GUIDA TURISTICA GUIDA DI SULZANO 3

SULZANO

CENNI STORICI Camonica, l’attività tessile ricevette Sulzano, dal nome gentilizio di Sulcius grande impulso e i piccoli laboratori o Saltius, sorge su una zona di antico artigianali divennero vere e proprie insediamento romano e nasce fabbriche con un notevole incremento come porto lacustre dell’abitato di occupazionale. Martignago. Lo sviluppo economico portò Un tempo le case dei pescatori ricchezza e nel corso del Novecento erano sparse lungo la riva e attorno il paese si avviò a divenire un centro alla darsena, dalla quale partivano turistico dove sorsero alberghi e le barche che trasportavano le stabilimenti balneari. Molte famiglie merci agricole al mercato di Iseo e borghesi e aristocratiche, bresciane da cui transitavano, diretti verso la e non solo, scelsero Sulzano come Valle Camonica, i materiali estrattivi meta privilegiata per la villeggiatura e provenienti dal vicino Montecolo, dove vi costruirono eleganti abitazioni sulle vi erano le cave di pietra utilizzata per rive. la produzione della calce.

Con lo spostamento della parrocchia a Sulzano, nei primi anni del XVI secolo, il paese a lago prevalse per Sulzano è un borgo che si affaccia sulle importanza ed estensione rispetto sponde bresciane del lago d’Iseo a quello collinare e, nel corso del DI Seicento, furono costruiti numerosi SULZANO mulini che sfruttavano la forza motrice dell’acqua che scendeva Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. 030/985473 abbondante lungo la valle posta a sud [email protected] rispetto alla parrocchiale. www.sulzano.gov.it Nell’Ottocento si svilupparono varie attività: la bachicoltura, la lavorazione CREDITS della lana e della seta, la filatura

PROGETTO: ufficio turistico di Sulzano del cotone e l’artigianato delle reti. TESTI: Paola & Valentina Con la costruzione della nuova FOTO: Lino Olmo e archivio comunale strada litoranea e della ferrovia, GRAFICA: Raffaella Rossi che consentivano comunicazioni più veloci verso e la Valle 4 GUIDA DI SULZANO GUIDA DI SULZANO 5

La visita a piedi al borgo Lungo la via Molini si di Sulzano può iniziare possono ammirare i resti dalla Piazza 28 Maggio, degli antichi opifici tra lo antistante il municipio, scrosciare delle acque per poi scendere a lago dell’omonimo torrente. dove, nei pressi dell’attuale Proseguendo per via porto e imbarcadero, si Diaz si raggiunge la imbocca la caratteristica chiesa di San Fermo, antica via Punta, oggi eretta su un’altura nei Cadorna. pressi dell’antica strada Valeriana. Le ville storiche Camminando per la via, in cui si percepisce il Durante una permanenza Dall’acqua è possibile fascino e l’atmosfera di a Sulzano non possono ammirare le numerose un tempo, si raggiunge mancare le passeggiate ville signorili che si il porto vecchio con la nell’entroterra, escursioni affacciano sul lago. settecentesca Chiesetta a Nistisino e una visita della Visitazione al cui al Santuario di Santa Questi edifici circondati interno vi sono affreschi Maria del Giogo, a 968 m da rigogliosi giardini e attribuiti a Domenico d’altezza, da cui si gode dotati di darsena, furono Voltolini e si possono una vista mozzafiato sul costruiti per la maggior ammirare le “lance”, lago. parte a cavallo tra il XIX tipiche imbarcazioni del e il XX secolo. luogo. SCOPRIRE IL TERRITORIO Tra le più interessanti si segnalano: Attraversando poi via C.Battisti, si raggiunge • Villa Carini del 1888, il cuore dell’abitato di riconoscibile per la Sulzano è un antico borgo abbracciato dai monti, che si specchia Sulzano con la chiesa decorazione in stile chalet nelle azzurre acque del lago d’Iseo. Parrocchiale di San di montagna; Nella sua semplicità ed eleganza Sulzano regala un’esperienza unica, Giorgio. in grado di far riscoprire antichi scorci e tradizioni che per secoli hanno • Villino Monti con dettagli caratterizzato la storia del territorio. eclettici e rivestimento in Grazie allo sviluppo della navigazione e al miglioramento delle vie blocchi di pietra sbozzati, di comunicazione nel ‘900, Sulzano conosce una nuova vocazione realizzato dallo scultore turistica. Le ville signorili in stile liberty, con gli splendidi giardini che si cremonese Monti; affacciano sulle sponde del lago ne sono • Villa Frigerio con i suoi una ricca testimonianza. elaborati ferri battuti; Oggi il comune di Sulzano, composto dalle frazioni di Tassano, • Villa Serlini, detta anche Martignago, Gazzane e Nistisino, è diventato famoso in tutto il mondo Villa Alzira, commissionata grazie all’installazione artistica “The floating piers”. al noto architetto Antonio Tagliaferri nel 1909. 6 GUIDA DI SULZANO GUIDA DI SULZANO 7

