Il Quartiere Di San Vito a Monreale
IL QUARTIERE S. VITO MARTIRE DI MONREALE STORIA E TRADIZIONE a cura di Stefano Intravaia Monreale – giugno 2008 PREMESSA L’ archivio storico della parrocchia di San Vito Martire contiene per la maggior parte buste che riguardano l’amministrazione finanziaria della Compagnia di San Carlo Borromeo, chiesa e Confraternita di San Vito, datate dal 1520 all’anno 1907, e registri degli atti di pagamento dei censi dovuti alla Chiesa Santa Maria in Orto per il periodo 1857 - 1977. Tutt’ ora questa documentazione è conservata nella sacrestia della parrocchia, all’interno di un armadio, e complessivamente l’archivio risulta formato da 20 registri, con numero progressivo di cordata, da 30 buste contenenti 166 fascicoli, anche questi numerati in progressione, protetti da due piatti di cartoncino duro e trattenuti da lacci. La spinta che ha impresso movimento a questo lavoro di ricerca essenzialmente si basa sugli atti relativi al pagamento dei censi, da cui ho potuto trarre una miriade di notizie che comprendono anzitutto i nomi dei possidenti del quartiere, la sua toponomastica, la consistenza dei gruppi familiari e notizie sulle sue abitazioni. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di mostrare, con molta umiltà e con la consapevolezza che tanto ancora deve esser detto e scritto, la vicenda secolare del quartiere di san Vito e della sua gente, secondo ogni possibile punto di vista. Per far ciò sono stati utili, oltre l’archivio in questione, la documentazione conservata nell’archivio di san Vito, della Collegiata, del Duomo, dell’Archivio storico diocesano, del Comune di Monreale, dell’archivio di Stato di Palermo e alcuni scritti del professore Giuseppe Schirò, estratti da documenti inediti del canonico Gaetano Millunzi.
[Show full text]