Comune di :

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

Aggiornamento: GIUGNO 2014

1

INDICE

1 PREMESSA ...... 3 2 PARTE GENERALE ...... 4 2.1 IL TERRITORIO COMUNALE ...... 4 2.2 ORGANIGRAMMA COMUNALE ...... 4 2.3 MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA ...... 6 3 RISCHIO SISMICO ...... 7 3.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ...... 7 3.2 SCENARI D’EVENTO ...... 8 3.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO SISMICO ...... 9 4 ALLEGATI ...... 36 4.1 CH1 – RISORSE UMANE ...... 36 4.2 CH2 – MEZZI ...... 36 4.3 CH3 – MATERIALI ...... 36 4.4 CR1 – CONTATTI CON IL CENTRO FUNZIONALE ...... 36 4.5 CR2 – AREE SOGGETTE A RISCHIO IDRICO ED IDROGEOLOGICO ...... 36 4.6 CR4 – AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO ...... 36 4.7 CR5 – ELENCO EDIFICI STRATEGICI ...... 36 4.8 CM1 – AREE DI ACCOGLIENZA ...... 37 4.9 CM4 – AREE DI ATTESA ...... 37 4.10 CM5 – AREE DI AMMASSAMENTO ...... 37 4.11 COC – STRUTTURA E FUNZIONI ...... 37 4.12 CARTOGRAFIA ...... 37

2

1 PREMESSA

Il presente documento, stilato sulla base delle indicazioni della Regione – Direzione LL.PP. e Protezione Civile, ha lo scopo di indicare le modalità di intervento durante le fasi corrispondenti ai diversi livelli di allerta. Si compone di tre sezioni, corrispondenti alle seguenti tipologie di rischio: - rischio idrogeologico; - rischio di incendio boschivo; - rischio sismico . Per ciascuna di tali sezioni sono riportate le schede delle procedure con indicati i soggetti coinvolti e la traccia delle relative azioni da compiere, al fine di facilitare la gestione dell’emergenza. Le schede pertanto sono concepite anche come strumento di lavoro : esse, al verificarsi di una emergenza, possono essere fotocopiate ed usate per annotare puntualmente ognuna delle attività svolte nell’ambito di ciascuna funzione, con la rispettiva collocazione temporale. E’ inoltre fondamentale distribuire, in tempo di pace, una copia di tali procedure a tutti i soggetti coinvolti nella gestione dell’emergenza.

Le procedure individuate potranno essere gestite con maggiore fluidità ed efficacia se ciascuno dei soggetti citati dal piano viene coinvolto in una attività preliminare di esercitazione/simulazione/addestramento. Un supporto per la progettazione di tale attività può essere chiesto al Centro Funzionale d’Abruzzo.

3 2 PARTE GENERALE

2.1 IL TERRITORIO COMUNALE

La città di San Salvo è posizionata nelle immediate vicinanze del fiume Trigno, ed è affacciata sul litorale adriatico. Il territorio comunale è suddiviso in San Salvo (sede comunale) e San Salvo Marina.

Frazioni del di San Salvo: San Salvo Marina, San Salvo Stazione

Principali rischi del territorio comunale: rischio alluvionale (fluviale) rischio industriale, rischio sismico

Estensione territoriale 19,70 Kmq. Popolazione residente 19.968 ab. Principali vie di comunicazione A14, SS650, SS16, SP181, SP194, Ferrovia Adriatica Principali corsi d’acqua FiumeTrigno, Vallone Buonanotte Comuni confinanti Cupello, , (CB) Altitudine 100 mt. s.l.m.

Inquadramento territoriale generale

2.2 ORGANIGRAMMA COMUNALE

SINDACO E GIUNTA COMUNALE Sindaco: MAGNACCA Tiziana

CHIACCHIA Angiolino Vice Sindaco – Assessore Politiche Ambientali – Patrimonio – Servizi Demografici, di Stato Civile, Leva ed Elettorale, Sport e Mobilità

ARTESE Giovanni Assessore Politiche Culturali – Tempo Libero – Promozione della Città

FAIENZA Oliviero Assessore Attività Produttive – Turismo – Spettacolo – Strategie di Sviluppo

LIPPIS Giancarlo Assessore Lavori Pubblici - Manutenzione

TRAVAGLINI Maria Assessore Politiche Sociali e della Solidarietà – Pubblica Istruzione - Sanità

