Origine Del Termine L'effettiva Origine Del Lemma È Ancora Oscura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Origine Del Termine L'effettiva Origine Del Lemma È Ancora Oscura Mafia 1 Mafia Tommaso Buscetta, mafioso pentito che collaborò con il giudice Giovanni Falcone. « La mafia non è affatto invincibile; è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. » (Giovanni Falcone) Mafia è un termine con cui ci si riferisce generalmente ad una particolare e specifica tipologia di organizzazione criminale. Il termine venne inizialmente utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia e con ramificazioni anche negli Stati Uniti, più precisamente definita come Cosa Nostra, parola che divenne pubblica al mondo durante il processo al primo pentito della mafia italoamericana, Joe Valachi. Origine del termine L'effettiva origine del lemma è ancora oscura. La prima volta che compare ufficialmente accostato al senso tuttora in uso di organizzazione malavitosa o malavita organizzata è in un rapporto del capo procuratore di Palermo nel 1865, Filippo Antonio Gualterio. Una precedente apparizione in Sicilia si ha due anni prima, nel 1863, nell'opera teatrale I mafiusi de la Vicaria, ambientata nel carcere della Vicaria di Palermo e scritta da Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca. Da questa rappresentazione si dovrebbe la diffusione di termini quali mafia, omertà e pizzo in Italia. La presenza di tale vocabolo quindi sarebbe precedente al 1865 e difatti, secondo il Pitrè[1] il termine mafiusu indicava una persona, un oggetto o un ambiente "di spicco" e nell'insieme abbia un non so che di superiore ed elevato (...) Una casetta di popolani ben messa, pulita, ordinata, e che piaccia, è una casa mafiusedda e solo dopo l'inchiesta del procuratore palermitano è obbligata a rappresentare cose cattive. Tuttavia il Pitré non ne chiarifica la sua origine. A causa della dominazione araba della Sicilia, si è cercata l'origine del vocabolo mafia - spesso forzatamente e senza chiari riscontri - proprio nella lingua dei dominatori, ciò anche perché questo vocabolo in effetti non sembra facilmente accostabile a termini di origine latina o greca. Teantativo etimologico che ovviamente presuppone un'ipotetica origine siciliana delle principali organizzazioni di questo tipo. Così secondo Diego Gambetta il vocabolo mahyas = spavalderia, vanto aggressivo)[2] o, come propone il Lo) ﻣﻬﻴﺎﺹ originario potrebbe provenire dall'arabo marfud = reietto)[3] da cui proverrebbe il termine mafiusu, che nel XIX secolo indicava una persona) ﻣﺮﻓﻮﺽ ,Monaco arrogante, prepotente, ma anche intrepida e fiera[4]. Tuttavia tale origine è messa in discussione dal fatto che non è dimostrato, né attestato l'uso del vocabolo in questione prima della seconda metà del XIX secolo, lasciando quindi 8 secoli di silenzio. In merito a ciò ricordiamo Mafia 2 quanto scritto già nel 1853 da Vincenzo Mortillaro nel suo Nuovo dizionario siciliano-italiano[5] per Mafia: Voce piemontese introdotta nel resto d'Italia ch'equivale a camorra. Nel 1959, quando il fenomeno era ormai diffuso e aveva già subìto l'evoluzione storica della Seconda Guerra Mondiale, Domenico Novacco[6] invitava ad una lettura critica del passo di Mortillaro, in quanto a suo dire la "boutade" del Mortillaro (...) era emessa nel solco d'un filo autonomistico siciliano antiunitario che dava ai sabaudi il demerito d'aver introdotto nella immacolata isola cattive tradizioni e tendenze paraispaniche[7]. Leonardo Sciascia, in un suo studio apparso nel 1972 su Storia illustrata,[8] ricostruisce con molta attenzione l'origine del termine mafia. Riprende anche la teoria in merito all'introduzione del vocabolo nell'Isola ricondotta all'unificazione del "Regno d'Italia" espressa da Charles Heckethorn[9], ripresa poi dall'economista e sociologo Giuseppe Palomba, il termine «MAFIA» non sarebbe altro che l'acronimo delle parole: «Mazzini Autorizza