Le

La chiesa Parrocchiale di La Chiesa di San Fermo, Il santuario di Santa San Giorgio fu costruita in origine dedicata ai Maria del Giogo, si trova dall’arch. Antonio Turbini Santi Ippolito e Cassiano, in località , ad a partire dal 1726. La sorge in località Gazzane un’ altezza di 968 metri. chiesa con facciata in nei pressi della Via Raggiungibile dai sentieri stile barocco, è a navata Valeriana, che per secoli tra il Sebino, la Val Trompia unica con affreschi e fu collegamento tra la e Brescia. All’interno del allegorie realizzati da una Valle Camonica e la città santuario gli affreschi, CIBO DEL TERRITORIO: bottega di pittori itineranti di Brescia. All’interno si databili tra la fine del lombardi. L’organo fu possono ammirare tavelle ‘300 e gli inizi del ‘500, OLIO, SARDINE E SALAME costruito nel 1840-45 da dipinte e il marmoreo recentemente restaurati, Angelo e Aurelio Bossi altare maggiore, in cui sono l’espressione di una Il lago d’Iseo non è solo natura, storia e cultura mentre l’altare maggiore, è conservato la statua devozione popolare alla ma custodisce una preziosa tradizione culinaria. in marmi policromi, dal lignea di san Fermo con Vergine in trono con il Sarà un piacere lasciarsi guidare dai sapori e bresciano D. Carboni. spada, in stile neogotico. Bambino. dai profumi dei piatti locali che per generazioni hanno imbandito le tavole del territorio. INFO VISITA: INFO VISITA: INFO VISITA: via Dante, 2 / apertura solo estiva via Gazzane Loc. S.Fermo via Santa Maria, Polaveno Un prodotto di straordinaria eccellenza, nato sulle tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 visite su prenotazione Domenica, ore 16. S. Messa. rive del lago d’Iseo è l’Olio Extra Vergine d’oliva DOP Sebino che si distingue per le sue particolari caratteristiche organolettiche: un basso livello di Tra le case del borgo di acidità e un gusto particolarmente fruttato. OLIO Tassano sorge la Chiesa Tipiche del Sebino sono anche le sardine EXTRA VERGINE dei Santi Faustino e essiccate, rigorosamente pescate in acque D’OLIVA D.O.P. Giovita. L’edificio, costruito locali ed essicate al sole, come una volta. Dal SEBINO a partire dal XV secolo, è sapore deciso e intenso, le sardine essiccate o posto sulla via Valeriana cotte alla brace, vengono condite con olio, aglio L’olivicoltura trova massima e mostra il fronte rivolto e prezzemolo e accompagnate con polenta. espressione nei comuni riveraschi del Lago d’Iseo. verso il lago con un semplice portale. Il clima mite permette la Rientra a far parte dalle antiche tradizioni produzione di un Olio extra anche la produzione del salame di , vergine con un basso livello INFO VISITA: di acidità via Tassano, 104 un’eccellenza dal sapore unico, grazie alla carne (inferiore allo 0,2%) visite su prenotazione di qualità e al taglio della macinatura. GUIDA DI SULZANO 9

