PERIODICO DI INFORMAZIONI, RUBRICHE, NOTIZIE DAI SERVIZI DEL - Direzione PAOLO CASAMATTI - MONTECCHIO n. 2 del 27/06/2011 - Giugno 2011 Copia Omaggio - Invii senza indirizzo

Siamo la Città del Ponte del Tricolore

I servizi per gli anziani ora sono aperti anche la domenica

Estate montecchiese 2011: tutti gli eventi in programma

Compie un anno il distributore di acqua pubblica: positive le ricadute sull’ambiente 150° Unità nazionale Montecchio è la Città del Ponte del Tricolore. L’apprezzamento del Presidente Napolitano Nei pressi del nostro Ponte sull’Enza si svolse la prima battaglia Risorgimentale. L’inaugurazione si è tenuta in occasione del passaggio del Giro d’Italia 2011

Lunedì 9 maggio 2011, Montecchio Emilia e il suo territorio sono stati teatro di un evento particolarmente significativo e importante: in occasio- ne del passaggio della tappa Reggio- Rapallo del Giro d’Italia si è svolta la cerimonia di intitolazione del ponte sull’Enza al “Tricolore” fortemente voluta dalle Amministrazioni dei Co- muni di Montecchio Emilia, , e dalle due provin- ce di e in occa- sione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Padrone di casa è stato proprio il no- stro primo cittadino, Paolo Colli, che ha accolto gli omologhi di Cavriago, Vincenzo Delmonte, e di Montechia- rugolo, Luigi Buriola; per le Province, presenti gli assessori alle Infrastruttu- La motivazione storica di questa in- che fece da preludio al Risorgimento re sia di Reggio sia di Parma, Alfredo titolazione affonda le sue radici nelle italiano. Durante la battaglia perse la Gennari e Ugo Danni. eroiche gesta di un battaglione di mi- vita il volontario cavriaghese Andrea Tutti gli Amministratori presenti si lizie volontarie della ‘’Guardia Civica Rivasi, mentre un secondo milite sono dichiarati e concordi nell’inter- Reggiana’’ che, nel 1796, combattè a morì in seguito alle ferite riportate. pretare l’intitolazione quale “Un sim- Montechiarugolo i soldati austriaci ri- Dopo pochi giorni, secondo le cro- bolo di quella unità, che tutti dovrem- fugiatisi nel Castello, scontro che rap- nache dell’epoca, si formò a Montec- mo mettere in pratica e sviluppare”. presentò il primo episodio d’armi e chio una Guardia Civica su imitazione di quella di Reggio Emilia e, il 27 ot- tobre 1796, si ottenne dal comando francese di poter esporre la bandiera del Tricolore sulla Torre dell’Orologio. Si trattava di quella stessa bandiera che, il 7 gennaio 1797, nel Congres- so di Reggio la Repubblica Cispadana proclamò Universale con i suoi tre co- lori verde, bianco e rosso. L’iniziativa ha raccolto il pieno e lu- singhiero apprezzamento del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, della cui lettera è stata data lettura durante la cerimonia, che ha ricordato come “attorno al Tricolore, e ai valori che rappresenta di libertà, di democra- 2 zia e di solidarietà, si cementa oggi l’unità del Paese nell’impegno a far sì che quegli ideali possano trovare sempre nuovo slancio e costante attenzione”. La presenza, tra il folto pubblico, di numerosi bambi- ni e studenti delle scuole di Montecchio ha stempe- rato l’ufficialità della cerimonia rendendola più simile a una festa; in particolare gli alunni della scuola ele- mentare hanno cantato alcuni brani dedicati al Risor- gimento e alla bandiera, chiudendo con una versione rivisitata dell’Inno di Mameli, cantato all’unisono an- che dai militari e da esponenti dell’Anpi reggiana. Dopo la benedizione dei parroci montecchiesi, Cor- rado Botti e monsignor Antenore Vezzosi, è stato ta- gliato il nastro e scoperta la targa che riporta i loghi dei comuni e delle province coinvolte e recita: «Ponte del Tricolore 1861-2011, 150º anniversario dell’Unità d’Italia». Alla cerimonia di intitolazione è seguito il passaggio sul ponte della terza tappa, nota come ‘Tappa del Tri- colore’, del 94° Giro d’Italia: la carovana rosa, partita da Reggio Emilia poco prima delle 13, ha attraversato il neo-ponte del Tricolore alla volta di Rapallo.

I Sindaci di Montecchio, Montechiarugolo e Ca- vriago con lo Speciale Tricolore Presidenziale donato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in segno di apprezzamento dell’ini- ziativa di intitolazione del Ponte al “Tricolore” 3 Terza età I servizi comunali per gli anziani aperti anche la domenica Il Sindaco: “Raggiunto un importante obiettivo programmatico. Il risultato reso possibile dai nostri operatori e dalla collaborazione dell’intera comunità

Da domenica 5 giugno gli anziani Da sottolineare che l’ampliamento montecchiesi e le loro famiglie posso- domenicale dei servizi di assistenza no usufruire di un’importante esten- agli anziani comprende anche la for- sione dell’orario settimanale di aper- nitura e il trasporto a domicilio dei tura dei servizi a loro dedicati (Centro pasti. Diurno, Comunità Alloggio, Servizio Attualmente i servizi assistenziali per di Assistenza Domiciliare) che, d’ora gli anziani gestiti dal Comune riguar- in avanti, saranno pienamente funzio- dano 59 utenti del Centro Diurno e 11 nanti anche alla domenica. della Comunità alloggio, mentre sono Un risultato importante, fortemente 87 le persone anziane che usufruisco- voluto dall’Amministrazione comuna- no del servizio di Assistenza Domici- le e propedeutico alle nuove proce- liare. dure di accreditamento previste dalla Ricordiamo come la storia dei servi- regione, che ha richiesto un notevole zi assistenziali del Comune di Mon- impegno organizzativo da parte dei tecchio sia iniziata nel lontano 1973 servizi e del personale comunale. quando la prima assistente domicilia- Questa estensione dei servizi per gli re del Comune entrava nelle case de- completato la rete dei servizi a soste- anziani nei giorni festivi, con orario di gli anziani del paese per aiutarli nelle gno degli anziani e dei loro famigliari. apertura dalle 7,45 alle 17,30 e con la loro attività di cure personali. Nel corso della piccola cerimonia or- possibilità di usufruire anche del ser- A questo primo Servizio di aiuto agli ganizzata per inaugurare l’apertura vizio di trasporto dal proprio domici- anziani a casa loro, è seguito nel 1997 domenicale dei servizi il Sindaco Pa- lio al Centro, è stata pensata e realiz- l’apertura del Centro Diurno e della olo Colli ha ricordato “che si tratta del zata per dare continuità di cura della Comunità alloggio, che insieme alla raggiungimento di un importantis- persona e sollievo alle loro famiglie. Casa della Carità Parrocchiale, hanno simo punto programmatico dell’Am- ministrazione Comunale”. Colli ha sot- tolineato come, in una fase di grande difficoltà finanziaria degli Enti Locali, “la priorità di spesa del Comune di Montecchio va ai servizi di sostegno per le famiglie e gli strati più deboli della popolazione”. Infine il Sindaco ha tenuto a rimarcare che “proprio per le difficoltà finanziarie esistenti, questo risultato è stato reso possibile grazie alla grande capacità e disponi- bilità dei nostri operatori e alle siner- gie attuate con altri soggetti (in parti- colare la Casa della Carità) all’interno della nostra comunità”. Per ogni informazione sul funziona- mento dei servizi domenicali rivolger- si allo sportello sociale, in via Marconi 7 (sede del Centro diurno). 4 volontariato 30 candeline per la Croce Arancione L’importante traguardo festeggiato a Montecchio. Grande partecipazione per la prima biciclettata Arancione

