!

! ! !

RASSEGNA STAMPA !

TESTATA! DATA! PAGINA! Blog.milano+italia.it! 29!agosto!2016! 1!

Il!Cittadino!di!Lodi! 6!settembre!2016! 3!

CittaNuova.it! 6!settembre!2016! 4! la!Repubblica!(Milano)! 8!settembre!2016! 6!

Il!Giornale!(Milano)! 11!settembre!2016! 8!

IlGiornale.it! 12!settembre!2016! 9!

Il!Cittadino!di!Lodi! 20!agosto!2016! 10!

ViviMilano!Online! 2!settembre!2016! 11!

GenovaCreativa.it! 6!settembre!2016! 12!

Corriere!della!Sera!(Milano)! 8!settembre!2016! 13!

AgenSir! 9!settembre!2016! 14!

Banca!del!Tempo!di!Milano!Sud! 3!settembre!2016! 15!

Avvenire! 8!settembre!2016! 16!

Il!Cittadino!di!Lodi! 8!settembre!2016! 17!

FaLaCosaGiusta.it! 5!settembre!2016! 19!

GreenPlanner.it! 5!settembre!2016! 21!

Famiglia!Cristiana! 4!settembre!2016! 22!

Avvenire! 4!settembre!2016! 23!

BlogSpot.com! 3!settembre!2016! 24!

ViviMilano! 7!settembre!2016! 25!

Il!Giornale!(Milano)! 8!settembre!2016! 26!

Repubblica.it! 8!settembre!2016! 27! !

Libero! 8!settembre!2016! 28!

Artribune.com! 8!settembre!2016! 29!

INTEGRAZIONE!

ChiesadiMilano.it! 1!settembre!2016! !

Agenda!dello!scrittore! 3!settembre!2016! !

CernuscoInsieme.it! 5!settembre!2016! !

GiornaleMetropolitano.it! 5!settembre!2016! !

Informazione.it! 5!settembre!2016! !

MenteLocale.it! 5!settembre!2016! !

SempioneNews! 5!settembre!2016! !

ACI!Stampa! 7!settembre!2016! !

Vita.it! 8!settembre!2016! !

MilanoToday! 9!settembre!2016! ! ! Lunedì Estratto da pag. S4 29/08/2016

Festival di teatro Tra Cascine e Abbazie

La Valle dei Monaci è un territorio ricco di storia, Porta del Parco Agricolo Sud Milano e sede del Parco della Vettabbia, un canale agricolo nato in epoca romana. Dall'8 all'll settembre la Valle dei Monaci, per la prima volta, si trasforma in un palcoscenico sul quale prenderanno

vita spettacoli, attività culturali, laboratori con l'evento Tra Cascine e file:///0|/OGGI/cutl/ Nocetum/20160829/ Art00001_20160829.htm [29/08/2016 15.53.19] Abbazie, un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

Valle dei Monaci, Parco Agricolo Sud

VALLE DEI MONACI Pag. 1 Lunedì Estratto da pag. S4 29/08/2016

Monaci, coniugando il teatro con le peculiarità culturali e paesaggistiche di questi luoghi. La manifestazione avrà luogo lungo la Vettabbia, partendo dal Museo Diocesano dove essa ha origine, passando per le cascine del Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando, un po' più in là, la suggestiva Abbazia di Viboldone. Accanto a spettacoli e concerti l'evento comprende laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro e riscoperta del territorio.

Camminata ecumenica tra le cascine Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

VALLE DEI MONACI Pag. 2 Martedì Estratto da pag. 38 06/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Ferruccio Pallavera 16.800 DALL'8 ALL11 SETTEMBRE PER LA PRIMA VOLTA L'EVENTO SI TRASFORMA IN UN PALCOSCENICO DI SPETTACOLI, ATTIVITÀ CULTURALI E LABORATORI Tra cascine e abbazie, Festival di teatro nella Valle dei Monaci

Dall'8 all'll settembre per la prima proseguirà tra Antico Mulino di volta la Valle dei Monaci- il Chiaravalle (Concerto Tra gli Orti, territorio a sud Milano bagnato dalla compagnia Alma Rosé), Vettabbia, che scende da piazza Nosedo, sgomberata solo un anno fa e temporaneamente affidata a cooperativa Corvetto toccando Chiaravalle e La Strada e Consorzio Sir per progetti di proseguendo fino al Lambro - si inclusione sociale (ospiterà Acqua, dell' trasforma in un palcoscenico sul Orchestra di viaPadova), Nocetum, da quale prenderanno vita spettacoli, anni attiva in progetti di coesione attività culturali, laboratori con un sociale, cultura ambientale e accoglienza ventaglio di proposte di qualità, anche per i bambini. Una trentina di appuntamenti dagli spettacoli ai di donne in situazione di disagio insieme laboratori, dai reading alle ai loro bambini (qui Teatro di terra, a cura del Teatro delle Ariette) e nel performance sonore in 11 diversi bellissimo giardino del Depuratore di luoghi-simbolo di questo territorio, Nosedo, in cui prenderà vita un in cui convivono autentici tesori di suggestivo spettacolo serale, per adulti e arte e storia come le Abbazie di bambini, domenica 11. l'mNatura Chiaravalle e Viboldone - cascine (Teatro delle Briciole). A Viboldone, il secolari, un polo di eccellenza quartetto d'archi dell'Ensemble La tecnologica come il Depuratore delle Stravaganza renderà omaggio a Bach acque di Nosedo e dove un pullulare nella Chiesa dell'Abbazia. Il programma di nuove realtà sociali, culturali im completo e ogni suo eventuale aggiornamento sono consultagli sul sito prenditoriali fa i conti tutti i giorni con i valledeimonaci.org e a breve sulla app problemi tipici delle periferie e per Cammino dei Monaci (che sarà riscattare questo segmento di città, che pubblicata i primi di settembre) .Ad in parte è già campagna, da anni si è eccezione delle visite guidate, tutti gli unito in una rete informale, "Valle dei eventi sono a ingresso libero. La Monaci" appunto, che oggi conta più di prenotazione del biglietto, qualora 40 soggetti. A trainarla il centro consigliata, si effettua direttamente da Nocetum, la Cooperativa sociale La sito e app. Strada, il Consorzio Sir e Associazione Cascine Milano. Insieme, hanno dato vita al progetto Mater Cult - Milano, Agricoltura, Territorio, Cultura che grazie al contributo di Fondazione Cariplo e al sostegno di Arcidiocesi di Milano, di Milano, Regione Lombardia e Parco Agricolo sud Milano e in sinergia con Università e centri di ricerca, per due anni ha promosso iniziative e progetti per dare visibilità al territorio. Tra questi, lo studio di un percorso - in collaborazione

con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - che unisce Milano alla via Francigena e che ora sarà consullabile grazie alla mappa "II Cammino dei Monaci - da Milano alla via Francigena" (Nexo editore, settembre 2016), e di una app "Cammino dei Monaci" in uscita in questi giorni sugli store Google ed Apple. Entrambi saranno presentati al pubblico nel corso del festival,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio l'occasione sarà, il pomeriggio di domenica 11 settembre, una camminata tra Chiaravalle e Nocetum, passando nel parco della Vettabbia, insieme a Sentieri Metropolitani, realtà anch'essa attiva nella riscoperta "lenta" della città e Terre di Mezzo, che è anche media partner del festival ed è editore della collana Percorsi, dedicata a chi viaggia a piedi o in bici.

"Tra Cascine e Abbazie", che ha la dirczione artistica di Manuel gnia teatrale Alma Rosé e il coordinamento dell'agenzia Rataplan, aprirà la sera dell'8 settembre con l'intenso Mater Strangosciàs di Testori, portato in scena da Arianna Scommegna al Museo Diocesano, proprio accanto a dove ha origine la Vettabbia, e dunque la Valle dei Monaci, nei giorni seguenti

NOCETUM Pag. 3 Martedì Estratto da pag. 1 CittaNuova.it 06/09/2016

A teatro 06-09-2016 di Giuseppe Distefano fonte: Città Nuova A Roma prende il via Short Théatre: 12 giorni di attività, tra prosa, musica, danza e arti performative, con 150 artisti presenti; a Milano il Teatro delle Ariette fa la polenta sul palco e Torino ospita l'acrobata Mathurin Bolze con uno spettacolo ispirato al "Barone rampante" di Calvino Al via Short Théatre Da undici anni è un luogo e un tempo in cui si ricompone una comunità di artisti, pubblico e operatori. Short Théatre è una lente con cui osservare il paesaggio dello spettacolo dal vivo italiano e internazionale, ma anche un'occasione di dialogo intorno all'attuale condizione della performance, alle sue forme e ai suoi sensi, alle sue prospettive. "Keep the village alive" questo il titolo dell'edizione 2016 - significa continuare ad allestire, ogni anno, un villaggio di transito, uno spazio di riposo per i nomadi, di racconto per i viaggiatori, per assecondare una voglia di resistenza, ma anche di indagine, di scoperta attraverso spettacoli, incontri e conversazioni, percorsi di formazione e di visione, dj set, concerti, installazioni. Impossibile mapparne l'intero territorio, troppo vario, cosi preziosamente articolato, dislocato, sgrammaticato nella sua urbanistica umana. L'edizione 2016 intensifica la presenza di artisti nazionali e internazionali, emergenti e affermati. 12 giorni di attività - tra prosa, musica, danza e arti performative - 50 compagnie, di cui 16 straniere e 34 italiane, con 150 artisti presenti: numeri che disegnano un paesaggio la cui geografia è quotidianamente arricchita da incontri, workshop, installazioni, dj set, concerti, con l'integrazione sempre più del pubblico nel momento performativo, come vero motore di una "comunità" unita nella vocazione alla ricerca e al confronto tra spettatori e artisti. A Roma, negli spazi de La Pelanda al MACRO, e collaborazioni con Palazzo Venezia, Teatro India, Villa Medici e Biblioteca Vallicelliana, dal 7 al 18 settembre. La terra del Teatro delle Ariette Un teatro fatto di cibo e natura raccontati nella forma di rito collettivo. È "Teatro di Terra", spettacolo storico del Teatro delle Ariette. Lo spettacolo di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con gli stessi autori e Maurizio Ferraresi, è il tempo di una trasformazione a senso unico, irreversibile, dalla quale non si torna indietro: la trasformazione del mais che diventa polenta. «Facciamo la polenta in un paiolo di rame - scrive il Teatro delle Ariette - facciamo il teatro in un altro modo, chissà se è teatro. Mettiamo gli spettatori seduti in una specie di cerchio e in quel cerchio stiamo seduti anche noi. Poi ci sono le piccole e le grandi cose della nostra vita, quelle vicine e quelle lontane, fatti insignificanti e tragedie, la terra, l'amore e la guerra. Prima di tutto l'incontro, chissà se è teatro, in fondo siamo anche contadini. Insieme mangiare, bere, piangere e ridere mentre il tempo passa e ci lascia inevitabilmente diversi da quello che eravamo un'ora prima, prima di incontrarci, eppure tutti egualmente prigionieri di quella ragnatela di fili che unisce i segni, le azioni, le parole e le cose». "Teatro di Terra", a Milano, nell'ambito di "Tra Cascine e Abbazie", Festival di Teatro nella Valle dei Monaci, nel giardino di Cascina Corte San Giacomo, sede del centro Nocetum (Via San Dionigi 77), il 10 settembre, ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Fedra di Seneca a Ostia Antica

La tragedia di Seneca diretta da Carlo Cerciello, uno dei successi del 52esimo ciclo di rappresentazioni classiche dell'Inda al Teatro greco di Siracusa, fa tappa all'Anfiteatro romano di Ostia Antica per la rassegna "II Mito e il Sogno". «Fedra - per

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio il regista campano - è la tragedia dei grandi intrecci psicologici e delle contraddizioni». La messa in scena fa leva anche sulla scena di Roberto Crea, sui costumi pensati da Alessandro Ciammarughi, le musiche di Paolo Coletta e le coreografie di Dario La Feria. Protagonisti Imma Villa (Fedra), Fausto Russo Alesi che interpreta sia Ippolito che Teseo, Bruna Rossi (la nutrice), Sergio Mancinelli (il messaggero), Simonetta Cartia ed Elena Polic Greco (prime corifee), Claudia Zappia, Nadia Spicuglia, Maddalena Serrature e Federica Cavallaro (corifee). A completare il cast di questa produzione imponente gli allievi dell'Accademia d'arte del dramma antico.

