Multitemporal Analysis of Landslides Using the Method of Air Photo Interpretation

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Multitemporal Analysis of Landslides Using the Method of Air Photo Interpretation Multitemporal analysis of landslides using the method of Air Photo Interpretation. Case studies in the Daunia Apennines ABSTRACT This study aims to identify landslides in the Daunia Apennines using the approach of Air Photo Interpretation. Air photos record all visible features of Earth’s surface from an overhead prospective. Actually the method of Air Photo Interpretation allows to compare the evolution of several features of Earth’s surface, during the years and at large scale. In the case of landslides, multi- temporal analysis of air photos allows to find relationship between landsliding and some of their causes, such as precipitation. Some recent works have already highlighted the relation landslides-precipitation. However, these data are collected until 2002 and completed with a collection of photos of May, 2009. This thesis focuses on six examples of landslides, in order to better evaluate how the increase of extreme precipitation events influences the activation (or riactivation) of landslides. These case studies cover different types of landslides occurred in: Pietramontecorvino, Volturino, Alberona, Volturara Appula, Castelnuovo della Daunia and Motta Montecorvino. Actually the examination of climate report of “SCIA Project” reveals during December 2010 an increase of 127% in precipitation in Southeern Italy. Furthermore, pluviometric data of Hydrological Annals of Civil Protection allow to compare millimetres of rain during the years. The results confirm that climate changes have a fundamental role in the development of landslides. These findings have important environmental implication. On the one hand they improve the existent database for landslides cartography. On the other hand these findings could be considered as bases for further studies on the relation landslides-precipitation. 1 .
Recommended publications
  • New Distribution and Genetic Data Extend the Ranges of the Spectacled Salamanders, Genus Salamandrina, in the Apulia Region (South Italy)
    Acta Herpetologica 6(2): 315-321, 2011 New distribution and genetic data extend the ranges of the spectacled salamanders, genus Salamandrina, in the Apulia region (South Italy) Cristiano Liuzzi1, Fabio Mastropasqua1, Daniele Salvi2 1 Societas Herpetologica Italica – sezione Puglia, Via Polignano 36, 70014 Conversano (BA), Italy. 2 CIBIO, Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos, Campus Agrário de Vairão, 4485-661 Vairão, Portugal. Corresponding author. E-mail: [email protected] Submitted on: 2011, 11th October; revised on: 2011, 24th October; accepted on: 2011, 24th October. Abstract. Additional data on the distribution of the genus Salamandrina in the Apulia region (southern Italy) are provided. Based on fieldwork carried out from May to August 2011 in two new localities, Volturara Appula (Foggia province) and Spinazzola (Barletta province), the presence of Salamandrina species was recorded. Results from the genetic analyses of the 12S rRNA gene fragment from six individuals demonstrat- ed that S. perspicillata occurs in Volturara Appula while S. terdigitata in the Spinazzola locality. The latter species is reported for the first time for the Apulia region. These new distribution data represent considerable range extensions for the Salamandrina species, indicating that more surveys are needed to complement the existing knowl- edge on their distribution as well as of the herpetofauna from the Apulia region. The conservation implications of our findings are also discussed. Keywords. Salamandrina perspicillata, Salamandrina terdigitata, distribution, 12S rRNA, genetic diagnosis, Apulia, Italy. INTRODUCTION The genus Salamandrina, endemic to the Italian Peninsula, includes two vicariant species, the northern spectacled salamander S. perspicillata (Savi, 1821) and the southern spectacled salamander S.
    [Show full text]
  • DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE 18 Marzo 2019, N
    21676 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 21-3-2019 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE 18 marzo 2019, n. 59 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determinazione del tributo speciale per il deposito in discarica e in impianti di incenerimento senza recupero energetico dei rifiuti solidi e contestuale assegnazione a ciascun comune della Provincia di FOGGIA dell’aliquota di tributo dovuto per l’anno 2019. IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE VISTI: - la L.R. del 4 febbraio 1997, n. 7 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta Regionale n. 3261/98 con la quale sono state emanate Direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; - l’art. 18 del D.Lgs. n. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati da soggetti pubblici; - il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”; - il D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010, regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163; - le Linee guida 2 marzo 2011 del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 443 del 31 luglio 2015; - il D.P.G.R.
