INDICE

2 Saluto del Presidente del CONI 3 Saluto del Presidente della FIN 4 Saluto del Presidente della Regione Lazio 6 Programma 7 Programma nuoto 8 Internazionali di Nuoto 52° Trofeo Settecolli 11 La squadra azzurra al 52° Trofeo Settecolli 12 Primati del Trofeo Settecolli 13 Primati italiani 14 Primati europei 15 Primati mondiali 16 Europei di Berlino 2014 18 Europei in vasca corta di Doha 2014 21 Verso Kazan 2015 24 Le stelle del 52° Trofeo Settecolli 31 Sincro FINA Test Event Mix Duet 32 Torneo di Pallanuoto 37 FINP e Paralimpici in gara

Coordinamento: Francesco Passariello, Maurizio Bocconcelli, Massimo Cicerchia, Bruno Lombardino, Valerio Salvati, Luca Sansonetti. Grafica: Paolo Sparaci Foto: Deepbluemedia.eu Stampa: Arti Grafiche La Moderna 3 Stampato il 5 giugno 2015

M1033_170x240_FIN_MainSponsor_Istituz2.indd 1 21/05/15 09:41 Il Saluto Il Saluto del Presidente del CONI del Presidente della FIN

Rivolgo il più sincero saluto, a nome per- seguirò a distanza a causa della contem- Nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. La 52esi- gnini, dalla regina del nuoto italiano Federica Pel- sonale e del Comitato Olimpico Nazionale poraneità con l’inizio della prima edizione ma edizione del Trofeo Settecolli / Internazionali legrini, autrice, tra l’altro, del grande slam nei 200 Italiano, agli atleti, ai tecnici e dei Giochi Europei di Baku. di nuoto Clear allarga i propri oriz- stile libero, e dall’astro nascente ai dirigenti protagonisti della Sono sicuro che i campioni zonti a poco più di un anno dalle Gregorio Paltrinieri, già due vol- 52esima edizione del Trofeo in gara non deluderanno le Olimpiadi di Rio de Janeiro. te campione europeo e bronzo Oltre al grande nuoto, il meravi- mondiale, malgrado i suoi giova- Settecolli Clear. Lo sport italia- aspettative, regalando emo- glioso impianto del complesso ni 20 anni, e autore della migliore no è onorato di poter rinnova- zioni e contenuti tecnici di del Foro Italico ospiterà anche lo prestazione mondiale stagionale re, nella splendida cornice del alto profilo, contribuendo ad storico test event del duo misto e nei 1500. Foro Italico, un appuntamento alimentare la fama di succes- un prestigioso quadrangolare di Le finali del nuoto lasceranno diventato tradizione, capace so del Settecolli, che insieme pallanuoto, a due settimane dalla spazio al primo test event del duo di dare lustro al Paese grazie al Golden Gala di atletica, al final eight della World League di misto, che esordirà ai campiona- alla qualificata presenza dei Sei Nazioni di rugby e agli Bergamo che assegnerà il primo ti mondiali. In vasca le coppie di principali interpreti della di- Internazionali di tennis, oltre pass olimpico. Russia, Turchia e Colombia con- sciplina a livello internazionale, affascinante alle gare di pallavolo, nel recente passato di A nome della Federazione Italiana Nuoto, e mio tro Giorgio Minisini che sarà affiancato da Manila vetrina e occasione di confronto in vista dei beach volley e – quest’anno – anche di sport personale, sono particolarmente orgoglioso di ri- Flamini nel tecnico e da Mariangela Perrupato nel Mondiali di Kazan, in programma ad agosto. equestri, rappresenta un fiore all’occhiello volgere il più cordiale saluto di benvenuto a tutti libero. L’evento di nuoto sincronizzato sarà peraltro Lo stadio del Nuoto, già straordinario teatro per la promozione del movimento agonisti- gli atleti, i tecnici, gli ufficiali di gara, i dirigenti del- l’occasione per premiare i commissari tecnici delle le società e delle squadre nazionali e agli opera- squadre nazionali che hanno scritto 40 anni di sto- dei Giochi del 1960, piscina iridata nel 1994 co attraverso il meraviglioso scenario offerto tori della comunicazione che prenderanno parte ria arricchiti dal bronzo iridato di Beatrice Adelizzi e nel 2009 ed europea nel 1983, si vestirà a dal Parco del Foro Italico. Colgo l’occasione alla manifestazione. a Roma 2009 e da 23 medaglie europee: Rumilde festa per ospitare per la manifestazione or- per indirizzare un sentito incoraggiamento a Il Trofeo Settecolli, che nasce allo Stadio del Nuo- Cucchetti, Cathy O’Brien, Stefania Tudini, Laura De ganizzata dalla Federazione Italiana Nuoto e tutti i ragazzi in gara, e in particolare agli az- to di Roma nel 1963, si propone come probante Renzis e Patrizia Giallombardo. dalla Coni Servizi, con un programma che da zurri: ha definito la vasca test pre-mondiale, con circa 700 atleti, per 2000 Successivamente porte e palloni prenderanno il quest’anno viene impreziosito da due impor- del Foro la più bella del mondo, sono sicuro presenze-gara, in rappresentanza di 36 Paesi: posto di corsie e musiche per il quadrangolare di tanti eventi, come il test event FINA di duo che la Nazionale italiana la onorerà distin- Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Ca- pallanuoto con il Settebello vice campione olimpi- misto sincronizzato e il quadrangolare di pal- guendosi in una manifestazione che prevede nada, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bre- co e bronzo europeo, la Croazia campione olim- lanuoto maschile, che vedrà confrontarsi tra la partecipazione di circa 700 atleti in rap- tagna, Georgia, Germania, Grecia, Giappone, pico e bronzo mondiale, l’Ungheria campione del loro il Settebello, Ungheria, Usa e Croazia, presentanza di 36 Paesi, con tanti acclamati Italia, Lituania, Moldavia, Olanda, Perù, Panama, mondo e vice campione europeo e gli Stati Uniti. alla vigilia della Super Final di World League fuoriclasse destinati a diffondere l’immagine Russia, Scozia, Serbia, Singapore, Slovacchia, L’importanza che riveste l’evento, organizzato in- che metterà in palio – a Bergamo – il primo migliore del movimento. Buon divertimento Slovenia, Spagna, Svizzera, Sud Africa, Svezia, sieme al CONI, è testimoniata anche dalla presen- Trinidad e Tobago, Ucraina, USA, Ungheria, Tu- za e dal supporto di aziende leader, quali Unipol, pass olimpico in vista di Rio 2016. a tutti. nisia, Turchia. Herbalife, Arena, Skoda, Kinder+Sport, Segafre- Sarà un weekend di grande spettacolo, che Giovanni Malagò In vasca numerosi campioni olimpici e mondiali do, dal main sponsor Clear e dai media partner come il sudafricano Cameron Van der Burgh, gli Messaggero e Corriere dello Sport. ungheresi Dániel Gyurta e Laszlo Cseh, i francesi Le tre giornate di eventi saranno trasmesse in Yannick Agnel, Camille Lacourt e Florent Manau- diretta da Rai Sport e sono certo che il pubblico dou, il giapponese Takeshi Matsuda, la svedese romano, da sempre appassionato e competente, Sarah Sjöström, la lituana Ruta Meilutyte, l’olan- renderà unico col suo calore lo scenario dello Sta- dese e la svedese Therese dio del Nuoto. Alshammar. La squadra italiana sarà formata da Vi aspettiamo numerosi. In bocca al lupo e buon 26 atleti capitanati dal bicampione mondiale e tri- divertimento a tutti! campione europeo dei 100 stile libero Filippo Ma- Paolo Barelli

4 5 Il Saluto del Presidente della Regione Lazio Programma

È con immenso piacere che porto il salu- e, insieme, una straordinaria occasione per Mattina to della Regione Lazio all’annuale edizione promuovere i valori dello sport. VENERDÌ degli Internazionali di nuoto Questo evento, infatti, attira 9:00 - 13:00 NUOTO Batterie Settecolli di Roma, quest’anno atleti e turisti da ogni parte 12 Pomeriggio giunti alla loro cinquantaduesi- del mondo, in una città e in GIUGNO Diretta ma edizione. una regione con una grande 17:00 - 19:00 NUOTO Finali Un dato, questo, che già di per tradizione nel nuoto. USA sé dà il senso del radicamento Nel ringraziare gli organiz- 19:20 . 20:30 PALLANUOTO e della tradizione di uno tra i zatori, voglio salutare tutti gli UNGHERIA trofei dedicati al nuoto più pre- sportivi che parteciperanno ITALIAITALIA Diretta 20:40 - 21:50 PALLANUOTO stigiosi del continente. a questo prestigioso evento, CROAZIA Come tutti i grandi eventi spor- augurando loro di esprimersi Mattina tivi, anche gli Internazionali di nuoto Sette- al massimo delle loro possibilità. SABATO colli di Roma rappresentano un’ottima op- Buon divertimento. 9:00 - 13:00 NUOTO Batterie portunità di sviluppo turistico ed economico Nicola Zingaretti 13 Pomeriggio GIUGNO Diretta 17:00 - 19:00 NUOTO Finali FINA Test event Diretta 19:20 - 19:40 SINCRO Mix Duet Diretta 19:45 - 20:50 PALLANUOTO UNGHERIA ITALIA CROAZIA 21:00 - 22:00 PALLANUOTO USA Mattina DOMENICA 9:00 - 13.00 NUOTO Batterie 14 Pomeriggio GIUGNO CROAZIA 15:30 - 16:30 PALLANUOTO UNGHERIA Diretta 16:30 - 18:30 NUOTO Finali FINA Test event Diretta 18:50 - 19:15 SINCRO Mix Duet ITALIAITALIA Differita ore 22:35 19:30 - 20:30 PALLANUOTO USA

6 7 Programma nuoto

VENERDÌ SABATO DOMENICA 12 GIUGNO 13 GIUGNO 14 GIUGNO

Batterie dalle ore 9 Batterie dalle ore 9 Batterie dalle ore 9 SUPERA Finali dalle ore 17 Finali dalle ore 17 Finali dalle ore 16.30 I TUOI 50 dorso f 200 farfalla f 800 st.libero f (serie solo pomeriggio) LIMITI 50 dorso m 200 farfalla m 200 dorso m 400 st.libero f 100 dorso f 200 dorso f 400 st.libero m 100 dorso m 50 farfalla m 100 rana f 400 misti f 50 farfalla f 100 rana m 400 misti m 200 rana m 100 farfalla f 100 st.libero f 200 rana f 100 farfalla m 100 st.libero f paralimpici 100 st.libero m 50 st.libero f 200 st.libero m 100 st.libero m 50 st.libero m paralimpici LA PRIMA LINEA DI PRODOTTI ADATTI 50 rana f A SODDISFARE LE ESIGENZE NUTRIZIONALI 1500 st.libero f 200 st.libero f DEGLI SPORTIVI DURANTE LE 24 ORE (serie mattina 50 rana m e pomeriggio) 1500 st.libero m 800 st.libero f (serie solo pomeriggio) 800 st.libero m (serie solo mattina) (serie mattina 200 misti f e pomeriggio) 1500 st.libero m WWW.HERBALIFE.IT | 06 52 30 44 44 (serie solo mattina) 200 misti m

