www..valsamoggia.bo.it Giornale comunale

Testata registrata al Tribunale di - ANNO IV - N. 6/2018 - NOVEMBRE-DICEMBRE

TORNARE INDIETRO NON AIUTA A CRESCERE Ogni volta che si affrontano cambiamenti, che siano epocali (tecnologici, climatici o sociali) o più piccoli e quotidiani, si fronteggiano due schieramenti: chi lavora duramente per trovare le risposte alle nuove esigen- ze e chi, molto più banalmente, propone la scorciatoia più semplice da spiegare: fermare tutto e tornare alla situazione precedente. Incolpando ovviamente di tutti i mali del mondo chi si trova a gestire la transizione, mai facile e inevitabilmente portatrice di imprevisti. Ma, pur sapendo che la scorciatoia del tornare indietro non può funzionare, ci lasciamo affascinare da questa idea, forse anche solo perché ci riporta alle fasi della nostra vita in cui eravamo più giovani, e quindi sembrava tutto più semplice. Ma è solo apparenza perché ogni tempo ha avuto i suoi quesiti ma questi si sono risolti solo andando avanti. Soprattutto creando le condizioni per portare avanti tutti, non solo una parte. Dividere le comunità, mettere gli uni contro gli altri, fomentare la ricerca di capri espiatori, non solo è profondamente dannoso e pericoloso, ma impedisce l’uso del pensie- ro collettivo e cancella dai nostri occhi la realtà vera, a fronte di una realtà diversa, che noi vogliamo, o che ci vogliono, far immaginare. Il periodo delle festività è alle porte, regaliamoci un momento di riflessione. Leggiamo qualche testo o guardiamo uno dei tanti video in cui esperti hanno ragionato su questi temi e confrontiamo- lo con quello che ci accade nella vita quotidiana. E poi magari parliamone, confrontiamoci su cosa possiamo, tutti insieme, migliorare. Sarebbe un bel regalo da fare alla nostra comunità... Buone Feste a tutti. PIANO NEVE 2018/2019: Il Sindaco Daniele Ruscigno LE NOVITÀ Valsamoggia si prepara ad affrontare la stagione invernale Web: www.danieleruscigno.it con più mezzi e personale, una turbina per le emergenze e i FB: www.facebook.it/danieleruscigno1 rilevatori gps di percorso sugli spazzaneve. Tw: danieleruscigno Email: [email protected] COMUNE DI VALSAMOGGIA: NUMERI UTILI E CONTATTI Tutte le informazioni che seguono sono disponi- Indice bili anche sul sito del comune www.comune.valsamoggia.bo.it Opere Pubbliche 3

SEDE PRINCIPALE Piazza Garibaldi 1 - loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia Informazioni ai cittadini 4 (BO) Telefono 051 836411 - Email [email protected]. Raccolta differenziata 5 bo.it - PEC [email protected] In Comune 6 SPORTELLI POLIFUNZIONALI: servizi per i cittadini, indipendentemente dal luogo di Fondazione 9 residenza. Aperti tutte le mattine e un pomeriggio a Rubriche 12 settimana per ogni sportello • Sportello di Bazzano: Turismo 16 Piazza Garibaldi 1 – tel. 051 836421 [email protected] Città metropolitana 18 • Sportello di : Municipi 20 Piazza della Pace 33 – tel. 051 6710711 • sportellopolifunzionale.castellodiserravalle@comune. Gruppi consiliari 25 valsamoggia.bo.it Natale 30 • Sportello di : Piazza Berozzi 3 tel. 051 6723011 [email protected]. VALSAMOGGIA bo.it Periodico dell’Amministrazione comunale di Valsamoggia (Bo) • Sportello di Aut. Tribunale di Bologna n. 8386 del 09/07/2015

In Comune Anno IV - Piazza della Libertà 2 n. 6 novembre-dicembre 2018 Direttore responsabile: Rossella Pressi tel. 051 6702711 Direzione e Redazione: Comune di Valsamoggia, Piazza Garib- sportellopolifunzionale.monteveglio@comune. aldi, 1 Loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (Bo) Tel. 051 836447 2 [email protected] valsamoggia.bo.it Numeri Foto: Archivio Comune di Valamoggia - Le Bellezze della Valsamoggia • Sportello di : Chiuso in redazione: 4 dicembre 2018 Via Marconi 29 – tel. 051 6700811 Pubblicità: EVENTI - Bologna sportellopolifunzionale.savigno@comune. utili tel. 051 6540480 [email protected] valsamoggia.bo.it Grafica e Impaginazione: Maura Corvace Stampa: Labanti e Nanni Industrie Grafiche srl Dal gruppo FB “Le bellezze della Valsamoggia“ pag.30 Via Guglielmo Marconi, 10 Alice Fari e Roberto Cerè con due viste di Savigno 40011 Anzola dell’Emilia (Bo) NUOVE STRADE Il punto sulle ultime e prossime aperture

NUOVA BAZZANESE: Muffa, Casello/Crespellano, Via Lunga

Il primo tratto che sarà aperto è quello ricompre- so tra la Muffa e Via Lunga, completo di tutti gli svincoli per l’accesso a Crespellano centro e verso il Casello Valsamoggia e la Via Emilia

VIA LUNGA: Il nuovo passaggio pedonale

ZONA PONTE SAMOGGIA/MARTIGNONE: Pubbliche Opere Aperto il raccordo con Cassoletta, nei prossimi giorni sarà aperto anche il raccordo con la Cassola che completa la prima parte della tangenziale del 3 polo industriale. In foto il nuovo raccordo diretto stazione fer zona industriale CAVALCAVIA AUTOSTRADE

Tutti riaperti.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Agevolazioni sugli abbonamenti annuali trasporto pubblico

Grazie a una convenzione tra la Regione e le Aziende di Trasporto Pubblico, i cit- COME FARE QUANDO CHIEDERE IL RIMBORSO tadini residenti nei Comuni con produ- La richiesta va presentata all’Azienda Abbonamenti acquistati dal 1/11/18 zioni di idrocarburi (tra cui Valsamoggia) che ha emesso il titolo di viaggio. Il rim- al 31/01/19> richiesta di rimborso dal possono avere agevolazioni sugli abbona- borso si chiede via Internet, compilando 1/12/18 al 28/02/19. menti annuali. il modulo predisposto dalle aziende di Abbonamenti acquistati dal 1/02/19 L’iniziativa è valida per gli abbonamenti trasporto e indicando l’IBAN del conto al 30/04/19 >richiesta di rimborso dal annuali 2017/18 e 2018/2019, acquistati a su cui si desidera avere l’accredito. In 1/03/19 al 31/05/19. partire dal 1° agosto 2017. particolare, Abbonamenti acquistati dal 1/05/19 per Bologna > al 31/07/19 >richiesta di rimborso dal https://www.tper.it/idrocarburi 1/06/19 al 30/08/19. Chi - Come - Quando per > Le richieste di rimborso presentate oltre http://www.setaweb.it/mo/rimborsi-i- i termini previsti saranno acquisite dalle CHI HA DIRITTO AL RIMBORSO? drocarburi Aziende e potranno essere liquidate, pre- I cittadini residenti a Valsamoggia, tito- Per il treno: sito Trenitalia via verifica della disponibilità di risorse lari di abbonamento annuale di traspor- Per informazioni è possibile rivolgersi alla fine dell’annualità. Le istanze che to pubblico locale e regionale su ferro e ai call center delle aziende di trasporto potranno beneficiare di tale previsione su gomma acquistato dopo il 1° agosto (TPER 051 290290, Seta 840 000216) sono quelle presentate oltre i termini 2017. Per Valsamoggia spetta un rim- e agli Sportelli Polifunzionali (051 temporali di cui sopra ma entro il 30 set- borso del 20%. 6700811). tembre 2019 Cittadini InformazioneAi BAZZANO/PASSAGGIO A LIVELLO 4 DI VIA MUZZA SPADETTA Nell’ambito della riqualificazione e messa in sicurezza della ferrovia Bologna-Vignola, è Luoghi pubblici: Attività artigianali e stato definitivamente chiuso il passaggio a li- - Oasi felina comunale industriali: vello di via Muzza Spadetta a Bazzano. Al com- Attività commerciali e ricet- - VIBO - TUBERTINI parto si accederà dalla rotonda che porta alla tive: - BER MECCANICA - VERNICIATURA B.Z. Pedemontana. Per servire la zona artigianale - MOBILI 2G - ERRECI SRL - L.D. IDROSANITARI è prevista inoltre una deviazione della linea - SOLELUNA PIADINERIA - GBG - HELP SERVICE Tper 672, con una corsa mattutina in arrivo da - DREAM CAFE’ - MEC-TRACK - VERNICIATURA Vignola alle ore 6.45 circa e una serale in par- - CIICAI - CONSORZIO - EUROINCISA BAZZANESE SRL tenza per Vignola alle ore 17.45 circa. La nuo- INSTALLATORI IDRO TER- - ECCHIA PAOLO SRL - FAST DISPOSABLE va fermata, che si aggiunge all’attuale fermata MO SANITARI E CONDI- - H.P.E. -E.B.R.- SOSPENSIONI Bazzano Roveri, sarà in via Muzza Spadetta 24, ZIONAMENTO - TOPPY EMILIANE MOTOCICLI nel parcheggio pubblico. Per gli orari esatti si - ROOM AND BREAKFAST - ST GROUP - MAZZANTI MAURO potrà fare riferimento al sito www.tper.it. Dopo LOCANDA DEGLI ARTISTI - TECNOGROUP - F.LLI LANZARINI l’apertura del nuovo svincolo per Castelfranco - DR. FUKUJ ITALIA - DR. - TECNOTRASMISSIONI - GHE-FRA verrà ridefinita anche la linea 760 di Seta. Di LUCA GAUDIOSO - ZETA IMMOBILIARE - NIPOTI ROBERTO seguito, le attività commerciali, artigianali e in- - INOX WORK GROUP - MARCIARI TOMMASO dustriali che, insieme alla CARITAS, saranno - F.LLI BELLETTI - SILLA CARNI raggiungibili con il nuovo percorso: - T.M.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre CALENDARIO DELLA RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA NELLE LOCALITÀ DI BAZZANO, CRESPELLANO E MONTEVEGLIO

Anteprima calendario della raccoltaRaccolta rifiuti porta adifferenziata porta nelle località di Bazzano, domiciliare Crespellano Comune di Valsamoggia e MonteveglioCOMUNE Il calendario DI completo è scaricabile in versione digitale dal sito del Comune, area Scarica il tematica AmbienteVALSAMOGGIA e Rifiuti, e disponibile in formato(valido cartaceo presso per glile Sportelli località Polifunzionali Bazzano, Crespellanocalendario! e Monteveglio) 2019 dei municipi interessati e la Stazione Ecologica a Monteveglio. https://goo.gl/NLEx4h Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 1 MAR 1 VEN INDIFFERENZIATO 1 VEN INDIFFERENZIATO 1 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 1 MER 1 SAB 2 MER PLASTICA 2 SAB 2 SAB 2 MAR 2 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 2 DOM 3 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 3 DOM 3 DOM 3 MER CARTA 3 VEN INDIFFERENZIATO 3 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 4 VEN INDIFFERENZIATO 4 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 4 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 4 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 4 SAB 4 MAR PLASTICA 5 SAB 5 MAR 5 MAR 5 VEN INDIFFERENZIATO 5 DOM 5 MER 6 DOM 6 MER CARTA 6 MER CARTA 6 SAB 6 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 6 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 7 LUN ORGANICO/ABITI/SCARTI VEG. - POTATURE 7 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 7 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 7 DOM 7 MAR PLASTICA 7 VEN INDIFFERENZIATO 8 MAR 8 VEN INDIFFERENZIATO 8 VEN INDIFFERENZIATO 8 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 8 MER 8 SAB 9 MER CARTA 9 SAB 9 SAB 9 MAR PLASTICA 9 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 9 DOM 10 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 10 DOM 10 DOM 10 MER 10 VEN INDIFFERENZIATO 10 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 11 VEN INDIFFERENZIATO 11 LUN ORGANICO 11 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 11 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 11 SAB 11 MAR PLASTICA

