Due O Tre Precisazioni Sul Naturalismo Di Giovan Francesco Guerrieri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Due O Tre Precisazioni Sul Naturalismo Di Giovan Francesco Guerrieri .... ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte GIANNI PAPI DUE O TRE PRECISAZIONI SUL NATURALISMO DI GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI Nonostante l'attenzione appassionata rivoltagli in più collocare cronologicamente il lavoro di quest'ultimo nelle di una occasione da Andrea Emiliani, Giovan Francesco Marche. Così si è detto che la 'Maddalena penitente' Guerrieri rimane ancora un pittore difficile da valutare. I) (fig. I) già a Fossombrone (ora in collezione privata a La cospicua presenza del suo corpus artistico nelle Marche Roma) del Guerrieri, nonostante la sua superba precocità e la prevalente permanenza del personaggio nella sua terra (è datata I6II), che costituisce, se non si hanno preven­ natale - dopo un iniziale, ma certo non breve soggiorno zioni, la carta da visita di un artista originale e tutt'altro romano 2) - ha favorito, peraltro non a torto, il consoli­ che secondario, potrebbe essere una conseguenza del­ darsi di un'immagine provinciale della sua attività, tutta l'influenza della 'Maddalena' di Fabriano del Genti­ circoscritta e legata agli umori e alle emozioni culturali leschi, per la quale non esiste attualmente alcun motivo, vissuti esclusivamente nel territorio compreso fra Fos­ né storico né stilisti co, per pensare che possa essere stata sombrone, Fabriano, Pergola e Fano. Se ciò è indubbia­ mente vero, in particolare per gli anni finali del Guer­ rieri, è altrettanto indubitabile come l'esistenza del pit­ tore e i suoi rapporti non autorizzino solo un'interpreta­ zione periferica del suo ruolo, ma possano indicare altri motivi di indagine, altre letture che mi sembra siano state finora poco tentate. L'Emiliani a questo proposito ha esplicitamente confessato di essersi "innamorato della fisionomia di un pittore contadino, ... perfino di una certa grossolanità del Guerrieri quando lavorava in casa propria e per parroci poveri" e di ritenere che "il pittore con­ tadino desse così il maggior compimento possibile e pre­ visto ad un naturalismo annunciato, fin da quando, ri­ tornato nella campagna da una Roma ormai attraversata da altri spiriti per lo più monumentali e decorativi, il Guerrieri aveva deciso insomma di ritirarsi nella povera, abbandonata patria roveresca". 3) Lo stesso Emiliani, con molta onestà, ugualmente ha dichiarato il proprio disappunto al momento del recupero da parte di Paola Della Pergola dei documenti relativi ai fregi di Palazzo Borghese, che andavano ad "offuscare il volto terragno, la dimensione provinciale del Guerrieri che più si voleva amare" ; 4) recupero che avveniva proprio mentre lo s~udioso licenziava il suo pionieristico studio sul marchi­ glano. È vero che la decorazione di Palazzo Borghese resta un "episodio compatto e irripetuto ", ma un suggeri­ mento importante che si può trarre dal suo rinvenimento, al di là dello specifico significato artistico del ciclo, è l'invito ad accreditare al pittore una gamma espressiva e interessi culturali più complessi del previsto; a intuire cioè la presenza di una più aggiornata disposizione men­ tale, quale doveva inevitabilmente derivare da un sog­ giorno prolungato a Roma negli anni cruciali fra primo e secondo decennio, se si era artisti ricettivi e sensibili, come il Guerrieri più di una volta dimostra di essere. Una conseguenza implicita dell'interpretazione pre­ valentemente provinciale dell'attività del pittore è stata anche quella di vedere il suo cammino naturalistico in­ fluenzato da Orazio Gentileschi - per la presenza delle sue opere a Fabriano e ad Ancona - e addirittura di in­ dividuare nelle presunte riletture del marchigiano dagli I - ROMA, COLLEZIONE PRIVATA esiti dell' artista toscano preziosi termini ante quem per GIOVAN FRANCESCO GUERRIERr: MADDALENA PENITENTE 147 ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte Quest'ultimo dipinto viene citato come opera del Gen­ tileschi nelle guide più antiche di Fabriano,6) e anche l'Emiliani, nonostante in un primo tempo abbia assegnato interamente l'opera al Guerrieri,7) ha subito dopo rile­ vato, su suggerimento di Roberto Longhi, i caratteri fortemente gentileschiani dell'angelo ed ha avanzato l'ipo­ tesi dell'intervento, massiccio e posteriore, del marchi­ giano su un' opera interrotta dal Gentileschi, o completata da lui, ma poi sinistrata. 8) In quell' occasione lo studioso ha sottolineato inoltre la dipendenza della composizione dal quadro di Andrea Commodi in San Carlo ai Catinari a Roma, cui viene assegnata - errore questo compiuto da tutti gli studiosi che si sono occupati del quadro di Fabriano - una data­ zione inaccettabile intorno al 1612-1613. 