venerdì 14 chiesa febbraio 2020 di San Teonisto ore 20.30 Treviso

Splendori della Serenissima Magnificenze della Basilica di San Marco

Musica antica in casa Cozzi

Made in Venice Musica Serenissima

Stagione di musica antica Direzione artistica settima edizione Stefano Trevisi

iniziativa promossa da con il patrocinio Fondazione Benetton e il sostegno di almamusica433

organizzata da Culturae srl Città di Treviso Splendori della Serenissima Programma Magnificenze della Basilica di San Marco

Il viaggiatore inglese Thomas Coryate (1577–1617), nel dimenticare i molti che, dando ampia diffusione Jacques Buus (1500 ca.–1565) (1557–1609) Coryat’s Crudities: Hastily gobled up in Five Moneth’s Travels, al suo lavoro, contribuirono alla creazione di una Recercar primo, 1547, a quattro voci Laudans exultet, 1595, a otto voci pubblicato nel 1611, racconta le memorie del viaggio vera e propria “scuola”. compiuto dal maggio all’ottobre del 1608 tra Francia, La Basilica Marciana, con la sua posizione strategica Iachet Van Berchem (1505–1567), (1557 ca.–1612) Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Italia. accanto al palazzo Ducale, era il centro musicale più Dominique Phinot (1510 ca.–1556 ca.) O Domine Iesu Christe, 1597, a otto voci E, del suo soggiorno veneziano, descrive la cerimonia attivo di Venezia, connessa com’era alla vita civile, Beati omnes, 1550, a otto voci avvenuta alla Scuola Grande di San Rocco il 16 agosto pubblica e anche religiosa della Repubblica. E così, Giovanni Bassano (1558 ca.–1617) di quel 1608: «era così bella e dilettevole, così tanto nella musica sacra, quanto in quella profana, (1490 ca.–1562) Viri Galilaei, 1598, a sette voci eccezionale ed ammirevole, così super eccellente Willaert e i musicisti della Marciana diventarono Te Deum, 1559, a sette voci che non poteva che incantare e meravigliare tutti gli un punto di riferimento importante per gli sviluppi Baldassarre Donato (1525/30–1603) stranieri che non avevano mai sentito niente di simile!» musicali, anche alla moda, della città. (1515/16–1565) Verbum caro, 1599, a otto voci Gli archivi di San Rocco ci raccontano che numerosi Nella Cappella di San Marco la “scuola veneziana”, Sub tuum praesidium, 1563, a quattro voci furono i pagamenti attestati non solo ai musici della così come è conosciuta in tutto il mondo, ha trovato Giulio Belli (1560 ca.–1621 ca.) Cappella Marciana, ma anche ai Maestri di quella la sua culla e naturale luogo di evoluzione dalla fine Ludovico Balbi (1545 ca.–1604) Coenantibus illis, 1600, a sei voci celebre istituzione, a dimostrazione che essa era del secolo XVI fino all’inizio del XVII. È la “scuola Ecce virgo concipiet, 1578, a quattro voci divenuta in un tempo relativamente breve un punto veneziana” che ha lasciato la sua impronta più (1567–1643) di riferimento imprescindibile per la musica nella innovatrice in tutti i campi della musica: dalla (1533 ca.–1585) O gloriose martyr, 1609, a cinque voci città lagunare. ricercatezza del colore, alla capacità di creare un Maria stabat, 1587, a sei voci Laudate pueri, 1650, a cinque voci Il 12 Dicembre 1527 rappresenta una data importante incontro nuovo tra voci e strumenti dando esiti di Benedictus Dominus, 1587, a otto voci per la storia della musica perché segna l’inizio tale sontuosa ricchezza come mai si erano ascoltati dell’incarico di Adrian Willaert a Maestro della prima, all’impiego dei famosissimi “cori spezzati”. Cappella Marciana. L’incarico fu fortissimamente Il programma presentato questa sera dai solisti della I solisti della Cappella Marciana appoggiato dal doge Andrea Gritti che aveva usato Cappella Marciana è un viaggio temporale nella storia tutto il suo potere per far eleggere un “foresto” di questa importante istituzione attraverso le pagine Caterina Chiarcos, Andrea Gavagnin, Riccardo alla guida della cappella dogale. Nel farlo il Doge di molti dei suoi più celebri Maestri. Una narrazione Martin, Enrico Imbalzano, Marcin Wyszkowski assecondava una moda consolidata all’epoca in di quel momento della storia della musica così numerose corti italiane e non poteva sapere che fortunato da poter affermare che sia stato l’evento Andrea Inghisciano, cornetto questa sua scelta avrebbe segnato la storia della musicale che più di tutti, in quei secoli, abbia musica, avviando un processo inarrestabile di fama contribuito al venir meno della onnipotente presenza Ermes Giussani, Mauro Morini, Fabio Costa, e costruzione della Cappella. della polifonia del Nord che per lungo tempo aveva trombone rinascimentale In trentacinque anni di attività come Maestro affascinato, indirizzando così la musica su nuove vie, di cappella, Adrian Willaert porterà la Cappella sconosciute, e anche per questo ricche di stimoli e Marco Gemmani, direttore Marciana a essere una delle più famose e brillanti sorprese. in Italia; l’aumento dell’organico voluto dal Maestro contribuirà non solo all’ingresso di valenti musicisti, Stefano Trevisi ma anche all’ampliamento del repertorio, senza direttore artistico Iachet Van Berchem, Dominique Phinot Adrian Willaert Andrea Gabrieli Andrea Gabrieli Beati omnes, 1550, a otto voci Te Deum, 1559, a sette voci Maria stabat, 1587, a sei voci Benedictus Dominus, 1587, a otto voci

