Autostrada Torino-Milano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giuseppe Rinaldi
GIUSEPPE RINALDI Data di nascita: 26/05/1982 Nazionalità: Italiana Genere Maschile (+39) 3493503447 (+39) 3457480533 [email protected] VIA AMERIGO VESPUCCI 25/A, 20900, MONZA, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA 26/05/2008 – ATTUALE – ASSAGO, Italia GEOMETRA - PROJECT CONTROLLER – AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA L'autostrada A36 (detta autostrada Pedemontana Lombarda) è un'opera viabilistica autostradale italiana che ha l'obiettivo di velocizzare gli spostamenti nell'area nord di Milano, realizzando una via esterna alla provincia di Milano per collegare le provincie di Varese, Bergamo e l'area a nord di Milano. attualmente Il mio inquadramento è quella del Project Controller e Direttore operativo Per La Programmazione Lavori, La Contabilità e La Gestione del Contratto. Sono referente tecnico per la redazione e il controllo della Documentazione Tecnico Economica e di programmazione per la fase di Progettazione. Importo della opere 4.118 mln €. in aggiunta, in coordinamento con l'ucio Legale e Gare e Contratti, mi occupo della predispone di Schema di Contratto, Capitolati Special d'Appalto e Lettere di invito. I principali compiti, come Project Controller e Direttore Operativo sono: - curare l'elaborazione del Preventivo Operativo revisionato per tutta la durata del progetto,sia per quanto riguarda i ricavi che i costi, sulla base degli obblighi contrattuali, - vericare il programma lavori corrente, curare l'aggiornamento del crono programma generale e particolareggiato dei lavori e segnalare tempestivamente le eventuali diormità rispetto -
Spa AUTOVIE VENETE
S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL’AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO, A34 VILLESSE-GORIZIA E A57 TANGENZIALE DI MESTRE Giusta convenzione sottoscritta in data 7 novembre 2007, ed efficace a tutti gli effetti a decorre dall’8 giugno 2008. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Friulia S.p.A. Finanziaria Regionale Friuli Venezia Giulia Codice Fiscale 00098290323 Capitale Sociale €. 157.965.738,58.- Reg. Soc. Tribunale di Trieste n. 630 ****** Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature/materiale necessari per la realizzazione della nuova rete Metro IP 10 Gb MPLS DETERMINA A CONTRARRE ex art. 32 comma 2 del D. Lgs. 50/2016 IL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO PREMESSO - che il Responsabile dell’Unità Organizzativa Impianti Tecnologici e Responsa- bile Unico del Procedimento ing. Patrizio Nussio, con impegno di spesa prot. 4344/17 di data 22.09.2017 e con note interne prot. Int/3670 dd. 03.10.2017 e prot. Int/4261 dd. 20.11.2017, ha evidenziato la necessità di procedere all’affidamento della “Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiatu- re/materiale necessari per la realizzazione della nuova rete Metro IP 10 Gb 1 MPLS”; - che l’appalto prevede la fornitura con posa in opera di tutte le apparecchiature necessarie per la realizzazione della nuova rete Metro IP 10 Gb MPLS che an- drà a costituire la rete di telecomunicazione tra tutte le sedi ed i caselli della So- cietà, la cui infrastruttura di trasporto è costituita principalmente dalle esistenti fibre ottiche posate lungo l’autostrada. -
Novara Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Novara Piemonte North-West Italy
Location offer Novara Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Novara Piemonte North-West Italy La provincia di Novara offre interessanti vantaggi competitivi agli operatori industriali: in posizione di “cerniera” tra Piemonte e Lombardia, ha una ricca dotazione infrastrutturale stradale (autostrada A4 Torino-Milano e A26 Genova- Gravellona Toce) e ferroviaria ed è localizzata in prossimità dei principali aeroporti del nord-ovest (aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa a 30 Km e aeroporto internazionale di Torino Caselle a 100 Km). La provincia, sfruttando la felice posizione geografica, ha sviluppato un tessuto produttivo flessibile, dinamico e fortemente orientato ai mercati esteri, caratterizzato da punte di eccellenza. In particolare il settore della rubinetteria e del valvolame, fiore all’occhiello dell’economia provinciale, ha conquistato una posizione di leadership a livello mondiale, ma si distinguono anche il tessile e abbigliamento, l’editoria e il turismo, con percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici di rilievo. Tra i fattori che maggiormente