IL FUTURO E IL SUO RACCONTO

Le biografie CURATORI

Giuliano Da Empoli, sociologo e scrittore Classe 1973, è editorialista del Riformista e del Sole 24 Ore, consigliere di amministrazione della Biennale di Venezia e direttore di "Zero", rivista di dibattito politico e culturale. In precedenza è stato Amministratore Delegato della Marsilio Editori, consigliere del Ministro dei Beni Culturali e Direttore dell'Archivio del Contemporaneo della Biennale di Venezia. A 23 anni, nel 1996, ha pubblicato il suo primo libro, "Un grande futuro dietro di noi", in cui metteva in guardia dai rischi di una società ipergarantista ma non per i giovani. E’ seguita la pubblicazione, nel 2000, de “La guerra del talento” e nel 2002 di "Overdose. La società dell'informazione eccessiva" sulla paurosa esplosione dei contenuti informativi nella società attuale. Quindi con “Fuori controllo. Tra edonismo e paura: il nostro futuro brasiliano”, nel 2005, vince il premio Capalbio. Nel 2006 pubblica “La sindrome di Meucci”. Dove gli italiani di oggi sono paragonati al geniale inventore del telefono: tutto il mondo guarda il nostro Paese come fonte di grande creatività, tranne gli italiani, che invece non dimostrano alcuna fiducia nei confronti delle proprie potenzialità. Infine nel 2008 pubblica, con Marsilio, “Obama. La politica nell’era di Facebook” e, con Einaudi, “Canton Express. Due viaggi in Oriente (1503-2008)".

Luca De Biase, giornalista e scrittore, responsabile di Nòva24/Il Sole 24 ore

È Capo Redattore dell'inserto de Il Sole 24 ore Nòva 24, dedicato alla ricerca e all'innovazione, e della rivista bimestrale Nòva24Review; promotore di Nòva100, un progetto di aggregazione di più blog indipendenti. Laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano, si è formato come storico all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi e ha condotto le prime ricerche all'Archivio di Stato di Venezia. Ha tenuto seminari di ricerca in Storia Economica e Sociale alla Bocconi. Ha collaborato per molti anni con l'OCSE di Parigi nell'ambito delle ricerche sulle politiche di sviluppo territoriale. Ha tenuto corsi di giornalismo e nuovi media all'università di Padova e allo Iulm di Milano. E’ autore di pubblicazioni sui temi dell’innovazione tecnologica e delle prospettive sociali ed economiche dei nuovi media; ha collaborato per gli stessi temi con le testate ItaliaOggi, Mondo Economico, Fortune Italia, Espansione, Panorama, The Industry Standard, Problemi dell'Informazione, , l'Espresso e . E stato vincitore nel 2007 della VII edizione del Premio Cultura di Rete.

Special Guest

Christian Salmon, scrittore e massmediologo Dopo essersi formato all’istituto di Studi Politici e aver conseguito un dottorato all’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales), Christian Salmon è

2 entrato nel 1982 al C.N.R.S. (Centre de recherches sur les arts et le langage). Dall’84 all’89 ha collaborato con il quotidiano «Libération» in veste di critico letterario. Nel ’91 ha assunto la direzione del Congresso della letteratura europea di Strasburgo e ha fondato nel 1993, in collaborazione con più di trecento intellettuali, il Parlamento Internazionale degli scrittori, che sarà poi presieduto da Salman Rushdie, Wole Soyinka e Russell Banks. Nel 1995, ha creato una catena internazionale di solidarietà per gli scrittori e gli artisti perseguitati nel loro paese di provenienza: la Rete internazionale delle città rifugiate che arriverà a contare fino a cinquanta città consorziate e che accoglierà un centinaio di scrittori. Salmon ha fondato «Autodafè», rivista multilingue pubblicata in contemporanea ad Atene (Agra), Barcellona (Anagrama), Londra (Serpent’s Tail), New York (Seven Stories) e Parigi (Denöel). Dopo lo scioglimento del Parlamento internazionale degli scrittori nel 2005, si è dedicato interamente alle sue ricerche sui nuovi usi del racconto. Attualmente collabora con «Le Monde!, su cui tiene una rubrica settimanale intitolata «Storytelling», a partire dall’omonimo libro, ormai tradotto in sei lingue.

Narratori

Giorgio Barberio Corsetti, regista, attore e autore Tra i maggiori esponenti del teatro di ricerca in Italia, dopo aver fondato nel 1976 la compagnia La Gaia Scienza, al suo scioglimento (1985) forma un nuovo gruppo: Compagnia Teatrale di Giorgio Barberio Corsetti. Nel 1984 con Il ladro d'anime è alla Biennale di Venezia e prosegue il suo percorso con spettacoli in cui l'utilizzo del video nella drammaturgia diventa un segnale di poetica che si accompagna alla dissoluzione nello spazio dei suoi danzatori-attori, come nella trilogia di cui La camera astratta (1987) rappresenta la tappa finale. Con Descrizione di una battaglia (1988) inizia un lavoro di riscrittura scenica delle opere di Kafka che in più stagioni lo porta a creare diversi spettacoli. Nel 1993 intraprende un originale percorso intorno al Faust di Goethe, il cui primo risultato è Mefistofele, studi, schizzi e disegni per un Faust privato (1995). Seguono poi La nascita della tragedia (1996), I giganti della montagna (1997), Notte e Il processo (1998). Tra i lavori più recenti Graal (2000), Woyzeck (2001), Le metamorfosi da Ovidio (2002), Paradiso (2004), Argonauti (2005). Dal 1999 al 2002 è stato direttore della Sezione Teatro della Biennale di Venezia.

Alessandro Baricco, scrittore Scrittore e critico musicale, tra i più noti esponenti della narrativa italiana contemporanea. Dopo la laurea in filosofia, pubblica alcuni saggi e articoli di critica musicale. Negli anni ’90 è conduttore di trasmissioni televisive dedicate alla musica e alla letteratura. Nel 1998 cura il programma Pickwick, lezioni sull'amore per la lettura, a cui segue una tournée e la pubblicazione di un libro. Sempre negli anni ’90 arriva l’afermazione con i romanzi: Castelli di rabbia, Oceano mare, Seta,

3 City e Senza sangue. Nel 1994 esce Novecento, un monologo da cui è stato tratto un lavoro teatrale e il film La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore. Nel 1995 e nel 1998 pubblica Barnum e Barnum 2, le raccolte degli articoli scritti per La Stampa e . Scrive anche, nel 1996, un testo teatrale per la regia di Luca Ronconi: Davila Roa. Nel 2002 pubblica Next, breve saggio sulla globalizzazione. Nel 2003 pubblica Partita spagnola, la storia di Farinelli, la voce bianca del '700. Nel 2004 pubblica Omero, Iliade, un lavoro sulla traduzione di Maria Grazia Ciani dell'Iliade. Esce quindi il romanzo Questa storia. Ha fondato la Scuola Holden a Torino, per l’insegnamento di tecniche della narrazione con uno sguardo multidisciplinare. Durante il 2006 ha scritto su La Repubblica un romanzo a puntate, raccolto nella pubblicazione I barbari, saggio sulla “mutazione” in atto nella civiltà postmoderna. Nel 2007 esce la trasposizione cinematografica del romanzo Seta con la regia del canadese François Girare, di cui Baricco cura personalmente la sceneggiatura. Nel 2008 il suo primo film da regista: Lezione 21.

