Orari E Percorsi Della Linea Bus 15

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus 15 Orari e mappe della linea bus 15 15 Bivio Borzaga Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 15 (Bivio Borzaga) ha 12 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bivio Borzaga: 06:05 - 18:50 (2) Borgo Pace: 05:50 - 14:10 (3) Borgo Pace: 07:50 - 19:40 (4) Lamoli: 14:10 - 20:10 (5) M.L. King (Fermignano): 07:20 - 13:50 (6) Naz. B.Trabaria 4 (Incr. Sogesta): 13:40 (7) Pacioli (Itis): 06:40 - 07:10 (8) S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo): 07:00 (9) S.P. Metaurense (Circ.Fermignano): 14:20 (10) Urbania (Centro): 07:35 - 18:20 (11) Urbania (Centro): 07:20 - 19:15 (12) Urbino (Park S.Lucia): 07:05 - 14:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 15 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 15 Direzione: Bivio Borzaga Orari della linea bus 15 32 fermate Orari di partenza verso Bivio Borzaga: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:05 - 18:50 martedì 06:05 - 18:50 Borgo Pace Via Garibaldi, Borgo Pace mercoledì 06:05 - 18:50 Fiume Lungo giovedì 06:05 - 18:50 Mercatello Tamoil venerdì 06:05 - 18:50 Via Nazionale, Mercatello sul Metauro sabato Non in servizio Mercatello Piazza domenica Non in servizio Palazzi S.Angelo Il Fosso Informazioni sulla linea bus 15 S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo) Direzione: Bivio Borzaga Via Dante Alighieri, Sant'Angelo in Vado Fermate: 32 Durata del tragitto: 24 min S.Angelo In Vado Centro La linea in sintesi: Borgo Pace, Fiume Lungo, Mercatello Tamoil, Mercatello Piazza, Palazzi, S.Angelo Zona Industriale S.Angelo Il Fosso, S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo), S.Angelo In Vado Centro, S.Angelo Zona Industriale, S.Angelo Monumento Ai Caduti S.Angelo Monumento Ai Caduti, S. Maria Del Piano, Urbania (Zona Ind.Le), Urbania (Hotel), Roma 2 (Urbania-Ristorante), Roma 1 (Urbania-Ospedale), S. Maria Del Piano Urbania (Centro), Mazzini 2 (Urbania), Mazzini 1 (Urbania-Cimitero), S.P. Metaurense 9 (Bivio Urbania (Zona Ind.Le) Fangacci), Muraglione 4 (Ristorante), Muraglione 3 (Tabacchi), S.P. Meteurense 7 (Moro), S.P. Urbania (Hotel) Metaurense 4 (Pensilina), S.P. Metaurense 3 (Zincatura), M.L. King (Fermignano), M.L. King Roma 2 (Urbania-Ristorante) (Fermignano), Kennedy 2 (Milano), Kennedy 1 Via Spontini, Urbania (Tabacchi), Falasconi 5 (Scuola), Falasconi 3 (Gommista), Falasconi 2 (Pisacane), Bivio Borzaga Roma 1 (Urbania-Ospedale) Via Roma, Urbania Urbania (Centro) Via Fosso del Maltempo, Urbania Mazzini 2 (Urbania) Mazzini 1 (Urbania-Cimitero) S.P. Metaurense 9 (Bivio Fangacci) Strada Provinciale Metaurense, Urbania Muraglione 4 (Ristorante) Muraglione 3 (Tabacchi) S.P. Meteurense 7 (Moro) S.P. Metaurense 4 (Pensilina) S.P. Metaurense 3 (Zincatura) M.L. King (Fermignano) Via Martin Luther King, Fermignano M.L. King (Fermignano) Via Martin Luther King, Fermignano Kennedy 2 (Milano) Via Gaspare Spontini, Fermignano Kennedy 1 (Tabacchi) Falasconi 5 (Scuola) Via Luigi Falasconi, Fermignano Falasconi 3 (Gommista) Falasconi 2 (Pisacane) Bivio Borzaga 3 Via Strada Nazionale, Fermignano Direzione: Borgo Pace Orari della linea bus 15 4 fermate Orari di partenza verso Borgo Pace: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:50 - 14:10 martedì 05:50 - 14:10 Lamoli Via Ubaldi, Borgo Pace mercoledì 05:50 - 14:10 Sompiano giovedì 05:50 - 14:10 Felcino venerdì 05:50 - 14:10 sabato Non in servizio Borgo Pace Via Garibaldi, Borgo Pace domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus 15 Direzione: Borgo Pace Fermate: 4 Durata del tragitto: 10 min La linea in sintesi: Lamoli, Sompiano, Felcino, Borgo Pace Direzione: Borgo Pace Orari della linea bus 15 34 