VIA CESARE BATTISTI CARTINA DI SULZANO

VIA CADORNA

VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

PIAZZA XXIV MAGGIO

VIA CESARE BATTISTI VIA VERDI

VIA CADORNA

VIA DANTE ALIGHIERI PIAZZA TEOFILO FOLENGO PIAZZALE STAZIONE SPIAGGIA MESAGOLO VIA AL CAMPO VIA PERICOLI SECONDO Peschiera CHIESA SANTA MARIA Maraglio DEL GIOGO - Polaveno Strada Provinciale SP 510 LIDO COMUNALE direz. Monte Isola PORTO 9

VIA CADORNA

VIA COLOGNA VIA TASSANO 2 SULZANO Antica Via Valeriana VIA CHIESA COMUNE - CENTRO Sulzano VIA CESARE BATTISTI VIA DANTE ALIGHIERI 1 MARTIGNAGO 3 CHIESA VISITAZIONE PORTO VECCHIO TASSANO 4 CHIESA SAN GIORGIO 5 6 CHIESA S.F.GIOVITA

LEGENDA SIMBOLI CHIESA DI SAN FERMO municipio stazione treno direzione iseo 7 ufficio turistico circolo nautico NISTISINO fermata bus porto Antica Via Valeriana GAZZANE

parcheggio battello 8

ufficio postale spiaggia SPIAGGIA VERTINE NISTISINO

chiesa parco giochi

scuola oratorio COMUNE DI SULZANO PROVINCIA: Brescia (BS) REGIONE: Lombardia partenza dell’istallazione artistica 2016 POPOLAZIONE: 1.917 abitanti Christo - The Floating Piers Antica Via Valeriana SUPERFICIE: 10,44 km² 18.6.2016 -3.7.2016 DENSITÀ: 183,62 ab./km² Strada Provinciale SP 510 10 GUIDA DI SULZANO GUIDA DI SULZANO 11

COSA FARE

antica strada ValerianA

Pisogne

Govine sesto tratto Sedergnó > Sedergnó 550 m s.l.m. Pisogne 185 m s.l.m. Tempo: 1,10 ore Distanza: 3,7 km Dislivello: +0/-365 m Difficoltà: medio-facile Sin dall’antichità, l’Antica Strada Valeriana rappresentava Sedergnó l’unico modo per raggiungere la Valcamonica via terra dal settore bresciano. Un predominio che durò fino alIa metà Passo Croce di Zone dell’800 quando, con l’aumento del commercio tra le diverse comunità, si decise di costruire il tratto di litoranea da quinto tratto a Pisogne, sulle pendici della Corna Trentapassi (ora Zone > Sedergnó adibita a pista ciclo-pedonale). Oggi, grazie ad un attento lavoro di recupero da parte della Comunità Montana del Zone 670 m s.l.m. Sebino Bresciano, è possibile ripercorrere il tratto tra Pilzone Sedergnó 550 m s.l.m. d’Iseo e Pisogne lungo le stesse rotte di merci, persone e pa- Tempo: 1,50 ore stori che guidavano gli armenti durante la transumanza. Distanza: 4,1 km L’Antica Strada Valeriana offre i suoi spettacolari paesaggi a Dislivello: +235/-355 m tutti coloro che amano immergersi in una natura incontami- Difficoltà: facile nata e davvero eterogenea; un viaggio dalla doppia anima, Zone un percorso di contrasti ed emozioni. Si è sospesi tra l’acqua del lago e le aride cime delle Prealpi calcaree. Si cammina tra QUARTO tratto la vegetazione mediterranea rivierasca con ulivi, viti, fichi d’India e tra castagni secolari, abeti, agrifogli sulle pendici Collepiano > Zone del Gölem (Monte Guglielmo). Si attraversano borghi anti- Collepiano 320 m s.l.m. chi ma anche nuovi insediamenti, tra la frequentata riviera e i pascoli della montagna. Lungo il percorso, oltre alle bellez- Zone 670 m s.l.m. Cislano Tempo: 1,50 ore ze di tipo storico-architettonico costituite dalle numerose Percorso Distanza: 4,8 km chiese, pievi campestri, borghi rurali, si possono ammirare Dislivello: +400/-50 m le meraviglie naturali presenti, i segni delle glaciazioni e la Difficoltà: medio-facile vegetazione caratteristica.

