Parco Regionale Spina Verde

Escursioni & Eventi

PARCO REGIONALE

SPINA VERDE Il bosco protetto del Lago di

VIENI A SCOPRIRE IL PARCO Il parco si estende sulla fascia collinare di Como, insinuan- REGIONALE NATURALE SPINA dosi come una “spina” da est verso ovest. Dalla pianura VERDE. CON I SUOI 1000 ETTARI Comasca si innalza fino al Sasso di Cavallasca (620 m) sui DI SUPERFICIE TUTELATA, territori di Como, San Fermo della Battaglia e Colverde. RAPPRESENTA UNA PICCOLA Il Parco è facilmente raggiungibile a piedi, in biciclet- REALTÀ CARATTERIZZATA DA VARI ta o in macchina; la rete dei sentieri si sviluppa tra SITI DI GRANDE VALORE STORICO, straordinari punti panoramici e di interesse natura- ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO. listico, siti di importanza archeologica, medievale e punti di ristoro. Non mancano aree attrezzate per percorsi ginnici o per il relax quotidiano. Il Parco rinnova la propria offerta di visite guidate, escursio- ni, incontri ed eventi per ogni fascia d’età, gruppi, famiglie e singoli escursionisti, che vogliono unire al piacere della scoperta storica la passeggiata a contatto con la natura.

2 Mappa del Parco

COMO SPINA VERDE loc. COMOM.TE OLIMPINO loc. M. Olimpino

A9 Balcone panoramico Pin Ümbrella Pin Ümbrella viewpoint Area Umida di Parè Parco del Penz Parè Wetland Penz park

Trincea della linea Cadorna: Fortino del Monte Sasso (linea Cadorna) postazioni in roccia WW1ST trenches in Monte Sasso WW1ST trenches (Cadorna line) Lago di Como Como Lake sorgenti del Seveso

punto estremo sud Svizzera

COLVERDE Parco Solare loc. orso Vit rc a e P

A9 Castello Baradello Sede del Parco SEDEPark’s Headquarter DEL Baradello Castle PARCO COMO PULLMAN

CAVALLASCA COLVERDE loc. PARE’ monte croce SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Valbasca: torrente Segrada Valbasca: Segrada creek

monte caprino A9 COMO COMO loc. LORA loc. PRESTINO b

ue

Cava di Camerlata: Balcone panoramico A9 a t

Camerlata Quarry: panoramic viewpoint i

V

COMO o

s

r

o

c

loc. CAMERLATA r e

P

COMO loc. ALBATE

Sito archeologico di Pianvalle: incisioni rupestri Pianvalle Archeological site: engravings

STRUTTURE RICETTIVE ALL’INTERNO DEL PARCO*: 01. Sul Confine 05. Baita Monte Goj 09. Cascina Rodiani 02. Cascina Respaù 06. Baita Monte Croce 10. B&B Margherita 03. Parco Solare di Drezzo 07. Baita Pianvalle 04. Baita Baradello 08. Agriturismo l’Agrifoglio *vedi dettagli pag. 18-19

MOBILITÀ SOSTENIBILE: Puoi raggiungere il Parco Spina Verde con i mezzi pubblici, in treno e con i bus di linea: www.trenitalia.it - www.trenord.it - www.asfautolinee.it

3 Il Castello

visite in ITA, ENG, DEU, FRA Baradello secondo disponibilità.

Orari (nei giorni di apertura): Apertura dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Visite guidate ogni 30 minuti per gruppi di massimo 15 persone. Durata 20 minuti circa, ultima visita ore 17:30.

Biglietti:Adulti: 5€ Bambini fino a 12 anni: gratuito 65+ anni: 4€

SIMBOLO DELLA CITTÀ DI COMO, IL Data la sua posizione strategica, dal balcone panora- CASTELLO BARADELLO DA SEMPRE È mico sulla cima della Torre si gode di una vista unica CONSIDERATO UNA SENTINELLA DI che domina il territorio circostante a perdita d’occhio: PIETRA CHE PROTEGGE LA CITTÀ. il lago, la Svizzera, le Alpi e le Prealpi con le cime più riconoscibili dal Monte Rosa al Resegone, la pianura Padana e le sue città fra cui spiccano i grattacieli di Milano. All’interno della Torre l’allestimento del museo fa ripercorrere al visitatore la storia della città di Como dall’età romana fino al Risorgimento. APERTURE DIURNE (Domeniche e Festività) Aprile: 1, 2, 25 / Maggio: 1 / Giugno: 2, 3, 10, 17, 24 / Luglio: 1, 8, 15, 22, 29 / Agosto: 5, 12, 15, 19, 26 / Settembre: 2, 9, 16, 23, 30 Prenotazione non richiesta.

