“SIGNORI…IN CARROZZA!” Laboratorio Corale, Madrigalistico, Strumentale, Teatrale E Di Danza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
DECIMA SETTIMANA DI MUSICA ANTICA Città di Castello, Villa San Donino 28 luglio-4 agosto 2019 “nello spirito e nel ricordo di Amatrice” ! “SIGNORI…IN CARROZZA ” Laboratorio corale, madrigalistico, strumentale, teatrale e di danza Un viaggio immaginario all'interno delle multiformi culture musicali europee sulla base delle opere dei maggiori compositori del Sei-Settecento Concerto di fine corso Sabato 3 agosto 2019 a Città di Castello Concertazione e direzione: Osvaldo Guidotti Maestro al cembalo: Angela Naccari Preparazione vocale solistica e madrigalistica: Angela Bucci Danze storiche: Mauro Lo Monaco e Sergio Vinciguerra Costumi e teatralità: Simone Calviello NELLA SETTIMANA SONO PREVISTI CORSI DI violino moderno e barocco, musica da camera: Gabriele Benigni flauto traversiere e musica da camera: Giannantonio Ippolito flauto dolce, musica di insieme: Carolina Pace liuto, tiorba, chitarra barocca: Michele Carreca violoncello barocco, musica da camera: Adriano Ancarani danze rinascimentali: Mauro Lo Monaco e Sergio Vinciguerra laboratorio di teatralità: Simone Calviello organizzazione Claudio Caponi coordinatrice Rossana Figoli per informazioni e contatti Claudio Caponi 333.25.69.690 - Rossana Figoli 347.53.14.209 e-mail : [email protected] I DOCENTI OSVALDO GUIDOTTI organista, direttore, compositore Si è formato alla scuola di Luigi Celeghin, Ivan Vandor, Giacomo Baroffio e Nicola Hansalik Samale. Diplomato in Organo e Composizione Organistica, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro. Organista titolare della Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, in Roma, dal 1988 al 2017. Nel 1989 ha fondato la Schola Cantorum S. Maria degli Angeli, già coro ufficiale della Basilica romana di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, costituitosi in associazione Aramus nel 1996. Attualmente è organista della Basilica di San Lorenzo in Damaso a Piazza della Cancelleria e dell’Arciconfraternita S. Maria Odigitria in Via del Tritone, a Roma. Ha collaborato come docente esterno con il Conservatorio Statale Alfredo Casella de L’Aquila nel Corso per Organista e Maestro di Cappella. Docente di Organo liturgico e Improvvisazione, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Come direttore ha collaborato con artisti quali: Ines Salazar, Montserrat Caballé, José Carreras, Luciana Serra, Cecilia Gasdia, Pietro Ballo, William Matteuzzi, John De Main, Boris Brott, Miquel Ortega, Lorin Maazel, Yasko Fujii, ed altri. Ha inciso per la Rusty Classica lo Stabat Mater di Luciano Bellini (1992) e per la Odeon-Record il Coemeterium, cantata mistica in 12 scene, per soli, coro pf. e orchestra di Vittorio Furgeri (1997). Per l’etichetta ARAMUS ha inciso lo Stabat Mater di G. Rossini (1998), il Requiem di W.A. Mozart (1999), il Te Deum di A. Bruckner (1999), la Johannes-Passion BWV245 di J.S.Bach (2001), la Petite Messe Solennelle di G. Rossini (2005), la Messa di Gloria di G.Puccini (2006), J.S.Bach Messa in si minore (2010), Stabat Mater di Osvaldo Guidotti (2011). Autore di musica per organo, musica corale e sinfonica, arrangiamenti per coro, colonne sonore e musiche di scena. GABRIELE BENIGNI violino, violino barocco Diplomato in violino ed in musica da camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma ha studiato sotto la guida di Arrigo Pelliccia, Antonio Salvatore e Bruno Mollo. Ha collaborato con formazioni orchestrali sia cameristiche che sinfoniche, esibendosi anche in qualità di spalla e solista, tra le quali l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Philarmonia Mediterranea, Roma Sinfonietta e Musica d'Oggi. Da sempre appassionato di musica antica si é dedicato all'approfondimento del linguaggio musicale del '600 e '700 con particolare attenzione al repertorio italiano. A questa formazione hanno contribuito i consigli ricevuti da Enrico Gatti, Andrew Manze, Wieland Kuijken ed altri nell'ambito dei corsi da loro tenuti sull'esecuzione filologica e la pratica strumentale dell'epoca. La sua intensa attività concertistica è affiancata alla composizione di colonne sonore per film (produzioni italiane), di sonorizzazioni utilizzate in documentari e trasmissioni di emittenti radiofoniche e televisive, di brani originali nonchè di raffinate trascrizioni. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi per associazioni ed enti di prestigio sia in Italia che all’estero (Francia, Inghilterra, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Uruguay, Perù, India, Croazia, Malta, Polonia, ecc.). Dal 1993 è docente di violino nelle scuole medie statali ad indirizzo musicale. ANGELA NACCARI maestro al cembalo, basso continuo si è diplomata col massimo dei voti e la lode in Pianoforte ed ha seguito i corsi di perfezionamento dei maestri Franco Medori e Massimiliano Damerini. Si è diplomata quindi in Clavicembalo ed ha conseguito la laurea in “Discipline delle Arti della Musica e dello spettacolo” presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sull’ “arte del maestro collaboratore”. Ha conseguito inoltre il diploma post-gradum in Musica Antica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Da sempre interessata al repertorio lirico, liederistico e cameristico, ha collaborato come maestro sostituto e maestro al cembalo all’allestimento di molte opere liriche, con diverse istituzioni tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, la Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Roma Tre, il Festival dei due mondi di Spoleto, il Festival Barocco di Viterbo, Nuova Consonanza. È docente di “pratica del repertorio vocale barocco” e “lettura dello spartito” presso il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma dove affianca Sara Mingardo nel corso di Canto Rinascimentale e Barocco ed è collaboratore al cembalo anche nell’ambito di corsi e masterclass di musica antica (ricordiamo tra gli altri quelli di Furio Zanasi, Lia Serafini, Emma Kirkby, Alessio Tosi, Vivica Genaux, Roberta Invernizzi). Si esibisce regolarmente con ensemble di musica antica, in particolare con il gruppo “Mirabilis Harmonia” (flauto traversiere, viola d’amore, violoncello barocco e clavicembalo) che si dedica alla riscoperta di capolavori poco eseguiti curandone le trascrizioni, le esecuzioni pubbliche e le registrazioni dopo attente indagini storiche. ANGELA BUCCI vocalità solistica e corale Si è diplomata in canto al Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara e in oboe al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma; ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in canto rinascimentale e barocco al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza con la votazione di 110 e lode. Si è perfezionata con R. M. Meister, G. Banditelli, P. Vaccari, C. Ansermet, N. Rogers, G. Saval, T. Koopman, A. L. King, A Marcon. Ha cantato in Italia e all’estero (Spagna, Germania, Svizzera, Inghilterra, Francia, Turchia, Argentina) per importanti festival e gruppi specializzati, sotto la direzione di G. Garrido (Elyma), F. Biondi (Europa Galante), C. Cavina (La Venexiana), S. Vartolo (Il concerto delle Dame di Ferrara), M. Mencoboni (Sacro Profano), S. Balestracci (La Stagione Armonica), R. Clemencic, L. Bacalov, A. De Marchi, R. Favero, O. Guidotti (ARAMUS di Roma), A. Riderelli (Ensemble Aliusmodum). Sempre come solista ha inciso per Glossa, Brilliant Classic, Tactus, Onclassical, Clavis. Fra le incisioni discografiche: Sesto Libro dei Madrigali di Monteverdi, “L’Incoronazione di Poppea”, “Il Ritorno d’Ulisse in patria, “L’Orfeo” di C. Monteverdi e il Primo Libro dei Madrigali di Gesualdo con S. Vartolo; il Laudario di Cortona con G. Caruso; “Betulia liberata” di W. A. Mozart con Oficina Musicum, direttore Riccardo Favero; integrale dei duetti di Barbara Strozzi, Ensemble Recitar cantando. Si dedica alla didattica musicale da molti anni, insegnando canto classico e moderno, coralità e tecnica vocale. Attualmente è docente di canto classico e barocco all’ARAMUS (Associazione Romana Arte Musica), alla scuola di musica Scatola Sonora di Roma e dirige il Coro Classico della UPTER (Università Popolare di Roma). MICHELE CARRECA liuto "Michele Carreca. Nato a Foggia, si è diplomato in liuto al Conservatorio S.Cecilia a Roma con Andrea Damiani. Si è perfezionato in seguito con Hopkinson Smith.Ha fondato con la flautista Carolina Pace l'ensemble La Selva. Si è esibito come solista, in duo e in formazioni cameristiche, in progetti orchestrali e di opera in Italia, Spagna, Austria, Germania, Svezia, Svizzera, Slovenia, Danimarca, Francia, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Brasile, Russia, Siria, Ucraina, Algeria. Per Sony-DHM ha inciso come solista “Giacomo Gorzanis: solo lute music”. Ha inciso inoltre per Deutsche Grammophon, Continuo Records, Urania Records, Brilliant Classics, Rai Trade. Vive a Roma ed insegna liuto al Conservatorio A.Scarlatti (già V.Bellini) di Palermo. http://www.michelecarreca.com/biografia GIANNANTONIO IPPOLITO traversiere Da sempre interessato alla musica antica e alle prassi esecutive storiche, subito dopo aver conseguito il Diploma in flauto in traverso presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, si specializza in flauto rinascimentale, barocco e classico, studiando con Wilbert Hazelzete Kate Clark. Ha iniziato l’attività concertistica duranti gli studi, esibendosi in tutta Europa, rimanendo però legato a Roma per via dell’insegnamento. Nel 1995 ha fondato l’ensemble vocale e strumentale Nolens Volens dedicato alla musica dei secoli XVII e XVIII con strumenti originali. Dal 2006 è anche membro del “Consort