN. lineola Pz. ? aN. striata F. Andrena morio aNomada mauritanica Lep. Andrena thoracica aN. fulvicornis F., aN. goodeniana K., e aN. lineola Pz. Andrena pilipes aNomada lineola Pz. ,? aN. chrysopyga Mor. ? aN. fulvicornis F. Andrena ocreata aNomada fulvicornis F. Andrena flavipes aNomada fucata Pz. e aN. jacobaeae Pz. Halictus subauratus aSphecodes cristatus Hag. Halictus quadricinctus ? aSphecodes gibbus L., ? aS. albilabris (F.) Halictus scabiosae ? aNomada striata F., Sphecodes sp. Lasioglossum leucozonium aNomada fucata Pz., aSphecodes ephippius (L.) Lasioglossum brevicorne ? Sphecodes puncticeps Thomson Lasioglossum malachurum aSphecodes ruficrus Wesmael, aS. monilicornis Kirby, S. puncticeps Thomson Lasioglossum minutissimum aSphecodes longulus Hag. Lasioglossum morio aNomada furva Pz., aSphecodes miniatus Hag., aS. niger Hag., aS. geoffrellus (K.) Lasioglossum opacum aSphecodes croaticus Meyer Nomioides facilis ? Sphecodes sp. Systropha curvicornis aBiastes emarginatus (Schenck), aB. brevicornis (Panzer) Creightonella albisecta Coelioxys argentea Lep. Chalicodoma p. nestorea aDioxys cincta (Jur.), aStelidomorpha nasuta (Latr.) Chalicodoma ericetorum aCoelioxys aurolimbata Foerst., aC. conoidea Ill. Megachile pilidens aCoelioxys brevis Ev. Megachile maritima aCoelioxys conoidea L. Megachile melanopyga ? Coelioxys echinata Förster Megachile versicolor aCoelioxys mandibularis Nyl. Megachile apicalis aCoelioxys brevis Ev., C. echinata Först., C. afra Lep. Anthocopa spinulosa aStelis odontopyga Noskiewicz Hoplitis acuticornis aStelis ornatula (Klug) Hoplitis adunca aDioxys cincta (Jurine), aD. tridentata (Nylander), aStelis punctula­ tissima (Kirby), S. breviuscula (Nylander) Hoplitis benoisti aDioxys cincta (Jurine) continua

423 Osmia caerulescens aStelis ornatula (Klug) Osmia niveata aStelis phaeoptera K., aS. punctulatissima K. Osmia aurulenta aStelis phaeoptera K. Osmia rufa ? aStelis phaeoptera K. Heriades crenulatus Stelis breviuscula Nyl. Heriades truncorum Stelis breviuscula Nyl., aS. minuta Lep. & Serv. Trachusa interrupta Stelis annulata Lep. Anthidium manicatum ? aStelis puntulatissima K. Habropoda tarsata aEupavlovskia funeraria (Smith) Anthophora plumipes Melecta albifrons nigra Spinola Anthophora salviae ? Melecta albifrons nigra Spinola Anthophora bimaculata aAmmobates punctatus (F.) Anthophora dispar ? Melecta albifrons (Förster) Anthophora aestivalis aMelecta luctuosa Scop. Anthophora retusa aMelecta luctuosa (Scop.), aEpeolus variegatus L. Amegilla albigena Thyreus histrionicus ( Ill.), T. ramosus Lep. Amegilla salviae aThyreus affinis Mor. Amegilla garrula aThyreus truncatus Pérez Amegilla quadrifasciata Thyreus histrionicus (Ill.), ? aT. orbatus (Lep.) Eucera interrupta ? aNomada sexfasciata Panzer Eucera longicornis aNomada sexfasciata Pz., aN. marshamella (K.) Eucera nigrescens aNomada sexfasciata Pz. Eucera hispana aNomada pectoralis Mor. Tetralonia malvae aTriepeolus tristis (Smith) Tetralonia dentata ? aTriepeolus tristis (Smith), ? aAmmobates vinctus (Gerst.) Bombus terrestris aB. vestalis (Fourcr.), ? aB. bohemicus (Seidl) Bombus lucorum aB. bohemicus (Seidl), ? aB. vestalis (Fourcr.) Bombus ruderatus aB. barbutellus (K.), aB. maxillosus (Klug) Bombus pascuorum B. campestris (Pz.), ? aB. barbutellus (K.), ? aB. rupestris (F.), ? aB. sylvestris (Lep.) Bombus sylvarum aB. rupestris (F.), ? B. campestris (Pz.)