Ilaria Capua, virologa e veterinaria

Lo scorso novembre l’award assegnato da Seed Magazine alle 5 menti rivoluzionarie del 2008 è andato a Ilaria Capua , scienziata 42enne nota per la sua leadership nel promuovere la trasparenza dei dati genetici relativi ai virus dell’influenza aviaria. Ilaria nel 2007 era stata già premiata con il Premio SciAm50 destinato ai 50 ricercatori migliori al mondo.Nata a Roma nel 1966, Ilaria si è laureata con lode in Veterinaria all’Università di Perugia nel 1989 e nel 1991 ha conseguito la Specializzazione all’Università di Pisa in Igiene e Salute Animale e successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca dall’università di Padova.Attualmente dirige il Dipartimento di Virologia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Padova ed è il Responsabile del Centro di Referenza Internazionale FAO e OIE (l’organizzazione internazionale per la salute animale) per l’influenza aviaria e per la ricerca scientifica nell’interfaccia uomo animale. Il suo staf di 60 ricercatori svolge attività diagnostica e di ricerca a livello internazionale. Il suo gruppo coordina e gestisce 6 progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea svolge ricerche per conto della FAO, l’OMS ed altre organizzazioni internazionali. Ilaria ha alle spalle oltre 300 pubblicazioni scientifiche, oltre 80 conferenze come relatore ad invito in USA, Europa, Australia, Asia ed Africa, oltre ad articoli e saggi sulle sua ricerca. E’ stata intervistata dal Wall Street Journal, New York Times, Washington Post ed altre testate nazionali ed internazionali. E’ coautrice di 2 libri sull’influenza aviaria e di un volume della collana i “Mestieri della Scienza”, edito da Zanichelli, dal titolo “Idee per diventare Veterinario”

Federico Di Chio, AD Mediaset Premium Già Direttore Marketing di RTI-Mediaset e AD di Medusa Film, e' oggi Direttore operativo della TV digitale di Mediaset. Insegna all'Università Cattolica di Milano 4 Strategie e funzioni dei testi audiovisivi. Da sempre studioso di cinema e dei processi comunicativi, ha pubblicato (tra le altre cose): Analisi del film (Bompiani, 1990) e Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca (Bompiani, 2000), entrambi con Francesco Casetti; e Manuale dello spettatore (Bompiani, 2003) con Gian Paolo Parenti.

Maurizio Ferraris, Filosofia Teoretica, Università di Torino Presso l’Università di Torino dirige il Centro Interuniversitario di Ontologia Teorica e Applicata (CTAO). È stato direttore di programma al Collège International de Philosophie (Parigi), Visiting Professor in numerose università (Colorado Springs, Monterrey, Ginevra, Montpellier, Lipsia…) e, a più riprese, borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung (Bonn). Collabora al supplemento culturale de Il Sole 24 Ore e a Il Manifesto, dirige la Rivista di Estetica. Ha scritto una trentina di libri, tra cui la Storia dell’ermeneutica, giunta alla quinta edizione e tradotta in inglese e in spagnolo, Estetica razionale, che ha rilanciato il dibattito sull’estetica come teoria della percezione. Tra i più recenti: Experimentelle Ästhetik (2001), Il mondo esterno (2001), , Ontologia (2003), Introduzione a Derrida (2003), Dove sei? Ontologia del Telefonino (2005), Storia dell’ontologia (2008).

Gofredo Haus, docente e ricercatore di informatica musicale Gofredo Haus ha svolto attività di ricerca nel campo dell’informatica applicata con particolare riferimento alle applicazioni musicali, audio e multimediali. Il suo approccio si è principalmente basato sulla identificazione, definizione e sperimentazione di strumenti formali per lo sviluppo di modelli gerarchici di processi musicali e multimediali. Gofredo Haus ha svolto anche un’ampia attività organizzativa in progetti, gruppi di lavoro, congressi nazionali e internazionali. In particolare ha fondato l’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI, 1981); il gruppo internazionale IEEE Computer Society Technical Committee on Computer Generated Music (TCCGM, 1993); il IEEE Standards Association Working Group on Music Applicationo fXML (PAR 1599, 2002); ha intrapreso la pubblicazione di CD- ROM per la IEEE Computer Society Press (2 CD-ROM e un CD audio) tra il 1992 e il1996; ha realizzato il progetto di salvataggio dell’archivio fonico del Teatro alla Scala e quello di salvataggio dell’archivio fonico del Teatro Bolshoi di Mosca. È docente presso il dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università Statale di Milano.

Maria Luisa Lavitrano, ricercatrice medica Professore Associato in Patologia Generale e Immunologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Ha focalizzato le sue ricerche principalmente nel campo della medicina molecolare e sullo studio dei meccanismi di modificazione molecolare di cellule ed animali. Con una delle sue scoperte ha infranto uno dei dogmi darwiniani dell’evoluzione secondo cui i gameti, uova e spermatozoi, sono impermeabili a

5 qualsiasi molecola biologica aprendo peraltro degli interrogativi sul loro corretto uso in fecondazione assistita. Il suo lavoro è stato definito come una “milestone in science” e ha aperto un nuovo filone di ricerca che ha consentito la generazione di animali geneticamente modificati. Negli ultimi dieci anni ha concentrato i propri studi su trapianti, malattie cardiovascolari neurodegenerative e neoplastiche. Oltre alle problematiche scientifiche ha anche rivolto il proprio interesse verso questioni bioetiche ed è stata incaricata di rappresentare l’Italia in una delle Commissioni di Bioetica del Consiglio d’Europa e nella Commissione Bioetica della Pontificia Accademia per la Vita del Vaticano.

Luca Mastrantonio, giornalista Luca Mastrantonio, classe 1979, è responsabile cultura e spettacoli del Riformista. Collabora con radio e televisioni e scrive sul settimanale A. Assieme a Francesco Bonami nel 2008 ha pubblicato per Einaudi il saggio Irrazionalpopolare – Da Bocelli ai Suv: viaggio tra gli incomprensibili miracoli d’Italia.