    [Show full text]
  • Numero D'ordine Cognome E Nome Del Notaio Comune Di
    PROTOCOLLI NOTARILI INDICE ALFABETICO PER COMUNE I° SERIE - (1542 - 1852) NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 1 DE SANTIS Vito Antonio Accadia 1554 / 1557 47 / --- Si veda il n. 396 2 PEPPO Michelangelo Alberona 1752 / 1786 3886 / 3919 3 DE FINIS Nicola Andrea Alberona 1764 / 1788 4583 / 4604 4 D'AMELI Vincenzo Amendolara 1593 / 1607 330/333;5101 Restaurato n. 330 e Lucera 5 COLOMBA Andrea Apricena+C679 1773 / ------- 4916 / ------- 6 SPINA Saverio Apricena e 1750 / 1782 3787 / 3793 Vieste 7 COLETTA Costantino Apricena 1595 / 1599 335 / 336 Restaurato 8 CLIMA Sebastiano Apricena 1788 / ------- 5075 / ------- 9 NIGRO Ascanio Ascoli Satriano 1587 / 1599 226 / 229 Pagina 1 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 10 GIARNERA Giovan Antonio Ascoli Satriano 1578 / 1579 145 /------ 11 GIARNERA Giovan Donato Ascoli Satriano 1585 / 1610 146 / 154 12 BIANCHI Florimonte Ascoli Satriano 1599 / 1614 339 / 343 13 MAFFEI Camillo Ascoli Satriano 1600 / 1649 348 / 360 Restaurato n. 354 14 CITARELLA Sabatino Ascoli Satriano 1639 / 1652 741 / 742 15 VOLPE Potito Ascoli Satriano 1633 / 1654 652 / 666 16 CONSALVI Giovan Ascoli Satriano 1612 / 1656 462 / 476 Berardino 17 CAUTILLO Berardino Ascoli Satriano 1628 / 1670 617 / 622 18 IAVARANO Giovanni Ascoli Satriano 1647 / 1694 427 / 448 Restaurato n. 440 - 443; il prot. n. 427, che contiene atti del 1610, appartiene ad un notaio sconosciuto di Ascoli Satriano. Pagina 2 NUMERO COGNOME E NOME COMUNE DI ANNI DEI NUMERI DEI 0SSERVAZIONI D'ORDINE DEL NOTAIO RESIDENZA PROTOCOLLI PROTOCOLLI 19 GRASSI Potito Ascoli Satriano 1708 / 1709 1690 / 1691 20 CAUTILLO Potito Ascoli Satriano 1679 / 1712 1157 / 1169 21 GIOVE Potito Ascoli Satriano 1710 / 1725 1806 / 1815 Restaurato n.
    [Show full text]
  • Atti Dello Stato Civile, Serie II
    Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie II Atti dello Stato Civile Serie II 1866 - 1910 Busta Luogo Registro Data Note 1 Alberona Nati 1866-1871 2 Alberona Nati 1872-1876 3 Alberona Nati 1877-1881 4 Alberona Nati 1882-1886 5 Alberona Nati 1887-1891 Manca il 1890. 6 Alberona Nati 1892-1895 7 Alberona Nati 1896-1900 8 Alberona Nati 1901-1905 9 Alberona Nati 1906-1910 10 Alberona Morti 1866-1871 11 Alberona Morti 1872-1876 12 Alberona Morti 1877-1881 13 Alberona Morti 1882-1886 14 Alberona Morti 1887-1891 Manca il 1887. 15 Alberona Morti 1892-1895 16 Alberona Morti 1896-1899 17 Alberona Morti 1900-1905 Pagina 1 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie II Busta Luogo Registro Data Note 18 Alberona Morti 1906-1910 19 Alberona Matrimoni 1866-1873 20 Alberona Matrimoni 1874-1880 21 Alberona Matrimoni 1881-1886 22 Alberona Matrimoni 1887-1891 23 Alberona Matrimoni 1892-1897 24 Alberona Matrimoni 1898-1903 25 Alberona Matrimoni 1904-1910 26 Alberona Pubblicazioni 1867-1871 27 Alberona Pubblicazioni 1872-1876 28 Alberona Pubblicazioni 1877-1882 29 Alberona Pubblicazioni 1883-1888 30 Alberona Pubblicazioni 1889-1893 31 Alberona Pubblicazioni 1894-1900 32 Alberona Pubblicazioni 1901-1906 33 Alberona Pubblicazioni 1907-1910 34 Alberona Atti di 1866-1895 Mancano gli anni: Cittadinanza dal 1867 al 1882; dal 1884 al 1889; dal 1892 al 1894. 34 Alberona Indice 1866-1875 Decennale Nati 34 Alberona Indice 1886-1895 Decennale Nati Pagina 2 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato
    [Show full text]