NOCETUM Pag. 4 Martedì Estratto da pag. 1 CittaNuova.it 06/09/2016

laia Forte e Paolo Sorrentino «Questo cantante cocainomane, disperato e vitale, è una creatura cosi oltre i generi che può essere, a mio avviso, incarnato anche da una donna - scrive nelle note di regia laia Forte -. Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda nasconda un'anima femminile, una "sperdutezza", un anelito ad un"'armonia perduta". E poi, semplicemente, il teatro è, per fortuna, un luogo dove il naturalismo può essere bandito, e i limiti della realtà espandersi. Lo spettacolo è concepito come un concerto, in cui i pensieri del cantante nascono nell'emozione di esibirsi davanti a Frank Sinatra, al Radio City Music Hall. In una sorta di allucinazione del sentire provocatagli dall'alcool e dalla cocaina, Pagoda, mentre canta, è attraversato da barlumi di memoria, illuminazioni di sé, "struggenze" d'amore, sarcastiche considerazioni partorite tra le note delle canzoni, dove la musica che accompagna la performance dialoga con le parole stesse usate come una partitura». "Hanno tutti ragione", dal romanzo omonimo di Paolo Sorrentino, regia e interpretazione laia Forte e con Francesca Montanino, canzoni eseguite da Fabrizio Romano, elementi scenici Katia Titolo e Marina Schindler, luci Paolo Meglio. A Roma, Palazzo Venezia per la rassegna "II Giardino Ritrovato", il 12 settembre. A Torinodanza le acrobazie di Mathurin Bolze Figura unica e geniale di acrobata-danzatore nel panorama di circo contemporaneo, Mathurin Bolze presenterà il primo dei suoi due spettacoli ispirati al "Barone Rampante" di Italo Calvino: "Fenêtres" (in scena il 10 e 11 settembre). Creato nel 2002, "Fenêtres" è un solo di Mathurin Bolze che viene ora ripreso con un nuovo interprete, Karim Messaoudi. I due performer, la cui danza aerea, le acrobazie, i virtuosismi conquistano per bellezza, grazia e magia, torneranno in scena a Torinodanza, dal 15 al 18 settembre, con "Barons Perchés". A Torino, Fonderie Limone Moncalieri. I due spettacoli sono programmati in collaborazione con La Francia in Scena e inseriti nel programma di MITO SettembreMusica. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 5 Giovedì Estratto da pag. 1 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Mario Calabresi 48.338 LA RASSEGNA II Cammino dei monaci la storia da spettacolo SIMONA SPAVENTA A PAGINA XVI

La storia da spettacolo lungo il Cammino dei Monaci

SIMON A SPAVENTA EL Medioevo la percorrevano i cistercensi che da Chiaravalle andavano a Milano per vendere il grano delle loro grange, le cascine dell'abbazia. Oggi la "Valle dei Monaci" è un itinerario da riscoprire, tra il fascino antico dei monasteri di Chiaravalle e Viboldone e le architetture contemporanee del depuratore delle acque di Nosedo, seguendo il canale Vettabbia. Un "cammino" che - nell'anno nazionale dell'andare a piedi - per la prima volta diventa palcoscenico di un festival teatrale grazie alla rete di associazioni (una quarantina, tra cui centro Nocetum, cooperativa La Strada, consorzio Sir e Associazione Cascine Milano ) che da quattro anni cercano di riscattare questa sezione della periferia sud. Si chiama "Tra Cascine e Abbazie" e da oggi a domenica inaugura un fitto calendario (gratuito, prenotazioni al sito www valledeimonaci.org ) di

LE IMMAGINI Qui lo spettacolo "l'MNatura", a destra Teatro, visite il depuratore di Nosedo con sullo sfondo Chiaravalle guidate, laboratorie passeggiate Tra Cascine e spettacoli, laboratori per Abbazie"da bambini, visite guidate e passeggiate in undici oggi a luoghi del territorio. E se domenica dal il debutto è al Museo Diocesano, dove stasera centro a alle 21 Arianna Chiaravalle Scommegna reciterà la Mater Strangoscias di Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio Testori, non è un caso: la Vettabbia scorre nascosta sotto il parco delle Basiliche. Ma il suo corso esce presto dal Strada, e alla cascina Corte San Giacomo, sede centro per inoltrarsi nel della onlus Nocetum che accoglie donne in Parco, appunto, della difficolta e i loro bambini. Qui, verranno Vettabbia, la porta del Parco Agricolo Sud Milano: presentate la nuova mappa e la app del un itinerario da percorrere a piedi domenica Cammino dei Monaci, che unira Milano alla via insieme ai volontari di Terre di Mezzo e Sentieri Francigena. Ma i luoghi segreti da scoprire con Metropolitani, il progetto di camminate urbane l'arte sono tanti, dal mulino di Chiaravalle, dello scrittore Gianni Biondillo. PJtrovo alle 17.30 a Chiaravalle per una passeggiata di un'ora e teatro del Concerto tra gli Orti di Alma Rosé mezzo in aperta campagna, dalla marcita appena con Manuel Ferreira e Elena Lolli (domani alle ripristinata dal Comune davanti all'abbazia 20.30 ), ad altri due angoli nascosti del borgo di passando accanto alla Cascina San Bernardo, in Chiaravalle: il "giardino condiviso", sede di una ristrutturazione, per delle tante performance di un sabato pomeriggio dedicato ai bambini, e l'angurier a, dove domenica mattina ci sarà un'esibizione di live arrivare al depuratore e, di fronte, alla painting. Da non perdere il concerto cascina Nosedo, sgomberata un anno fa e affidata dell'Orchestra di via Padova, sabato temporaneamente alla cooperativa La

NOCETUM Pag. 6 Giovedì Estratto da pag. 1 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Mario Calabresi 48.338 alle 18 alla cascina Nosedo, e il Teatro delle Ariette che sempre sabato sera, alle 20.45, nel giardino della cascina Corte San Giacomo porta Teatro di Terra, rito teatrale sul cibo, tradizione e natura. Gran finale domenica sera con l'MNatura, spettacolo itinerante della scenografa Emanuela Dall'Aglio per il Teatro delle Briciole dove misteriosi animali immaginari compariranno in sei tappe tra le enormi vasche del depuratore di Nosedo. PER SAPERNE DI PIÙ www.valledeimonaci.org Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 7 Domenica Estratto da pag. 6 11/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Alessandro Sallusti 28.272

H Avete mai sentito parlare della Valle dei Monaci? Eppure, non si trova molto lontano dal caos e dalla distesa di cemento di Milano, anche se l'area si sviluppa con una trama di agricoltura che si intreccia all'urbanizzazione delle zone periferiche del capoluogo e un ordito di cultura, di arte, di architettura e tecnologia. La Valle dei Monaci, infatti, all'interno della quale si estende il Parco Agricolo Sud Milano e Viviana Persiani Gli artisti nella «Valle dei monaci» Performance tra le abbazie e le cascine del Parco agricolo sud FESTf¥AL Gli artisti nella «Valle dei monaci» Performance tra le abbazie e le cascine del Parco agricolo sud Viviana Persiani H Avete mai sentito parlare della Valle dei Monaci? Eppure, non si trova molto lontano dal caos e dalla distesa di cemento di Milano, anche se l'area si sviluppa con una trama di agricoltura che si intreccia all'urbanizzazione delle zone periferiche del capoluogo e un ordito di cultura, di arte, di architettura e tecnologia. La Valle dei Monaci, infatti, all'interno della quale si estende il Parco Agricolo Sud Milano e GIOIELLO L'Abbazia di Chiaravalle è uno dei luoghi della rassegna Gli artisti nella «Valle dei monaci» Performance tra le abbazie il Parco della Vettabbia, è un bene del territorio impreziosito da spettacoli di affreschi medievali, testimonianze della cultura monastica e contadina di un tempo, ma anche di installazioni contemporanee. Una ricchezza per i milanesi, ma non solo, che vale la pena scoprire, anche attraverso l'originale programma artistico-teatrale che va in scena in questi giorni. Fino a oggi, infatti, tra le cascine secolari e abbazie e le cascine del Parco agricolo sud Viviana Persiani H Avete mai sentito parlare della Valle dei Monaci? Eppure, non si trova molto lontano dal caos e dalla distesa di cemento di Milano, anche se l'area si sviluppa con una trama di agricoltura che si intreccia all'urbanizzazione delle zone periferiche del capoluogo e un ordito di cultura, di arte, di architettura e tecnologia. La Valle dei Monaci, infatti, all'interno come quelle di Chiaravalle e Viboldone e all'ombra del Depuratore di Nosedo, nella Valle dei Monaci, sarà di scena il Festival di Teatro che prevede un fitto programma con una trentina di appuntamenti, tra spettacoli, attività culturali, ma anche diversi laboratori, a partire da quelli per i bambini. Un autentico palcoscenico naturale che, oltre a raccontare di sé, con la bellezza e la poesia dei suoi luoghi, si appresta ad animarsi anche attraverso il linguaggio dell'arte teatrale. Il Festival, evento culturale gratuito, è nato dalla collaborazione del Centro Nocetum, con la Cooperativa sociale La Strada, il Consorzio Sir e l'Associazione Cascine Milano, numerose realtà unite nel medesimo obiettivo, ovvero far conoscere a tutti il fermento di un angolo di periferia, in attesa di essere incluso come parte attiva, in una metropoli sempre più vasta. «Tra Cascine e Abbazie», diretto artisticamente da Manuel Ferreira ed Elena Lolli, della Compagnia teatrale Alma Rosé e il coordinamento dell'agenzia Rataplan, è stato inaugurato con la presentazione di « Mater Strangosciàs» di Testori, portato in scena al Museo Diocesano da Arianna Scommegna. Il festival si sposta verso l'Antico Mulino di Chiaravalle con il «Concerto Tra gli Orti» della compagnia Alma Rosé, ma anche a Cascina Nosedo, i cui spazi hanno ospitato l'Orchestra di via Padova con «Acqua». Presso Nocetum, di via San Dionigi, il Teatro delle Ariette sarà protagonista di «Teatro di terra» e nel giardino del Depuratore di Nosedo prenderà vita un suggestivo spettacolo serale, per adulti e bambini «I'm Natura» del Teatro delle Briciole. della quale si estende il Parco Agricolo Sud Milano e GIOIELLO L'Abbazia di Chiaravalle è uno dei luoghi della rassegna Gli artisti nella «Valle dei monaci» Performance tra le abbazie il Parco della Vettabbia, è un bene del territorio impreziosito da spettacoli di affreschi medievali, testimonianze della cultura monastica e contadina di un tempo, ma anche di installazioni contemporanee. Una ricchezza per i milanesi, ma non solo, che vale la pena scoprire, anche attraverso l'originale programma artistico-teatrale che va in scena in questi giorni. Fino a oggi, infatti, tra le cascine secolari e abbazie e le cascine del Parco agricolo sud Viviana Persiani H Avete mai sentito parlare della Valle dei Monaci? Eppure, non si trova molto lontano dal caos e dalla distesa di cemento di Milano, anche se l'area si sviluppa con una trama di agricoltura che si intreccia all'urbanizzazione delle zone periferiche del capoluogo e un ordito di cultura, di arte, di architettura e tecnologia. La Valle dei Monaci, infatti, all'interno come quelle di Chiaravalle e Viboldone e all'ombra del Depuratore di Nosedo, nella Valle dei Monaci, sarà di scena il Festival di Teatro che prevede un fitto programma con una trentina di appuntamenti, tra spettacoli, attività culturali, ma anche diversi laboratori, a partire da quelli per i bambini. Un autentico palcoscenico naturale che, oltre a raccontare di sé, con la bellezza e la poesia dei suoi luoghi, si appresta ad animarsi anche attraverso il linguaggio dell'arte teatrale. Il Festival, evento culturale gratuito, è nato dalla collaborazione del Centro Nocetum, co Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 8 Lunedì Estratto da pag. 1 Giornale.it (il) 12/09/2016