4 Un viaggio nella storia

Visita guidata al Castello e al Museo della Torre: 6€ a persona (durata 1h). Passeggiata con visita guidata al Castello e alla Torre: 8€ a persona (durata 2h). Visita al Castello, alla Torre e alla cava di Camerlata: 10€ a persona (durata 2.30h). Altre visite personalizzabili per gruppi e privati durante tutto l’anno; costi su richiesta. RITROVO Prenotabili tutto l’anno Da concordare con la guida. Visite in ITA, ENG, DEU, FRA secondo disponibilità. Solo su prenotazione: [email protected]

Baradello sotto le stelle

Il Castello Baradello apre le porte ai visitatori dopo il tramonto: la guida vi accompagnerà alla luce delle torce fino al castello dove, dopo un interessante excursus storico, si potrà ammirare lo splendido panorama notturno dalla cima della Torre. RITROVO 10€ adulti. 6€ giovani fino a 14 anni (durata 2h circa). RITROVO Ore 21.00 in piazza Camerlata, Como.

Aperture a data fissa APERTURE Giugno: 8, 15, 22, 29 / Luglio: 13, 20, 27 Visite in ITA, ENG, DEU, FRA secondo disponibilità. Agosto: 10, 17, 24, 31 / Settembre: 7 Posti limitati, prenotazione obbligatoria a: [email protected]

5 Escursioni Prenotabili tutto l’anno percorsi in ITA, ENG, DEU, FRA Guidate secondo disponibilità.

PRENOTAZIONI: Tel. (+39) 346 037.42.11 / 031 211.131 Mail: [email protected] Web: www.spinaverde.it

COSTI: mezza giornata e notturne: adulti 12€, ragazzi fino a 14 anni 6€, bambini fino a 6 anni gratis. giornata intera: adulti 16€, ragazzi fino a 14 anni 8€, bambini fino a 6 anni gratis.

A SEGUITO DELLA PRENOTAZIONE EQUIPAGGIAMENTO SARETE CONTATTATI DIRETTAMENTE I percorsi all’interno della Spina Verde sono DALLA GUIDA PER LE DISPOSIZIONI generalmente di difficoltà medio-facile, ma in ogni ORGANIZZATIVE. caso sono raccomandati una buona forma fisica e un equipaggiamento adeguato. Scarponi tecnici, pantaloni L’USCITA SARÀ EFFETTUATA AL lunghi anche in estate, indumenti resistenti all’acqua in RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO caso di maltempo, stratificazione “a cipolla” per ogni MINIMO DI PARTECIPANTI. imprevisto meteo. È fondamentale infine avere con sé riserve di acqua e zuccheri. Per gli amanti della fauna si consiglia un binocolo per l’osservazione delle specie presenti nel bosco o una lente d’ingrandimento per gli appassionati di botanica. PRANZO Consigliato pranzo al sacco. In alternativa possibilità di pranzare presso una delle strutture nel Parco su prenotazione diretta (vedi elenco in fondo al libretto). 6 L’origine del Lago di Como e del Parco Spina Verde

C’era un tempo in cui il Lago di Como e le alture che lo circondano, compresa la Spina Verde, non esistevano. Il parco stesso è ricco di testimonianze geologiche e rappresenta un punto di osservazione straordinario a 360° sul territorio circostante per comprenderne l’evoluzione. Geologia

Alla scoperta di Como prima di Como

I siti archeologici della Spina Verde La storia racconta dei primi uomini che si insediarono in Spina Verde, circa 3000 anni fa, quando ancora la Como di oggi non esisteva: scopriamo le caratteristiche della civiltà di Golasecca grazie a testimonianze archeologiche di straordinaria importanza. Archeologia

La storia di Como attraverso il suo simbolo

Le guide vi accompagneranno in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia della città attraverso un testimone d’eccezione, la Torre del Baradello, un punto d’osservazione della città del lago e del territorio circostante unico e privilegiato.

