l'Unità / mercoledì 31 maggio 1978 PAG. li / sport

Non crede che l'Italia riesca a superare il turno C. Italia: parlila decisiva per la Fiorcnlina (ore 20,45) Menotti è sicuro: / viola chiedono al Torino il visto l'Argentina in finale per la finalissima Nei quattro anni (un record) che è alia guida C) iz .ii Copp i Ita! a -> i; o delia nazionale, impressa una svolta nella prepa­ in la penultiniii giornata Tornano a disputare la fase finale dopo dodici anni SembiereblK" po--ibile una All'Olimpico (ore 20,30) razione • Adotterà un 4-24 all'insegna di un esa­ :i'iah--ima tutta in l.un -e imi appim'amonto quindi a sperato modula d'attacco - Il primo incontro .San Suo n IH gaiL'iio Do'ci iii'iianti i i-ul'i ialino -ti-eia Roma-Bologna il 2 giugno a Buenos Aires contro l'Ungheria -'. mpegiii di In'or e Fio lentina (he nel guone A o Attenzione agli spagnoli: -pittino rhpelMviimente MIMI per lo scudetto 1 Nostro servizio tanto ioli tuie modulo -i rn e t'olino Sulla catta il possono sfiuttnie appieno le ii-ultato poti ebbe audio ap « Primavera » BUF.NOS AIKKS — I.Aigen j qualità dei piopil atta e aliti panie -t ornato, nel «enso di tino, anime.--a d'uilicio al ! eoi e .spettatolo quindi Ma un -mi o--o delle due -qua ROMA Ht isera iole J0.a0> sono pericolosi «outsider» 1' Mutuila! » quale pache or nel tatto ehe Menotti non die di ia^.i I biianzoh ih ali Oliiupa o Roma e Bologna liMni^zatoie, appaio come una 1 abbia piepaiato la sciuadra Magni iniiit'i sono tu'toi.i « P, mnveia > ',MO( liei anno la (ielle magmoii candidate ,iìln per giocate uni un « modulo lllipi'L'Il it.s-.m. n» Il i i un ce pai t"a di ' i'i" no della rhm'e BUKNOH AIKKS — Dopo • I VENTIDUE: 1) Arconada, 2) De La Crui, 3) Uni. 4) Asensi, I naie Lui, Ce.-ar Monot'l il ! oiu-opeo v si e voluto indivi -i ad un i p omo' une m se del i impioti l'n u i Inno I dudu i anni. la riparili* titoi 5) Miguell, 6) Bioua, 7) Dani, 8) Juanilo, 9) Omni. 10) Santillana, -no al 1 nalnu • *B anni un ! duine un'» .spee.e di <• tallone • e \ e dunque i < i ilei anno a i aL'ii" ih Btnv 1 noli i pai na uri g.iu mondiale. Kra 11) Csrdenoia. 12) Gomcz. 13) Migliai Anyel, 14) Leal, 15) Perei, nonno italiano un pass,ito d d Achille » C e di più In San Hn o i on -'uno 1 fui /a i t i di and i' i '.noi itn sabnhi rial lrtKU in Inglult-i • iineire i ulo* '. Il I ni ilio 111 | -i ni -o a Boli "in i li iniin v in -ulta sielta di non di'-pu'aie le « Un io ro.vv a non il af­ 21) Indoro, 22) Gonzales Javier. • e del Sanlos di Pelèi speia, v et e III ÌÌ i.i ili n ino r i itiun i •II pi ' la ì Si t ni iti dun fai davano pia inlat'i alla pelo, m quale 1^1 di pm « ami 'hevoli » tuoi I dell Al i ' ro n'.la t oppa It il i i i i , q ìe di ima • i ia .potei a sul • PROBABILE rORMAZIONC- Atconada, Marcolino. San loie; Leal, tos'.u finali dol e mondiale •> Cenatilo anni di lavoio ìap centina Menotti r,i e tiu-tif, - i ' ai i In ut'. a//ui ì d IMI . li'o .' do-, e, (oimimi'ie 'ion sono Pirrl, Mlyucli; Dani, Cardcnosa, Ruben Cano, Asensi, Juanilo (Santillana), pi (-oi mano tua un icioid di iato -osicu» mio (he non a , o ì\c u /II' i \d na ita- e ! » a'ioi o-si i 1 pili rinatiti ad ottenni'- In \ rebbe avuto .