I Ritratti Guadagni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Ritratti Guadagni Arte e politica familiare nella Firenze medicea Prizzon Tommaso I ritratti Guadagni Tommaso Prizzon I ritratti Guadagni. Arte e politica familiare nella Firenze medicea I ritratti Guadagni Arte e politica familiare nella Firenze medicea Tommaso Prizzon Sommario Presentazione 5 Mara Visonà I ritratti della Repubblica 7 Francesco Solinas I Guadagni di Firenze. Appunti per una storia familiare Da Fiesole a Firenze. Le vicende della famiglia fino al 1434 15 Exaltabitur: il senatore Tommaso, il palazzo “dietro la Nunziata” e la serie di casa Guadagni 53 I Ritratti Guadagni. Catalogo 79 Bibliografia 109 Indice analitico dei nomi 115 Presentazione Mara Visonà Università degli Studi di Firenze on gioia saluto la pubblicazione di un nuovo studio, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, della ricerca di un valente giovane studioso, CTommaso Prizzon, che vede l’argomento della sua tesi di laurea, da me diretta, messo a disposizione degli storici dell’arte e degli storici delle famiglie. La presentazione dei ritratti degli avi è integrata con la storia dei Guadagni, una fra le più eminenti famiglie fiorentine, che conseguì il titolo ducale in Francia. Il tema verte su quelli che sono stati chiamati “ritratti storici” degli antenati, che nel Medioevo avevano raggiunto alte cariche nel governo di Firenze, di cui la storiografia artistica non aveva riconosciuto il valore né la qualità storica e pittorica. Destinate ad una sala del palazzo familiare dietro la Santissima Annunziata, le immagini costituivano un patrimonio di storia e arte, una straordinaria “imago historiae”, emblema del passato glorioso della Repubblica fiorentina, un’epoca ben più antica di quella in cui sono stati ritratti gli effigiati, identificati dalle iscrizioni scorrenti nei cartigli, cosicché parola e immagine si specchiano l’una nell’ altra. Giorgio Vasari ha isolato il significato di tale nuovo genere di ritratto commissionato in assenza del personaggio, ma tutto d’invenzione del pittore. Nel ritratto di Lorenzo il Magnifico del Pontormo, il Vasari riconobbe un illustre esempio di ritratto storico, eloquente nel messaggio politico e culturale, trasmissibile ai posteri (E. Pommier). La serie dei ritratti Guadagni, descritti dal Prizzon con scrittura vibrante, è un insieme d’importanza storica di cui auspico, per altre raccolte simili, la conservazione unitaria nel loro contesto originario; testimonianze queste, di cui conosciamo l’esistenza dalla letteratura storico-artistica, come i dieci ritratti Strozzi, i ritratti di ascendenti di Ippolito de’ Ricci o i dipinti del medesimo genere di Santi di Tito. Austere e monumentali, a grandezza naturale, pari alle auliche immagini dei sovrani, tali evocazioni dei Guadagni antichi sono inserti storiografici che davano profondità temporale e morale alla discendenza familiare. Nelle alternanze di fedeltà e invenzione, una densa eloquenza si origina dalle tinte forti con cui sono rese le pose, le fisionomie talvolta esasperate e finanche gli abbigliamenti colorati di rosso, oro e nero, di timbro venezianeggiante, cui è demandato il compito di commentare il rango, la funzione pubblica e l’occasione sociale con quella adesione al vero nel rendere la materia dei tessuti in cui i pittori fiorentini del Seicento furono maestri, alla cui cultura appartenne Giacinto Botti, l’inedito autore di una parte dei ritratti. Il loro sfarzo fu imitato nei costumi ricreati per essere indossati dai patrizi fiorentini in occasione del corteggio storico del 1887 per un grande evento religioso e civico come la scoperta della facciata del Duomo (L. Ginori Lisci). 5 6 I ritratti della Repubblica Francesco Solinas Collège de France er chi s’interessa alla storia, al costume e alla pittura di ritratto in Italia, e in particolare in Toscana, tra sedicesimo e diciassettesimo secolo, l’argomento dello Pstudio di Tommaso Prizzon è senza dubbio tra i più appassionanti e originali. La ricerca riguarda una serie di tele, sino ad oggi per la più parte inedite, composta da ventidue ritratti a mezza figura commissionati tra il 1640 e il 1650 da Tommaso di Francesco Guadagni (1582-1652) a Giacinto Botti (Firenze 1603-1679) pittore fiorentino di qualche valore, allievo e assistente dell’eccelso Francesco Furini (Firenze 1600-1646). Durante la sua carriera, Botti