8 9 Le stelle del 52° Settecolli tornano ad illu- minare lo Stadio del Nuoto del Foro Italico a 45 giorni dai Mondiali di Kazan. Nella magica vasca olimpica del 1960 – poi mon- diale nel 1994 e 2009 ed europea nel 1983 – si affronteranno circa 700 nuotatori di club italiani e stranieri, per 2000 presenze- gara, in rappresentanza di 36 Paesi. L’Italia sarà presente con 26 atleti molti dei quali reduci dai mondiali in corta di Doha 2014 con 1 oro, 2 argenti, 3 bronzi e dai mondiali di Barcellona 2014 con 5 ori, 1 argento, 9 bronzi. Per alcuni di loro il Settecolli rap- presenterà l’ultima occasione per qualifi- carsi per Kazan 2015. Insieme agli azzurri, saliranno sui blocchi nuotatori di: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Fin- landia, Francia, Gran Bretagna, Georgia, Germania, Grecia, Giappone, Lituania, Moldavia, Olanda, Perù, Panama, Russia, prestazioni migliori a quelle utili per le me- ti al 4°, 2 punti al 5° ed 1 punto al 6° clas- avrà concorso alla classifica finale con la Scozia, Serbia, Singapore, Slovacchia, daglie nella corrispondente prova juniores. sificato; in caso di parità di piazzamento i maggior frazione di punteggio. Slovenia, Spagna, Svizzera, Sud Africa, La data di scadenza per il conseguimento punti saranno divisi tra i concorrenti; Svezia, Trinidad e Tobago, Ucraina, USA, dei tempi limiti e dei criteri di partecipazio- - ad ogni atleta verranno accreditati tutti i Ungheria, Tunisia, Turchia. ne è stata fissata a domenica 31 maggio punteggi conseguiti con i propri piazza- PREMI Il livello delle gare sarà altissimo ed assicu- 2015. menti; In ciascuna gara, incluse eventualmente le rato, oltre che dalla partecipazione di atleti - per ogni nazione si terrà conto dei nuotato- due finali riservate agli atleti della F.I.N.P. (Fe- stranieri ed italiani convocati direttamente ri con i maggiori punteggi complessivi fino TROFEO MARIO SAINI derazione Italiana Nuoto Paralimpica) saran- nell’interesse dell’attività internazionale as- ad un massimo di 5 atleti (indifferentemen- no assegnati i seguenti premi: 500 euro al soluta o di categoria, anche di nuotatrici e In base ai risultati di tutte le gare del Trofeo te uomini o donne); primo classificato, 300 euro al secondo, 200 nuotatori italiani in possesso dei requisiti Sette Colli verrà stilata una classifica per na- - il Trofeo “Mario Saini” sarà assegnato alla euro al terzo. Ogni record della manifestazio- per la partecipazione al Campionato Ita- zioni, per l’assegnazione annuale e definitiva nazione prima classificata per somma di ne migliorato in finale sarà premiato con 500 liano Assoluto (14-18 aprile 2015) o vinci- di un Trofeo intitolato a Mario Saini, con le punteggi; in caso di disparità il Trofeo sarà euro. Per i 10 migliori performer ci saranno tori di medaglie individuali nelle categorie seguenti modalità: assegnato alla nazione con la migliore me- i seguenti premi: 1° 7.500 euro, 2° 5.500, 3° juniores e cadetti nei Criteria 2015. Atleti - in ogni gara saranno assegnati i seguen- dia di punti per atleta classificato. 4.500, 4° 3.500, 5° 3.000, 6° 2.600, 7° 2.450, delle categorie ragazzi/ ragazze potranno ti punteggi ai primi sei atleti classificati: 7 - nel caso la nazione vincitrice sia l’Italia, 8° 2.400, 9° 2.300, 10° 2.250. Il montepremi partecipare se autori durante i Criteria di punti al 1°, 5 punti al 2°, 4 punti al 3°, 3 pun- il Trofeo sarà assegnato alla Società che della manifestazione è di 90.000 Euro.

10 11 La squadra azzurra al 52° Trofeo Settecolli

Ilaria Bianchi Fiamme Azzurre / Azzurra 91 Niccolò Bonacchi Esercito / Nuotatori Pistoiesi Martina Caramignoli Fiamme Oro / Aurelia Nuoto Diletta Carli Fiamme Oro / Tirrenica Nuoto Arianna Castiglioni Fiamme Gialle/ Team Insubrika Gabriele Detti Esercito / Nuoto Livorno Forestale / Larus Nuoto Esercito / CC. Aniene Edoardo Giorgetti Fiamme Oro / CC. Aniene Team Lombardia Chiara Masini Luccetti Forestale / Nuoto Livorno Alice Mizzau Fiamme Gialle / Team Veneto Erica Musso Fiamme Oro / AN Savona Fiamme Oro / UISP Bologna Gregorio Paltrinieri Fiamme Oro / Cooper Nuoto CC. Aniene Federica Pellegrini CC. Aniene Stefania Pirozzi Fiamme Oro / CC. Napoli Luca Pizzini Carabinieri / IC Bentegodi Aurora Ponselé Fiamme Oro / CC. Aniene Matteo Rivolta Fiamme Oro / Team Insubrika Esercito / Swim Pro SS9 Michele Santucci Fiamme Azzurre / Larus Nuoto Andrea Toniato Fiamme Gialle / Team Veneto Federico Turrini Esercito / Nuoto Livorno Carlotta Zofkova Forestale / Imolanuoto

STAFF Roberto Del Bianco Consigliere federale Fabrizio Bastelli Tecnico federale Marco Bonifazi Coordinatore area Matteo Giunta Tecnico tecnica-scientiffica Marco Lancissi Preparatore tecnico Cesare Butini Direttore tecnico Ivo Ferretti Responsabile Video Analisi Claudio Rossetto Tecnico federale Medico federale Stefano Morini Tecnico federale Sergio Crescenzi Medico Stefano Franceschi Tecnico federale Roberto Crisari Fisioterapista Tamas Gyertyanffy Tecnico federale Marco Morelli Fisioterapista Gianni Leoni Tecnico federale Maurizio Solaroli Fisioterapista

13 PRIMATI TROFEO SETTECOLLI PRIMATI ITALIANI aggiornati al 5 Giugno 2015

50 STILE LIBERO FRA 21.80 2013 50 STILE LIBERO Marco ORSI 21.64 20/12/2014 Riccione 100 STILE LIBERO Filippo MAGNINI 48.04 29/07/2009 Roma 100 STILE LIBERO Filippo MAGNINI ITA 48.35 2008 200 STILE LIBERO 1:46.29 31/07/2009 Roma 200 STILE LIBERO Anders HOLMERTZ SWE 1:47.28 1990 400 STILE LIBERO 3:43.40 16/09/2000 Sydney 800 STILE LIBERO Gabriele DETTI 7:42.74 08/04/2014 Riccione 400 STILE LIBERO Ian THORPE AUS 3:44.71 2001 1500 STILE LIBERO Gregorio PALTRINIERI 14:39.93 20/08/2014 Berlino 800 STILE LIBERO Grant HACKETT AUS 7:49.10 2007 50 DORSO Niccolò BONACCHI 24.65 12/04/2014 Riccione 100 DORSO Simone SABBIONI 53.49 14/04/2015 Riccione 1500 STILE LIBERO Federico COLBERTALDO ITA 14:50.59 2008 I UOMINI 200 DORSO 1:56.91 05/03/2009 Riccione UOMINI 50 DORSO Aschwin WILDEBOER FABER SPA 53.67 2011 50 RANA 27.17 27/07/2011 Shanghai 100 DORSO Randall BAL USA 53.70 2008 100 RANA Fabio SCOZZOLI 59.42 25/07/2011 Shanghai 200 RANA Loris FACCI 2:08.50 30/07/2009 Roma 200 DORSO Ryosuke IRIE JPN 1:55.05 2012 50 FARFALLA Piero CODIA 23.21 28/07/2013 Barcellona T 50 RANA Andrea TONIATO ITA 27.25 2014 100 FARFALLA Matteo RIVOLTA 51.64 02/08/2013 Roma 200 FARFALLA Joseph Davide NATULLO 1:55.94 13/08/2009 Roma 100 RANA Giedrius TITENIS LTU 59.75 2014 200 MISTI Alessio BOGGIATTO 1:58.33 29/07/2009 Roma 200 RANA Marco KOCH GER 2:08.74 2012 400 MISTI Luca MARIN 4:09.88 01/04/2007 Melbourne 4X100 CALVI, GALENDA, 3:11.48 11/08/2008 Pechino A 50 FARFALLA Nicholas SANTOS BRA 23.27 2013 STILE LIBERO BELOTTI, MAGNINI 100 FARFALLA Andrew LAUTERSTEIN AUS 52.14 2008 4X200 BREMBILLA, MAGLIA, 7:03.48 31/07/2009 Roma BELOTTI, MAGNINI 200 FARFALLA Franck ESPOSITO FRA 1:55.63 2000 STILE LIBERO 4X100 MISTA DI TORA, SCOZZOLI, 3:32.80 27/05/2012 Debrecen 200 MISTI Thiago PEREIRA BRA 1:57.94 2012 RIVOLTA, MAGNINI M 400 MISTI 4X100 MISTI M/F DOTTO, LEONARDI, 3:25.02 22/08/2014 Berlino Luca MARIN ITA 4:12.04 2012 FERRAIOLI, GALIZI I

50 STILE LIBERO Ranomi KROMOWIDJOJO NED 24.21 2012 50 STILE LIBERO 24.84 24/08/2014 Berlino 100 STILE LIBERO Ranomi KROMOWIDJOJO NED 53.09 2012 100 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI 53.55 07/03/2009 Riccione