Domenica 29 maggio in P.zza Repubblica si sono tenu- ti i festeggiamenti del trentesimo anno di nascita della Croce Arancione alla presenza del Sindaco Paolo Colli, dei rappresentanti dei Comuni di Cavriago, e San Polo, della Provincia di Reggio Emilia, del Dott. Mauro Grossi Direttore del Distretto dell’AUSL e di altre numerose autorità, di associazioni di volontariato, dei volontari della Croce Arancione e di tanti cittadini. La mattinata è iniziata con una biciclettata per le vie ciclabili del paese a cura del Comune di Montecchio, aperta a tutti i cittadini, che ha riscosso grande parte- cipazione e che si è deciso di replicare ogni anno. Ai saluti delle autorità intervenute e del Presidente della Croce Arancione, Claudia Ganapini, è seguita la inaugu- razione di 3 nuovi mezzi, due ambulanze e una autome- dica, che vanno ad integrare il parco auto attualmente a disposizione dell’associazione, acquistati grazie al con- tributo di Fondazione Manodori, ditta Italsughero, ditta Neroni e Sitronic di Montecchio Emilia. Grande commozione per la premiazione dei fondatori e dei volontari che da 30 anni svolgono la propria atti- vità in Croce Arancione. Nell’occasione è stato presentato il libro che ripercorre la storia dell’associazione dell’autrice Ave Govi, curato da Claudia Ganapini e da Lina Del Rio, disponibile a richiesta per chi volesse riceverlo. La mattinata si è conclusa presso la Chiesa Nuova con lo spettacolo del coro Gospel “Serial Singers Gospel Choir” che ha destato plauso e rallegramenti per l’ese- cuzione dei brani e con un rinfresco per tutti. 5 eventi Estate Montecchiese 2011 Musica, teatro, spettacolo: nulla manca al calendario delle iniziative estive 2011.

pendice nella serata di sabato 16 luglio presso il centro commerciale “La Terraz- za” con l’iniziativa “Montecchio Unplug- ged Afterhour: una serata di musica e shopping”; il Piccolo Festival di Teatro, che proporrà tre diversi spettacoli teatrali (7, 9 e 14 luglio) nell’ambito delle cele- brazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e Pizza Anima e Core, tradizionale appun- tamento con la musica napoletana (ospi- ti di questa edizione Angelo Di Gennaro e Francesco Merola) e con la regina della tavola italiana. A questi momenti di incontro e diverti- mento, ormai noti e apprezzati da nu- merosissimi frequentatori che da anni L’Amministrazione Comunale, in collabo- proposte per i più piccoli con spettacoli riempiono le vie, le piazze e tutti gli spazi razione con le realtà associazionistiche e di burattini e di animazione, al teatro. pubblici di Montecchio, si aggiungono i produttive locali, anche per l’estate 2011, Rimangono i tradizionali punti di for- tre appuntamenti di Visite a Corte, visite ha organizzato un ricco calendario di ini- za del calendario estivo: Montecchio guidate gratuite in notturna, ognuna de- ziative culturali, turistiche, e di intratteni- Unplugged, rinomato Festival di musica dicata a un particolare aspetto storico ar- mento rivolte in primis ai montecchiesi di di strada, giunto alla sua settima edizio- tistico del Castello medievale e di Palazzo ogni fascia d’età, ma aperte a tutti gli in- ne, che, nella notte di sabato 2 luglio, Vicedomini Cavezzi organizzati da AR/S teressati. Il programma è vario e differen- riempirà il centro storico di suoni, luci e Archeosistemi. Il tradizionale mercatino ziato e spazia dai concerti, alle divertenti colori e avrà quest’anno anche un’ap- in piazza del giovedì sera sarà sostituito

150 anni di Storia in passerella Un grande evento per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia

L’Associazione Culturale SIPARIO APERTO, con il Patrocinio del Comune di Montecchio e il contributo dell’associazione Vecchia Montecchio, organizza per mercoledi 29 giugno 2011, alle ore 21, in Piazza della Repubblica a Montecchio Emilia, “150 ANNI DI STO- RIA IN PASSERELLA” una importante manifestazione nel quadro delle iniziative provinciali per la Celebrazione del 150° anniversa- rio dell’Unità d’Italia. Una proposta culturale di qualità che, utilizzando uno strumento di grande attrattività come una “passerella di moda”, ripercorre la Storia nelle sue articolazioni socio-politiche, culturali e di co- stume . Un secolo e mezzo caraterizzato da grande fermento e cambiamenti epocali. Ideato e coordinato da Liliana Boubé l’evento prende vita in se- guito ad una sua minuziosa ed accurata ricerca letteraria, storica e cinematografica ed un lungo ed intenso lavoro al quale parteci- 6 da Bric-à-brac, cinque martedì sera, a cura delle associa- zioni “La Vecchia Montecchio” e “Vivere Montecchio”, in cui si potrà curiosare tra bancarelle più numerose e maggior- mente diversificate in Piazza della repubblica, via Zannoni e Contrada Grande. Rimangono invece, nel mese di luglio, gli appuntamenti dei giovedì montecchiesi con concerti e spettacoli nel giardino del castello medievale. i moltiplicheranno così, tra giugno e luglio, le opportunità di svago e si valorizzerà ulteriormente l’attrattività del no- stro paese. Dulcis in fundo ricordiamo il primo grande evento dell’E- state Montecchiese: 150 anni di storia in passerella, la sfi- lata di abiti d’epoca che, mercoledì 29 giugno, nel segno dell’anniversario dell’Unità d’Italia e a quattro anni dalla prima “esecuzione”, torna a rinverdire i suoi fasti ripercor- rendo in maniera accattivante e originale la nostra storia recente, grazie alla creatività di Liliana Boubé e al coinvolgi- mento dell’intero paese.