poté seguire il maestro nelle invenzioni sentimentali e lascive, nelle rappresentazioni cavalleresche e romanzesche, e soprattutto assunse e condivise quella maniera elegantissima, fatta di sfumature sublimi e dissolvenze, propria della pittura di macchia. A fine Seicento, anche grazie al successo internazionale di Simone Pignoni (1611-1698), altro allievo e seguace del Furini, quella maniera poté anticipare le più raffinate espressioni del rococò europeo. I ritratti degli antenati due, tre, quattro e cinquecenteschi di Casa Guadagni, sono immagini inventate, vestite di fantasiosi abiti d’epoca e ispirate da modelli desunti da tavole e affreschi più antichi. Dipinti dal Botti e dai meno conosciuti Camillo Berti e Piero Bracci, quei quadri costituivano solo un elemento, la parte mobile, del fitto programma di rimandi visivi e letterari che ancora ornano il grande salone a doppia altezza del sontuoso palazzo di città costruito dietro all’Annunziata per Tommaso e per Ritratto in busto di Tommaso sua sorella Ortensia Guadagni vedova Salviati. Le immagini degli antenati servivano a di Simone Guadagni rendere vivo e pulsante quel teatro genealogico che celebrava la grandezza della famiglia Pietro Torregiano (1477-1528) terracotta dipinta scandita dagli affreschi di Baccio del Bianco (1604-1656), e da quelli leggermente New York, The Metropolitan posteriori del Volterrano (1611-1690), oltre ai contributi, ornanti la dimora sempre ad Museum, particolare affresco, realizzati da maestri di prim’ordine, quali Matteo Rosselli e Alfonso Boschi. Dotato d’un vasto giardino, l’edificio fu acquistato nel 1636, da Ortensia Guadagni (ϯ 1659) e da suo fratello Tommaso, era stato la residenza fiorentina di Don Luis Álvarez de Toledo, fratello della Duchessa Leonora e figlio di Don Pedro viceré di Napoli. Figlia di Francesco di Jacopo e della ricchissima Laura di Pierantonio Bandini, Ortensia Guadagni sposò nel 1604 il nobile Filippo di Averardo Salviati (ϯ 1614), accademico linceo, amico di Galileo Galilei e soprattutto nipote di Papa Leone XI. A partire dal 1634, la dama rimasta vedova e senza prole, fu prescelta per la carica di Cameriera Maggiore della granduchessa Vittoria della Rovere allora dodicenne e residente nell’attiguo monastero della Crocetta. Il 21 giugno 1645, quella principessa con il suo sposo-cugino, il regnante Ferdinando II, vollero ringraziare Ortensia per gli anni di fedele e devoto servizio ed eccezionalmente, trattandosi di una donna, la investirono 7 del titolo di Marchesa sul feudo di San Leolino del Conte costituito da ben cinque comuni nell’alta Val di Sieve. Al suo trapasso, il titolo e il feudo sarebbero passati al fratello Tommaso e quindi ai suoi discendenti maschi. Con quell’eccezionale favore, i principi regnanti riconoscevano i meriti della gran signora e segnavano il definitivo riavvicinamento dei Guadagni ai Medici, dopo più di due secoli d’inimicizia. Allora, da circa un decennio, Ortensia e Tommaso avevano iniziato a dar nuova, splendida forma al casino cinquecentesco di Don Luis, ampliandolo e rendendolo degno della loro illustre famiglia ormai ristabilitasi definitivamente a Firenze. I lavori erano stati progettati dall’architetto Gherardo Silvani (1579-1675) e gli affreschi del salone centrale a doppia altezza eseguiti attorno al 1636-1637 da Baccio del Bianco e poi da Baldassarre Franceschini detto il Volterrano. Nel suo stile fresco, umoristico e narrativo, Baccio dipinse una serie di cartigli con i paesaggi delle proprietà Guadagni ed altri ornamenti, oltre agli stemmi di famiglia ammezzati a quelli delle illustri casate delle spose. La decorazione del salone ritmava il teatro genealogico della Casa con i ritratti immaginari di Giacinto Botti e dei suoi accoliti nella celebrazione dell’antichità e dei successi di quella stirpe di banchieri in Europa. Il programma celebrativo ricordava il secolare prestigio dei Guadagni nel governo della Repubblica fiorentina, e naturalmente taceva le antiche avversità che li avevano opposti ai Medici, semplicemente dimenticando le identità, le avventure e le sembianze dei più efferati nemici della dinastia ormai regnate sulla Toscana. Consoli, Priori e Gonfalonieri, tra il Due e il Quattrocento, i guelfi Guadagni s’erano imposti nel governo della Repubblica. Fiorentini di stirpe antica, essi erano divenuti acerrimi nemici di quei prodigiosi new rich del Trebbio che