4

SERVIZI

1° STAFF - DIREZIONE E CONTROLLO: - Controllo di Gestione e Gabinetto del Sindaco - Segreteria e Nucleo di Valutazione (Responsabile: Dott. D’AMBROSIO Aldo – Segretario Generale)

2° STAFF - POLIZIA MUNICIPALE: - Polizia Amministrativa - Polizia Stradale Il Comandante è DI FIORE Saverio Il Comando della polizia Locale si trova nella sede di Piazza San Vitale, 1 ed è telefonicamente raggiungibile ai numeri 0873/340213/245

1° SETTORE TECNICO-MANUTENTIVA Le figura di riferimento sono i Responsabili Ing. Franco Masciulli e Geom. Michele De Filippis.

L’area tecnica-manutentiva è situata in Piazza San Vitale n. 1: - Ing. MASCIULLI Franco – 0873/340214 – 3480042908 E-mail: [email protected]

- Geom. DE FILIPPIS Michele – 0873/340259 – 3483204609 E-mail: [email protected]

L'Area Tecnico-Manutentiva comprende i seguenti servizi: - Appalti-mutui-contratti - Lavori pubblici-espropri-patrimonio - Manutenzione ed ambiente - Urbanistica ed edilizia - Attività produttive-promozione del turismo-C.E.D.

2° SETTORE - ECONOMICO-FINANZIARIA La figura di riferimento è la Sig.ra Silvia Torricella.

L'area Economico-Finanziaria comprende i seguenti servizi: - Tributi - Economico e Finanziario - Acquisti ed Economato

3° SETTORE - AFFARI GENERALI

Il Settore Affari Generali comprende i seguenti servizi: - Cultura, sport, Tempo Libero

5 - Anagrafe - Stato Civile – Elettorale - Statistica -Leva - Affari Generali – Personale - URP - Politiche Sociali

2.3 MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA

Affinché il piano di emergenza comunale risulti utile ed efficace, è necessario sottoporlo a periodiche revisioni ed aggiornamenti da parte del responsabile ad assolvere tale funzione. Sarà cura di tale responsabile di cui sopra apportare le dovute modifiche al piano e comunicare le modifiche stesse alla Regione, mediante comunicazione al Centro Funzionale Regionale.

Responsabile dell’aggiornamento del piano: Ing. Franco Masciulli 348.0042908 (nome, cognome, n. di telefono)

6

3 RISCHIO SISMICO

3.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Le procedure di intervento, previste per il Comune di San Salvo sono strutturate in due fasi: FASE DI ALLARME e FASE DI EMERGENZA. La FASE DI ALLARME viene attivata dal Sindaco dopo il verificarsi di un evento sismico, anche di minima intensità. Non è prevista, in questa fase, alcuna azione di regolamentazione da parte della Prefettura. La FASE DI EMERGENZA viene attivata dal Sindaco sulla base della conoscenza dei danni provocati sul territorio da un sisma con Magnitudo superiore a 3,5 (sisma con effetti dal V grado della scala Mercalli). Gli effetti minimi ipotizzabili di tale sisma sono: spostamento di mobili pesanti, la caduta di intonaco e lesioni limitate con sporadici crolli che interessano edifici già in difficoltà statiche prima del sisma. Si viene a determinare una situazione emotiva della popolazione che corre spaventata in luoghi all’aperto e un temporaneo intasamento del traffico telefonico non dovuto a danni della rete;

Nella Fase di Allarme, se si riscontra l’assenza di danni a persone e cose, si ritorna alla FASE DI NORMALITÀ’ mentre, se si riscontrano danni, il Sindaco dichiara il passaggio alla FASE DI EMERGENZA.

7

3.2 SCENARI D’EVENTO

Per la valutazione dello scenario d’evento il presente piano si basa sulla “Valutazione di scenari di danno comunali” elaborata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Valutazione, Prevenzione e Mitigazione del Rischio Sismico ed Opere Post Emergenza nel Luglio 2003. Le valutazioni sopra citate riguardano diverse combinazioni di intensità ipotizzata e di modulazione del danno relativo. Ai fini del presente piano si adotta l’evento ipotizzato di media intensità e lo scenario di danno di media severità.

8 3.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO SISMICO

SINDACO o suo delegato (specificare) Nome: Tiziana Cognome: MAGNACCA

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Se ritenuto necessario, contatta il Responsabile del COC Creare un efficace responsabile del COC per procedere MAGNACCA Tiziana coordinamento operativo locale. all’attivazione delle funzioni ritenute 347.1309328 necessarie.

