Comune Di Fivizzano(MS)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Montignoso 1539 - 1948
Archivio storico del Comune di Montignoso 1539 - 1948 Tipologia del livello di descrizione archivio Estremi cronologici 1539 - 1948 Consistenza archivistica 121 unità archivistiche Abstract La storia del territorio di Montignoso è quella di una terra di confine da sempre contesa tra varie potenze e stati. Fin dal XII secolo la Comunità di Montignoso era sottoposta al dominio lucchese dov’era inclusa nella Vicaria di Pietrasanta; solo nel 1378 venne trasformata in Podesteria. Nel 1513 fu staccata da Pietrasanta, che passò sotto il dominio pisano e in seguito di Firenze, ed il giusdicente lucchese fu costretto quindi a trasferirsi a Montignoso. Il territorio di Montignoso era da sempre oggetto di mire espansionistiche soprattutto da parte di Massa; infatti, le discordie tra i due popoli non riuscirono mai pienamente ad assopirsi fino all’Unità d’Italia e sono molte le cronache di episodi di saccheggio e devastazione tra le due città. Nel 1538 alcuni abitanti di Montignoso andarono a tagliare del grano nel territorio massese, nonostante l’intervento della Repubblica di Lucca, i massesi nel luglio dello stesso anno attaccarono e saccheggiarono Montignoso incendiando case, mulini, frantoi e anche il palazzo del Podestà dov'era conservato l'archivio che andò completamente distrutto. Dopo l'intervento militare di Lucca e Firenze si giunse ad una sentenza di confinazione nel gennaio del 1539 e fu imposto al Ducato di Massa di pagare una somma di denaro per i danni provocati. Il 31 luglio 1599, per porre fine alle continue diatribe tra Massa e Montignoso, fu redatto un istrumento dai notai Carlo Ciuffarini e Pietro Guerra che doveva rinnovarsi ogni cinque anni e nel quale si decise di dividere e di regolare l’uso del terreno della Foce Morta e del Campaccio e di un bosco circostante. -
MASSA CARRARA 045. Eli
SERVIZIO SISMICO REGIONALE ELENCO DI TUTTI GLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA AGGIORNATO AL 07/10/04 ( Con indicazione degli edifici esclusi non rientranti nell'Ord. PCM 3362/04) Denominazione via/piazza Località Condiz uso Utenza Del 604/03 Normativa Normativa Tipo NOTE Priorità AMBITO Ultimato Progetto N. civico Interventi N.Scheda ISTAT Reg Class.Prec Ord3274/03 ISTAT Prov ISTAT Com Sede emerg Proprietario Cod. Scheda Stato edificio PCM n. 3362/04 TERRITORIALE tipologie dell' Ord. Non rientranti nelle EDIFICI ESCLUSI Volume Totale (mc) Zona 2 totalmente 04500146 6 009 045 001 cat. II 4 - Comune igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 7070,00 MRS utilizzato Zona 2 totalmente 04500155 5 009 045 001 cat. II 5 - A.S.L. distretto sanitario Piazza XXV aprile Aulla finito 3 - Comprensoriale A - Strategico 1 0 - NO 912,00 MRS utilizzato AULLA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500241 1 009 045 002 cat. II 4 - Comune sala consiliare Piazza Roma Bagnone finito 2 - Comunale B - Rilevante 1 0 - NO 1900 1982 D.M. 03/03/75 Ristrutturazione 1500 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500242 2 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo Comunale-ex pretura Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. 16/01/96 Ristrutturazione 1600 MRS utilizzato SISMICA Zona 2 totalmente NORM. NON 04500243 3 009 045 002 cat. II 4 - Comune palazzo comunale Piazza Marconi Bagnone finito 2 - Comunale A - Strategico 1 0 - NO 1900 1997 D.M. -
Echelon's Lonworld
