Gabriella Rea Cantante-Attrice Roma

www.gabriellarea.it [email protected]

CURRICULUM ARTISTICO

Music Skills Singer: Mezzo-Soprano. Chorus e Solo Singing ______

Training

2010 - 2007 Lezioni private di dizione e teatro con Cesare Cesarini 2005 - 2003 Insegnante Maria Grazia Fontana, Corso Individuale, Roma 2000 - 1998 Maestro Giovanni Gava, Corso Individuale, Roma 1997 - 1995 Scuola di Canto, “Mazzini 119”, Roma

______

Credits 2017-1998 attrice RAI

“Storie maledette”, ; “I fatti vostri”, ; “Cose dell'altro Geo”, RAI 3; spot per lancio del serale de “I soliti ignoti” ; “La storia siamo noi”, Rai; “Roma, il quarto giorno, meraviglie sconosciute”, “La gelosia”, “Roma Amor”, “L’America di Via col vento”, Ulisse, RAI 3; “Mi manda rai 3”, RAI 3; “Ballarò”, RAI 3; “Occhio alla spesa”, RAI 1; “Chi l’ha visto”, RAI 3; … varie telepromozioni 2017-2015

“Festival Muntagn in jazz 2017”, Sulmona (AQ) accompagnata al piano dal M° E. Graziani Concerti dance music al Saxò, Sheraton … in Roma Eventi privati e di beneficenza come special guest (concorso nazionale “I due Mondi”, Telethon, Sulmona (AQ), Ospedale pediatrico “Bambin Gesù” …) Concerti jazz accompagnata da prestigiosi jazzisti Rivisitazione brani eseguiti nell’album “PIANO E VELOCE” nel palco della splendida Maenza (LT) accompagnata al piano da Danilo Gambardella

2014

Esibizioni Palace Resort, Cancún, Mexico Lezioni-concerto sulla lingua e cultura italiana, per corsi di studio della lingua italiana, Princeton NJ, USA “Cena-Intervista con la cantante”, Friends of Amici Della Lingua Italiana, Organizzazione no profit, Burlington, NJ, USA Special guest from Italy, Mercer County Italian American Festival, Princeton, New Jersey, USA Album: Gabriella Rea in “PIANO E VELOCE” Legendary Harry’s Bar, via Vittorio Veneto, Roma

2013

Legendary Harry’s Bar, via Vittorio Veneto, Roma

2012

Special guest, accompagnata dalla Conturband, nella “Terza rassegna nazionale delle bande musicali”, madrina Barbara Chiappini, Pratola P. (AQ)

2011-2009 Spettacoli teatrali musicali come attrice-cantante protagonista:

“Quattro passi tra le note”, nel ruolo di Lella “Sor Monziggnore mio!” “Il Dono di Lesbia”, reading concert, nel ruolo di Lesbia “Ciao Amore”

2008-2006

Tour Nazionale Gabriella Rea’s Band “I fuoriclasse”, RAI 1, condotto da Carlo Conti Parco Auditorium della Musica di Roma, “Tributo Alberto Sordi” in collaborazione con la Big Band “L’arte di Piero Piccioni”, in collaborazione con la Big Band

2005

“Arrivederci a Roma”, special guest Mercer County Italian American Festival, New Jersey, USA, in collaborazione con il coreografo Giacomo Molinari, AID Proclamazione del governatore dello stato del NJ “Arrivederci a Roma”, Parco Auditorium della Musica di Roma, serata con Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo Serata di Beneficenza presentata da Carlo Conti, Parco del Massimo, Roma “La Fabbrica Della Musica”, RAI Futura, partecipazioni varie BIG BAND, Palalottomatica, Roma BIG BAND, concerto con Claudio Baglioni, Budapest

2004

BIG BAND, Foro Italico Roma, diretta SKY Mercer County Italian American Festival, New Jersey, USA con patrocinio della Regione Lazio ed Abruzzo Proclamazione del governatore dello stato del NJ Esibizione con la “Princeton high school big band” Dal vivo su RAI International, Times Square, New York

2003-1993

SHAKERA, RAI Radio Uno Telethon, RAI 1, solista BIG BAND Lancio di “My Dream” su Radio Dimensione Suono Roma Esibizione presso La Belle Epoque, Broadway, New York, USA “La Posta del Cuore”, RAI 2, con il Maestro Piero Pintucci “Spazio Live”, concerto “Da Me a Te”, Claudio Baglioni, Stadio Olimpico, Roma “Sangineto Piano Bar Festival”, condotto da Alessandro Greco e Beatrice Bocci, RAI 2

______

Studi

2015

Master Internazionale ed Interuniversitario, II livello in Sociologia: teoria, metodologia e ricerca, Università Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata.

Pubblicazione del saggio: “Lo studio sulla popular music in Theodor W. Adorno attraverso alcuni inediti”, Storia del mondo, n. 79/15

2014

Laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, con tesi sperimentale “La sociologia della musica nel pensiero di Adorno”, Sapienza, Roma

______