fermate Orari di partenza verso Borgo Pace: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:50 - 19:40 martedì 07:50 - 19:40 Pacioli (Itis) mercoledì 07:50 - 19:40 Urbino (Park S.Lucia) Viale Giuseppe Di Vittorio, Urbino giovedì 07:50 - 19:40 Di Vittorio 1 (Circ.Osp.) venerdì 07:50 - 19:40 sabato Non in servizio Bivio Borzaga 3 Via Strada Nazionale, Fermignano domenica Non in servizio Falasconi 2 (Pisacane) Falasconi 3 (Gommista) Informazioni sulla linea bus 15 Falasconi 5 (Scuola) Direzione: Borgo Pace Via Luigi Falasconi, Fermignano Fermate: 34 Durata del tragitto: 30 min Kennedy 1 (Tabacchi) La linea in sintesi: Pacioli (Itis), Urbino (Park S.Lucia), Di Vittorio 1 (Circ.Osp.), Bivio Borzaga, Kennedy 2 (Milano) Falasconi 2 (Pisacane), Falasconi 3 (Gommista), Falasconi 5 (Scuola), Kennedy 1 (Tabacchi), Kennedy M.L. King (Fermignano) 2 (Milano), M.L. King (Fermignano), S.P. Metaurense 3 (Zincatura), S.P. Metaurense 4 (Pensilina), S.P. Via Martin Luther King, Fermignano Meteurense 7 (Moro), Muraglione 3 (Tabacchi), S.P. Metaurense 3 (Zincatura) Muraglione 4 (Ristorante), S.P. Metaurense 9 (Bivio Fangacci), Mazzini 1 (Urbania-Cimitero), Mazzini 2 S.P. Metaurense 4 (Pensilina) (Urbania), Urbania (Centro), Roma 1 (Urbania- Ospedale), Roma 2 (Urbania-Ristorante), Urbania (Hotel), Urbania (Zona Ind.Le), S. Maria Del Piano, S.P. Meteurense 7 (Moro) S.Angelo Monumento Ai Caduti, S.Angelo Zona Industriale, S.Angelo In Vado (Centro), S.Angelo In Muraglione 3 (Tabacchi) Vado (C.Po Sportivo), S.Angelo Il Fosso, Palazzi, Mercatello Piazza, Mercatello Tamoil, Fiume Lungo, Muraglione 4 (Ristorante) Borgo Pace S.P. Metaurense 9 (Bivio Fangacci) Strada Provinciale Metaurense, Urbania Mazzini 1 (Urbania-Cimitero) Mazzini 2 (Urbania) Urbania (Centro) Via Fosso del Maltempo, Urbania Roma 1 (Urbania-Ospedale) Via Roma, Urbania Roma 2 (Urbania-Ristorante) Via Trento, Urbania Urbania (Hotel) Urbania (Zona Ind.Le) S. Maria Del Piano S.Angelo Monumento Ai Caduti S.Angelo Zona Industriale S.Angelo In Vado (Centro) S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo) Via Dante Alighieri, Sant'Angelo in Vado S.Angelo Il Fosso Palazzi Mercatello Piazza Mercatello Tamoil Fiume Lungo Borgo Pace Via Garibaldi, Borgo Pace Direzione: Lamoli Orari della linea bus 15 4 fermate Orari di partenza verso Lamoli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:10 - 20:10 martedì 14:10 - 20:10 Borgo Pace Via Garibaldi, Borgo Pace mercoledì 14:10 - 20:10 Felcino giovedì 14:10 - 20:10 Sompiano venerdì 14:10 - 20:10 sabato Non in servizio Lamoli Via Ubaldi, Borgo Pace domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus 15 Direzione: Lamoli Fermate: 4 Durata del tragitto: 10 min La linea in sintesi: Borgo Pace, Felcino, Sompiano, Lamoli Direzione: M.L. King (Fermignano) Orari della linea bus 15 13 fermate Orari di partenza verso M.L. King (Fermignano): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:20 - 13:50 martedì 07:20 - 13:50 Urbino (Park S.Lucia) Viale Giuseppe Di Vittorio, Urbino mercoledì 07:20 - 13:50 Di Vittorio 1 (Circ.Osp.) giovedì 07:20 - 13:50 venerdì 07:20 - 13:50 Comandino (Pronto Soccorso) sabato Non in servizio Pellipario (Gasparini) Via Niccolò Pellipario, Urbino domenica Non in servizio Pellipario (Debitori) Urbino Borgo Mercatale Borgo Mercatale, Urbino Informazioni sulla linea bus 15 Direzione: M.L. King (Fermignano) Bivio Borzaga Fermate: 13 3 Via Strada Nazionale, Fermignano Durata del tragitto: 30 min La linea in sintesi: Urbino (Park S.Lucia), Di Vittorio Falasconi 2 (Pisacane) 1 (Circ.Osp.), Comandino (Pronto Soccorso), Pellipario (Gasparini), Pellipario (Debitori), Urbino Falasconi 3 (Gommista) Borgo Mercatale, Bivio Borzaga, Falasconi 2 (Pisacane), Falasconi 3 (Gommista), Falasconi 5 Falasconi 5 (Scuola) (Scuola), Kennedy 1 (Tabacchi), Kennedy 2 (Milano), Via Luigi Falasconi, Fermignano M.L. King (Fermignano) Kennedy 1 (Tabacchi) Kennedy 2 (Milano) M.L. King (Fermignano) Via Martin Luther King, Fermignano Direzione: Naz. B.Trabaria 4 (Incr. Sogesta) Orari della linea bus 15 17 fermate Orari di partenza verso Naz. B.Trabaria 4 (Incr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Sogesta): lunedì 13:40 Urbania (Centro) martedì 13:40 Via Fosso del Maltempo, Urbania mercoledì 13:40 Mazzini 2 (Urbania) giovedì 13:40 Mazzini 1 (Urbania-Cimitero) venerdì 13:40 S.P. Metaurense 9 (Bivio Fangacci) sabato Non in servizio Strada Provinciale Metaurense, Urbania domenica Non in servizio Muraglione 4 (Ristorante) Muraglione 3 (Tabacchi) S.P. Meteurense 7 (Moro) Informazioni sulla linea bus 15 Direzione: Naz. B.Trabaria 4 (Incr. Sogesta) S.P. Metaurense 4 (Pensilina) Fermate: 17 Durata del tragitto: 30 min S.P. Metaurense 3 (Zincatura) La linea in sintesi: Urbania (Centro), Mazzini 2 (Urbania), Mazzini 1 (Urbania-Cimitero), S.P. M.L. King (Fermignano) Metaurense 9 (Bivio Fangacci), Muraglione 4 (Ristorante), Muraglione 3 (Tabacchi), S.P. Via Martin Luther King, Fermignano Meteurense 7 (Moro), S.P. Metaurense 4 (Pensilina), S.P. Metaurense 3 (Zincatura), M.L. King M.L. King (Fermignano) (Fermignano), M.L. King (Fermignano), Kennedy 2 Via Martin Luther King, Fermignano (Milano), Kennedy 1 (Tabacchi), Falasconi 5 (Scuola), Kennedy 2 (Milano) Falasconi 3 (Gommista), Falasconi 2 (Pisacane), Naz. B.Trabaria 4 (Incr. Sogesta) Via Gaspare Spontini, Fermignano Kennedy 1 (Tabacchi) Falasconi 5 (Scuola) Via Luigi Falasconi, Fermignano Falasconi 3 (Gommista) Falasconi 2 (Pisacane) Naz. B.Trabaria 4 (Incr. Sogesta) Direzione: Pacioli (Itis) Orari della linea bus 15 37 fermate Orari di partenza verso Pacioli (Itis): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:40 - 07:10 martedì 06:40 - 07:10 Borgo Pace Via Garibaldi, Borgo Pace mercoledì 06:40 - 07:10 Fiume Lungo giovedì 06:40 - 07:10 venerdì 06:40 - 07:10 Mercatello Tamoil Via Nazionale, Mercatello sul Metauro sabato Non in servizio Mercatello Piazza domenica Non in servizio Palazzi S.Angelo Il Fosso Informazioni sulla linea bus 15 S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo) Direzione: Pacioli (Itis) Via Dante Alighieri, Sant'Angelo in Vado Fermate: 37 Durata del tragitto: 50 min S.Angelo In Vado Centro La linea in sintesi: Borgo Pace, Fiume Lungo, Mercatello Tamoil, Mercatello Piazza, Palazzi, S.Angelo Zona Industriale S.Angelo Il Fosso, S.Angelo In Vado (C.Po Sportivo), S.Angelo In Vado Centro, S.Angelo Zona Industriale, S.Angelo Monumento Ai Caduti S.Angelo Monumento Ai Caduti, S.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Confindustria... Una Vacanza Di Qualità Gabicce Mare Pesaro
    Confindustria... una vacanza di qualità Gabicce Mare Pesaro Gradara Fano Tavullia Torrette Marotta Montefeltro Urbino Fossombrone Fermignano Mondavio Acqualagna S. Ippolito Catria e Nerone Cagli Aeroporti / Airports Aeroporto di Ancona Falconara 45 km a sud di Pesaro Ancona Falconara Airport 45 km south of Pesaro http://www.aeroportomarche.it/ Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 071 28271 Aeroporto di Rimini / Rimini Airport 35 km a nord di Pesaro / 35 km north of Pesaro www.riminiairport.com Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 0541 715711 Aeroporto di Fano / Fano Airport solo aerotaxi / air taxi only 12 km a sud di Pesaro 12 km south of Pesaro La Provincia The Province La provincia di Pesaro Urbino è la più Pesaro and Urbino is the northernmost settentrionale della Regione Marche e province in the Marche region and as anche per questo rappresenta un crocevia such