ranti anche su piccola scala, ricordiamo la temperatura, l’umidità e il vento (ad es: Heinrich, 1979, Willmer, 1991, Corbet et al., 1993, Stone, 1994, Comba, 1997 e 1999); tra quelli più strettamente ambientali, seppur sempre legati alle variabili (micro)climatiche, sono determinanti la disponibilità, le caratteristi- che e l’accessibilità della risorsa, e la presenza di competitori (ad es: Corbet et al., 1979 e 1995, Ricciardelli D’Albore & Intoppa, 1979; Cruden et al., 1983; Osborne et al., 1991; Westrich, 1989 e 1996; Comba, 1997). Anche la morfo- logia del territorio e gli aspetti più strettamente legati alla costruzione del nido esercitano la loro influenza sull’insediamento di una specie.

424 Tab. 5b – Specie rinvenute nel Parco del Circeo di cui ­sono noti i rispettivi ospiti. Le specie ospi- ti precedute dal simbolo a non sono state rinvenute nel Parco; qualora la relazione sia incerta, il nome della specie è preceduto da punto interrogativo.

PARASSITI OSPITI Sphecodes puncticeps aLasioglossum villosulum (L.), L. brevicorne (Schenck) Coelioxys argentea Creightonella albisecta (Klug) Coelioxys inermis aMegachile centuncularis (L.), aM. alpicola Alfken, M. versicolor Smith, ? aAnthocopa papaveris (Latr.), ? aAnthophora furcata (Pz.) Coelioxys echinata Colletes spp., Anthophora spp., aMegachile rotundata F., M. melanopyga Costa Coelioxys afra Megachile apicalis Spinola, M. pilidens Alfken, aM. leachella Curtis Stelis annulata Trachusa interrupta (F.) Stelis breviuscula Hoplitis adunca (Pz.), Heriades crenulatus Nyl., H. truncorum (L), aHoplitis anthocopoides (Schenck), aChelostoma rapunculi (Lep.), aChelostoma spp. Melecta albifrons nigra aAnthophora biciliata Lep., aA. fulvitarsis Brullé, aA. plagiata (Ill.), A. plumipes (Pallas), A. salviae (Panz) Eupavlovskia obscura obscura aHabropoda zonatula (Smith) Thyreus histrionicus Amegilla albigena (Lep.), A. quadrifasciata (de Vill.) Thyreus ramosus ? aAnthophora pubescens (F.), ? Amegilla albigena (Lep.) Nomada sheppardana minuscula aLasioglossum nitidiusculum (Kirby), ? aL. sexstrigatum (Schenck) Ammobatoides abdominalis aMelitturga clavicornis (Latr.) Bombus campestris B. pascuorum (Scop.) e B. sylvarum (L.), aB. humilis (Illiger), aB. ruderarius Müller, aB. pomorum Panzer

Il Parco è interessato da condizioni climatiche adatte e presenta habitat che ben si prestano a ospitare una notevole varietà di specie.

Diversità di specie e datazione dei reperti

Con oltre 800 reperti, 130 specie (più altre probabili), 36 generi e 7 fami- glie, questo contributo identifica in buona misura (forse per difetto) il popola- mento del territorio in esame. Il Parco ha un’estensione di soli 86 km2 che di- vengono 64 qualora si sottragga la superficie degli specchi lacustri. In un’area alpina del Piemonte di 300 km2 (Comba & Comba, 2001) sono state rinvenute 232 specie, mentre negli oltre 17.000 km2 del Lazio (Comba & Comba, 1991) ne sono state registrate oltre 500. Il Parco ospita circa 1/4 del totale delle spe-

425 Creightonella albisecta Anthocopa bisulca Anthophora plumipes Anthophora dispar Amegilla garrula Amegilla quadrifasciata Thyreus histrionicus Eucera interrupta Eucera nigrescens Eucera hispana Xylocopa violacea Bombus terrestris Bombus pascuorum 0 1 2 3 4 5 6 7 %

Fig. 2 – Abbondanza percentuale delle specie più comuni (costituenti circa il 44% del totale dei reperti), espressa come rapporto tra il numero dei reperti catturati per ogni specie e il numero to- tale dei reperti. Le 13 specie (di cui 9 Anthophoridae) nel grafico rappresentano circa il 10% del- la diversità apidica dell’area. Thyreus histrionicus è cleptoparassita di Amegilla quadrifasciata. Si notino le scale differenti nelle figg. 3 e 4.