In antiquity the “Ancient Valeriana Road” had represented the only way to reach Valcamonica from Brescian side by Collepiano land. But this supremacy ended with the middle of the nine- terzo tratto teenth century, since it was built a new coast road from Dosso > Collepiano Marone Marone to Pisogne on the slopes of the Corna Trentapassi Pregasso (now used as a cycle-pedestrian track), in order to face the Antica Via Valeriana Dosso 265 m s.l.m. increasing of economical exchanges among the surroun- Collepiano 320 m s.l.m. ding communities. Today, thanks to a careful reclaiming Vesto Tempo: 1,30 ore work of those sites by the Consortium of Communes of the Distanza: 4,1 km Sebino Bresciano Area it is still possible to cover the road Dislivello: +220/-165 m between Pilzone d’Iseo and Pisogne, following the same, Difficoltà: facile Massenzano ancient trade route that once belonged to people and their goods, to shepherds with their herds during transhumance. So, the “Ancient Valeriana Road” has started offering again its wonderful sceneries to those who love plunging into a secondo tratto Dosso varied and uncontaminated nature. It is a heterogeneous Tassano > Dosso trip, a route of emotions and contrasts where people walk as suspended between the waters of the lake and the calca- Tassano 315 m s.l.m. reous barren peaks of the Prealps. It is possible to walk Dosso 265 m s.l.m. Distone through a Mediterranean coastal vegetation rich in olive Sulzano è solo uno dei borghi Tempo: 1,30 ore trees, vines, Indian figs, age-old chestnuts, firs and hollies Distanza: 4,1 km Monte Isola on the slopes of Gölem (Monte Guglielmo). One is offered Dislivello: +130/-180 m Marasino the chance of passing through both ancient villages and Difficoltà: facile recent settlements between the inhabited coast of the Iseo Lake and the pastures of its mountains. Along the way you can admire not only some historical and architectural beau- Gandizzano attraversati dal percorso dell’Antica ties as churches, country parishes, rural villages and so on, primo tratto but also real marvels of nature, such as the glaciations' marks and its typical vegetation. Pilzone > Tassano Maspiano Pilzone 195 m s.l.m. Tassano 315 m s.l.m. Tempo: 1,10 ore Sulzano Tassano LEGENDA Via Valeriana, strada tracciata in epoca Distanza: 3,5 km Dislivello: +150/-30 m Sede Comunità Montana del Sebino Bresciano

antica strada Difficoltà: facile Antica strada Valeriana ValerianA Gazzane Tratto attrezzato per disabili con punto d’accesso

intero percorso Pilzone > Pisogne Località Chiesa romana che fu per secoli collegamento Località sull’antica strada Valeriana Area di sosta Tempo: 9,00 ore Punto panoramico Stazione ferroviaria Distanza: 24,3 km Pilzone d’Iseo Escursioni, sport, spiagge e degustazioni Parcheggio Imbarchi per Monte Isola Dislivello: +1135/-1145 m e navigazione lacuale Parcheggio riservato ai disabili Fontana - Sorgente tra la Valle Camonica e la città di Brescia. Centro visitatori Piramidi di Zone Sulzano si estende dal lago sino ai monti, Iseo permettendo molte attività ed escursioni. Partendo dal piazzale della stazione Il percorso dell’ Antica Via Valeriana, ferroviaria si snodano due percorsi principali: VERDE, guida alla scoperta del regala emozioni uniche a tutti coloro un’esperienza unica. La partenza della paese e della Via Valeriana; ROSSO, alzandosi di quota, conduce verso Nistisino, che amano immergersi in una natura Via Valeriana è a Pilzone, frazione di Santa Maria del Giogo e si riallaccia ai principali sentieri CAI, come il 3V. incontaminata, tra antichi borghi, nuovi Iseo mentre l’arrivo è a Pisogne. Le aziende agricole e i frantoi presenti sul territorio offrono visite con insediamenti e pascoli montani, sospesi degustazione dei prodotti tipici. tra le vette delle Prealpi bresciane e le La Via Valeriana può essere percorsa acque del lago. a tappe e presenta diversi livelli di Per gli amanti dell’aria aperta Sulzano offre tre spazi pubblici dove godere il lago: difficoltà. Spiagge Vertine - Spiaggia torrente Mesagolo - Lido comunale. L’itinerario è lungo 24,3 km e ha una durata complessiva di circa 9 ore; è u n a info e cartina scaricabile al sito: Tra gli sport praticabili sul territorio ci sono le discipline passeggiata a tratti molto semplice, http://www.iseolake.info/images/info/ di vela, wakeboard, tiro con l’arco e deltaplano. ideale per famiglie e per chi vuole vivere perilturista/cartine/Anticastradavaleriana.pdf 12 GUIDA DI SULZANO GUIDA DI SULZANO 13