-enso giocale in 1 -11 i Ci imion, • dea li (in ihuata non hanno io»i.stito Dono I pai i ';M> in b, dico r, Mnghieri -ucces.i sil-.o ipul tanto ne Sivou. ne Juan Car- i pacM dove sarebbe Mala d (lomriu< ,i ri m -a inopi ma I in i iu uh i ih il i Ruini In quarto pò to ( ou(|U' ,t I'O n- 1 primii ci a molli.da menile ì 0 Loionzo 1 l- li ci> 'e. I lutei i ci\r ( 'iiian j pi o( n' ' :h uul" e )i M il Cn l'r.o in Hi.i ale (IH '.IO n< 1 t mondiali > M s'iiebbeio gio l'altra di limito alla RFT rionali diveisc (Ungheria, Foi-e più che MII vaioli quo de'le miulioi i pi o-u. ti i natia Hi -ìpia o:m la rosn loidme, Umguay. Bia->ile. mdividuali e sm:li -1 hemi dì j iati in Argontmii d lineino . e ha •.'iliadi a ha ìe mito di dei i onvoi it i pei la toni ne" Kvc/.ia campimi- del mondo Cecoslovacchia e Hpagna», ! Il che può c.-scie anche una Ladislao Kuhala. ex cam­ gioco anche In Italia nelle uioco, si fa affidamento sui -i io',unente :id un u \ io in (i(i|ti>^ tucano Non pnrtec. Il MIO accesso alla fa-e fi­ ìagione valida Ma ioisp non i • 'o t d in a -CIUDI i '-ei !.i pei a Sin; ni ini e foi-e nnclu pione del « Fcrencvami > un­ file della Pio Patria, mentii: precedenti delle nozioni or­ 1 hanno neppuie tono (o'oio nale ho la Al Congresso Fifa 19'ID lo vinse l'Uruuiiav. nel ] ! estelo la squadra K il pini nubili acquistato IU-T |yr I edi/'one del 1071 dei mondiali — ha detto Ku- ; to do'ens sembra nsieda nel baia — <7ni>o un nitri tallo dt "t4 ntaha. nel 'tm rins?hilter Ne! inibito del girono i II < si discute della Cina 1:1. nel 74 la Gei mania Sola la dife.ia K' .-tato lo -te—o omii giocano -oHmiio .Inveii dal Napoli Alla miala della n i/mnale dodici unni, ti oppi per un ! Menotti ad e\-seiv e.-pluito in NAPOLI - Il Napoli ha con iheilea ' i lOllo succeduti in reti lo. < IÌIIIC quello spalinolo, coesione «Ila leuo'a, nel ':><>. tu- e l'aianto pei un apuun e delle Olimpiadi il Biasile ehe tini pei peide ] que.-to seti, o Sentiamo !e ianien o i Inai,lineine leu i eluso Ieri sera con la Floren fpie-'ti ultimi anni iiuiiiffirtl d'i -nnpie ai iettici dei tu/o J -uè parole « l dtfensoi > nel Una le trattative per l'acqui­ tciinn l'ultmio ilei (ivi di. BUENOS AIRES — Nonoilriil- .il io la linahssiina piopno a in e -en/ i pò- dbi'i t t|< - -i 'I oha. aveva rinuncialo prò il nuanci Xon siatiio remili I /OH) ( nih Mino aoittid'! (i sto dell'ala Domenico Caso cuni conti attempi organizzativi sono in Arqeiitiiia per fine sem­ Rio. (011 rUiiiKuav ma/io ai | s)M)/'bf/)r ano/io il p:u pictolo I «veiitidue» di Menotti - 'ili i i ia .