Colletidae

Andrenidae

Halictidae

Melittidae

Megachilidae

Anthophoridae

Apidae

0 5 10 15 20 25 30 35

%

Fig. 3 – Abbondanza percentuale delle varie famiglie espressa come rapporto tra il numero di specie registrate per ogni famiglia e il numero totale delle specie presenti. Si notino le scale dif- ferenti nelle figg. 2 e 4.

426 Colletidae

Andrenidae

Halictidae

Melittidae

Megachilidae

Anthophoridae

Apidae

0 10 20 30 40 50

%

Fig. 4 – Abbondanza percentuale delle varie famiglie, espressa come rapporto tra il numero dei reperti catturati per ogni famiglia e il numero totale dei reperti. Si notino le scale differenti nel- le figg. 2 e 3. cie regionali, siano esse solitarie (125) o eusociali (5, escluse Bombus lucorum e Apis mellifera). Diversamente dalle raccolte eseguite negli anni precedenti, gli anni com- presi tra il 1993 e il 1998 sono stati interessati da campagne di cattura continue e capillari, con rare eccezioni (Bombus terrestris e B. pascuorum) effettuate (da MC) in prevalenza da giugno a settembre. In questi anni sono state cattura- te 90 specie (su un totale di 130) di cui 68 per la prima volta. L’elevato numero di specie catturate recentemente mostra sí una minore efficacia dei campiona- menti degli anni passati, ma mette anche in luce il mancato riscontro tempora- le di 40 specie, di cui solo 8 a fenologia primaverile. Di queste 40 specie, 25 (7 primaverili) non sono state più catturate dopo il 1949 e la loro presenza nel parco, oggi, può ritenersi dubbia. La famiglia Anthophoridae annovera le due specie catturate in assoluto con maggior frequenza: Anthophora dispar e Xylocopa violacea (fig. 2). La pre- senza degli apoidei del genere Bombus risulta limitata sia per numero di specie (5, pari al 3,9%) che per abbondanza (6,1%). Bombus terrestris e B. pascuo­ rum figurano rispettivamente tra i reperti con soli 18 e 17 esemplari: trattan- dosi di due specie che, in assoluto, sono tra le più frequenti sul territorio na- zionale è evidente che questo caso particolare è il risultato di un’omissione di raccolta. Tra le specie cleptoparassite la più comune è Thyreus histrionicus: il suo ospite accertato, Amegilla quadrifasciata, compare tra i reperti con identici valori. Le specie più comuni nel Parco sono tutte di dimensioni medio-grandi (11,5-21,5 mm; fig. 2), una caratteristica che generalmente conferisce eccel-

427 lenti doti di volo. Queste permettono di spostarsi con una certa facilità alla ri- cerca di nettare e polline in/tra habitat frammentati e/o diversi per copertura vegetale e flora disponibile, più o meno adatti al bottinaggio ma non sempre idonei all’insediamento. La presenza di flora adatta nelle immediate vicinanze del nido diventa sempre più determinante quanto meno forte è l’attitudine al volo di una specie. Nel caso di specie (molto) piccole, le distanze coperte per il bottinaggio sono a volte minime: nello stesso vaso da fiori, qualche piccolo Lasioglossum può avere sia il nido che la fonte di approvvigionamento (forse temporanea, osservazioni MC). Due famiglie costituiscono insieme più della metà delle specie di api- formi registrate. Il 30% del totale delle specie appartiene alla famiglia Megachilidae (39 specie), mentre sono 35 (26,9%) le specie relative alla fa- miglia Anthophoridae (fig. 3). Queste ultime prevalgono per abbondanza, con il 45,5% del totale dei reperti rispetto al 23,7% dei reperti relativi alla fami- glia Megachilidae (fig. 4). Le specie appartenenti alla famiglia Halictidae (24, pari al 18,5%) formano complessivamente il 14,1 % del totale dei reperti. La famiglia Colletidae è presente numericamente in percentuale piuttosto esigua (4,7% dei reperti), ma con 13 specie (10% del totale) appare ben diversificata. I membri della famiglia Andrenidae costituiscono il 3,2% del totale dei reper- ti, con 12 specie (9,2%) di Andrena. Anche in quest’ultimo caso si tratta per lo più di specie rappresentate da pochi reperti, ma va osservato che molte specie del genere Andrena, che pure è il più ricco in specie tra gli Apiformi (Pagliano, 1995), non sono presenti nei mesi di luglio e agosto, periodo in cui si sono con- centrate la maggior parte delle raccolte. La famiglia Melittidae, presente con 2 sole specie (1,5%) di Dasypoda, è pari al 2,7% del totale dei reperti.

