Catalogo Delle Pitture Della Regia Galleria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Catalogo Delle Pitture Della Regia Galleria Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ 1775-1792 CATALOGO DELLE PITTURE DELLA R. GALLERIA COMPILATO DA GIUSEPPE BENCIVENNI GIÀ PELLI DIRETTORE DELLA MEDESIMA * PARTE I CORRIDORI c. 2 Indice Quadri dei corridori, numero 135 - della Stanza d’Amore, 28 - della Tribuna, 25 - della prima Stanza dei quadretti fiamminghi, 145 - della seconda Stanza, 209 - del Gabinetto delle medaglie, 34 - della Stanza dell’Emafrodito, 48 - della Sala della Niobe, 4 - ritratti dei pittori - ritratti di Uomini illustri numero 628 [Di questo Catalogo esistono due redazioni (ABU, ms. 463 ins. 10 e ins, 4); la trascrizione qui pubblicata presenta la prima versione integrata con le rare varianti espresse in parentesi tonda e testo corsivo. Le annotazioni a margine sono invece precedute dall’asterisco. La sezione dei manufatti antichi (sculture, iscrizioni, sarcofagi ecc.) esiste solo nella seconda redazione e qui integralmente trascritta]. c. 4 Indice Parte I a Quadri dei corridori Parte II a Quadri del Gabinetto delle monete e medaglie moderne - della Stanza di Amore - del Gabinetto delle miniature ______________________________________________________________________________________________ www.memofonte.it Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ - della Tribuna - del Gabinetto dei disegni - della prima Stanza dei quadri fiamminghi - della 2 a Stanza dei medesimi Parte III a Quadri del Gabinetto delle medaglie Collezione dei Ritratti de’ pittori Quadri della Stanza dell’Ermafrodito - della Sala di Niobe - del Gabinetto delle pitture antiche Appendice L’indice dei pittori è in un volume in 4° a parte. c. 5 Prefazione * Ho fatto un discorso a parte sopra la pittura da servire d’introduzione al presente catalogo ed è indirizzato in forma di lettera al ... [sic] Pubblicai nell’anno 1779 il primo volume della Descrizione della R. Galleria di Firenze contenente un Saggio Istorico della medesima, nel quale narrai come questo luogo era pervenuto da piccoli principij a quel grado di ricchezza in cui oggi si ammira e di molte cose più celebri ch’ella conserva, raccolsi le notizie più sicure e più interessanti, dando in succinto un ragguaglio dello stato della medesima nel tempo che io scrivevo. Questa mia opera, dietro alla quale promessi che sarebbero succeduti varij tomi di cataloghi delle pitture, dei marmi, dei bronzi ecc., fu il segnale di una [c. 5v] nuova e total riordinazione della stessa Galleria, poiché Pietro Leopoldo, dividendo le sue cure indefesse nel far felice i suoi popoli, nel educare la sua numerosa prole e nel promuovere le scienze e le arti belle, volle che senza risparmiare le grandiose spese che sarebbero bisognate e che di fatto occorsero, tutto si aumentasse, tutto si ristorasse, tutto con nuova simetria si ponesse in mostra, tutto in fine con maggiore eleganza disponesse. Lungo sarebbe il narrare quante variazioni siano, perciò in tal congiuntura accadute, ed inutile forse riuscirebbe lo spiegare con molte parole queste medesime variazioni, per cui tutti gli amatori dei buoni studi devono professare un’eterna gratitudine al genio [c. 6] di questo principe. Io detti in detto libro la pianta della R. Galleria nel modo che allora si trovava, onde il riprodurre soltanto questa stessa pianta servirà per ricordare le variazioni suddette, e per mostrare come la sovrana munificenza l’ha di una nuova grandiosa scala abbellita con far trasportare nel Gran Salone, di cui fu parlato, vol. I, pag. 289, la statua di Niobe con i figli e con erigere un superbo elegantissimo Gabinetto ornato di colonne di alabastro orientale e di verde antico per riunirvi esposte a gli occhi di ognuno le gemme intagliate ed i più preziosi vasi di pietre dure che in vari luoghi erano [c. 6v] riposti. Quanto più ricca sia la R. Galleria di sculture e di antichità venute di Roma e dalle regie ville ed acquistate e raccolte in varie parti, di pitture e di quadri bellissimi comprati a gran prezzo, lo spiegheranno questo ed i successivi cataloghi e l’occhio ______________________________________________________________________________________________ www.memofonte.it Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ dello spettatore sarà testimone dell’eleganza con cui la Regia Fabbrica è ornata, e tutto quello che serba è disposto e collocato. Se mai verrà il caso di ristampare la suddetta mia opera, allora mi sarà facile il correggerla ed il porla su quel piede in cui sarebbe dovuta essere se avessi indugiato, e prevedendo il futuro avessi sospeso qualche tempo a darla in luce. Ma nel [c. 7] seguitare il mio disegno, il catalogo stesso delle pitture indicherà lo stato attuale di questo luogo. Le medesime saranno accennate nell’ordine in cui al presente si trovano, ed un indice alfabetico infine richiamerà tutti i pezzi di uno stesso autore. Si vorrebbero esposti i quadri nelle gallerie con ordine cronologico che servisse ad additare la storia ed il progresso della pittura, o per via di scuole e di autori che facilitasse i confronti del loro rispettivo merito e desse il criterio di conoscere le diverse loro maniere, ma le gallerie, sono come le biblioteche, nelle quali la forma dei volumi fa ostacolo alle distribuzioni metodiche. Di più mai vi è stata galleria il di cui architetto abbia potuto o saputo combinare il disegno alla qualità e quantità delle cose preziose che vi potevano col tempo esser riposte. Doppo descritte le pitture situate ne’ [c. 7v] corridori, vi è … il ragguaglio dei ritratti dei sovrani e degli uomini illustri che adornano i medesimi con una breve notizia delle loro persone per interessare gli spettatori, e nelle due sale destinate alla raccolta dei ritratti originali dei pittori, si è dato il catalogo di essi distribuito cronologicamente per facilitare la soddisfazione ai curiosi di apprendere con gli occhi la storia di questa sublime arte. Del Gabinetto dei disegni si è parlato a suo luogo succintamente perché il solo indice di essi occuperebbe due intieri volumi uguali ai presenti. Questo Gabinetto dei disegni, il viaggiatore che lo saprà apprezzare, deve osservarlo separatamente per non confonder le sue idee fra [c. 8] le pitture e fra i primi abbozzi e i primi studi che i pittori fecero per colorire le loro tele. Ho detto già e ripeto adesso, che questo mio catalogo sarà molto semplice e spogliato affatto di enfatiche descrizioni, perché gli scrittori sacrificano quasi sempre con esse la verità, imbarazzano il giudizio altrui, alterano gli oggetti e prevengono il sentimento che lo spettatore vuole liberamente formarsi alla vista delle opere che va ad osservare. Soltanto ho notate quelle memorie istoriche le quali ho incontrate nelle mie ricerche sopra molti quadri, per indicarne la provenienza ed assicurarne l’autenticità. Per le scuole oltramontane molte volte è a noi impossibile il decidere certi dubbi che si affacciano all’occhio e che lasciano in sospeso la mente. [c. 8v] Ho veduti molti altri cataloghi simili, ho osservati i difetti che avevano ed ho procurato di scansarli e di correggerli. Se non mi è affatto riuscito di arrivare a tanto o sia ciò per causa della materia, o per causa della mia insufficienza, imploro ed ho fiducia di ottenere almeno dalle persone discrete un cortese compatimento. Nel vol. XLVII del Giornale Pisano , il signor abate Lanzi ha pubblicata una dotta Descrizione sommaria della R. Galleria la quale può soddisfare bastantemente chi fosse contento di formarsi soltanto una generale idea della medesima. Per coloro che non posseggono la nostra lingua, il signor Francesco Zacchiroli, pensionato di S.A.R., ne ha composta un’altra in francese uscita in luce in questi giorni. Doppo una generale riordinazione la R. Galleria non può così presto mutare di faccia, onde le piccole variazioni che alterassero questo, o altri suoi cataloghi, possono indicarsi ai forestieri facilissimamente anche in stampa (1783). Introduzione Se i professori dell’arte vogliono permettere che un dilettante di pittura parli della medesima, gentilissimo signor conte, lasciatemi ancor voi il piacere d’indirizzarvi questa lettera come un attestato pubblico della sincera stima che fo del vostro merito, e di spiegarvi alcune mie idee natemi nel mettere in ordine il catalogo dei quadri di questa R. Galleria. Voi troverete che l’ho disteso con tutta la maggior semplicità nel modo che ho promesso nella ______________________________________________________________________________________________ www.memofonte.it Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ prefazione, acciò chi viene in questo luogo possa da se medesimo formare quei giudizi che vuole e che lusingano sempre l’amor proprio di colui che gli pronunzia, molto più poi quando si scostano dalle opinioni più ricevute. Non mi farete colpa se ho tralasciato di notare i nomi degli autori tutte le volte che non gli ho letti nelle tele medesime, o che una costante tradizione appoggiata sopra la pratica delle maniere, non me li ha fatti scoprire, se pure l’autorità di qualche soggetto accreditato non mi è servita di guida. Io ho conosciuto
Recommended publications
  • INDICE 1) Comunicato Stampa 2) Scheda Tecnica 3) Selezione Opere
    INDICE 1) Comunicato stampa 2) Scheda tecnica 3) Selezione opere per la stampa 4) Vademecum della mostra di Carlo Falciani e Antonio Natali 5) “Lascivia” e “divozione”. Arte a Firenze nella seconda metà del Cinquecento: introduzione dei curatori della mostra Carlo Falciani, Antonio Natali 6) Introduzione alla mostra del Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino 7) Dieci motivi per non perdere la mostra “Il Cinquecento a Firenze” APPROFONDIMENTI Gli importanti restauri realizzati per la mostra La mostra in numeri 8) Attività in mostra e oltre 9) Elenco delle opere 10) Cronologia COMUNICATO STAMPA Il Cinquecento a Firenze “maniera moderna” e controriforma. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna Palazzo Strozzi, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018 #500Firenze Un evento irripetibile e unico, ultimo atto della trilogia sulla “maniera” di Palazzo Strozzi, che vede riuniti per la prima volta capolavori assoluti di Michelangelo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Bronzino, Giorgio Vasari, Santi di Tito, Giambologna, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione. Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita Il Cinquecento a Firenze, una straordinaria mostra dedicata all’arte del secondo Cinquecento a Firenze. Ultimo atto d’una trilogia di mostre a Palazzo Strozzi a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, la rassegna celebra un’eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, in un confronto serrato tra “maniera moderna” e controriforma, tra sacro e profano: una stagione unica per la storia dell’arte, segnata dal concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
    [Show full text]
  • Il Quadro Di Lucio Massari (1569
    Il personaggio. L’ampia riflessione critica sulla Le note biografiche. Lucio Massari nasce a Bolo- pittura bolognese del periodo barocco, avvenuta gna il 22 gennaio 1569, nella parrocchia di S.Pro- in particolare tra il 1950 e il 1960, ha ampiamente colo, da Bartolomeo Massari e dalla sua prima riconsiderato l’arte pittorica di Lucio Massari e lo moglie Celidonia. La vivace intelligenza dimostrata ha definito un piccolo maestro di provincia (Carlo dal piccolo Lucio induce il padre ad affidarlo al Volpe, 1955). Questa rivalutazione rende giustizia pittore manierista Bartolomeo Passarotti (1529- della sottovalutazione che ne fecero critici e colle- 1592), pregandolo di insegnare al figlio a leggere ghi del suo tempo, influenzati sfavorevolmente e scrivere, e di avviarlo alla carriera artistica. dall'indolenza e irresolutezza che caratterizzarono Il giovane allievo si affeziona molto al suo mae- in negativo la personalità dell’artista. stro, e quando l’arte del Passarotti viene offuscata In tempi in cui nelle botteghe dei maestri barocchi dall’affermarsi a Bologna della grande pittura di si insegnava che composizione e decorazione dei Carracci, lo difen- l’arte non ammet- de strenuamente, e ingenuamente, senza accor- teva trascuratezza gersi della carica innovativa che questi ultimi stan- perchè era una ca- no portando nel pittura barocca della seconda ratteristica dei di- metà del ‘500. Superata l’acritica passionalità lettanti, ed era ne- giovanile, anche lo stesso Massari dovrà ricono- cessario dedicare scere la grandezza dei Carracci, e dopo la morte allo studio un im- del Passarotti si accosterà artisticamente a Ludo- pegno incondizio- vico Carracci e a suo cugino Annibale.