Gli artisti nella «Valle dei monaci» Performance tra le abbazie e le cascine del Parco agricolo sud

cemento di Milano, anche se l'area si sviluppa con una trama di agricoltura che si intreccia all'urbanizzazione delle zone periferiche del capoluogo e un ordito di cultura, di arte, di architettura e tecnologia. La Valle dei Monaci, infatti, all'interno della quale si estende il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco della Vettabbia, è un bene del territorio impreziosito da spettacoli di affreschi medievali, testimonianze della cultura monastica e contadina di un tempo, ma anche di installazioni contemporanee. Una ricchezza per i milanesi, ma non solo, che vale la pena scoprire, anche attraverso l'originale programma artistico-teatrale che va in scena in questi giorni. Fino a oggi, infatti, tra le cascine secolari e abbazie come quelle di Chiaravalle e Viboldone e all'ombra del Depuratore di Nosedo, nella Valle dei Monaci, sarà di scena il Festival di Teatro che prevede un fitto programma con una trentina di appuntamenti, tra spettacoli, attività culturali, ma anche diversi laboratori, a partire da quelli per i bambini. Un autentico palcoscenico naturale che, oltre a raccontare di sé, con la bellezza e la poesia dei suoi luoghi, si appresta ad animarsi anche attraverso il linguaggio dell'arte teatrale. Il Festival, evento culturale gratuito, è nato dalla collaborazione del Centro Nocetum, con la Cooperativa sociale La Strada, il Consorzio Sir e l'Associazione Cascine Milano, numerose realtà unite nel medesimo obiettivo, ovvero far conoscere a tutti il fermento di un angolo di diretto artisticamente da Manuel Ferreira ed Elena Lolli, della Compagnia teatrale Alma Rosé e il coordinamento dell'agenzia Rataplan, è stato inaugurato con la presentazione di «Mater Strangosciàs» di Testori, portato in scena al Museo Diocesano da Arianna Scommegna. Il festival si sposta verso l'Antico Mulino di Chiaravalle con il «Concerto Tra gli Orti» della compagnia Alma Rosé, ma anche a Cascina Nosedo, i cui spazi hanno ospitato l'Orchestra di via Padova con «Acqua». Presso Nocetum, di via San Dionigi, il Teatro delle Ariette sarà protagonista di «Teatro di terra» e nel giardino del Depuratore di Nosedo prenderà vita un suggestivo spettacolo serale, per adulti e bambini «I'm Natura» del Teatro delle Briciole. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 9 Sabato Estratto da pag. 39 20/08/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Ferruccio Pallavera 16.800 IL FESTIVAL Teatro, note e molto altro fra le abbazìe sudmJlanesi

Teatro, musica, laboratori e passeggiate, VIBOLDONE Nell'antica sede degli la campagna sudmilanese bagnata dalla Umiliati si svolgerà un concerto ni Vettabbia, con le sue nevralgiche settembre con musiche di Bach abbazie, prende vita nel secondo fine settimana di settembre lungo tre giorni fitti di iniziative. La rassegna organizzata dalla Valle dei Monaci interesserà anche la sangiulianese abbazia di Viboldone, che domenica 11 ospite rà un concerto su musiche di Bach. Tra cascine e abbazie Festiva/ di' teatro nef/a Va/le dei Monaci, questo il titolo del mini cartellone promosso dal network di associazioni che condividono la mission di valorizzare un'area punteggiata di testimonianze materiali della vita monacense degli ultimi ottocento anni. A dispetto dello slogan, il teatro non sarà certo l'unico protagonista della rassegna, che si aprirà giovedì 8 al museo diocesano di Milano (corso ), dove alle 21 verrà messa in scena l'ultima opera di Giovanni Testori MaferSfrangosclos. L'indomani ci si sposterà a Chiaravalle, alle 20.30, presso il mulino, si terrà un Concerto fra gli orti, scritto e interpretato da Manuel Ferreira ed Elena Lolli (a ingresso libero, così come gli altri appuntamenti). Sabato e domenica, sempre a Chiaravalle, sarà possibile visitare abbazia e mulino. Inoltre sabato, nel giardino condiviso Terra rinata (via san Bernardo 35 /A) alle 16 si potrà partecipare a una visita guidata arricchita dal reading di Alberto Fasoli. Intanto, presso Nocetum (via san Dionigi 77), i bambini saranno protagonisti di un laboratorio di maschere dalle 15 alle 16 e dalle 17 alle 18. In mezzo avrà luogo lo spettacolo musicale Africa raccontata a cura dell'associazione Sonugal. Alle 20.45, invece, prenderà vita la piece Teatro di' ferra. Allo stesso orario, presso cascina Nosedo (via San DionigiSO), l'orchestra multietnica di via Padova si esibirà nel concerto Acqua. Il poco distante depuratore (via san Dionigi 90) sarà al centro dell'attenzione domenica dalle 14, tra performance fotografiche e laboratori di yoga. Per visitare il borgo di Chiara

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio valle, invece, ci si troverà alle 16 di fronte all'Arci Pessina (via san Bernardo 17), dietro la guida di esperti della zona (quotaassicurativa. 3euro). Il cammino dei monaci che collega Chiara valle a Nocetum, invece, potrà essere percorso alle 17.30, sempre in maniera guidata, con parten za dall'abbazia. Il pomeriggio di domenica, inoltre, vedrà il quartetto d'archi e clavicembalo La stravaganza esibirsi alle 15.30 a Viboldone con un concerto dedicato a Bach. Riccardo Schiavo

NOCETUM Pag. 10 Venerdì Estratto da pag. 1 ViviMilano Online 02/09/2016

Tra Cascine e Abbazie

II palcoscenico naturale di parchi, aie e chiostri fa da sfondo a una trentina di appuntamenti in undici luoghi simbolo "Tra Cascine e Abbazie". La prima edizione del Festival di teatro nella Valle dei Monaci, presenta -dali''8 al'11 settembre, spettacoli, concerti, attività culturali, laboratori, mercatini a Km O della Coldiretti, visite guidate lungo la Vettabbia. Dal Museo Diocesano, dove ha origine, passando per le cascine del Parco della

Tra Cascine e Abbazie ViviMilano Vettabbia, il Centro Nocetum (Chiesetta), il Depuratore e la Cascina di Nosedo (via San Dionigi 80), l'Abbazia di Chiaravalle (Antico Mulino) e lAbbazia di Viboldone. Apre l'8 settembre al Museo Diocesano (corso di Porta Ticinese 95): "Mater Strangosciàs" di Giovanni Testori, portato in scena da Arianna Scommegna (ATIR- Teatro di Ringhiera). Sabato 9 settembre (ore 20.30): Concerto tra gli orti, Abbazia di Chiaravalle (via SantArialdo 102). Sabato 10 settembre (ore 20.45) nel giardino di Cascina corte San Giacomo, sede del Centro Nocetum (via San Dionigi 77) "Teatro di Terra" cibo e natura. Domenica 11 settembre (ore 20.30) Depuratore di Nosedo (via San Dionigi 90) "FMnatura. Percorsi per spiare strane creature" una produzione Teatro delle Briciole. Partecipazione gratuita. Con prenotazione. Programma dettagliato al sito: www.vallecleimonaci.org; nttps://www.facebook.com/ ValleüeiMonaci/ Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 11 Martedì Estratto da pag. 1 GenovaCreativa.it 06/09/2016

Cibo e natura al Teatro delle Ariette con "Teatro di Terra"

Un teatro fatto di cibo e natura raccontati nella forma di rito collettivo è "Teatro di Terra", spettacolo storico del Teatro delle Ariette, ospite sabato 10 settembre, alle ore 20 45, a Milano nell'ambito di Tra Cascine e Abbazie, Festival di Teatro nella Valle dei Monaci, nel giardino di Cascina Corte San Giacomo, sede del centro Nocetum (Via San Dionigi 77) Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili "Teatro di Terra" di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini, regia Stefano Pasquini, è il tempo di una trasformazione a senso unico, irreversibile, dalla quale non si torna indietro la trasformazione del mais che diventa polenta «.Facciamo la polenta in un paiolo di rame - scrivono gli autori dello spettacolo facciamo il teatro in un altro modo, chissà se è teatro Mettiamo gli spettatori seduti in

una specie di cerchio e in quel cerchio stiamo seduti anche noi Poi ci sono le piccole e le grandi cose della nostra vita, quelle vicine e quelle lontane, fatti insignificanti e tragedie, la terra, l'amore e la guerra Prima di tutto l'incontro, chissà se è teatro, in fondo siamo anche contadini Eppure c'è una ragnatela di fili sottilissimi che unisce tutto, che ci unisce tutti, uomini, bestie, semi, frutti e foglie Forse è per questo che ci ritroviamo attorno al "teatro di terra", per domandarci cosa è che ci unisce, quali dolori, quali gioie, quale destino abbiamo in comune su questo mondo-trottola Insieme

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio mangiare, bere, piangere e ridere mentre il tempo passa e ci lascia inevitabilmente diversi da quello che eravamo un'ora prima, prima di incontrarci, eppure tutti egualmente prigionieri di quella ragnatela di fili che unisce i segni, le azioni, le parole e le cose» Sabato 10 settembre ore 20 45 al giardino di Cascina Corte San Giacomo sede del centro Nocetum (via San Dionigi 77 - Milano) nell'ambito di Tra Cascine e Abbazie Festival di Teatro nella Valle dei Monaci (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili) Per info e prenotazioni www valledeimonaci org www eventbrite it/e/biglietti-teatro-di-terra-27005104996

NOCETUM Pag. 12 Giovedì Estratto da pag. 13 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Luciano Fontana 125.360 Rassegna Cascine e abbazie come palcoscenici

Valle dei Monaci, un territorio a sud di Milano ancora sconosciuto. Negli ultimi anni una rete informale di realtà ha ridisegnato, con la collaborazione del Politecnico, gli antichi percorsi e ridato un ruolo a zone ricche di storia, arte e natura. Da oggi a domenica, la parte della Valle più vicina alla città diventa palcoscenico per il festival «Tra cascine e abbazie», promosso da centro Nocetum, Cooperativa La Strada, Consorzio Sir e Associazione Cascine Milano, con la dirczione artistica di Alma Rosé. In apertura, stasera alle 21, al Museo Diocesano (corso Porta Ticinese 95), «Mater Strangosciàs» di Giovanni Testori con Arianna Scommegna (foto). Domani alle 20.30 al Mulino di Chiaravalle (via Sant'Arnaldo 102), concerto tra gli orti con Manuel Ferreira ed Elena Lolli, mentre sabato dalle 15, da Nocetum (via San Dionigi 77), laboratori e spettacoli per famiglie, n finale, domenica alle 11, al Depuratore Nosedo (via San Dionigi 90): yoga, arte, performance e installazioni artistiche. Attività e spettacoli sono gratuiti. Info su www.valledeimonaci.org. Marta Ghezzi Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 13 Venerdì Estratto da pag. 1 Agensir.it 09/09/2016