pano volontariamente, con notevole impegno diverse sarte di Montecchio ed altri collaboratori; inoltre han- no già dato la loro disponibilità tutti i saloni di accon- ciatori e le truccatrici del paese. Uno spettacolo da “vedere” e da “ascoltare” con oltre 120 persone che sfileranno con abiti, acconciature e accessori che hanno fatto storia nelle diverse epoche e predisposti con cura e ricerca filologica. Le accompa- gnano musiche e balli dei periodi che rappresentano e saranno introdotti da brevi testi con precisi riferimenti che li collocano nella Storia. La moda, i balli, le canzoni e le musiche, ci condurranno in un suggestivo viaggio attraverso 150 anni della Storia d’Italia. La preparazione dell’evento è stata possibile inoltre grazie anche ai numerosi sponsors locali. 7 eventi Calendario iniziative “Estate Montecchiese 2011”

>>>> GIUGNO

Martedì 14 giugno Sabato 18 giugno Da Venerdì 24 a Domenica 26 giugno Palazzo Vicedomini Cavezzi - ore 21.00 Parco Enza Castello medievale - ore 21.00 MOVIMENTI DI QUARTETTI PARCO ROCK VISITE A CORTE Concerto nell’ambito del Premio Borciani Festa della birra Lotta per le investiture: le origini e lo splendore del castello (prenotazione obbligatoria AR/S Arche- Martedì 21 giugno Sabato 25 giugno osistemi tel. 0522/532094) Cortile del Castello medievale - ore 21.00 Parrocchia di Villa Aiola - ore 21.00 Aspettando la Notte con: LA CANTAIOLA Centro Storico RACCONTI SOTTO LA LUNA Manifestazione canora a cura della BRIC-À-BRAC Letture per i bambini Compagnia Teatrale “Il Mulino”, la Pro Mercatino dei martedì montecchiesi per il progetto Nati per Leggere Loco Villa Aiola e il Circolo Anspi A cura delle Associazioni “Vivere Mon- tecchio” e “La Vecchia Montecchio” Centro Storico BRIC-À-BRAC Mercoledì 29 giugno Mercatino dei martedì montecchiesi Piazza della Repubblica - ore 21.00 Giovedì 16 giugno A cura delle Associazioni “Vivere Mon- 150 ANNI DI STORIA IN PASSERELLA Palazzo Vicedomini Cavezzi - ore 21.00 tecchio” e “La Vecchia Montecchio” Un ripercorrere la nostra storia, dei se- Presentazione del libro di coli XIX e XX, attraverso una passerella Azio Sezzi di moda, che vedrà sfilare più di cento “Vincenzina, Brambilla e il dirigente: la- Giovedì 23 giugno persone, con l’accompagnamento di voro e lavori nella musica leggera italia- Parco Enza musiche e balli dei diversi periodi e l’in- na dagli anni Sessanta a oggi” TORTELLATA DI SAN GIOVANNI troduzione di precisi riferimenti storici.

>>>> LUGLIO

Sabato 2 luglio Sabato 9 luglio Martedì 12 luglio MONTECCHIO UNPLUGGED Cortile del Castello Medievale Piazza della Repubblica - ore 20.45 7° festival di musica di strada ore 21.30 PIZZA ANIMA E CORE Musicisti e artisti di strada per le vie del DUE DONNE Cantano e presentano Felice e Ivana centro storico di Montecchio Erika Patroncini e Julia Rossi con la partecipazione di Angelo Di Gennaro e Francesco Merola

Martedì 5 luglio Giovedì 14 luglio Centro Storico Cortile del Castello Medievale Sabato 16 luglio BRIC-À-BRAC ore 21.30 Centro Commerciale La Terrazza Mercatino dei martedì montecchiesi VOLPINO E LA LUNA MONTECCHIO UNPLUGGED A cura delle Associazioni “Vivere Mon- Compagnia L’Asina sull’Isola AFTERHOUR tecchio” e “La Vecchia Montecchio” Una serata di musica e shopping

PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO Venerdì 8 luglio Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 Cantina/Abetaia Medici Ermete Martedì 19 luglio anni dell’Unità d’Italia Montecchio Emilia, strada S. Ilario Castello medievale - ore 21.00 dalle ore 20.00 VISITE A CORTE CINEMA DIVINO La pittura contemporanea sposa i luo- Giovedì 7 luglio Visita con degustazioni. ghi dell’antico: le collezioni tra il palazzo Cortile del Castello medievale - ore 21.30 Proiezione del film “The social e il castello SORELLE D’ITALIA Network” (prenotazione obbligatoria AR/S Ar- Compagnia Istarion cheosistemi tel. 0522/532094) 8 Centro Storico BRIC-À-BRAC Mercatino dei martedì montecchiesi A cura delle Associazioni “Vivere Montecchio” e “La Vecchia Montecchio”

Giovedì 21 luglio Cortile del Castello medievale - ore 21.30 Giovedì montecchiesi CONCERTO DEI BLU MANILA Musiche Blues, Pop e grandi classici della musica leggera italiana

Martedì 26 luglio Centro Storico BRIC-À-BRAC Mercatino dei martedì montecchiesi A cura delle Associazioni “Vivere Montecchio” e “La Vecchia Montecchio”

Giovedì 28 luglio Cortile del Castello medievale - ore 21.30 Giovedì montecchiesi BIANCALUNA Rassegna “Baracca e Burattini” Compagnia C. Roggero Rizzi Scala

>>>> AGOSTO

Domenica 28 agosto 16° CORRI CON L’AVIS Camminata non competitiva

>>>> SETTEMBRE

Domenica 4 settembre Piazza della Repubblica e giardino del Castello FESTA DEL VOLONTARIATO

Martedì 6 settembre Castello medievale - ore 21.00 VISITE A CORTE Il castello ritrovato… il frutto dei restauri (prenotazione obbligatoria AR/S Archeosistemi tel. 0522/532094)

9 tradizioni Fiera di San Marco 2011 Successo per l’appuntamento fieristico che apre le porte alla primavera.