caratterizzano l’offerta immobiliare del Novarese, il più Location offer rilevante è la presenza di alcune aree ammissibili alla deroga di cui all’art. 87.3.c del Trattato U.E., dislocate in 4 comuni: Grignasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia e Ghemme. In tali aree è permesso concedere aiuti agli stati membri dell’Unione Europea, destinati ad agevolare “lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche”, consentendo il sostegno ad investimenti produttivi alle grandi imprese (altrove non ammessi) o maggiorazioni dell’intensità di aiuto per gli investimenti delle piccole e medie imprese. Offerta localizzativa Immobili industriali Novara e provincia Industrial buildings Novara and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. -
1 Scheda Sentiero Dati Percorso
1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO Catasto Regionale dei sentieri DATA: ………………………. RILEVATORE: C.A.I. sez. Novara Dati generali del sentiero NOME SENTIERO: SENTIERO NOVARA TAPPA N° 14 GRUPPO MONTUOSO: COLLINARE – VERSANTE DELL’ALTO VERGANTE COMUNE: PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT’ EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) COMPETENZA MANUTENZIONE: COMUNI INTERESSATI LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore)…2:45 ritorno (ore)…2:45 DIFFICOLTÀ: ….E.… FREQUENTAZIONE: …………….……….….... PRESENZA ATTREZZATURE: …………..…….….... Percorso Quota Lunghezza Località Ore Ore Diff. Tipol. Morf. Amb. Acqua (m) (m) ↓ ↑ Paruzzaro Santuario S.Eufemia – 334 1000 0:20 0:20 T 02 02 03 Sottopasso Autostrada A26 Sottopasso Autostrada A26 – 325 1800 0:35 0:35 T 02 02 03 Guado torrente Vevera Sottopasso Autostrada A26 – 353 700 0:15 0:15 T 02 02 03 S.P. 34 Alto Vergante S.P. 34 Alto Vergante- 383 1300 0:25 0:25 T 02 02 03 Silvera Silvera – 512 1000 0:20 0:20 T 01 02 03 Colazza Colazza- 543 2800 0:50 0:50 T 02 05 03 04 Fosseno loc. lavatoio Fosseno loc. lavatoio Fine tappa 14 596 DIFFICOLTA’ ESCURS. TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile 00 = dato non disponibile E = Escursionistico 01 = coinc. strada asfaltata 01 = fondovalle 01 = campagna 01 = nulla EE = Escursion. difficile 02 = coinc. strada bianca 02 = versante 02 = prati 02 = scarsa EEA = Escurs. diff. attrezz. 03 = coinc. strada forestale 03 = mezzacosta 03 = boschi latifoglie 03 = sufficiente 04 = carrareccia-mulattiera 04 = crinale 04 = boschi conifere 04 = abbondante 05 = a fondo naturale 05 = misto 05 = boschi misti 06 = selciato 99 = altro 06 = pascoli alta quota 07 = traccia 07 = pietraie 08 = via ferrata attrezzata 08 = roccette 50 = via ferrata 09 = greto corso d’acqua 51 = sentiero attrezzato 10 = centro abitato 97 = varia con attrezzature 11 = macchia mediterranea 98 = varia senza attrezz. -
Linea Mondovi'-Bastia
LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì. -
Protocollo Operativo Per La Gestione Delle Criticità Del Traffico Sulla Padova- Mestre-Portogruaro Istruzione Operativa
Protocollo operativo per la gestione delle criticità del traffico sulla Padova- Mestre-Portogruaro Istruzione Operativa Documento: IO3.PRI.SER.VIA Codice di raggruppamento: PRI.SER.VIA Revisione complessiva finalizzata alla integrazione con i sistemi di Oggetto della modifica: gestione OHSAS 18001, ISO 9001, ISO 39001 e ISO 14001 Responsabile Sistema di Gestione Integrato in collaborazione con Redazione: Responsabile Sistema di Struttura Viabilità Gestione Integrato Staff Sicurezza e Ambiente Approvazione: Chief Financial Officer F.to Giovanni Bordignon Chief Operating Officer F.to Paolo Bragato Chief Technical Officer F.to Sabato Fusco Chief Human Resources F.to Angelo Matassi Emissione: Amministratore delegato F.to Michele Adiletta Emissione: 16/03/2018 Revisione 00 Pagina 1 di 109 PREFETTURE VENEZIA PADOVA TREVISO PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE CRITICITA’ DEL TRAFFICO SULLA TRATTA “PADOVA-MESTRE- PORTOGRUARO” Pagina 1 di 8 PREFETTURE VENEZIA PADOVA TREVISO PREMESSA A seguito dell’apertura al traffico della Variante di Mestre - Passante Autostradale, avvenuta in data 8 febbraio 2009 e della sua successiva interconnessione con la Autostrada A27, il “Nodo” autostradale di Mestre ha assunto progressivamente una nuova configurazione che ne ha ridisegnato l’assetto viario. Considerato che in data 11 luglio 2008 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso un decreto recante la dichiarazione dello stato d’emergenza, determinatasi nel settore traffico e mobilità nell’asse Autostradale del Corridoio 5 dell’autostrada A4 nella tratta Quarto d’Altino - Trieste che darà avvio a nuovi cantieri autostradali, si ravvisa la necessità di individuare una procedura operativa di coordinamento tra gli Enti coinvolti nella gestione delle emergenze autostradali dell’area interessata. -