Stefano Moriggi, Filosofia della Scienza, Università di Milano Lavora attualmente presso l’Università degli Studi di Milano. Storico e filosofo della scienza, si occupa di teorie e modelli della razionalità, con particolare attenzione al confronto tra culture e forme di vita diferenti. Autore di numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali, è membro del comitato scientifico dell’International School for the Promotion of Science. Collabora da anni con il Piccolo Teatro di Milano. Nel 2008 pubblica Dietro lo schermo. L'arte della comunicazione televisiva (insieme ad Emilio Fede) e Burattini «senza fili». Alla ricerca del corpo (perduto?) nell'era dei media elettronici (con Gianluca Nicoletti).

Andrea Pontremoli, imprenditore In IBM dal 1980 al 2007, all’inizio come semplice Tecnico di Manutenzione fino al giugno 2004 quando viene nominato Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia. Nell’ottobre del 2007 lascia l’incarico di Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia e accetta una nuova sfida, afancando l’ing. Gian Paolo Dallara alla guida della Dallara Automobili, azienda storica di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, in Valceno, che vanta un invidiabile palmares di successi raccolti in tutto il mondo. Pontremoli entra come socio del fondatore, Gian Paolo Dallara, e assume la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale con l’obiettivo di coltivare nuove strategie innovative per lo sviluppo della piccola realtà emiliana che, dal 1972, disegna e produce auto da corsa, monoposto e non, impegnate nelle più importanti manifestazioni sportive. Da Aprile 2008, Pontremoli e’ entrato nel CdA e nel Comitato Esecutivo di Barilla S.p.A. Nel 2004 l’Università degli Studi di Parma gli conferisce la laurea Honoris Causa in Ingegneria Informatica per la competenza maturata nel corso degli anni di attività

6 manageriale e per il costante impegno a favore dello sviluppo tecnologico delle realtà territoriali. Da tempo Pontremoli fa parte delle Giunte di Confindustria, Assolombarda ed Assonime. Sempre in seno all’associazione di Viale dell’Astronomia è inoltre membro del Comitato tecnico confederale ‘Innovazione e Ricerca’ e della Giunta ‘Servizi Innovativi e Tecnologici’. A ciò si aggiunge l’appartenenza al Direttivo del Council of Relationship Italy and USA ed e’ membro del Aspen Institute Italia. Il 2 giugno 2006 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Ciampi l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Partecipanti

Anna Barbara, architetto e ricercatrice Laureata in Architettura al Politecnico di Milano dal 1998 al 2001 ha vissuto tra l’Italia e l’Asia. E’ stata visiting professor alla Kookmin University nelle Facoltà di Architettura, di Design, di Interni e professore al Techno Brain Master 21 a Seoul (Korea del Sud). Nel 2000 ha ricevuto la Borsa della Canon Foundation per svolgere una ricerca presso la Hosei University nella Facoltà di Architettura e Town Planning a Tokyo (Giappone). Dal 2001 è stata docente di Sensorial Design presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano e presso la Facoltà di Architettura e società del medesimo ateneo. Ha insegnato all’Università dell’Immagine dove è stata anche nel comitato scientifico, e a NABA dove oltre all’insegnamento dirige la scuola di Fashion Design e il Master in Design del Tessuto e dei Materiali. Le relazioni tra i sensi e lo spazio sono al centro dei suoi lavori e interessi di ricerca che sviluppa attraverso pubblicazioni, corsi, workshop internazionali, la curatela di mostre e lavori professionali. E’ autrice di Storie di Architettura attraverso i sensi (Bruno Mondadori 2000) e Architetture Invisibili (Skira 2006). Ha progettato architetture mobili come la Casa in Policarbonato a Tokyo (2000) con Brigata Tognazzi che ha ricevuto ma menzione speciale del Premio Borromini e Dumia, un luogo interreligioso (2002).

Paolo Barberis, CEO Dada Spezzino, classe 1967, nel 1995, non ancora trentenne, Paolo Barberis, insieme ad alcuni compagni di università della facoltà di Architettura di Firenze, fonda Dada. Acronimo di Digitale Analogico Design Architettura, Paolo fa crescere la società con lo stesso spirito visionario che lo caratterizza ancora oggi, riuscendo ad anticipare le esigenze dell’utente che si avvicina alla rete. DadaWebCity, Freeweb, Freemail, domini.it, Register.it, superEva, Incontri, Waptopic, Splinder, sono alcuni dei brand grazie ai quali Dada ha saputo interpretare le esigenze di un pubblico sempre più grande ed eterogeneo nel corso degli anni.

7 Paolo nel ‘98 è tra i fondatori della sezione italiana di IAB (Internet Advertising Bureau) e nel ‘99 del capitolo italiano di ISOC (Internet Society). Tra innovazione, progettualità, pragmatismo, velocità, spirito di squadra e soprattutto fortissima passione per il suo progetto, Paolo ha portato Dada ad essere una delle società leader nei servizi di Community ed Entertainment usufruibili via web e mobile, nonché nei servizi di Domini, Hosting e soluzioni avanzate di Advertising online, che conta oltre 600 persone distribuite tra le sedi di Firenze, Milano, Bergamo, New York, Barcellona, Parigi, Londra, Worcester, Pechino, Rio de Janeiro.

Massimo Banzi, inventore di Arduino Massimo Banzi si occupa di Interaction Design ed Innovazione sia come consulente che come insegnante. Ha fondato il progetto Arduino, primo esempio di successo nel campo dell’hardware open source e di Tinker.it, una società di consulenza basata a Londra che si occupa di design e tecnologia. Ha lavorato su progetti per clienti come Prada, Artemide, Persol, Whirlpool, V&A Museum e Adidas. E’ stato per 4 anni professore associato all’Interaction Design Institute di Ivrea. Oltre ad Ivrea ha insegnato presso istituzioni come: CIID - Copenhagen, Architectural Association - London, Central Saint Martin - London, Bartlett - London, Hyperwerk Basel, Hochschule für Gestaltung und Kunst Basel, Hochschule für Gestaltung Schwäbisch Gmünd, FH Potsdam, Domus Academy, Medialab Madrid, Escola Superior de Disseny Barcelona, ARS Electronica Linz, Mediamatic Amsterdam, Doors of Perception Amsterdam. Prima di Ivrea è stato CTO dell’incubatore Seat Ventures ed ha lavorato per molti anni come software architect,sia a Milano che Londra, su progetti per clienti come Italia Online, Sapient, Labour Party, BT, MCI WorldCom, SmithKlineBeecham, Storagetek, BSkyB e boo.com.