Popolamento e fattori climatici

I dati relativi alla distribuzione regionale delle specie (Comba & Comba, 1991), unitamente ai parametri meteorologici della regione (tabb. 1 e 2) deli- neati da Catalano et al. (2004), consentono di suddividere il popolamento del PNC in due gruppi con diverso grado di tolleranza a caratteristiche climatiche diverse. Considerata la complessità climatica del Lazio, nonché la sua posizio- ne in Italia e nell’area mediterranea, tale distinzione può costituire un valido strumento per gli studi sulla fauna apidica dell’Italia peninsulare e insulare e per eventuali progetti di conservazione: ▪ Specie (n=36) con preferenza più o meno marcata per le aree costiere (cli- ma secco) e per le pianure retrostanti alle stesse, ma che possono spingersi anche su rilievi di modesta entità (clima subumido). Questo gruppo com- prende: Hylaeus clypearis, H. gredleri, H. meridionalis, Colletes maidli, Andrena hystrix, A. miegiella, A. mucida, Halictus fulvipes, H. pollino­

428 sus, H. vestitus, Lasioglossum albocinctum, L. minutissimum, L. planulum, Dasypoda visnaga, Creightonella albisecta, Megachile atratula, Coelioxys argentea, C. echinata, Anthocopa bisulca, Hoplitis crenulata, H. manica­ ta, H. marchali, Heriades crenulatus, Trachusa interrupta, Stelis annula­ ta, S. breviuscula, Habropoda tarsata, Amegilla salviae, Melecta italica, Eupavlovskia obscura, Eucera hispana, E. oraniensis, Tetralonia dentata, T. malvae, Nomada sheppardana, Ammobatoides abdominalis. ▪ Specie (n=94) tolleranti, presenti in tutte le aree climatiche della regione comprese le aree preappenniniche e appenniniche caratterizzate da clima umido e perumido.

Corologia

La tab. 6 mostra una sintesi dei tipi corologici (Vigna Taglianti et al., 1993) attribuiti alle specie di Apiformi del Parco. Nel complesso si osserva una pre- valenza di specie ad ampia diffusione nelle regioni paleartica ed euroasiatica (oltre il 45% del totale) cui si aggiunge un 9% di specie con areale più vasto (olartico o cosmopolita). Le specie europee costitutiscono circa il 17% del to- tale del popolamento, che è costituito per più di ¼ del totale da specie euro- mediterranee o mediterranee. Solo 2 sottospecie presentano un areale ristretto a piccoli settori dell’area mediterranea o italica. In un’area alpina di circa 300 km2 solo il 15% delle 232 specie catalogate (Comba & Comba, 2001) presenta un corotipo (euro)mediterraneo.

Tab. 6 – Prospetto riassuntivo dei tipi corologici degli Apiformi del Parco del Circeo. I valori in tabella sono percentuali del totale (132) delle specie rinvenute. Alcune specie euromediterranee sono presenti anche nell’area turanica.

Corotipo % Olartico+cosmopolita 9,1 Paleartico 29,5 Asiatico europeo 3,0 Sibirico europeo 1,5 centroasiatico europeo 6,1 turanico europeo 5,3 Europeo 17,4 euromediterraneo 18,9 Mediterraneo 7,6

429 Ringraziamenti. Si ringraziano tutti coloro che, con il loro aiuto, hanno reso possibile la re- alizzazione di questo contributo. Bořek Tkalců, P. Andreas W. Ebmer, Holger H. Dathe, Fritz Gusenleitner, Maximilian Schwarz e Vittorio Nobile hanno esaminato e identificato gran parte del materiale delle collezioni MZUR e Comba. Per la collaborazione offerta nel corso degli anni vanno ricordati anche M. A. Lieftinck, Klaus Warncke e Gijs v. d. Zanden. Si ringraziano inol- tre Vittorio Nobile, Maurizio Mei e un anonimo referee per i suggerimenti; Giacomo Catalano e collaboratori per aver concesso l’uso dei dati meteorologici del Lazio; Augusto Vigna Taglianti ed Emanuele Piattella per gli utili consigli.

Riassunto

Il popolamento di Apoidei Apiformi del Parco Nazionale del Circeo è descritto attraverso un elenco di 132 specie (13 Colletidae, 12 Andrenidae, 24 Halictidae, 2 Melittidae, 39 Megachilidae, 35 Anthophoridae, 7 Apidae). Quattro specie risultano nuove per il Lazio: Hylaeus bifasciatus, Andrena paucisquama, Hoplitis marchali, Eucera hispana. I reperti presentati sono in gran parte inediti e conservati nella collezione Comba. Una parte minore è inclusa in altre raccolte o tratta dalla letteratura esistente. Vengono riportate note biologiche e corologiche, la distribuzione in Italia e nel Lazio, un inquadramento del materiale esaminato secondo fattori climatici, le even- tuali relazioni ospite/parassita. Il popolamento nel complesso è stato definito dal punto di vista corologico e della diversità.