CASE STUDY CARRARA AREA MEDICAL CENTER: 10 STRUCTURES…IN A CLICK The solution for a complete management of more medical centres The request of Massa Carrara Area Medical Centre was for a solution for manage and control 20 refrigerators (blood balks, freezer) in an only site. The need was also for a solution of minimum impact, enabled to carry alarms both locally both at the Central Management Services and guaranteed continuity in the future for what Composition of the system concerned the expansion of the system and, at the same time, for technological developments. For now, there are controlled: Medical gas in hospital of Massa to manage System architecture 50 alarms and 4 display divided in: Air; It was chosen to employ the Niagara™ Nitrous; framework, because its architecture fully Web Void; Server provides consolidated management Oxygen; platform IP as Java and is open to the most widely used fieldbus and protocols such as ModBus, Compressed Air. KNX, MBUS, BACNET and LONWORKS®, which Generator Plant in the hospital of Massa for was precisely the one used in this application. the management of probes warm water, oil The core of the system, the Web Server, Jace, is and gas a device that is devolved to local control by 14 refrigerators and 1 display in the distributing the weight and the amount of the department of Immunology in the hospital of devices according to specific needs. Massa Even the architecture of Web servers, typically 6 refrigerators and 1 display in Pharmacy’s horizontal, guarantee the flexibility of the system, stock in the hospital of Massa but this is even more enhanced by the availability 10 refrigerators and 1 display in the ward of of Jace with greater resources, allowing, however, the transfusion centre in the hospital of Massa to upgrade via SW. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
Comune: AULLA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA
Comune: AULLA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA Tipo presidio: B1.A AMBULATORIALE SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA - CLASSE 1 Presidio: CENTRO FISIOKINESITERAPICO AULLESE S.N.C. Indirizzo: VIA CERRI, 63 Titolare CENTRO FISIOKINESITERAPICO AULLESE S.N.C. Direttore sanitario: LAGNERINI LUIGI Sede: VIA CERRI, 63 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Presidio: LABORATORIO "BIOMEDIX" Indirizzo: LARGO P. GIROMINI, 3 Titolare LABORATORIO DI ANALISI "BIOMEDIX" S.A.S. Direttore sanitario: NANNA GIOVANNI Sede: LARGO P. GIROMINI, 3 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: BIOCHIMICA CLINICA Attivita': B1.1.E LABORATORIO MONODISCIPLINARE PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA) Attivita': B1.1.A LABORATORIO GENERALE DI BASE Presidio: STUDIO RADIOLOGICO "MICHELETTI" Indirizzo: LARGO SAMMURI, 4 Titolare STUDIO RADIOLOGICO "MICHELETTI" S.N.C. Direttore sanitario: FRUZETTI GIUSEPPE Sede: LARGO SAMMURI, 4 - 54011 - AULLA (MS) Discipline: RADIODIAGNOSTICA Attivita': B1.2.A ECOGRAFIA B1.2.F RISONANZA MAGNETICA SETTORIALE Presidio: MEDISPORT LUNIGIANA Indirizzo: VIA LUNIGIANA N. 33/N Titolare MEDISPORT LUNIGIANA Direttore sanitario: PANICO SAVERIO Sede: VIA LUNIGIANA N. 33/N - 54011 - AULLA (MS) Discipline: MEDICINA DELLO SPORT Attivita': B1.12.B MEDICINA DELLO SPORT SECONDO LIVELLO Comune: CARRARA Azienda: AZ. USL 1 DI MASSA CARRARA Tipo presidio: B1.A AMBULATORIALE SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA - CLASSE 1 Presidio: LABORATORIO DI ANALISI TIRRENO S.R.L. Indirizzo: VIALE XX SETTEMBRE, 331 Titolare LABORATORIO ANALISI TIRRENO S.R.L. Direttore sanitario: VALSUANI PAOLO Sede: VIALE XX SETTEMBRE, 331 - 54033 - CARRARA (MS) Discipline: PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA) Attivita': B1.1.A LABORATORIO GENERALE DI BASE Presidio: STUDIO RADIOLOGICO GAMMA S.R.L. -
Deposito Archivio Diocesano Massa Carrara - Pontremoli Sezione Di Pontremoli
