Serata ""NA KHRENA' POPU'. BAJAN?" (a cosa cavolo serve il bajan ad un prete?) " con cena con cibi da ricette russe e con Valdimir Denissenkov in concerto

Vi invitiamo a partecipare alla serata "NA KHRENA’ POPU’. BAJAN?” (a cosa cavolo serve il bajan ad un prete?) con cena con cibi da ricette tradizionali/popolari russe e VLADIMIR DENISSENKOV in concerto, con il suo bajan (la fisarmonica russa) - musiche popolari/tradizionali dalla Russia e non solo, organizzata dall'Associazione La Conta, che ci sarà venerdì 30 marzo 2012 alle ore 19,45 presso la CGIL - Salone Di Vittorio, in Piazza Segesta, 4 con ingresso da Via Albertinelli 14 a Milano.

Sarà una serata piacevole e conviviale con VLADIMIR DENISSENKOV in concerto con il suo bajan (la fisarmonica russa), che ci presenterà alcune delle più belle musiche tradizionali/popolari del suo repertorio, capaci di sorprendere ed entusiasmare per la loro bellezza e per la bravura di Vladimir. Si potranno inoltre apprezzare i cibi da ricette tradizionali/popolari dalla Russia, preparati con passione e cura dai nostri cuochi e, se lo si desidera, associarsi all' Associazione La Conta - ONLUS, per contribuire alla realizzazione del progetto associativo di solidarietà sociale e di valorizzazione della cultura popolare. Per la serata è richiesto a ciascuno un contributo all'Associazione di 25,00 euro.

Vladimir Denissenkov

È nato a Cernovtsi (Urss ) il 30. 03. 1956. Si è diplomato presso il Conservatorio di Mosca nell' anno 1979. E' stato campione del mondo di fisarmonica a nel 1981. Dal 1981 fino al 1990 ha lavorato presso Filarmonica di Mosca. E' stato vincitore in Urss di due concorsi di musica tradizionale russa. Dal 1986 al 1989 è stato ospite stabile con il gruppo "Zvoni Ruskie" all'interno dei programmi dei principali canali televisivi sovietici. Si è esibito con grande successo in quasi tutta l'Unione Sovietica. E' stato frequentemente ospite come musicista presso la Radio Statale di Mosca. Si è esibito in 40 Paesi del mondo tra i quali Stati Uniti, , Messico, , Brasile, , Perù, Inghilterra, Norvegia, Finlandia, Germania, Spagna, Italia, , Svizzera. Dal 1995 lavora stabilmente in Italia come concertista sia in veste solistica che con i suoi gruppi, stringendo collaborazioni artistiche con Fabrizio De André (Anime salve), Moni Ovadia (Theaterorchestra) e Ludovico Einaudi. Vladimir Denissenkov ha realizzato "Viaggio nei carpazi" un concerto in quintetto con musicisti di grande valore. Un percorso attraverso le affascinanti ed irresistibili atmosfere ritmico melodiche russe. Struggenti arie evocative che rispecchiano la nostalgia di un'intero popolo, si alternano a vorticose danze contadine, danzando fra ritmi misti e spezzati e giocando amabilmente con i sentimenti, le emozioni e le sensazioni di chi ha la fortuna di ascoltare ed assistere all'indiavolata prestazione musicale di questo vero ed ineguagliabile artista. I virtuosismi quasi "circensi" di Denissenkov ne fanno uno spettacolo di grande impatto sonoro ed emotivo. Ha realizzato diversi lavori discografici tra i quali si ricorda “Bajan”, "Guzulka" ed altri ancora. Collabora con icomici "Ale e Franz" dello "Zelig" e con tantissimi personaggi di musica, teatro e cinema. E' compositore e autore della colonna sonora del film "Il Mondo Adosso" di Costanza Quatrillio che è stato presentato per il 1° Festival Internazionale del Cinema a Roma nel 2006. Nel 2007 ha partecipato al festival nel MiTo, Milano-Torino Settembre Musica.

Per ragioni organizzative vi saremo grati se confermate la vostra presenza alla serata con cena prima possibile ma comunque entro e non oltre martedì 27 marzo 2012 all'indirizzo [email protected].

L’Associazione “La Conta” Storie e culture di genti del mondo Vi invita alla serata

"NA KHRENA’ POPU’. BAJAN?” (a cosa cavolo serve il bajan ad un prete?)

Cena con cibi da ricette tradizionali russe e con

VLADIMIR DENISSENKOV ed il suo bajan in concerto musiche popolari dalla Russia e non solo.

Alle ore 19,45 di venerdì 30 marzo 2012 c/o CGIL Salone Di Vittorio in Piazza Segesta 4 con ingresso da Via Albertinelli 14 a Milano

Per ragioni organizzative è necessario confermare la propria presenza, prima possibile ma comunque entro e non oltre martedì 27/3 p.v. scrivendo all’indirizzo e-mail: [email protected].

Contributo cena all'Associazione La Conta ONLUS - Euro 25,00

La serata è organizzata anche per il tesseramento 2012 all'Associazione La Conta - ONLUS

Associazione La Conta ONLUS - Via De Amicis 17 a Milano - [email protected]