Cultura: a Milano "Tra Cascine e Abbazie", festival di teatro nella Valle dei Monaci 8 settembre 2016 @ 18:52 Prende il via questa sera alle 21, al Museo diocesano di Milano in corso di Porta Ticinese 95, "Tra Cascine e Abbazie, festival di teatro nella Valle dei Monaci". Alla serata di inaugurazione, in cui andrà" in scena Mater Strangoscia"s di Testori (regia Gigi dall'Aglio, con Arianna Scommegna) saranno presenti la vicesindaco Anna Scavuzzo e il vicario episcopale mons. Luca Bressan. Comune di Milano e diocesi, insieme a Regione Lombardia e Parco agricolo Sud Milano, hanno sostenuto fin dall'inizio il progetto Mater Cult - Milano, Agricoltura, territorio, cultura, che grazie al contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con universita" e centri di ricerca, per due anni ha promosso iniziative per dare visibilità" al territorio. Tra questi, lo studio di un percorso - in collaborazione con il Politecnico di Milano - che unisce Milano alla via Francigena e che ora sarà" consumabile grazie alla mappa "II cammino dei monaci-da Milano alla via Francigena" (Nexo editore) e di una app Cammino dei Monaci in uscita in questi giorni sugli store Google ed Apple. Domenica 11 è prevista una camminata tra Chiaravalle e Nocetum, passando nel parco della Vettabbia, insieme a Sentieri Metropolitani, realta" anch'essa attiva nella riscoperta "lenta" della citta" e Terre di Mezzo, che e" anche media partner del festival ed e " editore della collana Percorsi, dedicata a chi viaggia a piedi o in bici. Il programma completo e ogni eventuale aggiornamento sono consumabili sul sito valledeimonaci.org. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 14 Sabato Estratto da pag. 1 03/09/2016

Agenda di scrittore SABATO 3 SETTEMBRE 2016 Dalla banca del tempo Milano sud Cari soci, Nocetum, una delle associazioni presenti al Laboratorio, ci inoltra una proposta culturale: il "Festival del Teatro dei Monaci". Un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. "Tra Cascine e Abbazie" lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, dove essa ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando - un po' più in là - la suggestiva Abbazia di Viboldone, il Festival coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Accanto a spettacoli e concerti, una molteplice offerta di laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti, da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro e riscoperta del territorio. Il Festival è nella nostra zona, gli spettacoli e attività sono gratuite Cuccate sul link per il dettaglio del programma http:// www.valledeimonaci.org/it/event/2016/09/08/ tra-cascine-eabbazie-festival-di-teatro- ne I la-valle-dei-monaci/1112/ Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 15 Giovedì Estratto da pag. 4 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Marco Tarquinio 26.346 Valle dei Monaci, su il sipario Spettacoli e lavoratori fra abbazie e cascine a sud di Milano

LORENZO ROSOLI MILANO Si comincia stasera al Museo Diocesano di Milano, dove alle 21 Atir-Teatro di Ringhiera porterà in scena il canto incandescente della Mater Strangosciàs di Giovanni Testori. Quindi si accosterà il corso della Vettabbia, la roggia che dal cuore della città scende a solcare le campagne milanesi fino a Melegnano, dove entra in Lambro. E sarà un viaggio nello spazio e nel tempo di un territorio che ai margini della metropoli custodisce ricchezze ambientali, agricole, storiche, artistiche e spirituali sorprendenti, ma ancora a molti ignote. E che domenica torneranno a mostrarsi, a offrirsi a tutti, con la camminata che L'antico mulino dell'abbazia di Chiaravalle, a Milano inizierà alle 17,30 all'abbazia di Chiaravalle e giungerà al Centro Stravaganza dedicato a Bach. Fra luoghi Da stasera a domenica Nocetum, dopo aver attraversato il d'arte e di fede, anche un luogo di teatro, musica, parco della Vettabbia. Ecco l'alfa e tecnologia al servizio della città: il depuratore di Nosedo, il cui giardino performance in luoghi l'omega di «Tra cascine e abbazie. ospiterà performance artistiche, Festival di teatro nella Valle dei installazioni e alle 20,30 lo spettacolo carichi di storia come il Monaci», che per quattro giorni l'mNatura del Teatro delle Briciole. La Museo Diocesano, dispiega una trentina di Cascina Nosedo di via San Dionigi 80, appuntamenti spettacoli e laboratori, sgomberata un anno fa e restituita alla Chiaravalle e Viboldone E reading, perfor- legalità, sabato alle 18 accoglierà in scenari insoliti come il mance sonore, con proposte anche per l'Orche- depuratore di Nosedo famiglie e bambini - in undici diversi stra di Via Padova. Attraversata la luoghi simbolo di questo territorio, che strada, nel giardino del Centro Nocetum diventa così per la prima volta un dove dal pomeriggio si susseguiranno grande palcoscenico. Qui, da anni, oltre laboratori per bambini e lo spettacolo quaranta diversi soggetti, raccolti nella musicale per famiglie Africa rete informale della «Valle dei Raccontata - ecco alle 20,45 lo Monaci», sono impegnati nella rinascita spettacolo Teatro di Terra delTeatro di quest'area-ponte fra città e campagna. delle Ariette. Ma molto altro, e in altre Realtà come Nocetum, la cooperativa sedi ancora, offre il fe sociale La Strada, il Consorzio Sir e stival che ha la dirczione artistica di l'associazione Cascine Milano, che Manuel Ferreira e Elena Lolli di Alma hanno dato vita al progetto «Mater Rosé: in www.valledeimonaci.orgil Cult-Milano agricoltura territorio programma completo. Ad eccezione Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio cultura» grazie delle visite guidate, tutti gli eventi sono a cui sono nati progetti innovativi come a ingresso libero. La prenotazione, lo studio di un percorso che unisca quando consigliata, si effettua da sito e Milano alla Via Francigena, ora app. consultabile grazie alla mappa «II Cammino dei Monaci» (Nexo editore) e alla app in uscita in questi giorni sugli store Google e Apple. Mappa e app saranno presentate domenica 11 settembre proprio durante la camminata da Chiaravalle a Nocetum, organizzata con Sentieri Metropolitani e con Terre di Mezzo, che è media partner del festival. Sempre domenica, ecco le visite guidate aÜ'Abbazia e al Mulino di Chiaravalle e la raccolta delle erbe en plein air curate dalla cooperativa Koinè e - alle 15,30 all'abbazia di Viboldone - un concerto dell'ensemble La

NOCETUM Pag. 16 Giovedì Estratto da pag. 32 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Ferruccio Pallavera 16.800 CHIARAVALLE Festival di teatro tra le cascine e le abbazie nella Valle dei monaci

Dall'8 all'I! settembre lungo la Vettabbia, passando per le cascine del Parco, il depuratore di Nosedo, le due antiche abbazie di Chiaravalle e di Viboldone Un festival di teatro che accenderà Giovanni Testori. Regia di Gigi quindi rigorosamente a km zero. per quattro giorni la Valle dei Dall'Aglio con Arianna Scommegna, Maschere parlanti (dalle 15 alle 16 e Monaci, lungo la Vettabbia, a partire alla fisarmonica Giulia Bertasi. dalle 17 alle 18) a Nocetum (Via dal Museo diocesano, dove questa Produzione Atir Teatro Ringhiera. San Dionigi 77, Milano), laboratorio L'ultima opera di Testori, un addio, una ha origine, passando per le cascine preghiera, un testamento, un lascito di per bambini (dai 5 agU 11 anni) dell'omonimo Parco, il depuratore di speranza. La partecipazione allo dove sperimentare materiali e Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e spettacolo Mater Strangosciàs è gratuita, divertirsi con collage e toccando - un po' più in là - la ma i posti sono limitati. È necessario fotomontaggi. A cura di Art9. suggestiva Abbazia di Viboldone, il prenotare. VENERDÌ 9 SETTEMBRE Partecipazione gratuita. Primo turno, Festival coniugherà il teatro con la Alleore 20.30 alMulinodell'Abbazia di dalle 15 alle 16. Secondo turno, peculiarità di questi luoghi. Accanto Chiaravalle (Via Sant'Arialdo 102, dalle 17 alle 18. Fortuna. Abitare a spettacoli e concerti, una ture, Milano), "Concerto tra gli orti", di e con l'infanzia, installazione per voce e passeggiate e iniziative dedicate a Manuel Ferreira e Elena Lolli. Musiche suono (dalle 15 alle 17.30) Mauro Buttafava, musicisti Mauro bambini e adulti, da parte delle Buttafava, Marta Sacchi, Daniele all'Abbazia di una composizione realtà della rete Valle dei Monaci, Cortese. Produzione Compagnia Alma poetica e sonora realizzata da che da anni lavorano alla contro e Rosé. Narrazione musicale di Isabella Bordoni con il musicista riscoperta del territorio. Dagli un'agricoltura urbana che ridisegna le Christian Mastroianni. Un rito di affreschi medievali alle installazioni città e le nostre vite. La partecipazione accudimento sonoro, un asilo di arte contemporanea, allo spettacolo è gratuita, ma i posti so poetico da occupare con la propria dall'architettura monastica a quella presenza per un'esperienza contadina, passando per reperti dell'ascolto profonda, individuale e archeologici e tecnologie sostenibili, in comune. A cura di terzo la Valle dei Monaci soddisfa i più paesaggio. In caso di maltempo diversi interessi. Un ricco no limitati, è necessario prenotare. Alle l'installazione sarà realizzata programma culturale e artistico la ore 22 ail'Angueriera di Chiaravalle, all'interno della Cappella di San rende, oggi, ancora più vivace. presso il giardino nascosto (Via San Bernardo. Ingresso libero. Mulino a Questo è il Cammino dei Monaci, Bernardo 17, Milano), "Live paiting di porte aperte (dalle 15 alle 18) che da Milano si snoda verso Arianna Vairo e giradischi" . un'azione ail'Abbazia di Chiaravalle (Via Melegnano passando per Nosedo, partecipata con gli abitanti del borgo e i Sant'Arialdo 102, Milano), a cura di l'Abbazia di Chiaravalle e di visitatori, per dipingere la conchiglia Koinè Cooperativa Sociale Onlus. Viboldone, la Basilica di San della storica balera milanese, a cura di canali del monastero, ingresso al terzo paesaggio. Ingresso gratuito con Giovanni Battista. E ha un obiettivo tessera soci Arci. SABATO™ giardino dei semplici con offerta Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio ambizioso, grazie al Politecnico di SETTEMBRE Visite guidate all'abbazia libera. Sali aromatizzati da cucina Milano, la rete sta lavorando con i e al mulino (dalle 11 alle 12.30 e dalle (dalle 15 alle 18) all'Abbazia di Comuni del territorio per tracciare il 15 alle 18, Conferma orari sul sito Chiaravalle (Via Sant'Arialdo 102, "Cammino dei Monaci" fino alla www.monasterochiaravalle.it) con Milano). liva Sociale Onlus. Per Corte Sant'Andrea, nel Lodigiano, appuntamento in Abbazia a Chiaravalle bambini dai 5 ai 12 anni, all'interno dov'è ancora possibile traghettare il (Via Sant'Arialdo 102, Milano), a cura di dell'Orto dei Semplici del Mulino. Po per connettersi alla via Koinè Cooperativa Sociale Onlus. Visite Partecipazione gratuita. u respiro Francigena. Questo il programma a pagamento. Mulino 3 euro, Cappella di della terra alle ore 16 presso il San Bernardo 3 euro, Abbazia 5 euro, del Festival di teatro. GIOVEDÌ 8 Abbazia e Mulino/Abbazia e Cappella di Giardino Condiviso Terra Rinata SETTEMBRE Alle ore 19.45 al San Bernardo 7 euro, gratuito per (Via San Bernardo 35/6, Milano), un Museo Diocesano di Milano (Corso bambini sotto gli 8 anni. Alle ore 14 slls percorso nel giardino condiviso di Porta Ticinese 95) apertura Cascina Nosedo (Via San Dionigi 80, "Terra rinata", alla ricerca di un straordinaria del Museo Diocesano Milano) "I Mercati di Campagna contatto con la Natura e Noi stessi. con biglietto d'ingresso a un costo Amica", sono i mercati degli agricoltori Visita Guidata con reading di agevolato di 10 euro comprensivo di (in inglese farmer's market) dove visita guidata a Sala Fontana e vengono venduti solo prodotti agricoli, aperitivo. Tre turni di visita, ore italiani, provenienti dai territori regionali ne Culturale Terra Rinata. Ingresso 19.45, ore 20 e ore 20.15. Questa libero fino ad esaurimento dei sera alle ore 21 al Museo Diocesano posti disponibili nigi 77, Milano) di Milano si terrà lo spettacolo "Africa Raccontata" con Modou "MaterStrangosciàs" di Gueye e percussionisti. Spettacolo musicale per bambini e famiglie a cura di