  • SOCIETA' TERNA RETE ITALIA Avviso Al Pubblico
    Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 1-8-2019 59489 SOCIETA’ TERNA RETE ITALIA Avviso al pubblico richiesta di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio al Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Intervento denominato “Elettrodotto aereo a 150 kV, in doppia terna, “S.E. Troia – S.E. Alberona” e adeguamento della stazione elettrica (S.E.) a 150 kV di “Alberona” con opere connesse (EL-426)”. AVVISO AL PUBBLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL’ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TERNA S.p.A. (C.F. 05779661007), con sede legale in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70, RENDE NOTO − di aver presentato, in data 27.05.2019 (prot. TERNA/P20190038162), ai sensi dell’art. 1-sexies del decreto legge 239/2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, e successive modifiche, istanza con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per il rilascio dell’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio, previa intesa con la Regione interessata, con efficacia di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera, con dichiarazione di inamovibilità, con l’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo sulle aree interessate dalla realizzazione dell’elettrodotto e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dall’adeguamento della stazione elettrica, dell’intervento denominato “Elettrodotto aereo a 150 kV, in doppia terna, “S.E.
    [Show full text]
  • Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: Impegnativo a Causa Delle Lunghe Salite
    Lucera - Pietramontecorvino - Alberona - Tertiveri - Lucera Difficoltà: impegnativo a causa delle lunghe salite. Il tratto che da Pietramontecorvino conduce a Monte Sambuco è a tratti dissestato. Da Biccari a Tertiveri potrebbero esserci smottamenti del terreno che defor- mano la carreggiata della strada. Percorribilità: primavere, estate, autunno; in inverno rischio di strade innevate e/o tratti ghiacciati. Lunghezza: la lunghezza totale del percorso, che si snoda ad anello, è di circa 72 km su strade interamen- te asfaltate ed in gran parte a ridotto traffico veicolare. Bici consigliate: bici da corsa o mountain bike. Temi d’interesse: storico e naturalistico. Intermodalità: nel corso del 2009 è prevista l’attiva- zione del collegamento ferroviario tra Foggia e Lucera. Descrizione generale: il nostro itinerario sui Monti Dauni parte da Lucera, un centro sorto sulla sommità di un colle da cui domina sulla pianura della Capitanata. Il sito vanta origine antichissima, una notevole importanza come “municipium” in epoca romana e città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione, che si sviluppò ampia- mente sotto Federico II, che la ebbe residenza privilegiata. Oggi è uno dei comuni più sviluppati dei Monti Dauni, si pone come sentinella dei piccoli borghi sorti sul Subappennino che, per secoli ha costituito un sistema difensivo naturale del Tavoliere, testimoniato dalle tante torri e castelli che merlano ogni collina e monte. Il percorso si spinge fino a alcuni tra i più interessanti paesi dei Monti Dauni settentrionali come Pietramontecorvino e Alberona. Petramontecorvino, è un paese domina- to dalla possente Torre e dal bellissimo Palazzo Ducale, da cui si estende il borgo antico, detto “Terra vecchia”, che costituisce uno dei più belli borghi d’Italia.