Furti Incendi Avvelenamenti». Fino a che punto sia fondato questo studio, rimane però da considerare il significato antropologico non privo di valore riguardo a un'organizzazione segreta a specchi capovolti che sarebbe nata nell'isola con finalità più o meno carbonare[10]. Sempre con un acronimo il giornalista Selwyn Raab tenta di spiegare in un romanzo storico le origini della mafia, riallacciandosi al mito dei Beati Paoli e ai precedenti moti antifrancesi durante i cosiddetti Vespri siciliani come già fece in sede di interrogatorio Tommaso Buscetta, facendone derivare la frase "Morte Alla Francia Italia Anela"[11]. Ovviamente appare del tutto inusuale che nel XIII secolo si potesse parlare nel Regno di Sicilia la lingua italiana, al punto da usarla per la realizzazione di un acronimo, costume più sovente delle rivolte popolari e dei moti carbonari del XIX secolo. Secondo Santi Correnti[12], che pure rigetta le origini del termine dall'arabo, sarebbe un termine piuttosto recente, forse derivato dal dialetto toscano, trovando un riscontro nella parola maffia. Di simile avviso Pasquale Natella[13] che ricorda come a Vicenza e Trento si usasse il vocabolo maffìa per indicare la superbia e la pulizia glottologica (...) va subito applicata in Venezia ove a centinaia di persone deve essere impedito di pronunciare S. Maffìa (...). La diceria copriva, si vede, l'intera penisola e nessuno poteva salvarsi; in tutte le caserme ottocentesche maffìa equivaleva a pavoneggiarsi e copriva il colloquio quotidiano così in Toscana come in Calabria, dove i delinquenti portavano i capelli alla mafiosa. Sul piano storico e antropologico va comunque osservato che in origine al fenomeno, attecchito sul territorio siciliano, veniva assegnato proprio questo termine esteso poi alle potenti organizzazioni associative a livello mondiale. Rimane comunque il fatto che nell'uso comune il termine mafia è ormai diffuso su larga scala. Per antonomasia e senza qualificazioni si riferisce tuttavia all'organizzazione che ha avuto origine nell'isola come insieme di piccole associazioni sviluppate in ambito agreste. Tali aggregazioni rette dalla legge dell'omertà e del silenzio consolidarono un'immensa potenza in Sicilia e riemersero dopo la seconda guerra mondiale[14]. Analisi La mafia in certi casi adotta comportamenti basati su un modello di economia statale, ma è parallela e sotterranea. L'organizzazione mafiosa trae profitti e vantaggi da numerosi tipi di attività criminali. I capimafia (spesso a causa della latitanza) comunicano principalmente in modo scritto, con i pizzini, poiché non sempre sono in grado di comunicare di persona a tutti i loro sottoposti (capifamiglia, picciotti). Un'organizzazione di potere Le analisi moderne del fenomeno della mafia la considerano, prima ancora che una organizzazione criminale, una "organizzazione di potere"; ciò evidenzia come la sua principale garanzia di esistenza non stia tanto nei proventi delle attività illegali, quanto nelle alleanze e collaborazioni con funzionari dello Stato, in particolare politici, nonché del supporto di certi strati della popolazione. Di conseguenza il termine viene spesso usato per indicare un modo di fare o meglio di organizzare attività illecite. Quindi il termine "mafioso" può essere utilizzato nel linguaggio comune per definire, per esempio, un sindaco che dia concessioni edilizie solo ai suoi "amici" o un professore universitario che fa vincere borse di studio a persone Mafia 3 anche eventualmente valide ma a lui legate, o la nomina da parte di un governo di altissimi dirigenti anche eventualmente capaci ma "politicamente vicini" alla maggioranza di cui il governo è espressione. Rapporti con la politica Molti politici sono stati indagati per concorso esterno in associazione mafiosa, tra cui Renato Schifani, Marcello Dell'Utri, Salvatore Cuffaro, condannato in via definitiva a 7 anni di reclusione. Giulio Andreotti ha avuto rapporti con la mafia, ma è stato prescritto. Luciano Violante ha affermato che il colonnello Mario Mori gli aveva detto che Vito Ciancimino voleva incontrarlo.