Informa Prefettura - UTG, Regione, Prefettura – UTG Creare un efficace Provincia dell’avvenuta attivazione del 0871.3421 (centralino) coordinamento operativo locale. Condivisione delle azioni da COC comunicando le Funzioni attivate. Regione porre in essere. 0862.3631 (centralino) Provincia 0871.4081 (centralino) Mantiene i contatti con la Regione, la Prefettura – UTG Creare un efficace Prefettura – UTG, la Provincia, i 0871.3421 (centralino) coordinamento operativo locale. comuni limitrofi, le strutture locali di Regione CC, VVF. 0862.3631 (centralino) Provincia 0871.4081 (centralino) Strutture Operative 112, 115 Contatta il responsabile della funzione Responsabile della funzione Assistenza alla Popolazione (F9), per 9 ALLARME comunicare lo stato di allarme alla Assistenza alla Popolazione popolazione presente nelle aree più (F9) D’ALFONSO Teresina vulnerabili. 3802549548 Comunica alla Prefettura l’entità di Prefettura eventuali danni a persone o cose sulla 0871.3421 (centralino) base delle informazioni ricevute dalla funzione “Censimento danni persone o Responsabile della funzione cose F6”. Censimento danni persone o cose (F6) Masciulli Franco 3480042908 Attiva la fase di normalità nel caso in Prefettura cui non siano stati riscontrati danni 0871.3421 (centralino) oppure attiva la fase di emergenza nel caso in cui siano stati riscontrati danni.

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Contatta il Responsabile del C.O.C. per Responsabile del C.O.C. procedere all’attivazione di tutte le MAGNACCA Tiziana funzioni di supporto. 3471309328

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Comunica al Prefetto l’elenco dei danni Prefettura in base alle informazioni ottenute dal 0871.3421 (centralino) responsabile “Funzione censimento danni persone e cose F6”

10 EMERGENZA

Provvede a spostare nel tempo e/o Popolazione presente nelle aree nello spazio eventuali manifestazioni a rischio che comportino concentrazione straordinaria di popolazione nelle 48 ore successive.

Contatta i referenti dei Comuni con cui Referenti dei Comuni con cui si Migliorare il livello condivide risorse (in caso di piano condividono risorse e/o comuni quantitativo/qualitativo delle intercomunale) e/o i comuni limitrofi/vicini risorse necessarie per fa fronte limitrofi/vicini Cupello 0873.317892 all’emergenza Vasto 0873.3091 Montenero di Bisaccia 0875.959213 Se necessario, chiede al Prefetto il Prefettura Assistenza alla popolazione – concorso di risorse e mezzi sulla base 0871.3421 (centralino) efficienza delle aree di delle necessità espresse dalla funzione emergenza. “Materiali e mezzi F4” Adotta ordinanze urgenti ai sensi del D.lgs n. 267/2000

Mantiene i contatti con i mezzi di Mass-media Informare la popolazione informazione

11

RESPONSABILE DEL C.O.C. Nome: Tiziana Cognome: MAGNACCA

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Contatta il Responsabile di accesso al Responsabile di accesso al COC Accedere al COC COC reperibile h24 per l’apertura dei reperibile h24 locali destinati al COC DI FIORE Saverio 3382856600 Convoca i responsabili delle Funzioni Responsabili delle Funzioni di Creare un efficace di Supporto ritenute necessarie. Supporto coordinamento operativo (F1)De Filippis Michele locale. 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908 (F2) Dott.Tascione Michelina 08735449205 (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 (F4)De Filippis Michele 3483204609 (F5) D'Annunzio Francesco 3480059324 (F6) Masciulli Franco 3480042908 (F7) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 (F8) D'Annunzio Francesco 3480059324 (F9) D’Alfonso Teresina 3802549548 12 ALLARME

Informa il Sindaco dell’avvenuta Sindaco Creare un efficace attivazione del COC confermando la MAGNACCA Tiziana 3471309328 coordinamento operativo locale. presenza dei referenti delle Funzioni di Supporto.