12 SAB 12 MAR PLASTICA 12 MAR PLASTICA 12 VEN INDIFFERENZIATO 12 DOMDifferenziata Raccolta 12 MER CARTA 13 DOM 13 MER 13 MER 13 SAB 13 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 13 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 14 LUN ORGANICO 14 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 14 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 14 DOM 14 MAR 14 VEN INDIFFERENZIATO 15 MAR PLASTICA 15 VEN INDIFFERENZIATO 15 VEN INDIFFERENZIATO 15 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 15 5MER CARTA 15 SAB 16 MER 16 SAB 16 SAB 16 MAR 16 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 16 DOM 17 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 17 DOM 17 DOM 17 MER CARTA 17 VEN INDIFFERENZIATO 17 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 18 VEN INDIFFERENZIATO 18 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 18 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 18 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 18 SAB 18 MAR PLASTICA 19 SAB 19 MAR 19 MAR 19 VEN INDIFFERENZIATO 19 DOM 19 MER 20 DOM 20 MER CARTA 20 MER CARTA 20 SAB 20 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 20 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 21 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 21 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 21 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 21 DOM 21 MAR PLASTICA 21 VEN INDIFFERENZIATO 22 MAR 22 VEN INDIFFERENZIATO 22 VEN INDIFFERENZIATO 22 LUN 22 MER 22 SAB 23 MER CARTA 23 SAB 23 SAB 23 MAR ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 23 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 23 DOM 24 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 24 DOM 24 DOM 24 MER PLASTICA 24 VEN INDIFFERENZIATO 24 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 25 VEN INDIFFERENZIATO 25 LUN ORGANICO 25 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 25 GIO 25 SAB 25 MAR PLASTICA 26 SAB 26 MAR PLASTICA 26 MAR PLASTICA 26 VEN ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 26 DOM 26 MER CARTA 27 DOM 27 MER 27 MER 27 SAB INDIFFERENZIATO 27 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 27 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 28 LUN ORGANICO 28 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 28 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 28 DOM 28 MAR 28 VEN INDIFFERENZIATO 29 MAR PLASTICA 29 VEN INDIFFERENZIATO 29 LUN ORGANICO/SCARTI VEG. - POTATURE 29 MER CARTA 29 SAB 30 MER 30 SAB 30 MAR CARTA 30 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 30 DOM 31 GIO ORGANICO/CARTONE AZIENDE * 31 DOM 31 VEN INDIFFERENZIATO

* CARTONE AZIENDE: Raccolta cartone solo per attività produttive (commerciali, artigianali, industriali, ecc.) - NO utenze domestiche Il rifiuto deve essere posizionato la sera precedente al giorno fissato per la raccolta ATTENZIONE Raccolta modificata per festività

Altri servizi attivi, oltre a quelli Per prenotare il ritiro basta chiamare il Carrellati e Pattumelle indicati in calendario Servizio Clienti Hera 800.999.500 Per la sostituzione di carrellati danneggiati, attivo dal lunedì al venerdì Raccolta a domicilio di ingombranti l’utente dovrà rivolgersi direttamente al dalle 8.00 alle 22.00 e pseudo edili di origine domestica Servizio Clienti Hera 800.999.500 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00 - Servizio gratuito per il cittadino segnalando il problema o la necessità. n. 6/2018 - Novembre - Dicembre (la telefonata è gratuita) A seguito di valutazione e autorizzazione L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico e fissare l’appuntamento. provoca il degrado dell’ambiente e della da parte di Hera, la sostituzione o consegna città ed è sanzionabile per legge. di eventuale nuovo contenitore, saranno Il Comune ha quindi attivato un servizio completamente a carico di Hera stessa. di ritiro a domicilio, su chiamata, dei rifiuti ingombranti e pseudo edili che per tipo, Per la sostituzione pattumelle rotte l’utente dimensioni o peso non possono essere si potrà recare direttamente alla Stazione conferiti nei contenitori e non possono Ecologica, munito di tessera sanitaria essere facilmente trasportati alle stazioni e del contenitore da sostituire. ecologiche. Si può richiedere il servizio al gestore Hera per: • ingombranti domestici generici (mobili, Attenzione: sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli); la raccolta differenziata • apparecchiature elettriche ed elettroni- è un obbligo previsto dalla legge che (RAEE: elettrodomestici di grandi e dai regolamenti delle dimensioni: lavatrici, lavastoviglie, forni Oli alimentari e Vetro Autorità competenti. da cucina, frigoriferi, ecc.); Sul territorio sono dislocati contenitori Il mancato rispetto potrebbe • lana di vetro, lana di roccia, carta catra- per la raccolta degli oli alimentari esausti comportare sanzioni amministrative mata, guaina bituminosa, vetroresina e e campane per la raccolta del vetro. cartongesso.

Informazioni importanti anche sul retro Piano neve 2018/2019 Le novità per l’inverno in arrivo: dalla turbina ai GPS sui mezzi spazzaneve

Con i primi 480 quintali di sale già suddi- visi in tre depositi e pronti all’uso, il territo- rio di Valsamoggia si prepara ad affrontare la stagione invernale ormai alle porte aven- do a disposizione 34 mezzi spazzaneve, 11 mezzi spargisale e 6 persone a disposizione per interventi vari (dal taglio degli alberi alla pulizia dei marciapiedi). Tra le novità introdotte in questo inverno 2018/2019, una turbina che potrà essere utilizzata in caso di emergenza per sgomberare più in fretta e in modo più efficace tratti di strada che dovessero rimanere isolati e più perso- nale a disposizione. Grazie ai GPS installati sui mezzi, inoltre, sarà possibile monitora- re i lavori in tempo reale. Rispetto all’anno scorso aumentano anche i km di strada di legge e di fare la massima attenzione. In competenza comunale. Con la nuova via- caso di problemi i numeri a disposizione www.telegram.me/ bilità infatti, tratti di strada che prima era- sono quello del Comune (051 836411), no di competenza della Città metropolita- quello della Polizia Municipale (051 comuneValsamoggia In Comune na diventano comunali aggiungendo circa 833537) e in caso di emergenza il 112. Tut- Telegram è una app 10km ai 329 già di competenza dell’Am- te le comunicazioni aggiornate si potranno di messaggistica 6 ministrazione sui quali, l’inverno passato, trovare in tempo reale sui canali ufficiali: sono stati sparsi complessivamente circa sito del comune www.comune.valsamog- gratuita 5.800 quintali di sale. gia.bo.it, pagine Facebook del Comune e disponibile All’arrivo del gelo e della neve si raccoman- del Sindaco, oppure si potranno ricevere per tutti gli da di montare pneumatici invernali (o te- attraverso il canale Telegram del Comune smartphone. nere a bordo le catene) come prevede la di Valsamoggia.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Torna “Pillole di Movimento” Pillole di Movimento è la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Uisp di Bolo- gna sui rischi legati alla sedentarietà, uno dei più importanti fattori di rischio per la salute delle persone. Giunta alla 9^ edizione, nel 2019 andrà dal 15 gennaio al 31 mar- zo. Nell’ambito della campagna, la Uisp distribuisce nelle farmacie LloydsFarmacia e Federfarma circa 22mila scatole di “Pillole di Movimento” che contengono: il “bugiar- dino” informativo medico-scientifico a cura dell’AUSL che illustra i benefici del mo- vimento come stile di vita; un elenco delle società che aderiscono al progetto e delle attività motorie messe a disposizione per un mese (fino al 31 marzo 2019); i coupon da consegnare nella palestra o nella piscina dove la persona sceglierà di frequentare gratuitamente un corso di 30 giorni. Info: www.uispbologna.it In Città metropolitana uno Si pagano online i verbali sportello a supporto delle per violazione al Codice persone sovraindebitate della Strada È aperto, nella sede della Città metropolitana di Bologna in Continua il percorso di attivazione di nuovi servizi online a Via Benedetto XIV n.3, lo sportello pubblico a supporto dei Valsamoggia: dopo la refezione scolastica e la TARI, ora è cittadini (lavoratori, pensionati, artigiani e piccole attività possibile pagare online i verbali di polizia locale per violazio- economiche in genere) sovraindebitati. L’obiettivo è non la- ni al codice della strada. Una possibilità in più che rende più

sciare sole le persone economicamente deboli, offrendo un comodo e veloce il pagamento. Come fare? Si può fare una ri- In Comune percorso di ripresa. Offre un servizio gratuito di prima ac- cerca tramite targa, data e numero del verbale, poi pagare con coglienza e di consulenza per il debitore e rappresenta una carta di credito o con le altre modalità del sistema PagoPA. prima iniziativa nel più ampio quadro delle politiche rivolte In alternativa, selezionando “altre modalità di pagamento”, è 7 all’educazione per l’uso consapevole del denaro e per contra- possibile pagare tramite Satispay o Paypal. stare le difficolta di chi non riesce a pagare i debiti. Lo spor- Le commissioni di pagamento variano in base alla modalità tello è aperto il martedì mattina dalle 10.30 alle 12.30 previo utilizzata. Per maggiori informazioni si può consultare il sito appuntamento da prendere sul sito: www.cittametropolitana. del comune, all’area Polizia Locale > https://goo.gl/nHcSAf bo.it/imprese/Sportello_Sovraindebitamento

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Gruppi di vicinato Rifiuti/nuova puntata:

il lancio del sacchetto A distanza di alcuni mesi dall’avvio delle sperimentazioni sul territorio, sono stati consegnati nelle zone interessate dal ser- Nuovo caso di inciviltà legato all’abbandono dei rifiuti. Que- vizio i cartelli che informano dei Gruppi di Vicinato per il sta volta le telecamere antidegrado hanno documentato “il presidio del territorio a contrasto dei fenomeni di microcri- lancio del sacchetto” direttamente dall’auto in corsa. Della minalità, truffe e reati di tipo predatorio. I cittadini che hanno prestazione hanno parlato addirittura a RadioDue nel corso costituito i Gruppi e che hanno frequentato gli incontri con la In Comune della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” (audio disponi- Polizia Municipale, acquisiscono dunque l’ufficialità del loro bile sulla pagina Facebook del Sindaco). Nel ricordare anche operato. Tutti i cittadini possono fare parte di questi gruppi: in questa occasione che il conferimento in stazione ecologica chi è interessato può scrivere direttamente alla Polizia Mu- 8 è completamente gratuito, si informa che sono in arrivo altre nicipale ([email protected]) o telecamere. I maleducati sono avvertiti. chiamare in Comando (800 261616 o 051 833537). Educazione alla cittadinanza nelle scuole Si può firmare fino al 5 gennaio 2019

È possibile, anche a Valsamoggia, firmare per la “Legge di iniziativa popolare per l’in- troduzione dell’insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia con voto autonomo, nei curricola scolastici di ogni ordine e grado”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze e raccolta da ANCI nazionale, è nata la scorsa primavera con l’obiettivo di recuperare, attraverso l’educazione civica, una dimensione educativa che formi i giovani cittadini ai principi che consentono uno sviluppo civile della società italiana in un momento in cui è in crescita la distanza delle giovani generazioni dalla storia della comunità cui appartengono. Tutti i cittadini potranno firmare per l’intro- duzione di questa materia nelle scuole, presso gli sportelli polifunzionali entro il 5 gennaio 2019.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Nasce il Centro per la Legalità e l’Inclusione di Valsamoggia

Con sede a Palazzo Garagnani di Crespellano, il nuovo centro affiancherà il Centro di Documentazione per l’Integrazione per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile

È nato il nuovo Centro Legalità e Inclu- rio tra fine novembre e inizio dicembre) pieno sviluppo della persona umana. La sione di Valsamoggia. Inaugurato lo e la collaborazione con enti, associazioni giustizia e l’inclusione si possono raggiun- scorso 22 novembre alla presenza del per la diffusione della cultura della lega- gere solo con un impegno quotidiano di Sindaco Daniele Ruscigno, dell’assessore lità, dell’inclusione e della cittadinanza ciascuno, con il rispetto delle leggi, e so- Regionale alla cultura, politiche giova- attiva. prattutto con responsabilità verso gli altri nili e politiche per la legalità Massimo “Legalità, inclusione e cittadinanza re- e verso l’ambiente che ci ospita. Educare la Mezzetti e dell’avvocato Vincenza Ran- sponsabile, sono tre concetti strettamente cittadinanza a questi valori civili è la sfida do, vicepresidente di Libera, si del nuovo Centro”. trova a Palazzo Garagnani, in “Il Centro - aggiunge Daniele via Marconi 47 a Crespellano. Ruscigno, Sindaco di Val- Il Centro nasce dall’idea di samoggia - rappresenta una diffondere la cultura della grande opportunità per il terri- legalità, partendo da un’espe- torio di Valsamoggia, non solo rienza, maturata negli ultimi per la diffusione della cultura Fondazione anni, di laboratori didattici della legalità. Ci sono grandi svolti nelle scuole di Valsa- potenzialità su temi che sono moggia. L’attività è cresciuta al di grande rilevanza per la de- 9 punto tale che si è pensato di mocrazia, come appunto in- rendere autonoma, visibile e clusione e cittadinanza attiva”. riconoscibile l’organizzazione, “Crediamo - conclude Elio Ri- affidandola alla Fondazione gillo, direttore della Fondazio- Rocca dei Bentivoglio e ren- ne Rocca dei Bentivoglio - che dendolo quasi un unicum nel si possano dare servizi di gran- panorama regionale. de qualità a enti e associazioni Al Centro, che ha già comin- che si rivolgono o si rivolgeran- ciato la propria programmazione per ef- legati tra loro - spiega Maria Luisa Za- no al Centro. Credo che l’esperienza nel fetto anche di un accordo di programma ghi, che coordina il nuovo Centro per campo dell’inclusione e della cittadinanza sottoscritto tra Comune di Valsamoggia la legalità -: la legalità è importante, ma attiva di Luisa Zaghi possano essere molto e Regione Emilia Romagna ai sensi della è solo uno strumento per raggiungere la utili anche per pensare in modo diverso i L.R. 18/2016, viene così affidata l’attività giustizia, come ribadisce don Luigi Ciot- servizi culturali che la Fondazione gesti- con le scuole (i laboratori sulla legalità), ti di Libera. La nostra Costituzione dice sce, come i musei (con un occhio di riguar- la realizzazione del festival Aut/Aut (in- che è compito della Repubblica rimuovere do all’accessibilità, anche negli apparati contri con la cittadinanza, contro le ma- gli ostacoli di ordine economico e sociale didattici) o le biblioteche”. fie), attività formative per adulti sul tema che, limitando di fatto la libertà e l’ugua- Info: www.frb.valsamoggia.bo.it della legalità (alcuni dei quali in calenda- glianza di tutti i cittadini, impediscono il www.autautfestival.it