200 STILE LIBERO FRA 1:56.01 2013 200 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI 1:52.98 29/07/2009 Roma R 400 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI 3:59.15 26/07/2009 Roma 400 STILE LIBERO Camille MUFFAT FRA 4:02.64 2013 800 STILE LIBERO Alessia FILIPPI 8:17.21 01/08/2009 Roma 800 STILE LIBERO Alessia FILIPPI ITA 8:20.70 2008 1500 STILE LIBERO Alessia FILIPPI 15:44.93 28/07/2009 Roma 50 DORSO 28.27 29/07/2009 Roma P 1500 STILE LIBERO Lotte FRIIS DEN 16:09.48 2013 100 DORSO Arianna BARBIERI 1:00.25 29/07/2012 Londra DONNE 50 DORSO Emily SEEBOHM AUS 28.31 2008 DONNE 200 DORSO Alessia FILIPPI 2:08.03 28/06/2009 Pescara 50 RANA 31.08 05/03/2009 Riccione 100 DORSO Aya TERAKAWA JPN 59.42 2012 100 RANA Ilaria SCARCELLA 1:06.86 28/05/2009 Pescara 200 DORSO Aya TERAKAWA JPN 2:07.73 2012 200 RANA Ilaria SCARCELLA 2:23.32 30/07/2009 Roma 50 FARFALLA Silvia DI PIETRO 25.78 19/08/2014 Berlino 50 RANA Ruta MEILUTYTE LTU 29.90 2014 100 FARFALLA Ilaria BIANCHI 57.27 29/07/2012 Londra 100 RANA Leisel JONES AUS 1:05.34 2008 200 FARFALLA Caterina GIACCHETTI 2:06.50 26/05/2009 Pescara 200 RANA Leisel JONES AUS 2:21.81 2008 200 MISTI Alessia FILIPPI 2:11.25 29/05/2009 Pescara 400 MISTI Alessia FILIPPI 4:34.34 10/08/2008 Pechino 50 FARFALLA NED 25.50 2014 4X100 MIZZAU, FERRAIOLI, 3:37.63 18/08/2014 Berlino 100 FARFALLA Sarah SJÖSTRÖM SWE 56.50 2014 STILE LIBERO DI PIETRO, PELEGRINI 4X200 SPAGNOLO, FILIPPI, 7:46.57 30/07/2009 Roma 200 FARFALLA Sara ISAKOVIC SLO 2:07.05 2008 STILE LIBERO CARPANESE; PELLEGRINI 200 MISTI Stephanie RICE AUS 2:11.34 2008 4X100 MISTA ZOFKOVA, CASTIGLIONI, 3:59.62 24/08/2014 Berlino BIANCHI, FERRAIOLI 400 MISTI Stephanie RICE AUS 4:35.17 2008 4X100 MISTI M/F DOTTO, LEONARDI, 3:25.02 22/08/2014 Berlino FERRAIOLI, GALIZI

14 15 PRIMATI EUROPEI aggiornati al 5 Giugno 2015 PRIMATI MONDIALI aggiornati al 5 Giugno 2015

50 STILE LIBERO Frederick BOUSQUET FRA 20.94 26/04/2009 Montpellier 50 STILE LIBERO César CIELO FILHO BRA 20.91 18/12/2009 San Paolo 100 STILE LIBERO Alain BERNARD FRA 47.12 30/07/2009 Roma 100 STILE LIBERO César CIELO FILHO BRA 46.91 30/07/2009 Roma 200 STILE LIBERO Paul BIEDERMANN GER 1:42.00 28/07/2009 Roma 200 STILE LIBERO Paul BIEDERMANN GER 1:42.00 28/07/2009 Roma 400 STILE LIBERO Paul BIEDERMANN GER 3:40.07 26/07/2009 Roma 400 STILE LIBERO Paul BIEDERMANN GER 3:40.07 26/07/2009 Roma 800 STILE LIBERO Gabriele DETTI ITA 7:42.74 08/04/2014 Riccione 800 STILE LIBERO Lin ZHANG CHN 7:32.12 29/07/2009 Roma 1500 STILE LIBERO Gregorio PALTRINIERI ITA 14:39.93 20/08/2014 Berlino 1500 STILE LIBERO Yang SUN CHN 14:31.02 04/08/2012 Londra 50 DORSO Liam TANCOCK GBR 24.04 02/08/2009 Roma 50 DORSO Liam TANCOCK GBR 24.04 02/08/2009 Roma I UOMINI 100 DORSO Camille LACOURT FRA 52.11 10/08/2010 Budapest UOMINI UOMINI 100 DORSO Aaron PEIRSOL USA 51.94 08/07/2009 Indianapolis 200 DORSO Radoslaw KAWECKI POL 1:54.24 02/08/2013 Barcellona 200 DORSO Aaron PEIRSOL USA 1:51.92 31/07/2009 Roma 50 RANA Adam PEATY GBR 26.62 22/08/2014 Berlino 50 RANA 100 RANA Adam PEATY GBR 26.62 22/08/2014 Berlino Adam PEATY GBR 57.92 17/04/2015 Londra T 100 RANA 200 RANA Daniel GYURTA HUN 2:07.64 31/07/2009 Roma Adam PEATY GBR 57.92 17/04/2015 Londra 200 RANA 50 FARFALLA Rafael MUÑOZ PEREZ ESP 22.43 05/04/2009 Malaga Akihiro YAMAGUCHI JPN 2:07.01 15/09/2012 Gifu 100 FARFALLA Milorad CAVIC SRB 49.95 01/08/2009 Roma 50 FARFALLA Rafael MUÑOZ PEREZ ESP 22.43 05/04/2009 Malaga 200 FARFALLA Laszlo CSEH HUN 1:52.70 13/08/2008 Pechino 100 FARFALLA Michael PHELPS USA 49.82 01/08/2009 Roma

200 MISTI Laszlo CSEH HUN 1:55.18 29/07/2009 Roma 200 FARFALLA Michael PHELPS USA 1:51.51 29/07/2009 Roma A 400 MISTI Laszlo CSEH HUN 4:06.16 10/08/2008 Pechino 200 MISTI Ryan LOCHTE USA 1:54.00 28/07/2011 Shanghai 4X100 STILE LIBERO LEVEAUX, GILOT, FRA 3:08.32 11/08/2008 Pechino 400 MISTI Michael PHELPS USA 4:03.84 10/08/2008 Pechino 4X100 STILE LIBERO PHELPS, WEBER-GALE, BOUSQUET, BERNARD USA 3:08.24 11/08/2008 Pechino 4X200 STILE LIBERO LOBINTSEV, POLISHUK, RUS 6:59.15 31/07/2009 Roma JONES, LEZAK IZOTOV, SUKHORUKOV 4X200 STILE LIBERO PHELPS, BERENS, USA 6:58.55 31/07/2009 Roma M WALTERS, LOCHTE 4X100 SL M/F DOTTO, LEONARDI, FERRAIOLI, ITA 3:25.02 22/08/2014 Berlino 4X100 MISTA PEIRSOL, SHANTEAU, GALIZI USA 3:27.28 02/08/2009 Roma I PHELPS, WALTERS 4X100 MISTA M/F WALKERY HEBBORN, PEATY, GER 3:44.02 19/08/2015 Berlino 4X100 ST M/F D’ORSOGNA, C.CAMPBELL, AUS 3:23.29 01/02/2014 Perth LOWE, HALSALL MAGNUSSEN, B.CAMPBELL 4X100 MISTA M/F DELANEY, TRANTER, AUS 3:46.52 31/01/2014 Perth

COUTTS, MCKEON R 50 STILE LIBERO GER 23.73 02/08/2009 Roma 100 STILE LIBERO Britta STEFFEN GER 52.07 31/07/2009 Roma 50 STILE LIBERO Britta STEFFEN GER 23.73 02/08/2009 Roma 200 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI ITA 1:52.98 29/07/2009 Roma 100 STILE LIBERO Britta STEFFEN GER 52.07 31/07/2009 Roma 400 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI ITA 3:59.15 26/07/2009 Roma 200 STILE LIBERO Federica PELLEGRINI ITA 1:52.98 29/07/2009 Roma P 800 STILE LIBERO Rebecca ADLINGTON GBR 8:14.10 16/08/2008 Pechino 400 STILE LIBERO Katie LEDECKY USA 3:58.37 23/08/2014 Gold Coast 1500 STILE LIBERO Lotte FRIIS DEN 15:38.88 30/07/2013 Barcellona 800 STILE LIBERO Katie LEDECKY USA 8:11.00 22/06/2014 Shenandoah 50 DORSO Daniela SAMULSKI GER 27.23 30/07/2009 Roma 1500 STILE LIBERO Katie LEDECKY USA 15:34.23 19/06/2014 Shenandoah

DONNE 100 DORSO Gemma SPOFFORTH GBR 58.12 28/07/2009 Roma 50 DORSO Jing ZHAO CHN 27.06 30/07/2009 Roma 200 DORSO Anastasija ZUEVA RUS 2:04.94 01/08/2009 Roma DONNE 100 DORSO Gemma SPOFFORTH GBR 58.12 28/07/2009 Roma 50 RANA Ruta MEILUTYTE LTU 27.48 03/08/2013 Barcellona 200 DORSO Missy FRANKLIN USA 2:04.06 03/08/2012 Londra 100 RANA Ruta MEILUTYTE LTU 1:04.35 29/07/2013 Barcellona 50 RANA Ruta MEILUTYTE LTU 29.48 03/08/2013 Barcellona 200 RANA Rikke MØLLER PEDERSEN DEN 2:19.11 01/08/2013 Barcellona 100 RANA Ruta MEILUTYTE LTU 1:04.35 29/07/2013 Barcellona 50 FARFALLA Sarah SJÖSTRÖM SWE 24.43 05/07/2014 Boras (SWE) 200 RANA Rikke MOELLER PEDERSEN USA 2:19.11 01/08/2013 Barcellona 100 FARFALLA Sarah SJÖSTRÖM SWE 56.06 27/07/2009 Roma 50 FARFALLA 200 FARFALLA Katinka HOSSZU HUN 2:04.27 29/07/2009 Roma Sarah SJÖSTRÖM SWE 24.43 05/07/2014 Boras (SWE) 100 FARFALLA 200 MISTI Katinka HOSSZU HUN 2:07.46 27/07/2009 Roma Dana VOLLMER USA 55.98 29/07/2012 Londra 400 MISTI Katinka HOSSZU HUN 4:30.31 02/08/2009 Roma 200 FARFALLA Liu ZIGE CHN 2:01.81 21/10/2009 Jinan 4X100 STILE LIBERO DEKKER, KROMOWIDJOJO, NED 3:31.72 26/07/2009 Roma 200 MISTI Ariana KUKORS USA 2:06.15 27/07/2009 Roma HEEMSKERK, VELDHUIS 400 MISTI Shiwen YE CHN 4:28.43 28/07/2012 Londra 4X100 STILE LIBERO DEKKER, KROMOWIDJOJO, 4X200 STILE LIBERO JACKSON, CARLIN, GBR 7:45.51 30/07/2009 Roma NED 3:31.72 26/07/2009 Roma MC CLATCHEY, ADLINGTON HEEMSKERK, VELDHUIS 4X100 SL M/F DOTTO, LEONARDI, FERRAIOLI, ITA 3:25.02 22/08/2014 Berlino 4X200 STILE LIBERO YANG, ZHU, LIU, PANG CHN 7:42.08 30/07/2009 Roma GALIZI 4X100 MISTA FRANKLIN, SONI, VOLLMER, SCHMITT USA 3:52.05 04/08/2012 Londra 4X100 MISTA M/F WALKERY HEBBORN, PEATY, GER 3:44.02 19/08/2015 Berlino 4X100 ST M/F D’ORSOGNA, C.CAMPBELL, LOWE, HALSALL AUS 3:23.29 01/02/2014 Perth MAGNUSSEN, B.CAMPBELL 4X100 MISTA M/F DELANEY, TRANTER, COUTTS, MCKEON AUS 3:46.52 31/01/2014 Perth