Summary

The of the Circeo National Park, Latium, Italy (Hymenoptera, Apoidea).

A list of 132 species (13 Colletidae, 12 Andrenidae, 24 Halictidae, 2 Melittidae, 39 Megachilidae, 35 Anthophoridae, and 7 Apidae) defines the assemblage of the Circeo National Park, a 8.650 ha coastal area at the south of Rome. Biological notes, corology, and dis- tribution in Italy have been reported. Bee diversity of the area has been discussed.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. 1999. L’Italia dei Parchi Naturali. I Parchi del Centro: 1-532. Fabbri-Airone editori. Alfken, J. D. 1938. Contributi alla conoscenza della fauna entomologica della Sardegna. Apidae. Memorie della Società Entomologica Italiana, XVI: 97-114. Bolchi Serini, G. & P. Marianelli. 1994. La collezione di Bombus Latr. del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Bollettino di Zoologia Agraria e di Bachicoltura, 26: 1-26. Catalano, G., E. Di Loreto, P. Gallozzi, A. Gerardi, L. Liperi, F. Meloni, A. Sericola, M. Toc­cacieli, V. Tonelli & P. Zizzari. 2004. Rappresentazione dei caratteri climatici della Regione­ Lazio. www.esriitalia.it/conferenza2004cd/content/documenti/poster/lazio1_cli- matici.doc Comba, L. 1997. Attività di foraging in Apoidei (Hymenoptera, Aculeata). Tesi di Dottorato, Uni­versità di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, 155 pp. Comba, L. 1999. Patch use by bumblebees (Hymenoptera, Apidae): temperature, wind, flower density and traplining. Ethology Ecology & Evolution, 11: 243-264. Comba, L. & M. Comba. 1991. Catalogo degli Apoidei Laziali (Hymenoptera, Aculeata). Frag­ men­ta Entomologica, 22 (supplemento): 3-169.