Vittorio Bo, CEO Codice Ha fondato nel 1976 la casa editrice “Il melangolo” di Genova e ricoperto diversi incarichi manageriali in gruppi industriali (Ansaldo, ERG, Ilva ,Dalmine). È stato Amministratore Delegato e Direttore Generale per più di un decennio (1990-2001) della Giulio Einaudi editore, oltre ad aver ricoperto incarichi all’interno del gruppo Mondadori nell’ambito dell’editoria d’arte e di quella scolastica. Oggi è titolare di Codice idee per la cultura, società di produzione e consulenza per il marketing e la comunicazione culturale ed editore di Codice Edizioni (www.codiceedizioni.it), impegnata in particolare nell’area scientifica, delle tecnologie e del digitale. Tiene regolarmente corsi di editoria. Ha fondato e dirige il Festival della Scienza.

Fabrizio Carotti, editore È direttore generale della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), avvocato, dottore commercialista e revisore ufciale dei conti. Ha ricoperto in Confindustria, fino al settembre 2005 gli incarichi di Direttore Area Strategica Impresa e

8 Sviluppo, General Counsel e Direttore Fisco e Finanza (ad interim). Ha lavorato, tra l'altro, nella Direzione Studi Tributari della Confcommercio e nella Commissione per la Riforma del Diritto Fallimentare e delle procedure concorsuali per nomina dei Ministri della Giustizia e dell'Economia. Collaboratore del Presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma fiscale, è stato membro dell'Osservatorio permanente sulla riforma dell'amministrazione finanziaria e del Gruppo di studio del CNEL per l'esame della Riforma fiscale.

Luca Chittaro, professore HMI, Università di Udine Professore di Interazione Uomo-Macchina all'Università di Udine. Nel 1998, fonda il laboratorio di ricerca HCI Lab (http://hcilab.uniud.it) di cui è direttore. HCI Lab opera a livello internazionale in progetti sia di ricerca pura che industriale. I temi principali studiati sono l'interazione con dispositivi e servizi mobili, la realtà virtuale e i serious game, la visualizzazione delle informazioni, la comunicazione mediata dal computer. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche o atti di congressi internazionali.

Gianluca Dettori, CEO Dpixel Torinese, 40 anni. Dal 1994 nel mercato dei digital media. Fondatore di Dpixel e Vitaminic SpA, ha cominciato la sua carriera in Italia Online e successivamente come amministratore delegato di Lycos Bertelsmann in Italia. Dal 1999 al 2004 è stato CEO di Vitaminic e poi executive director in Buongiorno Vitaminic, responsabile delle fusioni e acquisizioni. Oggi CEO di Dpixel. Laureato in Economia all’Università di Torino, ha fondato ed è stato il primo presidente dello IAB (Internet Advertising Bureau) in Italia.

Alice Di Stefano, editore

Nata a Roma nel 1971, cura la sezione di narrativa italiana della Fazi editore. Dal 2007, inoltre, è professore a contratto presso l'Università di Roma Tor Vergata con un corso denominato "Laboratorio di scrittura e lettura sulla narrativa italiana dal 1980 a oggi". Presso lo stesso ateneo, ha lavorato precedentemente ad un master e come assegnista, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca a Urbino e la laurea in letteratura italiana a "La Sapienza" di Roma. Ha all'attivo diverse pubblicazioni.

Riccardo Donadon, imprenditore Nasce a Treviso; dopo la maturità classica e qualche anno a Psicologia, nel 1990 inizia a collaborare con il padre nell’avviata attività di famiglia, ma è forte la passione e l’attrazione per il mondo dei sogni americano: cinema e Internet. Alla metà del 1995, accetta l’invito a creare un gruppo di lavoro che racconta attraverso Internet la realtà sportiva Benetton nel mondo e, pochi mesi dopo, da vita al primo centro commerciale virtuale Italiano, Mall Italy Lab (http://

9 www.mall.it). Ceduto nel 1999 a Infostrada e tutt’ora presente come area commerciale nel portale .it. Nel Settembre del 1998 arriva la svolta: Riccardo Donadon lascia Verde Sport con le 8 persone che lo avevano accompagnato nell’avventura Mall e fonda E-TREE (www.e-tree.com). Da qui in poi si ragionerà solo in termini di energia, di entusiasmo e di pura e-speed. E-TREE sotto la guida di Riccardo Donadon, diventa in pochi mesi la società punto di riferimento in Italia per il modo di intendere il mondo del lavoro, la mentalità informale, la velocità di crescita, la metodologia di business e naturalmente per la competenza nelle soluzioni realizzate. Nel 2001, raggiunti i 26 miliardi di fatturato e i 160 dipendenti viene ceduta al 100% al gruppo Etnoteam. Nel settembre del 2003 Donadon lascia E-TREE e per circa un anno si dedica alla cura del suo giardino, cercando di rilassarsi e riflettendo su nuove idee e nuove possibili iniziative. Nel gennaio 2005 Donadon fonda H-FARM, il primo incubatore privato italiano, nato con l’obiettivo di trasformare idee innovative in startups di successo. H-Farm a il suo primo epicentro a Treviso, nella campagna di Cà Tron, ma è operativa anche una sede a Seattle, USA, che diventerà la base del secondo epicentro di business.

Olimpia Ellero, editore

Nata a Roma nel 1977, laureata in Lettere presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha collaborato ad alcuni programmi del palinsesto notturno Rai e ha scritto per diverse testate giornalistiche e portali web. Dal 2002 al 2006 ha lavorato presso la casa editrice Meltemi di Roma in qualità di responsabile unico dell'ufcio relazioni con l'Università e del sito web dell'azienda. Dal 2006 è alla Fazi Editore, dove si occupa della collana di saggistica.

Monica Fabris, presidente GPF Laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano, nel 1996 ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia Morale all'Università di Vienna e nel 1998 una specializzazione in Psicologia all'Università di Milano. Dal 1992 è diventata responsabile dell'area qualitativa di GPF. Dal 1998 al 2007 è stata membro del board direttivo e Responsabile area di ricerche sul Brand (Brand care System) della società. Nel 2007 è diventata Presidente di GPF che di recente è entrata a far parte del gruppo Reti. Esperta di Psicologia dinamica applicata alla metodologia della ricerca sociale, ha collaborato con la cattedra di Teoria e Tecniche della pubblicità allo IULM e tenuto seminari all'Università Statale di Milano sul marketing e l'innovazione.