16 17 Azzurri FINALISTI medagliati 4° Gabriele Detti 400 st. libero e finalisti Federico Pellegrini 400 st. libero

Magnini, Leonardi, Dotto, Orsi 5° C. Zofkova, A. Castiglioni, 4x100 mista f. bronzo 4x100 stile libero I. Bianchi, E.Ferraioli Silvia Di Pietro 50 farfalla Matteo Pelizzari 200 farfalla Luca Dotto 100 st. libero Andrea Toniato 50 rana Aurora Ponselè 1500 st. libero Mizzau, Ferraioli, Galizi, Pellegrini 100 farfalla bronzo 4x100 stile libero Federica Pellegrini Arianna Barbieri 50 dorso oro 200 stile libero Marco Orsi 50 st. libero Silvia Di Pietro 50 st. libero Stefania Pirozzi 200 farfalla

Ferraioli, Galizi, Leonardi, Dotto Luca Mencarini 100 dorso oro 4x100 stile libero M/F 6° Piero Codia 50 farfalla Gabriele Detti Arianna Castiglioni bronzo 800 e 1500 s.l. bronzo 100 rana Federico Turrini 200 misti Luca Pizzini 200 rana Martina Caramignoli 800 st. libero D’Arrigo, D. Lestingi, 4x200 Gregorio Paltrinieri G. Detti, F. Magnini st. libero oro 800 e 1500 stile libero Carlotta Zofkova 100 dorso

Luca Leonardi Ilaria Bianchi 7° Giulia De Ascentis 200 rana bronzo 100 stile libero bronzo 100 farfalla Elena Gemo 50 dorso

8° Carlotta Zofkova 200 dorso Filippo Magnini 200 st. libero Arianna Barbieri 100 dorso Luca Mencarini 200 dorso Diletta Carli 400 st. libero Andrea Mitchell D’Arrigo Pellegrini, Masini Luccetti, Mizzau, Pirozzi Martina Caramignoli Federico Turrini argento 400 stile libero oro 4x200 stile libero bronzo 1500 stile libero bronzo 400 misti Alessia Polieri 200 farfalla

18 19 Azzurri medagliati

e finalisti Mitchell D’Arrigo, Belotti, FINALISTI Di Fabio, Magnini argento S. Di Pietro, E. Ferraioli 4° 4x50 st.libero 4x200 stile libero A. Pezzato, G. Galizi L. Dotto, M Orsi, 4x50 st.libero S. Di Pietro E. Ferraioli M/F L. Dotto, M. Orsi, 4x50 st.libero L. Leonardi, F. Magnini

Bonacchi, Gabriele Detti 1500 st.libero 5° Scozzoli, Federica Pellegrini 200 st.libero Di Pietro, Fabio Scozzoli 50 rana Ferraioli bronzo Alessia Polieri 200 farfalla 4x50 mista M/F E. Di Liddo, A. Castiglioni, 4x50 mista I. Bianchi, E. Ferraioli Gregorio Paltrinieri Silvia Di Pietro 50 farfalla oro 1500 stile libero

N. Bonacchi, F. Scozzoli, 6° 4x50 mista M. Rivolta, M. Orsi Ferraioli, Ilaria Bianchi 100 farfalla Di Pietro, Pezzato, 7° Erika Ferraioli 50 st.libero Pellegrini A. Barbieri, A. Castiglioni, bronzo 4x100 mista I. Bianchi, E. Ferraioli 4x100 stile libero

Dotto, Orsi, Magnini, Belotti Marco Orsi bronzo argento 50 stile libero 4x50 stile libero

20 21 Verso Kazan 2015 Saranno selezionati per i Mondiali 2015 di Ka- nominalmente se avranno uguagliato o mi- zan gli atleti vincitori delle singole gare indivi- gliorato il tempo-limite della colonna C della duali del Campionato Italiano Assoluto 2015 distanza in oggetto. di vasca lunga (14-18 aprile), a condizione Sia nel caso in cui la staffetta OTTENGA il che conseguano un tempo pari o migliore ai limite, ma non tutti gli atleti raggiungano la limiti indicati nella relativa tabella nella colon- qualificazione individuale, sia nel caso in cui na A dei due settori. la staffetta NON OTTENGA il limite, è prevista Per la selezione di due atleti, entrambi do- una prova di recupero durante la 52a edizio- vranno aver ottenuto un tempo pari o miglio- ne del Trofeo Settecolli. re di quello indicato nella relativa tabella nel- In questa occasione tutti i tempi verranno AZ- la colonna B dei rispettivi settori. ZERATI tranne quelli degli atleti che avranno Per le staffette, il tempo indicato in tabella ottenuto il limite di tabella individuale o di deve essere conseguito sommando i tempi staffetta. al via dei singoli componenti. Qualora le prestazioni ottenute dagli atle- Per la qualificazione individuale dei com- ti durante il Settecolli non permettano di ponenti delle staffette (4x100 sl - 4x200 sl ottenere il tempo-limite indicato dalla FIN, - 4x100 mi), che abbiano ottenuto il tempo-li- la direzione tecnica si riserva di fare una mite durante il Campionato Italiano Assoluto valutazione discrezionale al fine di identi- di aprile, gli atleti s’intenderanno qualificati ficare i componenti della staffetta, in base

22 23 tecnica della staffetta. A tale fine si terrà conto della somma tempi al via, ottenuta sostituen- AZZURRI GIÀ QUALIFICATI do il tempo della eventuale riserva al migliore nei 100 farfalla 58”19 dei tempi degli atleti qualificati nominalmente. Ilaria Bianchi Se tale somma risulterà migliore o eguale ri- con la 4x100 mista 58”19 spetto al tempo-limite previsto per la staffetta, con la 4x200 stile libero 1’58”76 l’atleta acquisirà il diritto alla convocazione. Diletta Carli al ranking nazionale stagionale ed all’età Un’eventuale integrazione della squadra, per nei 50 rana 31”15 degli atleti. prestazioni di particolare rilievo tecnico sarà Arianna Castiglioni con la 4x100 mista 1’07”09 I risultati conseguiti durante il Trofeo Settecolli valutata dal Consiglio Federale, su proposta saranno valutati anche per l’individuazione di discrezionale del Direttore Tecnico, dopo Luca Dotto con la 4x100 stile libero 48”40 eventuali riserve per le staffette a stile libero, il Trofeo Settecolli (12-14 giugno 2015), te- qualora ciò sia funzionale alle esigenze tec- nendo conto dei tempi ivi conseguiti e delle Erika Ferraioli con la 4x100 mista 54”90 niche della squadra e in linea con la qualità graduatorie internazionali. Filippo Magnini con la 4x100 stile libero 48”79 Chiara Masini Luccetti con la 4x200 stile libero 1’57”86 Tabella Tempi-Limite nei 200 stile libero 1’57”37 Settore Femminile Settore Maschile Alice Mizzau con la 4x200 stile libero 1’57”37 C B A A B C nei 400 stile libero 4’06”22 24.6 24.8 50 sl 22.0 21.8 55.1 53.7 54.2 100 sl 48.6 48.3 48.9 Erica Musso con la 4x200 stile libero 1’58”65 1.59.0 1.56.4 1.57.5 200 sl 1.47.2 1.46.8 1.48.0 nei 50 stile libero 22”07 4.05.2 4.06.5 400 sl 3.47.3 3.46.1 nei 100 stile libero 48”50 8.26.1 8.28.1 800 sl 7.54.0 7.51.0 Marco Orsi con la 4x100 stile libero 48”50 16.09.0 16.13.0 1500 sl 15.02.0 14.55.0 27.9 28.1 50 do 24.8 24.6 con la 4x100 mista 48”50 1.00.7 1.00.0 1.00.3 100 do 53.7 53.5 54.2 negli 800 7’50”43 Gregorio Paltrinieri 2.09.1 2.09.7 200 do 1.57.1 1.56.5 nei1500 stile libero 14’43”87 30.7 31.1 50 ra 27.3 27.1 nei 200 dorso 2’09”63 1.08.0 1.06.8 1.07.4 100 ra 1.00.2 59.7 1.00.6 Margherita Panziera con la 4x100 mista 1’00”83 2.23.8 2.24.6 200 ra 2.10.8 2.09.7 26.0 26.2 50 fa 23.4 23.2 Federica Pellegrini con la 4x200 stile libero 1’56”51 58.6 57.7 58.1 100 fa 52.0 51.8 52.3 Aurora Ponselè nei 1500 16’12”89 2.07.3 2.08.0 200 fa 1.56.4 1.55.9 nei 100 farfalla 52”05 2.10.6 2.11.2 200 mi 1.58.9 1.58.0 Matteo Rivolta con la 4x100 mista 52”05 4.36.3 4.37.8 400 mi 4.14.8 4.13.1 3.40.5 4x100 sl 3.16.0 nei 100 dorso 53”49 Simone Sabbioni 7.56.5 4x200 sl 7.13.0 con la 4x100 mista 53”49 4.02.5 4x100 mi 3.36.0 Michele Santucci con la 4x100 stile libero 48”84 4x100 mixed sl nei 400 misti 4’13”20 4x100 mixed mi Federico Turrini