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre La musica fa più bella la vita Le proposte della scuola di musica G. Fiorini

Corsi di strumento: il catalogo raggiunge le Dentro la Musica/l’Opera/la Danza: Teresio 20 proposte con le new entry corno, fagotto e Testa introduce i concerti della stagione di Mu- computer music. sica Insieme al Teatro Manzoni di Bologna e le Nati per la musica: da 0 a 3 anni. Laboratori opere prodotte dal Teatro Comunale di Bolo- di propedeutica musicale gratuiti, in gna (www.comunalebologna.it). collaborazione con le Biblioteche Comunali e Per il Teatro Manzoni, la Fondazione Rocca dei i Distretti Culturali della Città Metropolitana Bentivoglio mette a disposizione del pubblico di Bologna. di Dentro La Musica, 7 abbonamenti alla sta- Giocare la musica: laboratorio per bimbi di gione (che comprendono il trasporti gratuito). 4/5 anni per proseguire il percorso di approccio Programma dettagliato e orari navetta: www. alla musica in modo intuitivo e divertente. musicainsiemebologna.it. Info sul regolamen- Corsi di gruppo col metodo Yamaha: dai to: [email protected]. 3 agli 8 anni. Imparare a suonare la tastiera giocando. Per info, iscrizioni, contatti e il programma dei prossimi concerti e saggi di Natale: La musica d’insieme: crescere insieme • Il coro Cantichenecchi per i bambini del- www.scuoladimusica.valsamoggia.bo.it o divertendosi e rispettandosi. Anche chi ha la scuola primaria. [email protected] appena iniziato può divertirsi insieme agli La Valsamoggia Young Orchestra, per • In foto: amici e provare la soddisfazione di far parte di bambini e ragazzi della scuola primaria e se- Il saggio finale del centro estivo musicale della scuola un gruppo musicale. condaria che suonano già. Fiorini, durante la giornata di INfestiVAL (47° Autunno • I cori giovanili di Castello di Serravalle, Bazzanese) diretti da Alicia Galli Valsamoggia Jazz Lab: partito lo scorso Savigno e Crespellano per i ragazzi della scuo- 2. Antonio Rimedio dirige un ensemble della Scuola ottobre, il nuovo il laboratorio aperto a tutti gli la secondaria di primo grado. Fiorini durante il saggio finale del progetto Strada della aspiranti jazzisti dà la possibilità di partecipare • Il nuovo ensemble di percussioni Cioca Musica 2017/18

Fondazione ai concerti della stagione del Valsamoggia Jazz Piàt, per i ragazzi e le ragazze della scuola se- Club al Circolo Arci di Bazzano. condaria di primo grado. La strada della musica: il progetto, per il quale • I gruppi Life for rock per ragazzi e ragaz- 10 la Fondazione ha ottenuto il finanziamento ze della scuola secondaria di primo e secondo della Regione Emilia-Romagna, offre ai grado. bambini e ai ragazzi del nostro territorio corsi gratuiti di musica d’insieme di vario genere, Sale prove: band e musicisti possono scoprire sia vocale che strumentale: e prenotare le nostre sale prove e registrazione • L’orchestra Prime note, per chi ha appe- di Bazzano e Monteveglio. www.frb.valsamog- na intrapreso lo studio di uno strumento. gia.bo.it/scuoladimusica/

n. 3/2018 - Maggio - Giugno ARCHIVI VIVI Luoghi in cui entrare in contatto con la comunità che nel tempo ha vissuto il territorio

Nell’immaginario collettivo l’archivio è un e Savigno, o ai laboratori di didattica su “La ria funzione, che è quella di governare il luogo buio e polveroso, nel quale finiscono Prima guerra mondiale in Valsamoggia”, non territorio, ma per farlo deve conoscerlo, de- le pratiche concluse e prive di un’immediata può che concordare sul fatto che gli archivi scriverlo, controllare le azioni che chi lo abita e tangibile utilità: insomma una sorta di ci- in generale, ma quelli comunali in partico- compie su di esso, modificandolo. Pertanto mitero di fascicoli a cui fare ricorso, e sempre lare, siano tutt’altro che luoghi privi di vita e nell’archivio comunale gli uomini li si incon- malvolentieri, proprio se non si può davvero racchiudano un patrimonio sorprendente di tra non in quanto tali, ma come abitanti, resi- farne a meno. notizie sul territorio e i suoi abitanti. denti, forestieri, proprietari: il punto di vista Quanti però hanno partecipato alle iniziative, Accedere all’archivio di un comune, infatti, è sempre quello del rapporto con il luogo, organizzate anche quest’anno dal settore equivale a entrare in contatto con la comuni- con il terreno, dunque con lo spazio e il ruolo “Archivi” della Fondazione Rocca dei Ben- tà, di cui le carte sono testimonianza, con le occupati dalle persone rispetto al territorio: tivoglio, si sono dovuti ricredere. Chi infatti donne e con gli uomini che ne hanno tessuto stranieri, emigrati, immigrati, proprietari di è intervenuto ai pomeriggi domenicali della le vicende e che nel tempo ne hanno caratte- case, di terre, di botteghe … rassegna “ArchiviAndando”, o alle visite gui- rizzato il divenire. Può essere quindi l’archivio un luogo “dimen- date negli archivi storici comunali di Bazzano Il comune da sempre adempie alla sua prima- ticato”? O è piuttosto il campo per avvincenti ricerche, il posto in cui trovare conferma che sotto il sole niente è nuovo, lo scrigno di me- morie da tramandare, quali “signa” di ciò che siamo, come singoli e come comunità? E allora, nel costante intento di farvi cambia- re idea riguardo agli archivi, cosa ho in serbo per il 2019? Senz’altro di riproporre le ini- ziative di quest’anno, incentrandole su nuovi

temi, di allestire una mostra con le carte otto- Fondazione centesche degli ingegneri Girolamo e Miche- langelo Minelli, artefici di molteplici opere presenti in Valsamoggia e di continuare ad 11 aprire al pubblico i 5 archivi storici comunali presenti sul territorio, istituti culturali acces- sibili a chiunque voglia fare ricerche di ogni tipo, contribuendo a proiettare nel futuro ri- tagli del passato. Aurelia Casagrande

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre La fine di un anno, l’inizio di un altro Nuovi progetti stanno partendo nel calendario della Consulta Giovani

Parallelamente agli ultimi incontri del- futuro imprevedibile come quello attua- la rassegna “La Consulta dialoga con… le, è nostra intenzione portare messaggi, 2018”, abbiamo contribuito a costruire testimonianze ed esempi di convivenza un percorso – che proseguirà nel 2019 pacifica, tollerante e duratura, per poter – sui Balcani: società, conflitto, ricon- vivere liberi e senza paura. Da tempo quista della pace e della normalità. In- siamo circondati da affermazioni, argo- sieme all’associazione “Nema Problema” mentazioni e azioni che ci riportano a di Valsamoggia abbiamo approfondito la quando in Italia libertà e diritti umani storia di questa zona d’Europa ponendo erano privilegi riservati solo ad alcuni. In particolare attenzione alle analogie con quanto cittadini dobbiamo essere sempre l’attuale situazione socio-politica italiana. vigili ed esigere Verità. Non fermiamoci Questa esperienza, cui vi invitiamo a all’assurdità degli stereotipi, alla limita- prendere parte, si allaccia al tema della tezza delle classificazioni! Viviamo in un prossima rassegna “La Consulta dialoga mondo complesso e noi della Consulta con… 2019” che sarà “Muro, confine, li- Giovani vogliamo capirlo! sezione “Scuola e giovani” sul sito del mite”, in ricordo del 30° anniversario di La consulta: consulta.giovani.valsa- comune. uno degli eventi più rappresentativi del [email protected]. Oppure: Facebook Consulta Giovani ‘900: la caduta del Muro di Berlino. (Consulta Giovani di Valsamoggia), In- In un momento storico così critico e dal stagram (consultagiovanivalsamoggia),

I “Cinni” del Campo dei Fiori per l’Associazione Onconauti

Rubriche In beneficenza parte di quanto raccolto in occasione del 5* raduno

12 Si è svolta qualche settimana fa la 5° edi- che la beneficenza e quest’anno i “Cinni” no partecipato e gli sponsor per la ricca zione della festa organizzata dai “Cinni” hanno deciso di abbracciare il progetto lotteria. del Campo dei Fiori di Bazzano. Come da di Riabilitazione Integrata Oncologica e L’associazione è presente anche nel terri- tradizione, protagonista della festa è an- Promozione della Salute dell’associazione torio di Crespellano, presso il Centro So- Onconauti - a cui ciale B.Pedrini, e propone percorsi gratu- sono stati devolu- iti mente-corpo per i pazienti oncologici ti oltre mille euro, che hanno iniziato il lungo viaggio verso parte del ricavato la guarigione, da noi chiamati Onconauti, del pranzo e della per i familiari e per coloro che desidera- lotteria -, per con- no cambiare il proprio stile di vita per il tinuare a garanti- mantenimento dello stato di benessere. Il re la gratuità dei percorso prevede incontri gratuiti di yoga percorsi proposti a e conferenze sulla corretta alimentazione. Crespellano. Rin- Per qualunque informazione, è possibile graziamo l’organiz- contattare lo 051 387717 o il 348 4053658 zatore dell’evento, oppure inviare una mail a Ezio Predieri, tutti [email protected] i “Cinni” che han- Associazione Onconauti

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Alzheimer e Parkinson Incontri e attività ad accesso libero e gratuito per pazienti e caregivers e assistenti familiari. Casa centro: andata e ritorno Tutti i martedì fino al 18 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 presso il Centro Socio Ricreativo Sereno, (Cal- derino - via Lavino 108/a). Aggiungi un posto al Centro Tutti i martedì dalle 15.00 alle 16.30 presso il Centro socio-ricreativo Mimosa (8 e 22 novembre; 6 e 20 dicembre) a Zappolino AUSL: (Castello di Serravalle) in via Pallotti 327. Cittadini per Riabilitango: tango terapia per persone Attivo lo Sportello per la con il parkinson, anziani fragili e i loro la comunità caregivers Al venerdì dalle 11.00 alle 12.15 presso la promozione dell’Attività È merito di un gruppo di cittadini se la Casa della Salute a - finestra della Cappella del Cimitero di motoria e sportiva adattata Aula Gabriella Corazza. Bazzano, di proprietà comunale, è tornata Il mio amico Parkinson Attivo già da ottobre, a Casalecchio presso bellissima. Bruno Borra, insieme a Guido Ci si incontra al martedì dalle 10.00 alle la Casa della Salute, un punto di contatto, Tagliavini, falegname dalle mani d’oro e 12.00 presso la Casa della Salute a Casalec- qualificato, tra la persona con disabilità di con il contributo di Francesco Iodice si chio di Reno - Aula Gabriella Corazza qualsiasi tipo e gravità, e di ogni età, e le sono presi cura di questo luogo ripristi- Cafè Alzheimer San Biagio federazioni sportive del territorio bolo- nando la finestra che era malandata da