Deposito Archivio Diocesano Massa Carrara - Pontremoli Sezione di Pontremoli Vicariato di Pontremoli Aggiornato al 5 Ottobre 2010 Deposito Archivio Diocesano sezione di Pontremoli – Vicariato di Pontremoli - pagina 2 Indice Adelano .............................................................................. 5 Albareto .............................................................................. 7 Arzelato ............................................................................ 13 Arzengio ........................................................................... 17 Bassone ............................................................................ 23 Braia ................................................................................. 25 Bratto ................................................................................ 27 Buzzò ................................................................................ 29 Capitolo della Cattedrale di Pontremoli ........................... 31 Careola ............................................................................. 39 Cargalla ............................................................................ 43 Casalina Valdantena ......................................................... 47 Cavezzana D'Antena ........................................................ 53 Ceretoli ............................................................................. 57 Cervara ............................................................................. 61 Codolo ............................................................................. -
Comuni Di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L
ELENCO MEDICI CONVENZIONATI DI MEDICINA GENERALE DI LIBERA SCELTA PER AMBITO TERRITORIALE Comuni di AULLA-PODENZANA- LICCIANA N.-TRESANA- COMANO- FIVIZZANO-CASOLA L. 040048 Benedetti Ermanno Amb. : P.zza De Gasperi 43 –Aulla- Via Corsini 31 –Albiano M. -Aulla Loc. Caprigliola - Aulla 060269 Bologna Lino Amb.: via Nazionale 117 –Aulla- via Repubblica –Albiano M. - Aulla 063172 Bonomi Piero Sandro Amb.: Via Nardi 4 – Aulla - 066779 Borzone Giorgio Amb.: loc. Montale 14 –Podenzana- fraz. Chiesa –Montedivalli- Podenzana Via Nardi 4 - Aulla 088005 Caponi Sandro Amb.: p.zza Mazzini 29 –Aulla- 211300 Giudicelli Nino Amb.:L.go Sammuri 1 –Aulla- 282988 Mazzoni Fronti Pierluigi Amb.: Via Bagni 9 Podenzana Loc. Pallerone – Aulla L.go Sammuri 1 - Aulla 332239 Parenti Gianni Amb.: Via Fermi 45 Serricciolo –Aulla- Via Bagni 9 - Podenzana 350520 Pina Eugenio Amb.: l.go Samurri, 1 - Aulla - 373704 Rinaldi Giuseppe Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- loc. Serricciolo - Aulla loc. Albiano - Aulla 415034 Sthein Mordhei Amb.: l.go Samurri 1 –Aulla- Via Corsini 92 –Albiano M. - Aulla Loc. Caprigliola - Aulla Loc. Montedivalli - Podenzana 44008 Berni Gianluca Amb.: via Roma 48 –Licciana via Nazionale –Terrarossa via Roma 206 -Barbarasco 127548 Corradi Nicola Amb.: via Medaglie d’oro 7 - Licciana 162974 Faggioni Giovanni Amb.: via Roma 211 –Barbaresco Tresana via Europa 21 – Masero Licciana Nardi 181065 Fontana Franco Amb.: via Roma 206 -Barbarasco via Medaglie d’oro 7 -Monti 193748 Galli Giuseppe Amb.: via Resistenza 6 Monti –Licciana 197186 Gasparotti Giampiero Amb.: via Giarella 54 –Monti via Nazionale -Terrarossa 02406 Barabino Agostino Amb.: via Roma 48 –Comano- 157594 Donati Settimo Amb.: Loc. -
Episodio SANT'anna DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome Del Compilatore
Episodio SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944 Nome del Compilatore: PAOLO PEZZINO I.STORIA Località Comune Provincia Regione Sant’Anna di Stazzema, Stazzema Lucca Toscana Mulina di Stazzema Data iniziale: 12/08/1944 Data finale: 12/08/1944 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bam Ragazze Adult Anzian S. Ig m zi i ni (più bine (12-16) e e (più i n bi (1216) (1755) 55) (011) (1755) 55) ni (0- 11 ) 392 134 35 18 51 27 3 258 43 16 160 34 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 390 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute Adorni Lilia nei Pavolini, anni 37, di Piombino Andreotti Amalia ved. Ricci, anni 85, di Pietrasanta Antonucci Antonietta nei Poli, anni 55, di Pietrasanta Antonucci Lia, di età imprecisata Ardussi Teresa, anni 51, di Genova Babboni Aristea, anni 42, di Seravezza Bacci Ettorina, anni 