    [Show full text]
  • PROGETTO Percorsi Di Legalità(1).Pdf
    ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) Provincia di Foggia Piazza XX Settembre n. 20 – 71100 Foggia tel.: 0881.791854 - fax: 0881.791853 e-mail: [email protected] url: www.serviziocivile.provincia.foggia.it CODICE SU SU00041 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ENTE IN COPROGETTAZIONE COD.ENTE LOCALITA' 1 COMUNE DI APRICENA SU00041A02 APRICENA 2 COMUNE DI CAGNANO VARANO SU00041A04 CAGNANO VARANO 3 COMUNE DI CANDELA SU00041A97 CANDELA 4 COMUNE DI CARLANTINO SU00041A05 CARLANTINO 5 COMUNE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA SU00041A07 CASALVECCHIO DI PUGLIA 6 COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO SU00041A06 CASALNUOVO MONTEROTARO 7 COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA SU00041A08 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA 8 COMUNE DI DELICETO SU00041A10 DELICETO 1 9 COMUNE DI LESINA SU00041A11 LESINA 10 COMUNE DI LUCERA SU00041A83 LUCERA 11 COMUNE DI MONTE SANT'ANGELO SU00041B01 MONTE SANT'ANGELO 12 COMUNE DI MONTELEONE DI PUGLIA SU00041A77 MONTELEONE DI PUGLIA 13 COMUNE DI ORDONA SU00041A13 ORDONA 14 COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA SU00041A78 ORSARA DI PUGLIA 15 COMUNE DI PESCHICI SU00041A79 PESCHICI 16 COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO SU00041A84 PIETRAMONTECORVINO 17 COMUNE DI ROCCHETTA SANT'ANTONIO
    [Show full text]
  • Alberona Biccari Roseto
    1 ISTITUTO COMPRENSIVO “P. ROSETI” SCUOLA DELL’ INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ALBERONA BICCARI ROSETO Approvato dal Collegio dei Docenti, nella seduta dell’11 ottobre 2018 Approvato dal Consiglio d’Istituto, nella seduta dell’11 ottobre 2018 I.C. “Paolo Roseti” Biccari PTOF 2019-2022 2 Sezione 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO pag Dati identificativi della scuola 1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 2 Caratteristiche principali della scuola 7 Risorse professionali 9 Risorse strutturali e finanziarie 13 Sezione 2 LE SCELTE STRATEGICHE Dal RAV al PDM 19 Priorità, obiettivi di processo e traguardi 22 Il Piano di Miglioramento 24 Sezione 3 L’OFFERTA FORMATIVA Curricolo d’ Istituto 27 Valutazione degli apprendimenti 31 Traguardi attesi in uscita 32 Azioni della scuola per l’inclusione scolastica 39 Iniziative di ampliamento curriculare 49 Attività previste in relazione al PNSD 63 Insegnamenti e quadri orari 64 Sezione 4 L’ ORGANIZZAZIONE Modello organizzativo 67 Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l’utenza 75 Piano di formazione del personale docente e A.T.A. 78 Reti e Convenzioni attivate 79 I.C. “Paolo Roseti” Biccari PTOF 2019-2022 1 Sezione LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO L’Istituto Comprensivo di Biccari comprende tre segmenti di scuola, suddivisi lungo un continuum: scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado dei comuni di Biccari, Alberona e Roseto Valfortore. DATI IDENTIFICATIVI DELL’ ISTITUZIONE SCOLASTICA DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO. “PAOLO ROSETI” DIRIGENTE SCOLASTICO ROSA MANELLA (REGGENTE) CODICE MECCANOGRAFICO FGIC820009 C.F.: 91010690716 INDIRIZZO e CAP Via Giardino, 131 cap 71032 LOCALITA’ BICCARI E-MAIL e PEC [email protected] pec: [email protected] TELEFONO e FAX segreteria: tel.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Appendice a Elenco Beni Da Asservire - Comune Di Alberona
    Appendice A Elenco Beni da asservire - Comune di Alberona Collegamento 150kV "SE Troia - SE Alberona" PRIMA EMISSIONE G.SAVICA V. DI DIO REVISIONI 00 18/03/2019 ING-PRE-PRCS ING-PRE-PRCS N DATA DESCRIZIONE ESAMINATO ACCETTATO NUMERO E DATA ORDINE: 3000063956 del 09/03/2018 MOTIVO DELL'INVIO: PER ACCETTAZIONE PER INFORMAZIONE CODIFICA ELABORATO EGFR10016B750348 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia S.p.A. This document contains information proprietary to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is prohibit. Appendice A _ Elenco beni da asservire Comune di Alberona Collegamento 150 kV "SE Troia - SE Alberona" Codifica Elaborato Terna: Codifica Elaborato <Fornitore>: EGFR10016B750348 Rev. 00 Provincia : FOGGIA OGGETTO DI SERVITU' DI Comune : ALBERONA Codice: A150 ELETTRODOTTO DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FG. PT. Ditta NASCITA PARTITA IVA Diritto del COMUNE DI ALBERONA 82000870715 14 20 AL012 concedente PARIS LEONARDO ALBERONA (FG) 06/11/1934 PRSLRD34S06A150U Livellario 14 20 AL012 PARIS LEONARDO ALBERONA (FG) 06/11/1934 PRSLRD34S06A150U