- t a a l.e due -(( i i Il giocatore, che ha 24 anni. può |KT non PVPIV I insello infiali i Icori del Congresso della due |iol di Soli.al fino e Ghisr- dio p.op, io pi i »'• idi nt ii i riTA delle MG Federazioni alti plice atto di pietrina. Nelle .senso della ptudenzn. Debbo- ALLENATORE. Lun Cesar Me- e nato ad Eboh (Salerno) a quiililicare la siiuadin |MT »M Indubbiainenle il « fatto- O , ceillro- mot \ i (ij. |i;,r m i ,u it'ei 1/ Per l'acquisto di Caso, la so­ 1 mondiali del Mesoco A l'o­ liatp iill'onjaimino che goveinn il qualificazioni abbiamo elimi­ 7e campo» ha 1 suo peso. ' no disciplinai si sul piano tot- nodi ontpisla deli'lndependienle, 30 7,l'o le -copi ei ,au' i pi ove ih caino mondiale pirtecipano 105 Si | fico, e badate più ad un aio- • UBALDO riLLOL, poitiere cietà azzurra ha ceduto alla lia è ilici cihito Ladislao Ku- nato uria fot inazione folle In tii'U) il pei iodi) della anni. I oi ino e Monza, MIMO Ì\,\ discute dell ammissione della Cina come la Juqoslai ia e questo i co di copertina e (allettilo i del RIVCI rhle. 27 anni. • AMERICO GALLEGO, ten Fiorentina la comproprietà di baia i he e rui.eito .i ri cu popolare e della esclusione di For piepaiazione da più lunga temilo e-i hi-c (la qua' -ia-, ( re le toppe della squidra et spinac ad psseie ottimisti. I Menotti, che è glande ami • IIECTOR RALEV. portiere trocainpista dell'Old Boy*, 22 Restelli e del portiere Favaro. niosa dell'allargamento da 16 a 24 per uiw squadra impesnata (Ml'Huracin, 27 snnl. 10 pre­ filili 41 presenze in nazionale. di ( oi .o i he ' it'iiaid' I » ( e ha versato un conguaglio per farne una comp:i"ine a squadre alln lase (mole de, compio Il nostro airone — ha ag­ i co di Beatzot. vedrebbe di ;u « mondiali » tic mesi), la I buon occhio una finale Ar ssine ni nazionale. • RUBEN GALVAN. cenlro- n.il --una hn dine, non .Imo in denaro eletta di nunieio-l intend to unii del mondo e d ?lle Olinipndi d difficile, ma non ci spa­ i geni ma Italui Ma compiendo tit.rro Lino Il Congresso hs dee so che alle venta. abbiamo la conci età l'Argentina non è inai riusci­ inauro. 25 anni. • DANIEL VALENCIA, cen /nini e i on un uiuppo di an ne cliniuiatoi io "it tt' • „'lt Olimpiadi non potranno paileciparo possibilità di piunaere fia ta a tiovare una sua dimen- j non sono avvedane da pini • JORGC OLGUIN, difensore Iroc-itnpis!* del Talleres di ino-l < pi linaiola >. ha ì i I Calcio femminile: i yiociloii sudamencam e dei paesi i dorsi sotto gamba (per l'Un­ del 5sn Lorenzo de Almagro, Cordoba, 22 anni. snai'iioii Ivinno riluto un po­ le prime otto Saia quello il -, OIIP precisa ad un mondia­ un'iato la piopna piesrn/a europei che hanno disputato nella gheria). poi la sconfitta con 23 anni. 22 presente in nazio­ • , cenilo lo 'jol o'ti. to'io .'i 'l'ito Minatila dd loro paese i mondiali nostro ttampoltno di lancio' le? Perdio co stato soltanto In coppa nudando ad mliaii Italia - Olanda 1-0 rete ! l'Inghilterra non può fare nale. cimpista drl River Piale, 25 SIIIIJ (mistione della Cina U discus­ una tolta passati al turno il secondo posto del 10:1D> anni. 14 presenze in nazionale. •icie i soani del Napoli imi ii ROiVA - Ali ois-ijiia ilei g o sione e ancoia aperta ed Have'ange te.