24 25 Yannick Agnel Ilaria Bianchi László Cseh Dániel Gyurta Nasce a Nimes (Francia) il 9 giu- Nata a Solna, contea di Stoccol- Nasce a Castel San Pietro Ter- Nato a Budapest il 3 dicembre Nasce a Budapest il 4 maggio gno 1992. Sin dalle vittorie conti- ma, in Svezia il 26 agosto 1977, me, a due passi da Bologna, il 1985. Atleta polivalente, svaria 1989. È stato, per almeno cin- nentali juniores del 2009, ancora è una delle nuotatrici più forti di 6 gennaio 1990. Due volte olim- dal delfino al dorso, rivelando- que anni, l’indiscusso “padrone” diciassettenne, viene appuntato tutti i tempi: ha conquistato tre pica, quinta a Londra nel 2012; si la risposta europea nei 200 e dei 200 rana: oro olimpico nel dai transalpini come l’astro na- medaglie olimpiche, 25 meda- campionessa europea e mon- 400 misti ai campionissimi Usa 2012 dopo l’argento del 2008, scente del mezzofondo a stile glie del campionato del mondo diale in vasca corta nel 2012, Michael Phelps e Ryan Lochte. ed oro mondiale dal 2009 per tre libero. Il suo debutto internazio- e 43 medaglie di campionato è la primatista italiana dei 100 Nella sua importante, e ormai edizioni consecutive. Nel 2014 nale tra i senior avviene ai Cam- europeo. Therese è una delle farfalla. Nel 2015 detiene la mi- lunga, carriera ha vinto cinque ha vinto l’oro nei 200 rana alla pionati europei di nuoto 2010 a atlete più alte del circuito ed è glior prestazione stagionale ita- medaglie olimpiche, nove mon- rassegna iridata in vasca corta di Budapest, in Ungheria: il francese una specialista delle gare veloci liana nei 100 farfalla, ottenuta ai diali (spicca l’oro nei 400 misti Doha e il bronzo agli Europei di Le conquista l’oro nei 400 stile libero nello stile libero e nella farfalla. È campionati assoluti primaverili a Montreal nel 2005) e dician- Berlino nella staffetta 4x100 mi- in 3’46”17 davanti al tedesco Paul allenata dall’ ex nuotatore sve- di Riccione tenutisi nel mese di nove europee, le ultime delle sta. A 8 anni vince la prima gara Biedermann, allora campione del dese, e suo attuale compagno, aprile. Grazie al sacrificio, al la- quali nel 2014 a Berlino dove competitiva. Cresce con l’idolo di mondo dei 200 e dei 400 stile e Johan Wallberg. Il fenomeno voro e alla determinazione, fion- ha conquistato un oro nei 200 Tamás Darnyi, vincitore di 16 me- stelle detentore del record del mondo. Alshammar è esploso nell’ormai da la sua esplosività e riesce a misti, un argento nei 200 farfalla daglie d’oro, di cui 4 olimpiche e Arricchisce il suo bottino in que- lontano 1992, quando, a soli 15 volare sull’acqua come le avver- e un bronzo nella 4x100 mista. 4 mondiali tra il 1986 e il 1992 nei sta occasione con l’argento nel- anni vince il suo primo titolo se- sarie internazionali, ben più alte Il 2015 è iniziato per Laszlo con 200 e 400 misti. La sua esistenza la 4x100 stile libero ed il bronzo nior nazionale nei 100 dorso. La dei suoi 170 centimetri e dotate un’importante decisione: tornare è totalmente incentrata sul nuoto. nella 4x200 stile libero . Ai Giochi fuoriclasse scandinava fece par- di una maggiore apertura alare. con il suo vecchio coach degli Ci sarebbero molte parole per Olimpici di Londra 2012 vince 3 te della squadra svedese che nel Seguita a Bologna dal tecnico anni’ 90 Plagany Zsolt, abban- descrivere Dániel: determinato, medaglie: il primo oro olimpico 1993 partecipò campionati euro- federale Fabrizio Bastelli è una donando il severo Gyorgy Turi. diligente; ma forse la migliore è individuale della sua carriera lo pei di Sheffield, finendo quarta delle atlete più interessanti del Cseh mantiene ancora il primato “concentrato” in ogni dettaglio conquista nella gara prediletta, i nei 100 dorso. Il suo palmares nuoto femminile italiano per europeo dei 200 farfalla e 200 e della gara “perchè nessuno è 200 stile libero; successivamen- è straordinario: 8 medaglie ai le qualità tecniche e per il suo 400 misti. Quando non si allena il imbattibile” come ripete spesso. te si aggiudica un altro oro nella Campionati Mondiali, tra Fukuo- modo di comunicare: spontaneo campione ungherese adora an- Non ha la minima idea su cosa staffetta 4x100 stile libero ed un ka 2001 e Shanghai 2011; 3 volte e schietto. Antidiva, racconta se dare a pescare e dedicarsi alla farà a fine carriera; nel frattempo argento nella staffetta 4x200 stile sul podio alle Olimpiadi di Sydney stessa in poche parole e con un fotografia per esprimere il suo studia business management al libero. Nel 2014 conquista una 2000; 18 medaglie ai Campiona- sorriso che va oltre i risultati. Ap- lato creativo. “Budapest College of Commu- medaglia di bronzo nei 200 stile ti iridati in vasca corta, tra Go- passionatissima di auto e moto- nication and Business”. Adora libero ai Campionati europei di teborg 1997 e Dubai 2010; 21 ri, non poteva che essere legata le belle macchine, i film con Al Berlino. Proprio al termine della podi ai Campionati Europei, tra sentimentalmente ad un ragazzo Pacino e la musica che sceglie in rassegna continentale tedesca Siviglia 1997 e Budapest 2010. meccanico. Ama le unghie deco- base all’umore di giornata. Agnel decide di ritornare ad al- Ventidue anni di carriera sem- rate e, come molti suoi colleghi, i lenarsi in Francia, dopo un’espe- pre sul tetto del mondo. L’unico social network. rienza di quasi due anni negli rammarico di Therese è non aver Usa alla North Baltimore Acqua- mai vinto una medaglia d’oro tic Club, dove ha nuotato con alle Olimpiadi ma non demor- Michael Phelps. Yannick è figlio de; il suo obiettivo, infatti, dopo di un’infermiera e di un direttore una pausa maternità di diciotto delle risorse umane. È stato chia- mesi, conclusasi alla vigilia degli mato come il giocatore di tennis Europei di Berlino, è presentarsi francese degli anni Ottanta Noah. al massimo della forma a Rio nel Agnel ha cominciato nuoto all’età 2016 perché, come ha dichiarato di otto anni quando un suo vicino di recente l’atleta svedese: “Una didi casacasa notònotò ilil suosuo talento,talento, eesor-sor- cosa non è finita finché tu non tandotando i suoisuoi genitorigenitori adad iscriverloiscriverlo rinunci a raggiungerla ed io per inin uunn cclublub ddii nnuoto.uoto. Rio sarò pronta”. S26 TELLE 27 Ranomi Kromowidjojo Camille Lacourt Filippo Magnini Florent Manaudou Sua maestà la regina della velo- Nasce a Nabona, Francia, il 22 Pippo, come è soprannominato, Lombardia e condivide le scelte In Francia, soprattutto i giornali, stampa francese che non è mai cità. Nata in Olanda, a Sauwerd, aprile 1985. Specializzato nei 50 nasce a Pesaro, nelle Marche, tecniche con la fidanzata Fede- lo hanno definito per molto tempo stata troppo tenere con lui, forse il 20 agosto 1990, ha origini indo- e 100 dorso, Camille è stato tra il il 2 febbraio 1982. È il capitano rica Pellegrini. Ottimo ballerino semplicemente come : “il fratello proprio a causa del “pesante” nesiane (nonni materni) e, come 2010 e il 2013 uno dei più grandi della Nazionale azzurra. Due vol- ed eccellente giocatore di beach di Laure”. Nasce a Villeurbanne, cognome che porta. Nel 2012, molti olandesi, del Suriname dorsisti del mondo. Agli Europei te campione del mondo dei 100 volley, nel settembre del 2008 è in Francia, il 12 novembre del infatti, alla vigilia della finale (papà), come è facilmente intui- di Budapest del 2010 il nuotato- stile libero in due edizioni iridate stato l’inviato dall’Honduras per 1990. Specializzato nelle gare a olimpica il popolare periodico bile dalla sua bella carnagione re transalpino vince tre meda- consecutive come Matt Biondi e la sesta edizione del reality show stile libero e a farfalla, è attual- transalpino “L’Express” aveva e dai tratti somatici. Ai Giochi glie d’oro nei 50 e 100 dorso e Alexander Popov, tre volte cam- di Raidue “L’isola dei famosi” mente il campione olimpico dei pubblicato un articolo, dal titolo Olimpici di Londra 2012 vince i nella 4x100 mista; è l’inizio, per pione europeo; ha già conqui- con Simona Ventura. Nel 2011 50 m stile libero. È il fratello della “Manaudou un nome che non 50 e 100 stile libero stabilendo in Lacourt, del momento migliore stato 45 medaglie internazionali appare in alcune scene della celebre nuotatrice francese Lau- tira più”, che poi si rivelò il più entrambe le specialità il record della sua carriera: tra i mondiali (21 ori), malgrado l’avvento dei fiction di successo “Come un re, storica avversaria di Federica classico dei boomerang gior- della manifestazione. Già olim- di Shanghai del 2011 e quelli di superbody ne abbia pesante- delfino” con Raoul Bova, inter- Pellegrini, anch’ella vincitrice di nalistici. Florent venne definito pionica grazie al successo di Barcellona del 2013, infatti, met- mente condizionato la carriera pretando se stesso. Pippo ama il medaglia d’oro alle Olimpiadi; “nuotatore medio” destinato a Pechino 2008 con la 4x100m sti- te al collo tre medaglie d’oro (nei nel momento di massima cresci- cinema, la musica, la playstation questo rende i due i primi due una carriera mediocre: mai pre- le libero, è allenata da Christian 50 e 100 dorso e nella 4x100 mi- ta, ovvero nel biennio 2008-2009 e i motori, e tiene per l’Inter. Va- fratelli vincitori di una medaglia visione fu più sballata. Sloof. Nel 2014 ha conquistato sta) e una d’argento sempre nei quando non è riuscito a qualifi- lentino Rossi e il cestista Daniel olimpica nel nuoto. Nonostante cinque medaglie ai mondiali in 50 dorso. Nel 2014 la carriera carsi né alla finale delle Olimpiadi Hackett sono due suoi grandi sia arrivato a Londra 2012 solo vasca corta di Doha: 4 ori (50 di Lacourt ha un piccolo stop né a quella dei Mondiali di Roma amici. Da sempre sensibile alle col decimo tempo dell’anno nei stile libero e nelle staffette 4x50, causato da un tumore benigno per pochi centesimi, preceduto esigenze del sociale, Magnini è 50 stile libero, in finale sorpren- 4x100 e 4x200 stile libero) e un a un’anca che gli viene asporta- da atleti con fisici ipermuscolari, testimonial AIL, Friend and Am- de tutti vincendo col tempo di bronzo nei 100 stile libero. Nel to con successo, tanto da per- nonché favoriti da costumi che bassador Fondazione LAUREUS 21”34, piazzandosi prima del 2015 vanta la terza prestazione mettergli il rientro alle gare già aiutavano il galleggiamento e e per SOS Villaggi dei Bambini favorito César Cielo e di Cullen cronometrica mondiale stagio- nel mese di dicembre. Detiene penalizzavano l’acquaticità. Nel e promotore della campagna I’m Jones, diventando così il primo nale nei 50 stile libero. I più gran- nel 2015 la miglior prestazione 2014 conquista una medaglia doping free. francese a vincere questa gara di successi li ha però raggiunti nei 50 dorso. È stato nominato di bronzo ai Campionati Euro- alle Olimpiadi. Ai