430 Comba, L. & M. Comba. 1997. Hymenoptera Apoidea: 329-339. In: Zapparoli, M. (Ed). Gli In­ set­ti di Roma. Quaderni dell’ Ambiente, n° 6. Fratelli Palombi Editori, 1-358, Roma. Comba, M. 2007. Gli Apoidei del Parco e delle aree adiacenti (Hymenoptera: Colletidae, An­ dre­nidae, Halictidae, Megachilidae, Anthophoridae, Apidae): 365-375. In: Nardi, G. & V. Vomero (eds.). Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio. Ricerche prelimina­ ­ri. MiPAAF -Corpo Forestale dello Stato e Centro Nazionale per lo Studio e la Conser­ ­va­ zio­ne della Biodi­ ­ver­si­tà Forestale “Bosco della Fontana” di Verona. Comba, M. & L. Comba. 2001. Gli Apoidei (Hymenoptera, Aculeata) alpini: diversità e abbon- danza in alcune fasce altitudinali delle Valli del Pellice, Angrogna e Germanasca (Alpi Co­zie). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 18: 11-97. Comba, M. & L. Comba. 2005. Insecta Hymenoptera Aculeata Apoidea (partim), 275-277 + map- pe di distribuzione. In: Ruffo, S. & F. Stock (eds). Checklist e distribuzione della Fauna Ita­liana. 10000 specie terrestri e delle acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Na­turale di Verona, 2. serie, Sezione Scienze della Vita, 16 + CD. Corbet, S.A. 1987. More bees make better crops. New Scientist, 115: 40-43. Corbet S.A., M. Fussel, R. Ake, A. Fraser, C. Gunson, A. Savage & K. Smith. 1993. Tem­ per­­ature and the pollinating activities of social bees. Ecological Entomology 18: 17-30. Corbet S.A., P.G. Willmer, J.W.L. Beament, D.M. Unwin & O.E. Prys-Jones. 1979. Post-se­ creto­ry determinants of sugar concentration in nectar. Plant, cell and environment, 2:293- 308. Corbet, S.A., I.H. Williams & J.L. Osborne. 1991. Bees and the pollination of crops and wild flowers in the European Community. Bee World, 72: 47.59. Corbet S.A., N.M. Saville, M. Fussel, O.E. Prys-Jones & D.M. Unwin. 1995. The competition box: a graphical aid to forecasting pollinator performance. Journal of applied ecology, 32: 707-719. Cruden, R.W. & S.N. Hermann. 1983. Studying nectar? Some observation on the art: pp. 223-242. In: Bentley B. & Elias T. (eds): “The biology of nectaries”. Columbia University Press. Ente Parco Nazionale del Circeo. 2010. www.parcocirceo.it Erlandsson, S. 1979. Hymenoptera Aculeata from the European part of the Mediterranean coun­ tries. II. Acta Entomologica Jugoslavica, 15: 111-130. Erlandsson, S. 1986. Hymenoptera Aculeata from the European parts of the Mediterranean coun­tries, III. Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Venezia, 35: 53-66. Free, J.B. 1993. pollination of crops. Academic Press, London and New York, 684 pp. Friese, H.1969. Die Bienen Europas (Apidae Europaeae). Voll. I-VI. Editio Anastatica Amste­ lo­dami, A. Asher & Co. Gogala, A. 1999. Bee fauna of Slovenia: Checklist of species (Hymenoptera, Apoidea), Scopo­ ­ lia, 42: 1-79. www2.pms-lj.si/andrej/apoidea.htm Grandi, G. 1961. Studi di un Entomologo sugli Imenotteri superiori. Bollettino dell’Istituto di En­tomologia dell’ Università di Bologna, XXV: XV + 1-659. Heinrich, B. 1979. Bumblebee Economics. Harvard University Press, Cambridge, Massachussets, and London, 246 pp. Iuga, V. G. 1958. Fauna Republici Populare Romîne, Insecta, IX, fasc. 3. Hymenoptera Apoidea, fam. Apidae, subfam. Anthophorinae. Editura Academiei Republicii Populare Romîne: 1-271 La Greca, M. 1964. Le categorie corologiche degli elementi faunistici italiani. Memorie della Società Entomologica Italiana, XLIII (43): 147-165. Lieftinck, M. A. 1966. Notes on some anthophorine bees, mainly from the Old World (Apoidea). Tijdschrift voor Entomologie, 109 (afl. 6): 125-161. Lieftinck, M. A. 1968. A review of Old World species of Thyreus Panzer (=Crocisa Jurine) (Hy­ menoptera, Apoidea, Anthophoridae). Part 4: Palearctic species. Zoologische Verhande­ ­ lin­gen, 98: 1-139.

431 Lieftinck, M. A. 1969. The melectine genus Eupavlovskia Popov, 1955, with notes on its di- stribution and host relations (Hymenoptera, Apoidea, Anthophoridae). Tijdschrift voor Entomologie 112 (4): 101-122. Lieftinck, M. A. 1980. Prodrome to a monograph of the palaearctic species of the genus Melec­ ta Latreille, 1802 (Hymenoptera, Anthophoridae). Tijdschrift voor Entomologie, 123 (6): 129-349. Michener, C. D. 2000. The Bees of the World. The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London, 913 pp. Ministero dell’ambiente e della tutella del territorio. 2010. Progetto parchi per tutti: Parco Nazionale del Circeo. www.parchipertutti.it Nobile, V. 1987. Contributo alla conoscenza degli Apoidei (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. I. I generi Habropoda Smith, Tetralonia Spinola (Gruppo “ruficornis F.”), Melecta Latreille, Eupavlovskia Popov e Thyreus Panzer. Animalia, 14: 73-89. Nobile, V. 1988. Contributo alla conoscenza degli Apoidei (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. II. Il Genere Osmia Panzer, 1806. Animalia, 15 (1/3): 159-173. Nobile, V. 1989. Il genere Anthidium Fabricius, 1804 e affini (Hymenoptera, Apoidea, Megachi­ ­ lidae) in Sicilia, con descrizione di Pseudanthidium alpinum gregoriense subsp. n. Ani­ malia, 16: 131-145. Nobile, V. 1990. Contributo alla conoscenza delle api parassite (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. II. Il Genere Nomada Scopoli, 1770, con descrizione di una nuova specie. Animalia, 17: 219-243. Nobile, V. 1991. Contributo alla conoscenza delle api solitarie (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. IV. La Tribù Anthophorini Dahlbom, 1835. Animalia, 18: 237-259. Nobile, V. 1995a. The Apidological situation in Sicily, with remarks on the phenomenon of en- demism. In: Banaszak, J. (ed.). “Fauna of wild bees in Europe”. Pedagocical Univ., Byd­ goszcz: 126-146. Nobile, V. 1995b. Api (Insecta, Hymenoptera) nuove o poco note di Sicilia e Sardegna. Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 28: 147-159, Catania. Nobile, V. & G. F. Turrisi. 1996. Contributo alla conoscenza degli Apoidei di Sicilia. XIII. Le Tribù Lithurgini, Dioxyni, Stelidini (Insecta, , Megachilidae). Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 29: 15-26. Nobile, V. & G. F. Turrisi 1999. Contributo alla conoscenza degli Apoidei cleptoparassiti di Sicilia. IV. La tribù Coelioxyni (Hymenoptera, Apoidea, Megachilidae). Bollettino del­ l’Ac­ca­demia Gioenia Scienze Naturali, 32 (n° 356): 161-170. Nobile, V. & S. Tomarchio. 1998a. Contributo alla conoscenza degli Apoidei di Sicilia. XIV. La Famiglia Melittidae (Insecta, Hymenoptera). Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 30 (n° 353): 285-290. Nobile, V. & S. Tomarchio. 1998b. Contributo alla conoscenza degli Apoidei di Sicilia. XV. Il Genere Spatulariella Popov, 1939 (Hymenoptera, Colletidae, Hylaeinae) con descrizio- ne di una nuova specie. Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 30 (n° 353): 291-298. Osborne, J.L., I.H. Williams & S.A. Corbet. 1991. Bees, pollination and habitat change in the European Community. Bee World, 72: 99-116. Osytshnyuk, A. Z. 1977. Andrenidae. Fauna Ukraini, Tom 12 Bdzolini, Vipusk 5 Bdzoli-Andre­ ­ ni­di, 328 pp. Naukova dumka, Kiew. (In ukraino). Pagliano, G. 1988. Catalogo degli Imenotteri Italiani. I. Halictidae. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, XXXVIII (1987): 85-128. Pagliano, G. 1992. Catalogo degli Imenotteri Italiani. III. Melittidae (Hymenoptera). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 124 (2): 133-138. Pagliano, G. 1994. Catalogo degli Imenotteri Italiani. IV. (Apoidea: Colletidae, Andrenidae,