Storia

#Nottealbaradello

Il panorama sulla città di Como in notturna è davvero suggestivo: il Castello Baradello apre in orario speciale la sua terrazza panoramica ai visitatori che vogliano godere di una passeggiata serale nel bosco, accompagnati dalle guide del parco.

Storia

7 La difesa del Lago di Como

Le fortificazioni nel Parco Spina Verde A partire dall’unità d’Italia il neonato Stato Italiano appronta una serie di fortificazioni per difendersi dai nemici esterni. Tali fortificazioni sorgono sulle alture naturali della Spina Verde: le guide del Parco vi accompagneranno lungo i suoi sentieri alla scoperta della complessa storia del confine e della Storia difesa del territorio.

Il confine tra Storia e Natura

La guida vi accompagnerà lungo il sentiero confinale del Parco. Passeggiando tra aree naturalistiche e siti storico-militari riscopriamo il parco all’epoca del contrabbando “romantico”.

Storia

Il bosco del Lago di Como

Alla scoperta delle specie botaniche del Parco Spina Verde. Scopriamo insieme la grande varietà di alberi arbusti ed erbe che costituiscono il “verde” del parco protetto. Le guide durante la passeggiata vi accompagneranno al riconoscimento delle specie che caratterizzano l’ambiente boschivo lariano. Botanica

Le erbe spontanee

E se tornassimo indietro nel tempo? potremmo sopravvivere nel Parco Spina Verde con le risorse naturali edibili a disposizione? Sapremmo riconoscerle? Un viaggio accompagnati da guide esperte alla scoperta delle proprietà nutritive e curative delle erbe spontanee, riconoscimento e ricette d’uso per tisane e pietanze succulenti. Botanica

8 Gli animali selvatici nel Parco Spina Verde

L’area naturale della Spina Verde rappresenta un gioiello di biodiversità: la guida vi accompagnerà alla ricerca delle tracce delle numerose specie presenti scoprendo come mantenere inalterati gli equilibri naturali in una zona di forte contatto con la città. L’uscita è disponibile anche in notturna a seconda della stagione per scoprire i suoi rapaci notturni, i Fauna chirotteri, le lucciole… e tutto il popolo della notte.

Orienteering in Spina Verde

Durante l’attività le guide del parco daranno cenni sulla storia e sull’origine dell’orientamento nei boschi, verrà illustrata la simbologia base utilizzata sulle carte topografiche da orienteering e verrà spiegato come gestire la bussola. Saranno organizzati giochi per sperimentare il livello di abilità raggiunto. Orienteering

Impariamo a tenerci in forma

Camminate salutari nel verde, della durata di un’ora o più a seconda delle esigenze. Ad ogni appuntamento si raggiungerà una meta diversa all’interno del Parco, alternando il cammino a esercizi di stretching: la guida, atleta professionista a livello nazionale, saprà allietare l’allenamento facendo scoprire i diversi aspetti del Parco, alcuni forse inaspettati! Salute

PANORAMICA-MENTE Yoga al Pin Umbréla

Il balcone panoramico del Pin Umbréla ben si presta alla pratica delle Asana, posizioni di yoga meditativo, durante le quali sarà possibile contemplare la bellezza del panorama del Lago di Como. Durante il tragitto sarete accompagnati alla scoperta di alcuni aspetti naturalistici e storici del Parco.Domeniche mattina di giugno e luglio: 10.00/12.30 circa. Salute

9 A Passo lento in Spina Verde

La proposta di accompagnamento è rivolta a gruppi di persone con difficoltà motorie dovute all’età, a situazioni di limitazioni non invalidanti congenite o momentanee: un’occasione per riscoprire che la lentezza rende il bosco accessibile! Uscite modulabili in funzione del gruppo richiedente. Salute Costi su richiesta.