NOCETUM Pag. 17 Giovedì Estratto da pag. 32 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Ferruccio Pallavera 16.800

Associazione Socio Culturale via San Bernardo 17, Milano). il SABAT010TTOBRE II giardino L'ABBAZIA Chiaravalle farà Sunugal. Al termine dello spettacolo paesaggio racconta... li prati, a cura di dipinto. Un mistero da svelare. Le da scenario al festival "Tra verrà offerta una merenda dal Centro terzo paesaggio. Passeggiata esplorativa decorazioni pittoriche della chiesa cascine e abbazie" Nocetum. Alle ore 18 a Cascina attraverso il paesaggio di Chiaravalle, abbaziale sono ricche di ornamenti a Nosedo (Via San Dionigi 80, con Luisa Chiappa Mauri autrice de tema floreale e vegetale, che sfuggono "Libro de li Prati del Monasterio di ad una prima lettura dell'affresco, ma Milano) Acqua, un dova. Dirige il Chiaravalle" e Agostino Giambelli, Maestro Massimo Latronico. che in realtà formano un vero e proprio agronomo scina San Bernardo. Per orto botanico. La visita coinvolge i Ingresso libero. Alle ore 20.45 a abitanti, visitatori e curiosi, anche per i partecipanti all'osservazione di questi Nocetum (Via San Dionigi 77, più piccoli. Indossare scarpe comode ed particolari, dal punto di vista storico- Milano), Teatro di Terra di Paola equipaggiamento antipioggia. Quota artisticoebotanico. I più piccoli si Berselli e Stefano Pasquini. Regia di assicurativa. 3 euro. DepurArt Lab dedicano poi alla scoperta di frutta e Stefano Pasquini. Con Paola Gallery (ore 16.30 e 17) presso il verdura per riprodurla in personal! Berselli, Maurizio Ferraresi, Stefano Depuratore di Nosedo (Via San Dionigi 90, Milano) visita guidata alle "quadrid'autore". 11). Durata un'ora e Pasquini. Produzione Teatro delle installazioni della DepurArt Lab 15 minuti, 7 euro a persona. Ariette in coproduzione con Gallery, a cura di Associazione Prenotazione obbligatoria (telefono Volterrateatro.Nel giardino di Culturale Arte da mangiare mangiare 02.84930432, Cascina corte San Giacomo, sede Arte. Partecipazione gratuita fino ad [email protected], del Centro Nocetum, un teatro fatto esaurimento posti. Raccolta delle erbe en www. monasterochiaravalle.it). di cibo e natura, raccontati nella plein air (dalle 17 alle 18) presso SABATO 22 OTTOBRE Cibo forma di rito collettivo.Ingresso l'Abbazia di Chiaravalle (Via spirituale e cibo del corpo. Dai passi libero fino ad esaurimento posti Sant'Arialdo 102, Milano, Prato biblici ai Padri della Chiesa, dalla disponibili. La partecipazione allo dell'Abbazia), laboratorio a cura di Regola di san Benedetto alle Koinè Cooperativa Sociale Onlus. Per consuetudini monastiche. Un viaggio spettacolo Teatro di Terra è gratuita, adulti, all'interno dell'Orto dei Semplici itinerante, tra letture e suggestioni, alla ma i posti sono limitati. Per questo è del Mulino. Partecipazione gratuita. Da ricerca di parallelismi tra il cibo necessario prenotare il proprio Chiaravalle a Nocetum alle ore 17.30, dell'anima e il cibo del corpo, che posto. DOMENICA 11 con ritrovo all'Abbazia di Chiaravalle, in termina nel refettorio quattrocentesco SETTEMBRE Visite guidate Via Sant'Arialdo 102, Milano. Il dell'abbazia, tutt'oggi luogo all'abbazia e al mulino (dalle 11 alle Cammino dei Monaci e i Percorsi di predisposto ai pasti della comunità. 12.30 e dalle 15 alle 18, conferma Terre e Sentieri Metropolitani, un Destinatari. adulti. Durata un'ora e 15 orari sul sito cammino ai bordi minuti, 7 euro a persona. Prenotazione www.monasterochiaravalle.it) con obbligatoria (telefono 02.84930432, ritrovo all'Abbazia di Chiaravalle [email protected], (Via Sant'Arialdo 102, Milano), a www. monasterochiaravalle.it). cura di Koinè Cooperativa Sociale SABAT012 NOVEMBRE La Vergine, Onlus.Visite a pagamento. Mulino 3 San Bernardo e i Cistercensi, gli euro, Cappella di San Bernardo 3 affreschi dedicati a Maria, Madre di della città che è difficile considerare Gesù e madre di tutti, sapienza e euro, Abbazia 5 euro, Abbazia e già metropoli. Siamo in aperta amore. L'ordine cistercense si è sempre Mulino/Abbazia e Cappella di San campagna, nel territorio del secondo distinto come l'ordine monastico più Bernardo 7 euro, gratuito per Alle comune agricolo più grande d'Italia. devoto alla figura della Vergine Maria. ore 11 ail'Angureria di Chiaravalle, Milano, ovviamente. Sorpresi7 Un viaggio alla ricerca dei simbolismi, Giardino Nascosto (Via San Pietro Gruppi, di Sentieri delle suggestioni e dei significati delle Bernardo, 17 Milano), Live painting Metropolitani e Terre di mezzo, rappresentazioni marlane negli di Arianna Vairo e giradischi, editore della collana Percorsi affreschi di Chiaravalle, con la un'azione di co-creazione per dedicata a chi viaggia a piedi o in possibilità" di accesso straordinario reinventare la conchiglia del circolo bici, solito percorso dal Mulino di alla Madonna della buonanotte di Pessina, archeologia da balera dove Chiaravalle a Nocetum lungo la Bernardino Luini. Destinatari. adulti. suonavano le orchestre. L'artista Vettabbia, primo tratto del Cammino Durata un'ora e 15 minuti, 7 euro a Arianna Vairo condurrà un live dei Monaci, ora disegnato nella persona. Prenotazione obbligatoria painting con la partecipazione di mappa " II Cammino dei Monaci. (telefono 02.84930432, bini (6-12 anni), a cura di terzo [email protected], Da Milano alla Via Francigena" www.monasterochiaravalle.it). paesaggio. Ingresso gratuito con (Nexo Editore) , in collaborazione tessera soci Arci. Alle ore 14 presso con Terre di Mezzo Editore. il Depuratore di Nosedo (Via San l'Mnatura. Percorsi per spiare strane Dionigi 90, Mila creature alle ore 20.30 presso il Depuratore di Nosedo (Via San no), Progetto "Alletta - TI": performance Dionigi 90, Milano) con Emanuela fotografica in divenire con gli artisti Dall'aglio, Simona Ori, Veronica della Depur Art Lab Gallery, a cura di Pastorino, Gaia De Luca. Associazione Culturale Arte da Produzione Teatro delle Briciole. mangiare mangiare Arte. Partecipazione Esplorazione al calar della sera per Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio gratuita fino ad esaurimento posti. Alle svelare la presenza di creature ore 15 presso il Depuratore di Nosedo (Via San Dionigi 90, Milano) lezione di fantastiche e ascoltarne voce e yoga tra le installazioni della DepurArt racconti. I posti rio prenotare il Lab Gallery. A cura dell'Associazione proprio posto. SABAT017 Culturale Arte da mangiare mangiare SETTEMBRE Quanti animali a Arte. Partecipazione gratuita fino ad passeggio in Ab bazia! Le esaurimento posti. Concerto dedicato a decorazioni pittoriche della chiesa Bach alle ore 15.30 presso l'Abbazia di abbaziale sono ricche di animali, tra Viboldone (Via dell'Abbazia 7, San i più svariati, che sfuggono ad una Giuliano Milanese), concerto per prima lettura dell'affresco. La visita quartetto d'archi e clavicembalo. Ensemble La Stravaganza (violini. coinvolge i partecipanti Mariella Sanvito e Alessia Rosini, viola. all'osservazione di questi particolari, Giovanni Mirolli, violoncello. Manlio dal punto di vista storico-artistico e Contu, clavicembalo. Filippo Ravizza). faunistico. I più piccoli si dedicano La partecipazione è gratuita, i posti sono poi alla ricerca degli animali, e dopo limitati, è necessario prenotare. Scuola averne scelto uno lo riproducono in elementare di paesaggio alle ore 16 nel personali "quadri d'autore". Borgo di Chiaravalle (ritrovo davanti Destinatari. famiglie con bambini all'Arci Pessina, (anni6-ll). Durata un'ora e 15 minuti, 7 euro a persona. Prenotazione obbligatoria (telefono 02.84930432, [email protected], www. monasterochiaravalle.it).

NOCETUM Pag. 18 Lunedì Estratto da pag. S53 05/09/2016

Festival di teatro "Tra cascine e abbazie", 8-11 settembre D 2 settembre 2016 D Terre di mezzo D Leave a comment 8-11 settembre 2016 TRA CASCINE E ABBAZIE

Un'esperienza unica: un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. "Tra Cascine e Abbazie", questo il nome del Festival: lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, dove essa ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando - un po' più in là - la suggestiva Abbazia di Viboldone, il Festival coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Agli spettacoli in cartellone si alterneranno momenti performativi, laboratori e visite guidate a cura di numerose realta" che fanno parte della Rete Valle dei Monaci: dallo yoga tra le installazioni artistiche realizzate dall'associazione Arte da Mangiare Mangiare Arte, nel verde del Depuratore di Nosedo, al live painting all Anguriera di Chiaravalle a cura di terzo paesaggio, dalle fiabe africane per i bambini alla Cascina Corte san Giacomo, sede del Centro Nocetum (ass. Sunugal), a laboratori per adulti e bambini a Nocetum (ass. Art9) e nel "Giardino dei Semplici" dell'antico Mulino di Chiaravalle (coop. soc.Koine"), dal reading "II Respiro della Terra" nel giardino condiviso Terra Rinata ( a cura dell'omonima associazione) a visite guidate a Chiaravalle e altro ancora. Per gli spettacoli in cui è consigliata la prenotazione: è possibile richiedere il proprio biglietto gratuito al link indicato all'interno di ogni scheda-spettacolo, sul sito www.valledeimonaci.it. Indirizzo di contatto: [email protected] Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 19 Lunedì Estratto da pag. S53 05/09/2016

Manuel Ferreira ed Elena Lolli di Alma Rosé, direttori artistici del Festival: «Fin dai primi sopralluoghi alla Valle dei Monaci abbiamo avuto modo di scoprire e apprezzare i paesaggi che compaiono alla vista appena finita la città. Luoghi che hanno in comune la Vettabbia e quindi l'acqua. Ora è come se questo flusso d'acqua riprendesse la sua strada rianimando la Cascina Nosedo, sgomberata solo un anno fa; attraversando Nocetum, luogo di animazione sociale e di cura ambientale, e il Depuratore di Nosedo, vero e proprio "tempio dell'acqua" e ancora l'Abbazia di Chiaravalle con il suo borgo, tutto da scoprire. L'ispirazione era già lì tra quei prati e quelle cascine, era impossibile restare indifferenti»... (leggi l'intervista in versione integrale) Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 20 Lunedì Estratto da pag. 1 GreenPlanner.it 05/09/2016

Home Eventi Valle dei Monaci festival di teatro tra cascine e abbazie Valle dei Monaci, festival di teatro tra cascine e abbazie

bambini. Una trentina di appuntamenti - dagli spettacoli ai laboraton, dai reading alle performance sonore - in 11 diversi luoghi simbolo di questo territorio, m cui convivono autentici tesori di arte e stona - come le Abbazie di Chiaravalle e Viboldone - cascine secolari, un polo di eccellenza tecnologica come il Depuratore delle acque di Nosedo e dove un pullulare di nuove realta1 sociali, culturali imprenditoriali fa i conti tutti i giorni con i problemi tipici delle periferie e per riscattare questo segmento di citta', che m parte e' gia' campagna, da anni si e' unito m una rete informale, Valle dei Monaci appunto, che oggi conta pm' di 40 soggetti. ì Dall'8 airil settembre per la prima volta la Valle dei Monaci, territorio a sud Milano bagnato dalla Vettabbia che scende da piazza Corvetto toccando Chiaravalle e proseguendo fino al Lambro, si trasforma m un palcoscenico sul quale prenderanno vita spettacoli, attività1 culturali, laboraton con un ventaglio di proposte di qualità1, anche per i

A tramarla il centro Nocetum, la Cooperativa sociale La Strada, il Consorzio SIR e Associazione Cascine Milano. Insieme, hanno dato vita al progetto MATER Cult Milano, Agricoltura, Territorio, Cultura che grazie al contributo di Fondazione Cariplo e al sostegno di Arcidiocesi di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia e Parco Agricolo sud Milano e m sinergia con Universita' e centri di ricerca, per due anni ha promosso iniziative e progetti per dare visibilità' al territorio. Tra questi, lo studio di un percorso - m collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano - che unisce Milano alla via Francigena e che ora sarà' consumabile grazie alla mappa II Cammino dei Monaci-da Milano alla via Francigena (Nexo editore, settembre 2016), e di una app Cammino dei Monaci m uscita m questi giorni sugli store Google e Apple.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio Ti potrebbe interessare: L'Italia cambia strada, insieme per una mobilità nuova Entrambi saranno presentati al pubblico nel corso del festivaldi teartro della Valle dei Monaci: l'occasione sarà', il pomeriggio di domenica 11, una camminata tra Chiaravalle e Nocetum, passando nel parco della Vettabbia, insieme a Sentieri Metropolitani, realta' anch'essa attiva nella riscoperta lenta della citta' e Terre di Mezzo, che e' anche media partner del festival ed e' editore della collana Percorsi, dedicata a chi viaggia a piedi o m bici.

