Alto Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Our Natural Wines Helping You to Appreciate Are the Result of the Deep Respect That Our Winemakers Have for Their Land
All served by the glass! Our natural wines Helping you to appreciate are the result of the deep respect that our winemakers have for their land. A respect that starts in the commitment to growing native grapes, a glass at a time . as an authentic expression of their land. It continues choosing organic and biodynamic farming methods, that favor the coexistence in the vineyard of a living plant biodiversity, made up of herbs or animals that keeps the vines healthy and nourish the soil and plants in a natural way. For our winery we have selected only labels and producers capable of creating, In natural winemaking the harvest is entirely manual, respecting the rhythms with their wines, a journey made of nature. Even in the cellar the intervention is minimal, of passion, authenticity and respect where the sole task of the winemaker is to accompany the grapes in the expression for the land. We believe that the best of their identity through an absolutely natural fermentation with indigenous yeasts, way to help you explore it without temperature control, filtration or clarification that alter is to serve all our wines by the glass. the true “soul” of the wine. The result is Natural, vibrant, living wines, Because every step of this journey that are a perfect interpretations not only of the territory, of culture and tradition deserves to be sipped slowly, before but also of the personality and the unique passion of the winemaker. starting again to discover new emotions In a word it’s the real reflection of the “terroir”. -
Novara Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Novara Piemonte North-West Italy
Location offer Novara Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Novara Piemonte North-West Italy La provincia di Novara offre interessanti vantaggi competitivi agli operatori industriali: in posizione di “cerniera” tra Piemonte e Lombardia, ha una ricca dotazione infrastrutturale stradale (autostrada A4 Torino-Milano e A26 Genova- Gravellona Toce) e ferroviaria ed è localizzata in prossimità dei principali aeroporti del nord-ovest (aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa a 30 Km e aeroporto internazionale di Torino Caselle a 100 Km). La provincia, sfruttando la felice posizione geografica, ha sviluppato un tessuto produttivo flessibile, dinamico e fortemente orientato ai mercati esteri, caratterizzato da punte di eccellenza. In particolare il settore della rubinetteria e del valvolame, fiore all’occhiello dell’economia provinciale, ha conquistato una posizione di leadership a livello mondiale, ma si distinguono anche il tessile e abbigliamento, l’editoria e il turismo, con percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici di rilievo. Tra i fattori che maggiormente caratterizzano l’offerta immobiliare del Novarese, il più Location offer rilevante è la presenza di alcune aree ammissibili alla deroga di cui all’art. 87.3.c del Trattato U.E., dislocate in 4 comuni: Grignasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia e Ghemme. In tali aree è permesso concedere aiuti agli stati membri dell’Unione Europea, destinati ad agevolare “lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche”, consentendo il sostegno ad investimenti produttivi alle grandi imprese (altrove non ammessi) o maggiorazioni dell’intensità di aiuto per gli investimenti delle piccole e medie imprese. Offerta localizzativa Immobili industriali Novara e provincia Industrial buildings Novara and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. -
7 Sensational Secrets to Loving Italian Grape Varieties
7 Sensational Secrets to Loving Italian Grape Varieties By Marisa D'Vari on July 27, 2020 7 Sensational Secrets to Loving Italian Grape Varieties Italian Grape Varieties Love Italian wine? Curious about Italian grape varieties? You probably already know Italian grape varieties like the white wine Pinot Grigio and the red wine Sangiovese. Experts count over 1000 Italian grape varieties in Italy. (You can read about them here). Many of these Italian grape varieties come from Italian regions unfamiliar to most Americans. For my studies with the WSET, Court of Master Sommeliers, Society of Wine Educators,, and Wine Scholar Guild, I had to study the most famous Italian grape varieties. Not all 1000. But close! Gambero Rosso Masterclass – enjoy Italian grape varieties. Click to Tweet Gambero Rosso Masterclass This explains why I felt overjoyed Gambero Rosso invited me to attend their virtual Masterclass on Italian wine varieties. Gambero Rosso, the global authority on Italian wines, publishes the annual Vini d’Italia guide. The masterclass was hosted by Marco Sabellico, the guide’s editor-in-chief. Click Here to read about the Italian Grape Varieties used in the wines or keep reading and scroll down Discovering Italian Grape Varieties Through Podcasts Italy has many wine regions and grape varieties. For this reason, it is best to begin the discovery process by focusing on a single region or grape. Once you master one of the Italian grape varieties, you can go on from there. Why Can A Podcast Help You Learn Italian Grape Varieties? Italian grape varieties are delicious, but challenging to learn. -
