CLASSE L-1 Il Romanico in Molise: Analisi Storico-Artistica E Progetto Di Valorizzazione Delle Chiese Di S. Giorgio Martire a Pe

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CLASSE L-1 Il Romanico in Molise: Analisi Storico-Artistica E Progetto Di Valorizzazione Delle Chiese Di S. Giorgio Martire a Pe DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CLASSE L-1 TESI DI LAUREA IN STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE Il Romanico in Molise: analisi storico-artistica e progetto di valorizzazione delle chiese di S. Giorgio Martire a Petrella Tifernina e S. Maria della Strada a Matrice. Relatrice Laureanda Prof. ssa Maria Teresa Gigliozzi Ludovica Di Tommaso ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Indice INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO STORICO-ARTISTICO E IDENTITÀ TERRITORIALE ................................................................................................................................. 2 1.1 Storia degli studi ....................................................................................................................... 2 1.2 Confini geografici e storia medievale del Molise ................................................................... 8 Prima della venuta dei Longobardi ............................................................................................... 8 Avvento dei Longobardi e nascita del ducato di Benevento ........................................................ 9 Normanni e Svevi ....................................................................................................................... 12 Angioini ...................................................................................................................................... 15 Aragonesi .................................................................................................................................... 17 1.3 Le Diocesi ................................................................................................................................ 18 1.4 Questione della difficile identità del Molise medievale ....................................................... 22 1.5 Caratteri artistici e influenze della regione ......................................................................... 25 Architettura ................................................................................................................................. 27 Scultura architettonica ................................................................................................................ 29 Scultura lignea ................................................................................................................................. 30 Pittura .......................................................................................................................................... 33 2. ANALISI DEI MONUMENTI E SCHEDE STORICO-ARTISTICHE ....................................... 37 2.1 Santa Maria della Strada ....................................................................................................... 38 Evoluzione degli studi ................................................................................................................ 38 Storia del monumento ................................................................................................................. 39 Cronologia delle stratificazioni e modificazioni ........................................................................ 44 Elementi distintivi del Romanico ................................................................................................ 45 2.2 San Giorgio Martire ............................................................................................................... 65 Evoluzione degli studi ................................................................................................................ 65 Storia del monumento ................................................................................................................. 66 Cronologia delle stratificazioni e modificazioni ........................................................................ 73 Elementi distintivi del Romanico ................................................................................................ 75 3. FRUIBILITA’ FISICA, TURISTICA, PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E SCHEDE TECNICHE ........................................................................................................................................ 95 3.1 Santa Maria Della Strada ...................................................................................................... 95 Generalità dell’edificio ............................................................................................................... 96 Constatazione della fisicità dell’edificio .................................................................................... 96 Fruibilità turistica........................................................................................................................ 97 Tempi di fruibilità e utenza ......................................................................................................... 98 Aspetti relativi alla promozione .................................................................................................. 99 Aspetti relativi alla riconoscibilità e alla localizzazione .......................................................... 101 3.2 San Giorgio Martire ............................................................................................................. 101 Generalità dell’edificio ............................................................................................................. 