NOCETUM Pag. 21 Domenica Estratto da pag. 113 04/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Antonio Sciortino 346.969

MILANO Dal centro di Milano a Chiaravalle: "Tra cascine e abbazie", festival di teatro nella Valle dei monaci, in programma spettacoli e musica, dall'8 all'll settembre. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 22 Domenica Estratto da pag. S3 04/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Marco Tarquinio 26.346

8- It settembre 2016 TRA CASCINE E ABBAZIE Festival di teatro nella Valle dei Monaci n esperienza unica, un festival di teatro che u il Papa: «Comportamenti più rispettosi del creato» Teatro e musica nella Valle dei Monaci u n esperienza unica, un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. Dall'8 all'll settembre, teatro e musica in chiostri, aie e parchi, sotto il titolo «Tra Cascine e Abbazie». Il Festival si snoderà lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando la suggestiva Abbazia di Viboldone, coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Accanto a spettacoli e concerti, tanti laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti, da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro e riscoperta del territorio. «Il Festival, come la u n esperienza unica, un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. Dall'8 all'll settembre, teatro e musica in chiostri, aie e parchi, sotto il titolo «Tra Cascine e Abbazie». Il Festival si snoderà lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando la suggestiva Abbazia di Viboldone, coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Accanto a spettacoli e concerti, tanti laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti, da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro 8- It settembre 2016 TRA CASCINE E ABBAZIE Festival di teatro nella Valle dei Monaci Vettabbia, si espanderà come acqua, come un liquido che viene a irrigare di teatro e musica questi luoghi sacri permeabili spiegano Manuel Ferreira, Elena Lolli della Compagnia Teatrale Alma Rosé, che curano la dirczione artistica dell'evento -. Nei grandi prati e nei cortili cascinali, dentro gli spazi intimi e silenziosi delle abbazie, in e riscoperta del territorio. «Il Festival, come la u n esperienza unica, un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. Dall'8 all'll settembre, teatro e musica in chiostri, aie e parchi, sotto il titolo «Tra Cascine e Abbazie». Il Festival si snoderà lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, passando mezzo alle aree buscate, ogni volta il teatro come l'acqua prenderà la forma del luogo. Irrigando di emozioni, di parole, di poesia e di note musicali ci inviterà a incontrare questa parte di terra che lambisce Milano con il suo concentrato di ricchezza storica, agricola e spirituale, ancora poco conosciuta». Info e prenotazioni:info@valledeimon aci.org, www.valledeimonaci.org. per le cascine dell'omonimo Parco, il depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando la suggestiva Abbazia di Viboldone, coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Accanto a spettacoli e concerti, tanti laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti, da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 23 Sabato Estratto da pag. 1 Blogspot.com 03/09/2016

SABATO 3 SETTEMBRE 2016 Settembre all'Arci pessina di Chiaravalle

4. settembre • Laboratorio mobile di ecologia sonora • + mfo *• http:// bit.lv/2aCDTz6 9.10.11. settembre • Tra cascine e abbazie • Festival di teatro nella Valle dei Monaci II programma completo del festival è disponibile qui: Http://bit.ly/2aJbjaa Qui la tappa a cura di terzo paesaggio + mfo *• http:// bit.ly/2aGnfMp II giorno 9, l'orano per il pubblico del festival è indicato alle 22 ma inizieremo dalle 19: Live painting di Arianna Vairo, illustratrice apprezzata + mfo qui http://anannavairo.com/ L'idea è quella di ridipingere la conchiglia del circolo con la partecipazione degli abitanti e la guida di Arianna Vairo. (nessun costo a carico del circolo) 16.17.18 settembre - Cascine Aperte • Hildegard • Giornate d'incontro a Chiaravalle dedicate alla figura di Hildegarda di Bmgen + mfo > http://bit.ly/2aOhdYP Questo è un ciclo di semmari dedicati alla figura di Hildegard, donna emblematica della filosofia medioevale e corrispondente di San Bernardo. Gli incontri si terranno principalmente m abbazia, ma all'angunera faremo i pasti. Inoltre sul programma cittadino di Cascine Aperte ho indicato il circolo come punto ristoro. PASTI vegetariani m cui chiedevo che non ci fossero origliate di carne vicine1 venerdì 16 ore 20 sabato 17 ore 13 + ore 20

domenica 18 ore 13 + apentivo-quasi cena a buffet ore 19.30 18. settembre -

Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio Cascine Aperte • Fèria di fine estate • Pane e pupazzi. Grande parata nel parco della Vettabbia + mfo > http://bit.ly/2aBM62s Che termina all'angunera con una piccola festa e aperitivo, quasi cena a buffet e musica del Trio Ottavia.

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 24 Mercoledì Estratto da pag. 53 07/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Luciano Fontana 130.200