[15] Molti comuni sono stati sciolti per infiltrazione mafiosa. Organizzazioni di stampo mafioso in Italia In Italia il fenomeno mafioso ha assunto diversi caratteri e ha acquistato forme diverse, con strutture e codici seppur simili diversi da regione a regione e talvolta da provincia a provincia. Accade anche che la distribuzione - e relativo controllo - territoriale appaia complesso e in continua evoluzione e talvolta anche singoli quartieri della medesima città conoscano diverse tipologie organizzative. Complice di questo spezzettamento è l'organizzazione a clan delle principali mafie e dei gruppi mafiosi. I clan spesso hanno legami di tipo familiare e questo fa sì che le attività dell'organizzazione rispecchino gli interessi di una determinata famiglia. In Italia le organizzazioni principali si concentrano soprattutto nel Meridione, dove la diffusione dei gruppi di stampo mafioso è capillare, anche se non mancano organizzazioni simili o colluse con le principali mafie al centro o al nord Italia. Alcune di queste organizzazioni sono Diffusione dell'estorsione mafiosa nelle province storicamente insidiate nei rispettivi territori, ma quasi tutti i fenomeni italiane nell'anno 2008, secondo un sondaggio di [16] non vanno oltre il XIX secolo. Una singolare prospettiva è quella Confesercenti . offerta dalla Camorra, unica vera eccezione, fenomeno malavitoso diffuso in Campania, ma che secondo alcuni autori avrebbe un'origine da ricercarsi altrove[17]. Difatti l'uso del termine camorra sarebbe attestato già nel XVII secolo[18], mentre la derivazione etimologica da gamurra ribasserebbe ulteriormente la sua esistenza fino al Medioevo[19]. Dal passo del Mortillaro[5] si
Recommended publications
  • Mafia E Turismo: Criticità E Linee D'intervento in Accordo Al
    Corso di Laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici Tesi di Laurea Mafia e turismo: criticità e linee d’intervento in accordo al destination management Relatore Ch. Prof. Nicola Camatti Laureanda Giulia Vicentini 845450 Anno Accademico 2018 / 2019 A me e alla mia famiglia. 2 3 Ringraziamenti Ringrazio la mia famiglia, principale fonte di determinazione e motivazione allo studio. Grazie al sostegno dell’educazione fornitami e alla possibilità concreta di accedere e fondamenti come la formazione, l’istruzione e la preparazione è stato per me possibile realizzare l’importanza della mia affermazione personale. Ringrazio chi mi è rimasto accanto con pazienza e tenerezza durante la stesura di questo lavoro, per la buona riuscita del quale ho impiegato tutte le energie, le risorse e le conoscenze in mio possesso, nella speranza di qualificare la presente tesi come un’effettiva competenza. Ringrazio l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed in particolare il corso di laurea magistrale di Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici, il quale tramite un approccio innovativo all’apprendimento mi ha offerto gli stimoli necessari per proseguire negli studi con attitudine attenta e precisa. Un ringraziamento va al professor Nicola Camatti, il quale in quanto relatore non ha mai omesso di darmi ascolto, attenzione e consigli utili. Ringrazio la me stessa più dedicata e la componente più preparata di me. Senza la dovuta dedizione forse non sarebbe stato possibile portare a termine questo risultato. Ringrazio la mia famiglia, principale fonte di determinazione e motivazione allo studio. 4 Indice Introduzione ............................................................................................................ 8 Capitolo I L’economia criminale ......................................................................... 10 1.1 L’economia di stampo mafioso .................................................................