Al martedì dalle 10.00 alle 12.00 presso Rubriche gnese. Contattando lo sportello è possibile un po’. Un ringraziamento doveroso va Casa Residenza Centro Diurno San Biagio valutare le potenzialità e attitudini sportive anche alla vetreria Marzola & Casarotto - Via Resistenza 40 Casalecchio di Reno e informarsi sull’offerta sportiva del ter- che ha fornito i vetri per la sostituzione. 13 ritorio. Aperto i mercoledì. Per informa- in foto: Matteo Addesso, tra i primi a praticare attività “È un’azione che abbiamo fatto molto zioni: Giuseppe Parrinello 389 987 1059 sportiva adattata con l’Azienda USL di Bologna e volentieri, a beneficio di tutta la comunità” [email protected] Bronzo Europeo nel fioretto paralimpico ha commentato Bruno Borra

VIRGO FIDELIS

Foto di gruppo in occasione della tradizionale cerimonia per la VIRGO FIDELIS che si è svolta lo scorso ottobre.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre CINEMA | Oro per “La banda delle teste di rapa” Cortometraggio della scuola media di Savigno vince il Festival del Cinema di Fano

“La banda delle teste di rapa” un picco- spiro, finanziato dalla regione e coordina- lo film muto di sei minuti girato in stile to dal regista Gabriele Veggetti, giunto al slapstick dalle seconde e dalle terze della suo secondo anno di vita: “YouFactory”. scuola media di Savigno ha vinto il “XXX Il progetto ha il compito di formare un Festival Internazionale del Cinema di gruppo che avrà al proprio interno, ope- Fano” nella sezione “Cortiscuola”. Il corto- ratori, montatori, tecnici del suono e gio- metraggio interamente creato e girato dai vani registi di età compresa tra i 12 e 16 ragazzi è il frutto di un laboratorio cinema anni in grado di operare autonomamente che da diversi anni Gabriele Veggetti tiene e raccontare, a loro modo, il proprio ter- nelle scuole medie di Savigno e di Castel- ritorio. Nelle scuole di Valsamoggia sono letto con la collaborazione delle insegnan- già iniziate le selezioni di YouFactory per ti Rossana Esti e Roberta Colletta. completare il gruppo di giovani film-ma- Castello di Serravalle e Valsamoggia sono ker per il 2019. al centro di un progetto di più ampio re- ENTE PARCHI | La Natura insegna Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Ente per i Parchi e la Biodiversità Il Parco regionale dell’Abbazia sviluppa L’azione dell’Ente Parco si svolgerà sia questa armonia che vorremmo si coglies- da molti anni una forte attività didattica presso le scuole che sul campo, grazie an- se guardando i prati di San Teodoro, i Ca- con le scolaresche del proprio territorio, che a nuovi interventi che hanno accre- lanchi dell’Africa o la grande quercia che Rubriche in particolare grazie ad un significativo sciuto la possibilità di imparare in Natura domina e protegge il Bosco dei Piccoli. contributo economico del Comune Valsa- e dalla Natura, come il un nuovo percorso David Bianco 14 moggia. attrezzato che abbiamo chiamato non a Responsabile Area Ambiente Questa collaborazione tra i due Enti viene caso “il Bosco dei Piccoli”. Ente Parchi Emilia Orientale sancita da una Convenzione pluriennale In un’epoca in cui tanto spesso si parla (o che è stata rinnovata nel mese di ottobre: “sparla”) di natura e in cui tanti fenomeni tutte le scuole di Valsamoggia potranno e fatti ci ricordano che la Natura va ri- continuare a partecipare gratuitamente a spettata, l’Ente Parco vuole dare il suo progetti di educazione ambientale orga- contributo in termini anche cultura- nizzati dall’Ente Parco. La convenzione si li, coniugando la conoscenza scien- sviluppa nei prossimi tre anni scolastici tifica con il senso di responsabili- (ossia fino al 2020/2021) e prevede mo- tà. La Natura è sempre attorno a menti di analisi e confronto con la scuo- noi ed anche nelle sue ma- la: ogni anno l’Ente Parco predispone un nifestazioni estreme si programma con cui affrontare con gli in- avverte comunque segnanti i molti temi che devono costituire un senso e un equi- i fondamenti della educazione dei giovani librio. cittadini: l’importanza della biodiversità, A ben vedere c’è le leggi dell’ecologia, la limitatezza e vul- sempre armonia nerabilità delle risorse (acqua, aria, suolo, nella Natura ed è …) e la bellezza della Natura. I PARCHI NEL CUORE Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Proloco Bazzano, analisi 2018 e propositi per il 2019

La fine dell’anno è il momento dei consuntivi te per la sicurezza degli operatori e per poter dell’annata in corso e della progettazione per offrire alimenti preparati con la massima me- il futuro. Nel 2018 la nostra Proloco ha ba- ticolosità. sato la sua programmazione su eventi ormai Siamo inoltre in grado di offrire al nostro ter- consolidati; la sfida era migliorare l’offerta e i ritorio 3 defibrillatori che andranno a coprire contenuti, come ad esempio l’Autunno Bazza- luoghi del paese che al momento non ne sono nese, il gradimento e gli apprezzamenti ricevuti dotati: sabato 21 dicembre faremo, in piazza, ci testimoniano il buon livello raggiunto. Da l’atto di donazione con i beneficiari. ricordare anche le tante collaborazioni instau- Stiamo inoltre procedendo alla stampa di un li- rate con associazioni del territorio che hanno bro storico su Bazzano che ne ripercorre la sto- contribuito al miglioramento dell’offerta degli ria attraverso 2 secoli. Una parte della tiratura spettacoli: municipalità, Fondazione, Centro verrà donata alle classi delle scuole elementari e Cassanelli, Amici del Borlengo, Associazione medie e alla biblioteca della Fondazione. Le re- eventi. E, visto io periodo, il consiglio della Commercianti, comitati genitori, Schola Can- stanti copie saranno in vendita da marzo 2019. Proloco di Bazzano augura a tutti Buon Natale torum. I buoni risultati ci danno ora la possi- Con questi presupposti ci affacciamo al 2019 e Felice Anno Nuovo. bilità di pensare a un ulteriore miglioramento con rinnovato impegno e con la voglia di Proloco Bazzano della struttura con nuove attrezzature certifica- sondare nuove idee per implementare i nostri

Tutti promossi i Broholmer che si sono misurati con il Test Mentale

A fine settembre il Comune di Valsamoggia ha ospitato tredici esemplari di Broholmer pro- venienti da tutta Europa in occasione del 2° Test Mentale, una delle prove previste dal Brohol- merselskabet per l’approvazione, valida in tutto il mondo, alla riproduzione di questo Molosso Danese. Rubriche Durante il test il cane viene sottoposto a una serie di esercizi e situazioni che mostrano la sua propensione al gioco e alla caccia, e anche le sue reazioni davanti a situazioni di pericolo o ru- mori improvvisi. Il cane non deve essere pauroso, aggressivo o pericoloso ma deve dimostrare 15 di avere un carattere equilibrato il che risponde allo standard di razza richiesto. I Broholmer sono stati giudicati da un team di quattro giudici autorizzati dal Kennel Club Da- nese (DKK) venuti appositamente dalla Danimarca, e da Giancarlo Passini del’Ente Ufficiale E.N.CI. Tutti i cani hanno superato il test, ricevendo molti complimenti. Sono cani speciali i Broholmer e ci rendono sempre molto orgogliosi! Lunga vita ai nostri Broholmer! Vanda Baldaccini

Storie di animali: Leone è tornato a casa

È successo alla fine di ottobre: un cane San direzione sbagliata. Una signora, il Capotreno gli animali? Il CPGEV ha un nucleo di quasi Bernardo di nome Leone si era allontanato e il Comandante della Stazione Carabinieri trenta Guardie zoofile nelle varie Sedi della dalla sua casa a Lama di Reno, arrivando fino di Bologna Navile lo hanno notato. Insieme Provincia, e magari potresti scrivere qualche a Casalecchio di Reno dove si è perso. Deci- alla Polizia Municipale hanno provveduto al bella storia anche tu, essendone protagonista deva allora di salire su un treno della subur- riconoscimento del cane tramite il microchip con noi. Per info: [email protected] - bana, come aveva fatto qualche volta con il (lo avete messo ai vostri cani? È obbligatorio!) www.gevbologna.org suo Umano per tornare a casa. Avrebbe fatto e hanno contattato i proprietari. Una storia Carlo Bertacin, GEV la cosa giusta e magari avrebbe riconosciuto la a lieto fine, grazie a persone di buon cuore fermata, se solo non avesse preso il treno nella e all’Arma dei Carabinieri. E voi che fate per

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Prossima Fermata Valsamoggia Verso la definizione di un marchio territoriale

Sintetizzare un territorio ricco, plurale e una nuova strategia di valorizzazione multiforme come la Valsamoggia in un’u- dei centri storici del Comune di Val- “Crediamo in un’identità di nica identità grafica è impresa complessa samoggia che mira a elevare e rendere Valsamoggia che sia riconoscibile ma stimolante che – come tale – richiede strutturale l’attrattività turistica del no- e promuova lo sviluppo della un impegno collettivo e partecipato. stro territorio. comunità grazie a un’offerta Per questo la sua realizzazione è stata in- La prima parte del progetto ha visto il serita all’interno della progettazione di coinvolgimento diretto delle associa- ricca e diversificata, fondata su zioni di categoria del commercio che, attrattive che danno visibilità alla insieme ad alcune realtà istituzionali e destinazione turistica. associative, hanno preso parte a un ciclo di 4 workshop (facilitati mediante meto- dologie certificate) durante i quali ci si è Crediamo in un territorio che focalizzati sulla definizione dell’identità, viaggia verso una dimensione sui potenziali destinatari della strategia, umana e sostenibile, che sui prototipi di prodotti e sulla comuni- preserva l’anima e il cuore delle cazione degli stessi. Contestualmente sono stati realizzati 4 sue comunità, e che punta alla questionari dedicati a commercianti, valorizzazione del suo patrimonio agricoltori, strutture ricettive e viag- naturalistico. Un territorio in cui giatori che hanno permesso di rafforzare si vive bene e in salute, in cui i risultati, ma anche di iniziare a coinvol-

Tartufo Turismo gere mondi produttivi ed economici fon- lo scambio di idee e culture è damentali. un’occasione di arricchimento.” I risultati dei laboratori e dei questiona- 16 ri e il prototipo di marchio territoriale ga tutti gli attori economici, produttivi, sono stati presentati il 17 di novembre sociali e istituzionali che concorrono al durante Tartófla Savigno. medesimo obiettivo di valorizzare terri- I prossimi obiettivi a breve termine torio, persone e prodotti di Valsamoggia LEGO® SERIOUS PLAY® sono quelli di arrivare a strutturare una e di definire un marchio che sia efficace, cabina di regia permanente che coinvol- inclusivo e rappresentativo.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre La Casa del Turismo a Savigno Il progetto prevede la riqualificazione del centro storico della municipalità

L’identità turistica che sta prendendo forma a Valsamoggia, potrebbe in futuro avere anche un luogo fisico dedicato: l’Am- ministrazione, infatti, ha già in mano più di un’idea sulla rea- lizzazione di una “Casa del Turismo”. Si tratta di un progetto di riqualificazione che riguarda il centro storico di Savigno, la Municipalità di Valsamoggia a maggiore trazione turistica. L’intervento, nel cassetto da oltre 10 anni, riguarda in partico- lare la cosiddetta “Pianella” area su cui sorge una casa coloni- ca di oltre 300mq circondata da un’area verde di circa 600mq che dovrebbe diventare il cuore pulsante del turismo di Val- samoggia. Un luogo aperto e multiforme di formazione, in- 1. Municipio formazione, accoglienza a disposizione dei cittadini, studen- 2. La Pianella ti, associazioni, operatori dei settori turistici, commerciali e 3. Parcheggio produttivi. Un luogo che rafforzi il percorso di valorizzazio- 4. La Piazza ne delle eccellenze umane, gastronomiche, paesaggistiche e culturali di Savigno e della Valsamoggia. Accanto a questa, l’intervento comprenderebbe anche il Palazzo Municipale di Il progetto è in gara al Bando regionale di Rigenerazione Ur- Savigno, Piazza VX agosto e il restyling del percorso che col- bana per il quale la Regione Emilia-Romagna ha stanziato lega i diversi edifici interessati. 36milioni e mezzo di euro. Al momento della chiusura del L’intervento, per il quale si è stimato un investimento di periodico si è in attesa delle graduatorie e relative assegna- 1,4milioni di euro ha l’obiettivo di consolidare il percorso in- zioni. L’obiettivo è rientrare tra i progetti finanziati e ottene- trapreso di valorizzazione delle peculiarità dei singoli territori re così il 70% dell’investimento complessivo (il restante 30% Turismo con l’obiettivo di rafforzare un’identità comune a partire dalla spetterebbe al Comune di Valsamoggia). Se la Casa del Turi- rivitalizzazione e restituzione alla comunità degli spazi che si smo verrà ammessa al finanziamento, entro dicembre 2019 sono resi disponibili in seguito alla riforma amministrativa. dovranno essere aggiudicati i lavori. “In caso di assegnazione 17 Esattamente come, in parallelo, l’ex municipio di Monteveglio – commentano dall’Amministrazione – avvieremo un percor- è diventato anni fa la “Casa dell’Innovazione” ed è oggi un so partecipato finalizzato alla funzionalizzazione degli spazi punto di riferimento importante in questo ambito anche gra- con l’obiettivo di cogliere bisogni ed esigenze reali e delineare zie al fab lab e agli spazi di co-working. prospettive concrete di utilizzo”.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre A cura di Bologna Metropolitana (registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017) Firmati due protocolli alternanza scuola lavoro