Concerti e musica, danze e balli, ma anche rievocazioni stonche, mostre, teatro itinerante «Irish Ghosts», proiezioni, oltre a stage, contest di body e face painting, animazioni, conferenze, cibo, laboraton, tornei d'arco e visite guidate. Sono gli ingredienti del Festival Interceltico «Busto Folk» 2016 m programma dal 9 al 18 settembre negli spazi del Museo del Tessile a Busto Arsizio (Varese). L'evento, organizzato da Gens d'Ys Accademia Danze Irlandesi, riunisce decine di gruppi musicali e artisti per un ricco cartellone di spettacoli ed esibizioni sul palco, musica celtica, danze irlandesi, scozzesi e bretoni, cornamuse e arpa celtica. Tra gli ospiti di spicco figurano il cantautore irlandese Derek Warfield (9 settembre) e soprattutto l'arpista bretone Alan Stivell (11 settembre),m.loft. BUSTO FOLK. 9-18 SETTEMBRE. MUSEO DEL TESSILE. BUSTO ARS/Z/O (VA). ORE 19-24 (9 E16, ORE 17.30-24,10 E 17, ORE 12-24, 11 E 18, ORE 10-24). COSTO. 8/6 EURO (DOM. 11,15/8 EURO, GRATIS DAL 12 AL 14 SETTEMBRE). •S335.71.55.360. WWW.BUSTOFOLK.IT. CONCERTI, DANZE, MOSTRE, CIBO... Tutto il folklore del mondo celtico [APPUNTAMENE CONCERTI, DANZE, MOSTRE, CIBO... Tutto il folklore del mondo celtico Concerti e musica, danze e balli, ma anche rievocazioni stonche, mostre, teatro itinerante «Irish Ghosts», proiezioni, oltre a stage, contest di body e face painting, animazioni, conferenze, cibo, laboraton, tornei d'arco e visite guidate. Sono gli ingredienti del Festival Interceltico «Busto Folk» 2016 m programma dal 9 al 18 settembre negli spazi del Museo del Tessile a Busto Arsizio (Varese). L'evento, organizzato da Gens d'Ys Accademia Danze Irlandesi, riunisce decine di gruppi musicali e artisti per un ricco cartellone di spettacoli ed esibizioni sul palco, musica celtica, danze irlandesi, scozzesi e bretoni, cornamuse e arpa celtica. Tra gli ospiti di spicco figurano il cantautore irlandese Derek Warfield (9 settembre) e soprattutto l'arpista bretone Alan Stivell (11 settembre),m.loft. BUSTO FOLK. 9-18 SETTEMBRE. MUSEO DEL TESSILE. BUSTO ARS/Z/O (VA). ORE 19-24 (9 E16, ORE 17.30-24,10 E 17, ORE 12-24, 11 E 18, ORE 10-24). COSTO. 8/6 EURO (DOM. 11,15/8 EURO, GRATIS DAL 12 AL 14 SETTEMBRE). •S335.71.55.360. WWW.BUSTOFOLK.IT. COUPON PAG .54 CONCERTI, DANZE, MOST dal produttore al consumatore A cura Cia Lombardia, La Spesa m Campagna e Donne m Campo Lombardia • PIAZZA SANTA FRANCESCA ROMANA. ORE 9-18 -S02.67.05.544. Mercatino agricoloartigianale. Prodotti alimentari Km O portati m città dalle aziende agricole dell'hmterland milanese Inoltre creazioni d'artigianato, abbigliamento e accessori • VILLAGGIO . ORE 15-19.30. GIARDINO VIA ZUMBINI 6 •S02.36.55.66.00. INGRESSO LIBERO Quattroruote. La rivista celebra i suoi primi 60 anni fino al 12 settembre e visitabile la mostra «Road to (R)evolution La poetica del domani fra car design e mobilità» Esposta la concept car Shiwa, frutto di una partnership fra Quattroruote e IED Tonno Nell'ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano • REGGIA DI MONZA (SERRONE). ORAR/. DA MART. A DOM. 10-19, VEN. 10-22 •S 039.39.46.41. INGRESSO LIBERO. E, CIBO... Tutto il folklore del mondo celtico Concerti e musica, danze e balli, ma anche rievocazioni stonche, mostre, teatro itinerante «Irish Ghosts», proiezioni, oltre a stage, contest di body e face painting, animazioni, conferenze, cibo, laboraton, tornei d'arco e visite guidate. Sono gli ingredienti del Festival Interceltico «Busto Folk» 2016 m programma dal 9 al 18 settembre negli spazi del Museo del Tessile a Busto Arsizio (Varese). L'evento, organizzato da Gens d'Ys Accademia Danze Irlandesi, riunisce decine di gruppi musicali e artisti per un ricco cartellone di spettacoli ed esibizioni sul palco, musica celtica, danze irlandesi, scozzesi e bretoni, cornamuse e arpa celtica. Tra gli ospiti di spicco figurano il cantautore irlandese Derek Warfield (9 settembre) e soprattutto l'arpista bretone Alan Stivell (11 settembre),m.loft. BUSTO FOLK. GIOVEDÌ 8 9-18 SETT Tra Cascine e Abbazie. Festival di teatro nella Valle dei Monaci spettacoli, concerti, attività culturali, laboraton, mercatini, visite guidate lungo la Vettabbia Dal Museo Diocesano, dove ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e l'Abbazia di Viboldone Fino a domenica 11 Partecipazione gratuita Oggi «Mater Strangosciàs», spettacolo di Giovanni Testori • MUSEO DIOCESANO. ORE 21. CORSO DI PORTA TICINESE 95. WWW.VALLEDEIMONACI.ORG. Il Mercato in Giardino. Prodotti agricoli e artigianali ortaggi, verdura e frutta di stagione, formaggi, uova, pane, carne, insaccati, marmellate, miele, vini, poi fiori e piante, abiti, biancheria e accessor! moda e per la casa, oggettistica fatta a mano • GIARDINO DI VIA SAN VITTORE 49. ORE 10-18.30. INGRESSO LIBERO WWW.MERCATOINGIARDINO.IT. Antiquariato sotto i portici. Mostra mercato MBRE. MUSEO DEL TESSILE. BUSTO ARS/Z/O (VA). ORE 19-24 (9 E16, ORE 17.30-24,10 E 17, ORE 12-24, 11 E 18, ORE 10-24). COSTO. 8/6 EURO (DOM. 11,15/8 EURO, GRATIS DAL 12 AL 14 SETTEMBRE). •S335.71.55.360. WWW.BUSTOFOLK.IT. COUPON PAG .54 CONCERTI, DANZE, MOST dal produttore al consumatore A cura Cia Lombardia, La Spesa m Campagna e Donne m Campo Lombardia • PIAZZA SANTA FRANCESCA ROMANA. ORE 9-18 -S02.67.05.544. Mercatino agricoloartigianale. Prodotti alimentari Km O portati m città dalle aziende agricole dell'hmterland milanese Inoltre creazioni d'artigianato, abbigliamento e accessori • VILLAGGIO BARONA. ORE 15-19.30. GIARDINO VIA ZUMBINI 6 •S02.36.55.66.00. INGRESSO LIBERO Quattroruote. La rivista celebra i suoi primi 60 anni fino al 12 settembre e visitabile la mostra «Road to (R)evolution La poetica del domani fra car design e mobilità» Esposta la concept car Shiwa, f promossa da Asco Duomo m collaborazione con Mercatmi&Curiosità • PIAZZA A. DIAZ (PORTICI). ORE 8-19 •& 347.22.16.084. Mercato agricolo. Mercatino dal produttore al consumatore con i prodotti del contadino A cura Cia Lombardia, La Spesa m Campagna e Donne m Campo Lombardia • PIAZZA SAN NAZARO IN BROLO (CORSO DI ). ORE 9-18. WWW.CIAMILANO.IT. VENERDÌ 9______Musica e cibo. Sinfonia per tagliatelle e soffritto omaggio alla cucina popolare italiana, con Donpasta e l'Orchestra Notturna Clandestina A cura Mare Culturale Urbano • CASCINA TORRETTE DI . ORE 19. VIA G. GABETTI 15 •S 02.89.05.83.06. INGRESSO LIBERO. WWW.MAREMILANO.ORG. Canoa e kayak. Campionati italiani assoluti di velocità Anche paracanoa Fino a domenica L IDROSCALO. ORE 10-17. ZONA TRIBUNE •S02.75.60.379. INGRESSO LIBERO. WWW. IDROSCALO. INFO. SABATO 10______Festival delle Culture. Triulza il Mondo1 Usa e Cile oggi (ore 21-23) concerto di Betty Gilmore, cantante e poetessa statunitense Aperitivo e cena a tema (anche domani) Nell'ambito dell'iniziativa «E state m Cascina» promossa da Fondazione Triulza ta CASCINA TRIULZA. DALLE ORE 19.30. VIA CRISTINA BELGIOIOSO -S 02.39.29.77.77. INGRESSO LIBERO. Run with Roma 2024. Corsa podistica agonistica (10 Km) e non competitiva (5 Km, aperta a tutti) con partenza e arrivo all'ombra del Castello Sforzesco Un anno prima della scelta ufficiale della città che ospiterà i Giochi Olimpici del 2024 In contemporanea nelle 12 località italiane inserite nel dossier Olimpico per Roma 2024 • PIAZZA DEL CANNONE. ORE 17. COSTO. 7 EURO. WWW. FIDALLOMBARDIA.IT. Color Obstacle Rush SK. Corsa podistica di 5 Km aperta a tutti (più di 12 anni d'età) con 15 ostacoli e 5 stazioni di colore • AUTODROMO DI MONZA. VIA VEDANO 5. ORE 9.45 (FESTIVAL AREA), ORE 10. 3011.30 PARTENZE. WWW. COLOROBSTACLERUSH.IT C'era una volta il Naviglio. Gran fondo del Naviglio Grande di nuoto (non agonistica) 21 Km (Abbiategrasso, percorso utto di una partnership fra Quattroruote e IED Tonno Nell'ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano • REGGIA DI MONZA (SERRONE). ORAR/. DA MART. A DOM. 10-19, VEN. 10-22 •S 039.39.46.41. INGRESSO LIBERO. E, CIBO... Tutto il folklore del mondo celtico Concerti e musica, danze e balli, ma anche rievocazioni stonche, mostre, teatro itinerante «Irish Ghosts», proiezioni, oltre a stage, contest di body e face painting, animazioni, conferenze, cibo, laboraton, tornei d'arco e visite guidate. Sono gli ingredienti del Festival Interceltico «Busto Folk» 2016 m programma dal 9 al 18 settembre negli spazi del Museo del Tessile a Busto Arsizio (Varese). L'evento, organizzato da Gens d'Ys Accademia Danze Irlandesi, riunisce decine di gruppi musicali e artisti per un ricco cartellone di spettacoli ed esibizioni sul palco, musica celtica, danze irlandesi, scozzesi e bretoni, cornamuse e arpa celtica. Tra gli ospiti di spicco figurano il cantautore irlandese Derek Warfield (9 settembre) e soprattutto l'arpista bretone Alan Stivell (11 settembre),m.loft. BUSTO FOLK. GIOVEDÌ 8 9-18 SETT Tra Cascine e Abbazie. Festival di teatro nella Valle dei Monaci spettacoli, concerti, attività culturali, laboraton, mercatini, visite guidate lungo la Vettabbia Dal Museo Diocesano, dove ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e l'Abbazia di Viboldone Fino a domenica 11 Partecipazione gratuita Oggi «Mater Strangosciàs», spettacolo di Giovanni Testori • MUSEO DIOCESANO. ORE 21. CORSO DI PORTA TICINESE 95. WWW.VALLEDEIMONACI.ORG. Il Mercato in Giardino. Prodotti agricoli e artigianali ortaggi, verdura e frutta di stagione, formaggi, uova, pane, carne, insaccati, marmellate, miele, vini, poi fiori e piante, abiti, biancheria e accessor! moda e per la casa, oggettistica fatta a mano • GIARDINO DI VIA SAN VITTORE 49. ORE 10-18.30. INGRESSO LIBERO WWW.MERCATOINGIARDIN lungo), 14 Km (Gaggiano, percorso medio) e 3 Km (breve) dalla Canottieri Milano • NUOVA DARSENA. V.LE GOR/Z/A •& 335.70.72.353. WWW.GRANFONDODELNAVIGLI O. IT. Culture al Lavoro. Mercatino della creatività, della cultura del riciclo e della produzione artistica Scambio libri, aperitivo alternativo, street food • GIARDINO DELLE CULTURE. DALLE ORE 17. VIA MOROSINI. INGRESSO LIBERO. Friends & Family Open Day. Possibilità di provare numerose attività sportive fitness, calcetto, yoga, scherma, street dance, golf, tennis, pilâtes, nuoto, indoor cycling e altro Anche domani • ASPRIA HARBOUR CLUB MILANO. DALLE ORE 10. VIA CASCINA BELLARIA 19 02.45.28.61. PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE SUL SITO WWW.ASPRIA.COM. Cose del passato. Mostra mercato di collezionismo, oggetti artistici, vintage e antiquariato HVIA SPALLANZANI. ORE 8-19 •S 347.22.16.084. Dal campo alla tavola. Mercato contadino con i prodotti della terra a Km O A cura di Donne m campo Lombardia, La Spesa m Campagna e Cia Lombardia • PIAZZA DURANTE. ORE 9-14. WWW.CIAMILANO.IT. DOMENICA 11______Popolandomi. Festa multiculturale e multietnica Parata delle Culture con il concerto dell'Orchestra di via Padova e (ore 21) «The Good News XX Female Gospel Choir» composto da 40 donne Nel corso della giornata street soccer, banchetti di artigianato, gazebo informativi, video, immagini, testimonianze sul tema del diritto al rispetto E intorno al palco piatti e specialità della tradizione indiana, marocchina e filippina • VIA PADOVA, PARCO TROTTER E ANFITEATRO MARTESANA. ORE 16.30-23. -S02.25.65.752. PARTECIPAZIONE GRATUITA. Carrousel in Cuccagna. Edizione Risate matte1 del mercato LeMarche dedicato alle cose fatte a mano • CASCINA CUCCAGNA. ORE 10.30-20. VIA CUCCAGNA. INGR. LIBERO. È tutto diverso. One day festival per un ponte tra due mondi m apparenza distanti, la sperimentazione artistica e la disabilita Musica, arte, yoga, profumi, talk, workshop Pro Atlha • CASCINA BELLARIA. ORE 11-18 (GRATUITO, DOPO LE ORE 18, 5 EURO). VIA CASCINA BELLARIA 90. WWW.ETUTTODIVERSO.IT. .IT. Antiquariato sotto i portici. Mostra mercato MBRE. MUSEO DEL TESSILE. BUSTO ARS/Z/O (VA). ORE 19-24 (9 E16, ORE 17.30-24,10 E 17, ORE 12-24, 11 E 18, ORE 10-24). COSTO. 8/6 EURO (DOM. 11,15/8 EURO, GRATIS DAL 12 AL 14 SETTEMBRE). •S335.71.55.360. WWW.BUSTOFOLK.IT. COUPON PAG .54 CONCERTI, DANZE, MOST dal produttore al consumatore A cura Cia Lombardia, La Spesa m Campagna e Donne m Campo Lombardia • PIAZZA SANTA FRANCESCA ROMANA. ORE 9-18 -S02.67.05.544. Mercatino agricoloartigianale. Prodotti alimentari Km O portati m città dalle aziende agricole dell'hmterland milanese Inoltre creazioni d'artigianato, abbigliamento e accessori • VILLAGGIO BARONA. ORE 15-19.30. GIARDINO VIA ZUMBINI 6 •S02.36.55.66.00. INGRESSO LIBERO Quattroruote. La rivista celebra i suoi primi 60 anni fino al 12 settembre e visitabile la mostra «Road to (R)evolution La poetica del domani fra car design e mobilità» Esposta la concept car Shiwa, f promossa da Asco Duomo m collaborazione con Mercatmi&Curiosità • PIAZZA A. DIAZ (PORTICI). ORE 8-19 •& 347.22.16.084. Mercato agricolo. Mercatino dal produttore al consumatore con i prodotti del contadino A cura Cia Lombardia, La Spesa m Campagna e Donne m Campo Lombardia • PIAZZA SAN NAZARO IN BROLO (CORSO DI PORTA ROMANA). ORE 9-18. WWW.CIAMILANO.IT. VENERDÌ 9______Musica e cibo. Sinfonia per tagliatelle e soffritto omaggio alla cucina popolare italiana, con Donpasta e l'Orchestra Notturna Clandestina A cura Mare Culturale Urbano • CASCINA TORRETTE DI TRENNO. ORE 19. VIA G. GABETTI 15 •S 02.89.05.83.06. INGRESSO LIBERO. WWW.MAREMILANO.ORG. Canoa e kayak. Campionati italiani assoluti di velocità Anche paracanoa Fino a domenica L IDROSCALO. ORE 10-17. ZONA TRIBUNE •S02.75.60.379. INGRESSO LIBERO. WWW. IDROSCALO. INFO. SABATO 10______Festival delle Culture. Triulza il Mondo1 Usa e Cile oggi (ore 21-23) concerto di Betty Gilmore, cantante e poetessa statunitense Aperitivo e cena a tema (anche domani) Nell'ambito dell'iniziativa «E state m Cascina» promossa da Fondazione Triulza ta CA Pic-nic al Castello Sforzesco. Tour guidato esterni Castello, Sala delle Asse, Museo della Pietà Rondanini, con pic-nic finale al Parco Sempione • PIAZZA CASTELLO 3. ORE 12. COSTO. 29 EURO. WWW.NEIADE.COM. Giro di giostra al Rubattino. Festival dei giochi di strada Partecipazione gratuita • PARCO DEL RUBATTINO. ORE 10-18. PIAZZA VIGILI DEL FUOCO. INGRESSO LIBERO. WWW.EPPELA.COM. Arti, mestieri e sapori. Mostra di pittura a cielo aperto, mercato dell'artigianato, specialità regionali • ALZAIA NAVIGLIO PAVESE. ORE 10-20 S335.72.59.422. Cose di ieri e di oggi. Mercatino di artigianato e collezionismo Anche martedì 13 HVIA BRERA (ANG. VIA FIORI CHIARI). ORE 8-19 -S 347.22.16.084. Il Bagagliaio. Mercatino familiare di oggetti d'occasione • PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO. ORE 8.30-17.30. SEGRATE (Ml). VIA NOVEGRO. -S 02.70.20.00.22. EURO 3 (GRATIS UNDER 12). Vecchi libri in piazza. Mostra mercato del libro antico, usato e da collezione, con cento espositori A cura di Mare Magnum Librorum • PORTICI DI P.ZZA DIAZ E VIE LIMITROFE. ORE 8-17. WWW.PIAZZADIAZ.COM. Meraviglie e tesori nascosti nei Parchi di Milano. Visita guidata gratuita con le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Milano • PARCO DELL'ACQUA. ORE 10-12. PIAZZA VIGILI DEL FUOCO -S 02.88.44.80.59. Giocattoli e modellismo. Borsa scambio con la possibilità offerta ai collezionisti privati di poter esporre e scambiare o vendere le proprie raccolte • PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO. ORE 9.30-16. SEGRATE (Ml). VIA NOVEGRO. •S Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio 02.70.20.00.22. EURO 8/5 (GRATIS UNDER 6). MARTEDÌ 13______Basket show. Festa di presentazione della Pallacanestro Olimpia Milano 1936 I'EA7 Emporio Armani campione d'Italia guidata da coach Jasmin Repesa incontra tifosi m vista della nuova stagione 2016/17 • MEDIOLANUM FORUM. DALLE ORE 17 ASSAGO (Ml). VIA G. DI VITTORIO 'S 02.70.00.16.15. INGRESSO LIBERO. WWW.OLIMPIAMILANO.COM. CINA TRIULZA. DALLE ORE 19.30. VIA CRISTINA BELGIOIOSO -S 02.39.29.77.77. INGRESSO LIBERO. Run with Roma 2024. Corsa podistica agonistica (10 Km) e non competitiva (5 Km, aperta a tutti) con partenza e arrivo all'ombra del Castello Sforzesco Un anno prima della scelta ufficiale della città che ospiterà i Giochi Olimpici del 2024 In contemporanea nelle 12 località italiane inserite nel dossier Olimpico per Roma 2024 • PIAZZA DEL CANNONE. ORE 17. COSTO. 7 EURO. WWW. FIDALLOMBARDIA.IT. Color Obstacle Rush SK. Corsa podistica di 5 Km aperta a tutti (più di 12 anni d'età) con 15 ostacoli e 5 stazioni di colore • AUTODROMO DI MONZA. VIA VEDANO 5. ORE 9.45 (FESTIVAL AREA), ORE 10. 3011.30 PARTENZE. WWW. COLOROBSTACLERUSH.IT C'era una volta il Naviglio. Gran fondo del Naviglio Grande di nuoto (non agonistica) 21 Km (Abbiategrasso, percorso utto di una partnership fra Quattroruote e IED Tonno Nell'ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano • REGGIA DI MONZA (SERRONE). ORAR/. DA MART. A DOM. 10-19, VEN. 10-22 •S 039.39.46.41. INGRESSO LIBERO. E, CIBO... Tutto il folklore del mondo celtico Concerti e musica, danze e balli, ma anche rievocazioni stonche, mostre, teatro itinerante «Irish Ghosts», proiezioni, oltre a stage, contest di body e face painting, animazioni, conferenze, cibo, laboraton, tornei d'arco e visite guidate. Sono gli ingredienti del Festival Interceltico «Busto Folk» 2016 m programma dal 9 al 18 settembre negli spazi del Museo del Tessile a Busto Arsizio (Varese). L'evento, organizzato da Gens d'Ys Accademia Danze Irlandesi, riunisce decine di gruppi musicali e artisti per un ricco cartellone di spettacoli ed esibizioni sul palco, musica celtica, danze irlandesi, scozzesi e bretoni, cornamuse e arpa celtica. Tra gli ospiti di spicco figurano il cantautore irlandese Derek Warfield (9 settembre) e soprattutto l'ar Gli altri appuntamenti su.. ista bretone Alan Stivell (Vivimilano 11 settemb