Beati omnes qui timent Dominum, qui ambulant Te Deum Patrem ingenitum Maria stabat ad monumentum foris plorans, Benedictus Dominus Deus Sabaoth in viis eius. Te filium unigenitum dum ergo fleret inclinavit se, Benedicti qui pugnant in nomine Domini Labores manuum tuarum quia manducabis: Te Spiritum Sanctum paraclitum et prospexit in monumentum. Manus enim Domini fortis et terribilis beatus es, et bene tibi erit. Sancta et individuam Trinitatem Et vidit duos Angelos in Albis sedentes, manus Domini pugnat pro eis, Uxor tua sicut vitis abundans in lateribus toto corde et ore confitemur, laudamus unum ad caput, et unum ad pedes, manus Domini protegit illos domus tuae, atque benedicimus: tibi gloria in saecula. ubi positum fuerat Corpus Iesu. Pugnavit Sanson Pugnavit Gedeon filii tui sicut novellae olivarum in circuitu Laus Deo Patri, parilique proli, Dicunt ei illi: mulier quid ploras? vicit Sanson vicit Gedeon mensae tuae. et tibi semper studio perenni Spiritus, Dicit eis: quia tulerunt Dominum meum Pugnaverunt nostri in nomine Domini Ecce sic benedicetur homo qui timet Dominum. nostro resonet ab ore omne per aevum pugnavit Dominus pro nobis Benedicat tibi Dominus ex Sion et videas bona et vicit Dominus inimicos eius. Ierusalem omnibus diebus vitae tuae. Laetamini, laetamini, et exultate et psallite Et videas filios filiorum tuorum, pacem super Israel. Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto, sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen. Trinus Deus in personis, / unus in essentia, / nos conservet et gubernet / sua sub clementia, / et regnare nos concedat / cum ipso in gloria. Amen

Cipriano De Rore Ludovico Balbi Giovanni Croce Giovanni Gabrieli Sub tuum praesidium, 1563, a quattro voci Ecce virgo concipiet, 1578, a quattro voci Laudans exultet, 1595, a otto voci O Domine Iesu Christe, 1597, a otto voci

Sub tuum praesidium confugimus, sancta Ecce Virgo concipiet et pariet Filium Laudans exultet gaudio terra nostra O Domine Iesu Christe Dei genitrix. et vocabitur nomen eius Emmanuel plaudat nunc organis mater Ecclesia adoro te in Cruce vulneratum Nostras deprecationes ne despicias in honore Sancti Beati Marci felle et aceto potatum in necessitatibus, concinunt laetantes chori deprecor te ut vulnera tua sint remedium sed a prericulis cunctis libera nos semper, et alternantibus modulis animae meae virgo gloriosa et benedicta. Alleluia dulcia carmina misceantur quia Beatus Marcus triumphat in coelis Giovanni Bassano Baldassarre Donato Giulio Belli Viri Galilaei, 1598, a sette voci Verbum caro, 1599, a otto voci Coenantibus illis, 1600, a sei voci