È stata inaugurata, nella mattinata di luogo di incontri segreti dei cospiratori le fino a domenica 12 giugno) e quella lunedì 25 aprile, la Fiera di San Marco carbonari, ha visto l’inaugurazione di di Lina Reverberi “tutti, dormono sulla che, con i suoi colori e le sue proposte una esposizione – curata dall’Avvocato collina.” allestita negli spazi della Sala che spaziano dal settore biologico, ai Corrado Morini e dalla Consulta storica della Rocca (già terminata). prodotti della terra fino alla botanica e montecchiese - di materiale documen- Dulcis in fundo c’è stato, sotto un cielo ai fiori sancisce al meglio l’arrivo della tale dell’Archivio storico, accompagna- biricchino che poi ha virato con deci- stagione primaverile. to da uno scaffale tematico tratto dal sione al sole, il taglio del nastro tricolo- La manifestazione, che ha ormai con- patrimonio della Biblioteca comunale, re all’inizio di via J. Zannoni (Contrada quistato un ampio pubblico e una le- che illustra il ruolo della comunità mon- Grande) a simboleggiare l’inaugura- vatura importante, si propone come tecchiese nel periodo risorgimentale e zione di una manifestazione che – di un appuntamento fisso per gli amanti nel primo periodo unitario. fatto – coinvolge l’intero centro storico della natura, del verde, delle produ- Palazzo Vicedomini Cavezzi è poi ri- con circa 300 bancarelle, distinte in due zioni tipiche delle nostre campagne e masto aperto tutto il giorno con orario sezioni tematiche: una nella Contrada quest’anno, grazie a un’insolita coin- continuato per permettere le visite li- Grande e nello spazio antistante il Pa- cidenza, si è configurata anche come bere all’edificio e alla collezione perma- lazzetto delle sport, dove sono state un’occasione diversa dal solito per tra- nente degli artisti reggiani del ‘900. allestite le mostre dei prodotti biologi- scorrere il lunedì di Pasquetta. Il corteo inaugurale si è poi spostato al ci, dei florovivaisti e delle attrezzature L’inaugurazione si è svolta, alla pre- Castello medievale (anch’esso aperto al per il giardino con circa 25 espositori; senza del Sindaco Paolo Colli, del Vice- pubblico con orario continuato) dove l’altra, con le tradizionali bancarelle, nel sindaco Andrea Costi e dell’Assessore sono state inaugurate due importanti restante centro storico. provinciale a Cultura, Paesaggio e Am- mostre fotografiche ivi allestite a cura Riconfermato il Mercatino Biologico in biente Mirko Tutino in uno dei “gioielli del Cinefotoclub Montecchio: quella di contrada grande e il Mercato Contadi- nascosti” del nostro paese, ovvero Pa- Pietro Turrini intitolata “Articolo 1” e in- no, che ha portato in Fiera numerosi lazzo Vicedomini-Cavezzi che, anche in serita anche nella prestigiosa rassegna produttori agricoli in via Zannoni e in virtù dell’esser stato presumibilmente off di Fotografia Europea 2011 (visitabi- via I Maggio: i consumatori hanno avu- to l’opportunità di acquistare diretta- mente all’origine le produzioni del ter- ritorio, accorciando la filiera, riducendo i tempi tra produzione e consumo, rea- lizzando il connubio tra qualità e con- venienza. Confermata anche la sistemazione del- le bancarelle, maggiormente rispon- dente ai criteri di sicurezza e finalizzata a una migliore fruizione del mercato da parte dei visitatori; oltre che nel centro storico propriamente inteso, le banca- relle si sono sviluppate quindi anche lungo via F.lli Cervi, via XX Settembre, via E. Franchini e via dei Mille. Da venerdì 22 a martedì 26 inoltre piaz- za del Mercato nuovo è stata occupata dalle allegre e rumorose giostre del Luna Park, imperdibile divertimento per tanti bambini. 10 tradizioni 1° Maggio Aiolese 2011

Una giornata di festa con presenze da tutta Italia

Grande soddisfazione degli organizzatori per il notevole successo conseguito dalla 33ª edizione del “1° Maggio Aiolese”, Sagra di S.Giuseppe, che ancora una volta ha re- gistrato la presenza di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Val d’Enza e non solo. Come ormai è consuetudine la parte del leone l’ha fatto il gruppo storico – folcloristico di turno, quest’anno pro- veniente dalla Provincia di Teramo, denominato “Laccio d’Amore”. Fin dalla serata precedente il loro componenti hanno rallegrato, con strumenti originali della loro terra, i numerosi partecipanti alla cena di apertura della festa po- polare Aiolese. Ha inoltre riscosso grande successo la mostra di oltre venti biciclette attrezzate dei vecchi am-bulanti: di venditori, ar- tigiani, medico e addirittura del prete. Erano presenti naturalmente prodotti agricoli di azien- de locali, ma anche del Piemonte, Lombardia, Toscana e Abruzzo. Singolare ed apprezzata “la creazione” presenta- ta da un artigiano di Vigoleno (PC) che con il suo piccolo mulino ad acqua riusciva a macinare decine di kg. di farina sotto gli occhi meravigliati dei presenti. E a seguire: mostra di trattori d’epoca, il raduno Provinciale di “Vespisti”, mercatini, artigiani artisti, giochi d’altri tempi. Il tutto, come ogni anno, in un’atmosfera di gioiosa sereni- tà, dove i partecipanti non as-sistono, ma creano la festa.

Comitato organizzatore: Pro-Loco Villa Aiola Assoc. “La Barchessa” Parrocchia S.Giuseppe Circolo ANSPI Aiola

11 Celebrazioni 25 aprile 2011: grande partecipazione degli studenti delle scuole di Montecchio Celebrazione del 66° anniversario della Liberazione

Nel 66° anniversario della Liberazione Scuole Medie, gli studenti e i professori di una tra le feste più sentite. A seguire, dal nazifascismo e nel ricordo della fine hanno presentato alle autorità e ai tanti nella Sala della Rocca del Castello me- della Seconda Guerra Mondiale, l’Am- cittadini che hanno voluto assistere una dievale, è stato presentato il video “I.M.I. ministrazione Comunale ha prestato iniziativa di spettacoli e progetti didatti- (Internati Militari Italiani)-Una storia di- anche quest’anno grande attenzione ci dal titolo “Risorgimento, Liberazione. menticata”, realizzato della IV e della V soprattutto alla memoria, ai ricordi che Un unico pensiero di libertà”. Nel 150° A del Liceo scientifico Silvio D’Arzo. Un ancora possono essere attinti dai testi- anniversario dell’Unità d’Italia si è volu- video che raccoglie le impressioni e le moni oculari degli orrori e degli eroismi to presentare un affascinante percorso storie dei ragazzi che hanno parteci- che condussero l’Italia fuori dalla ditta- storico iniziato nelle lotte risorgimentali pato con Istoreco al Viaggio nella me- tura fascista, verso una nuova stagione e culminante nella Liberazione. moria 2011 - “L’obbedienza non è più di liberà e democrazia. Sabato 23 aprile si è poi tenuta la com- una virtù”. Insieme a queste sono state Il Comune di Montecchio ha voluto memorazione sui cippi dei Partigiani e raccolte le interviste ai cittadini di Mon- perciò ricordare questa fondamenta- la fiaccolata al Monumento della Pace tecchio che hanno vissuto gli anni della le ricorrenza insieme alle Associazioni con l’accompagnamento della Banda e guerra e la Liberazione, un altro ponte Partigiane e Combattentistiche, alle di tanti cittadini che, nonostante il mal- per unire il passato all’attualità e alle fu- Scuole e ai cittadini del paese. tempo, non hanno rinunciato a testi- ture generazioni che non potranno più Mercoledì 20 aprile, nel cortile delle moniare con la loro presenza l’attualità contare su testimonianze dirette. Il Presidente dell’ANPI Bruno Friggeri Sindaco per un giorno