Estelle J Ose Phine
Josephine Cocktails Pasta Entrées Bloody Mary 9 Agnolotti 19 Yogurt 10 vodka, tomato, w orcestershire, tabasco, sweetbreads, chanterelles, egg yolk, black pepper, parmesan housemade yogurt with granola, honey, lemon, black pepper, horseradish, celery salt, seasonal fruit, pecans paprika, ponzu Rigatoni al Forno 14 calabrian sugo, fontina, pickled peppers, panna gratta Quiche 11 3 Years, 5 months, & 2 days 11 asparagus, goat cheese, green garlic, george dickle rye, spicy culinary Canestri 14 arugula, lemon vinaigrette demerara, bitters cacio y pepe JE Salad 12 Estelle Lemons Never Forget 10 Mafalde 16 stracciatella, spring vegetables, bibb lettuce, aperitif wine, calvados, citrus, honey maw maw’s gravy pana gratta, herb vinaigrette Rare Stamps 11 Bucatini 14 Gluten Free Banana Bread French Toast 13 cocchi americano, ron de barrilito, cardamaro amatriciana, parmesan, chilli, garlic bananas foster, nutella Bell-oni 10 Small Plates Pancakes 12 house p each shrub, p rosecco, rosemary buttermilk, ricotta, grapefruit marmalade, tincture Poutine 11 maple syrup Brunch neckbone gravy, caputo bros. cheese curd, calabrian chili oil Coffee Pozole 14 Pastry Board 12 collards, scrambled egg, hominy, chorizo Drip Coffee 3 Latte 4 assortment of pastries, jam, butter Cold Brew 4 Gibraltar 4 JE Breakfast 16 Espresso 3 Cappuccino 4 Bacon Rinds 9 blade steak, fried egg, potato frico, salsa Americano 3 cheese, pecorino vin, spring onions, pickled chiles verde Pastries Everything Bagel 14 Brisket Scramble 15 gravlax salmon, capers, red onion, cream cheese pimento -
I CENTO CASTELLI Narrativa Saggistica Letteratura Per L’Infanzia E Per Ragazzi Fumetto Reportage Giornalistico Primo Premio Euro 3000 Con Pubblicazione Finale
PREMIO I CENTO CASTELLI Narrativa Saggistica Letteratura per l’infanzia e per ragazzi Fumetto Reportage giornalistico Primo premio euro 3000 con pubblicazione finale BANDO L’Associazione “Parco culturale Ludovico il Moro – I 100 castelli di Novara” promuove il premio “I cento castelli”. La parteci- pazione è libera e gratuita, senza restrizione di numero di titoli e di sezioni e presuppone l’accettazione delle seguenti norme: TEMA 1. Le opere devono riguardare il tema dei castelli con ambientazione e riferimenti a uno o più degli oltre cento castelli della Provincia di Novara o della Valle Verzasca in Svizzera, indipendentemente dal loro stato e proprietà attuali. SEZIONI 2. Le sezioni del premio sono: 1) Narrativa; 2) Saggistica; 3) Letteratura per l’infanzia e per ragazzi (0-14 anni); 4) Fumetto; 5) Reportage giornalistico. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 3. Ogni opera deve pervenire in n. 8 (otto) copie cartacee, di minimo 10 e max 100 cartelle (da 20 000 a 200 000 caratte- ri spazi compresi, in corpo 12, interlinea 1,5) corredata da una scheda con l’esatta e completa indicazione di: sezione cui si intende partecipare; dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail ed eventuale fax dell’autore; titolo dell’opera. Non è ammesso l’invio telematico. Dettagli sulle modalità della sezione “Fumetto” sono sul sito www.novara.com/100castelli. 4. Le opere devono essere inviate a: Premio letterario “I cento castelli” c/o Municipio, via Italia 10, 28070 Sizzano (Novara) e devono pervenire entro e non oltre il 27 febbraio 2010 (farà fede la data del timbro postale). 5. I testi spediti, anche se non premiati, non saranno restituiti e si declina qualsiasi responsabilità derivante dalla perdita dei testi inviati. -
Determining the Classification of Vine Varieties Has Become Difficult to Understand Because of the Large Whereas Article 31