    [Show full text]
  • Pietramontecorvino Motta Montecorvino Volturino Volturara
    ERG Wind 4 s.r.l. Via De Marini, 1 - 16149 Genova (GE) CELENZA PIETRAMONTECORVINO VALFORTORE PROGETTO DI POTENZIAMENTO Torrente DELL'IMPIANTO EOLICO NEI COMUNI DI MOTTA Capacchione MONTECORVINO E VOLTURARA APPULA (FG), IN LOCALITA' SERRA DEFENZA, DELLA POTENZA COMPLESSIVA DI 42 MW TM Tecnico ing. Danilo POMPONIO Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 www.bfpgroup.net - [email protected] Collaborazioni AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E AMBIENTE ing. Milena MIGLIONICO UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 ing. Antonio CRISAFULLI OHSAS 18001:2007 VOLTURINO CERTIFICATO DA CERTIQUALITY ing. Tommaso MANCINI ing. Giovanna SCUDERI ing. Giuseppe Federico ZINGARELLI geom. Francesco MANGINO geom. Claudio A. ZINGARELLI Fiumara di Responsabile Commessa Motta Montecorvino ing Danilo POMPONIO MOTTA MONTECORVINO TAVOLA TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA 19042 D Lettura del PPTR - SOTTOSTAZIONE V02 CODICE ELABORATO Stazione elettrica in esercizio Struttura idro-geo- morfologica DW19042D-V02 REVISIONE Analisi delle Componenti Geomorfologiche e Analisi SOSTITUISCE SOSTITUITO DA 00 delle Componenti Idrogeologiche - - Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio VOLTURARA FOGLIO Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva NOME FILE SCALA 1/1 autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio DW19042D-V02.dwg 1:25.000 Fiumara di Volturino Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) APPULA REV DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO 00 20/07/2019 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio 01 02 03 04 05 Disegno elaborato con sistema AUTOCAD.
    [Show full text]
  • ARO Del. 2 2013.RTF
    Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Giallella Raimondo avv. Giuliana Galantino AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE A.R.O. N. 6 / PROVINCIA DI FOGGIA ____________________________________________________________________________________ (Comuni di Pietramontecorvino, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Volturara Appula, Sa Marco La Catola, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Carlantino, Volturino, Casalnuovo Monterotaro) Sede legale: Municipio di Pietramontecorvino – Piazza Martiri del Terrorismo, n° 1 ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE 71038 PIETRAMONTECORVINO Codice fiscale 80003370717 - Partita I.V.A. 01191280716 Si attesta che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio in data 22/08/2013 ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. COPIA DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 2 del 23/07/2013 IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE ============================================================================== Oggetto: Presa atto dimissioni del Vice Presidente dell’ARO 6/FG Ing. Dino D’Amelio, Sindaco del Comune di Carlantino. L’anno duemilatredici il giorno ventitrè del mese di luglio alle ore 19:30 in Pietramontecorvino e nel Palazzo di Città. ____________________________________________________________________________________ Regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea dell’A.R.O. 6/FG sotto la presidenza del Sig. Raimondo Giallella, Sindaco del Comune di Pietramontecorvino, Ente Capofila, e con l’intervento dei Sigg.ri: Il sottoscritto Segretario Generale PRESENTE ASSENTE
    [Show full text]