Mappatura-Produttori-Mascherine.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
IL SINDACO Pre La Nostra Linea Guida Di Amministrazione Pubblica
1 Anche quest’anno sta volgendo al termine, ed è tempo di Carissimi concittadini, bilanci e considerazioni in merito al lavoro svolto dall’ammi- nistrazione comunale in questi ultimi dodici mesi. In qualità Siamo giunti al termine del 2017, nel porgervi gli Auguri di un sereno di capogruppo di maggioranza, ho visto il nostro gruppo 2018, cogliamo l’occasione di rendere nota a tutti voi la nostra attività amalgamarsi e crescere in maniera costante, acquisendo consigliare. Noi come gruppo di minoranza siamo sempre propositivi e sempre più consapevolezza della “macchina comunale” e costruttivi nelle azioni che servono a far star bene i nostri compaesani, delle esigenze dei nostri concittadini. Siamo un gruppo giova- MONTEGALDA ma siamo altrettanto vigili e critici nelle azioni che non funzionano. Il ne, un gruppo che ha ancora molto da imparare, e questo nostro programma aveva ed ha come priorità il benessere dei più gio- primo anno e mezzo di amministrazione ci ha permesso di vani e dei meno giovani (che sono le fasce più deboli): questa sarà sem- ambientarci e responsabilizzarci. Non abbiamo mai perso di IL SINDACO pre la nostra linea guida di amministrazione pubblica. Quindi, alla pro- Buone Feste e ben ritrovati. vista i bisogni dei nostri cittadini, ne gli obbiettivi che ci siamo posta di rinunciare al gettone di presenza come consigliere, abbiamo Il risparmio è stato possibile grazie ad una percentuale di posti durante la campagna elettorale, e continueremo a per- Mi trovo qui a riscrivervi volentieri su questo giornalino dopo un aderito con favore proponendo un fondo di solidarietà per i più giova- differenziata che arriva nel 2017 al 75,45% prodotta dal senso seguirli fino al loro conseguimento. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
N. Nome Via Cap Citta 1 Abalotti Simone Via Vicenza 146 36014
N. NOME VIA CAP CITTA 1 ABALOTTI SIMONE VIA VICENZA 146 36014 MALO 2 ACQUASALIENTE MATTEO VIA VALDISSERA 82/A 36033 ISOLA VIC.NA 3 ANDRIAN PAOLO VIA ORSALE 31/1 35040 MERLARA (PD) 4 ANTONELLO GIOVANNA VIA LAMPERTICO 8C 36016 THIENE 5 ANTONIAZZI BRUNO VIA DELL'INDUSTRIA 78 36070 TRISSINO 6 ANTONIAZZI STEFANO VIA BUSIA 7 36034 MALO 7 ARD RICCARDO VIA VITTORIO VENETO 34/B 36050 QUINTO VICENTINO 8 BABOLIN MARA VIA GALIZZI 14 36100 VICENZA 9 BAGGIO FRANCESCA VIA DEI QUARTIERI 83/A 36016 THIENE 10 BALASSO PAOLO VIA CROSARA 67 36042 BREGANZE 11 BANDOLIN LUIGIA VIA PASUBIO 17 36015 Schio 12 BARBIERI ELENA VIA GIACOMO LEOPARDI 2/D 36030 VILLAVERLA 13 BATTISTELLA DANIELA VIA C.TRA' SMIDERLE 2 36015 SCHIO 14 BAU' EMANUELA VIA MICHELONI 10 36030 FARA VIC. 15 BELLO' STEFANIA VIA G.MARCONI 50 36020 POVE D.GRAPPA 16 BENETTI DIEGO VIA DELLO SPORT 36078 VALDAGNO 17 BENETTI GIUSEPPE VIA XXV APRILE 43 36070 CASTELGOMBERTO 18 BENVEGNU' MATTEO VIA MAGRE 13/A 31011 ASOLO 19 BERGAMO GIANLUCA VIA SANTA LUCIA 32/B 36056 TEZZE SUL BRENTA 20 BERLATO LORENZO VIA DON BETTANIN 54 36036 TORREBELVICINO 21 BERNARDELLE ALESSIO VIA PRA' SECCO 79 36010 CARRE' 22 BERNARDELLE GILDO VIA G. MARCHIORO 36033 CASTELNOVO 23 BERNARDI BRUNO VIA G. GALILEI 73 36036 TORRE BEL VICINO 24 BERNARDI MANUELA IRENE VIA STAZIONE 114 36035 MARANO VIC.NO 25 BERNARDOTTO SILVIA VIA F.RANDO 19B 36010 CHIUPPANO 26 BERTOLATI ELISA VIA LISTON S. GAETANO 16/18 36034 MALO 27 BERTOLO CRISTINA VIA SANTISSIMA TRINITA' 206 36015 SCHIO 28 BERTONCELLO PAOLA VIA S. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Camminando Per Monte Pian E Vallugana