    [Show full text]
  • Allestimenti Di Ritratti E Narrative Storico Genealogiche Nei Palazzi Fiorentini, Ca
    COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO PASQUALE FOCARILE Allestimenti di ritratti e narrative storico genealogiche nei palazzi fiorentini, ca. 1650-1750 COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO V - IL RITRATTO Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino Sede operativa: Piazza Bernini, 5 – 10138 Torino Tel. 011 4401401 – Fax 011 4401450 – [email protected] Codice fiscale: 97520600012 Consiglio di Amministrazione 2018-2020: Piero Gastaldo (Presidente), Walter Barberis (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Laura Barile, Blythe Alice Raviola Direttore scientifico del Programma Barocco: Michela di Macco Direttore: Anna Cantaluppi Vicedirettore: Elisabetta Ballaira Consiglio di Amministrazione 2015-2017: Rosaria Cigliano (Presidente), Michela di Macco (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Walter Barberis, Stefano Pannier Suffait Direttore: Anna Cantaluppi Responsabile culturale: Elisabetta Ballaira Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco Borse di Alti Studi 2017 Tema del Bando 2017: Il Ritratto (1680-1750) Assegnatari: Chiara Carpentieri, Pasquale Focarile, Ludovic Jouvet, Fleur Marcais, Pietro Riga, Augusto Russo Tutor dei progetti di ricerca: Cristiano Giometti, Cinzia M. Sicca, Lucia Simonato, Alain Schnapp, Beatrice Alfonzetti, Francesco Caglioti Cura editoriale: Alice Agrillo È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. L’Editore si scusa per
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • Ann-Kathrin Deininger and Jasmin Leuchtenberg
    STRATEGIC IMAGINATIONS Women and the Gender of Sovereignty in European Culture STRATEGIC IMAGINATIONS WOMEN AND THE GENDER OF SOVEREIGNTY IN EUROPEAN CULTURE EDITED BY ANKE GILLEIR AND AUDE DEFURNE Leuven University Press This book was published with the support of KU Leuven Fund for Fair Open Access Published in 2020 by Leuven University Press / Presses Universitaires de Louvain / Universitaire Pers Leuven. Minderbroedersstraat 4, B-3000 Leuven (Belgium). Selection and editorial matter © Anke Gilleir and Aude Defurne, 2020 Individual chapters © The respective authors, 2020 This book is published under a Creative Commons Attribution Non-Commercial Non-Derivative 4.0 Licence. Attribution should include the following information: Anke Gilleir and Aude Defurne (eds.), Strategic Imaginations: Women and the Gender of Sovereignty in European Culture. Leuven, Leuven University Press. (CC BY-NC-ND 4.0) ISBN 978 94 6270 247 9 (Paperback) ISBN 978 94 6166 350 4 (ePDF) ISBN 978 94 6166 351 1 (ePUB) https://doi.org/10.11116/9789461663504 D/2020/1869/55 NUR: 694 Layout: Coco Bookmedia, Amersfoort Cover design: Daniel Benneworth-Gray Cover illustration: Marcel Dzama The queen [La reina], 2011 Polyester resin, fiberglass, plaster, steel, and motor 104 1/2 x 38 inches 265.4 x 96.5 cm © Marcel Dzama. Courtesy the artist and David Zwirner TABLE OF CONTENTS ON GENDER, SOVEREIGNTY AND IMAGINATION 7 An Introduction Anke Gilleir PART 1: REPRESENTATIONS OF FEMALE SOVEREIGNTY 27 CAMILLA AND CANDACIS 29 Literary Imaginations of Female Sovereignty in German Romances
    [Show full text]
  • Visualizing Poetry in Practice in Early Modern Italian Art
    Athens Journal of Humanities & Arts - Volume 8, Issue 3, July 2021 – Pages 189-208 Li Pittori Parlano con l’Opere: Visualizing Poetry in Practice in Early Modern Italian Art By James Hutson* The relative sophistication of artists in the early modern era is contested, especially with regards to their educational backgrounds. On one hand, Dempsey-esque intellectual history is vested in touting the structured, literary curricula in art-educational institutions; while on the other, a complete rejection of the ‚artist-philosopher‛ as historical fiction seeks to undermine this hegemonic construct. This study argues that the lack of early formal education in the cases of artist like Annibale Carracci and Nicolas Poussin, who, unlike Peter Paul Rubens, did not have a firm foundation in the classics and languages that would allow them to engage directly with source material, would later be supplemented through their relationships with literary figures in the circles of Torquato Tasso, Giambattista Marino, and the Accademia dei Gelati. In addition to such relationships, informal exchanges, gatherings, and supplemental materials like Giovanni Paolo Gallucci’s Della Simmetria could be called upon when treating poetic subjects. With intimate knowledge of vernacular poetry, literati themselves participating in lectures and studio visits, and, finally, quick reference guides for subject matter, these artists were able to produce works that spoke to both poetic and artistic theory of the day, as one naturally informed the other. Introduction ‚Poets paint with words, painters speak with their works.