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • Understanding the Mafia. Session 2
    Understanding the Mafia. Session 2. Women. Evolutions. The role of women. A fundamental, yet secondary role. “The woman never has, and never will be affiliated, but she has always had a fundamental role” (Suraci 9, Graziosi, Pieroni, Giannini 16). - goods exchanged for alliances and to end faidas, through marriages - passive role: - 1) guaranteeing husband’s reputation - must be a virgin before marriage and must not commit adultery - 2) raising the children, transmitting the values mafiosi - seeking vengeance for males, being submissive for females Let’s talk. Because the children get indoctrinated from a young age with what is just and what is wrong under the principles and values mafiosi, alienated from the civil society that surrounds them, to what extent are they responsible for their actions? When is it that these young individuals realize (if ever) that what they are doing is inhumane? Are these women always conscious of the role they are playing and are they aware of their options and ability to denounce or change life? What could be the main obstacles inhibiting the women and children from denouncing and changing life? What role can and should the State have in informing mafiosi on their rights, their options and guarantee them protection if they decide to denounce and collaborate with the law? An evolving role. - never be affiliated, but have taken more active roles - they have become the brains of the husbands’ and sons’ actions (Suraci 8, 18, Pieroni, Saviano 158, 163) - in parallel there is transgression of the “code of honor” stating that women cannot be assassinated (Saviano 160).
    [Show full text]
  • Criminal Organizing New Series 62
    STOCKHOLM STUDIES IN SOCIOLOGY CRIMINAL ORGANIZING NEW SERIES 62 Criminal Organizing Studies in the sociology of organized crime Amir Rostami ©Amir Rostami, Stockholm University 2016 ISSN 0491-0885 ISBN 978-91-7649-364-9 Printed in Sweden by Holmbergs, Malmö 2016 Distributor: Department of Sociology, Stockholm University To my mother, for her sacri- fices, guidance, and faith. Contents Tables .......................................................................................................... 10 List of original studies .............................................................................. 11 Introduction ............................................................................................... 15 The outline of the dissertation ......................................................................... 20 Chapter 2. Comments on ethics, aims, methods, and data ............ 21 Aim and scope ..................................................................................................... 25 The data employed in the studies ................................................................... 26 The methods employed in the studies ............................................................ 29 Summary of the studies .................................................................................... 30 Chapter 3. What is organized crime: its definitions, consequences, and dimensions ......................................................................................... 32 Concepts and definitions in the study of organized
    [Show full text]
  • SESSION 2. WOMEN. EVOLUTIONS. an Evolving Role
    SESSION 2. WOMEN. EVOLUTIONS. An evolving role. While it is true that a woman will never be accepted as ​ being an affiliate of the mafia, with years, women have become ever so THE ROLE OF WOMEN. important within the cosca, and have taken on more active roles, to the ​ ​ ​ ​ point that they have become the brains of the husbands’ and sons’ actions ​ ​ A fundamental, yet secondary role. “The woman never has, and (Suraci 8, 18, Pieroni, Saviano 158, 163). ​ never will be affiliated, but she has always had a fundamental role” (Suraci 9, Graziosi, Pieroni, Giannini 16). Angela Russo. An important component of cosa nostra, she got renamed ​ ​ ​ “Nonna eroina”, heroine grandmother, as she played an important role in ​ ​ Let’s talk. Because the children get indoctrinated from a young age with narcotrafficking (Suraci 19). ​ ​ what is just and what is wrong under the