Viri Galilaei quid aspicitis in caelum - Verbum caro factum est Coenantibus illis accepit Iesus panem hic Iesus qui assumptus est a vobis in caelum De Virgine Maria et benedixit ac fregit deditque discipulis suis et ait: sic veniet. Alleluia. - In hoc anni circulo accipite et comedite, hoc est corpus meum O rex gloriae, Domine virtutum, Vita datur saeculo qui triumphator hodie Nato nobis parvulo super omnes caelos ascendisti, De Virgine Maria ne derelinquas nos orphanos - Verbum caro factum est sed mitte promissum patris in nos De Virgine Maria Spiritum veritatis. Alleluia -Non humano semine Sed divino stamine Deus datur foeminae In Virgine Maria - Stellam Solem protulit Sol salutem contulit Nihil tamen abstulit A Virgine Maria - Verbum caro factum est De Virgine Maria - O beata foemina Cuius ventris sarcina Mundi lavit crimina Claudio Monteverdi Claudio Monteverdi De Virgine Maria O gloriose martyr, 1609, a cinque voci Laudate pueri, 1650, a cinque voci - In excelsis canitur Verbum caro panditur O gloriose martyr, Laudate pueri Dominum, laudate nomen Domini. In praesepi ponitur Superasti tortores Sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc A Virgine Maria Et rabiem eorum; et usque in saeculum. -Verbum caro factum est Tu non perhorruisti A solis ortu usque ad occasum laudabile nomen De Virgine Maria Cruciatus horrendos neque mortem: Domini. Ideo vere vivis Excelsus super omnes gentes Dominus et super Et faciunt te iubilare in gloria coelos gloria ejus. tua tormenta Quis sicut Dominus Deus noster, qui in altis habitat, et humilia respicit in coelo et in terra? Suscitans a terra inopem, et de stercore erigens pauperem; Ut collecet eum cum principibus, cum principibus populi sui. Qui habitare fecit sterilem in domo, matrem filiorum laetantem. Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto, sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen Cappella Marciana

I primi documenti che geopolitica di Venezia, Marco Gemmani, direttore, attestano la presenza la continua serie di scambi musicologo, ricercatore, di una formazione vocale con le varie culture europee curatore di mostre, autore laica, attiva da tempo e mediterranee, resero di numerose trascrizioni di presso la Cappella Ducale la Cappella di San Marco inediti, revisore ed editore, è di Venezia, risalgono al 1316, un punto di riferimento attivo sia come compositore per cui si può affermare, universalmente riconosciuto sia come interprete. senza ombra di dubbio, che per un lungo lasso Nel 2000 viene chiamato la Cappella Marciana è una di tempo, il che contribuì a dirigere la Cappella della delle più antiche istituzioni a rendere la Serenissima Basilica di San Marco a di musica, tuttora operanti, una delle capitali mondiali Venezia, carica che detiene che vi siano al mondo. della musica. Ma la funzione tuttora. Tale incarico, Un altro primato di questa propositrice di idee sempre alla guida di una delle Cappella riguarda la nascita nuove rimarrà anche più importanti istituzioni di opere musicali al suo in seguito una costante musicali del mondo, che interno. La produzione della Cappella Marciana. ebbe maestri illustri come dei maestri operanti nella Questa singolare A. Willaert, A. Gabrieli, Basilica di San Marco formazione è una delle G. Gabrieli, C. Monteverdi, supera, di gran lunga, poche rimaste in Italia F. Cavalli, A. Lotti, B. Galuppi perlomeno in quantità, a eseguire regolarmente e L. Perosi, lo ha portato quella di altre cappelle polifonia di pregio ad approfondire il repertorio musicali del mondo. durante l’ufficio liturgico, vocale generato a Venezia L’elenco dei compositori, in continuità con divenendone uno dei spesso di chiara fama, la propria tradizione. massimi esperti. Oltre che vi operarono I suoi maestri, a partire all’attività liturgica e attivamente è composto dalla fine del XIX secolo, concertistica in Basilica, di circa duecento nomi hanno iniziato un’opera incide CD e porta la Cappella e il loro numero è destinato di recupero del patrimonio Marciana ad esibirsi in ad aumentare. più antico, nato all’interno prestigiose sedi europee. Vi sono state intuizioni di essa, con l’intento Dopo aver insegnato in e soluzioni sonore - musicali di restituire e mantenere diverse istituzioni musicali sperimentate a San Marco vivo l’enorme bagaglio italiane, è tuttora docente che costituiscono che ci consegna il passato. di Direzione di Coro il patrimonio genetico Chi frequenta la Basilica e Composizione Corale di tutta la cultura oggi, può ascoltare opere al Conservatorio di Venezia. musicale occidentale. a partire dagli inizi del XIV La particolare posizione secolo fino a quelle di oggi.

Fondazione Benetton almamusica433 via Cornarotta 7–9, Treviso T 334 3429025 T 0422 5121, [email protected] [email protected] www.fbsr.it www.almamusica433.it