9) Si dovrà subito precisare che la tela romana del Commodi va posticipata al 1621-1622, come ho potuto dimostrare sul piano delle tracce storiche e soprattutto sul piano dell' evoluzione stilisti ca del pittore fiorentino, e come del resto parzialmente già suggeriva anche Fiorella Sric­ chi a Santoro nel 1975. IO) Il prototipo iconografico del ' San Carlo' appartiene tuttavia lo stesso al Com modi, poiché nel 1613 egli già eseguiva la tela conservata nella Parrocchiale di Soriso (Novara), spedita da Roma, e nel 16I4 veniva pagata la redazione della chiesa di San Marco a Cortona. II) En­ trambe le tele non sembrano avere avuto collocazioni così centrali da consentire una diffusione tanto importante e fortunata della composizione, come invece è stato; si deve pensare, o alla perdita di un esemplare del Commodi molto precoce (almeno prima del 1614), eseguito per una chiesa romana, o all'eventualità, del resto non impro­ babile stando anche alle parole del Mancini, 12 ) della fre­ quentazione dello studio del pittore da parte di molti artisti residenti a Roma, dal momento che sia il quadro di Soriso, sia verosimilmente anche la tela di Cortona, furono realizzati nella città pontificia. Ma a parte questa precisazione, che rende più logica una frequentazione Commodi-Gentileschi, come ho già brevemente accennato in altra sede, 13) di un rapporto diretto Commodi-Guerrieri, che non trova nell'opera dei due artisti validi motivi stilistici per essere evocato, mi sembra che la tela di Fabriano, esaminata dal vero, di­ 2 - FABRIANO, CATTEDRALE DI SAN VENANZO sperda molti dubbi e dia pacificamente ragione ai primi ORAZIO GENTILESCHI: SAN CARLO BORROMEO ORANTE compilatori delle guide della città. Non c'è ragione in­ PER LA CESSAZIONE DELLA PESTE fatti per non rilevare nel dipinto le caratteristiche dello stile del Gentileschi; a partire dalle scelte cromatiche compiute, tutte giocate su gamme fredde, con netto do­ compiuta nel primo decennio; e pure si è detto che la minio dei grigi, dei viola cupi, degli azzurri minerali, , Circoncisione' di Sassoferrato del Guerrieri, per la mentre il Guerrieri, almeno nella sua attività giovanile quale non c'è cronologia certa, derivi compositivamente fino al terzo decennio, non mostra mai simili propensioni, (affermazione questa già molto discutibile a mio parere) caricando di tinte robuste e accese, di contrasti luministici dal quadro di identico soggetto dipinto da Orazio per il arditi le proprie composizioni. Anche un gusto così sti­ Gesù di Ancona (oggi alla Pinacoteca Podesti della stessa lizzato e arcaizzante dell'impaginazione è estraneo al città), che alla pari non si sa quando sia stato eseguito, giovane Guerrieri (compreso il ciclo Borghese), come si anche se viene spesso, secondo me con molto azzardo, vede in particolare in quel paesaggio così deserto e ap­ collocato intorno al 1605; e proseguendo, che il 'San piattito, con il cielo cristallino popolato da strati di cirri Carlo Borromeo orante per la cessazione della peste' quattrocenteschi, che è tipico di certo Gentileschi e non (fig. 2) di San Venanzo a Fabriano, ormai prevalente­ si vede mai nel Guerrieri, che anzi nel 'Miracolo della mente dato al Guerrieri, costituirebbe un'implicita testi­ canna' (fig. 3) di Sassoferrato (chiesa di Santa Maria monianza del rapporto fra i due artisti, abbinati da un del Piano del Ponte) dà vita a uno dei paesaggi più mo­ comune destino marchigiano, in quanto il pittore di derni e anticipatori di tutto il primo Seicento, con quella Fossombrone potrebbe essere subentrato nel portare a sua dinamica profondità atmosferica, pilotata dal magni­ termine o magari nel ridipingere un quadro sini strato e fico cielo preguercinesco. Inoltre l'evidenza gentileschiana precedentemente dipinto dal Gentileschi, malgrado che, dell'angelo - con quella veste giallo paglierino apparte­ come ha rilevato lo Zampetti, 5) la tela del ' San Carlo ' nente al più riconoscibile repertorio del pisano -, non non presenti alcuna traccia di traumi e di aggiunte. sfuggita al Longhi e notata anche dall'Emiliani, è a mio ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte 3 - SASSOFERRATO, CHIESA DI SANTA MARIA DEL PIANO DEL PONTE - GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI : MIRA­ COLO DELLA CANNA DI SAN NICOLA DA TOLENTINO 4 - SASSOFERRATO, CHIESA DI SANTA MARIA DEL PIANO DEL PONTE - GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI: MIRA­ COLO DELLE ROSE DI SAN NICOLA DA TOLENTINO I49 ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte zione simile conservata presso la Galleria Spada di Roma) da Federico Zeri nel 1954. 