abilmente operavano sulle loro stesse piazze europee. Come altri magnati fiorentini, quali gli Albizzi, gli Altoviti, gli Strozzi, i Minerbetti e gli Alamanni, i Guadagni non risparmiarono forze, denari e potenti alleanze per combattere la crescente egemonia medicea in Italia e in Europa. Nel 1433, Bernardo Guadagni, Gonfaloniere della Repubblica, aveva ordinato l’esilio di Cosimo il Vecchio de’ Medici, ma l’anno dopo, al ritorno di questi in patria, furono i Guadagni a dover lasciare Firenze per un tempo ben più lungo. La loro partenza, tuttavia, si rivelò estremamente feconda e fortunata. In Francia erano già ben conosciuti, e tra Lione e Parigi, con puntate a Ginevra, Siviglia, nelle Fiandre e in Inghilterra, i Guadagni prosperarono e si allearono con altri fiorentini “anti-medicei” e “fuoriusciti”. Soprattutto seppero ben introdursi al servizio della Corona francese
Recommended publications
  • Allestimenti Di Ritratti E Narrative Storico Genealogiche Nei Palazzi Fiorentini, Ca
    COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO PASQUALE FOCARILE Allestimenti di ritratti e narrative storico genealogiche nei palazzi fiorentini, ca. 1650-1750 COLLANA ALTI STUDI SULL’ETÀ E LA CULTURA DEL BAROCCO V - IL RITRATTO Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino Sede operativa: Piazza Bernini, 5 – 10138 Torino Tel. 011 4401401 – Fax 011 4401450 – [email protected] Codice fiscale: 97520600012 Consiglio di Amministrazione 2018-2020: Piero Gastaldo (Presidente), Walter Barberis (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Laura Barile, Blythe Alice Raviola Direttore scientifico del Programma Barocco: Michela di Macco Direttore: Anna Cantaluppi Vicedirettore: Elisabetta Ballaira Consiglio di Amministrazione 2015-2017: Rosaria Cigliano (Presidente), Michela di Macco (Vicepresidente) Consiglieri: Allegra Alacevich, Walter Barberis, Stefano Pannier Suffait Direttore: Anna Cantaluppi Responsabile culturale: Elisabetta Ballaira Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco Borse di Alti Studi 2017 Tema del Bando 2017: Il Ritratto (1680-1750) Assegnatari: Chiara Carpentieri, Pasquale Focarile, Ludovic Jouvet, Fleur Marcais, Pietro Riga, Augusto Russo Tutor dei progetti di ricerca: Cristiano Giometti, Cinzia M. Sicca, Lucia Simonato, Alain Schnapp, Beatrice Alfonzetti, Francesco Caglioti Cura editoriale: Alice Agrillo È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. L’Editore si scusa per
    [Show full text]
  • Personaggi Nella Storia Della Valdelsa
    Rino Salvestrini Personaggi nella storia della Valdelsa Barberino Valdelsa, Casole d'Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Valdelsa, Gambassi Terme, Montaione, Monteriggioni, Montespertoli, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano, Sovicille e Tavarnelle Val di Pesa. Giovanni Boccaccio Arnolfo di Cambio Premessa A – G 1 2 Rino Salvestrini Personaggi nella storia della Valdelsa Barberino Valdelsa, Casole d'Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Valdelsa, Gambassi Terme, Montaione, Monteriggioni, Montespertoli, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano, Sovicille e Tavarnelle Val di Pesa. Amedeo Bassi Miryam Ferretti Premessa A –G 3 Vita mortuorum in memoria posita est vivorum (La vita dei morti sta nella memoria dei vivi) (Cicerone) Dedico questo libro alla mia moglie Dianora, perché, come sempre, mi ha aiutato, e al mio figliolo Francesco, storico di professione, perché non sia troppo severo nel giudicarlo. 4 Premessa Ho già parlato di alcuni personaggi valdelsani nel mio La Valdelsa nel tempo, ma in seguito mi è piaciuta l'idea di riunire il maggior numero possibile di persone che hanno un posto nella storia della valle e a volte anche oltre, per un processo conoscitivo complessivo, oltre i localismi o campanilismi. Devo dire che su certi personaggi sono stati scritti libri e libri, tanto è famoso il loro nome, ma qui io ho sintetizzato al massimo per dar spazio ad altri, certamente minori, certamente meno noti, però sempre molto interessanti. Inoltre anche se certi personaggi "minori" sono conosciuti nel loro paese, dove possono anche avere l'intestazione di una via, però sono quasi del tutto ignorati negli altri Comuni. Certamente le righe per ogni personaggio potevano essere più numerose, ma s'intenda questo lavoro soltanto una ricerca d'inventario, incompleta, ma sempre molto nutrita.