Supportare le relazioni fra scuola, forma- toriale ed Anpal Servizi per consolidare e orientativi, nell’alternanza scuola lavoro zione, territorio, lavoro e sviluppo della avviare nuove collaborazioni. proprio per aiutare i ragazzi nella fase più cultura tecnica con la costituzione di un “Abbiamo un patrimonio scolastico eccel- critica delle loro scelte. Sono più di 21 mila Comitato tecnico-scientifico e attraverso il lente – ha commentato il consigliere dele- i posti di lavoro disponibili nel nostro ter- rafforzamento della figura del tutor per l’al- gato Daniele Ruscigno - imprese che inve- ritorio, come ci dicono i dati della Camera ternanza scuola lavoro. Sono questi alcuni stono, e come Città metropolitana stiamo di Commercio, le aziende cercano i giovani degli obiettivi dei due protocolli che la Città mettendo decine di milioni di euro nell’edi- e noi su questi dobbiamo puntare per cre- metropolitana ha firmato con Camera di lizia scolastica. In questo contesto si inseri- are una cultura industriale e farli arrivare Commercio di Bologna e Ufficio scolastico scono questi due importanti protocolli che già formati e preparati.” Maggiori info: goo. territoriale e con l’Ufficio scolastico terri- ci permetteranno di investire nei percorsi gl/5SaqTB

I redditi dei comuni della IDEA REGALO Città metropolitana di Bologna Card Musei Metropolitani È online il Rapporto dell’Ufficio statistica di Palazzo Malvezzi che Per chi non ha ancora fatto tutti i regali, un’idea po- – a partire dai dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle trebbe essere la Card Musei metropolitani: l’abbo- Finanze nei mesi scorsi – ha elaborato un’analisi sui redditi nei namento annuale che offre ingressi gratuiti e ridu-

Città Metropolitana comuni della città metropolitana di Bologna (persone fisiche, zioni speciali per musei, mostre, anno di imposta 2016). Questo il quadro: i contribuenti sono ol- teatri, cinema e festival, oltre a un tre 765mila per 19,2mld di euro di reddito complessivo. Il reddito programma di attività esclusive. 18 medio per contribuente è 25.083 euro, più alto del 10,3% rispetto Costa 25€ (20€ a prezzo ridotto) a quello regionale (22.736 euro) e del 21,5% rispetto alla media e si può acquistare (e poi attiva- nazionale (20.640 euro). A Valsamoggia la media è 23.497 euro re) anche online. (nel 2013 era 22.340 euro). Info: www.cardmuseibologna.it Maggiori info: goo.gl/k4Ehfu

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre La qualità della vita nell’area metropolitana è più alta rispetto a 15 anni fa

I risultati di un’indagine svolta da Co- 800 dell’area metropolitana). vamente la qualità della vita nel proprio mune e Città metropolitana sulla qualità La valutazione della qualità della vita comune. La soddisfazione assume i livel- della vita e del benessere equo e sosteni- cresce proporzionalmente al diminuire li più alti registrati nel territorio (90%), bile mostrano che nove persone su dieci degli anni di residenza: i neoresidenti supportata in larga parte (82%) dalla cer- danno un voto dal 6 in su al territorio in (meno di 11 anni) attribuiscono il voto tezza di una visione migliore per il pro- cui vivono, che a portare in alto la qualità medio più alto (7,4 su 10), seguiti dagli prioIncidenti futuro. Le perprincipali tipologia preoccupazioni di veicolo. Anni 2013 – 2017 della vita sono i servizi e che il lavoro è al adottivi (residenti da 11-30 anni: 7,3). riguardano la condizione economica e le primo posto delle preoccupazioni. Simili i giudizi di chi risiede da oltre 30 incogniteIncidenti sul futuro per tipologia con alti livelli di veicolo. di in- Anni 2013 – 2017 L’indagine è stata eseguita nella primave- anni o da sempre (7,2). soddisfazioneNel 2017 tra rispetto i 7.492 veicoli alla retribuzione coinvolti in incidente e nell’area metropolitana bolognese, 152 in più rispetto all’anno precedente, le autovetture rappresentano il 64%, i motocicli il 13%, gli autocarri e motrici il 9%, le bicicletteil 6%, i ciclomotoriil 3%, altre tipologie di veicoli il 5%. ra 2018 con 2.200 interviste telefoniche Rispetto a tutti gli intervistati, i giovani alla sicurezza del lavoro. Maggiori info: DalNel 2013 2017 al tra 2017, i 7.492 solo veicoli i ciclomotori coinvolti coinvolti in incidente sono costantenell’areamente metropolitana in calo, con bolognese, una diminuzione 152 in più complessiva rispetto all’anno pari al 19%precedente, (da 293 lenel autovetture 2013 a 237 (1.400 cittadini del comune di Bologna e tra i 18 e i 34 anni valutano più positi- goo.gl/EDV8nDnelrappresentano 2017); le biciclette il 64%, i registrano motocicli il un 13%, aumento gli autocarri del 6,6% e mot (nelrici2017 il 9%, sono le bicicletteil 482); le autovetture, 6%, i ciclomotoriil non presenti 3%, altre nel tip grafico,ologie dine veicolil quinquennio il 5%. calano delDal 1,4% 2013 (nel al 2017, 2017 solo sono i ciclomotori4.470). coinvolti sono costantemente in calo, con una diminuzione complessiva pari al 19% (da 293 nel 2013 a 237 nel 2017); le biciclette registrano un aumento del 6,6% (nelAndamento2017 sono 482);delle lenumero autovetture, di veicoli non coinvolti presenti per nel tip grafico,ologia (escluse nel quinquennio autovetture) calano Strade pericolose: report 2017 e anticipazione 2018 con dati,del 1,4% indici (nel 2017 e sono tendenze 4.470). Andamento delle numero di veicoli coinvolti per tipologia (escluse autovetture)

Nel 2017 sulle strade della città metropolitana di Bologna sono avvenuti quasi 4mila incidenti Incidenti per tipologia di veicolo. Anni 2013 – 2017 stradali che hanno provocato 82 morti e oltre 5mila feriti mentreIncidenti il costo per tipologia sociale sostenuto di veicolo. Anni 2013 – 2017 dalla collettività metropolitana a causa della morte o del ferimento delle persone in seguito Nel 2017 tra i 7.492 veicoli coinvolti in incidente nell’area metropolitana bolognese, 152 in più rispetto all’anno precedente, le autovetture a un incidente stradale è stato pari a quasi 400mln di euro, tuttiNel 2017 dati tra in i 7.492 aumento veicoli coinvolti rispetto in incidente al rappresentano nell’area metropolitana il 64%, i motocicli bolognese, il 13%, 152 gli in autocarri più rispetto e mot all’annorici il 9%, pre lecedente, bicicletteil le 6%, autovetture i ciclomotoriil 3%, altre tipologie di veicoli il 5%. rappresentano il 64%, i motocicli il 13%, gli autocarriDal e 2013 motrici al 2017, il 9%,solo le bicicletteil i ciclomotori 6%, coinvolti i ciclomotoriil sono costante 3%, altremente tipologie in calo, di veicoli con una il 5%. diminuzione complessiva pari al 19% (da 293 nel 2013 a 237 2016. Tra le strade provinciali, le più incidentate in valore assolutoDal 2013 sono al 2017, la Sp569 solo i ciclomotori “Di Vignola” coinvolti sono nel costante 2017);mente le biciclette in calo, registrano con una diminuzione un aumento complessiva del 6,6% (nel pari2017 al 19% sono (d 482);a 293 le nel autovetture, 2013 a 237 non presenti nel grafico, nel quinquennio calano nel 2017); le biciclette registrano un aumento deldel 6,6% 1,4% (nel (nel2017 2017 sono sono 482); 4.470). le autovetture, non presenti nel grafico, nel quinquennio calano con 67 incidenti e la Sp4 “” con 51 incidenti. I comunidel che 1,4% registrano (nel 2017 sono il 4.470). maggior costo Andamento delle numero di veicoli coinvolti per tipologia (escluse autovetture) Città Metropolitana sociale per incidente stradale sono Bologna, , S. Giovanni in Persiceto e Valsamoggia. Andamento delle numero di veicoli coinvolti per tipologia (escluse autovetture) Dal report (goo.gl/i64MR3) emerge che maggio, giugno e luglio sono i mesi con il maggior numero di sinistri; venerdì è il giorno con il maggior numero d’incidenti e di feriti; lunedì quello con più incidenti mortali. 19 I dati provvisori dei primi quattro mesi del 2018 (goo.gl/A7nSyy) sull’incidentalità relativa alle strade del territorio metropolitano bolognese (comunali, provinciali, statali e autostrade) evidenziano un miglioramento che, se proseguisse anche nei mesi successivi, potrebbe con- trastare, a fine 2018, l’aumento che registrato nel 2017.

9 Fonte: Istat e Osservatorio metropolitano dell’incidentalità stradale

9 Fonte: Istat e Osservatorio metropolitano dell’incidentalità stradale

9 Fonte: Istat e Osservatorio metropolitano dell’incidentalità stradale 9 Fonte: Istat e Osservatorio metropolitano dell’incidentalità stradale

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Municipi

Ci ritroviamo per l’ennesima volta in dovere verso i cittadini di dare alcune spiegazioni, e questa volta useremo parole chiare e dirette.

I Municipi sono costantemente accu- sati dalle minoranze di “mancata de- mocrazia”: questa è un’accusa pesan- te nella quale non ci riconosciamo in alcun modo, e alla quale rispondia- mo con i fatti e non con gli slogan. Abbiamo mantenuto l’individualità dei territori, come è giusto che sia, e abbiamo mantenuto la nostra au- tonomia politica ed amministrativa. L’accusa costante di essere “organo del PD” ha già fatto il suo tempo: sia- mo stati eletti con una lista civica che condivide il programma elettorale del Sindaco e che ha creato 5 diversi programmi rivolti ai singoli territo- ri. Alla nostra autonomia ci teniamo parecchio!

Una cosa però abbiamo il dovere di dirla ai cittadini di Valsamoggia. Alle elezioni del 2014, per i Municipi oltre alla nostra lista si è presentata solo quella di Civicamente Samoggia: che si è dimessa di fatto nel dicembre del 2015, a poco più un anno dall’inse- diamento dei Municipi. Per tre anni è mancato il contributo fondamen- tale e necessario di un’opposizione propositiva, magari anche dura, ma che avesse voglia di impegnarsi per la comunità di appartenenza e per il territorio. Le tanto decantate dimis- sioni della minoranza “per mancan- za di democrazia” – accusa che non trova alcun riscontro, come gli atti dei Consigli di Municipio mostrano inequivocabilmente – sono invece da imputare a una mancanza di serietà e di rispetto di Civicamente Samoggia nei confronti dell’impegno elettorale Municipi Contributo condiviso dei cinque Municipi di Valsamoggia