17) L'ipotesi era ripresa dal­ l'Emiliani nel 1958 e, seppur con qualche trasparente interrogativo, anche nell' ultima occasione appena citata, mentre nel 1970 Evelina Borea aveva recuperato il nome della Gentileschi per il quadro di Firenze. 18) È logico che, esaminando una tela come quella della Palatina, lo Zeri notasse, riferendosi al Guerrieri, un " evidente riflesso caravaggesco, mediato attraverso Orazio Gentileschi "; cosicché, se il quadro fosse veramente del Guerrieri, costituirebbe una prova inoppugnabile di un inizio (lo Zeri data la tela Pitti verso il 1605-1610) del pittore di Fossombrone tutto influenzato da levigatezze cromatiche e da raffinatezze di disegno, per le quali pare uso legittimo, o piuttosto tradizionale, fare riferimento al pisano. 19) Ma un esame stilisti co dell' opera mi pare che non confermi oggi, con conoscenze più approfondite nei riguardi di molti pittori che erano assai meno defi­ niti all'epoca in cui scriveva lo Zeri, l'attribuzione al Guerrieri.
Recommended publications
  • I Pittori Veronesi Del 600 Secondo Bartolomeo Dal Pozzo
    INDICE 1. Le fonti di storia dell’arte veronese posteriori a Giorgio Vasari e Carlo Ridolfi ................. Pag. 3 1.1 Bartolomeo Dal Pozzo ....................................................................................................." 6 1.2 Diego Zannandreis ..........................................................................................................." 9 2. Gli artisti veronesi dell’ultima generazione del Cinquecento secondo Bartolomeo Dal Pozzo e Diego Zannandreis..........................................................................." 13 2.1 Santo Creara....................................................................................................................." 16 2.2 Pasquale Ottino ................................................................................................................" 29 2.3 Marcantonio Bassetti........................................................................................................" 49 2.4 Dario Pozzo......................................................................................................................" 74 2.5 Pietro Bernardi ................................................................................................................." 77 3. Conclusioni .............................................................................................................................." 87 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................." 89 1 1. Le fonti di storia
    [Show full text]
  • Renaissance Art and Architecture
    Renaissance Art and Architecture from the libraries of Professor Craig Hugh Smyth late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University & Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2552 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]
  • REAL ENIGMAS Portraits and Still Lifes of the Poletti Collection and Gallerie Nazionali Barberini Corsini
    ENGLISH REAL ENIGMAS Portraits and still lifes of the Poletti Collection and Gallerie Nazionali Barberini Corsini 1 REAL ENIGMAS GEO POLETTI AND THE REASONS Portraits and still lifes of the Poletti Collection FOR THE EXHIBITION and Gallerie Nazionali Barberini Corsini Curated by Paola Nicita Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini 24 October 2019 – 2 February 2020 One of the most renowned 18th-century galleries, owned by Florentine Pope Clement XII and his cultured nephew Cardinal Neri Maria, designed and built by the architect Ferdinando Fuga to house their vast collection of paintings, will be hosting some pieces from the collection of Geo Poletti, educated in Milan, London and Lugano starting in the 1950s. The aim is not to compare the two collections, which are very different in terms of their size, time, places, tastes and styles. Yet there are certainly some surprising similarities. The intention is to reflect on the theme of collecting, both as a practice and as a cultural category, by dis- 9 playing an assortment of pieces belonging to one of the most original contemporary collectors. The exhi- bition also presents some unresolved problems, without wishing to offer any new attributions at all costs, allowing them to remain in anonymity, where names and dates are unknown. This exhibition continues the 8 7 6 5 4 series of shows that Galleria Corsini in Rome has dedicated to collecting, a theme that is fundamental to the identity of Gallerie Nazionali in Rome. For the first time in Rome, the most significant still lifes from the Poletti collection will be on display along with another four paintings from his collection.