Campionati Eu- con Jacco Verhaeren - ex alle- nel 2012 l’atleta più sexy delle pei di Berlino con la 4x100 stile ropei di Berlino del 2014 ottiene natore di due fuoriclasse come Olimpiadi di Londra, tanto da libero; ai Mondiali in vasca corta un fantastico poker di medaglie Pieter van den Hoogenband (tra diventare negli anni successivi di Doha, invece, l’argento nel- d’oro, vincendo i 50 delfino, i 50 i pochi atleti viventi ad avere un protagonista di numerosi spot la 4x200 stile libero e il bronzo e 100 stile libero e con la 4x100 impianto intitolato a Eindhoven) pubblicitari e ospite di altrettanti nella 4x50 stile libero. Nel 2015 stile libero; a Doha, nei mondia- e Inge de Bruijn - oggi numero talk show televisivi. Il campione stabilisce, ai campionati italiani li in vasca corta, trionfa nei 50 uno d’Australia. Ama ascolta- francese è sposato dal 2013 con assoluti di Riccione, la miglior dorso, nei 50 stile libero e nella re i Black Eyed Peas, navigare la modella Valerie Begue da cui prestazione stagionale italiana 4x100 stile libero. Proprio a Doha in internet e postare di tutto sui ha avuto un figlio, Jazz. nei 200 stile libero; proprio ai pri- il 5 dicembre del 2014 diventa social media; ottima cuoca, ha maverili di Riccione nuota i 100 l’uomo più veloce della storia del l’ideogramma cinese dell’acqua stile libero in 48’’79, diventando nuoto, percorrendo i 50 metri sti- tatuato dietro al polso destro. l’unico atleta al mondo a nuotare le libero in 20’’26 alla velocità di sotto i 49’’ per 12 anni consecu- 8,8 chilometri all’ora. La carriera tivi: una serie senza eguali; i più fulminante di Florent, però, ha vicini a lui sono Pieter Van Den conosciuto un periodo di grossa Hoogeband e Michael Phelps. crisi post trionfo olimpico di Lon- Entrambi per nove anni sotto dra: difficoltà di tuffarsi di nuovo i 49’’. Cresciuto nel Vis Sauro in acqua con l’obbligo di vincere; Nuoto, dedicandosi anche alla la perdita del suo migliore amico rana, passa alla RN Torino e alla in un incidente di moto; e l’esito Larus Nuoto col tecnico Clau- disastroso dei Campionati del dio Rossetto, che ne firma tutti mondo del 2013 di Barcellona i successi; dopo le Olimpiadi in cui terminò solamente quinto, di Londra si trasferisce al Team nonostante le aspettative della S28 TELLE 29 Takeshi Matsuda Ruta Meilutyte Marco Orsi Gregorio Paltrinieri Federica Pellegrini Nasce a Nobeoka, in Giappone, Nasce in Lituania, a Kaunas, il “Bomber”, questo il suo sopran- diali in vasca da 25 metri: dagli E’ un emiliano doc. Nasce a Carpi La “regina” del nuoto italiano il 23 giugno del 1984. Da sem- 19 marzo 1997. E’ il fenomeno in nome, nasce a Budrio l’11 di- europei torna a casa con un oro, il 5 settembre 1994. Già campione nasce a Mirano il 5 agosto 1988 pre specialista della farfalla ha ascesa della rana mondiale. La cembre 1990. Specializzato nel- nella 4×50 stile libero, e due ar- d’Europa in vasca lunga (2012) e risiede tra Spinea e Verona, a partecipato a quattro olimpiadi: sua esplosione avviene alle Olim- le distanze brevi (50 e 100 metri) genti nella staffetta mista e nei e in vasca corta (2012), bronzo pochi passi dal centro federale Sydney 2000, Atene 2004, Pechi- piadi di Londra dove, ad appena dello stile libero, nonché staf- 50 stile libero. Il 5 dicembre 2014 iridato (2013) e quinto ai Giochi dove si allena. Come lei nessuna no 2008, Londra 2012. Da Atene 15 anni, vince i 100 rana, diven- fettista. È Allenato da Roberto ai campionati mondiali in vasca Olimpici (2012) nei 1500 stile li- mai nel nuoto italiano, o meglio è uscito senza medaglie al col- tando la seconda atleta lituana a Odaldi. Fa il suo esordio con la corta di Doha conquista l’argen- bero, rappresenta il presente e il nello sport italiano, la donna che lo, discorso ben diverso, invece, conquistare una medaglia d’oro maglia azzurra nel 2007 ad An- to e stabilisce il primato italiano futuro del nuoto italiano che avan- ha stracciato tutti i record e vinto per le due successive edizioni ai Giochi dopo la tiratrice Daina versa in occasione dei Campio- nei 50 stile libero con il tempo za. Il 2014 è l’anno della sua defi- qualsivoglia medaglia. Un oro e dei Giochi in cui conquista due Gudzineviciute a Sydney 2000. nati Europei giovanili di nuoto. di 20”69 e, due settimane dopo, nitiva consacrazione: agli Europei un argento olimpico; quattro ori, bronzi nei “suoi” 200 farfalle e Allenata da Jon Rudd presso il L’anno successivo partecipa ai sigla i primati italiani in vasca di Berlino conquista la medaglia due argenti e un bronzo mondia- un argento nella 4x100 mista. Plymouth College, detiene il pri- Campionati Mondiali giovanili di lunga nei 50 stile libero (21”64) d’oro nei 1500 stile libero, stabi- le; quattro ori, un argento e tre Takeshi è stato protagonista mato mondiale nei 50 in 29”48 nuoto che si tengono a luglio a e in vasca corta nei 100 stile li- lendo anche il record continentale bronzi europei, oltre a 15 meda- anche ai Mondiali di Roma del e nei 100 rana in 1’04”35 stabi- Monterrey, in Messico, disputan- bero (46”12). Nel 2015 detiene in 14’39’’33; a dicembre, invece, glie tra mondiali ed europei in 2009 (bronzo nei 200 farfalla) e liti durante i Mondiali di Barcel- do due finali con la 4×100 stile la miglior prestazione nazionale vince la medaglia d’oro sempre vasca corta e ben undici record di Shanghai (argento sempre nei lona dove conquista l’oro nei libero che conquista la medaglia nei 50 stile libero. Chi lo conosce nei 1500 stile libero ai Mondiali mondiali stabiliti. Una nuotatri- 200 farfalla). Personaggio schi- 100 e l’argento nei 50 con sette d’oro e con la 4×100 mista che dice di “Bomber” che ha un cuo- in vasca corta di Doha, facendo ce che ha fatto e sta facendo la vo e molto riservato, comincia centesimi di ritardo dalla russa arriva quinta. Un mese dopo ai re generosissimo e che la sua registrare anche il record euro- storia dello sport italiano. Sarà a nuotare a quattro anni presso Yulia Efimova, successivamen- Campionati Europei giovanili di forza è di aver fatto quadrato con peo in 14’16’’10. È suo anche il Federica Pellegrini a conquistare una locale piscina di Nobeoka te positiva ad un controllo anti- Belgrado va tre volte sul podio: la propria emotività ammettendo miglior tempo mondiale del 2015 il primo oro olimpico del nuoto una città relativamente rurale e doping in inverno. All’età di 17 argento nella staffetta 4×100 sti- le sue debolezze. Al termine del- nei 1500 stile libero, ottenuto ad femminile alle Olimpiadi, il 13 quindi con poca cultura natato- anni, dopo la sua partecipazione le e bronzo nella staffetta 4x100 le gare ringrazia spesso la madre aprile ai Campionati italiani di Ric- agosto 2008 a Pechino nei 200 ria. Da allora ha affidato la sua ai Giochi olimpici giovanili dello mista e nei 100 stile libero. Inizia e i suoi tortellini, una concessio- cione. Al centro del progetto tec- stile libero; a bissare la doppietta formazione agonistica al tecni- scorso anno, diventa la prima ed la stagione 2008/2009 con la ne alla propria golosità da bravo nico del mezzofondo coordinato 200 e 400 stile libero in due edi- co Yumiko Kuze un allenatore unica atleta ad aver vinto l’oro convocazione per i campionati bolognese, tenuta comunque a dal tecnico Stefano Morini al polo zioni consecutive dei campionati femmina: una rarità nel mondo nelle principali competizioni in- europei in vasca da 25 metri di freno in virtù di quell’equilibrio natatorio federale di Ostia, Paltri- mondiali tra Roma 2009 e Shan- del nuoto maschile. Kuze era ternazionali, sia a livello giova- Fiume, ed alla prima apparizione di forma e allenamento; è meno nieri è molto amico di Gabriele ghai 2011, peraltro stabilendo una nuotatrice che non ottenne nile che assoluto. A distanza di nella categoria assoluta prima si bravo con la Nutella. Detti, “minipote” del Moro, tanto i record mondiali in 1’52”98 e grossi risultati in carriera e che pochi giorni dai trionfi ai giochi piazza quinto nei 50 stile libero da essere denominati i “gemelli di 3’59”15; a superare perfino ha iniziato a fare l’allenatrice vo- olimpici junior in terra asiatica, e poi conquista la medaglia d’ar- diversi” del nuoto italiano, sulla il grande slam di Massimiliano lontaria proprio presso la locale la nuotatrice lituana conquista gento con la 4x50 stile libero. Il 6 scia del binomio Massimiliano Rosolino nei 200 misti, vincendo piscina di Nobeoka. l’oro ai Campionati Europei di marzo 2009 ai campionati italiani Rosolino-Emiliano Brembilla. En- i 200 stile libero consecutiva- Berlino nei 50 rana; specialità, primaverili di Riccione stabilisce trambi passano moltissimo tempo mente alle Olimpiadi di Pechino quest’ultima, che le regala, sem- il record italiano dei 50 stile libe- libero insieme in corsia, sui libri 2008, ai Mondiali di Roma 2009, pre nel 2014, il massimo alloro ro con 21”82, diventando il pri- che li ha portati al diploma e alla agli Europei di Budapest 2010, ai Campionati Mondiali in vasca mo nuotatore italiano a scendere playstation. Tifoso della Juven- ai Mondiali di Shanghai 2011, corta di Doha dove strappa an- sotto il muro dei 22 secondi nella tus, Greg ha sempre coltivato la agli Europei di Debrecen 2012 che una medaglia d’argento nei distanza. In estate viene convo- passione per il basket e per i New e agli Europei di Berlino 2014. 100 rana. Ruta perse la madre, cato per i Mondiali di Roma; ai York Knicks e per la musica ed il Il 23 agosto scorso, infatti, si è da cui ne ha ereditato caratteri- campionati nuota la 4×100 stile rap in particolare. La sua famiglia riconfermata a distanza di due stiche fisiche e la passione per libero che arriva quinta. Sempre fu pesantemente coinvolta nel ter- anni, campionessa europea dei il nuoto, quando aveva solo 4 a Riccione il 22 novembre dello remoto dell’Emilia proprio mentre 200 stile libero, vincendo l’oro anni. Anche se non è particolar- stesso anno durante i Campio- stava vincendo il titolo europeo in 1’56”01, e diventando la sola mente alta (172 cm), ha comun- nati italiani invernali di nuoto nel maggio del 2012. La casa dei atleta in grado di vincere tre titoli que piedi molto grandi; quando 2009 diventa il primo a nuotare nonni a Mirandola è stata pratica- continentali consecutivi in questa aveva appena 13 anni calzava i 50 metri in vasca corta in meno mente distrutta, mentre quella dei distanza, impresa che non era già scarpe numero 43, mentre di 21 secondi. La fine del 2010 genitori a Carpi ha subito ingenti riuscita nemmeno alle più grandi attualmente porta il 44. vide a poche settimane di distan- danni, costringendoli a dormire in nuotatrici europee come Laure za i campionati europei e i mon- tenda. Manaudou e Franziska Van Al- S30 TELLE 31 Sincro FINA Test Event Mix Duet