102 Constatazione della fisicità dell’edificio .................................................................................. 102 Fruibilità turistica...................................................................................................................... 103 Tempi di fruibilità e utenza ....................................................................................................... 104 Aspetti relativi alla promozione ................................................................................................ 104 Aspetti relativi alla riconoscibilità e alla localizzazione .......................................................... 106 3.3 Progetto di valorizzazione culturale e turistica ................................................................. 107 Inquadramento geografico ........................................................................................................ 108 Analisi delle risorse ricettive e dei trasporti ............................................................................. 109 Turismo ..................................................................................................................................... 110 Proposta per un intervento di promozione e valorizzazione ..................................................... 110 CONCLUSIONI............................................................................................................................... 113 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................. 114 INTRODUZIONE Con il presente elaborato si vuole ripercorrere lo sviluppo artistico del Molise medievale ricostruendo il contesto storico, culturale e territoriale all’interno del quale sono nati e si sono sviluppati i due monumenti romanici di Santa Maria della Strada a Matrice e San Giorgio Martire a Petrella Tifernina. Si cercherà di individuare i caratteri peculiari della produzione artistica regionale di questo periodo indagando anche i diversi influssi che hanno contribuito al suo sviluppo. Si procederà, in conclusione, alla redazione di un progetto di valorizzazione partendo dai due monumenti esaminati, sfruttando tutte le potenzialità offerte dal territorio sul quale esse insistono. Nel primo capitolo si ricostruirà il contesto storico territoriale e culturale all’interno del quale si è sviluppato il Molise, a partire dall’antichità fino al XV secolo, per consentire una più agevole delineazione identitaria del territorio regionale, e meglio articolare quei processi che hanno portato agli sviluppi artistici locali. Il secondo capitolo sarà dedicato alla redazione delle schede storico-artistiche delle due chiese prese in esame. Le informazioni raccolte permetteranno di contestualizzare storicamente e culturalmente i singoli monumenti procedendo successivamente ad una loro analisi stilistica. Nel terzo ed ultimo capitolo sarà sviluppato il piano di valorizzazione. Partendo dalle schede tecniche dei monumenti esaminati si procederà alla individuazione del loro stato conservativo e della loro consistenza fisica, procedendo poi ad un’analisi relativa all’offerta turistica legata a questo patrimonio, si esamineranno i punti di forza e di debolezza del servizio. In conclusione, dopo aver condotto questa analisi, si procederà alla redazione vera e propria di una proposta di valorizzazione che consenta di inserire i beni culturali regionali in un valido percorso di fruizione turistica. 1 1. INDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO STORICO-ARTISTICO E IDENTITÀ TERRITORIALE 1.1 Storia degli studi Tra i primi studiosi che più compiutamente sono stati in grado di ricostruire in maniera dettagliata la storia e l’evoluzione del Molise, è da annoverare il nome di Giambattista Masciotta, che nacque a Casacalenda nel 1864. Si mostrò precocemente interessato allo studio della storia locale, passione molto forte che portò, fra 1915 e 1916, alla pubblicazione di due
Recommended publications
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
    Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area.
    [Show full text]
  • PI “Ambiente, Turismo E Impresa. Un'integrazione Possibile Per Uno Sviluppo Diffuso.” Accordo Esecutivo Di Attuazione
    PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 Caratteristiche del PI PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Area di riferimento Macroarea Molise Centrale: Comuni di Baranello, Bojano, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Duronia, Terrazzano, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Lucito, Macchia Valfortore, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montavano, Oratino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Riccia, Ripalimosani, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Torella del Sannio, Toro, Tufara, Vinchiaturo. Partnership locale 1. Matese per l’Occupazione S.C.P.A. 2. Comune di Baranello 3. Comune di Bojano 4. Comune di Busso 5. Comune di Campobasso 6. Comune di Campochiaro 7. Comune di Campodipietra 8. Comune di Campolieto 9. Comune di Casalciprano 10. Comune di Castelbottaccio 11. Comune di Castellino del Biferno 12. Comune di Castropignano 13. Comune di Cercemaggiore 14. Comune di Cercepiccola 15. Comune di Colle d'Anchise 16. Comune di Duronia 17. Comune di Terrazzano 18. Comune di Gambatesa 19. Comune di Gildone 20. Comune di Guardiaregia 21. Comune di Jelsi 22. Comune di Lucito 23. Comune di Macchia Valfortore 24. Comune di Matrice 25. Comune di Mirabello Sannitico 26. Comune di Molise 27. Comune di Monacilioni 28. Comune di Montagano 29. Comune di Oratino 30. Comune di Petrella Tifernina 2 PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ 31.