-to). Foise il tecnico fida • RUBEN PAGANINI, dilen finale, (i accontenteremo di Kppure n livello di club ha • , cen- Uni ( he ,Spiuo-i, domenica ìe ' i ini ni.usto a tip o'piutfv llal 11 ree ord di <|ii''-' » Sp iiin t chiedo pialicanunlc che ci sia un sul fallo ohe i suoi arrivano sorc dcll'lndcpendienli-, 28 quello die iinsellano ad ot­ trocampisla del Rivcr Piale, 24 p Olamln tei.l'imi h 51 50110 nf' 1 or- di Kubal.i è di asolato ri nn io per evitale — esso dice — vinto undici volte la Coppa anni. ia, ha segnato a Matto!,ni più fresi hi defili nitri a que­ anni I |ptc n un ncontio pnnc'ie.ole (do *>|K?tto pliche, in otto anni. che la ammissione della Cina tal­ tenere » Per la cronaca, il Lihcrtadoiot, ( Independiente • LUIS GALVAN, difensore sto mondiale in quanto, come • RENE IIOUSEMAN. ala de- lr.'cio-s.int i--iino, ov v .a 11 "11 ed Mor^i a N .nel nvevain lisca nuovamente, come accadde n girone della Spagna, il terzo 0. Estudiantes :i una ciascu­ del Talleres di Cordoba, 29 ha subito solamente due -ron­ «Ira dell'Uni.scarj. 23 anni. 41 nien'e. lo -(on'io diretto ,n ( Prciji'nlo I 11 IJn.i sola rplr Monticai, per na dei due lem dei paese oiganizzatoie. ha potu­ anni. fino, una nello sparendo comprende Brasile. Au.it ria e no Bacine o Bocii Juniors), presente in nazionale ptomainnia domani loie IO ini li fili j li- , 17.1 3 5' d'ili" /oli ii'.-LOiiOri pei cscludeie Tauvan Svezia. contro le quattro dell'Uni- to saltare gli impegni per la • DANIEL PAS5ARELLA, di- ( on la Jugoslavia nel '71 e qualificazione. Il pi imo in Icniorc del River Piale, 24 • DANIEL DERTONI, ala si- 0 :i0i ni Hn.n Paolo tra Napoli co ìcUmniip hi risolto la nartita - guay. A Buenos Aite.- si fa contro l'Argentina lo dispute­ pimi. 2 1 presenze in nazionale. nislra deli'lndependienle, 24 e Milan Oia sono i ros^one 1 I a \ o r e il r 1. 11 n 11 a ricorso, per spiegarselo. 11 'innr. 27 presenze in nazionale. 1 rà venerdì 2 giugno, a Bue • DANIEL KILLER, dilcnso- na- ''o\ai-i in posizione di I- quello che può venire defini­ nos Aires, contro l'Unghena. re del Racing Club, 27 anni. • LEOPOLDO LOQUE, ten- assoluto piiviloL'io Poi,anno to un luogo comune- « Araen- 19 presenze in nazionale. Iravanli del Rlver Piale, 29 r alle oie 0.43 locili. cori i- anni. 26 presenze in nazionale. accontentai-, ,n a", d' un timi ha fido stempro pats m , di­ jiaioggio. nupo-'nudo una L'n I Gravissimo lutto del spoudenti alle ore 0.15 italia­ fensore lascialo libero dal Bo­ • , allaccan- vendedor de estrcllas ». che le del Valencia (Spagna), 24 in di eontenìmrnto per pò La squadra sudamericana si presenta rinnovata in italiano significa- re Siamo ne di sabato, e per il quale è ta Junior, 22 anni. 37 pre­ I compagno Montanari prevista la trasmissione in senze in nazionale. tinnì. diiudeie domenica pros-nnn sempre stati venditori di • OSCAR ORTIZ. ala sinistra 1 Un gravissimo tulio ha colpito il diretta TV sul a Rete 1 Un • , difenso imi una vittoiia ni danni campioni ». Il ohe e vero In­ del Rivcr Piale. 