‛1 This aphorism of Annibale Carracci (1560-1609) followed a superb rendering of the Laocoön in charcoal, expertly rendered from memory.
    [Show full text]
  • Palazzo Querini Stampalia Portego
    Palazzo Querini Stampalia Museum Portego entrance Giovanni Mythology Bellini room room The earliest documents concerning the construction of the palace are from 1513-14 and point to Nicolò Querini as commissioner of the works. Grandson Francesco continued the works of enlargement and restoration in various stages throughout the first half of the century. From this period archival documents note nothing of importance until the acquisitions of the following century: in 1614 the building which is now the east wing of the palace and in 1653 part of the house between the canal and the church in Campo Santa Maria Formosa. The last radical transformation of Ca’ Querini was between 1789 and 1797 for the occasion of the marriage in 1790 between Alvise, son of Zuanne, and Maria Teresa Lippomano. In addition to the elevation of the third floor, completed after 1795, there was a large scale restructuring of the interiors with the reduction of the length of the portego and the evolution of the decorative scheme on which worked Jacopo Guarana, Davide Rossi, ornamentalist Giuseppe Bernardino Bison, gilder Domenico Sartori and brothers and stucco workers Giuseppe and Pietro Castelli. The museum is presented in such a way as to recall a patrician residence of the eighteenth century with the display of all of the collections of the family: furnishings, porcelain, sculpture, fabrics, chandeliers, globes, as well as paintings, in order to bring to life the spaces once truly inhabited by the Querini. A rich theatre where every detail plays an important role, from the fabrics in some rooms woven according to original patterns, to the curtains and the pelmets which adorn the windows to the original chandeliers.
    [Show full text]
  • Sanlorenzo Harvard Ferretti.Pdf
    twenty-two Sacred Space and Architecture in the Patronage of the First Grand Duke of Tuscany Cosimo I, San Lorenzo, and the Consolidation of the Medici Dynasty Emanuela Ferretti Cosimo I’s architectural patronage is the lack of any objective, comprehensive patronage rights over subject of a considerable number of general works, mono- San Lorenzo, as Vincenzo Borghini was to point out, and the graphic studies, and complex critical essays. Together, they almost “spontaneous” adherence of the San Lorenzo complex provide us with a clear, comprehensive image of the works to the canons of the Council of Trent, a sort of postconciliar commissioned by the first grand duke of Tuscany and the architectural palimpsest that must have played a guiding role significant contributions he made both on an urban scale during the course of later developments concerning the rela- and at individual sites.1 Within this broad corpus of writ- tionship between the Counter-Reformation and architecture ings, Cosimo I’s commission of religious architecture seems, in Florence. in more recent studies in particular, less clearly defined.2 Such works include the basilica of San Lorenzo. While the painted decorations of the choir by Pontormo and Bronzino COSIMO I’S ROLE IN THE DEVELOPMENT are among the most widely studied in sixteenth-century OF THE SAN LORENZO COMPLEX: Florentine art, the contributions of Cosimo I and his sons to The State of Knowledge the San Lorenzo complex have yet to be subjected to a broad Cosimo I’s commission of work at San Lorenzo involved var- analysis, as neither the individual features nor the incomplete ious projects, including the continuation and completion of projects have been studied in any organic manner.