preso con i propri elettori. In tutte le mocraticamente deve essere. Anche Civicamente Samoggia abbia detto sedi municipali non è mai mancata la questo è un segno tangibile di un’au- di no per partito preso, senza entrare possibilità per le forze di minoranza tonomia che invece siamo costante- nel merito delle cose, e senza ascol- di portare avanti le proprie istanze, mente accusati di non avere. tare la voce di chi dentro ai Munici- alcune realizzate dopo le inspiegabili pi ci lavora ormai da più di quattro dimissioni. Vogliamo ricordare ai cittadini che anni. Occorrerà anche sottolineare Vogliamo ribadire che tutti i Munici- dietro a un organo istituzionale ci la mancanza quasi totale delle mino- pi svolgono un lavoro costante e quo- sono persone che hanno messo cin- ranze dalla vita pubblica: assemblee, tidiano con le associazioni attive sul que anni della propria vita a disposi- incontri pubblici, consigli, piazze, territorio e con i cittadini, che con- zione della comunità, gratuitamente, eventi. A differenza di quanto loro fluisce nella realizzazione, da parte di e che non accettano di essere accusa- stessi avevano promesso con forza ciascun Municipio, di un documento te di essere inutili, finti democratici, nel momento delle dimissioni, sono annuale in vista del bilancio: il do- alza-mano a comando. sostanzialmente spariti da ogni oc- cumento viene inviato ufficialmente Ma d’altronde comprendiamo bene casione di confronto sul territorio. all’Amministrazione comunale, che che, per chi in questi anni non ha Forse che lavorare gratuitamente sia In Comune dà una risposta scritta altrettanto uf- partecipato sul campo e vissuto da così faticoso? ficiale, influenzando direttamente, in dentro l’attività dei Municipi, sia 21 tal modo, la creazione del bilancio e molto difficile avere argomenti credi- Ricordiamo ai cittadini che era mol- dei relativi capitoli di spesa in modo bili per attaccare un organo di parte- to chiaro fin dall’inizio il ruolo del incomparabilmente più importante cipazione così importante, che onora Municipio. Non un organismo che di quanto potrebbe fare un “tesoret- ogni giorno il voto avuto: sappiamo il si sostituisse al Consiglio Comuna- to” gestito in maniera autonoma dai valore di quella croce che andiamo a le, unico organo decisionale ricono- singoli Municipi. mettere sulla scheda in cabina eletto- sciuto dalla legge. Ma un organismo rale e non ci saremmo mai sognati di di partecipazione, confronto, condi- Il nostro lavoro non è mai stato facile tradire il voto dei cittadini che hanno visione, comunicazione, raccolta ed findall’inizio, per noi che per la mag- riposto in noi la fiducia. elaborazione di proposte, presenza gior parte veniamo dal volontariato, costante e presidio territoriale. E e che tuttora continuiamo a parteci- Il tavolo di lavoro sulle modifiche da questo è quello che abbiamo fatto e pare alla vita associativa del nostro portare al regolamento è stato istitu- che stiamo facendo. comune. I Municipi così strutturati ito quasi subito, appena ci siamo ac- – primi in Italia! – ce li siamo creati corti che alcune cose andavano cam- Il fallimento non è della fusione o dei man mano, mantenendo le diversità biate, ma l’opposizione si è dimessa. Municipi, ma di chi si nasconde e che sono caratteristica imprescindi- Noi abbiamo continuato a lavorare sparisce dietro affermazioni senza bile delle comunità, che sono rimaste sul documento, poi l’opposizione si è fondamento come “finta democrazia”. autonome per bisogni, richieste, pro- sospesa anche dal consiglio comuna- getti e proposte. le. Abbiamo aspettato pazientemen- Luca Grasselli, Le difficoltà bisogna affrontarle, non te il loro rientro e abbiamo ripreso Pres. Municipio Bazzano scappare: è da dentro che si portano i lavori da dove eravamo rimasti. Il Ivonne Morandini, le modifiche sostanziali ai progetti e tavolo è stato un momento di con- Pres. Municipio Castello di Serravalle agli organi istituzionali. fronto stimolante, dove le modifiche Abbiamo anche noi avuto le nostre richieste dall’opposizione sono sta- Angela Alimonti, divergenze con l’Amministrazione te accettate in buona parte, eccetto Pres. Municipio Crespellano centrale più di una volta durante alcuni punti, dove noi abbiamo ar- Davide Nanni, questi anni, portando le nostre idee gomentato, dimostrato e motivato Pres. Municipio Monteveglio sui tavoli di confronto e trovando il nostro dissenso. Era uno scoglio Daniela Cannetti, sempre una mediazione, come de- insormontabile? L’impressione è che Pres. Municipio Savigno

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Municipi Bazzano

Un grande grazie ai cittadini

Sta per arrivare l’ultimo Natale di questo pri- partito e a ciascun cittadino. Ma anche di va- mo mandato elettorale dei Municipi in Valsa- lutazioni umane. E su questo punto lasciateci Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti! moggia, e quindi anche del nostro. dire fin da subito una cosa: abbiamo ricevuto Ci sarà tempo per fare il bilancio: non il bilan- tantissimo. Da tutti voi cittadini. Un patrimo- Francesca Caporale, consigliera cio comunale del 2019 – a quello stiamo dan- nio di relazioni, di rapporti umani; un capitale Matteo Chiodi, consigliere do il nostro contributo di proposte proprio in di pensiero, di intelligenza, di azione; una ric- Lorena Ghiaroni, consigliera queste settimane –, ma quello di tutta l’attività chezza fatta di fiducia e di critica, di stimolo e Luca Patelli, consigliere di questi anni: ciò che siamo riusciti a dare ai di sfida, che ci ha spronato lungo tutto questo Isabella Rossi, consigliera cittadini, in ossequio all’incarico che abbiamo periodo, nei momenti di maggiore soddisfa- Luca Grasselli, presidente conseguito; ma anche tutto ciò che abbiamo zione e in quelli di maggiore difficoltà (e ci ricevuto. Si tratta di valutazioni di carattere sono stati gli uni e gli altri!). Di questo, fin d’o- istituzionale e politico, che spettano a ciascun ra e di tutto cuore, vi ringraziamo. In Comune

22

Castello di Serravalle Ragazzi di Castello di Serravalle, ragazzi di Valsamoggia. Ivonne Morandini Presidente Municipio Castello di Serravalle

Stefania Poli e Alessandro Degliesposti sono e quest’anno si è tenuto a Nairobi, in Kenya Bambini e ragazzi che a sei anni hanno già alle due ragazzi che vivono a Castello di Serravalle, per tre settimane all’interno di una missione spalle problemi di abbandono e droga, che vi- giovani impegnati nello studio, sono univer- dell’Associazione Papa Giovanni XXIII. Si trat- vono per strada come fosse vita normale, per sitari, che hanno deciso di dedicare una parte ta di un progetto di accoglienza per ragazzi e questo vengono accolti nella comunità e seguiti della loro vita agli altri, facendo un’esperienza bambini di strada, in una struttura adiacente nelle attività giornaliere di studio e gioco. di vita molto significativa. alla baraccopoli di Soweto che prevede anche Questa esperienza ha portato ad Alessandro e Hanno partecipato ad un progetto dell’associa- la possibilità di finanziare l’adozione di cinque Stefania un insegnamento di uno stile di vita zione Albero di Cirene, la quale opera nella bambini per un anno. intenso, pieno di significati, pieno di speranza promozione e la valorizzazione della persona, in Sono esperienze estive di lavoro e condivisione volto a dire a tutte le persone… partite fate an- qualunque condizione essa si trovi; è un’associa- presso le comunità locali per sostenere micro- che voi una conoscenza diversa di vita; tutt’ora i zione di Bologna che svolge la sua attività sia a li- progetti di sviluppo locale, vivere a contatto ragazzi sono in contatto con la comunità e con vello locale, ma anche all’estero sostenendo pro- con la realtà locale e toccare con mano quan- i volontari. getti di sviluppo solidale e esperienze di lavoro to sia difficile la vita per molte persone e so- Il viaggio è interamente pagato dai volontari e condivisione presso le varie comunità locali. prattutto bambini, ed è a loro che Stefania e stessi. Il progetto che ha coinvolto Stefania e Alessan- Alessandro dedicano questa forte esperienza dro si chiama Pamoja, che significa Insieme, di vita, seguendoli nelle attività di tutti i giorni. Grazie Stefania e Alessandro.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Municipi

Crespellano UN TERRITORIO VIVACE E SENSIBILE Angela Alimonti e Catia Trombetti Presidente e Consigliere Municipio di Crespellano

Crespellano non si ferma e Pangea, l’Avvocata Barbara Spinelli autrice del visibile di questo percorso, sono state instal- chi dice il contrario non ha capito niente libro “Femminicidio: dalla denuncia sociale al late due panchine restaurate e dipinte di co- Dopo le iniziative dedicate alle donne che riconoscimento giuridico internazionale” che lore rosso dai volontari dell’Associazione del spaziavano dalla bella mostra “Diari di Don- per prima ha parlato di “responsabilità di Sta- Restauro: una si trova a Crespellano, l’altra si ne”, organizzata dal Comune e dalla nostra to” per l’inadeguatezza delle politiche di pre- trova a Calcara. Il rosso è ovviamente evoca- instancabile Pro Loco a Palazzo Garagnani venzione e di contrasto al femminicidio; e la tivo del colore del sangue e del (finto) amore che ha visto l’esposizone di opere di 14 arti- Dr.ssa Vanessa Quinto, giornalista web editor che guida la mano di alcuni compagni o ma- ste valsamoggine, al convegno giuridico sul Tg1 che ha ben spiegato come le modalità di riti mostri. Inoltre la bella mostra “Diari di femminicidio e all’inaugurazione della in- comunicazione mediatica possano, soprattut- Donne” farà nuovamente capolino a Palazzo stallazione “Scarpette rosse” organizzata dal to in tema di violenza sulle donne, influen- Garagnani con altre opere realizzate da donne Municipio, da AIGA, Associaizone Italiana zare l’opinione pubblica e la valutazione del del territorio: un diverso punto di vista verso Giovani Avvocati di Bologna, dalla Casa delle ruolo della vittima nella causazione dell’abu- l’universo dell’arte femminile. Donne e da “Maglia che ti passa - Laniste Bo- so. Si perchè stranamente in questa tematica La Municipalità augura a tutti un buon Natale. lognesi”, molto altro ancora è stato inserito nel la vittima non è semplicemente intesa come In Comune soggetto passivo, ma viene vista come colei palinsesto municipale. A novembre, infatti, si Per contattarci: che ha prodotto colpevolmente l’evento di cui è tenuto il convegno “Violenza sulle donne, [email protected] non giriamo la testa” a cui hanno partecipa- poi si duole: e in ciò la categoria dei giornalisti 23 to il Comune di Valsamoggia, l’Associazione ha una grandissima responsabilità. A ricordo

Monteveglio

Polizia Municipale: un doveroso benvenuto Davide Nanni Presidente Municipio Monteveglio

Nel mese di settembre di quest’anno la Polizia nel minor tempo possibile tutto il territorio esemplifichi al meglio lo spirito di servizio Municipale ha traslocato, dalla vecchia sede comunale e fornire cosi’ un miglior servizio ed abnegazione di queste donne e uomini in sita nel territorio di Bazzano, alla nuova sede, a tutta la popolazione. Tutto questo senza tra- divisa l’ho avuta pochi giorni prima di scri- dentro alla ristrutturata “ex casa del popolo” lasciare l’aspetto economico: avere il corpo di vere questo articolo, ero in strada durante un in Piazza della Libertà, nel centro di Monte- Polizia Munciaple dentro un edificio di pro- terribile acquazzone, sullo sparitraffico di via veglio. prietà del comune e non più in affitto consen- stiore davanti alle scuole stazionava, impassi- Un trasferimento fortemente voluto dal Co- te di generare enormi risparmi. bile, un agente coperto dall’impermeabile che mune e che noi, come Municipalità di Mon- Dopo questa doverosa introduzione vogliamo aspettava i bambini ed i loro accompagnatori teveglio, abbiamo appoggiato e sostenuto in arrivare al vero motivo che ci ha spinti a scri- che uscivano dalla scuola per farli attraversare quanto unico territorio municipale sprovvi- vere queste poche righe, ovvero ringraziare in tutta sicurezza. sto di una stazione dei Carabinieri, ritenen- chi svolge un lavoro difficile e non esente da Non possiamo far altro che ringraziare queste do quindi giusto che il comando e la sede rischi, tutelandoci quando sentiamo di do- donne e questi uomini e, nell’augurare loro della Polizia Muncipale fossero sul nostro ver essere protetti , agendo quando qualcuno buon lavoro, diamo alla Comandante Righi e a territorio. Ma non solo, riteniamo anche che mette in pericolo la nostra incolumità com- tutto il corpo di polizia un caloroso benvenuto. la posizione di Monteveglio, in quanto piu’ mettendo infrazioni , ed aiutandoci quando “centrale”, sia piu’ strategica per raggiungere siamo in difficoltà. Un’immagine che credo