Fotografia in cammino

Una proposta dedicata agli amanti della fotografia in natura, per poter cogliere gli aspetti nascosti della Spina Verde al ritmo lento della ricerca e della messa a fuoco. Percorsi e orari da definire con la guida, possibilità di mezza giornata o giornata intera. Costi su richiesta. Fotografia

Il tesoro della Spina Verde

Sei sicuro di conoscere bene il Parco Spina Verde? Tutti i suoi angoli, anche quelli più nascosti? Mettiti alla prova, risolvi gli indizi ed esplora con noi i luoghi più suggestivi del Parco. Ti accompagneremo in una divertente ed emozionante Caccia al Tesoro disponibile in 4 varianti alla scoperta di natura, storia, ambiente e archeologia… Attività Il Tesoro della rana rossa - Alla scoperta della fauna e della flora in Spina Verde Il Tesoro del milite ignoto - Conosciamo la storia e gli uomini che l’hanno vissuta Il Tesoro dell’età del Ferro - Scopriamo dove abitava e come viveva la popolazione di Golasecca Il Tesoro del Castello Baradello - Un tuffo nel Medioevo e nella storia di Como Caccia al Tesoro nel Parco prenotabile per gruppi, centri estivi, feste di compleanno. Costi su richiesta.

10 Eventi in

percorsi in ITA, ENG, DEU, FRA Spina Verde secondo disponibilità.

PRENOTAZIONI: Tel. (+39) 346 037.42.11 / 031 211.131 Mail: [email protected] Web: www.spinaverde.it

SCOPRI LA SPINA VERDE EQUPAGGIAMENTO DIVERTENDOTI CON I NOSTRI I percorsi all’interno della Spina Verde sono EVENTI DEDICATI A TUTTI GLI generalmente di difficoltà medio-facile, ma in ogni AMANTI DEL LAGO DI COMO, DELLA caso sono raccomandati una buona forma fisica e un SUA STORIA E DELLA NATURA! equipaggiamento adeguato. Scarponi tecnici, pantaloni lunghi anche in estate, indumenti resistenti all’acqua in LE USCITE SARANNO EFFETTUATE AL caso di maltempo, stratificazione “a cipolla” per ogni RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO imprevisto meteo. È fondamentale infine avere con sé MINIMO DI PARTECIPANTI. riserve di acqua e zuccheri. Per gli amanti della fauna si consiglia un binocolo per l’osservazione delle specie presenti nel bosco o una lente d’ingrandimento per gli appassionati di botanica. PRANZO Consigliato pranzo al sacco. In alternativa possibilità di pranzare presso una delle strutture nel Parco su prenotazione diretta (vedi elenco in fondo al libretto). 11 19/05/2018 BIOBLITZ!

Il Bioblitz è un evento che permette a tutti di accostarsi ai temi del monitoraggio faunistico e floristico con semplicità. Naturalisti esperti accompagneranno i partecipanti lungo i sentieri del Parco in una gara lunga una giornata per fotografare quante più specie possibili di flora e di fauna. Un evento coordinato da Regione Lombardia, per conoscere e monitorare fauna e flora dei nostri boschi. Ritrovo: ore 9.30 presso Centro Parco Citizen Science Sul Confine (via Alla Torre, Cavallasca).Costi : gratuito. Necessaria prenotazione: [email protected] 7-8/07/2018 La Spina Verde vista da fuori

Un’escursione suggestiva che nel pomeriggio del primo giorno prevede la salita al M. San Primo, dove verrà allestito il campo tende per la notte. Il motivo? ammirare tutti insieme l’alba sui versanti orientali e occidentali fino alla Spina Verde. Durante il rientro è previsto il pranzo presso una trattoria locale per degustare la cucina tipica Weekend lariana. Durata, Info e costi su richiesta.

15/08/2018 Ferragosto al Baradello

Magico panorama notturno a 360° sulla città, il lago, i monti e la pianura.Ritrovo: ore 21 presso P.za Camerlata, Como. Durata: 2,5 ore circa. Costi: adulti 16 €, ragazzi dai 6 ai 14 anni 8 €, bambini sotto i 6 anni gratuito. Prenotazione necessaria.