    [Show full text]
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO TITOLO L'eredità Di Roberto Longhi
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Alta formazione Dottorale Corso di Dottorato in Studi Umanistici Interculturali Ciclo XXXII Settore scientifico disciplinare L-ART/04 TITOLO L’eredità di Roberto Longhi Supervisore: Chiar.mo Prof. Marco Belpoliti Tesi di Dottorato Tommaso TOVAGLIERI Matricola n. 1049230 Anno Accademico 2019/20 Sommario Longhi on demand I 3 giugno 1970 II L’Eredità III Più di una manciata di lettere: il carteggio tra Paolo Candiani e Roberto Longhi (1943-1967) IV Dal 1945 in giù, fino al giovane Longhi TAVOLE Longhi on demand Se esiste una figura in grado di riassumere da sola l’evoluzione dello studio della storia dell’arte nelle sue molteplicità, dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, quella figura è senza dubbio Roberto Longhi (1890-1970) (Fig. 1). Perché sia storia dell’arte deve essere storia dell’uomo e la vita di Longhi, che divideva il suo tempo come a stagioni, è sempre principio e fine. Il suo metodo tutto ha rimesso in questione e tutto ha tenuto in sé: riscavando ogni volta dal fondo, tornando ogni volta all’inizio. Come un faro che svetta in mezzo al mare del Novecento, Longhi ha saputo illuminare ciò che gli stava dietro con ciò che gli sarebbe stato davanti. Planando a volo d’uccello sul primo scorcio del secolo, Longhi muove culturalmente ispirato dalle atmosfere di Eugène Fromentin, influenzato nell’immaginario dal neoromanticismo di Ruskin e di Pater, guardando a Giovanni Battista Cavalcaselle, ai pioneers della Scuola di Vienna, quando la storia dell’arte, in reazione alle superstiti trascendenze neoclassiche e romantiche, si era fatta storia di quadri, di statue, di edifici, di documenti, di fatti concreti, di giustificata materia positiva.
    [Show full text]
  • Roma Al Tempo Di Caravaggio. 1600-1630 La Mostra
    els vells principis de la Poètica, defensen que l’obra d’art ha Roma al tempo di de tenir versemblança, ha d’imitar els millors i pot corregir Caravaggio. 1600-1630 la realitat. No és estrany, doncs, que Agucchi posi l’art d’An- nibale Car racci com a exemple a seguir i que compari Ca- ravaggio amb l’escultor grec Demetri, que va seguir la sem- Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Roma. blança tant al peu de la lletra que no va tenir consideració 16 de novembre de 2011 per la bellesa. – 5 de febrer de 2012. Fins ara, la majoria d’exposicions sobre Caravaggio i els Idea, projecte i direcció anomenats caravaggistes se centraven en la figura del mes- científica: Rossella Vodret. tre llombard, cercant relacions i proximitats amb pintors no Comissari: Giorgio només italians, sinó també de la resta d’escoles europees, Leone optant per la tendència pancaravaggista iniciada per Ro- berto Longhi,6 seguida de manera extrema per Alfred Moir,7 o pel caravaggisme més estricte dels qui només veuen la Joan Ramon Triadó1 influència en aquells que van conèixer el mestre o van viu- re a Roma en les tres primeres dècades del segle xvii, línia uan l’any 1602 el pintor i tractadista Federico Zuccaro defensada per Richard Spear.8 Q publicà L’Idea de’pittori, scultori et architetti,2 Cara- Rossella Vodret, a la introducció al catàleg, sota el sug- vaggio ja havia radicalitzat el seu llenguatge vers un fort na- gestiu títol «Non solo Caravaggio», després de fer un recor- turalisme, al qual afegia un tractament d’intensos contrastos re gut per l’estructura de la mostra, afirma que la influència lumínics que es fa patent en l’obra, dos anys més tardana, de Caravaggio declina amb l’arribada del papa bolonyès Gre- que inaugura la mostra: Mare de Déu de Loreto,3 també co- gori XV Ludovisi (1621-1623), que es decanta per la pintura neguda com la Mare de Déu del pelegrins.