Collegamento Autostradale Di Connessione Tra Le Citta' Di Brescia E
CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA’ DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. L G S 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI A PPROVAZIONE DEL P ROGETTO D EFINITIVO N ° 42/2009 INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 PARTE GENERALE ELABORATI GENERALI STUDIO DI TRAFFICO COLLEGAMENTO A35-A4 VERIFICA: PROGR. I.D. IDENTIFICAZIONE ELABORATO DATA: EMITT. TIPO FASE M.A. LOTTO OPERA PROG. OPERA TRATTO PARTE PROGR. PART.DOC. STATO REV. MARZO 2015 SCALA: 60559 04 RG D 0 00 00 001 00 00 005 00 A 00 - ELABORAZIONE PROGETTUALE REVISIONE N. REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO DATA CONTROLLATO DATA APPROVATO ConsulenzaConC sul enze a TecnicaT ecn icaic A 00 EMISSIONE Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG MarcoMarco ConCConcarinccar i ProcuratorePro curu atoatat re IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA’ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA SdP BREBEMI S.P.A. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, ETHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF SdP BREBEMI S.P.A. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW C]`VVJ VRQH%IVJ QW : Q`VR: QR:`VGVI1V`Q`J1 Q:C HQJQ`<1QHQIVR: QR1G:V]V`C:]`Q$V :<1QJVRV`1J1 10: RVCC;J V`HQJJV1QJV R8 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. S.p.A. A35 -A4 Studio di Traffico Marzo 2015 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. -
Inquadramento Territoriale NO.5.2.1
NO.5.2.1 Inquadramento territoriale LEGENDA Inquadramento territoriale L’Aeroporto di Torino è sito a nord della città, nel Urbanizzato territorio dei comuni di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, non lontano dalla catena Aeroporto oggetto di studio alpina e dalle colline del Po. E’ situato nel mezzo di un importante asse di Altre infrastrutture aeroportuali comunicazione fra il nord Europa e l’area mediterranea. L’Aeroporto ha collegamenti autostradali diretti alla Infrastruttura portuale città ed alle più importanti località del Piemonte, del nord Italia, del sud della Francia. Dista 16 Km da Torino, 145 km da Milano e 405 Km da Venezia. Altri nodi infrastrutturali (interporto, auto- Il sedime aeroportuale è delimitato ad ovest dalla linea porto, ecc... ferroviaria e da insediamenti a carattere industriale, a Autostrada per mobilità nazionale sud dalla strada SP2 e dall’abitato di Caselle. La zona nord ed est, a lato della pista, è costituita da terreni Casello autostradale agricoli con insediamenti sparsi, di scarsa consistenza edilizia. Autostrada per mobilità locale o altra infrastruttura a scorrimento veloce Strada principale Linea - stazione ferroviaria Corso d’acqua 158 NO.5 Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle Atlante degli aeroporti italiani - One Works, KPMG, Nomisma Limiti e vincoli NO.5.2.2 LEGENDA Limiti e vincoli La zona landside dell’aeroporto è limitata dalla linea Urbanizzato ferroviaria ad ovest e da un insediamento industriale a nord, a confine con l’area del terminal dell’aviazione Aeroporto oggetto di studio generale, e non ha possibilità di ulteriore sviluppo in tale direttrice. Vincoli ambientali (SIC/ZPS, Rete A sud invece la presenza dell’abitato di Caselle impone Natura2000 attenzione ai livelli di inquinamento acustico. -
Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism
Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemonte Agency for Investments, Export and Tourism Corso Regio Parco 27-29 10152 Torino, Italy Tel. +39 011 6700 511 www.centroestero.org www.investintorinopiemonte.org Verbano [email protected] Cusio Location offer Ossola Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola Unioncamere Piemonte Piemonte Strada Statale per il Sempione, 4 Via Cavour, 17 North-West Italy 28831 Baveno (VB) 10123 Torino Tel. +39 0323 912805 Tel. +39 011 5669201 Fax +39 0323 922054 Fax +39 011 5119144 Offerta localizzativa www.vb.camcom.it www.pie.camcom.it [email protected] Partecipano alle azioni di marketing territoriale la Provincia del Verbano Verbano Cusio Ossola e i comuni di Domodossola, Omegna, Verbania, Vogogna, capofila per lo Cusio Sportello Unico delle Attività Produttive. Ossola The Province of Verbano Cusio