A Montecchio, le celebrazioni del 25 aprile si sono svolte nel segno della tra- dizione ma rinvigorite dalla voce e dai volti dei giovani studenti delle Scuole Medie che il 20 aprile hanno festeggia- to la Liberazione nel cortile della scuola alla presenza del Sindaco Colli e di tanti compagni della nostra Sezione. Attraverso canti e letture i giovani han- no compiuto un percorso che ha unito, con un simbolico nastro tricolore, l’unità d’Italia e la Resistenza. In questa occa- sione il Sindaco Colli ha ceduto la fascia tricolore al nostro presidente Friggeri che si è commosso di fronte all’attenzio- ne degli studenti per le sue parole. Vecchie e nuove generazioni si incon- trano anche nei viaggi, sostenuti an- che dalla Sezione Anpi, a Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema, luoghi della memoria, luoghi che gli alunni possono vedere con i propri occhi. 12 Ambiente Giornata per i miglioramenti ambientali a Montecchio Emilia Si è svolta domenica 8 maggio con i volontari dell’ATC RE3Collina

L’Amministrazione Comunale di Montecchio Emi- lia intende porgere i più sentiti ringraziamenti ai volontari del Comitato Ambito Territoriale Caccia (ATC) RE3Collina (zona collinare3 di Reggio Emilia) che domenica 8 maggio scorso, a partire dalle pri- me luci dell’alba, hanno messo a disposizione del- la collettività tempo ed energie effettuando utili e importanti interventi per il territorio comunale: la pulizia e lo sfalcio dell’area verde con spazio zona sosta presente nella tangenziale est, la pulizia e lo sgombero del ricovero attrezzi ubicato nella mede- sima area, la raccolta dei rifiuti abbandonati nelle banchine stradali e nei parcheggi della zona indu- striale, lungo Via F.lli Cervi e nel tratto sud della tan- genziale est, la raccolta dei rifiuti solidi abbandonati sul demanio fluviale del torrente Enza lungo la pista di servizio in sponda destra e infine il conferimento alla Stazione Ecologica Attrezzata di Via San Rocco di tutti i rifiuti raccolti. Si spera di poter proficuamente proseguire anche nei prossimi anni questa collaborazione che ha di fatto rappresentato un significativo risparmio per le casse comunali e che è stata resa possibile gra- zie all’impegno di Oliviero Amovilli, con il generoso contributo del presidente della Federcaccia di Mon- tecchio Corrado Fontanili e naturalmente grazie a Villiam Landini, Presidente del Comitato ATC RE 3 COLLINA e a tutti i suoi collaboratori e volontari . 13 MANIFESTAZIONI Viva i diciottenni! Nella mattinata di giovedì 2 giugno si è svolta la cerimonia dedicata ai nuovi maggiorenni di Montecchio Emilia.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Montecchio Emilia ha or- ganizzato un momento di incontro con tutti i ragazzi che abbiano compiuto o si apprestino a compiere i 18 anni, per sottolineare l’ingresso di questi giovani cittadini nella vita civile e istituzionale, il loro passaggio al mondo degli adulti con tutto ciò che questo comporta in termini di diritti e doveri e di partecipa- zione attiva alla vita della Comunità. Giovedì 2 giugno – in significativa con- comitanza con la Festa della Repubbli- ca - alle ore 11.00, nella Sala della Rocca del Castello medievale, il Sindaco Paolo Colli, insieme a esponenti della Ammi- nistrazione Comunale, al maresciallo zioni per il 150° anniversario dell’Unità che desiderassero – gratuitamente - una dei carabinieri, Carlo Chiuri, e a un rap- d’Italia. immagine-ricordo della manifestazione presentante della Polizia Municipale, ha La cerimonia si è svolta in un clima rilas- di consegna della Costituzione, averne consegnato solennemente a una qua- sato e di gioiosa partecipazione e il tutto una o più, contattando l’Ufficio Protocol- rantina tra ragazzi e ragazze di Montec- si è concluso con un gradevole momen- lo del Comune al numero 0522/861825. chio Emilia il testo della Costituzione Ita- to conviviale cha ha allietato e riunito i La consegna delle foto singole potrà liana, una delle migliori e più compiute neo-maggiorenni, i numerosi familiari essere fatta tramite posta elettronica, del mondo intero, e il testo del discorso che li hanno accompagnati, le autorità e mentre se si desiderano più fotografie che il nostro Presidente della Repubbli- gli amministratori presenti. è consigliabile recarsi - previo appun- ca, Giorgio Napolitano, ha pronunciato Grazie alla disponibilità del Cinefotoclub tamento telefonico - presso l’Ufficio in in occasione dell’apertura delle celebra- Montecchio, sarà possibile per i cittadini questione, muniti di una chiavetta usb.

Sportello info-energia del Comune di Montecchio

E’ ripresa l’attività di consulenza energetica gratuita. A partire da luglio lo sportello sarà aperto il sabato sotto i portici.

Lo Sportello Info-Energia, che ha ricominciato le sue attività a Montecchio Emilia lo scorso 5 marzo, a partire da sabato 7 maggio ha trovato ospitalità al primo piano della Sede Municipale, nella comoda e accogliente sala posta a sinistra dell’in- gresso principale. Uno spostamento di sede di pochi metri, che non muta in alcun modo la funzione di questo servizio, deputato alla forma- zione e alla distribuzione delle informazioni sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica, sull’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e sugli incentivi fiscali previsti dalle norme vigenti, nei settori residenziale e produttivo. Lo Sportello Info-Energia, la cui gestione è stata affidata, tramite apposita convenzione, all’A.S.P.P.I. (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) rimarrà dunque a disposizione dei cittadini in Piazza della Repubblica, ogni primo e terzo sabato del mese, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, con gli specialisti del Centro Risparmio Energetico Domotecnica di Modena. 14 Grande successo per il PEDIBUS targato … Montecchio Emilia 2011! Il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola. Ottimo anche il riscontro dei venerdì ecologici