Speciale

30/09 - 28/10 2018 A spasso col micologo

In passeggiata nei boschi della Spina Verde con il nostro micologo, alla scoperta del mondo dei funghi. Sessioni di lavoro in gruppo per il riconoscimento del materiale fresco raccolto in bosco secondo le buone pratiche consentite.Guida: Andrea Pasetti, micologo. Durata: 2,5 ore circa Ritrovo: ore 10 presso parcheggio in via Alla Torre, Cavallasca. Costi: adulti 7€; giovani Funghi fino ai 14 anni 4€.Prenotazione necessaria.

12 3-4/11/2018 Il cuore verde di Como

Camminando per sentieri e vecchie strade militari, un fine settimana per scoprire i grandi massi trasportati dai ghiacciai dell’ultima glaciazione, i resti archeologici dell’abitato pre-romano di Como, le antiche cave di arenaria utilizzate fino al secolo scorso, resti di trincee, camminamenti e cunicoli scavati nella roccia, l’habitat di una rana rossa unica al mondo (endemica e protetta), Weekend le sorgenti del Fiume Seveso e tanto altro. Possibilità di prenotazione in altri periodi dell’anno. Sistemazione per la notte: Ostello Cascina Respaù. Guida: Flavia Caironi, naturalista. Ritrovo: da concordare. Costi: 70€ quota + 75€ spese previste. Prenotazione necessaria.

13/05/2018 - Conoscere il segreto mondo delle piante

Passeggiando lungo i sentieri del Parco, verranno illustrate le diverse specie vegetali incontrate: di ciascuna specie verrà fornita spiegazione sul nome ed eventuale utilizzo storico in cucina, fitoterapia e cosmesi. In caso di maltempo l’uscita verrà rimandata a domenica 20 maggio. Guida: Livia Fargnoli, botanico. Ritrovo: Ore 14.15 presso Campo Solare, via Botanica Parco Solare - Colverde fraz. Drezzo. Durata: 2,5 ore circa. Costi: 10 € per adulto. Prenotazione necessaria.

13 Oltre la Disponibili tutto l’anno visite in ITA, ENG, DEU, FRA Spina Verde secondo disponibilità.

PRENOTAZIONI: Tel. (+39) 346 037.42.11 / 031 211.131 Mail: [email protected] Web: www.spinaverde.it (escluso Parco Gole della Breggia).

COSTI: Variabili a seconda dell’escursione.

L’USCITA SARÀ EFFETTUABILE TUTTO DIFFICOLTÀ E EQUPAGGIAMENTO L’ANNO SU PRENOTAZIONE AL I percorsi sono generalmente medio-facili, ma è RAGGIUNGIMENTO DEL MINIMO DEI raccomandata una buona forma fisica. I partecipanti PARTECIPANTI. dovranno essere equipaggiati con abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e alle attività. A SEGUITO DELLA PRENOTAZIONE SARETE CONTATTATI DIRETTAMENTE ORARI E RITROVI DALLA GUIDA PER LE DISPOSIZIONI Da definire con la guida a seconda del percorso. ORGANIZZATIVE. Maggiori informazioni sul sito www.spinaverde.it.

14 Parco Lago Segrino - ZSC www.parcolagosegrino.it Considerato fin dagli antichi una fonte sacra, da sempre ha ispirato poeti e compositori, una perla verde ai margini della Brianza.

Riserva Naturale Regionale Valle Bova www.riservallebova.it L’ambiente della Valle Bova è di una bellezza selvaggia: oltre ad un evidente valore naturalistico e paesaggistico, la valle è un’area paleontologica di grande rilievo: scavata entro formazioni sedimentarie mesozoiche di origine marina, nasconde grandi quantità di resti fossili.

Parco Sorgenti del Lura www.parcosorgentilura.it Vecchi sentieri e strade campestri si snodano in un territorio tutelato molto vasto: dalle sorgenti del Lura ai punti di interesse paesaggistico e storico sarà possibile immergersi in un corridoio ecologico unico nel suo genere che connette i parchi Spina Verde, Pineta e Valle del Lura.

Parco Val Sanagra parco.valsanagra.it La Val Sanagra conserva i resti di una foresta continentale di 300 milioni di anni fa: un habitat naturalistico in cui convivono ritrovamenti fossili, tracce di colonizzazione rurale e industriale, monumenti arborei e l’orrido del Sanagra, raccontati nell’omonimo Ecomuseo.