La decisione della Federation Internatio- le commissario Patrizia Giallombardo. Una nale de Natation di inserire da quest’anno storia giovane, quella della Nazionale ita- Sarah Sjöström Cameron Van der Burgh il doppio misto nel programma tecnico e liana di sincro, che nel giro di trentacinque libero delle gare mondiali del sincronizzato anni ha conquistato 23 medaglie ai campio- msick. Oltre alla vittoria nei 200 Nasce in Svezia, a Handen, il 17 Nasce a Pretoria, in Sudafrica, il stile libero, Federica ha chiuso agosto 1993. Nel 2014 la stella 25 maggio 1988. Conquista il ti- ha aperto le porte a nuovi orizzonti e ad nati europei e una ai campionati mondiali di gli Europei di Berlino con un’al- nascente del nuoto mondiale si tolo olimpico dei 100 rana ai Gio- altrettante ambizioni. Come quelle di Gior- Roma 2009 con Beatrice Adelizzi. tra medaglia d’oro nella 4x200 e consacra definitivamente, otte- chi di Londra 2012, stabilendo il gio Minisini, il primo uomo convocato nella una di bronzo nella 4x100 stile nendo il record del mondo nei record mondiale con il tempo di Nazionale italiana di sincro, che nel giro di libero. La carriera della Fede na- 50 farfalla, stabilito il 5 luglio 58”46; il nuotatore sudafricano un anno, o poco più, si è ritrovato “azzurro” zionale è un crescendo di emo- 2014 con 24”43 ai campionati dedica il successo all’amico-ri- zioni e successi sin dal primo svedesi in preparazione per Ber- vale Alexander DaleOen, ranista e ormai prossimo all’esordio ai Campio- titolo italiano conquistato ad ap- lino, scendendo così per la pri- norvegese tragicamente scom- nati del mondo che si terranno a Kazan, pena 14 anni. Nel cammino tre ma volta in campo femminile sot- parso tre mesi prima delle gare. in Russia, dalla fine di luglio. Proprio per società - Serenissima di Mestre, to il muro dei 25”. Ai campionati “Quando ho toccato il muro” “celebrare” e pubblicizzare questa svolta DDS di Milano e CC Aniene di europei di Berlino conquista tre - raccontò VDB - “ho guardato Roma - e otto tecnici con diverse ori (100 e 4x100 stile libero e 50 verso l’alto e pensato che forse storica, in uno sport che ha sempre parlato vicissitudini, tra cui il cittì Alber- farfalla) e quattro medaglie d’ar- Alex stava indicando me e, ri- al femminile, il 13 e il 14 giugno alle piscine to Castagnetti prematuramente gento (100 farfalla, 50 e 4x200 dendo, avrà pensato: come hai del Foro Italico, in concomitanza con il Set- scomparso: “un maestro, un stile libero, 4x100 mista). Detiene fatto ad andare così veloce?”. tecolli Clear di nuoto, si terrà un test event secondo padre”. Il 16 settembre il miglior tempo mondiale stagio- Già iridato dei 50 rana nel 2009, del 2014 la Pellegrini ha annun- nale nei 50 e nei 100 farfalla. De- proprio allo Stadio del Nuoto di totalmente dedicato al duo misto, al quale ciato la sua decisione di inter- tiene il miglior tempo stagionale Roma, fissa il primato mondiale prenderanno parte quattro nazioni: Italia rompere, per la seconda volta, del 2015 sia nei 50 che nei 100 della distanza sia in vasca lun- (Giorgio Minisini farà coppia con Mariangela la collaborazione con il tecnico delfino. Si allena a Stoccolma ga con 26”67 che in vasca cor- Perrupato nel libero e Manila Flamini nel tec- francese Philippe Lucas e di vo- con Carl Jenner. Campionessa ta con 25”94. Nel 2008 prende lersi affidare completamente alla europea nel 2008 ad appena 14 parte alle Olimpiadi, ma Pechino nico), Russia, Colombia e Turchia. guida tecnica di Matteo Giun- anni, ai Mondiali di Roma 2009 non gli portò fortuna: eliminato in La giornata più significativa sarà quella di ta con il quale intende arrivare stupisce tutti vincendo i 100 far- semifinale nei 100 rana e settimo sabato; infatti, al termine dell’esibizione dei fino all’Olimpiade di Rio 2016, falla e poi si conferma ai campio- con la staffetta mista sudafrica- duo misti, saranno premiati dal Presidente concentrandosi solamente sui nati europei di Budapest 2010. na. Nel 2013 conquista ai mon- 200 stile libero, abbandonando Sarah è molto attiva sui social diali di Barcellona un oro nei 50 della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Ba- definitivamente i 400. Ambita da network: ama condividere sia su rana e un argento nei 100 rana. relli, tutti i commissari tecnici della storia del sponsor, passerelle e program- Facebook che su Twitter i suoi Nel 2015 vanta la quarta miglior nuoto sincronizzato italiano. Uno sport che mi televisivi; spesso al centro momenti di vita privata e quelli prestazione stagionale mondiale in Italia finì sotto i riflettori in occasione dei del gossip, Federica è legata a a bordo vasca ed è, a giudica- sia nei 50 che nei 100 rana. Giochi Olimpici di Roma nel 1960, quando Filippo Magnini dal 2011. Ama i re dalle foto che continuamente suoi tatuaggi, che definisce foto- “posta”, molto golosa di dolci. una rappresentativa statunitense era in va- grafie di vita, come i suoi smalti, sca per un’esibizione promozionale. La pra- le sue scarpe, le piante, il cibo tica nel nostro Paese risale, però, agli anni - come la parmigiana della mam- 70, il polo di riferimento inizialmente fu Ro- ma -, i leoncini di peluche della sua adolescenza e il suo amore ma e la pioniera che si impegnò per la sua segreto, bianco e piccolissimo, il diffusione è Rumilde “Rumy” Cucchetti, ex gattino di nome Neve. specialista della farfalla. Oltre a lei, sabato sera saranno premiate Cathy O’Brien, Stefa- nia “Cicci” Tudini, Laura De Renzis e l’attua- S32 TELLE 33 CROAZIA