Nel mese di aprile sono ripartite, in direzione della Scuola Primaria “ E. De Amicis “ , le ‘corse’ del Pedibus . Si è trat- tato di ben tre ‘autobus umani’ formati ciascuno da un gruppo di bambini ‘passeggeri’ e da due adulti rispettiva- mente ‘autista’ e ‘controllore’, che hanno effettuato ogni giovedì e venerdì tre percorsi su tre linee che convergono sulle scuole elementari. L’iniziativa, promossa dagli Asses- sorati Ambiente e Scuola, si è concretizzata grazie alla di- sponibilità di alcuni preziosi genitori volontari , dalla col- laborazione dell’AUSER Montecchio Emilia, del gruppo Alpini della Protezione Civile e del Circolo Pensionati Ma- rabù. Complessivamente i viaggiatori del pedibus sono stati 62. Durante i venerdì ecologici di chiusura al traffico della zona scolastica i bambini avevano a disposizione un vero e proprio servizio di trasporto a scuola con i propri piedi e molti quindi ne hanno usufruito. L’entusiasmo dei bambini si è tradotto nella richiesta di prolungare il servi- zio anche all’ultima settimana di scuola, richiesta che ben volentieri genitori e volontari hanno accolto. L’appunta- mento è per il prossimo anno scolastico , con il proposito di attivare il PEDIBUS anche a settembre. BUONE VACAN- ZE A TUTTI ! La Provincia di Reggio Emilia e l’Agenzia per la mobilità ACT hanno contribuito fornendo parte dei materiali (bretelle alta visibilità e carrellini portazaino). Si ringrazia anche lo Studio di Consulenza Bertani Angela che ha donato gli omaggi distribuiti ai bambini del Pedi- bus in occasione della festa finale. 15 ambiente Buon compleanno Acquapubblica! I dati sull’utilizzo confermano il grande successo dell’iniziativa e le positive ricadute sull’ambiente

Il 4 giugno il distributore di acqua tori, il distributore ha permesso che , Rolo, , San Mar- pubblica di Montecchio ha copiuto non finissero nei rifiuti 17,8 tonnella- tino in Rio, Sant’ Ilario d’Enza e Scan- un anno. Il brindisi si è fatto con l’ac- te di plastica. Un risparmio anche di diano. qua dell’acquedotto, uguale a quella 34 tonnellate di petrolio e di almeno “Una rete virtuosa – sottolinea l’ Ing. che in questi dodici mesi ha distribu- 46,5 tonnellate di mancate emissioni Federico Ferretti responsabile del ito naturale, frizzante e refrigerata a di CO2. ciclo Idrico Integrato Reggio Emilia tanti montecchiesi. L’acqua del distributore, come quel- di Iren Emilia – che pone il territorio I numeri valgono più di tante parole la del rubinetto di casa, è anche a reggiano ai vertici delle esperienze per descrivere questo progetto pro- “chilometri zero”: nessun camion si nazionali. Una rete che continuerà a mosso dal Gruppo Iren insieme agli è mosso per trasportare l’acqua che crescere con i nuovi impianti a Luzza- Enti Locali. In questo anno, grazie al abbiamo bevuto. ra, e ”. distributore i montecchiesi hanno uti- Un successo comune a tutti i distribu- Una rete che fa bene all’ambiente e al lizzato circa 765.000 litri d’acqua (una tori che il Gruppo Iren ha realizzato. portafoglio degli utilizzatori che pos- media di 2.200-2.300 litri al giorno). Ad oggi sono 27 i distributori che i sono risparmiare 200 euro all’anno. Se consideriamo l’utilizzo prevalente reggiani possono utilizzare. Li po- Ricordiamo, infine, che l’acqua del di- di bottiglie in PET da 1,5 possiamo tra- tete trovare non solo a Montecchio stributore, come quella del rubinetto, durlo in 510.000 bottiglie che in que- ma anche a Reggio Emilia, , è sicura e controllata dal Gruppo Ire- sto modo non sono state utilizzate e , Bibbiano, , ne e dall’Ausl di Reggio Emilia che ne gettate dopo l’uso. Un concreto aiuto , Campagnola attesta la potabilità. alla riduzione dei rifiuti, al quale si ag- Emilia, , , Ca- L’etichetta dell’acqua del proprio ru- giungono altri benefici ambientali. stellarano, Castelnovo Sotto, Cavri- binetto può essere letta nelle pagine Con le dovute approssimazioni e con- ago, Correggio, , , dedicate al proprio comune nel sito siderando il peso medio dei conteni- , , , www.irenemilia.it. 16 scuola Un nuovo giardino per la scuola d’infanzia statale Lo spazio verde comunica con il Centro Diurno Anziani: un’opportunità che favorisce interessanti progetti di integrazione intergenerazionale

Sono stati accolti calorosamente, con una merenda preparata dagli anziani del Centro Diurno, i bambini della scuola dell’infanzia statale “A. Giuffredi” di Mon- tecchio che dal 15 giugno hanno iniziato a giocare al- Sede di Montecchio Emilia legramente nel nuovo giardino della scuola. Via Prampolini 21/A Uno spazio verde che arricchisce le opportunità di- tel. 0522 864040 dattiche e di gioco della scuola, fortemente voluto IN ZONA VERDE, a due passi dal dall’Amministrazione comunale che ha reso accessibi- centro appartamento composto da in- gresso, soggiorno con balcone, cucina, 3 camere, bagno, cantina e garage. le il giardino collegandolo direttamente alla scuola e € 80.000,00 attrezzandolo con le necessarie strutture per renderlo VICINANZE CENTRO, in piccola pa- lazzina appartamento su due livelli com- pienamente fruibile e sicuro, grazie anche al contributo posto da soggiorno con angolo cottura e balcone, 2 camere, 2 bagni, cantina e dell’impresa edile Frongia. Questa nuova disponibilità garage. Ottime fi niture, possibilità arre- damento. di spazi esterni, completa ed integra la risistemazione € 143.000,00 IN ZONA RESIDENZIALE, a due passi dal centro, appartamento re- degli ambienti interni, che ha visto anche la realizzazio- centissimo composto da soggiorno IN ZONA RESIDENZIALE, apparta- con angolo cottura, ampia loggia, 2 mento recentissimo con soggiorno, cucina ne di un piccolo atelier, realizzata la scorsa estate grazie abitabile, loggia coperta, due camere, due camere, bagno, ripostiglio, cantina e bagni, cantina e garage. Ottime fi niture. garage. Ottime fi niture. Ampio verde. anche al diretto impegno come volontari di un gruppo € 170.000,00 € 158.000,00 di genitori dei bambini frequentanti la scuola. IN CONTESTO SIGNORILE, villetta a le, loggia coperta e bagno. Primo piano: 3 schiera ad angolo recentissima con mini camere e bagno. € 205.000,00 Il giardino della scuola, che confina direttamente con appartamento a piano terra e garage. 1^piano: ampio soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio e 2 camere. Mansarda abitabile. IN ZONA RESIDENZIALE, villa abbina- gli spazi esterni del Centro Diurno Anziani, vuole an- Ottime fi niture, molto accessoriata. Verde ta nuova di ampia metratura, fi niture di alto privato. livello, pronta consegna. € 310.000,00 che essere un luogo di socializzazione e di scambio e € 370.000,00 integrazione intergenerazionale favorendo un contat- IN PICCOLA PALAZZINA, grazioso VICINANZE CENTRO, ampio appar- appartamento composto da soggiorno tamento composto da ingresso, cucina con loggia coperta, cucinotto, 2 camere, to, un dialogo e uno scambio di esperienze e di attività abitabile, salone con balcone, 2 camere bagno e garage. Ottime fi niture. matrimoniali, bagno e 2 garages. € 157.000,00 tr. con gli anziani che trascorrono la loro giornata proprio € 145.000,00