Parco Gole della Breggia www.parcobreggia.ch / tel. +41 91 690 10 29 Morbio Inferiore, Svizzera (CH) Il parco delle Gole della Breggia, annoverato fra i più importanti geotopi svizzeri, è una finestra aperta sul passato della Terra di 200 milioni di anni fa. Da visitare anche le gallerie di estrazione della Maiolica, roccia calcarea utilizzata per ottenere il cemento, e il Museo della Torre dei Forni. 15 Attività dei Centri Parco

SCOPRITE TUTTE LE ATTIVITÀ All’interno del Parco ci sono diverse stutture DISPONIBILI PRESSO I CENTRI che propongono interessanti iniziative dedicate CONVENZIONATI CON IL PARCO agli amanti della Natura (presso i Centri Parco) e REGIONALE SPINA VERDE. interessanti percorsi enogastronomici. Non vi resta che scoprirle! PRENOTAZIONI: Su contatto diretto con le singole strutture. Tutti i link sul sitowww.spinaverde.it.

16 01. Sul Confine

Pub con cucina - tutti i sabati dalle 14.30 alle 16.00 attività per bambini (laboratori, passeggiate, inglese nel bosco...) - corsi naturalistici e ambientali (Fotografia e comunicazione visiva / Attenti al gufo con uscita notturna 5 aprile / Wild food dal 6 maggio / Apprendista bird-watcher dal 2 al 26 aprile / Corso di micologia dal 20 settembre etc.) - serate informative (specie invasive 17 maggio / cinghiali 7 giugno / etc.); - mercoledì live, eventi musicali il venerdì o il sabato sera; - cerimonie e feste di compleanno per bambini e adulti; - centro pasquale / centro estivo. Via alla Torre, S. Fermo della Battaglia - Cavallasca. Tel: (+39) 031 211151, Cell: (+39) 333 2199 155 / (+39) 338 1750 606. facebook/ristorosulconfine

02. Cascina Respaù

Trattoria con ostello Oltre ad essere una trattoria tipica, Cascina Respaù è anche un ostello. Qui potrete trascorrere un soggiorno all’ insegna del relax e della natura circondati dal bosco del Parco della Spina Verde. Dispone di stanze private e di camerate condivise. Cascina Respaù, Via Santi Brigida e Respaù 22100, Como (CO) Tutti gli eventi su:www.cascinarespau.it Tel. 031.523662

03. Parco Solare di Drezzo

Cucina e spazio coperto per sagre, feste ed eventi Piazza della Chiesa 1, Fraz. Paré 22041 (CO) Tel. (+39) 031 440 191 Mail: segreteria@.colverde.co.it www.mycolverde.it

17 04. Baita Baradello 05. Baita Monte Goj

Tel. (+39) 031 592 805 via alla Zocca, 33 via Castel Baradello 22100 Albate (CO) 22100, Como (CO) Tel. (+39) 349 104 64 82 www.amicidelbaradello.it www.baitamontegoj.it

06. Baita 07. Baita Pianvalle Monte Croce via Monte Croce, 1 Tel. (+39) 031 520 516 22100, Como (CO) via Monte Croce, 2 Tel. (+39) 031 505 137 22100, Como (CO) www.baitapianvalle.it www.baitamontecroce.it

08. Agriturismo 09. Eco-B&B L’agrifoglio Cascina Rodiani*

via Monte Croce, 1 via Parco Solare, 251 22100, Como (CO) 22041, Drezzo/Colverde (CO) Tel. (+39) 031 536 532 Tel. (+39) 031 522 052 www.agriturismolagrifoglio.it 340 34 13 325 www.cascinarodiani.com

10. B&B Margherita*

via per Bronno, 8 22100, Como (CO) Tel. (+39) 377 11 83 034

*Speciali attività offerte agli ospiti della struttura.

18 PARCO REGIONALE

SPINA VERDE PARCO REGIONALE SPONSOR: PER INFORMAZIONI www.spinaverde.it [email protected] +39 031.211131 / +39 346.0374211 SPINA VERDE facebook.com/spinaverde improntagrafica.it