432 Me­gachilidae, Anthophoridae, Apidae). Memorie della Società Entomologica Italiana, 72: 331-467. Pagliano, G. 1995. In: Minelli, A., S. Ruffo & S. La Posta (eds.) 1995. “Check-list delle spe- cie della fauna Italiana”, fascicolo 106, Hymenoptera Apoidea: 1-25; Calderini, Bo­lo­ gna. Piatti C. & G. Ricciardelli D’Albore. 2006. Gli Apoidea (partim) (Hymenoptera: Aculeata) nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Fi­lip­po Silvestri” 61: 79-146. Priore, R. 1977. La collezione degli Apoidea dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. I. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 34: 204- 216. Priore, R. 1979. La collezione degli Apoidea dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. II. Halictus Latr. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 36: 55-80. Priore, R. 1980. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. III. (Halictus Latr:). Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 37: 141-159. Priore, R. 1981. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. IV. Nomioides Schck., Sphecodes Latr., Nomia Latr., Systropha Ill.. Bollettino del Laboraborio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 38: 265-274. Priore, R. 1982. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. V. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 39: 103-122. Priore, R. 1983. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. VI. Andrena Fabr. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 40: 159-178. Priore, R. 1984. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. VII. Panurgus Pz., Pasites Jur., Ammobates Latr. Nomada Scop., Meliturga Latr. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 41: 235-254. Priore, R. 1985. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agra­ ria di Portici. VIII. Melitta Kby., Dasypoda Latr., Lithurge Latr., Trachusa Pz., Pseu­dan­ thi­dium Fr., Anthidiellum Cock., Rhodanthidium Isen., Icteranthidium Mich., Anthi­dium Fabr., Stelis Pz., Chalicodoma Lep. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 42: 95-111. Priore, R. 1987. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. IX. Chelostoma Latr., Creightonella Cock., Dioxys Lepel. & Serv., Heriades Spin., Osmia Pz., Protosmia Ducke, Megachile Latr. (Megachilidae). Bollettino del La­ bo­ratorio di Entomologia Agraria di Portici “F. Silvestri”, 44: 7-24. Priore, R. 1989. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agra­ ria di Portici. X. Coelioxys Latr.(Megachilidae), Xylocopa Latr., Ceratina Latr. (Xy­lo­co­ pi­dae). Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “Filippo Silvestri”, 46: 31-44. Priore, R. 1993. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici. XI. Alpigenobombus Skorikov, Bombus Latreille, Confusibombus Skorikov, Megabombus Dalla Torre, Pyrobombus Dalla Torre, Psithyrus Lepeletier. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici “F. Silvestri”, 48: 19-27. Priore, R., M. Comba & L. Comba. 1998. La collezione degli Apoidea (Hymenoptera) dell’Isti- tuto di Entomologia Agraria di Portici. XII. Amegilla Friese, Anthophora Latreille, Clisodon Patton, Epeolus Latreille, Eucera Scopoli, Habropoda Smith, Heliophila Klug,