    [Show full text]
  • Frentania a Un Passo Dal Paradiso Domenica La Sfida Con Il San Felice Che Potrebbe Valere La Promozione Per I Pugliesi
    Lunedì 22 marzo 2010 27 TERZA CATEGORIA CAMPOBASSO La Torre Magliano supera la Rizla Busso (4-0) e sale in seconda posizione. Sette reti per lo Sporting Gildone Frentania a un passo dal paradiso Domenica la sfida con il San Felice che potrebbe valere la promozione per i pugliesi di Michele Moffa diretto di domenica prossima per poter eventualmente festeggiare la promozione. Risultati 20^ giornata Classifica Murgantia-Fontana C.S. CB (antici- Gara sempre in mano ai pugliesi che chiu- po) dono il primo tempo avanti per 5-1 gra- Casalnuovo M.-Fossalto Calcio 5-0 Frentania 56 MORCONE. Pari in zona Cesarini con- zie ad una doppietta di Di Lello, i gol di Frentania-Mafalda Sport 7-1 tro la Fontana per il Murgantia. Dopo un D’Ambra e Paglione e un’autorete; di Di Torre Magliano 41 primo tempo giocato con convinzione, la Pietro la rete ospite. Nella ripresa altre due Murgantia-Fontana C.S. Cb 1-1 San Felice 40 ripresa si apre con Emanuele che porta in reti di Di Lello portano il finale sul 7-1. S. Marco la Catola-San Felice Calcio 2-0 vantaggio i campobassani; i campani pro- Mafalda 38 vano ad agguantare il pari ma Iorio e com- Torre Magliano - Rizla Busso Sporting Gildone-Atletico Limosano 7-0 pagni fanno buona guardia ma all’89’ S. CROCE DI MAGLIANO. Poker del- Casalnuovo 38 Iammarrone si procura un penalty che poi la Torre Magliano sulla Rizla, che resiste Torre Magliano-Rizla Busso 4-0 trasforma. un tempo agli assalti dei locali; dopo tan- Vinchiaturo-Giov.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 1 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello – Rotello smistamento" Studio per la verifica di assoggettabilità a V.I.A. Inquadramento programmatico Storia delle revisioni Rev. 00 del 30/11/13 Elaborato Verificato Approvato G. Cozzolino A. Serrapica N.Rivabene A. Piazzi ING-SI-SA ING-SI-SA Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 2 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Indice 1 ASPETTI PROGRAMMATICI ............................................................................................................................... 3 1.1 Strumenti di pianificazione a carattere nazionale ........................................................................................ 3 1.1.1 Pianificazione Energetica Nazionale....................................................................................................... 3 1.1.2 Vincolo paesaggistico-ambientale, archeologico ed architettonico (D.Lgs. 42/2004) ............................... 6 1.1.3
    [Show full text]
  • Curriculum Cefaratti Nicola
    VIA OLMO D’ETTORE, 28 86010 CAMPODIPIETRA (CB) Tel. 0874/441865 Cell. 339-2064482 E.mail - [email protected] NICOLA CEFARATTI Dati personali Nato a Campobasso il 1° febbraio 1971 C.F. CFRNCL71B01B519X Istruzione 1984-1989 Istituto Tecnico Statale per Geometri di Campobasso Diploma di Geometra . Votazione: 60/60 1989-1995 Università degli Studi di Ancona . Laurea in Ingegneria Civile Edile - Ancona 28 marzo 1996 . Votazione: 110 e lode Abilitazione Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Ancona nella sessione degli Esami di Stato di maggio 1996. Iscrizione Ordine Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso con decorrenza 25 giugno 1996 al n. 780. Esperienze Professionali 1996 - 1997 Comando Genio di Cagliari - Assegnato al Comando Genio di Cagliari, per l’assolvimento del servizio militare nel grado di Sottotenente dell’Arma del Genio, con incarichi di progettazione di lavori vari e di addetto al settore sicurezza; in tale occasione ha acquisito esperienza nel campo di applicazione dei Decreti Legislativi 626/94 e 494/96 riguardo a: a)Valutazione del rischio per strutture di diverse caratteristiche tipologiche e differenti attività produttive e conseguenti piani di prevenzione e protezione; b)Piani di sicurezza e di coordinamento per cantieri temporanei e mobili. Gennaio 1995 - Collaborazione con la società EcoTop sui temi della gestione di servizi ecologici Aprile - Settembre 1998 - Docente in corsi di formazione regionali “Progetto ADAPT Fortore” nelle seguenti discipline: a.La prevenzione degli infortuni secondo il D.Lgs. 626/94; b.Igiene sul lavoro e prevenzione infortuni; c.Elementi di elettrotecnica e protezione elettriche; d.Il controllo della qualità.