La nazionale di pallanuoto croata compete dal 1991, quando il paese ottenne l’indipenden- za dall’ex Jugoslavia anche se, e in pochi lo sanno, anche durante lo Stato Indipendente di Croazia, dal 1941 al 1945, ci fu la nazionale di pallanuoto croata. Una storia breve ma di successo: gli slavi, in- fatti, in appena ventiquattro anni di storia han- no conquistato due medaglie olimpiche (oro Londra 2012, argento Atlanta 1996), quattro medaglie iridate (oro Melbourne 2007, bron- zo a Roma 2009, Shanghai 2011, Barcellona 2013), tre medaglie ai Campionati europei (oro Zagabria 2010, argento Firenze 1999 e Kranj 2003) e la vittoria della World Lea- gue ad Almaty 2012. Protagonista assoluto i biancorossi fino al 2012 prima di accettare di molti trionfi croati è stato Ratko Rudic, ex l’offerta di allenare la nazionale di pallanuo- commissario tecnico del Settebello campione to maschile del Brasile in vista, appunto, di olimpico a Barcellona 1992, che ha condotto Rio de Janeiro 2016.

Le Stelle della Pallanuoto USA

Il quadrangolare che si terrà al Foro Italico, Gli Stati Uniti sono l’unica parallelamente al Sette Colli di Nuoto, tra Ita- PROGRAMMA nazionale extraeuropea ad lia, Croazia, Ungheria e Stati Uniti, anticipa Venerdì 12 giugno essere salita sul podio olim- la Final Eight della World League che qualifi- pico: oltre all’oro del 1904, ca alle Olimpiadi di Rio 2016, in programma 19.20 USA - UNGHERIA assegnato in un torneo a cui alla piscina Italcementi di Bergamo dal 23 al 20.40 ITALIA - CROAZIA presero parte solo tre forma- 28 giugno; una manifestazione, quest’ultima zioni di club statunitensi, ha che assumerà, quindi, una rilevanza strate- Sabato 13 giugno conquistato altre sei medaglie gica poiché metterà in palio il primo pass 19.45 UNGHERIA - ITALIA olimpiche. Sono la squadra ufficiale per i Giochi. L’impresa è difficile, più titolata in ambito continen- dunque per tutte le partecipanti, e nel caso 21.00 CROAZIA - USA tale, essendo salita sul podio gli azzurri non riuscissero a vincere il torneo, dei Giochi Panamericani nelle Domenica 14 giugno i prossimi pass saranno messi in palio dai 15 edizioni disputate, 11 delle d’altronde, è di tutto rispetto: di due coppe del mondo campionati mondiali di Kazan (2), dai cam- 15.30 CROAZIA - UNGHERIA quali concluse sul gradino più oltre all’oro del 1904, gli Usa (Barcellona 1991 e Atene pionati europei (1) e dal torneo di qualifica- alto. Una nazionale, quella a hanno conquistato infatti tre 1997). Il commissario tec- zione olimpica (3). L’Italia ha ospitato già due 19.30 ITALIA - USA stelle e strisce, che è sempre medaglie d’argento (Los An- nico è un’icona dello sport volte la finale della World League, a Genova stata protagonista negli ap- geles, 1984, Seul 1988 e Pe- Usa: Terry Schroeder unico nel 2008 con gli azzurri al settimo posto e a ospitato la fase finale della manifestazione, a puntamenti che contano, una chino 2008) e altrettante di statunitense ad aver vinto un Firenze nel 2011 con gli azzurri d’argento. dimostrazione dell’attenzione e della fiducia sorta di spauracchio in grado bronzo (Parigi 1924, Los An- argento olimpico sia da gio- Con la finale organizzata a Bergamo l’Ita- che la Federation Internationale de Natation di sconfiggere qualsiasi av- geles 1932 e Monaco 1972). catore (1984 e 1988) che da lia diventa il paese che in più occasioni ha ripone nei confronti della Federnuoto. versario. Il palmares olimpico, Senza dimenticare la vittoria allenatore (2008).

34 35 UNGHERIA Una potenza assoluta della pallanuoto mon- diale. Quella magiara, infatti, è la più titolata nazionale nel mondo della pallanuoto. Ha vinto 9 ori olimpici (tre consecutivi: Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008), 3 mondia- li, tra cui l’ultimo a Barcellona nel 2013, e 12 europei, oltre a tre Coppe del Mondo e due World League. In totale, nelle cinque princi- pali manifestazioni pallanuotistiche interna- zionali, è salita sul podio per 59 volte. Tra i tanti trionfi, è memorabile il successo nella semifinale delle Olimpiadi di Melbourne contro l’URSS. La partita viene ricordata come quella del sangue nell’acqua (in magiaro Melbour- ne-i verfurd) e fu disputata pochi giorni dopo la rappresaglia sovietica alla rivoluzione del- l’allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre all’11 novembre 1956. Morirono circa 2.700 ungheresi e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 unghe- Tutto, o quasi, ebbe inizio dalle Olimpia- resi cercarono rifugio in Occidente. di di Londra ‘48, quando, durante un’in- Il Settebello siamo noi L’allenatore dei magiari è Tibor Benedek, an- tervista, Ermenegildo Arena, Pasquale ch’esso vecchia conoscenza della pallanuo- Buonocore ed Emilio Bulgarelli, giocatori to italiana. L’attuale commissario tecnico un- della Rari Nantes Napoli, dissero a Nicolò italiana, quella che può arrivare undice- coach della Grecia con cui conquistò una gherese ha infatti giocato per vent’anni nella Carosio «Noi siamo quelli del Settebello, sima ai mondiali di Roma 2009, oppure storica medaglia di bronzo ai mondiali di nostra serie A1, prima con la Roma e poi per alla radio ci chiami così». Da allora quello nel giro di due anni risorgere dalle pro- Montreal nel 2005. Campagna vanta un dieci anni con il Recco con cui ha vinto, oltre rimase il soprannome della nazionale di prie ceneri, vincere il mondiale di Shan- primato straordinario; da commissario alla classifica cannonieri nel 2002, 6 campio- pallanuoto azzurra: una squadra che è ghai 2011 e poi l’argento alle Olimpiadi tecnico dell’Italia, infatti, ha sempre por- nati, 4 Eurolega, 4 Coppe Italia, 4 Supercop- diventata leggenda. All’epoca Settebello Londra 2012, vent’anni dopo la splendida tato il Settebello tra le prime quattro nelle pe Len e una Lega Adriatica. era il soprannome della squadra napo- vittoria di Barcellona ’92. Trait d’union, al- più importanti manifestazioni internazio- letana della Rari Nantes Napoli, poiché lora come adesso, è Sandro Campagna, nali: argento agli europei di Budapest del i giocatori passavano il tempo, durante commissario tecnico del Settebello, 408 2001, argento agli europei di Zagabria le lunghe trasferte in treno, a giocare a cap da giocatore e un palmares che parla del 2010, oro ai mondiali di Shangai del scopa. Ha vinto quattro dei cinque titoli da solo: campione olimpico a Barcellona 2011, argento alle Olimpiadi di Londra del internazionali più importanti: Olimpiadi nel 1992, campione europeo a Sheffield 2012 e bronzo ai Campionati europei di (1948, 1960, 1992), Mondiali (1978, 1994, nel 1993 e campione del mondo a Roma Budapest dello scorso anno. Il 19 aprile 2011), Europei (1947, 1993, 1995) e Cop- nel 1994. Appesa la calottina al chiodo del 2012 Sandro Campagna alla cerimo- pa del Mondo (1993). Insegue ancora la Campagna si è dedicato fin da subito nia dei Collari d’Oro al Merito Sportivo ri- World League che quest’anno si dispute- alla “panchina”, riuscendo a trasmettere cevette per la sua carriera l’onorificenza rà a Bergamo, dal 23 al 28 giugno, e che sempre ai suoi ragazzi la propria men- della Palma d’Oro al Merito Tecnico. Il 5 metterà in palio il primo pass olimpico per talità vincente. È stato commissario tec- maggio del 2015 Campagna è stato in- Rio 2016. Sono passati più di sessant’an- nico dell’Italia dal 2000 al 2002, per poi serito dal Coni nella Walk of fame dello ni ma il Settebello è sempre la pallanuoto tornare nel 2008, dopo la parentesi da sport italiano.

36 37 Il nuoto praticato da atleti con disabilità è Le classi sportive vengono assegnate ai nuo- convenzionalmente denominato paralimpi- tatori agonisti a seguito di visite di classifica- co. Presente alle prime Paralimpiadi di Roma zione, che si differenziano a seconda del tipo 1960 è una delle principali discipline pratica- di patologia dell’atleta. te da atleti disabili. Le principali competizioni quali le Paralimpia- In Italia, per quanto concerne la disabilità fisi- di, i Mondiali e gli Europei sono organizzate ca e visiva, è gestito dalla Federazione Italiana con batterie e finali, per ogni singola classe Nuoto Paralimpico (FINP), mentre è la FISDIR sportiva. Nei Meeting Internazionali, gli atleti ad occuparsi di tutta l’attività sportiva – com- si affrontano in modalità “open”. La classifica preso il nuoto – rivolta alla disabilità intellettiva finale viene stilata utilizzando il sistema tabel- e relazionale. Entrambe le Federazioni sono lare. Ogni singola prestazione cronometrica, riconosciute dal Comitato Italiano Paralim- viene confrontata con il rispettivo record pico. La FINP e la FIN hanno sottoscritto un mondiale, e trasformata in un determinato Protocollo d’Intesa che delinea importanti punteggio. collaborazioni in vari ambiti, quali formazione, Ogni record mondiale (diverso a seconda promozione, e attività di alto livello. della classe sportiva) vale 100 punti; più il L’attività natatoria agonistica paralimpica ol- tempo dell’atleta si avvicina al rispettivo re- tre ad essere distinta per sesso e categorie cord del mondo, più il punteggio sarà prossi- d’età, presenta un’ulteriore suddivisione, mo ai 100 punti. quella per “classi sportive”, resasi necessa- In Italia sono previsti i Campionati Assoluti ria al fine di garantire agli atleti con diversi Invernali ed Estivi, i Campionati Giovanili e gradi e tipologie di disabilità la partecipazio- Societari oltre le varie competizioni a carat- ne a competizioni equilibrate. tere regionale.

38 39 GLI ATLETI PARALIMPICI IN GARA AL 52° SETTECOLLI

Fabrizio Sottile Daria D’Ottavi Anno: 1993 Anno: 1994 Classe S12 Classe : S8 Societa C.C. Aniene Società : Ssd Santa Lucia Roma Simone Ciulli Emanuela Romano Anno: 1986 Anno: 1991 Classe S10 Classe : S6 Società: C.C. Aniene Società: Nuotatori Campani

Valerio Taras Xenia Francesca Palazzo Anno 1988 Anno: 1998 Classe S7 Classe: S14 Società SSD S. Lucia Roma Società: Team Isola Sport Kevin Casali Francesca Secci Anno: 1993 Anno: 1990 Classe: S14 Classe: S9 Società: Asd Tricolore Società: Sa.spo Cagliari Andrea Lobba Martina Rabbolini Anno: 1999 Anno : 1998 Classe: S9 Classe: S11 Società: RN Marostica Società: Non Vedenti Milano Federico Bassani Federica Buniolo Anno: 1996 Anno: 1988 Classe S11 Classe: S11 Società: C.C. Aniene Società: Aspea Padova Ivan Perfetto Luigia Vivenzio Anno: 2000 Anno: 1991 Classe: S10 Classe: S12 Società: Nuotatori Campani Società: Noived Napoli

Michele Caputo Camilla Luscri’ Anno: 1973 Anno: 2002 Classe: S7 Classe: S13 Società: Aspea Padova Società: Aics Pavia Nuoto Antonio Cavaliere Giulia Bellingeri Anno: 1988 Anno: 2000 Classe: S6 Classe: S7 Società: Sporting Club Flegreo Società: Aics Pavia Nuoto

Lorenzo Alibrandi Monica Boggioni Anno: 1994 Anno: 1998 Classe: S8 Classe: S6 Società: SSD Santa Lucia Roma Società: Aics Pavia Nuoto

40 41 42 World Champion (sc) and European Champion 1500m freestyle.

COBRAULTRA RACING GOGGLES

LOOK FAST. FEEL FAST. ARE FAST.

EXTRA VISION ULTRA STABILITY PERFECT HYDRODYNAMIC DESIGN arenawaterinstinct.com/cobraultra

ADV_CobraUltra_Paltrinieri 170x240mm+5mm.indd 1 21/05/15 10:11