Camminando per Monte Pian e Vallugana 8 Santuario di S. Libera (foto di L. Grotto) Croce sul monte Còrnolo, sullo sfondo il paese di Malo (foto di L. Grotto) Camminando per Monte Pian e Vallugana Comune di Malo La Convenzione Europea del Paesaggio, siglata a Firenze il 20 Ottobre 2000 definisce il paesaggio “una determinata parte di ter- ritorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interre- lazioni”. Da questa definizione emergono due concetti fondamen- tali: l’evoluzione del paesaggio per effetto di forze naturali ed an- tropiche e l’importanza della sua percezione da parte dell’uomo. Per cui il paesaggio forma un insieme unico, in cui convivono e- lementi naturali e culturali, che vanno considerati simultaneamen- te. Con l’avanzare dell’urbanizzazione verso le campagne, diventa sempre più rilevante la protezione e gestione del paesaggio, non più inteso come scenografia dei vari momenti della vita, ma come bene primario in cui l’uomo si inserisce, e per questo motivo da tutelare. Ecco allora che la creazione di una rete sentieristica può essere una possibile modalità di protezione, gestione e protezio- ne del paesaggio, e di conseguenza del territorio. Inoltre, il recupero e la manutenzione della rete sentieristica 9 possono anche garantire, allo stesso tempo, una corretta e conti- nua gestione e manutenzione del territorio, assicurandone un monitoraggio continuo. A partire da tali considerazioni, l’Amministrazione Comunale di Malo ha deciso di studiare il territorio di Monte Pian e Vallugana e riabilitarli dal punto di vista della funzione ricreativa. -
Elenco Strade Vicenza 2015 04 23.Pdf
PROVINCIA DI VICENZA AREA DIREZIONE – PROGRAMMAZIONE – CONTROLLI – UFFICI DI STAFF SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO UFFICIO DEMANIO, PATRIMONIO ED ESPROPRIAZIONI Domicilio Fiscale: Contrà Gazzolle n. 1 - 36100 VICENZA – C.F. e P. IVA 00496080243 Uffici: Palazzo Arnaldi – Contrà Santi Apostoli n. 18 – 36100 Vicenza – Fax: 0444/908436 indirizzo e-mail: [email protected] indirizzo Posta Elettronica Certificata - PEC: [email protected] ELENCO NUMERICO STRADE PROVINCIALI D:\ARCHIVIO\TRASPORTI ECCEZIONALI\ELENCHI STRADE\elenco strade vicenza 2015_04_23.odt Pag. 1 di 14 LUNGHEZZA NUMERO NUMERO COMPLESSIVA DI D'ORDIN DENOMINAZIONE S.P. PERCORSO (INIZIO – FINE) STRADA PERCORSO (IN E METRI) S.S. n° 53 “Postumia” - confine con provincia di 1 SP1 EX POSTUMIA 2.139 Padova verso S. Pietro in Gù S.R. 11 “Padana Superiore” a Creazzo - loc. 2 SP2 ZILERI Piazzon - S.P. n° 36 “Gambugliano” in località Villa 2.510 Zileri S.P. n° 123 “Poianese” a Poiana Maggiore - 3 SP3 COLOGNESE Asigliano Veneto - confine con provincia di Verona 5.239 per Cologna S.P. n° 123 “Poianese” a Poiana Maggiore - 4 SP4 CONTELLENA 7.149 Colleredo - Sossano - S.P. n° 8 “Berico Euganea” S.P. n° 125 “S. Feliciano” - Teonghio - confine con 5 SP5 TEONGHIO 3.213 provincia di Verona verso Spessa S.P. n° 247 “Riviera Berica” località Ponticelli - 6 SP6 CAMPIGLIA Campiglia dei Berici - Colleredo - S.P. n° 4 4.949 “Contellena” S.P. n° 247 “Riviera Berica” in località Ponticelli di 7 SP7 LIONA Agugliaro - Agugliaro - confine con provincia di 4.165 Padova verso Vo' Euganeo S.P. n° 125 “S. Feliciano” - Orgiano - Sossano - interruzione a Barbarano Vicentino all'intersezione con la S.P. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Comune Di Torrebelvicino
COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 73 del 30/12/2020 OGGETTO:APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO RIFIUTI (PEF) ANNO 2020. L'anno duemilaventi addì trenta del mese di dicembre alle ore 18:30, nella sede del Comune, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Presidente Emanuele Boscoscuro. Partecipa all'adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Segretario Comunale dr. Livio Bertoia. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Presente Assente BOSCOSCURO EMANUELE X COMPARIN ALESSANDRA X STELLA ALESSANDRO X BOSCOSCURO NICOLA X SCAPIN ALICE X SCAPIN EMILIO X DAL LAGO CLAUDIO X PRANDINA PIERO X DAL PRA' JESSICA X CRISTOFORI FLAVIO X MARZOTTO GIULIA X DALLA GUARDA ANDREA X SANTACATTERINA DARIA X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento: Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO RIFIUTI (PEF) ANNO 2020. ENTRA IL CONS. DAL PRA' IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Legge 27 dicembre 2013, n. 147, Legge di Stabilità per l’anno 2014, che ha introdotto l’Imposta Unica Comunale (I.U.C.), a decorrere dal 1° gennaio 2014; Considerato che la richiamata Legge di Stabilità 2014 ha previsto un’articolazione della nuova imposta comunale in tre diverse entrate, disciplinate dalle disposizioni contenute nei commi da 639 a 705; la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) che all’articolo 1, comma 738, sopprime la I.U.C. -
Lastebasse Pedemonte Casotto S. Pietro Valdastico Arsiero Castana
Lastebasse Carotte Torto Rio Pedemonte Scalzeri Rio Pekele Val Civetta Val Torra Casotto Valle Loza S. Pietro Valdastico Tonezza Pedescala Valle Campoluzzo del Cimone EdizioneE gennaio 2011 Torrente Astico Torrente Val Dritta Rio Freddo Val di Tovo diVal Laghi Val dell’Inferno Castana T. La Zara Val Caprara Val Fioba Arsiero a n si Po te Torren Lago Main Montanina Rio Narotti Val Bettale Velo d’astico Posina M. Forni Alti Pian delle Fugazze Val Maso S. Antonio Val dell’Orco Val Fort e Maso M. Cornetto Val Malunga Valli del Pasubio Va l A Val Mara qu asa liente Val Sterbise Enna T. Leogra rta Rio Cu Val Piccola T Polèo . T im T. o Gogna n T. Caussa c hi a Torrebelvicino o Schio Largo al Camond De Pretto V Ponte Canale Pievebelvicino Roggia Maestra Magrè al dei Mercanti V T. Liv Realizzazione grafica Breganze VI ergone CONCESSIONE ASTICO LEOGRA Esche consentite: Sede Sociale - Piazza 29 Aprile, 2 - Velo d’Astico - Tel. 0445 713019 È fatto divieto di impiegare la testina. L’uso della camolera è vietata nell’asta princi- pale dei torrenti Astico e Posina, ad eccezione delle acque del bacino idroelettrico di Corsi d’acqua Acque in concessione: Piovene (Diga). Nell’uso della coda di topo è consentito l’impiego di una sola mosca Torrente Posina, compresi affluenti e defluenti, per l’intero suo corso; artificiale. Bandite di pesca Torrente Astico, compresi affluenti e defluenti, dalla località Ristel in comune di Laste- L’uso del pesciolino vivo o morto è consentito esclusivamente con le seguenti specie: (zone di ripopolamento ittico) basse fino allo sbarramento della diga di Piovene Rocchette e dalla località Calappi fino Alborella e Sanguinerola: l’uso di quest’ultima come esca è vietato dal 1° maggio al 30 giugno. -
I Rischi Dell'ambiente E Del Territorio 1 Parte
Provincia di Vicenza Dipartimento Ambiente e Protezione Civile voglio una vita spericolata “I rischi dell’ambiente e del territorio” 28 aprile 2003 Alcuni concetti fondamentali PERICOLO Esistenza di una potenziale fonte di danno a: • persone, animali…; • edifici, infrastrutture…; • beni materiali…; ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali RISCHIO Probabilità che un pericolo determini un danno Rischio = Pericolo x Vulnerabilità ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ V == 00 VV == 100100 ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ CaratteristicheCaratteristiche f naturalinaturali demografichedemografiche socialisociali COMPLESSITA’ economicheeconomiche SISTEMICA ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali ACCETTAZIONE DEL RISCHIO >> ComplessitàComplessità >> VulnerabilitàVulnerabilità SistemicaSistemica == PericoloPericolo >> RischioRischio CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA ARTEMIDE Classificazione dei rischi (Western, 1972) SOTTO LA SUPERFICIE • TERREMOTI • TSUNAMI TERRESTRE • ERUZIONI VULCANICHE SUPERFICIALI DI • FRANE • ORIGINE FISICA COMPLESSA VALANGHE NATURALI • TEMPESTE DI VENTO (CICLONI, TIFONI, URAGANI) • TORNADO METEOROLOGICI • GRANDINATE E TEMPESTE DI NEVE IDROLOGICI • INNALZAMENTI DEL LIVELLO DEL MARE • INONDAZIONI • SICCITA’ BIOLOGICI • CAVALLETTE • EPIDEMIE O MALATTIE CONTAGIOSE • CONVENZIONALE (inclusi ASSEDI ed EMBARGHI) STATI DI GUERRA • NON CONVENZIONALE (NUCLEARE, CHIMICA, BATTERIOLOGICA) DOVUTI • MEZZI DI TRASPORTO (AEREI, TRENI, NAVI, AUTO) ALL’UOMO • NAUFRAGI • COLLASSI DI EDIFICI O ALTRE STRUTTURE INCIDENTI -