    [Show full text]
  • Classical Mythology in Florence
    Tom Sienkewicz Monmouth College [email protected] Classical Mythology in Florence Museo Archeologico especially the Chimaera, and the François Vase Minos and Scylla, Theseus and the Minotaur (Ovid 8.1-185) Calydonian Boar Hunt (Ovid 8.260-546) Homer. Iliad XXIII (Funeral Games of Patroclus) Ulysses and Polyphemus (Ovid 14.160-220) Classical Mythology at the Duomo Porta della Mandorla, Campanile and Opera del Duomo Orpheus/Eurydice (Ovid 10.1-80) Daedalus/Icarus (Ovid 8.185-260) Public sculpture Piazza della Signoria and Loggia Dei Lanzi. Hercules and Cacus (Ovid. Fasti.1.540ff) Perseus and Medusa (Ovid 4.610-803) Classical Mythology in the Palazzo Vecchio Circe (Ovid 14.240-310) Rape and Intervention of Sabine Women (Livy 1.9-10) Hercules and Nessus (Ovid 9.1-150) Classical Mythology in the Studiolo di Francesco Primo Classical Mythology in the Palazzo Medici-Riccardi Rape of Persephone (Ovid 5.380-500) The Mythology in the Public Sculpture of Florence Apollo and Daphne 1.450-570 Classical Mythology in the Bargello Classical Mythology in the Uffiizi Classical Mythology in the Pitti Palace Classical Mythology in the Boboli Gardens especially the Grotta of Buontalenti Classical Mythology in the Medici Villa at Poggio a Caiano Hercules in Florence The François Vase c.570 B.C. found in tomb at Fonte Rotella near Chiusi in 1844-45 Made by Ergotomos Painted by Kleitias Side A Side B Calydonian Boar Hunt Theseus' Crane Dance The Funeral Games of Patroclus Battle of Lapiths and Centaurs The Marriage of Peleus and Thetis The Marriage
    [Show full text]
  • Palazzo Querini Stampalia Portego
    Palazzo Querini Stampalia ingresso Portego Museo Sala Sala Giovanni Bellini mitologica Le prime testimonianze documentate sulla costruzione del palazzo risalgono al 1513-14 e indicano in Nicolò Querini il committente dei lavori. Il nipote Francesco proseguirà a più riprese per quasi tutta la prima metà del secolo le opere di ingrandimento e restauro avviate dal nonno. Da quest’epoca i documenti d’archivio non riportano novità di rilievo fino alle acquisizioni del secolo successivo: nel 1614 l’edificio corrispondente all’odierna ala orientale del palazzo e nel 1653 parte della casa posta tra il rio e la chiesa in campo Santa Maria Formosa. L’ultima trasformazione radicale di Ca’ Querini data tra il 1789 e il 1797: l’occasione fu il matrimonio celebrato nel 1790 tra Alvise, figlio di Zuanne, e Maria Teresa Lippomano. Oltre all’elevazione del terzo piano, ultimata dopo il 1795, venne effettuata una ristrutturazione degli interni, con la riduzione della lunghezza del portego e l’evoluzione degli apparati decorativi, ai quali lavorarono Jacopo Guarana, Davide Rossi, l’ornatista Giuseppe Bernardino Bison, il doratore Domenico Sartori e i fratelli stuccatori Giuseppe e Pietro Castelli. L’allestimento del Museo ricrea una dimora nobiliare del Settecento, con la valorizzazione di tutte le collezioni della casata: arredi, porcellane, sculture, stoffe, lampadari, globi, oltre ai dipinti, rivivono negli ambienti realmente abitati dai Querini. Una ricca scenografia in cui ogni singolo dettaglio gioca un ruolo importante, dalle stoffe tessute su antichi disegni di alcune sale, alle tende e alle code che arricchiscono le finestre, ai lampadari originali. In tutte le sale sono a disposizione del pubblico le didascalie con le relative piantine.