31 . 12 . 81 Official Journal of the European Communities No L 381 / 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION ( EEC) No 3800/81 of 16 December 1981 determining the classification of vine varieties THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas Commission Regulation ( EEC) No 2005/ 70 ( 4), as last amended by Regulation ( EEC) No 591 /80 ( 5), sets out the classification of vine varieties ; Having regard to the Treaty establishing the European Economic Community, Whereas the classification of vine varieties should be substantially altered for a large number of administrative units, on the basis of experience and of studies concerning suitability for cultivation; . Having regard to Council Regulation ( EEC) No 337/79 of 5 February 1979 on the common organization of the Whereas the provisions of Regulation ( EEC) market in wine C1), as last amended by Regulation No 2005/70 have been amended several times since its ( EEC) No 3577/81 ( 2), and in particular Article 31 ( 4) thereof, adoption ; whereas the wording of the said Regulation has become difficult to understand because of the large number of amendments ; whereas account must be taken of the consolidation of Regulations ( EEC) No Whereas Article 31 of Regulation ( EEC) No 337/79 816/70 ( 6) and ( EEC) No 1388/70 ( 7) in Regulations provides for the classification of vine varieties approved ( EEC) No 337/79 and ( EEC) No 347/79 ; whereas, in for cultivation in the Community ; whereas those vine view of this situation, Regulation ( EEC) No 2005/70 varieties -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Mosquitoes, Quinine and the Socialism of Italian Women 1900–1914
MOSQUITOES, QUININE AND THE SOCIALISM OF ITALIAN WOMEN 1900–1914 Malaria qualifies as a major issue of modern Italian history because of the burden of death, suffering and economic cost that it imposed. But it is fruitful to examine its history from a more hopeful, if largely neglected, vantage point. Paradoxically, mal- aria — or rather the great campaign to eradicate it with quinine — played a substantial political role. It promoted the rise of the Italian labour movement, the formation of a socialist aware- ness among farmworkers and the establishment of a collective consciousness among women. In 1900 the Italian parliament declared war on malaria. After a series of vicissitudes, this project achieved final victory in 1962 when the last indigenous cases were reported.1 Italy thus provided the classic example of the purposeful eradication of malaria. The argument here is that the early phase of this campaign down to the First World War played a profoundly subversive role. The campaign served as a catalyst to mass movements by farmworkers, especially women. Three geographical areas were most affected: the rice belt of Novara and Pavia provinces in the North, the Roman Campagna in the Centre, and the province of Foggia in the South. Inevitably, this argument involves the intersection of malaria with two further disasters that befell millions. One was the mis- fortune of being born a farm labourer in a society where serious commentators debated who suffered more — Italian braccianti (farmworkers) in the latter half of the nineteenth century or American slaves in the first.2 The other disaster was the burden of being not only a field hand but also a woman in a nation that Anna Kuliscioff, the most prominent feminist of the period, 1 World Health Organization, Regional Office for Europe, Prevention of the Reintroduction of Malaria in the Countries of the Western Mediterranean: Report on a WHO Meeting, Erice (Italy), 23–27 October 1979 (Geneva, 1979), 5. -
Crisp, Citrus, Dry Rustic, Floral, Green Apple Ripe Red Fruit, Floral, Acid Tart
BOURBON/IRISH/RYE SCOTCH AMARO/APERITIF angel’s envy (rye, cask balvenie (12yr, 17yr) averna glenlivet (12yr, 25yr) strength) braulio basil hayden’s (bourbon, dark glenfiddich (14yr rv, 15yr) campari rye, two by two) glenmorangie (10yr, 18yr, booker’s (kathleen’s batch, astar, ruben port finish) cardamaro kentucky chew, little book) lagavulin 16yr ciociaro buffalo trace laphroaig 10yr cynar bulleit (barrel proof, bourbon, macallan (12yr, 18yr) dell’erborista rye) monkey shoulder dell’etna white • erbaluce • cieck‘di calypso’• piedmont • 2016 45 chattanooga 1816 (cask, reserve) AGAVE fresh, light fruit, firm acid e.h.taylor (small batch, single fernet (angelico, branca, altos (repo, anejo) orange • nosiola • salvetta‘vigneti delle dolomiti’• trentino • 2013 70 barrel, rye, barrel proof) letherbee, luxardo) white peach, blossom, bright citrus elijah craig (small batch, fortaleza (blanco, repo) lazzaroni red • aglianico • grifalco‘aglianico del vulture’• basilicata • 2013 54 barrel proof) mala idea mezcal 18yr lucano elmer t. lee dark berries, rustic tannins, leather ocho (blanco, repo, anejo) luxardo (bianco, bitter, george stagg (jr, antique vida mezcal amaro abano) collection) SPARKLING WHITE high west (double rye, VODKA/GIN meletti midwinter night’s dram V ii) belvedere montenegro crisp, citrus, dry prosecco • bisson frizzante • veneto • n/v 50 jack daniel’s (black label, bols genever nardini gentleman, single barrel) champagne • billecart-salmon extra brut • champagne • n/v 135 bombay sapphire nonino knob creek (cask, bourbon) bristow