Organizza un nucleo stabile per la Risorsa comunale a Affidabilità e continuità delle ricezione e l’invio di comunicazioni disposizione comunicazioni formali formali con la regione e/o Prefettura Funzionario/reperibile (vedi elenco dei turni di reperibilità)

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Attiva immediatamente tutte le funzioni. Responsabili delle Funzioni di Supporto (F1)De Filippis Michele 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908 (F2) Dott.Tascione Michelina 08735449205 (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 (F4)De Filippis Michele 3483204609 (F5) D'Annunzio Francesco 3480059324 (F6) Masciulli Franco 3480042908

13 EMERGENZA (F7) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 (F8) D'Annunzio Francesco 3480059324 (F9) D’Alfonso Teresina 3802549548

14

RESPONSABILE della FUNZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE F1 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Franco Cognome: Masciulli Nome: Michele Cognome: De Filippis

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Predispone immediate ricognizioni Personale ufficio tecnico Valutazione del rischio residuo. nelle zone più vulnerabili (centri Nominativi e contatti da Allegato Monitoraggio e sorveglianza del storici) e nelle zone dalle quali sono CH1 – RISORSE UMANE territorio – valutazione degli pervenute le segnalazioni. scenari di rischio. Polizia municipale 0873.340213/245 Responsabile della funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Si accerta della presenza sul luogo VV.F., eventuale volontariato a Creare un efficace

15 EMERGENZA dell’evento delle strutture preposte al supporto coordinamento operativo locale soccorso tecnico urgente. 115 Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600 Organizza l’attività di ripristino della Polizia municipale viabilità. 0873.340213/245

Allerta gli operai reperibili e le ditte di Personale ufficio tecnico fiducia per gli eventuali interventi sulla Nominativi e contatti da Allegato viabilità e sulle reti gas, elettriche, CH1 – RISORSE UMANE acqua. Ditte convenzionate ---

16

RESPONSABILE FUNZIONE SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA F2 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Michelina Cognome: Tascione

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Coordina le squadre di volontari presso Strutture sanitarie locali Assistenza sanitaria le abitazioni delle persone non Ospedale Civile Vasto Via S. autosufficienti. Camillo De Lellis Tel.0873.3081 Ospedale civile Via Italia Tel. 0873.93243 Guardia medica San Salvo - Via Pascoli, 9 Tel:0873.547703 Centro ambulatoriale di San Salvo Tel. 0873.549644 Responsabile Funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

17

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Raccorda l’attività delle diverse Strutture sanitarie coinvolte Assistenza sanitaria componenti sanitarie locali. nell’evento Ospedale Civile Vasto Via S. Camillo De Lellis Tel.0873.3081 Ospedale civile Gissi Via Italia Tel. 0873.93243 Guardia medica San Salvo - Via Pascoli, 9 Tel:0873.547703 Centro ambulatoriale di San Salvo Tel. 0873.549644 Verifica l’attuazione dei piani di Strutture sanitarie coinvolte Assistenza sanitaria emergenza ospedaliera (PEVAC e nell’evento PEIMAF). Ospedale Civile Vasto Via S. Camillo De Lellis Tel.0873.3081 Ospedale civile Gissi Via Italia Tel. 0873.93243 Guardia medica San Salvo - Via Pascoli, 9 Tel:0873.547703 Centro ambulatoriale di San Salvo Tel. 0873.549644 Assicura l’assistenza sanitaria e Strutture sanitarie coinvolte Assistenza sanitaria psicologica degli evacuati. nell’evento Ospedale Civile Vasto Via S.

18 EMERGENZA

Camillo De Lellis Tel.0873.3081 Ospedale civile Gissi Via Italia Tel. 0873.93243 Guardia medica San Salvo - Via Pascoli, 9 Tel:0873.547703 Centro ambulatoriale di San Salvo Tel. 0873.549644 Coordina l’assistenza sanitaria presso Strutture sanitarie locali Assistenza sanitaria le aree di attesa e di accoglienza. Ospedale Civile Vasto Via S. Camillo De Lellis Tel.0873.3081 Ospedale civile Gissi Via Italia Tel. 0873.93243 Guardia medica San Salvo - Via Pascoli, 9 Tel:0873.547703 Centro ambulatoriale di San Salvo Tel. 0873.549644 Responsabile Funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

19

RESPONSABILE FUNZIONE VOLONTARIATO F3 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Saverio Cognome: Di Fiore

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Contatta i Responsabili dei Gruppi Responsabili delle Assistenza alla popolazione – Comunali di Protezione Civile per Squadre/Associazioni di Predisposizione misure di assicurare l’assistenza alla volontariato Comunali salvaguardia. popolazione presso le aree di Protezione Civile Valtrigno San accoglienza della popolazione e fornire Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona un eventuale supporto alle strutture Industriale operative. 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600

Contatta la Sala Operativa della Sala Operativa Regione Abruzzo Regione Abruzzo per disporre 0862 336600 dell’ausilio dei Gruppi Regionali di

Protezione Civile.