    [Show full text]
  • THE NATIONAL GALLERY Review of the Year 2016 –2017 CONTENTS
    THE NATIONAL GALLERY Review of the Year 2016 –2017 CONTENTS 4 The National Gallery Board: Committees and Advisory Groups 5 Purpose and Objectives 6 Trustees’ Introduction 9 Director’s Foreword COLLECTION 10 Acquisitions 18 Loans CONSERVATION 24 Conservation 28 Framing 32 Gallery B 34 EXHIBTIONS 51 LEARNING RESEARCH AND PARTNERSHIPS 54 Scientific Research 57 Research and Publications 59 Regional Partnerships 61 THE NATIONAL GALLERY THROUGH THE YEAR SUPPORTING THE GALLERY 69 Public and Private Support of the Gallery 73 Credit Suisse: Partner of the National Gallery 74 FINANCE AND STATISTICS 76 NATIONAL GALLERY COMPANY LIMITED For a full list of loans, staff publications and external commitments between April 2016 and March 2017, see www.nationalgallery.org.uk/about-us/organisation/annual-review REVIEW OF THE YEAR THE NATIONAL GALLERY REVIEW OF THE YEAR April 2016 – March 2017 Published by Order of the Trustees of the National Gallery London 2017 THE NATIONAL GALLERY BOARD PURPOSE AND OBJECTIVES COMMITTEES AND ADVISORY GROUPS TRUSTEES FINANCE COMMITTEE The National Gallery was established by Parliament in 1824 for the (with dates of appointment) Gautam Dalal (Chair) benefi t of the public. It houses a uniquely important collection of Hannah Rothschild 2009 (Chair) Hannah Rothschild Caroline Thomson 2008 (until August 2016) Charles Sebag-Montefi ore (from November 2016) some 2,400 pictures which tell a coherent story of European art Gautam Dalal 2009 (until March 2017) John Singer spanning seven centuries, from Cimabue to Degas. The Board of Professor Anya Hurlbert 2010 Sir Colin Southgate (until November 2016) John Nelson 2010 Trustees of the National Gallery holds the pictures in trust on behalf Lance Batchelor 2011 GOVERNANCE COMMITTEE of the nation.
    [Show full text]
  • Expo Valentin De Boulogne
    1 Exposition VALENTIN DE BOULOGNE (Réinventer Le Caravage) au Musée du Louvre (du 22-02-2017 au 22-05-2017) (Les photos sont interdites lors de cette exposition. Ci-dessous vous trouverez une grande partie des photos présentées à cette exposition. Elles proviennt des visuels du dossier de presse, sur le site des musée où ces tableaux sont exposés et enfin sur internet.) Dossier de presse : Considéré comme le plus brillant des peintres à la suite de Caravage et comme l’un des plus grands artistes français à l’égal de Poussin, Valentin de Boulogne (1591-1632) passa l’essentiel de sa carrière à Rome, où il reçut de prestigieuses commandes, notamment du pape Urbain VIII ; son œuvre fut aussi collectionnée par les puissants, au premier rang desquels figurent Mazarin et Louis XIV et servit de modèle tout au long du XIXe siècle à des maîtres aussi différents que David ou Courbet. Aussi libre que Caravage, mort lui aussi dans la fleur de l’âge, il reprend à son devancier un réalisme dramatique, la tension suscitée par le clair-obscur et des thèmes novateurs tirés du quotidien (tavernes, concerts, martyrs et saints…), mais il les transfigure par une touche inédite à la fois d’introspection et de mélancolie ainsi qu’une sensibilité à la couleur d’inspiration néo-vénitienne. Le Louvre, qui possède la plus riche collection au monde d’œuvres de l’artiste, s’est associé au Metropolitan Museum de New York pour la première monographie dédiée à cet artiste singulier, figure la plus importante du mouvement caravagesque en Europe.