25 anni. 8 della Jiivc compagno riorinilo Montanari, din fatti chi non ricorda le vane fatto appare comunque oerter re del Talleres di Cordoba, presenze in nazionale. gente dell'ARCI e dell'UlSP. • Reg o quest'anno o mai più S. 27 anni. Tormazione tipo: fillol; Ol- gio Emilia e inorlo ieri il suo papa e m.ura/ioni » nello na/ion.ih 1 tratta di illu.siom? Staremo a • . cen­ yuir, L divari. Passarella. Ta- Old ARRI rm Pietro. di Italia. Spagna. Brasile. v edere trocampista dcll'lluracan, 25 nnlini, GjllC'jo, Ardilcs, Va GIRONE A I Al caro compagno Tlorindo • alla RFT e Polonia non turbano Me.-.-co. Francia. Poitogollo. anni. trucia. Mollicumi, Loque, Kein- Fiorentina-Torino (20,45)- Toschi, lamiglia Montanari giungano In que- Paraguay. Bo ìvia. Euiador. 27 presenze in nazionale. pes. Inter-Monza (20,45) Governi. , sto doloroso momento le più ten Venezuela Colombia. Guato Fred Mariposa GIRONE B I Die condoglianze dell'Urlila e dei inala. Peni. Honduias e Cile"' luvenlus-Tirinto (20,30) Tini. ! compagni dell'ARCI e dell'UlSP. L'Italia nel liW v.nse la i sogni di gloria del Messico Coppa .schierando quattro « giiuehos»' Orsi. Moliti. Guai'a e Dentaria E. ultimo è I VENTIDUE: I) Reycs. 2) Nsjcr», 3) Tcna. 4) Ramo», 5) Ayala. esempio, la Spanna che si è ROSARIO — Il Messico e li­ qualificata a questi mondiali na nazionale che si qualifica C) Mendinbal, 7) De La Torre, S) Zarza. 9) Rangel, 10) Ortega. Il) ai danni della Jugo-lavia. facilmente per la fase finale Sanchez. 12) Diaz, 13) Cisneros, 14) Casillas. 15) Flores Ocaranzi, propro con un gol dell'argen­ del « mondiali ». Il girone e- 16) Cardenas, 17) Cuellar, 18) Gomez, 19) Rodriguez, 20) Medina tino. naturalizzato Fpagnolo, hinlnatorlo dell'America del Rojas, 21) Isiiordia, 22) Solo. Ruben Cano. Nord e il più dpbole Soltan­ to una volta non vi ha parte- • PROBABILE FORMAZIONE: Rcycs; Najcra, Tena; Ramoi, Vasquez, Carderia», De La Torre, Cuellar, Ortega, Rangel. Sanchez. Ai Sivon. ai Di Stefano, ai ( ìpato nel 1038 in Francia. Grillo, agli Angelino e ai Ne! ".\\ e nel '7-1 venne elmi- Maschio (per non citare che nata prima di arrivare alla 1 p'.ù famosi), che sono anda­ t naie Nel '71 tome si ricor­ ti a rafforzare, in passato. derà fu ad opeia di Haiti c.a. Fuori \\ « capitano » della loro più grave difetto è I squadre europee, si aiiglunee (ho poi elimino l'Italia Fu il nazionale Sanchez Oallndo, sempre stalo la difficoltà nel 1 i 15 giorni In schiera degli attuali « mi- v.o\ di Shaiinon a Zoff che per insubordinazione. Stessa tiro. Roc? ha aumentato la 1 gratori ». Sono un .. esercito: poito gli «zzimi fumi per la sorte per il centravanti Lopez potenza atletica dei suoi, la I Piazza. B'anchi. Onni-, Brin­ differenza reti (la vittoria ÌU Suicido, porche trovato u- grinta, e gli schemi si sono disi. Kempes. Ayala, Yazalde. Haiti fu di 3 1. e da quell'u­ br.aco II difensore Jesus Ri­ fatti più moderni. Giocano Roberto Martinez, Guerini. nico sol venne la conditimi) co si e visto estromettere per con tre punte: Ortega <2I Carnevali. Wo'.ff. Heredia. Il Mc-o'i'O non è