20

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Invia il personale necessario ad Responsabili delle assicurare l’assistenza alla Squadre/Associazioni di popolazione presso le aree di volontariato accoglienza della popolazione. Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600 Raccorda le attività con le Responsabili delle Assistenza alla popolazione – organizzazioni di volontariato e le Squadre/Associazioni di Predisposizione misure di strutture operative per l’attuazione del volontariato salvaguardia. piano di evacuazione. Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600

Allerta le squadre individuate per la Responsabili delle Assistenza alla popolazione – diramazione dei messaggi di allarme Squadre/Associazioni di Informazione alla alla popolazione con l’indicazione delle volontariato popolazione. misure di evacuazione determinate. Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI

21 EMERGENZA FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600

Predispone ed effettua il Responsabili delle Assistenza alla popolazione – posizionamento degli uomini e dei Squadre/Associazioni di Predisposizione misure di mezzi per il trasporto della popolazione volontariato salvaguardia. nelle aree di accoglienza. Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600 Predispone ed effettua il Responsabili delle Assistenza alla popolazione – posizionamento degli uomini e dei Squadre/Associazioni di Predisposizione misure di mezzi da porre IN AFFIANCAMENTO volontariato salvaguardia. alle strutture operative presso i cancelli Protezione Civile Valtrigno San individuati per vigilare sul corretto Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona deflusso del traffico. Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600 Attiva le organizzazioni di volontariato Organizzazioni di volontariato Assicurare la continuità delle specializzati in radio comunicazione di specializzati in TLC comunicazioni in emergenza emergenza, se presenti sul territorio Circolo CB San Vitale - Via tra gli operatori ed il centro di comunale. Magellano, 76 - 66050 SAN coordinamento Assicurare la SALVO (Rosario DI NOLFO Cell. continuità. 347/6838677 - 335/5287308) Referente della Funzione Telecomunicazioni (F8) D'Annunzio Francesco 3480059324

22

RESPONSABILE FUNZIONE MATERIALI e MEZZI F4 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Michele Cognome: De Filippis

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Verifica la funzionalità dei sistemi di Responsabile Funzione Assistenza alla popolazione- predisposti per gli avvisi alla Assistenza alla popolazione Informazione alla popolazione e ne dà comunicazione al (F9) D’Alfonso Teresina popolazione. responsabile della Funzione F9 3802549548

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Invia i materiali e i mezzi necessari ad Referente comunale Assistenza alla popolazione assicurare l’assistenza alla Funzionario/reperibile (vedi elenco popolazione presso i centri di dei turni di reperibilità) accoglienza.

Mobilita le ditte e/o le società Società presenti nel territorio preventivamente individuate per Vigili del Fuoco, Tel. 115 assicurare il pronto intervento. Vigili del Fuoco Vasto, Tel. 0873.367222 Corpo Forestale dello Stato - Emergenza Incendi Boschivi, Tel. 1515. 23 EMERGENZA

Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Vasto Tel 0873.301005 Croce Rossa Italiana Comitato Locale Di Vasto 0873.364487 / 0873.363300 Ditte presenti nel territorio --- Coordina la sistemazione presso le Responsabili delle aree di accoglienza dei materiali forniti Squadre/Associazioni di dalla Regione, dalla Prefettura – UTG e volontariato dalla Provincia. Protezione Civile Valtrigno San Salvo - Onlus Viale Olanda,Zona Industriale 66050 SAN SALVO Saverio DI FIORE Tel./ fax 0873/547583 0873/54245 Cell.338/2856600

24

RESPONSABILE FUNZIONE SERVIZI ESSENZIALI F5 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Francesco Cognome: D'Annunzio

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Mantiene i contatti con i rappresentanti Aziende erogatrici di servizi Verifica funzionalità reti gas, degli enti e delle società erogatrici dei essenziali elettriche, acqua interessate servizi primari, per inviare sul territorio i ENEL 803.500 dall’evento. tecnici e le maestranze per verificare la ITALCOGIM 0875.702050 / funzionalità e l’eventuale messa in METAMER 0873.3244400 sicurezza delle reti dei servizi SASI Zona Industriale 5 comunali. Tel. 0872.724270 Responsabile della Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione (F1)De Filippis Michele 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Ripristino e messa in sicurezza delle Responsabile della Funzione