30, di Pietrasanta Baldi Enza, anni 8, di Pietrasanta Balloni Egisto, anni 40 Balloni Marco, anni 8, di Pietrasanta Balloni Tullio, anni 21, di Pietrasanta Barbieri Enrico Francesco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta Bartelloni Maria, anni 53, di Camaiore Bartolucci Adolfo, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Alfredo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Anna nei Pieri, anni 70, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Franco di Ariodato, anni 35 Bartolucci Irma nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema Bartolucci Isola nei Bottari, anni 50, di Sant’Anna -
Lettera Avvio Procedimento Variante PS
COMUNE DI LICCIANA NARDI PROVINCIA DI MASSA CARRARA SETTORE URBANISTICA Responsabile: Arch. Francesco Pedrelli Tel. +39 0187 474946 Fax +39 0187 475503 e-mail [email protected] Prot. ______________ Licciana Nardi lì 07/02/2014 OGGETTO: Piano Strutturale; trasmissione del Documento preliminare di V.A.S. ai sensi dell’Art. 23 della L.R. 10/2010, e del Documento di Avvio del Procedimento ai sensi dell’art.15 della L.R. 1/2005. Spett. Regione Toscana – Dip. politiche territoriali ed ambientali Settore Pianificazione Territoriale Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE (FI) Spett. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Lungarno Anna Maria De Medici n°4 50022 – FIRENZE (FI) Spett. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Via della Pergola 65 50121 – FIRENZE (FI) Spett. Provincia di Massa Carrara Pianificazione Territoriale Piazza Aranci 54100 – MASSA (MS) Spett. Soprintendenza per i beni architettonici e Paesaggistici di Lucca Ex Manifattura Tabacchi – Piazza della Magione 55100 – LUCCA (LU) Spett. Autorità interregionale di Bacino del Fiume Magra Piazza Nicolo’ V 19038 - Sarzana (SP) Spett. Ufficio Regionale per la Tutela delle Acque e del Territorio URTAT, sede di Massa Via Democrazia 17 54100 – MASSA (MS) Spett. Comune di Fivizzano (MS) Via Umberto I 27 54013 – FIVIZZANO (MS) Spett. Comune di Villafranca in Lunigiana (MS) Piazza Aeronautica 54028 – VILLAFRANCA IN L. (MS) Spett. Comune di Tresana (MS) Piazzale 25 Aprile TRESANA (MS) Spett. Comune di Bagnone (MS) Piazza G. Marconi 1 54021 – BAGNONE (MS) Spett.le Comune di Aulla Piazza Gramsci 1 54011 – AULLA (MS) Spett. Comune di Comano Via Provinciale 30 54010 – COMANO (MS) Spett. -
Anna - Monumento All’Attenzione
Anna - Monumento all’Attenzione www.anna-monumentoallattenzione.net Anna - Monumento all’Attenzione presente tanto quanto il nostro passato. di Gianni Moretti Il monumento si sviluppa a partire dalla zona dei lavatoi di Sant’Anna (subito sotto il piazzale dove si affaccia la chiesa) lungo una delle mulattiere Responsabile del progetto: Luigi Ficacci percorse dai plotoni nazisti, ma nella direzione opposta. L’intervento Monumento prodotto e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, continuerà nel tempo fino a raggiungere a valle la località di Valdicastello Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara Carducci e oltre. nell’ambito del Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero per i Una volta piantati i 26.919 “cardi” il monumento verrà integrato ogni Beni e le Attività Culturali anno con altri 365 elementi, per una durata di tempo indefinibile, come In collaborazione con: Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di indefinibile è la durata di un’esistenza. Stazzema, Museo Storico di Sant’Anna di Stazzema, Associazione Martiri di Sant’Anna, Comune di Stazzema, Comune di Camaiore, Anna - Monumento all’Attenzione si sviluppa in maniera autonoma e Comune di Pietrasanta all’interno del laboratorio per le scuole Anna e Anna, il valore della libertà Supporto tecnico: Giovanardi s.p.a. proposto dal Museo Storico di Sant’Anna di Stazzema. La Seconda Guerra Mondiale viene raccontata attraverso gli occhi di due esistenze Anna - Monumento all’Attenzione è un intervento di arte ambientale lontane ma contigue, Anne Frank e Anna Pardini, permettendo agli studenti partecipato aperto e inclusivo, dedicato ad Anna Pardini, la più giovane del laboratorio di contribuire direttamente alla costruzione di Anna - vittima dell’eccidio avvenuto a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto Monumento all’Attenzione e di dare vita a un diario visivo. -