Elido Fazi, editore

Amministratore Delegato di Business International ed Editore e Amministratore Unico della casa editrice Fazi. Nel 1975 si laurea in Economia e Commercio presso l'Università "La Sapienza" di Roma e nel 1977 ha conseguito un Master in Economia presso l'Università di Manchester. 10 Sempre nel 1977 ha iniziato a lavorare presso la Ford of Europe, Londra. Dopo due anni alla Ford entra alla Business International Corporation (la stessa società in cui ha iniziato a lavorare Barack Obama). Nel 1982 viene trasferito presso l'ufcio italiano della Business International a Roma, di cui diventa Direttore Generale nel 1986, società poi viene dall'Economist Group di Londra. Nel 1989 viene nominato Vice Presidente di Business International/The Economist Intelligence Unit, con responsabilità per i paesi mediterranei (Italia, Spagna, Grecia e Portogallo). Nel 1993 fonda Business International, società a capitale italiano che gestisce il marchio Business International di proprietà dell'Economist Group con un accordo di licensing. Nel 1994 fonda una casa editrice, la Fazi Editore, che oggi opera con successo nella narrativa straniera, italiana e nella saggistica, con circa 80 novità l'anno. Ha pubblicato, oltre a numerosi studi e rapporti per conto dell' Economist Intelligence Unit, nel 2005 "L'Amore della Luna", storia romanzata della vita di John Keats e nel 2007, insieme al giornalista Paolo C. Conti, il pamphlet "Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell'impero americano".

Flavia Fossa Margutti, Relazioni Esterne MART Nata nel 1964 e laureata in Lettere moderne, indirizzo Storia dell’arte, dal 2005 è Responsabile Relazioni Esterne, Comunicazione e Ufcio Stampa del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto. È stata responsabile della Comunicazione di "Civita" Area Nord, della Comunicazione e Immagine dei settori Arte e Architettura de La Biennale di Venezia, dell’ Ufcio stampa Mostre arte e architettura per la Casa Editrice Electa. È stata responsabile della comunicazione di importanti mostre ed eventi nel campo dell’arte. Docente ai Master di Comunicazione dell'arte e di Comunicazione eventi Culturali dell’Università Cattolica di Milano, al Master FSE presso l’Accademia di Brera in Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive e Visiting Professor al Master culturale di “Trento School of Management”. Tra le nuove attività, la partecipazione al progetto di trasformazione delle vecchie fabbriche di Marghera in aree creative.

Lea Iandiorio, direttore della Scuola Holden di Torino Nata a Wimbledon nel 1973, ha vissuto per 20 anni tra la provincia di Avellino e Londra. Ha fatto studi umanistici e nel 1994 ha frequentato il primo biennio del Master in Tecniche della Narrazione della Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco. Dopo il Master Holden ha tradotto libri dall'inglese per diverse case editrici e scritto articoli su varie testate. Nel 1996 ha fondato e diretto la rivista di letteratura Ex libris, che è stata distribuita in tutta Italia fino al 2001 (a breve ci sarà un archivio on-line della rivista). Dall’estate del 1999 lavora per la Scuola Holden: fino al gennaio 2004 è stata responsabile della progettazione e organizzazione dei corsi serali e dei progetti esterni, poi dal febbraio 2004 fino a maggio 2005 è stata Direttore di HoldenArt, nuovo satellite della Scuola Holden che si occupa della narrazione dei beni culturali. Da giugno 2005 è Direttore della Scuola Holden.

11 Luca Josi, Einstein Multimedia

Produttore televisivo indipendente, proprietario di Einstein Multimedia, la casa produttrice di QuizShow con Amadeus e Passaparola con Gerry Scotti. Ha realizzato insieme a Andrea Olcese 3G Host: un browser che può funzionare su qualunque sistema operativo, scaricabile sul proprio telefonino o sul Pc, per partecipare a quiz interattivi.

Giuseppe Laterza, editore Nasce a Bari il 25 gennaio 1957. Si laurea in Economia e Commercio nel 1980 con Federico Caffè. Nel 1981 entra nella casa editrice, fondata nel 1901 da Giovanni Laterza e ispirata dal filosofo Benedetto Croce, afancando il padre Vito, che l’ha diretta nel dopoguerra. Oggi la casa editrice opera nella saggistica (in particolare per storia, filosofia, scienze sociali) nell’università e nelle scuole superiori. Con Laterza pubblicano alcuni tra i più autorevoli ricercatori italiani e stranieri, come Tullio De Mauro, Stefano Rodotà, Alessandro Barbero, Vittorio Gregotti, Jacques Le Gof, Zygmunt Bauman, Ralf Dahrendorf, Jurgen Habermas, Michael Walzer. Dal 1997 Giuseppe Laterza è Presidente della società di cui condivide le responsabilità con il cugino Alessandro Laterza, Amministratore Delegato. Giuseppe Laterza è responsabile della divisione varia (saggistica e università), Alessandro Laterza della scolastica. Tra le sue iniziative editoriali internazionali la collana: "Fare l'Europa" una collana storica edita in coedizione internazionale tra cinque editori (Basil Blackwell, Editions du Seuil, Beck Verlag, Editorial Critica e Laterza), diretta da Jacques Le Goff; la Storia delle donne (diretta da Michelle Perrot e George Duby), le condizioni Storia dei giovani e Storia della lettura (con Editions du Seuil), Storia dell’alimentazione (con Fayard), Storia della famiglia (con Yale U.P.). Nel 2001 ha avviato i “Presidi del libro”, un progetto per la promozione della lettura attraverso la costruzione di una rete di gruppi di lettori, oggi diffusa in varie regioni italiane. Nel 2006 ha ideato e promosso il Festival di Economia di Trento – cui sono seguiti il Cittàterritorio Festival di Ferrara e il Festival del Diritto di Piacenza – e le “Lezioni di storia” all’Auditorium di Roma che hanno ottenuto un significativo successo di pubblico e di critica. E' sposato con Karina Guarino (giornalista) e ha due figlie: Margherita e Antonia, rispettivamente di 21 e 19 anni.

Riccardo Luna, giornalista direttore di Wired Italia 44 anni, giornalista, scrittore, editore, è il direttore della nuova edizione italiana di WIRED. Ha diretto e fondato il mensile Campus (primo giornale dedicato agli studenti universitari) il quotidiano Il Romanista (primo e finora unico quotidiano al mondo dedicato verticalmente ad una squadra) passando dalla vicedirezione del Corriere dello Sport. Ha lavorato per 15 anni a La Repubblica, dapprima come collaboratore per poi arrivare a ricoprire il ruolo di caporedattore. Nella sua esperienza all’interno del quotidiano si è occupato di politica interna (ha contribuito a scoperchiare la

12 tangentopoli romana), cronaca e iniziative speciali. La sua passione per la tecnologia ha radici lontane. Nel 2001 per Repubblica, spende alcuni mesi in giro per il mondo, trascorrendo un periodo nella Silicon Valley per studiare l’Internet Revolution in qualità di “giornalista aggregato” e per incontrare i “guru” della rivoluzione digitale (Google, Ebay, Microsoft..) Riccardo Luna è stato anche co-autore di tre format televisivi di grande popolarità: Stargate su La7, Futura City e Voyager di Rai 2. La sua carriera di giornalista lo ha portato tra l'altro a realizzare due pubblicazioni di successo: “Chi ha veramente costruito le piramidi e la Sfinge” e “Il segreto di Cheope”, che gli hanno permesso di coniugare due sue grandi passioni: l’archeologia e i suoi misteri e la divulgazione scientifica.