    [Show full text]
  • Valentin De Boulogne Réinventer Caravage
    DOSSIER DE PRESSE Valentin de Boulogne Réinventer Caravage Exposition 22 février – 22 mai 2017 Hall Napoléon Contact presse Coralie James [email protected] Tél. + 33 (0)1 40 20 54 44 1 SOMMAIRE Communiqué de presse page 3 Citations page 8 - Wall Street Journal : BEST 2016 CRITIC'S CHOICE par Karen Wilkin - Préface par Jean-Luc Martinez, président-directeur du musée du Louvre et Thomas P. Campbell, Président-directeur Metropolitan Museum of Art, New York ; - Introduction par Sébastien Allard, directeur du département des Peintures, musée du Louvre. - Avant-propos par Keith Christiansen, John Pope-Hennessy Chairman du département des Peintures européennes, Metropolitan Museum of Art et Annick Lemoine, maître de conférences, université Rennes 2 ; directrice scientifique du Festival de l'histoire de l'art, Institut national d'histoire de l'art. - "Valentin de Boulogne, l'art plus vrai que nature" par Annick Lemoine, extrait de Noto Parcours de l’exposition page 11 Chronologie page 15 Visuels disponibles pour la presse page 17 La liste complète des œuvres exposées est disponible sur demande : [email protected] 2 3 COMMUNIQUÉ DE PRESSE Exposition 22 février – 22 mai 2017 Hall Napoléon Valentin de Boulogne Réinventer Caravage Considéré comme le plus brillant des peintres à la suite de Caravage et comme l’un des plus grands artistes français à l’égal de Poussin, Valentin de Boulogne (1591-1632) passa l’essentiel de sa carrière à Rome, où il reçut de prestigieuses commandes, notamment du pape Urbain VIII ; son œuvre fut aussi collectionnée par les puissants, au premier rang desquels figurent Mazarin et Louis XIV et servit de modèle tout au long du XIXe siècle à des maîtres aussi différents que David ou Courbet.
    [Show full text]
  • Dell'abate Luigi Lanzi Antiquario I. E. R. in Firenze
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DAL RISORGIMENTO DELLE BELLE ARTI FIN PRESSO AL FINE DEL XVIII SECOLO DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO I. E. R. IN FIRENZE EDIZIONE TERZA CORRETTA ED ACCRESCIUTA DALL’AUTORE TOMO SECONDO OVE SI DESCRIVE LA SCUOLA ROMANA E NAPOLITANA BASSANO PRESSO GIUSEPPE REMONDINI E FIGLI M. DCCC. IX [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA INFERIORE LIBRO TERZO SCUOLA ROMANA Più volte ho udito fra' dilettanti della pittura muovere il dubbio se scuola romana dicasi per abuso di termini, o con quella proprietà con cui la fiorentina, la bolognese e la veneta si denomina. E veramente furono queste fondate e propagate per lungo corso di secoli da' nazionali; ove la romana non ebbe, dicono alcuni, se non Giulio, e il Sacchi, e altri pochi naturali di Roma, che insegnassero quivi e facessero allievi: gli altri che vi fiorirono, o furon nativi di altra città dello Stato, o del tutto esteri; parte de' quali si stabilirono in Roma, parte dopo avervi operato si ricondussero e morirono nella patria loro. È questa, se io non vo errato, una lite di vocabolo più che di cosa, e simile a quelle che movean già i sofisti peripatetici contro la moderna filosofia; garrendo ch'ella abusava de' termini e diceva, per atto di esempio, vis inertiae, quasi potess'esser forza quella ch'era una mera inerzia. Risero i [2] moderni a tale difficoltà, e freddamente risposero che se spiacea loro quel vis sostituissero natura o altra voce equivalente; nel resto esser perduta opera tenzonare su le parole e non curare le cose.