Nota Preliminare Sulle Emergenze Faunistiche Della Lunigiana (Toscana Nord-Occidentale, Italia)
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Florence Research SIMONE CIANFANELLI, STEFANO VANNI, GIANNA INNOCENTI, ANNAMARIA NISTRI & PAOLO AGNELLI NOTA PRELIMINARE SULLE EMERGENZE FAUNISTICHE DELLA LUNIGIANA (TOSCANA NORD-OCCIDENTALE, ITALIA) ESTRATTO dagli ANNALI del MUSEO CIVICO di STORIA NATURALE “G. DORIA” Vol. 108 - 3 NOVEMBRE 2016 GENOVA 2016 275 SIMONE CIANFANELLI*, STEFANO VANNI*, GIANNA INNOCENTI*, ANNAMARIA NISTRI* & PAOLO AGNELLI* NOTA PRELIMINARE SULLE EMERGENZE FAUNISTICHE DELLA LUNIGIANA (TOSCANA NORD-OCCIDENTALE, ITALIA) INTRODUZIONE La Lunigiana è un territorio compreso tra Liguria e Toscana, corrispondente al bacino idrografico del Fiume Magra. Ne fanno parte 25 comuni, di cui 11 liguri e 14 toscani. In questo contributo verranno considerati i soli dati relativi ai comuni toscani (Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tre- sana, Villafranca in Lunigiana, Zeri). Le ricerche faunistiche effettuate nell’ultimo trentennio in quest’area sono piuttosto scarse e spesso occasionali e di regola non legate a progetti specifici strutturati (BODON & CIANFANELLI 2002; BODON et al. 2005a, 2005b; VANNI & MAGRINI 1984). Nel 1996, tut- tavia, abbiamo eseguito alcune indagini zoologiche in vari territori dell’area in esame nell’ambito del Progetto “BioItaly-Natura 2000” e più di recente (2013-2016) nella parte montana della Lunigiana. La storia geologica di questo territorio ha determinato un’in- teressante area di transizione tra la fauna ligure e quella toscana e, allo stesso tempo, i reticoli idrografici, come il bacino del Fiume Magra rimasto geologicamente isolato, hanno contribuito alla spe- ciazione di alcune entità, tanto che a oggi si possono enumerare vari endemiti, come per esempio alcuni Molluschi della famiglia degli Idrobidi: Alzoniella microstoma Bodon & Cianfanelli, 2002, A. -
Comunicato Stampa
Direzione Piazza della Vittoria, 22 54011 Aulla (MS) Tel 0187/406142-143 Fax: 0187/406137 [email protected] COMUNICATO STAMPA OGGETTO: sta per essere riaperto il bando per aderire al progetto "Home Care Premium". Sarà riaperto giovedì 27 aprile il bando per aderire al progetto "Home Care Premium 2017" dell’INPS, che ha come fine il potenziamento dei servizi per l’assistenza domiciliare, il cui ente capofila nella nostra zona è la Società della Salute della Lunigiana. Il progetto presenta diverse e sostanziali novità rispetto al passato. Infatti, pur rimanendo destinato ai dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi, ai parenti e affini di primo grado non autosufficienti, la prima novità è rappresentata dal fatto che il bando è riservato a persone in possesso di un verbale di invalidità dal 67% al 100% con accompagnamento (minori, invalidi civili di età compresa fra i 18 e i 65 anni e invalidi civili ultra65enni). Il progetto “Home Care Premium”, nato nel 2010, consente l’erogazione di una prestazione finalizzata a garantire la cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari, prevedendo l’erogazione da parte dell’INPS di contributi economici mensili, da un minimo di 100 a un massimo di mille e 50 euro, in favore di soggetti non autosufficienti, contributi che, in base al nuovo bando, prenderanno la forma di un rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare, il badante, che dovrà essere assunto esclusivamente con un contratto di lavoro domestico di durata almeno pari a quella del progetto.