Ossola Piemonte and the municipalities of Domodossola, North-West Italy Omegna, Verbania, Vogogna, leaders of the one-stop shop for business, participate in the placemarketing actions. Il territorio del Verbano Cusio Ossola, The province of Verbano Cusio Ossola, nel nord del Piemonte, ha avuto due sviluppi in the north of Piemonte, has had two lines of urbani, uno lungo l’asse del fiume Toce, urban development, one along the river Toce, l’altro lungo i laghi d’Orta e Maggiore. the other along the lakes d’Orta and Maggiore. La provincia, situata a 63 km dall’aeroporto intercontinentale di Situated 63 km from Malpensa to the area’s economic and social Malpensa, 100 da Milano e 150 da Torino, è percorsa da una delle intercontinental airport, 100 from development. -
Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Vercelli Piemonte North-West Italy
Location offer Vercelli Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Vercelli Piemonte North-West Italy La provincia di Vercelli, nel nord-est del Piemonte, è caratterizzata da un territorio pianeggiante, contornato dal rilievo collinare prealpino. La posizione di cerniera tra Piemonte e Lombardia e la ricca dotazione infrastrutturale fanno del Vercellese un baricentro ideale sull’asse di sviluppo Milano-Torino-Genova. La provincia è divisa in due ambiti, diversi tra loro per struttura geografica ed economica: il Vercellese, attivo nei settori del commercio, dell’industria meccanica e biomedica e dell’agricoltura, in particolare nella risicoltura, e la Valsesia, la parte montagnosa della provincia, caratterizzata da una consolidata struttura Location offer industriale nel comparto meccanico e nel tessile-abbigliamento, nonché dal potenziale turistico legato alla qualità ambientale. Offerta localizzativa Immobili industriali Vercelli e provincia Industrial buildings Vercelli and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. euro/mq/anno euro/sq.m./year Vercelli, zone periferiche 330 650 26 55 Vercelli, peripheral zones Primo hinterland di Vercelli e comuni a carattere industriale* 270 500 21 43 Vercelli immediate hinterland and industrial towns* Resto provincia** 220 450 17 35 Rest of the province** (*) Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Prarolo, Salasco, Sali Vercellese, Villata. (**) escluso i comuni del primo hinterland e quelli a carattere industriale. (**) excluding towns in the immediate hinterland and industrial towns. Terziario/uffici città di Vercelli Tertiary/offices city of Vercelli Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. -
Carta Dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo
Carta dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo Edizione 2015 Autostrada Asti-Cuneo www.asticuneo.it INDICE n LA SOCIETÀ Numeri utili 2 Presentazione della società 3 n IL TRACCIATO Il tracciato definitivo 4 Il tracciato in esercizio 4 Il tracciato in costruzione 5 Lo stato di avanzamento della costruzione 6 L’autostrada A33 Asti-Cuneo 7 n IL PEDAGGIO Che cosa è la tariffa 8 La classificazione 9 L’esazione del pedaggio 10 Infrastruttura e sistema di esazione 11 I documenti di viaggio 12 Il biglietto di entrata 13 L’attestato di transito 13 La segnaletica nelle stazioni 14 Modalità di pagamento 15 La fatturazione 16 Abbonamenti a favore degli utenti pendolari 17 Problemi con il pagamento del pedaggio 18 I transiti eccezionali 19 n VIABILITÀ In viaggio sull’autostrada 20 Servizio informazioni 21 Pannelli a messaggio variabile - PMV 22 Gli ausiliari della viabilità 23 La Polizia Stradale 23 La localizzazione durante il percorso 24 Il soccorso meccanico 25 Consigli per la sicurezza 26 n I SERVIZI I principi fondamentali del servizio 27 La qualità del servizio 28 Il ruolo del personale 28 La manutenzione 29 Le aree di servizio e di parcheggio 31 I Centri Servizi 32 Customer satisfaction 33 Tutor-controllo velocità media 33 n PAROLA AL CLIENTE Gli indicatori di qualita’ 34 I reclami 35 I rimborsi 35 Eventi anomali 36 Informazioni e dati sugli incidenti 36 LA CARTA DEI SERVIZI Gentile utente, Autostrada Asti – Cuneo S.p.A., ha redatto questa Carta dei Servizi quale strumento di trasparenza nell’erogazione dei ser- vizi alla clientela. La Carta è stata concepita nel rispetto della Direttiva 102 del 19.02.09 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, anche se il legislatore non vincola il comparto autostradale, alle nor- mative relative ai servizi, proprio per garantire la specificità del settore della viabilità. -
Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”.