    [Show full text]
  • Renaissance and Baroque Art & Architecture
    Renaissance and Baroque Art & Architecture The Libraries of Professor Craig Hugh Smyth Late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2578 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]
  • Caravaggio a Milano…Attraverso L'europa
    In Mostra Caravaggio a Milano…attraverso l'Europa . di Valentina Catalucci Del nutrito elenco delle esposizioni dedicate a Caravaggio negli ultimi anni e delle polemiche di cui sono state oggetto, fa parte, da ultima, in Italia, la mostra che si è tenuta nella sede milanese di Palazzo Reale dal 15 ottobre 2005 al 6 febbraio 2006 ( Caravaggio e l'Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti ), dedicata alla formazione del movimento artistico di nascita spontanea che a seguito della produzione del grande Lombardo si irradiò da Roma ad opera di artisti italiani e stranieri nel resto della Penisola e in Europa. L'esposizione – promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del terzo centenario della morte di Mattia Preti, presieduto da Vittorio Sgarbi e coordinata da Gilberto Algranti – è stata volutamente concepita come evoluzione della celeberrima mostra dedicata a Caravaggio ad opera di Roberto Longhi nel 1951 nella stessa prestigiosa sede di Palazzo Reale; in questa il ruolo di protagonista del Merisi lasciava aperte, come spunti di una ricerca futura, le conseguenze che l'opera del grande pittore ebbe sugli artisti che direttamente lo conobbero (come il più anziano Orazio Gentileschi) e che lo seguirono cronologicamente, comprendendo a diversi gradi di profondità la rivoluzionaria portata della sua pittura. Per dare un giudizio obiettivo sulla mostra conclusasi da pochi mesi è necessario tentare di superare il senso di saturazione cui si è pur giustamente arrivati con la dilagante “caravaggiomania” degli ultimi anni, che ha visto un intenso battage anche a Milano sulla presenza del Merisi e che ha effettivamente deluso quanti hanno visitato l'esposizione, nella speranza di osservare complessivamente l'oeuvre del pittore (erano presenti solamente otto opere delle undici previste, con una defezione dell'ultimo minuto costituita dalla Cena in Emmaus di Brera e con il riuscito ma sofferto prestito del Seppellimento di Santa Lucia , nello scorso autunno in restauro all'ICR di Roma).
    [Show full text]
  • Max Hutzel Photographs of Art and Architecture in Italy
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/c87s7qqc Online items available Finding aid for Foto arte minore: Max Hutzel photographs of art and architecture in Italy Martha Steele, Andra Darlington, Laney McGlohon, and Tracey Schuster Finding aid for Foto arte minore: Max 86.P.8 1 Hutzel photographs of art and architecture in Italy ... Descriptive Summary Title: Foto arte minore: Max Hutzel photographs of art and architecture in Italy Date (inclusive): 1960-1990 Number: 86.P.8 Creator/Collector: Hutzel, Max Physical Description: 915 boxes(circa 67,275 black-and-white photographic prints, circa 86,400 black-and-white negatives) Repository: The Getty Research Institute Special Collections 1200 Getty Center Drive, Suite 1100 Los Angeles 90049-1688 [email protected] URL: http://hdl.handle.net/10020/askref (310) 440-7390 Abstract: This collection contains thorough photographic documentation by Max Hutzel of art and architecture in Italy ranging in date from Antiquity to late Baroque. Included are photographs of secular buildings, museum holdings, ancient ruins, and religious institutions covering a broad range of artistic forms and styles, including architecture, paintings, frescoes, sculpture, manuscripts, metalwork and other minor arts. The regions most heavily represented are: the Abruzzi, Lazio (including Rome), the Marches, and Umbria. Request Materials: Request access to the physical materials described in this inventory through the catalog record for this collection. Click here for the access policy . Language: Collection material is in English Biographical / Historical German-born photographer and scholar Max Hutzel (1911-1988) photographed in Italy from the early 1960s until the late 1980s, resulting in a vast body of photographs that he referred to as "Foto arte minore." Over the years he amassed a collection of about one million negatives and sold his photographs to individual scholars for publication and to institutions such as the Biblioteca Herziana, the National Gallery in Washington, and the Kunsthistorische Institut in Florence.
    [Show full text]