25 EMERGENZA reti gas, elettriche, acqua coinvolte Tecnica di Valutazione e nell’evento in corso. Pianificazione (F1)De Filippis Michele 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908 Contatta le aziende erogatrici dei Aziende erogatrici di servizi Continuità di funzionamento servizi essenziali per garantire la essenziali dei servizi essenziali degli continuità dei servizi presso edifici ENEL 803.500 edifici strategici e delle aree strategici e le aree adibite ITALCOGIM 0875.702050 / di accoglienza. all’accoglienza della popolazione. METAMER 0873.3244400 SASI Zona Industriale 5 Lanciano Tel. 0872.724270 Responsabile della Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione (F1)De Filippis Michele 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908

26

RESPONSABILE FUNZIONE CENSIMENTO DANNI PERSONE E COSE (F6) o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Franco Cognome: Masciulli

ALLARME Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo

Dispone i sopralluoghi nelle aree Personale ufficio tecnico Quantificare i danni, se interessate dal sisma. Nominativi e contatti da Allegato esistenti CH1 – RISORSE UMANE Esegue un censimento dei danni Personale ufficio tecnico Censimento dei danni riferito a: Nominativi e contatti da Allegato CH1 – RISORSE UMANE − persone − edifici pubblici e privati − impianti industriali Personale genio civile − servizi essenziali Resp. Uff. Tecnico Arturo Cipolla − attività produttive 0871.63612-12 − opere di interesse culturale − infrastrutture pubbliche − agricoltura e zootecnica

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

27

RESPONSABILE FUNZIONE STRUTTURE OPERATIVE F7 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Saverio Cognome: Di Fiore

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Posiziona uomini e mezzi presso i FF.OO., FF.AA., Polizia cancelli individuati per controllare il Municipale/Provinciale deflusso della popolazione. 112, 113, 115 0873.340213/245 0871.347418

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

Accerta l’avvenuta completa FF.OO., FF.AA., Polizia evacuazione delle aree più vulnerabili. Municipale/Provinciale 112, 113, 115 0873.340213/245 0871.347418 Predispone le squadre per la vigilanza FF.OO., FF.AA., Polizia Predisposizione di uomini e degli edifici che possono essere Municipale/Provinciale mezzi. evacuati anche per limitare i fenomeni 112, 113, 115 28 EMERGENZA di sciacallaggio. 0873.340213/245 0871.347418

In base allo scenario dell’evento in atto, FF.OO., FF.AA., Polizia Sicurezza della popolazione verifica la percorribilità delle Municipale/Provinciale infrastrutture viarie. 112, 113, 115 0873.340213/245 0871.347418 Componenti della Provincia/Anas/altre Amministrazioni, affiancamento del volontariato Provincia di Ufficio Protezione Civile e Difesa del Suolo Via Discesa delle Carceri Tel. 08714081 (centralino) Anas,65124 Pescara (PE) - Via Raffaello Sanzio, 44 Tel.085 42601 Stazione Carabinieri di San Salvo 0873/54112 Si attiva a supporto degli uomini e dei FF.OO., FF.AA., Polizia Predisposizione di uomini e mezzi necessari per il trasporto della Municipale/Provinciale mezzi. popolazione nelle aree di accoglienza. 112, 113, 115 0873.340213/245 0871.347418

29

RESPONSABILE FUNZIONE TELECOMUNICAZIONI F8 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Francesco Cognome: D'annunzio

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale Gestori dei servizi di TLC Garantisce il funzionamento delle Comunicazioni comunicazioni. Telecom 187 Tim 119 Wind 155 - 159 Vodafone190 Referente della Funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Fornisce e verifica gli apparecchi radio Gestori dei servizi di TLC Comunicazioni in dotazione e se del caso richiede Telecom 187 l’intervento di altre amministrazioni in Tim 119 possesso di tali risorse strumentali Wind 155 - 159 Vodafone190 Referente della Funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

Mantiene il contatto con i referenti Gestori dei servizi di TLC Garantire la continuità delle locali degli Enti gestori dei servizi di Telecom 187 Comunicazioni tra gli