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 25 Giovedì Estratto da pag. 12 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Alessandro Sallusti 28.272 AL DIOCESANO Pièce di Testori tra Cleopatra e la Madonna Questa sera, giovedì 8 settembre 2016, alle ore 21.00, il Museo Diocesano (corso di Porta Ticinese 95) ospita lo spettacolo «Mater Strangosciàs» di Giovanni Testori, prodotto da ATI R Teatro Ringhiera, per la regia di Gig! Dall'Aglio con Arianna Scommegna. Alla fisarmonica si esibirà Giulia Bertasi. «Mater Strangosciàs» è l'ultimo dei "Tre lai", i tre monologhi scritti da Giovanni Testori negli ultimi giorni della sua vita. Tre lamenti funebri ispirati a Cleopatra, Erodiade e La Madonna. La pièce di Testori apre «Tra Cascine e Abbazie», prima edizione del Festival di teatro nella Valle dei Monaci, il territorio a sud Milano bagnato dalla Vettabbia, che scende da piazza Corvetto a Chiaravalle fino al Lambro. Il Festival si svolge dall'8 all'll settembre. Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 26 Giovedì Estratto da pag. 1 08/09/2016

Festival di teatro "Tra Cascine e Abbazie" dal centro di Milano a Chiaravalle Museo Diocesano - Corso di Porta Ticinese, 95 - Milano

jNon ci andrò I lGl andrò Facci sapere se ci andrai O I I O I I O "SIR i 8-11 settembre 2016 TRA CASCINE E ABBAZIE Festival di teatro nella Valle dei Monaci Dal centro di Milano a Chiaravalle: quattro giorni di teatro e musica in chiostri, aie e parchi. Scoprì U programma su www.vflllcdcimunflci.org Dall'8 all'11 settembre un festival di teatro accenderà la Valle dei Monaci Tra Cascine e Abbazie, questo il nome del Festival lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, dove ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando - un po' più in là - la suggestiva Abbazia di Viboldone, il Festival coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi Accanto a spettacoli e concerti, è prevista una molteplice offerta di laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti Le realtà della rete Valle dei Monaci da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro e riscoperta del territorio Per il programma completo, consultare il sito www valledeimonaci org Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 27 Giovedì Estratto da pag. 38 08/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Maurizio Belpietro 13.391 ::: appuntamenti Gli scritti di Testori al Diocesano SPETTACOLO OggiS settembre alle 21 il Museo Diocesano di corso di Porta Ticinese 95 ospita lo spettacolo «Mater Strangosciàs» di Giovanni Testori, prodotto da Atir Teatro Ringhiera, per la regia di Gigi Dall'Aglio con Arianna Scommegna, alla fisarmonica Giulia Bertasi. Lo spettacolo apre tra Cascine e Abbazie la prima edizione del Festival di teatro nella Valle dei Monaci, il territorio a sud Milano bagnato dalla Vettabbia, che scende da piazza Corvetto toccando Chiaravalle e proseguendo fino al Lambro, chedall'Sall'll settembre propone una serie di spettacoli, attività culturali, laboratori con un ventaglio di proposte di qualità, anche per i bambini.______Oggi, ore 21 Corso di Porta Ticinese Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 28 Giovedì Estratto da pag. 1 artribune.com 08/09/2016

II Museo Diocesano di Milano non dorme mai: a sorpresa un ricco calendario di eventi in notturna Uno degli ultimi monologhi scritti da Giovanni Testori e poi tre appuntamenti con la musica di qualità per il Museo Diocesano di Milano. Che apre al pubblico, anche di notte, il suo bellissimo chiostro Scritto da Redazione | mercoledì, 7 settembre 2016 • Lascia un commento

Giovanni Testori Un po' Cleopatra, un po' Erodiade e un po' - naturalmente - la Vergine. Una e trina la Mater strangosciàs di Giovanni Testori, protagonista dell'omonimo monologo, una delle ultime pagine scritte dall'autore milanese prima della morte, in scena nell'allestimento prodotto da ATI R Teatro Ringhiera giovedì 8 settembre, alle ore 21.00, al Museo Diocesano di Milano. Un appuntamento che apre Tra Cascine e Abbazie, prima edizione di un piccolo festival che fino all'11 settembre ha luogo in più location tra piazza Corvetto, l'Abbazia di Chiaravalle e San Giuliano Milanese, dove porta musica classica e teatro di narrazione in quella che è stata romanticamente ribattezzata Valle dei Monaci. L'area ormai fortemente urbanizzata a sud della città, insomma, attraversata dalla roggia Vettabbia, un tempo filo azzurro che univa cascinali e monasteri tra i più importanti di Lombardia. La messa in scena dell'opera di Testori, con Arianna Scommegna diretta da Gigi Dall'Aglio, coincide con l'apertura straordinaria in notturna di una delle sale più suggestive del museo, quella che conserva le formelle in ceramica realizzate da Lucio Fontana. TRA SACRO E PROFANO Non una novità quella del matrimonio del Diocesano con altri linguaggi dell'arte. Anche la più popolare. Prosegue infatti il calendario de II chiostro d'estate, rassegna di concerti che dallo scorso giugno anima lo splendido chiostro del museo con alcune tra le propose più interessanti della nuova musica d'autore indipendente italiana. Questa sera (7 settembre) tocca alle sonorità vintage-folk dei Guappecartò, venerdì 9 alla soul-music di Mariane Mirage e venerdì 16 al cantautorato d'autore di Flavio Giurato. Iniziative niente male per un museo che, per storia e status, viene percepito come uno tra i più seriosi della città... www.museodiocesano.it Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

TRA CASCINE E ABBAZIE FESTIVAL Pag. 29 !

! ! ! ! ! ! !

INTEGRAZIONE

!

Sabato Estratto da pag. 1 03/09/2016

Agenda di scrittore SABATO 3 SETTEMBRE 2016 Dalla banca del tempo Milano sud Cari soci, Nocetum, una delle associazioni presenti al Laboratorio, ci inoltra una proposta culturale: il "Festival del Teatro dei Monaci". Un festival di teatro che accenderà per quattro giorni la Valle dei Monaci. "Tra Cascine e Abbazie" lungo la Vettabbia, a partire dal Museo Diocesano, dove essa ha origine, passando per le cascine dell'omonimo Parco, il Depuratore di Nosedo, l'Abbazia di Chiaravalle e toccando - un po' più in là - la suggestiva Abbazia di Viboldone, il Festival coniugherà il teatro con la peculiarità di questi luoghi. Accanto a spettacoli e concerti, una molteplice offerta di laboratori, letture, passeggiate e iniziative dedicate a bambini e adulti, da parte delle realtà della rete Valle dei Monaci, che da anni lavorano alla costruzione di un grande spazio di incontro e riscoperta del territorio. Il Festival è nella nostra zona, gli spettacoli e attività sono gratuite Cuccate sul link per il dettaglio del programma http:// www.valledeimonaci.org/it/event/2016/09/08/ tra-cascine-eabbazie-festival-di-teatro- ne I la-valle-dei-monaci/1112/ Ritaglio stampa ad uso esclusivo interno, non riproducibile ——— Selpress è un'agenzia autorizzata da Repertorio Promopress Repertorio da autorizzata un'agenzia è Selpress ——— riproducibile non interno, esclusivo uso ad stampa Ritaglio

NOCETUM Pag. 1