nuocilo a e.v-er.si presentato con 3 anni). Ran-iel (20) e Sanchez Babmgton. Bargas. il nomi­ v intere il " mondiale v nep­ L-ioi ni di ritardo Roca vuol ( I8>. La parola d'ordine di nato Ruben Cano e molti al­ pure quando .si ori:.ini?.zo tn far progredire il calcio mc-> Roca e: « A'o dajar itigar, y tri Ma le ragioni vere non (a.sa sua. ne! 1970 Nei sicano Lajioiturn delle fron­ traiar de utgar ». che m ita­ risiedono certamente in que­ tiere non ha però portato liano suona cosi: (. Non la­ ste « migrazioni ». Sarebbe < (piar:,» venne eliminato sciar giocare, e tentare di dall'Italia pe: 4 1. < on due campioni Se li sono nccapar- troppo semplicistico. La real­ rati ia Spanna sili Stati Unti giocare ». I me,s.-icani sono tà e che spesso la tecnica ha iol d. Riva uno d: Itnrni e e II Br.'^.le Re»a ha voluto convinti di far hene a que-to nn attinto.. Ha que-to fatto peidere di vi.-ta l'un noni.ni imbizlo,-; audaci o in « mund'a! ». ma forse è anco­ portanza delia preparazione « munii al » in noi le case per PO.S.-0SSO di una mentalità ra troppo pre.-to per cocliore fisica, con l'aggravante di u- Il Me.vv.co si inoreranno me vncen'o. pronti a sMre per i frutti del lavoro di rinno­ na approso.inativa applica­ no bene eh t'SA Manno la- cineiuo sett.mane in « r tiro •> vamento di Roca, per di più zione tattica. Ecco perché sul cer.do p.i.-.-: da g gante . con tre allenamenti al s.orno. in un girone di II) che an­ piano atletieo e tattico ali Jo-e Rtxa e\ nazionale ha I me.v-.cani «-anno farp di noio:,' RFT e Polonia I! argentini sono stati inferiori. prciO l.i iii.d i dei a :>quadra tutto con la palli. Hanno pr.mo incontro i! Messico *.o I per anni, agli europei e «tali •nipar-to da: hra-lliani. dae'.i d -putera venerdì 2 irusno a incredibile nel erniMiii del 1977 In pi co ; stessi brasiliani ohe sembra p.u di un anno ha nrovato 37 arcent'n: « dadi uru?r.ay.in'. Rosnno. alle ore 16.45 locali. , « parlino » co! pallone. I.i loro tertrea e- scura so- oorr:.-pondcnt. alle 21.45 ita- ciooati.n facendo concorri n T r : al et ita' ano Fu vo Ber­ br a ut-'I* instica l n creo Lane ('a TV ,ta!:(ina trasmet­ £.' uno spettacolo osservare nardini Ma ; * opu- iz'.o-ie » poco v -t«>.-,ri paro e.-uìltan'.e e terà in diretta, aiilli Re'e 1. ' ! virtuov.sm. dì cui ^nno fa tnc-v-a in atto è stata nwv'c mento utfatto -pettacolarc II l'.ncontro>. re .sfoggio gli argentini- ani mort.zzano ;! pilone col pet to. con le crvre o con ! p ed: ,:i p.ena cor.-a M.i'.^r.iJo le cariche de^h avver.-an r.** ' .-cono -empre a ir.antenere :'equ:.:bno S-inno pioteggere Rappresenta il calcio africano a Baires bene ia stera. sono dejli et ' timi toip.toi 1 di tt^ta l loro pa.-j,ag^. .-<«..o prec.-: a. ni . . 1.metro. '. 1 loro v..-one d: 1 i.cco e la 1 alni.» .-0110 ìe '.oro .. arir.' > ir. gì.or: Ebbt ne Meno;;.. ..1 queV.. quattro L'esordien te Tun isia ?nn„ ha nnpri>--o nnd -volta alia prepara? or.e Ha cap.to • che . " orma » de.l » teonua ' priva averi 1. ;'.io valore ' qu i.dio: ann ' 1. o-'m noi. novità del «mondiale» p.u. dal mon-.er.