Comune Di Villaverla P.A.T
Comune di Villaverla P.A.T. Piano di Assetto del Territorio DOCUMENTO PRELIMINARE art. 3, 5 e 15 L.r. 11/2004 aprile 2010 1 Versioni: V1: adozione in Giunta Comunale (02. 2010) V1_R1 Aggiornamento su indicazioni Dir. Urbanistica (29.04.2009) 2 Documento Preliminare INDICE Premessa..................................................................................................................................... 5 1. Il TERRITORIO DI VILLAVERLA ........................................................................................ 7 1.1 I segni storici dell’insediamento di Villaverla............................................................... 10 1.2 Il modello insediativo e gli obiettivi strategici .............................................................. 12 2. SCELTE STRATEGICHE E OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PIANO ...................... 15 2.1 Il sistema ambientale: risorse naturalistiche e ambientali e paesaggio naturale ........ 15 2.2 La difesa del suolo...................................................................................................... 16 2.3 Ambiti di paesaggio agrario di interesse storico-culturale........................................... 17 2.4 I centri storici............................................................................................................... 19 2.5 Il sistema insediativo................................................................................................... 21 2.6 Il territorio rurale......................................................................................................... -
The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction
Minor Changes made to the Paper at the Request of One Reviewer/Editor Dear Editor, The following minor changes have been made as requested: - Table 3: It is not clear from the text how exposure values for which ranges are presented are handled in the analysis. Response: we have added text to explain this – see page 8 of the manuscript with the text highlighted in yellow. - L. 484-485: As discussed in the response to reviewers, you added that you will look for further funding after the initial project phase. In table S6 it is more or less clear that the costs are for a 5- year period. I think it would be good to repeat this in this sentence, so it is clear for the reader when the project will be evaluated and funding will be sought for continuation. I think they just mean to add a sentence before Table S6 (because we already say this in the main text). Response: we have added text to the Supplementary Material file – see page 9 of this file with the text highlighted in yellow. Best wishes, The authors The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction: Cost-benefit Analysis of a Citizen Observatory in the Brenta-Bacchiglione Catchment Michele Ferri1, Uta Wehn2, Linda See3, Martina Monego1, Steffen Fritz3 5 1Alto-Adriatico Water Authority/Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali (AAWA), Cannaregio 4314, 30121 Venice, Italy 2IHE Delft Institute for Water Education, Westvest 7, 2611 AX Delft, The Netherlands 3International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), Schlossplatz 1, 2361 Laxenburg, Austria Correspondence to: Michele Ferri ([email protected]) 10 Abstract.