    [Show full text]
  • A Guide to the Pictures at Powis Castle Dr Peter Moore a Guide to the Pictures at Powis Castle by Dr Peter Moore
    A Guide to the Pictures at Powis Castle Dr Peter Moore A Guide to the Pictures at Powis Castle by Dr Peter Moore Contents A Guide to the Pictures at Powis Castle 3 The Pictures 4 The Smoking Room 4 The State Dining Room 5 The Library 10 The Oak Drawing Room 13 The Gateway 18 The Long Gallery 20 The Walcot Bedroom 24 The Gallery Bedroom 26 The Duke’s Room 26 The Lower Tower Bedroom 28 The Blue Drawing Room 30 The Exit Passage 37 The Clive Museum 38 The Staircase 38 The Ballroom 41 Acknowledgements 48 2 Above Thomas Gainsborough RA, c.1763 Edward Clive, 1st Earl of Powis III as a Boy See page 13 3 Introduction Occupying a grand situation, high up on One of the most notable features of a rocky prominence, Powis Castle began the collection is the impressive run of life as a 13th-century fortress for the family portraits, which account for nearly Welsh prince, Gruffudd ap Gwenwynwyn. three-quarters of the paintings on display. However, its present incarnation dates From the earliest, depicting William from the 1530s, when Edward Grey, Lord Herbert and his wife Eleanor in 1595, Powis, took possession of the site and to the most recent, showing Christian began a major rebuilding programme. Herbert in 1977, these images not only The castle he created soon became help us to explore and understand regarded as the most imposing noble very intimate personal stories, but also residence in North and Central Wales. speak eloquently of changing tastes in In 1578, the castle was leased to Sir fashion and material culture over an Edward Herbert, the second son of extraordinarily long timespan.
    [Show full text]
  • Felsina Pittrice LIVES of the BOLOGNESE PAINTERS
    CARLO CESARE MALVASIA’S Felsina pittrice LIVES OF THE BOLOGNESE PAINTERS Published for the Center for Advanced Study in the Visual Arts, National Gallery of Art, Washington Harvey Miller Publishers An Imprint of Brepols Publishers THE FELSINA PITTRICE Count Carlo Cesare Malvasia’s Felsina pittrice, or Lives of the Bolognese Painters, first published in two volumes in Bologna in 1678, is one of the most important sources for the history and criticism of painting in Italy. Conceived in part as a response to Giorgio Vasari’s Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550/1568), the Felsina pittrice combines close observation with documentary history, and careful analysis with polemical debate. It offers the fullest account of Bolognese artists from Simone dei Crocefissi to Prospero and Lavinia Fontana, from Guercino to Elisabetta Sirani. The Carracci are treated as a family of artists, and their school (including Guido Reni, Domenichino, and Francesco Albani, among others) is documented by Malvasia in far greater detail than by any other biographer. The great art historian Luigi Lanzi (1732- 1810) said that no other school in Italy had been described by a more capable pen, and he considered the two volumes of the Felsina pittrice to be “a treasure of the most beautiful knowledge gathered from the pupils of the Carracci, whom Malvasia knew, and who helped him in this work, which was, however, accused of sometimes burning with an excessively patriotic zeal.” 2. THE CRITICAL EDITION Accusations of excessive passion for his local school, combined with unjustified charges of forgery and unreliability, have for centuries clouded the reception and understanding of Malvasia’s extraordinarily important text, which was last edited and published in 1841-44.
    [Show full text]