Massimo Marchiori, Università di Padova Informatico e divulgatore scientifico italiano. Ha vinto il premio TR100 della Technology Review (ottobre 2004), che viene dato ai 100 giovani ricercatori più innovatori al mondo. Ha ideato HyperSearch, un motore di ricerca che basava i risultati non soltanto sui punteggi delle singole pagine, ma anche sulla relazione che lega la singola pagina col resto del web. Quest'idea è stata poi riutilizzata dal motore di ricerca Google tramite il PageRank. È autore dello standard mondiale per la privacy del Web (P3P). Ha fondato il progetto XML Query nel World Wide Web Consortium (W3C), ed è uno degli autori della famiglia di standard mondiali XQuery, per efettuare ricerche (query) all'interno di documenti o database in XML. È tra gli ideatori del Web Ontology Language (OWL), lo standard mondiale per il ragionamento sul Web. Attualmente è professore associato all'Università degli studi di Padova ed è ricercatore scientifico nel W3C presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), occupandosi attivamente della ricerca e dello sviluppo del Web semantico.

Michel Martone, fondatore di Zero Nato a Nizza nel 1974 si è laureato in Giurisprudenza nel 1997, presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma. E’ professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo. Professore incaricato di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma, L.U.I.S.S. Guido Carli. Rappresenta l'Italia nel Consiglio di Amministrazione di EuroFound, la Fondazione di Dublino istituita dalla Comunità europea per approfondire le problematiche delle relazioni industriali a livello continentale. E' avvocato del Foro di Roma. Patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione, ha svolto fino al 2008 l'attività professionale presso lo Studio legale Persiani. E' capo redattore della rivista "Argomenti di diritto del lavoro", collabora con la redazione della rivista "Il diritto del lavoro", è membro del comitato scientifico della "Rivista degli infortuni e delle malattie professionali". E' tra i fondatori ed editorialista della rivista di approfondimento politico e culturale "Zero". Scrive anche sulle riviste "Formiche" e "Aspenia", e i quotidiani "Il Riformista" e "Il Sole 24 Ore".

13 E' membro junior dell'Aspen Institute Italia ed è stato selezionato per partecipare agli Aspen Seminar for Leaders in America.

Matteo Menin, Between Responsabile delle attività di consulenza strategica Consumer & Web in Between. Laureato a Ca’ Foscari, si è occupato di marketing di nuovi servizi, customer experience e di progetti di innovazione abilitati dalla Rete. E’ responsabile dell’ICT Monitor, indagine pluriennale sul consumatore e i consumi ICT in Italia.

Marco Minghetti, autore web Marco Minghetti è il creatore de Le Aziende In-Visibili (Libri Scheiwiller, 2008), un romanzo collettivo impreziosito dalle illustrazioni di Luigi Serafini. E’ stato scritto da novantanove personalità dell’economia e della cultura virtualmente costituenti la Living Mutants Society. La sfida che hanno accettato scrittori (come Alessandro Zaccuri), sociologi (come Aldo Bonomi e Francesco Morace), manager (Paolo Savona, Innocenzo Cipolletta), comici (Enrico Bertolino), persino un teologo (Mons, Stagliano’, Vescovo di Noto), una Miss Italia (Gloria Bellicchi), un astronauta (Roberto Vittori) e tanti altri personaggi diversissimi fra loro: racchiudere la propria conoscenza umana e professionale in un’opera narrativa collettiva, ispirata alle celebri Città Invisibili di Italo Calvino. L’operazione rappresenta il più recente esito di una riflessione metadisciplinare sviluppatasi inizialmente intorno alle riviste Hamlet (dalla stesso MInghetti fondata nel marzo 1997 e diretta fino al luglio 2003) descritta in termini teorici generali nel Manifesto dello Humanistic Management (Etas, 2004) (le possibilità dell’Information & Communication Technology coniugate a discipline quali – la letteratura, la filosofia, l’antropologia, la drammaturgia, la cinematografia); approfondita nei volumi L’Impresa shakespeariana (Etas, 2002, illustrato da Milo Manara), e Nulla due volte (Scheiwiller, 2006), scritto in collaborazione con il Premio Nobel per la Letteratura Wislawa Szymborska. Attualmente è responsabile di TRE60°, la piattaforma 2.0 dedicata all'Innovazione per il non profit della Fondazione Italiana Accenture. Viene da un'esperienza ventennale in ENI, dove è stato anche Direttore della Scuola Mattei. È titolare della Cattedra di Humanistic Management presso l’Università di Pavia, e Docente di Management presso diverse Università italiane. Gestisce il blog Le Aziende In-Visibili, per conto di Nòva24. Nel settembre 2007 ha fondato la I.A.A.S.M., International Alumni Association of Scuola Mattei, di cui è stato Segretario Generale fino al Dicembre 2008. È stato Consigliere Nazionale AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) nel periodo 1995-2005 e fino al luglio 2003 anche Vicepresidente Nazionale. È Advisor dell’Università Bocconi di Milano. E' Vicepresidente dell'Associazione The Renaissance Link.

Federico Rampolla, CIO WPP Italia Laureato in Economia alla Bocconi. Dal 1996 al 1999 ha lavorato in Matrix nel gruppo dei fondatori. È da sempre uno dei punti di riferimento del mercato della

14 adv online. È stato successivamente a capo del settore Interaction a Mediaedge. Oggi è Chief Interactive Ofcer del gruppo WPP nella country Italia.

Enrica Roddolo, giornalista e scrittrice Giornalista e scrittrice è caposervizio del settimanale economico-finanziario Il Mondo dove dal 2001, firma la rubrica sui Media. E scrive di attualità anche per Corriere della Sera, Io Donna, Oggi e L’Europeo, dopo essersi occupata di politica estera ed economia internazionale per Il Sole 24 Ore e Radio24 e di cronaca per il quotidiano La Stampa. Tra i suoi libri: Dallo Stato al mercato (2000), La Biennale (2003) e Ritratto di un principe (2006).