    [Show full text]
  • Alberto Carlieri
    Maison d ’Art Tableaux anciens - Objets d ’art Park Palace - 27, avenue de la Costa - MC 98000 Monaco Tel (377) 97 97 11 60 Fax (377) 97 97 11 61 www.oldmasters.com [email protected] LA PITTURA ELOQUENTE O miracol de l'Arte! Il silenzio è loquace, la pittura eloquente, e parla, e tace. O miracle of Art! Silence can speak at will, and painting be eloquent – it can hold forth, or just be still. (G. B. Marino, La Galeria, Venezia 1619, ed. 1675, p. 145) Maison d'Art - Monaco (Monte Carlo) 16 giugno - 16 luglio 2010 In copertina / Cover illustration LA PITTURA ELOQUENTE Bernardo Strozzi, La giardiniera (particolare /detail), cat. 6. Maison d’Art – Monaco (Monte Carlo) 16 giugno - 16 luglio 2010 Cura del catalogo / Catalogue edited by Tiziana Zennaro Autori delle biografie e delle schede / Authors of Catalogue biographies and entries Francesca Baldassari [F. B.] Sandro Bellesi [S. B.] Alberto Crispo [A. C.] Frank Dabell [F. D.] Camillo Manzitti [C. M.] Maurizio Marini [M. M.] Laura Muti [L. M.] Maria Angela Novelli [M. A. N.] Filippo Pedrocco [F. P.] Linda Pisani [L. P.] Annalisa Scarpa [A. S.] Giancarlo Sestieri [G. S.] Robert B. Simon [R. B. S.] Nicola Spinosa [N. S.] Dario Succi [D. S.] Marietta Vinci-Corsini [M. V. C.] Alessandro Zacchi [A. Z.] Tiziana Zennaro [T. Z.] Traduzioni / Tanslations Frank Dabell (Italiano-Inglese): pp. 11-46, 53, 59-62, 75-128 Tiziana Zennaro (Inglese-Italiano): pp. 9, 47-51, 54-58, 63-73, 131-138 Redazione del catalogo / Editing Frank Dabell, Beatrice Sibylle Pocock, Tiziana Zennaro Coordinamento della mostra / Exhibition Coordinator Silvia Bonfante Allestimento della mostra / Installation Fabrizio Soldano Realizzazione grafica e fotolito / Graphics Ellelle Studio - Sanremo © Copyright 2009 by Edizioni Maison d’Art Monaco (Monte Carlo) Tutti i diritti riservati/ All rights reserved INDICE / INDEX Maestro del San Paolo Perkins .......................................................................................................11 San Giacomo Maggiore / Saint James the Greater [cat.
    [Show full text]
  • Encyklopédia Kresťanského Umenia
    Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia Flandes Juan de - (1519); holandský maliar činný v Španielsku v r. 1496-1519; jeho skutočné meno nie je známe, aj keď nápis Juan Astra na zadnej strane jednej práce naznačuje meno napr. Jan van der Staat; tiež sa objavila domnienka že ide o meno Jan Sallaert, ktorý sa stal majstrom v Gente v roku 1480; pozri anonymní maliari, flámski maliari, Santiago Peregrino http://www.lessing- photo.com/search.asp?a=1&kc=2020202032F0&kw=16TH+CENTURY&p=21&ipp=32 http://en.wikipedia.org/wiki/Juan_de_Flandes J. de Flanders: Santiago Matamoros (detail, 15.st.) J. de Flanders: Herodias (1496) J. de Flanders: Archanjel Michael a sv. František s Assissi (1505-1509) J. de Flanders: Hľa, Baránok Boží (16.st.) Heslo FLAN – FO Strana 1 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Kristus v dome farizeja Šimona (1496-1504) J. de Flanders: Hľa, Baránok Boží (16.st.) J. de Flanders: Kristus na kríži (1496-1504) Heslo FLAN – FO Strana 2 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Vzkriesenie Lazára (1500-1510) J. de Flanders: Pokušenie Krista na púšti (16.st.) J. de Flanders: Narodenie (1508-1519) J. de Flanders: Nesenie kríža (1496-1504) Heslo FLAN – FO Strana 3 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Portrét Johany Šialenej (1496-1500) J. de Flanders: Portrét infantky Kataríny Aragónskej alebo Johany Šialenej (1496) J. de Flanders: Portrét kráľovnej Kataríny I. Kastílskej (1496-1503) Heslo FLAN – FO Strana 4 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J.