    [Show full text]
  • Convitto Mario Pagano
    SPORTELLO PER LA PACE E LA SOLIDARIETÀ c/o CENTRO PER L’IMPIEGO Piazza Molise, 65 - 86100 Campobasso tel 0874/492245 fax 0874/492250 e-mail [email protected] eguaglianza tra i popoli ________Pace&decrescita________ redistribuzione delle risorse V MARCIA MOLISANA PER LA PACE Campobasso - Sant’Elia a Pianisi Domenica 3 GIUGNO 2012 Promossa dallo SPORTELLO per la PACE e la SOLIDARIETÀ della PROVINCIA di CAMPOBASSO Il corteo marcerà da Campobasso a Sant’Elia a Pianisi percorrendo l’antica strada del Tratturo, Braccio “Taverna del Cortile”-“Centocelle”, guidato da “I Cavalieri del Tratturo” ed assistito da “Misericordie del Fortore”e Protezione Civile • 19 km lungo il Tratturo a piedi, a cavallo, in bicicletta • 4 soste ristoro • assistenza durante tutto il percorso con la possibilità di percorrere il Tratturo a tappe. Il punto di massima distanza del Tratturo dalla s.s. 87 è di 1 km PROGRAMMA ore 08.30 Raduno a Piazza San Francesco a Campobasso Da Sant’Elia, Campolieto, Matrice a Campobasso c’è a disposizione un autobus ore 9.30 “Taverna del Cortile”- Ripalimosani: incontro con i “Cavalieri del Tratturo”; inizio del Tratturo fino a Santa Maria della Strada (Matrice). Ristoro offerto da Lemmo Service con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Matrice: tè e dolci ore 12.00 Arrivo a Campolieto . Sosta e ristoro: merenda con pane e olio e prodotti tipici con la collaborazione di Fidal Molise e Comune di Campolieto. Per chi volesse c’è un treno che parte da Campobasso alle 12.20 e arriva a Campolieto alle 12.41, potrete unirvi al corteo da questo punto in poi.
    [Show full text]
  • ”SANTA CROCE” Viarch RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE
    RILIEVO GEOFISICO 3D PROGETTO DI RICERCA ”SANTA CROCE” ViArch RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE COMMITTENTE: SOCIETA’ IRMINIO SRL PROFESSIONISTA ARCHEOLOGO INCARICATO DOTT. ssa ISABELLA MUCCILLI Firma e timbro (in originale) Via Chiesa Madre, 17 86010 – Mirabello Sannitico (CB) e-mail [email protected] P. IVA 01670140701 Data: 1 INDICE 3 INTRODUZIONE 3 1. NORMATIVA GIURIDICA DI RIFERIMENTO NAZIONALE E REGIONALE 2. FONTE DEI DATI 7 3. METODOLOGIA DI LAVORO 7 3.1 Fotointerpretazione 7 3.2 Ricognizione 3.3 Elaborazione cartografica 8 3.4 Schedatura siti (UT) 10 4. ANALISI GEOMORFOLOGICA, IDROLOGICA E DELL’USO DEL SUOLO 12 5. ANALISI STORICO-ARCHEOLOGICA DELL’AREA 5.1 Fase preistorica e protostorica 13 5.2 Fase sannitica, romana, tardoantica 15 5.3 Fase alto medievale e medievale 16 5.4 La viabilità antica 6. LOCALIZZAZIONE DEI SITI NOTI E DEI SITI OGGETTO DI VINCOLO 16 DIRETTO E INDIRETTO 17 7. I RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE: CARTA DELLA VISIBITA’ E USO DEL SUOLO, VALUTAZIONI E CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO 18 23 -APPENDICE SCHEDE DI SITO⃰ _UT 27 ⃰Le schede di sito (dalla 001 alla scheda di sito 064) sono riportate in appendice alla presente relazione 31 -APPENDICE TAVOLE DEI SITI NOTI (TAVV. I-IV, XXXI) 163 -APPENDICE UNITA’ TOPOGRAFICHE (UT) DEI SITI RINVENUTI (TAVV. 164 V-IX) -APPENDICE TAVOLE CARTA DELLA VISIBILITA’/USO DEL SUOLO 165 (TAVV. X-XV) 166 -APPENDICE TAVOLE CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (TAVV. XVI-XXX) 167 -BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA CONSULTATA 2 INTRODUZIONE Il presente Studio Archeologico Preliminare riguarda il progetto di acquisizione geofisica 3D per il permesso di ricerca idrocarburi denominato "Santa Croce” in un’area avente un’estensione di circa 87 kmq e comprendente i comuni di Mirabello Sannitico, Ferrazzano, San Giuliano del Sannio, Cercepiccola, Cercemaggiore, Gildone e Campodipietra nella provincia di Campobasso.
    [Show full text]