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Municipi Gruppi

Savigno

È il momento di bilanci Daniela Cannetti Presidente Municipio Savigno

È momento di bilanci. Siamo quasi alla fine del nostro mandato e in continuità con il documento comune che abbiamo condiviso con le altre Municipalità, ab- biamo deciso di usare questo spazio da qui a maggio prossimo, per fare il punto sulle cose fatte in questi anni per Savi- gno, a partire da settembre 2014 a dimo- strazione del tanto lavoro fatto in colla- In Comune borazione costante con i cittadini e con le associazioni. 24 SCUOLA: Vorremmo iniziare dall’isti- tuzione del pulmino di Monteombraro, primo risultato portato a casa e che da settembre 2014 porta i nostri ragazzi allo Spallanzani, concordando per la prima volta anche l’orientamento per la terza media di Savigno verso questo istituto agrario. Sempre in materia di scuola, sono sta- ti introdotti i rappresentati dei genitori nella consulta scolastica dal 2015, dopo diversi incontri tenuti dal municipio alla FRAZIONI: Nominati i referenti di fra- presenza dell’assessore all’istruzione. Pri- zione, che ci hanno aiutato tantissimo ma volta anche per i rappresentanti della in questi anni e che ringraziamo. Dopo commissione scuola il 24 febbraio 2015. diversi mesi di contatti per grosse proble- Unificate le tariffe mensa con 9 fasce isee, matiche legate ad internet, in cui il muni- a Savigno tutti pagavano la retta mas- cipio ha fatto da intermediario fra l’am- sima. Aumentato il finanziamento alla ministrazione e i cittadini della frazione, scuola materna paritaria San Gaetano. abbiamo portato internet gratuito al cen- In alto: tro civico di Vedegheto nel 2017. Abbia- i ragazzi dell’alberghiero di Valsamoggia al ristorante della Proloco mo anche organizzato una raccolta libri Qui accanto: Tartufi di Savigno e gli spazi di Tartofla ed istituito insieme al direttivo del cen- tro, una piccola biblioteca di consultazio- ne gratuita, fornendo anche le librerie. Su segnalazione dei cittadini di Vedegheto, abbiamo anche seguito la modifica dell’o- rario della coincidenza con la corriera di Pian di Venola che è diventata operativa nel 2016. Continueremo nel prossimo numero, e completeremo anche un documento in copia cartacea che distribuiremo, dove ri- assumeremo il lavoro svolto in questi anni.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Gruppi

E ora tutti possono partecipare attivamente a migliorare Valsamoggia! Lorenzo Baldini Capogruppo PD

Nel corso del Consiglio Comuna- rendo la loro autonoma iniziativa role di Kennedy sono una risposta a le del 30 ottobre con l’approvazione come singoli e come associati, per lo chi chiede sempre che siano gli altri a all’unanimità del regolamento per la svolgimento di attività di interesse risolvere i propri problemi, ai quoti- tenuta del registro comunale dei vo- generale, sulla base del principio di diani lamenti sulle cose che non van- In Comune lontari singoli è stato completato un sussidiarietà. no, a chi denuncia i mali della società percorso lungo e condiviso che ci ave- senza mettersi mai in gioco. 25 va già portato, lo scorso 2 maggio, ad Crediamo che tutti possano apprez- approvare altri due regolamenti im- zare il preziosissimo lavoro che già Con questi tre regolamenti inizia portanti per la nostra comunità e col- oggi le numerose associazioni del no- quindi una nuova fase per la parte- legati a questo: il regolamento sulla stro territorio svolgono in diversi am- cipazione dei cittadini nella nostra partecipazione e quello sulla gestio- biti, attività essenziali per mantenere comunità ed è quindi nostro dovere ne condivisa dei beni comuni. Un ed elevare la qualità della vita di tutti di amministratori metterci al lavo- percorso che ha visto coinvolti attiva- i cittadini di Valsamoggia; con questo ro immediatamente per dare ad essi mente i gruppi consiliari, i municipi e nuovo regolamento l’Amministrazio- l’applicazione che meritano ed indivi- la giunta, i quali sono arrivati, insie- ne ha ampliato le possibilità di ogni duare tutti gli ambiti possibili di col- me, alla definizione di tre strumenti singolo Cittadino di contribuire, in laborazione. che rappresentano un’opportunità da modo volontario, al miglioramento Vorremmo ringraziare fin da ora sviluppare, implementare, migliorare del contesto in cui vive. quanti grazie a questi nuovi stru- giorno dopo giorno, ma soprattutto “Non chiedere cosa può fare il tuo Pa- menti decideranno di collaborare con applicare in concreto. ese per te, chiedi cosa puoi fare tu per l’Amministrazione a titolo personale Tutti e tre i regolamenti sono ispirati il tuo Paese”, le parole del presidente o attraverso le tante associazioni già dallo Statuto Comunale dove è scritto americano John Fitzgerald Kennedy presenti; ringraziamento non solo per che il Comune si impegna a perse- costituiscono ancora oggi un mes- quanto di utile faranno per la comu- guire la valorizzazione dei cittadini, saggio vivo per chi è convinto che il nità ma ancora prima per l’esempio incentivando la loro partecipazione bene comune possa essere costruito civico che daranno a tutta la cittadi- attiva al governo del Comune, favo- da tutti, giorno dopo giorno. Le pa- nanza di Valsamoggia.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Gruppi

Chi non fa, non falla

Simone Calligola Juri Lolli

C’è un vecchio detto che dice che “chi Ma la politica, soprattutto a livello Ma scusate, ma li, il divano, chi ce non fa, non falla”. Nazionale, sta andando in questa di- l’ha messo? E soprattutto, il divano, Chi non fa nulla, non potrà mai sba- rezione. le gomme, il paracarro o comunque i gliare, insomma. Stiamo facendo mille passi indietro, quintali di materiali scaricati, vengono In Comune E questo vale per ogni cosa che viene togliamo diritti invece che concederne sempre lasciati senza che nessuno se realizzata, per ogni cosa che viene pro- per paura che dare diritti ad altri possa ne accorga? O è molto più facile girar- 26 posta, per ogni cosa che viene pensata. toglierne a noi. si dall’altra parte e poi commentare sui Essere contro, essere fermi, rimanere E allora stiamo fermi, anzi, continuia- social che Tizio o Caio non hanno rac- immobili, nonostante il mondo vada mo a suonare mentre il Titanic affon- colto, che Tizio o Caio sono colpevoli? avanti, è la cosa migliore affinché nes- da. E soprattutto, passano gli alieni a sca- suno potrai mai dirci che qualcosa Teniamoci le nostre strade, costruite ricare oppure siamo noi, tutti noi cit- non era da fare. quando c’erano poche e anche piccole tadini, incivili, che lanciamo la cicca E questo aspetto riguarda un po’ tutta auto, teniamoci le nostre strutture fa- dal finestrino, buttiamo la carta per la nostra vita, e il nostro territorio. tiscenti, rimaniamo chiusi nel nostro terra, lasciamo il sacco fuori dal bido- E allora la ciclabile non va bene per- piccolo, guardiamo ad un palmo di ne, accatastiamo il resto dove capita? ché tanto non la utilizzeranno, della naso, e festeggiamo quando gli altri A prescindere dal fatto che la, anzi le scuola non ne abbiamo bisogno (e non possono avere ciò che magari già discariche, sono gratuite per i cittadini leggendo molti commenti si capisce abbiamo noi. Perché ci sono 2 modi e nella più sfortunata delle ipotesi a 5 anche il perché), le palestre non vanno per avere il grattacielo più alto di tutti: km da noi, dal momento che lo “sca- bene perché forse a noi non piace fare costruirlo o distruggere quello degli richiamo”, da una macchina o da un sport, gli eventi no perché c’è traffico, altri. furgone, cambierebbe ben poco fare le strade nuove no perché per una set- qualche metro in più per lasciarlo ap- timana bisogna cambiare le abitudini Altro sport molto di moda è colpevo- punto dove si dovrebbe. e davvero, chi più ne ha, più.. ne dica. lizzare gli altri. Non abbiamo quasi mai un “piano B”, Addirittura si festeggia quando si fan- Parliamo per esempio della raccolta figuratevi se abbiamo un “pianeta B”, no fallire i progetti altrui, e allora come rifiuti. “Due giorni e ancora non sono per quando avremo finito di sporcare si può pensare di crescere, di guardare passati a raccogliere quel divano vici- questo. al futuro, di capire che il mondo sta no all’incrocio”. Meditate. cambiando rimanendo immobili? Bene.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre GruppiGruppi

È ORA: LA PAROLA AI CITTADINI

CIVICAMENTE SAMOGGIA

Facendo una analisi della situazione cile il sentirsi parte di una comunità, Samoggia si rende disponibile a pro- attuale e pensando al futuro, dobbia- favorendo uno scivolamento verso muovere e supportare questa nuo- mo constatare che la fusione di Val- l’individualismo, la rassegnazione. va iniziativa sociale e civile di cui la samoggia non ha unito i territori dei Secondo noi, a questo punto, occorre nostra comunità, a nostro avviso, ha 5 comuni precedenti, mantenendo dare nuova vita a un rinnovato im- bisogno. divisioni e campanilismi, non ha mi- pegno civile ed avviare la ricerca di Auspichiamo quindi la formazione gliorato i servizi, non ha sviluppato nuove idee e soluzioni. Anche perché di una nuova lista di cittadini che la- forme di partecipazione, non ricono- grossi problemi incombono su di noi. vori per una società di persone libere scendo adeguatamente i municipi e Si tratta di promuovere una politica e uguali, con particolare attenzione In Comune le aggregazioni dei cittadini. Sarebbe basata su scelte fatte con e per i citta- all’ambiente e alla tutela dei diritti. stato necessario riequilibrare le varie dini, su competenze e non su posti da Noi di Civicamente Samoggia inten- anime delle diverse aree del territorio, occupare e interessi particolari. diamo mettere a disposizione le no- 27 in particolare le aree di pianura e quel- E’ necessario sconfiggere rassegnazio- stre idee e la nostra esperienza in un le di montagna, e porsi il problema di ne e indifferenza, dando valore e ascol- atteggiamento di dialogo costruttivo, quale sviluppo perseguire. Sarebbe sta- to alla società civile, coinvolgendo in su vari argomenti: to fondamentale dare un ruolo attivo maniera attiva chi rappresenta bisogni -la cura e la manutenzione del territo- e propositivo ai municipi, con deleghe e progetti, con un atteggiamento di rio, degli edifici, delle strade, delle ope- reali e fondi propri, sostenendo la con- dialogo e di ascolto. re pubbliche creta partecipazione dei cittadini con Occorre ritrovare una capacità di me- -la necessità di fermare l’espansione i quali cercare, costruire e verificare le diazione pubblica tra punti di vista urbanistica potenziando le aree di- soluzioni possibili. Insomma è manca- diversi, una volontà aperta di miglio- smesse ta un’ iniziativa culturale, un progetto ramento della nostra società. -l’esigenza di ridare dignità all’agricol- di sviluppo fondato sull’ascolto e la Pensiamo che sia essenziale ancora tura realizzazione delle richieste e delle esi- una volta ripartire dal basso, conosce- -la tutela dell’ambiente nel rispetto del- genze della popolazione. re e sviluppare insieme ai cittadini le la natura Tra l’altro non sono state neppure re- loro richieste, le loro speranze, creare -la richiesta di vivere in sicurezza con alizzate le promesse fatte prima della con loro degli obiettivi credibili e in percorsi inclusivi e di corretta applica- fusione come la riduzione delle spese e grado di rispondere ai problemi loro e zione delle regole delle tariffe, il miglioramento dell’effi- della nostra comunità. -la realizzazione di servizi accoglienti, cienza della macchina comunale. Per far questo sorge l’esigenza di dare efficienti tutelando le fasce più deboli Il processo della fusione è stato con- luogo alla nascita di una lista unitaria, -una mobilità delle persone integrata dotto con un atteggiamento di co- fondata sulle libere volontà e sull’ap- (pubblico-privato) mando dall’alto che ha impedito lo porto costruttivo dei cittadini interes- -il bisogno di relazione tra le comunità sviluppo di una cultura di ascolto e di sati, dove le forze politiche non rap- locali, di conoscenza, di cultura. dialogo che coinvolgesse i cittadini, al presentino più un momento trainante, Per chi è interessato al progetto: di là degli schieramenti e delle posizio- ma eventualmente possano solo dare CivicamenteSamoggiaValsamoggia@ ni politiche. un contributo di idee e di esperienza gmail.com Abbiamo assistito così a una spaccatu- al progetto. ra nel tessuto sociale che ha reso diffi- É in questa ottica che Civicamente

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Gruppi

RISPETTO DEGLI IMPEGNI – RISPETTO DEI CITTADINI PROSPETTIVE DI GOVERNO E LA REALTA’ DELLA VALSAMOGGIA MoVimento 5 stelle Valsamoggia