representing a strategic crossroads strategico dal punto di vista turistico: from the touristic point of view. Situated compresa tra il mare Adriatico e i monti between the Adriatic sea and the dell’Appennino, a diretto contatto con Apennine mountains in direct contact Romagna, Toscana e Umbria, è il luogo with Romagna, Tuscany, and Umbria ideale da cui partire per escursioni e is the ideal base from where to visit and visite un po’ in tutto il centro Italia di cui explore the territories of central Italy, of rappresenta una felice sintesi. Lungo il which it is a prime example. litorale si stendono spiagge dolcemente As does the long coastline with its gently declinanti, tra il continuo gioco delle sloping beaches, nestling against a colline puntellate di antichi borghi e backloth of hills surmounted by ancient castelli, come quello di Gradara.
    [Show full text]
  • DISCOVERING LE MARCHE REGION Detailed Itinerary
    DISCOVERING LE MARCHE REGION Departure: 16 June - 23 June 2021 (8 days/7 nights) The tour provides an excellent opportunity to experience the life in Italy’s best kept secret tourist destination: Le Marche Region, nestled between the Apennines and the Adriatic Sea. This tour leads you to fascinating hill towns vibrant with daily life surrounded by beautiful countryside. You will leisurely wander through cobbled streets and magnificent town piazze. The relaxed itinerary will allow time to enjoy the life on the Adriatic. The tour starts in Rome. There will be a relaxed walking tour of some of the main sites of Rome followed by an introductory dinner. Then it is off to the City of Pesaro in Le Marche Region, your home for the next 7 nights. From this base, guided day trips are organised to historical towns such as Urbino, Gradara and San Leo. One of the highlights will be a day in the Medieval town of Urbania for a unique cooking demonstration followed by a degustation lunch in an award winning osteria. You will have the possibility to experience the excellent hospitality of this beautiful Region which rivals its neighbours with its abundance of traditional local food and wine. You will enjoy leisurely lunches and special dinners in traditional restaurants and trattorie. This tour gives you the opportunity to enjoy the summer season when the entire Region is alive with music, markets and life. Detailed Itinerary Day 1 Rome (D) Your tour leaders will meet you at the hotel in the centre of Rome at 4.00pm.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Documento Agcom
    DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all’art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) 1. TITOLO DEL SONDAGGIO Ø “Sblocca Italia e trivellazioni: l’opinione dei marchigiani” 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 3. SOGGETTO COMMITTENTE Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 4. SOGGETTO ACQUIRENTE Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 5. PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø 12 – 16 ottobre 2015 6. MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SUI QUALI È PUBBLICATO/DIFFUSO IL SONDAGGIO Ø Pubblicato e diffuso da agenzie di stampa e quotidiani/periodici cartacei e online tra i quali il Corriere Adriatico e http://laprovinciadifermo.com/ 7. DATA DI PUBBLICAZIONE/DIFFUSIONE Ø 30 novembre 2015 8. TEMI OGGETTO DEL SONDAGGIO Ø Sondaggio sull’opinione dei marchigiani in merito alle trivellazioni in Adriatico previste dal decreto “Sblocca Italia” Sigma Consulting Via del Cinema, 5 Tel: +39 0721 415210 [email protected] P. IVA e C.F: 02419420415 61122 - Pesaro Fax: +39 0721 1622038 sigmaconsulting.biz 9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Ø Popolazione maggiorenne residente nella Regione Marche 10. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO Ø Intero territorio regionale. Elenco dei comuni della regione Marche nei quali è stata realizzata almeno
