Condannata all’oblio. L’inedita Historia ecclesiastica di Carlo Sigonio e i suoi censori 1 Stefano Zen Dirigente scolastico MIUR
[email protected] Riassunto: Il contributo prende in esame le vicende della Historia ecclesiastica di Sigonio, bloccata con successo dal cardinale Guglielmo Sirleto e rimasta inedita fino al 1734, anno in cui fu pubblicata da Filippo Argelati nella raccolta settecentesca delle sue opere. D’accordo con Gabriele Paleotti, papa Gregorio XIII aveva chiesto nel 1578 a Sigonio di elaborare una storia della Chiesa come risposta ufficiale alle protestanti Centurie di Magde- burgo. Tuttavia, già Cesare Baronio stava lavorando a questo stesso progetto storiografico, poi edito a partire dal 1588 con il titolo di Annales Ecclesiastici, e per di più su incarico del cardinale Sirleto. In generale, fu il metodo adottato da Sigonio a provocare la dura reazione di Sirleto e dei censori romani, poiché esso metteva in discussione la sacralità del potere papale, che era a fondamento della Controriforma. Parole chiave: Carlo Sigonio; Storiografia ecclesiastica; Storia sacra; Donazione di Costantino; Primato di Roma; Censura ecclesiastica; Controriforma Abstract: The paper examines the question of Sigonio’s Historia ecclesiastica, blocked successfully by Cardinal Guglielmo Sirleto and remained unpublished until 1734, when it was published by Filippo Argelati in the eight- eenth-century collection of his works. In 1578, in agreement with Gabriele Paleotti, Pope Gregory XIII asked Sigonio to write a history of the Church in polemical response to the Protestant Magdeburg Centuries. However, already Cesare Baronio was working on this same historiographical project, which was the result in the Annales Ecclesiastici, and moreover commissioned by Cardinal Sirleto.