IN CONTESTO SIGNORILE, ampia presso il Centro Diurno. IN ZONA VERDE, con ampio parco ap- villa singola, fi niture di alto livello. partamento con ingresso, salone, cucina, INF. NS. UFF. All’inaugurazione del giardino hanno partecipato, ol- 2 balconi, 3 camere, 2 bagni, cantina e garage. Tutto a norma. € 155.000,00 tre ai bambini della scuola dell’infanzia con le loro ma- SAN POLO LOC. GRASSANO, con vista panoramica su castello di , in CENTRO STORICO, in piccola palaz- zona tranquilla e verde, CASA SINGOLA estre e agli anziani del Centro Diurno, anche il Sindaco zina di recente ristrutturazione apparta- da ristrutturare su due piani, con annesso mento composto da ingresso, cucina abita- fi enile e garage. Possibilità di ricavare due di Montecchio Paolo Colli e il Dirigente dell’Istituto bile, camera, bagno, cantina. Ottimo come appartamenti. Verde privato€ 60.000,00 uffi cio. Finiture di pregio. € 98.000,00

Comprensivo Giuliano Pisi. BARCO: villetta nuova composta da, pia- IN ZONA TRANQUILLA E VERDE, no terra: soggiorno, cucina, bagno; primo villetta a schiera composta da, piano inter- piano: 3 camere, bagno; mansarda abitabile. rato: taverna, lavanderia, ripostiglio, garage. € 270.000,00 17 Piano rialzato: ampio salone, cucine abitabi- volontariato I ragazzi del D’Arzo “professori” dei pensionati Gli studenti del D’Arzo hanno insegnato l’uso del computer e di internet. In autunno la riedizione del corso

realizzata dal Comune di Montec- chio in collaborazione con l’Univer- sità Popolare “La Sorgiva” e l’Istituto “S. D’Arzo”. Per 7 lezioni, 15 “allievi” dell’Università Popolare si sono ap- procciati all’uso del computer e delle tecnologie digitali con l’aiuto di alcu- ni volonterosi studenti dell’Istituto Superiore montecchiese nell’insolita veste di docenti e tutores dei non più giovanissimi allievi. L’iniziativa ha riscosso subito un grande consenso e gli ambitissimi posti disponibili risultano già tutti occupati, motivo per cui è già pre- vista una ri-edizione del corso nel prossimo anno didattico dell’Istituto Si è conclusa la prima parte dell’i- davanti al computer” nell’ambito del “S. D’Arzo” dell’Università popolare niziativa “Due generazioni insieme progetto regionale “pane e internet”, “La Sorgiva” . Offresi incentivi ad automobilisti desiderosi di inquinare meno! Nuovamente disponibili gli incentivi per l’installazione sui veicoli a benzina di impian- ti a gpl e metano

Il Comune di Montecchio Emilia ero- centivo tutte le persone fisiche resi- analoghi incentivi pubblici (contri- ga contributi finalizzati a promuo- denti, e le persone giuridiche aventi buti statali, regionali o locali diretti a vere l’installazione degli impianti sede legale e/o amministrativa nel finanziare la conversione di veicoli a alimentati a gpl e metano sui veicoli Comune di Montecchio Emilia, pro- metano o GPL). per autotrazione (compresi i moto- prietarie di autoveicoli e motoveicoli veicoli). L’iniziativa rientra nella più alimentate a benzina di cui risulti l’in- Per informazioni: ampia azione perseguita dall’ammi- testazione al PRA alla persona fisica o Servizio Ambiente nistrazione locale finalizzata al con- giuridica medesima, in regola con la del Comune di Montecchio Emilia tenimento dell’inquinamento atmo- revisione periodica prevista dal nuo- Tel. 0522.861840 sferico generato dal traffico. vo Codice della Strada e con quanto www.comune.MontecchioEmilia.re.it Essa è attuata in collaborazione con previsto dalla vigente normativa sui la Regione Emilia Romagna e le As- gas di scarico, che intendano effet- Azienda Consorziale Trasporti – ACT sociazioni di categoria delle officine tuare la trasformazione dell’impianto Viale Trento Trieste n. 11 convenzionate. e presentino la relativa documenta- 42100 Reggio Emilia Chi può accedere all’incentivo zione. Tel. 0522 501920 Possono presentare richiesta di in- Il contributo non è cumulabile con www.actre.it 18 Comunità Videosorveglianza nell’area del Circolo Marabù e del Polo Scolastico

In futuro il sistema sarà esteso al piazzale del Palazzetto dello Sport

E’ stato installato ed ha iniziato a funzionare nei giorni scorsi il nuovo sistema di videosorveglianza all’esterno del Circolo Marabù. Finanziato dal Centro Sociale stesso, con il contributo del Comune di Montecchio Emilia, il si- stema consente di controllare tutta la zona antistante il circolo e anche le aree dell’ingresso dell’adiacente polo scolastico. Secondo le parole del Presidente del Marabù Varner Fontanesi “Abbiamo adottato questo sistema di sicurezza in quanto in questa area sono ospitate tante attività. Fortunatamente non sono mai successi fatti gravi, ma tanti piccoli episodi si. Quindi oltre all’allarme interno che era già attivo, si è pensato di installare un sistema che controlli anche l’esterno”. Il sistema realiz- zato ha inoltre il pregio di essere un sistema “integrabi- le”: attualmente è infatti costituito da 3 telecamere che potranno però in futuro diventare 4 con la possibilità di controllare anche il piazzale di fronte al Palazzetto dello Sport dove sorgeranno le future scuole medie.