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Cartografia Di Base Carta Dei Divieti Alle Attivita' Estrattive
    2.290.000 2.300.000 2.310.000 2.320.000 2.330.000 2.340.000 2.350.000 2.360.000 2.370.000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO GRUPPO DI LAVORO INTERSERVIZI X REGIONE EMILIA-ROMAGNA Provincia di PESARO e URBINO Gabicce Mare M. LETA Cassano Orti Torello V.la Mazzocchi Pozza del Vento Poggio Vallugola .870.000 .870.000 4 C.se Valle Libiano C.se Monte C. Paldassarri la Montagnola 4 M. BIGONCIO Castellaccio Villa Nuova Casteldimezzo Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 Uffogliano C. Siepe di Rosa C. Ferrata V.la Caroncini (ai sensi dell’art. 8, L.R. n. 71/1997) M. CETI i Pianacci PROV. DI FORLI’-CESENA C.se Maiano Farneto (4) Fontetto C. Belvedere REPUBBLICA Colombarone M. TREBBIO P.te S. M. Madd.ai Poggioli P.te Spicchio OGGETTO della TAVOLA: S. Carlo Siligata C.se Castellola Pieve Gradara M. FOTOGNO DI le Loggie M. BRISIGHELLA M. FAGNANO C.se Carnaio Ca Modello V.la Onofri il Peggio il Borgo Gradara Pietrasalare vecchia M. MERRO Cast.o di Montemaggio la Palazzina M. CASTELLARO Legnanone la Villa SAN MARINO PASSO DELLA VOLPE Boncio Mazziconeta Carosello il Picchio CARTA DEI DIVIETI M. GREGORIO il Ghetto i Pelati S. Marina C.se Zangheri M. BACCHINO Penna del Gesso V.la del Boncio Piega C.se del Sarto Ghetto le Rive Portolo PROV. DI RIMINI S. Stefano C. Bandino C.se Monte Benda C.se Valle della Fonte Borgnano Roncaglia ALLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE Casalecchio C.se Poggio Zocchi C.se Fagnone C.
    [Show full text]
  • Microsoft Word Viewer 97
    COPIA dell’ORIGINALE Deliberazione N. 146 / 2008 Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta OGGETTO: ATTUAZIONE L.R. 26/98 "ISTITUZIONE PARCHI URBANI" - PROGRAMMA PROVINCIALE ANNO 2006 - MODIFICA DEL PROGRAMMA APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N. 450 DEL 22.12.2006. L’anno duemilaotto il giorno otto del mese di Maggio alle ore 08:30 in Pesaro nella sala delle adunanze “Sara Levi Nathan”. A seguito di avvisi, si è riunita la Giunta Provinciale nelle persone dei Signori: UCCHIELLI PALMIRO Presidente Presente RONDINA GIOVANNI Vice Presidente Presente CAPPONI SAURO Assessore Presente GALUZZI MASSIMO Assessore Presente ILARI GRAZIANO Assessore Presente LUCARINI GIUSEPPE Assessore Presente ROMAGNA SIMONETTA Assessore Presente SAVELLI RENZO Assessore Assente SORCINELLI PAOLO Assessore Presente Assiste il Segretario Generale RONDINA ROBERTO . Riconosciuta legale l’adunanza il Sig. UCCHIELLI PALMIRO , assunta la Presidenza, invita i Membri della Giunta stessa a prendere in trattazione i seguenti oggetti: (OMISSIS) Pag. 1 Deliberazione N. 146 / 2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1. URBANISTICA – PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PREMESSO che la L.R. n. 26/98 stabilisce che le Province collaborino con la Regione Marche, secondo criteri di sussidiarietà, per la valorizzazione ambientale delle aree urbane mediante la realizzazione di parchi urbani, favorendo il contestuale risanamento di aree in situazione di degrado ambientale. VISTA e condivisa la relazione della P.O. 4.1.1 Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesistico Ambientali prot. n. 31801/08 del 30 aprile 2008, che qui di seguito si riporta: ““ 1.PREMESSA La Regione Marche, con Delibera di G.R. n. 364 del 3 aprile 2006, pubblicata sul BUR n. 39 del 14 aprile 2006, ha stabilito che le risorse finanziarie disponibili per l’anno 2006 per l’attuazione della L.R.