433 Melecta Latreille, Tetralonia Spinola, Thyreus Panzer, Triepeolus Robertson. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria “Filippo Silvestri”, 54: 39-87. Rasmont, P. 1983. Catalogue commenté des bourdons de la région ouestpaléarctique. Notes Faunistiques de Gembloux, n° 7: 1-71. Rasmont, P. 1994. Nouvelle révision du type d’Apis autumnalis Fabricius 1793 (= Bombus rude­ ra­tus Fabricius 1775. (Hymenoptera, Apidae, Bombinae). Bulletin de la Société Ento­ ­mo­ logique de France 99 (5): 487-489. Rasmont, P., P.A.W. Ebmer, J. Banaszak & G. van der Zanden. 1995. Hymenoptera Apoidea Gallica. Liste taxonomique des abeilles de France, de Belgique de Suisse et du Grand- Duché de Luxembourg. Bulletin de la Société Entomologique de France, 100 (H.S.): 1-98. Rasmont, P., Audrey Coppée, Denis Michez & Thibaut De Meulemeester. 2008. An overview of the Bombus terrestris (L. 1758) subspecies (Hymenoptera: Apidae). Annales de la So­ cié­té Entomologique de France, 44: 243-250. Ricciardelli D’Albore, G. & F. Intoppa. 1979. Sul potenziale mellifero di alcune piante spon- tanee e coltivate. Annali dell’Istituto sperimentale per la Zoologia agraria, 6: 101-117. Ricciardelli D’Albore, G. 1986. Bombus Latr. e Psithyrus Lep. in Umbria. Redia, 69: 171-256. Schwartz, M., F. Gusenleitner, P. Westrich & H.H. Dathe. 1996. Katalog der Bienen Oster­ reichs, Deutschlands und der Schweiz. (Hymenoptera, Apidae). Entomofauna, Suppl. 8: 1-398. Stone, G.N. 1994. Activity patterns of female solitary bee Anthophora plumipes in relation to temperature, nectar supplies and body size. Ecological Entomology, 19: 177-189. Tkalců, B. 1960. Die italienischen Holzbienen (Xylocopa Latr.) aus der Sammlung der Istituto Nazionale di Entomologia (Hymenoptera, Xylocopidae). Fragmenta Entomologica, 3 (7): 141-161. Vigna taglianti, A., P.A. Audisio, C. Belfiore, M. Biondi, M.A. Bologna, G.M. Carpaneto, A. De Biase, S. De felici, E. Piattella, T. Racheli, M. Zapparoli, & S. Zoia. 1993. Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-palearica ed in particolare italiana. Biogeographia, Lavori della Società Italiana di Biogeografia, (n.s.) 16 (1992): 159-179. Warncke, K. 1972. Beitrag zur Systematik und Verbreitung der Bienengattung Prosopis F. in der Westpaläarktis. Bulletin de Recherches Agronomiques de Gembloux (N.S.) 5: 745-768. Warncke, K. 1973. Beitrag zur Bienenfauna Mazedoniens (Colletidae, Andrenidae und Melit­ ­ ti­dae, Apoidea). Mitteilungen aus dem Zoologischen Museum in Berlin, 49 (1): 13-36. Warncke, K. 1975-1976. Die Bienengattung Andrena in Iberien. Teil A-Teil B. EOS, 49 (1973): 293-314, EOS, 50 (1974): 119-223. Westrich, P. 1989. Die Wildbienen Baden-Würtembergs. Ulmer, Stuttgart, 2 voll., 972 pp. Westrich, P. 1996. Habitat requirements of central European bees and the problem of partial habitats, pp. 2-16. In: Matheson, A., S.L. Buchmann, C. O’Toole, P. Westrich & I.H. Williams (eds.): “The conservation of bees”. Academic Press, London. Williams, P. H. 1982. The distribution and decline of British bumblebees. Journal of Apicultural Research, 21: 236-245. Willmer, P.G. 1991. Constraints on foraging by solitary bees: pp. 131-148. In: Goodman L.J. & R.C. Fischer (eds.): “The Behaviour and Physiology of Bees”.

434