30 ALLARME telecomunicazione e dei radioamatori, Tim 119 operatori di emergenza ed il con il Presidio territoriale e con le Wind 155 - 159 centro di coordinamento squadre di volontari inviate sul Vodafone190 territorio. Referente della Funzione Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

SVOLGE TUTTE LE AZIONI PREVISTE NELLA FASE DI ALLARME

31

RESPONSABILE FUNZIONE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE F9 o, qualora non attivata, RESPONSABILE del COC Nome: Teresina Cognome: D’Alfonso

ALLARME

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

NESSUNA AZIO NE

EMERGENZA

Azioni svolte per il Azioni Soggetti da coinvolgere Obiettivo raggiungimento dell’obiettivo e loro collocazione temporale

Provvede ad attivare il sistema di Popolazione Assistenza alla popolazione - emergenza PREVIA PRECISA Attuazione misure di salvaguardia ed assistenza INDICAZIONE DEL SINDACO. Responsabile Funzione alla popolazione evacuata. Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Si assicura della reale disponibilità di Centri e Aree di accoglienza Assistenza alla popolazione- alloggio presso i centri e le aree di Nominativi e contatti da Allegato Predisposizione misure di accoglienza individuate nel piano. CM1 – Accoglienza salvaguardia.

Effettua un censimento presso le Principali strutture ricettive della Assistenza alla popolazione-

32 EMERGENZA principali strutture ricettive nella zona zona Predisposizione misure di per accertarne l’effettiva disponibilità. - Hotel ristorante GABRI' salvaguardia. 0873/54155 - GABRI PARK HOTEL 0873/347210 - Hotel Milano 0873/803280 - Pesione Serafini 0873/342638 - Albergo Da Italia 0873/341555 - POSEIDON BEACH VILLAGE 0873/802231 Coordina le attività di evacuazione Responsabili Funzioni: Assistenza alla popolazione - della popolazione delle aree a rischio. Sanità Attuazione misure di salvaguardia ed assistenza (F2) Dott.Tascione Michelina alla popolazione evacuata. 08735449205 Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Strutture Operative (F7) Di Fiore Saverio 3382856600 Assistenza alla popolazione - Provvede al censimento della Responsabile Funzione Attuazione misure di popolazione evacuata evidenziando Volontariato salvaguardia ed assistenza l’eventuale presenza di stranieri (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) alla popolazione evacuata. specificandone la nazionalità. 3382856600 Assistenza alla popolazione - Garantisce la prima assistenza e le Responsabili Funzioni: Attuazione misure di informazioni nelle aree di attesa. Sanità salvaguardia ed assistenza (F2) Dott.Tascione Michelina alla popolazione evacuata. 08735449205 Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

33 EMERGENZA Assistenza alla popolazione - Garantisce il trasporto della Responsabili Funzioni Attuazione misure di popolazione verso le aree di Volontariato salvaguardia ed assistenza accoglienza. (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) alla popolazione evacuata. 3382856600 Strutture Operative (F7) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Assistenza alla popolazione - Garantisce l’assistenza continua alla Responsabili Funzioni: Attuazione misure di popolazione nelle aree di attesa e nelle Sanità salvaguardia ed assistenza aree di accoglienza. (F2) Dott.Tascione Michelina alla popolazione evacuata. 08735449205 Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Provvede al ricongiungimento delle Responsabile Funzione Assistenza alla popolazione - famiglie. Volontariato Attuazione misure di (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) salvaguardia ed assistenza 3382856600 alla popolazione evacuata.

Fornisce le informazioni circa Responsabili Funzioni: Assistenza alla popolazione - l’evoluzione del fenomeno in atto e la Tecnica di Valutazione e Attuazione misure di risposta del sistema di protezione Pianificazione salvaguardia ed assistenza alla popolazione evacuata. civile. (F1)De Filippis Michele 3483204609 - Masciulli Franco 3480042908 Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600 Strutture Operative (F7) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

34 EMERGENZA

Garantisce la diffusione delle norme di Responsabile Funzione Assistenza alla popolazione - comportamento in relazione alla volontariato Attuazione misure di situazione in atto. (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) salvaguardia ed assistenza 3382856600 alla popolazione evacuata.