    [Show full text]
  • Official Journal C 474 of the European Union
    Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC
    [Show full text]
  • 03-Piano Mensile Ispezione Rete Gas Luglio 2017
    COMUNE CODICE IMPIANTO DENOMINAZIONE IMPIANTO NOMEVIA Parte impianto ispezionata Pressione Rete Data Ispezione ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO CASE SPARSE NARO Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565FERMIGNANO CENTRO NARO Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO NON CODIFICATO Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO STRADA CANFIAGIO Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO STRADA FANGACCI Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO STRADA FARNETA Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO STRADA FRONTINO Rete MP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO VIA BELLARIA Rete BP 03/07/2017 ACQUALAGNA 34565 FERMIGNANO VIA BELLARIA Rete MP 03/07/2017 APECCHIO 34565 FERMIGNANO PIAZZA DELLA LIBERTA Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO SP257 Rete MP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO SP28 Rete MP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA 20 SETTEMBRE Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA ALDO MORO Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA BORGO MAZZINI Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA BRUNO BUOZZI Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565 FERMIGNANO VIA CIRCONVALLAZIONE Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565 FERMIGNANO VIA CIRCONVALLAZIONE Rete MP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA DANTE ALIGHIERI Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA DANTE ALIGHIERI Rete MP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA DEI CASALINI Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA DEL BISCUBIO Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565 FERMIGNANO VIA DELL`ABBONDANZA Rete BP 03/07/2017 APECCHIO 34565FERMIGNANO VIA DELL`APPENNINO
    [Show full text]
  • DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE U.O.C. Medicina
    Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE Direttore di Dipartimento: Giacomo Maurizi U.O.C. Medicina fisica e riabilitazione - distretto di Fano PRESIDIO OSPEDALIERO DI PERGOLA: 3° PIANO Responsabile: Dr. Giacomo Maurizi Equipe: Dr.ssa Francesca Saltarelli Dr.ssa Silvia Giambartolomei Dr.ssa Francesca Grassi Coordinatrice Infermieristica Ambulatori: Annalisa Carloni Coordinatrice Infermieristica Reparto: Maria Luisa Finocchi NUMERI UTILI: Coordinatrice Infermieristica: 0721/732752 – 0721/732833 Prenotazione Ricoveri: 0721/732833 – 339/5913646 ATTIVITA’ SVOLTE DAL REPARTO: Principali patologie trattate in regime di ricovero: • Ictus cerebrale • Artroprotesi dell’anca/ginocchio • Fratture di femore PRESTAZIONI AMBULATORIALI: • Ambulatorio fisiatria : martedì dalle 11,00 alle 13,00 • Ambulatorio elettromiografia EMG/ ENG : lunedì dalle 11,00 alle 13,00 INDICAZIONI UTILI: Orari di visita ai degenti Mattino dalle 09:00 alle 12:00 Pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00 Orario di ricevimento dei medici I medici ricevono il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12:00 alle 13:00 Orario Ricevimento Direttore Il Direttore della Struttura riceve il lunedì dalle 12:00 alle 13:00 Orario di ricevimento della coordinatrice infermieristica Il Coordinatore Infermieristico riceve il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 08:00 alle 12:00 Orario distribuzione del vitto Colazione dalle 07:30 alle 08:00 Pranzo dalle 11:30 alle 12:00 Cena dalle 17:30 alle 18:00 Pagina 2 di 5 Orario di visita medica Mattino dalle 09:00 alle 12:00 U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione - distretto di Urbino Direttore: Dott.ssa Cinzia Boccolacci L’attività dell’U.O.C. è volta alla presa in carico neuromotoria, logopedia e neuropsicomotoria di soggetti di età evolutiva, giovanile, adulta ed anziana affetti da partologie ortopediche, neurologiche, cardio-respiratorie, ORL, genetiche, reumatologiche, patologie dell’apparato urogenitale femminile e maschile e esiti di patologie oncologiche.
    [Show full text]