Oggi (questo testo è scritto il 12/11/2018) destra italiana). ai nostri militanti e dirigenti. Peccato, l’esercizio di tutti i Partiti, della grande avremmo voluto momenti pacati di ragio- stampa e televisione, dei commentatori, La battaglia per i cambiamenti della giu- namento, ma la scelta della denigrazione degli economisti filoeuropei, dal dirigen- stizia, il tema delle grandi opere e della è quella decisa a livello locale. La grande te all’ultimo militante del PD, è denigrare manutenzione ordinaria del territorio, forza del PD si sente inattaccabile e reagi- sempre e comunque il Movimento 5 Stel- della comunicazione, degli investimenti sce sparando all’impazzata convinta che le. Dimostrare con false interpretazioni per i cittadini per ridare fiato all’economia, qualche voto in più, ottenuto in questo dei fatti, mezze verità, bugie – chiamate trova il muro dei vecchi partiti e, ogni tan- modo, sia la salvezza di una gestione poli- anche fake – che siamo degli incapaci, che to, una zampina Leghista, per bloccare e tica che, dalla imposta a forza fusione, non In Comune non sappiamo governare, che siamo come fermare i processi in atto. ha visto brillare nulla se non le grandi ope- gli altri partiti, che siamo in guerra con la re in cantiere da anni e una occupazione 28 Lega, fascisti più e oltre la Lega – legioni IN CINQUE MESI CI E’ STATO CHIE- eccessiva di territorio tramite cementifica- di Mussolini - e altre amenità simili. È una STO DI TUTTO E IL CONTRARIO DI zione che ha modificato tante aree. Lo svi- operazione a cui nessuno si sottrae, con- TUTTO, HANNO PUBBLICIZZATO luppo basato sulla grande industria mul- vinti, come di fatto è, che, se viene scon- PROVVEDIMENTI FALSI CHE NESSU- tinazionale ha comportato nuovi disagi fitto il M5S, tutto può finalmente tornare NO HA MAI PENSATO DI METTERE sociali e maggiore insicurezza personale. nelle mani dei vecchi poteri e ricomincia- IN ATTO. VOGLIONO SPAVENTARCI. Il tempo ci dirà poi quali danni ambientali re come, se non peggio, di prima. Questa è la strada che hanno intrapreso siano stati effettuati. le forze punite dal voto – RIVOGLIONO Al M5S vengono chieste soluzioni in 5 IL LORO POTERE E COMANDARE Con questo PD ci poniamo come forza mesi dove per anni e anni gli altri non LORO - alternativa. La campagna elettorale sarà hanno prodotto un’idea, se non difendere lunga, difficile e combattuta. Il PD inaugu- interessi finanziari e personali. La verità è che stiamo mettendo impegno rerà tutto il possibile, il Sindaco presenterà e passione nel nostro compito portando sempre maggiori disponibilità, ma i cit- L’Europa, mossa dalla grande massa ita- avanti il programma votato dai cittadini tadini dovranno decidere se mantenere il liana che spinge in modo autolesionisti- e, IN CINQUE MESI ABBIAMO OTTE- tran tran degli ultimi anni o tentare qual- co contro la “manovra del cambiamento” NUTO RISULTATI MAI VISTI NEGLI cosa di nuovo. persegue questo obiettivo, certa che più ULTIMI ANNI e chi ha votato 5Stelle bastoni pone tra le ruote del governo più convinto è orgoglioso di far parte di que- NOI VI INVITIAMO A SEGUIRCI sui facilmente ritorna alla sua politica di con- sto cambiamento, pur negli errori possibili nostri siti e nei nostri incontri settimanali trollo e austerità. e comprensibili, che di volta in volta tro- e nei gruppi di lavoro. Potrete scoprire un vano correzione. I vecchi apparati di par- modo diverso di definire idee, programmi Il disegno lampante è ELIMINARE IL tito sono stravolti, oggi vedete nomi nuovi e la loro applicazione. M5S, promuovere un “governo tecnico di nella politica, si discute di idee nuove e il transizione” acquisire i voti per un nuovo tema è il benessere dei cittadini e non gli Ad esempio potremo insieme capire il governo delle destre appoggiate da PD (Fi interessi di banche e potentati economici. Nuovo Regolamento dei Municipi, che e PD hanno praticamente dichiarato que- non approviamo perchè è un semplice ag- sto e la battaglia per l’egemonia/segreteria In Valsamoggia il PD ogni giorno pubbli- giustamento burocratico, non cambia le nel PD è proprio per capire quanta cessio- ca notizie non vere, non confermate ed cose rispetto l’importanza di riportare i ne di quote del PD può essere delegata alla è sceso sul piano delle offese personali Comuni al centro delle decisioni.

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Gruppi

I cittadini di Valsamoggia devono potersi pronunciare nuovamente sulla fusione In Comune

Forza Italia Valsamoggia, alla luce dei re- sovrana, si doveva già da allora stoppare il alla fusione avvenuta. 29 centi risultati dei referendum per la fu- processo di fusione. Auspichiamo che anche le forze sociali ed sione dei comuni - e Dicono che grazie alla fusione sono dimi- economiche del territorio siano sensibili a -Granarolo, che hanno visto i nuite le spese e si sono ridotte le tasse. Non questa istanza che le riguarda direttamen- cittadini bocciare sonoramente le rispet- è vero!!! te e vi possa essere la convergenza di tut- tive proposte di fusione avanzate dalle L’Imu è rimasta più o meno invariata, ti i gruppi politici del Comune, in stretto nomenklature del PD, chiede che alla po- mentre le entrate derivanti dall’addizionale accordo con la Regione, per assicurare nei polazione di Valsamoggia sia data la pos- Irpef e dalla Tari sono addirittura aumen- tempi strettamente tecnico-organizzativi sibilità di esprimere, dopo 4 anni dalla fu- tate. Le spese della macchina comunale, l’avvio del processo di convocazione del sione, un parere sulla volontà di restare o invece, sono cresciute, ma non a beneficio referendum consultivo. meno in unico Comune fuso. I malumori dei cittadini che si sono visti ridurre l’ero- Noi di Forza Italia vogliamo affermare i degli ex cittadini dei comuni di origine per gazione dei servizi agli sportelli. principi fondamentali della partecipazione i servizi resi dall’Amministrazione si ac- Forza Italia chiede quindi che ai cittadini popolare e della legittimità e democraticità crescono ogni giorno di più, mentre giova sia data la possibilità di esprimersi me- delle decisioni del livello istituzionale più ricordare che a Bazzano e Savigno i citta- diante lo svolgimento di un referendum vicino ai cittadini. dini si espressero in senso contrario già 4 consultivo da svolgersi prima delle pros- Forza Italia Valsamoggia fi.valsamoggia@ anni fa, e quindi, nel rispetto della volontà sime elezioni amministrative del Maggio gmail.com politica della popolazione che è sempre 2019 per sentire il loro parere in merito

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre Natale in Valsamoggia Alcuni degli appuntamenti nei cinque Municipi durante le festività i seguito alcuni eventi organizzati sul territorio in occa- D sione delle prossime festività natalizie. Il programma è in continuo aggiornamento. Consigliamo quindi di consul- tare il sito internet del comune per il calendario completo e aggiornato.

Band e lancio delle lanterne all’im- Giovedì 13 dicembre brunire Ore 15, centro sociale Cassanelli Domenica 23 dicembre Natalissimo a Crespellano mattina, Crespellano (Bazzano) mercatini, gastronomia, presepe vi- ultima data del mercatino parroc- Concerto dei ragazzi della scuola vente, mostra ricamo, lettere a Bab- chiale a favore delle Suore Ancelle media di Bazzano bo Natale e laboratori per bambini del Bambino Gesù, da consegnare in Presepe vivente a Monteveglio Bosnia a gennaio 2019 presso la parrocchia di Monteveglio, rappresentazione della Natività, ban- chi dei mestieri, gastronomia Lunedì 24 dicembre Concerto di Natale eseguito dalla Arriva Babbo Natale a Savigno “Schola Cantorum di Bazzano” diret- Doni e caramelle a tutti i bimbi, in-

Natale ta da Manuela Borghi con la parte- trattenimento musicale e brindisi di cipazione della “Tavolata Armonica” auguri diretta da Maria Concetta Mammì Gnocco Natale a Castelletto 30 ore 20.30 in Chiesa di Santo Stefano, Gnocco fritto e la slitta di babbo Bazzano natale ci aspettano in piazza con un

piccolo dono per grandi e piccoli Sabato 22 dicembre, Tombola di Natale a Castelletto in sala Polivalente ore 20, a cura del Venerdì 14 dicembre Bazzano centro sociale Baiesi piazza di Monteveglio auguri della proloco in piazza la Festa delle scuole di Monteveglio mattina, con donazione di tre defi-

brillatori Sabato 29 dicembre Tombola di Natale Ore 20.30, cen- Sabato 15 dicembre tombola di Natale al centro sociale tro sociale Cassanelli Bazzano Storie a Palazzo - Chi sono io, Bab- Cassanelli, ore 20.30 bo Natale? Spettacolo per bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Ambaradan Teatro ore 10.30, palazzo Garagnani, Cre- spellano - vedi il programma com- pleto Aspettando Natale - Cena a favore del centro sociale Cassanelli e ANT ore 20, piazza di Bazzano Presepe sui pattini | ore 20.45, pale- stra Pragatto di Crespellano

Domenica 16 dicembre Festa di S.Lucia a Bazzano mercatini, gastronomia, attività per i bambini, concerto Valsamoggia Big

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre EPIFANIA Feste in tutti i municipi, CRESPO ON ICE programma in via di definizione. Fino al 17 febbraio a Pragatto di Crespellano la Consultare il sito del Comune Polisportiva propone “Crespo On Ice”, la pista di pattinaggio su ghiaccio. Orari: CONCERTI > dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30 > e dalle 20.30 alle 23.00 il mercoledì e venerdì Life for Rock & LeoBand, > sabato sera aperta per gruppi su prenotazione venerdì 14 dicembreore 21.30 Ame- > domenica e festivi dalle 14.00 alle 18.30 rica Graffiti - Crespellano Nel periodo natalizio la pista sarà aperta tutti i giorni... senza dimenticare Valsamoggia Young Orchestra, l’ormai tradizionale prolungamento fino alle 3 per la notte di S.Silvestro. sabato 15 dicembre ore 17.30, sala polivalente Castelletto Cantichenecchi e coro giovanile Valsamoggia domenica 16 dicembre ore 17.30 chiesa di s. Apollinare Castelletto Life for Rock & LeoBand giovedì 20 dicembre, ore 21.30 cir- colo Arci Bazzano

Valsamoggia Big Band, Natale venerdì 21 dicembre ore 21.30, America graffiti Crespellano 31 Concerto di capodanno martedì 1 gennaio, ore 18 Rocca dei Bentivoglio Bazzano

n. 6/2018 - Novembre - Dicembre IL CINEMA AMA VALSAMOGGIA “La Guerra a Cuba” verrà girato sul territorio di tutte e cinque le municipalità

l territorio di Valsamoggia è sempre Renato Giugliano che sarà interamente ristiche, cercheremo di dar conto della Ipiù protagonista sui maxischermi. girato a Valsamoggia e dintorni a partire ricchezza dei luoghi del nostro racconto, Dopo Pietro Pinto che ha scelto di girare dal mese di marzo per quattro settimane. ma di non chiudere gli occhi di fronte qui il suo ultimo lavoro, The Suidice (ne Il lungometraggio, che nasce all’interno alle contraddizioni. Vogliamo parlare di abbiamo parlato sul Valsamoggia del progetto “Tra la via Emilia e il Sud” una società disgregata, in cui i cittadini 5/2018), un’altra produzione indipen- promosso da CEFA Onlus e Overseas finiscono spesso vittime dei condiziona- dente ha scelto questi panorami come e finanziato dall’Agenzia Italiana per la menti esterni. Come quello esercitato dai ambientazione di un film. Cooperazione e lo Sviluppo (AICS), è media (leggi fake news). Il titolo del no- Si intitolerà “La Guerra a Cuba”, il film di stato preceduto da azioni di educazione stro film è infatti un omaggio, discreto, e sensibilizzazione ai ad Orson Welles e a quel quarto potere temi della mescolanza da lui descritto quasi ottanta anni fa, e e dell’integrazione che che oggi, nella sua versione 2.0, domina si sono svolte nel corso l’opinione pubblica”. del 2018 sui territori Il processo produttivo seguirà un per- coinvolti. corso indipendente e low-budget in cui Spiega il regista Renato partner, istituzioni e cittadinanza avran- Giugliano che “La no un ruolo fondamentale. Ad una pic- guerra a Cuba è un cola troupe di professionisti, saranno film sulla mescolan- infatti affiancati assistenti e stagisti reclu- za (comprendendo in tati durante i laboratori, attraverso avvisi questo concetto tutte pubblici e grazie alla collaborazione con le forme di diversi- le associazioni del territorio. Cinema tà: etnica, di genere o Tra i protagonisti del film, che sarà possi- di culto), ma è anche bile vedere a partire dal mese di giugno 32 un film che parla del nelle piazze di Valsamoggia e che punta presente, utilizzando ad essere presente in alcuni dei più pre- la provincia come os- stigiosi festival del cinema internazio- servatorio privilegia- nali, ci sono Elisabetta Cavallotti, Laura to. Senza pregiudizi e Pizzirani, Luigi Manfredini e Antonio de senza posizioni aprio- Matteo.