Assistenza alla popolazione - Se necessario, appronta la disponibilità Responsabili Funzioni Attuazione misure di delle aree di ammassamento dei Sanità salvaguardia ed assistenza soccorritori. (F2) Dott.Tascione Michelina alla popolazione evacuata. 08735449205 Volontariato (F3) Di Fiore Saverio (Vigile) 3382856600

35

4 ALLEGATI

4.1 CH1 – RISORSE UMANE La scheda contiene l’elenco delle risorse umane a disposizione del Comune in fase di emergenza, complete dei riferimenti necessari (indirizzo, numeri di telefono, reperibilità, ecc.)

4.2 CH2 – MEZZI Le schede contengono l’elenco dei mezzi a disposizione del Comune in fase di emergenza, complete dei riferimenti necessari (indirizzo del deposito, nome del responsabile e/o del detentore, numeri di telefono, ecc.)

4.3 CH3 – MATERIALI Le schede contengono l’elenco dei materiali a disposizione del Comune in fase di emergenza, complete dei riferimenti necessari (indirizzo del deposito, nome del responsabile e/o del detentore, numeri di telefono, ecc.)

4.4 CR1 – CONTATTI CON IL CENTRO FUNZIONALE La scheda contiene l’elenco delle risorse umane a disposizione del Comune incaricate a mantenere i contatti con il Centro Funzionale Regionale sia in fase di emergenza che in fase di normalità, complete dei riferimenti necessari (indirizzo, numeri di telefono, reperibilità, ecc.)

4.5 CR2 – AREE SOGGETTE A RISCHIO IDRICO ED IDROGEOLOGICO Le schede contengono l’elenco delle aree soggette a rischio idrogeologico, comprensivo di localizzazione esatta, numero di persone e famiglie presenti all’interno di essa, fonte di rischio (es. PAI, PSDA, rischio aggiuntivo di conoscenza comunale). Tali schede risulteranno utili in fase di evacuazione della popolazione dalle aree a rischio o colpite dall’evento e permetteranno di individuare il numero piuttosto esatto delle persone che saranno accolte nelle aree di accoglienza.

4.6 CR4 – AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO Le schede contengono l’elenco delle aree soggette a rischio di incendio boschivo, comprensivo di localizzazione esatta, numero di persone e famiglie presenti all’interno di essa, fonte di rischio (tipologia di essenza). Tali schede risulteranno utili in fase di evacuazione della popolazione dalle aree a rischio o colpite dall’evento e permetteranno di individuare il numero piuttosto esatto delle persone che saranno accolte nelle aree di accoglienza.

4.7 CR5 – ELENCO EDIFICI STRATEGICI La scheda contiene l’elenco degli edifici strategici a disposizione del Comune, intendendo per “edificio strategico” complessi edilizi appartenenti ad Enti coinvolti nelle attività di Protezione Civile e/o comunque edifici strategici del modello di intervento quali ad esempio Edifici Enti Locali, Edifici Scolastici, Ambulatori e Poliambulatori specialistici, Alberghi, Case di riposo, Cinema, Teatri, Centro Congressi, Centro Commerciale, Impianti sportivi,Edifici di culto, Edifici Monumentali.

36 4.8 CM1 – AREE DI ACCOGLIENZA Le schede contengono l’elenco con la localizzazione geografica esatta (georeferenziata) delle aree a disposizione del Comune per la predisposizione di tendopoli o affini. Tali aree, in cui la popolazione risiederà per brevi, medi o lunghi periodi, risultano dotate dei servizi necessari per assicurare l’assistenza alla popolazione durante l’emergenza.

4.9 CM4 – AREE DI ATTESA Le schede contengono l’elenco con la localizzazione geografica esatta (georeferenziata) delle aree a disposizione del Comune per la prima accoglienza della popolazione; in tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento ed i primi generi di conforto in attesa di essere sistemata in strutture di accoglienza adeguate.

4.10 CM5 – AREE DI AMMASSAMENTO Le schede contengono l’elenco con la localizzazione geografica esatta (georeferenziata) delle aree a disposizione del Comune per l’ammassamento dei soccorritori e delle risorse utili al superamento dell’emergenza.

4.11 COC – STRUTTURA E FUNZIONI Le schede contengono informazioni circa l’organizzazione del Centro Operativo comunale con i nominativi dei responsabili delle funzioni e la descrizione delle dotazioni tecniche dell’edificio individuato.

4.12 CARTOGRAFIA All’interno della cartografia sono evidenziate le zone a rischio idrogeologico e incendi boschivi e le aree di accoglienza, attesa e ammassamento elencate all’interno della relativa scheda.

37