-o che e«-a e prngred.ta 111 tutt. . pac.-. rie! ' mordo Ozz: :' 0.1'*.o o ri. U* imi a a sar.i iir.a de', e • I VENTIDUE: 1) Sassi. 2) Dhouib. 3) Kaabi. 4) Catini. 5) Libidi. ventato un.» -por*, prat caio novità de. - mi.nd.a >- vi, B.'. G) Gommidh. 7) Lahzami. S) Rehaiem. 9) Akid, 10) Dhiab, 11) da ver; ot".et 1 I! '• ro lettivo .>. res Sara in.- e.ne a.i l.a» R. Ama, 12) K. Libidi. 13) Limjn. 14) Karoui. 15) Moussi. 16) • 1 c.t'.i o'o'.i.e e -* i'o 1 a. 1 e.-ordientf d, que.-i. cani Chehnbi. 17) Eltouze. 18) Chcbti. 10) Haim. 20) Jebali. 21) L. Azui. ' n.i • v .:i ente e. Olanda t p onati R ipprc-en:eia ' cai 221 Nuli. RFT C.o atr cano a Ba rt.- Pr.ir.a In parole povere :1 teon co di lei a qaev.o t 12nardo ci • PROBABILE FORMAZIONE- Sassi, Dhouib. Kamc!, Casmi, Kaabi. argc-V.no ha cor. ato di in erano arr.vai .. Mar.vro e le Gommidh. Agrebi, Turali. Temine. Ahid, Liman. r.e.-tare alcun: si.-tenu euro Zaire I primi a C.f.i de; pei -u di un ceppo r.rco d: Me.--.-no i -econdi < Monico teon.ca e di ola-.-?. I r.sintat. Non fecero granché bela fi non --oro mancati In tre ar. cara od ori tr. e. *.Ii Tui. E -t.ita ir.'.a qu.il.f c./.or.e trailer to at'ratto da' potrò: ni '.'.\n:e:it na ha ctoeato F a cr.e s pone come tra dollar. A.'.rettir.'.o val.d. ^o •rentadue pirt te 15 vittorie. •Tuardo qi.e 'o di fare qua! a roprc.-a. r.e.vur.o fatta ci- cez.oae per Chetali, credeva no anche 1 cent recamp..-'. f* parocc 8 -io:! tte. con 61 Cinque incredibili offerte dalli al 15 giugno c^.-a m più de'..e oon-orelle Ha.-n: e Mana., the g.ocano go! regnati e Ti -'irriti I ri clic 1 har.ro preerd-na r.c. r.ii?j unsuircnto di un tradii irdo ih ta,e jvirt.r.a O MI ^quadre stran,ere. Il pr. sultati p.u vi-to: I: ha otte Non e ni iVMip.to :.\A\O ra che n traguardo e stato me 11. Belg.o con La Louv.e r.iin con le -q ladre del E.-t faille v -io che ci.ma veder i.i.:.: ur.'o io .-. affronta con re .1 -coondo .11 Sv zzerà con • europeo l'r.^he.ia '5 1 '. RDI presso le Concessionarie Renault. se.a con lormaz mn iie..a -e.i.p. e t.i d c..«mo e n ?p.r. :i Chenou». I (2 0i. Polonia "3 1). partite :orzi d. RFT e Po on a t con to a'.Ieuro S.mno bene tutti, La ca->a p.u importante da I z.ocate r.cl l'J77. Quesi anno i'. Me.-a..-o -.quadra che par e!» r.ottohneare e che ia Tunis.a • eh aigeiv n: hanno gionìto tutti i colori della gammaRe- lo": volante in cuoio cucito a non e-v-o n'o tori —. v..\ h- p u d. un onorevole oompor e nu.-cii.i .: ra*g.ungere un 1 -ti < .iii..clievo . » Ecione . Offerta n. 1 pur -empre uni ce;».» e.-oe '.amento In osni 0.1.-0 ;".U> i ne MI' a > a.M co tal vo e l'attaccante ventino ma senz'altro è .stato compiu­ i «< .-ee.!a obbligata '\ dal mo Offerta n. 2 u deva eh 1 tavoi. del |,.o :« '. venne A/ani. Tom.me. che to il pr.mo paaso per giun mento LÌI? il « Mundial » Si Equipaggiamento Montecar- nault 5 entro 48 ore. CO. j.'.a a Gedda, dove 5. è cervi. gioca in Argcnt.na e che ^>1 Scelta tra tutte le versioni e