    [Show full text]
  • In the Light of the Medici. Baroque Art of Italy
    In the Light of the Medici. Baroque Art of Italy The Haukohl Family Collection European Tour (10 February – 8 September 2019) St Sebastian Cured by St Irene | Felice Ficherelli | 1630s | © Haukohl Family Collection Press conference: Friday, 8 February 2019, 11 a.m. Exhibition opening: Sunday, 10 February 2019, 11 a.m. Content Press information »In the Light of the Medici. Baroque Art of Italy« 3 General information 6 Accompanying programme 7 Press photos 8 Exhibition overview 2019/2020 11 2 Contact: Claudia Seiffert M. A., Arp Museum Bahnhof Rolandseck, Head of Communication tel +49 2228 9425-39, mob. +49 172 79 45 833, [email protected] Rolandseck, 8 February 2019 Press information In the Light of the Medici. Baroque Art of Italy The Haukohl Family Collection European Tour 10 February – 8 September 2019 Press conference: Friday, 8 February 2019, 11 a.m. Exhibition opening: Sunday, 10 February 2019, 11 a.m. »For the ornament of the state, for the benefit of the public and to attract the curiosity of foreigners.« Anna Maria Luisa de Medici | Electress of the Palatinate, on the occasion of bequeathing her artworks to the City of Florence Starting off the year at the Kunstkammer Rau, there is a special kind of convention of collections: 34 paintings from the American Haukohl Collection, probably the most important private collection of Florentine Baroque painting outside Italy, currently on a European tour are visiting Rolandseck. Here they meet with 12 baroque masterpieces from the equally top-class Rau Collection for UNICEF, which is on permanent loan to the Arp Museum.
    [Show full text]
  • Catalogo Delle Pitture Della Regia Galleria
    Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ 1775-1792 CATALOGO DELLE PITTURE DELLA R. GALLERIA COMPILATO DA GIUSEPPE BENCIVENNI GIÀ PELLI DIRETTORE DELLA MEDESIMA * PARTE I CORRIDORI c. 2 Indice Quadri dei corridori, numero 135 - della Stanza d’Amore, 28 - della Tribuna, 25 - della prima Stanza dei quadretti fiamminghi, 145 - della seconda Stanza, 209 - del Gabinetto delle medaglie, 34 - della Stanza dell’Emafrodito, 48 - della Sala della Niobe, 4 - ritratti dei pittori - ritratti di Uomini illustri numero 628 [Di questo Catalogo esistono due redazioni (ABU, ms. 463 ins. 10 e ins, 4); la trascrizione qui pubblicata presenta la prima versione integrata con le rare varianti espresse in parentesi tonda e testo corsivo. Le annotazioni a margine sono invece precedute dall’asterisco. La sezione dei manufatti antichi (sculture, iscrizioni, sarcofagi ecc.) esiste solo nella seconda redazione e qui integralmente trascritta]. c. 4 Indice Parte I a Quadri dei corridori Parte II a Quadri del Gabinetto delle monete e medaglie moderne - della Stanza di Amore - del Gabinetto delle miniature ______________________________________________________________________________________________ www.memofonte.it Fondazione Memofonte onlus Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche ___________________________________________________________________________________________ - della Tribuna - del Gabinetto dei disegni - della prima Stanza dei quadri fiamminghi - della 2 a Stanza dei medesimi Parte III a Quadri del Gabinetto delle medaglie Collezione dei Ritratti de’ pittori Quadri della Stanza dell’Ermafrodito - della Sala di Niobe - del Gabinetto delle pitture antiche Appendice L’indice dei pittori è in un volume in 4° a parte. c. 5 Prefazione * Ho fatto un discorso a parte sopra la pittura da servire d’introduzione al presente catalogo ed è indirizzato in forma di lettera al ..
    [Show full text]