SULZANO COME ARRIVARE E MUOVERSI

IN AUTO Autostrada A4 uscite: per Milano, Brescia Ovest per Venezia. Autostrada A21 uscita Brescia Centro seguire poi le indicazione per il Lago d’Iseo con uscita a Sulzano. Disponibilità di parcheggi sul territorio

IN TRENO Linea ferroviaria Trenitalia e Trenord direttrice Milano - Venezia con cambio a Rovato o Brescia. Collegamento con la linea Brescia - Iseo - , stazione di Sulzano. Per info e orari: www.trenord.it

CON IL BATTELLO Servizio pubblico di linea - Navigazione Lago d’Iseo. Partenze da e per tutti i porti principali del lago e crociere Porto di Sulzano, P.zza 28 Maggio. Per info e orari: www.navigazionelagoiseo.it LE TRE ISOLE DEL LAGO

Sulzano è il borgo più vicino alle tre isole del lago d’Iseo, IN AUTOBUS e per questo meta di passaggio per i molteplici turisti che ogni Servizio pubblico di linea - FNMA - Linea F27 Brescia - Edolo Fermata a Sulzano sotto il comune. giorno affollano il molo d’imbarco per l’isola lacustre abitata Per info e orari: www.arriva.it più grande d’Europa, Monte Isola. Da Sulzano è disponibile il servizio di traghetto continuo per l’isola ( fraz.Peschiera Maraglio) ogni 20 minuti di giorno e 40 minuti di notte. BICI La Greenway dell’ - pista ciclabile a tratti sulla strada litoranea del lago, un percorso di 280 km che collega il Tonale fino al . A nord e sud di Monte Isola troneggiano altre due perle, le per info www. cicloviafiumeoglio.it piccole e bellissime isole di Loreto e ; in passato appartenenti a ordini monastici, oggi proprietà private. È possibile effettuare crociere sul lago per ammirare da vicino A PIEDI queste splendide realtà. Antica Via Valeriana - 1°tappa Pilzone-Tassano per raggiungere il centro di Sulzano percorrere via Camontaro o raggiungere la Chiesa di S.Fermo e seguire il Percorso VERDE o ROSSO fino al Piazzale della Stazione. 14 GUIDA DI SULZANO GUIDA DI SULZANO 15

I progetti esistono per un momento molto breve perché Sulzano e il progetto nessuno può possederli. E come un momento della nostra The Floating Piers vita, l’opera d’arte è il viaggio” 18.6-3.7.2016 Christo - 4 luglio 2016 Fluttuante come un’anima che prende vita, cangiante a suon di cromie sempre nuove, dal 18 giugno al 3 luglio 2016, il progetto The Floating Piers dell’artista Christo e Jeanne-Claude ha reinterpretato il lago d’Iseo. Attraverso un sistema modulare di pontili galleggianti tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo l’installazione ha permesso a più di un milione di visitatori di vivere l’esperienza indimenticabile di camminare sull’acqua e ha fatto conoscere il territorio ALCUNI DATI DELL’EVENTO: del lago d’Iseo al mondo intero. 200.000 cubi in polietilene ad alta densità 75.000 metri quadrati di tessuto 03 3 km di pontili 16 metri di larghezza 50 cm di altezza del ponte 384 ore di vita dell’opera 16 giorni di permanenza 01 opera interamente finanziata dall’artista 1.400.000 presenze di pubblico UFFICIO TURISTICO DI SULZANO P.zza XXVIII Maggio, 6 - 25058 Sulzano (Bs) Tel.+39 030.985 088 - [email protected] www.prolocosulzano.it www.iseolake.info