Francesco Sacco, Università Bocconi Insegna Strategia aziendale presso l'Università dell'Insubria, Varese - ed è Managing Director del centro di ricerca EntER dell'Università Bocconi. La sua ricerca è rivolta principalmente ai temi legati all'impatto delle tecnologie e del software sulle strategie aziendali. Come advisor ha partecipato a numerose iniziative nell'ambito dell'e-business ed è stato consulente di diverse aziende, italiane e internazionali, operanti nel settore delle tecnologie. Ha scritto su temi legati alle tecnologie su Economia & Management, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, La Repubblica, Web Marketing Tools, ComputerWorld e GDO Week. È membro fondatore di Equiliber.org, un'associazione senza scopo di lucro che nasce per migliorare le conoscenze che la gente comune ha delle conseguenze dello sviluppo tecnologico ed economico.

Beniamino Saibene, fondatore di Esterni Milanese, 32 anni, dopo gli studi in Lettere moderne insieme ad un gruppo di amici fonda Esterni, un progetto sociale e culturale che tenta di valorizzare le risorse oferte dal capoluogo lombardo. Insieme a Lorenzo Castellini è ideatore e direttore del Milano Film Festival, rassegna del cinema indipendente, arrivato quest’anno alla XI edizione. Nel 2005 si candida come sindaco di Milano con la lista Questa è una città, per approfondire il lavoro svolto con Esterni.

Luca Sofri, giornalista Scrive per i quotidiani , L’Unità, La Gazzetta dello Sport e per le riviste Vanity Fair, GQ e Wired. In passato ha curato una rubrica dedicata ad eBay su Internazionale, settimanale con cui tuttora collabora. Conduce tutti i giorni su Radio 2 il programma radiofonico Condor. Gestisce un blog personale intitolato Wittgenstein, dove pubblica riflessioni e articoli di cultura generale. Nel 2002 ha condotto insieme a Giuliano Ferrara la trasmissione di approfondimento su La7 Otto e mezzo. Nel 2005, sempre per La7, ha condotto alcune puntate del programma di approfondimento storico Passato prossimo. Nel 2006 ha pubblicato per Rizzoli il suo primo libro intitolato Playlist, una “guida alle 2556 canzoni di cui non potete fare a meno”, ristampato in un'edizione aggiornata nel 2008. È uno dei

15 fondatori e sostenitori del progetto politico iMille insieme, tra gli altri, a Ivan Scalfarotto e Marco Simoni.

Gigi Tagliapietra, blogger Fondatore di Siosistemi, dal 1978 si occupa professionalmente di reti di computer e di sicurezza informatica e ha realizzato importanti progetti di sicurezza informatica per grandi aziende italiane e multinazionali. È stato uno dei pionieri dell'informatica civica in Italia ed è un attento osservatore dello sviluppo del social networking. Dal gennaio 2005 è Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica). È membro dei comitati di certificazione del Lloyd Register e di TUV Italia, ed ha partecipato al gruppo di lavoro sulla security awareness di ENISA, l’agenzia Europea per le reti. Ha fatto parte dell’Advisory Board di IDC per il report sulla sicurezza per conto dell’Unione Europea. Svolge un’intensa attività di divulgazione sui temi della sicurezza, della tecnologia, dell’impatto sociale dell’innovazione con conferenze, interviste e articoli. Con due famosi illustratori per l'infanzia ha scritto un libro per spiegare la sicurezza informatica ai bambini pubblicato dall'editore Fatatrac di Firenze ed è stato tra i promotori della prima Carta dei diritti dei bambini in rete.

Guido Vetere, esperto di semantica Laureato in Filosofia del Linguaggio presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sull’apprendimento automatico di strutture sintattiche. Dopo aver lavorato sull’apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale e le tecnologie del linguaggio naturale presso il Centro Scientfico dell'IBM a Roma, prende parte e coordina diversi progetti di ricerca e sviluppo sui sistemi esperti, knowledge management, tecnologie della lingua, ontologie e tecnologie per l'integrazione semantica di informazione. Partecipa a vari comitati di programma di conferenze internazionali e siede nei comitati di indirizzo di alcuni programmi di ricerca europei. Dal 2005 è Direttore del Center for Advanced Studies IBM di Roma. Collabora col Sole 24 Ore per Nòva 24 e Nòva100.

BLOGGERS

Marco Massarotto Fondatore di Hagakure, una società specializzata in Internet PR. Autore di Internet P.R. - Il dialogo in rete tra aziende e consumatori, edito nell’aprile del 2008 da Apogeo-Feltrinelli. Per oltre dieci anni ha lavorato nelle più importanti agenzia di pubblicità internazionali (Publicis, Lowe). Dal 2002 al 2006 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Art Directors Club Italiano. http:// marcomassarotto.com

Luca Conti Classe 1975, laureato in Scienze Ambientali, Luca Conti è uno tra i più noti blogger italiani. Esperto di internet e web 2.0, è Conversational Media Consultant

16 e collabora con il Sole 24 Ore e Nòva. É stato Quality Rater per Google Italia e autore di DigiTalk, la trasmissione televisiva su nuove tecnologie e Internet. Totalmente immerso nel modo dei nuovi media e della comunicazione online, Luca Conti vanta un ampio seguito di lettori su numerosi social media. Attualmente si occupa di blogging, giornalismo tradizionale, insegnamento universitario e consulenza alle aziende sul tema del web 2.0. http:// pandemia.info

Alessio Jacona Giornalista, blogger e consulente di comunicazione, dal 2004 Alessio Jacona è autore di Blogs4biz.info, uno dei principali blog italiani focalizzato su corporate e business blogging, social networking, web 2.0. Dal settembre 2002 è consulente per la comunicazione dell’Amministratore Delegato di Conmedia Srl. Attualmente collabora anche con Nova24 - IlSole24Ore in qualità di giornalista freelance, occupandosi di social media e marketing conversazionale. http:// blogs4biz.libero.it

Vittorio Pasteris Blogger, giornalista ed esperto di telematica, teleformazione, marketing on-line, economia e filosofia dei nuovi media. Lavora presso La Stampa, nella redazione del sito web dove si occupa prevalentemente della sezione dedicata alla multimedialità. Scrive prevalentemente articoli nell'area tecnologica del sito. È inoltre il fondatore e Presidente di Torino Valley, un progetto nato per contribuire a velocizzare e amplificare il potenziale del processo di sviluppo di Torino e del Piemonte producendo innovazione, ricerca, tecnologia e scienza. È professore a contratto di editoria multimediale all’Università di Torino. http://www.pasteris.it