Festa del pensionato

Si è svolta giovedì 2 giugno la tradizionale Fe- sta del Pensionato organizzata dallo SPI-CGIL di Montecchio Emilia in collaborazione col Comu- ne, gli Amici del Parco, il Centro Sociale ‘Marabù’ e l’AUSER. La festa di quest’anno è stata dedicata al tema: “Insieme si può cambiare. I pensionati nel 150° anno dell’Unità d’Italia” con un chiaro riferimento al programma delle celebrazioni per l’importante ricorrenza dell’anniversario dell’u- nità nazionale. Alla giornata, allietata dall’in- trattenimento musicale con Paolo, Giuseppe e Monica, dalle gare di pinnacolo e bocce e dalla lotteria del Circolo ‘Marabù’ il cui incasso è stato devoluto in beneficenza, hanno preso parte an- che il Sindaco Paolo Colli e la Segretaria Provin- ciale dello SPI-CGIL Marzia Dall’Aglio. 19 economia Riunito il Comitato Anticrisi di Montecchio Registrati segnali di miglioramento del contesto economico ma situazione ancora da monitorare attentamente. Il Comune in prima linea con la promozione di importanti progetti di comunità.

Si è riunito giovedì 26 marzo il Coor- l’evoluzione della situazione richiederà ti già promossi dall’Amministrazione dinamento locale di monitoraggio ancora nei prossimi mesi una notevole Comunale (pacchi alimentari per fami- sull’andamento della crisi economica attenzione da parte di tutti i soggetti glie bisognose, famiglie affidatarie di promosso dal Comune di Montecchio coinvolti. altre famiglie in difficoltà economica, Emilia. Da parte propria il Sindaco Paolo Colli sostegno a progetti e percorsi di ri- Hanno partecipato all’incontro la Pro- ha sottolineato come il Comune, pur qualificazione di lavoratori in mobilità vincia, il Centro per l’Impiego, le realtà di fronte ad una crescente carenza di o cassa integrazione) o in via di elabo- economiche locali, le associazioni im- risorse determinata dai continui tagli razione, comunque sempre nel solco prenditoriali, gli istituti di credito e al- governativi alla finanza degli enti lo- di una crescente collaborazione di cune associazioni di volontariato. cali, nonché dagli enormi problemi tutte le realtà e le istanze del territorio. Dal confronto si è evidenziato innan- causati dai vincoli quali l’inasprimento Il Coordinamento locale anticrisi conti- zitutto come, anche nei momenti più del patto di stabilità e il blocco totale nuerà quindi a riunirsi periodicamente acuti della crisi nel biennio 2009-2010, delle assunzioni di personale, sempre per aggiornare e condividere i dati e le l’economia locale abbia sostanzialmen- di più intende investire su iniziative e rilevazioni fornite dai diversi soggetti te tenuto senza che si siano registrati progetti di comunità favorendo così la economici e sociali partecipanti, an- casi di crisi aziendali di grande impat- messa in rete delle risorse complessi- che allo scopo di attivare meccanismi to. Questo grazie anche alla capacità e ve, pubbliche e private, espresse dal di partecipazione e coinvolgimento volontà degli imprenditori locali e alla territorio. sui “progetti di comunità” promossi responsabilità delle organizzazioni so- Diversi in questo senso sono i proget- dall’Amministrazione Comunale. ciali. Attualmente la situazione econo- mica e occupazionale locale evidenzia ancora elementi di criticità, accom- pagnati però da importanti segnali positivi quali la generale diminuzione del ricorso agli ammortizzatori sociali e la generale ripresa dell’attività delle aziende, in particolare di quelle orien- tate verso i mercati esteri. Allo stesso tempo gli istituti di credi- to locali hanno registrato negli ultimi mesi un incremento dell’attivazione, da parte di privati cittadini, dell’attiva- zione di mutui per l’acquisto della casa. Si tratta evidentemente di indicato- ri di tendenze positive che non sono però ancora consolidati e, pertanto, 20 comunità Due riconoscimenti dell’Amministrazione Comunale

L’Amministrazione Comunale, nel corso di due in- contri alla presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Fico, della Giun- ta, nelle scorse settimane ha conferito due impor- tanti riconoscimenti a nostri concittadini. Il primo a Angelo Li Vigni, utente del Centro Diur- no, per la generosità e solidarietà dimostrata con la sua offerta, che servirà per dare più servizi agli anziani di Montecchio Emilia e migliorare quelli esistenti. Il secondo a Riccardo Rosi al quale è stata conferi- ta, con Decreto del Presidente della Repubblica, la Stella al Merito del Lavoro per la dedizione, la capa- cità e la perizia dimostrate negli anni nella propria attività lavorativa.

21 Referendum 12 e 13 giugno 2011 Risultati definitivi Comune di Montecchio

I referendum abrogativi del 12 e 13 giugno hanno registrato a Montecchio una grande partecipazione con una affluenza alle urne che ha sfiorato il 70%. Di seguito i risultati definitivi della consultazione referendaria a Montecchio.

REFERENDUM VOTANTI SI NO BIANCHE E NULLE

1 Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza 69,93% 94,20% 4,22% 1,58% economica

2 Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata 69,92% 94,63% 4,07% 1,31% remunerazione del capitale investito

3 Nuove centrali per la produzione di energia 69,95% 93,52% 5,13% 1,35% nucleare

4 Abrogazione del legittimo impedimento 69,00% 93,76% 4,81% 1,43%

22 Sport Le danze sono aperte! Il nuovo centro danza Val d’Enza pre- senta i suoi corsi

Continua a ritmi vorticosi l’attività del nuovo Cen- tro Danza nato da pochi mesi in uno spazio ricava- to nei locali attigui al Palazzetto dello Sport. Anche nel nostro paese si è quindi strutturata, gra- zie alla Polisportiva L’Arena, uno spazio dedicato agli amanti dei balli. Ecco in sintesi un piccolo rie- pilogo dei corsi avviati: • Danza classica - insegnante Marcos (professio- nista – proviene dal balletto Nacional di Cuba) in- segna il lunedi ed il mercoledì (età: dai 5 anni in su) • Danza moderna - Insegnante Chiara (ex allieva Arena) - insegna il mercoledì pomeriggio (età: a partire dai 4/5 anni - alla sera corsi per adulti) • Hip Hop - Insegnante Magda (ex allieva Arena) in- segna il venerdì pomeriggio (età dai 4/5 anni in su) • Danze caraibiche - Insegnante Daniele insegna il venerdì sera per ragazzi ed adulti • Novità dell’ultimo periodo il corso di Gin- nastica artistica - insegnante Elena (ex pro- fessionista proveniente dall’Ucraina) - inse- gna il giovedì pomeriggio (età dai 4 anni in su).

Il consiglio per tutti è comunque quello di venir- ci a trovare per conoscere la nostra realtà da vici- no e per tutte le informazioni del caso (tel. 0522- 865393). PAR CONDICIO DAI GRUPPI CONSILIARI GRUPPI DAI CONDICIO PAR

23