Marco Zamperini Nato a Milano nel 1963, si laurea in Statistica presso l’Università Statale di Milano nel 1987. Dal 1983 lavora come consulente indipendente nell’ambito di importanti progetti di sviluppo software per grandi industrie italiane. Nel 1990 entra in Etnoteam dove si occupa di dirigere la realizzazione di soluzioni rivolte ai mercati della grande industria, della grande distribuzione organizzata, della logistica e degli operatori di telecomunicazioni che gli consentono di maturare una grande esperienza di management nel campo della realizzazione di sistemi informativi di grandi dimensioni. A gennaio 2000, nell’ambito di una radicale ristrutturazione organizzativa, Zamperini è stato nominato Chief Technology Ofcer per la Direzione Generale Telecomunicazioni e Media di Etnoteam. Nel giugno 2001, dopo aver dato un determinante contributo all’apertura della filiale londinese di Etnoteam, Marco Zamperini è stato nominato Direttore delle attività di Ricerca e Sviluppo e Responsabile delle attività di Evangelizzazione Tecnologica. Dal gennaio 2004 si occupa anche della definizione e della gestione delle alleanze del gruppo Etnoteam. Dopo l'acquisizione di Etnoteam S.p.A. da parte di Value Team S.p.A., è stato nominato VP & CTO di Value Team S.p.A., carica che ricopre attualmente. http://funkyprofessor.blogspot.com

17 Michele Ficara Manganelli Esperto di Internet e blogger, Michele Ficara Manganelli è ideatore e fondatore di Assodigitale, la prima associazione italiana che ha lo scopo di promuovere il nuovo comparto dell’Industria Digitale Italiana, rappresentando le aziende che operano un uso strategico della propria presenza sui media digitali. Attualmente, in qualità di Presidente, coordina lo sviluppo sul mercato e la redazione del portale ufciale. Si occupa inoltre di alfabetizzazione digitale per manager e impresa ed è uno dei componenti del board editoriale del progetto 7Th Floor. www.assodigitale.it

Salvatore Aranzulla A soli 18 anni è già un blogger di professione. Nel suo blog denuncia i pericoli, come pirati informatici, virus e trufatori, in cui è facile imbattersi su Internet e ofre dei consigli pratici, alla portata di tutti, per prevenire i loro danni e alla peggio porvi rimedio. Pubblica inoltre spunti e suggerimenti in cui si spiega, con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, come usare al meglio il proprio PC. Più volte salito agli onori della cronaca per aver scoperto delle falle di sicurezza sui siti Internet più conosciuti ed usati al mondo. Fra questi, spiccano i nomi di Google, Microsoft, Yahoo!, Mediaset e Poste Italiane. http:// aranzulla.tecnologia.virgilio.it

Massimo Mantellini Da un decennio si occupa di Internet e nuove tecnologie. Editorialista di Punto Informatico dal 1996, è certamente tra gli osservatori più attenti ed autorevoli di quello che si muove nella Rete e dei fenomeni sociali e culturali della Galassia Internet. Da molti anni collabora con Mondowe, programma della RadioTelevisione Svizzera sulle nuove tecnologie. Ha curato spazi fissi di approfondimento sulle tematiche legate al diritto all'accesso e alla politica delle reti prima sul mensile Internet Magazine e poi su Internet News. Il suo Blog è http://www.mantellini.it

Nicola Mattina Ha iniziato la sua carriera professionale nell'area della comunicazione d'impresa, assistendo aziende ed enti di primaria importanza in attività che vanno dalle relazioni con i media alla progettazione di piani complessi di relazioni esterne. Nel 2000, con l'apporto del fondo di venture capital Kiwi II, ha fondato Wikey, il primo wireless application service provider italiano. Dal 2001 al 2003, è stato responsabile dello sviluppo dei servizi Internet destinati ai clienti business e residenziali e del network dei siti web di Elitel. Dal 2003 è tornato alla consulenza prima come libero professionista e poi fondando Elastic. E' fondatore del Club dei Media Sociali, un social network che promuove lo studio, la conoscenza e la difusione delle applicazioni commerciali dei media sociali tra le organizzazioni italiane. Collabora regolarmente con Nova 24 (Il Sole 24 Ore) e tiene corsi e seminari sui temi della comunicazione d’impresa e i social media. Il suo blog: http://blog.nicolamattina.it

18 Gianluca Neri Giornalista e blogger, ha collaborato con il settimanale satirico Cuore e, in compagnia del disegnatore Roberto Grassilli, ha successivamente fondato e curato il portale internet Clarence, poi venduto a Spray e passato in seguito a Lycos e a Dada. Collabora con vari mensili e gestisce Macchianera, un blog multiautore piuttosto noto. È stato autore televisivo di Camera Café per conto di Magnolia. Sempre per Magnolia gestisce un laboratorio creativo che si occupa dell'ideazione di nuovi format. Nel 2007, assieme a Luciano Lombardi, è stato tra i creatori di "Ten Magazine", e-magazine di proprietà della Arnoldo Mondadori Editore. Il suo blog http://www.macchianera.net

ILLUSTRATORE

Joshua HELD È un autore, cartoonist, illustratore. Principali lavori in ambito Kids: è coautore, per la parte grafica, di Gino il Pollo Perso nella Rete, una serie a cartoni animati di 52 episodi ideata da Andrea Zingoni e prodotta dalla RAI. Per la Gallucci editore, ha illustrato Vengo anch’io, no, tu no, libro per bambini sul testo omonimo della celebre canzone di Enzo Jannacci. È il creatore di Dig, il piccolo cane dai grandi occhiali ed il naso a punta. Ancora edito da Gallucci, escono Dig e l’osso di Digòn (2003, con tre cartoni in DVD), premio speciale Premio Gianni Rodari 2006, Dig e i tarli clandestini (2004), Dig e il mistero dei Boboli (2005) e Il primo libro dei Boboli (2006). Ha collaborato alla realizzazione della serie Le Ricette di Arturo e Kiwi, prodotta e trasmessa da RAI 3. È autore dei personaggi e delle animazioni del pilota di serie ‘Galacticos’, prodotto da RAI Fiction. Principali lavori in ambito Humor: come vignettista e fumettista ha pubblicato su Linus, Cuore, Comix, ed è stato resident cartoonist per il quotidiano Il Riformista. Collabora attualmente con EMME. È presente nella blogosfera con due siti di humor, in italiano ed inglese, ed alcuni dei suoi corti animati sono diventati dei classici del web.

INTERVISTATORE

Emil Abirascid

Giornalista, autore, collaboratore de “il Sole 24 Ore”, nonché curatore dei Percorsi dell'innovazione. Fondatore e direttore editoriale di Innov'azione magazine, è uno dei principali ricercatori nell'ambito dell'innovazione imprenditoriale.

19 20