principles and values mafiosi, alienated from the civil society that surrounds them, to what extent are Anna Mazza. She ​ they responsible for their actions? When is it that these young individuals was an important realize (if ever) that what they are doing is inhumane? component of the camorra. When her Are these women always conscious of the role they are playing and are they husband Gennaro ​ aware of their options and ability to denounce or change life? What could Moccia dies, she ​ be the main obstacles inhibiting the women and children from denouncing takes over his clan and changing life? and gets renamed “vedova nera”, black ​ ​ What role can and should the State have in informing mafiosi on their widow.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Praying Against Worldwide Criminal Organizations.Pdf
    o Marielitos · Detroit Peru ------------------------------------------------- · Filipino crime gangs Afghanistan -------------------------------------- o Rathkeale Rovers o VIS Worldwide § The Corporation o Black Mafia Family · Peruvian drug cartels (Abu SayyafandNew People's Army) · Golden Crescent o Kinahan gang o SIC · Mexican Mafia o Young Boys, Inc. o Zevallos organisation § Salonga Group o Afridi Network o The Heaphys, Cork o Karamanski gang § Surenos or SUR 13 o Chambers Brothers Venezuela ---------------------------------------- § Kuratong Baleleng o Afghan drug cartels(Taliban) Spain ------------------------------------------------- o TIM Criminal o Puerto Rican mafia · Philadelphia · TheCuntrera-Caruana Mafia clan § Changco gang § Noorzai Organization · Spain(ETA) o Naglite § Agosto organization o Black Mafia · Pasquale, Paolo and Gaspare § Putik gang § Khan organization o Galician mafia o Rashkov clan § La ONU o Junior Black Mafia Cuntrera · Cambodian crime gangs § Karzai organization(alleged) o Romaniclans · Serbian mafia Organizations Teng Bunmaorganization § Martinez Familia Sangeros · Oakland, California · Norte del Valle Cartel o § Bagcho organization § El Clan De La Paca o Arkan clan § Solano organization Central Asia ------------------------------------- o 69 Mob · TheCartel of the Suns · Malaysian crime gangs o Los Miami o Zemun Clan § Negri organization Honduras ----------------------------------------- o Mamak Gang · Uzbek mafia(Islamic Movement of Uzbekistan) Poland -----------------------------------------------
    [Show full text]
  • Cappellano Promosso Generale Di Brigata Dei Carabinieri Nella Riserva
    Cappellano promosso generale di Brigata dei Carabinieri nella riserva Edoardo Cappellano, da 25 anni a Piacenza, ha ricevuto, in questi giorni, la prestigiosa promozione a generale di Brigata dei Carabinieri nella riserva a decorrere dal 2016. Figura di spicco nel contrasto della criminalità, Cappellano è noto a Piacenza e in provincia per avervi prestato servizio dal 1996 al 2016. Il generale Edoardo Cappellano è stato Comandante del Reparto Operativo di Piacenza e al Comando Provinciale, con funzioni di Vice Comandante. E’ stato definito un servitore dello Stato tenace e testardo. Catanese, 62 anni, figlio di un appuntato dell’Arma, prima di arrivare a Piacenza ha svolto importanti incarichi di comando in territori d’Italia ad alto tasso di criminalità organizzata e comune. E’ stato impegnato in prima persona in fatti di reato di gravità regionale e nazionale. Dalla sanguinaria guerra di mafia a Palermo a quella nell’agrigentino derivata dalla scissione Stidda-Mafia; nel Veneto per il contrasto della Mala del Brenta capeggiata da Felice Maniero, a Caltanissetta ed infine a Piacenza. Nel periodo piacentino Cappellano si è distinto per la risoluzione di tanti casi di efferati omicidi, rapine, associazioni a delinquere dedite alle estorsioni ed al traffico di armi e stupefacenti. Ha coordinato la prima indagine antimafia in Piacenza, l’operazione Grande Drago, 35 arresti per associazione mafiosa, droga ed estorsione in provincia di Piacenza, Cremona e Crotone. Grazie a questa attività, proseguendo le indagini sulla cosca mafiosa “Grande Aracri” e utilizzando i riscontri e l’attività informativa raccolta durante l’operazione Grande Drago, nel 2015 è stata definitivamente sgominata questa associazione a delinquere con 147 persone del Nord e Sud Italia rinviate a giudizio (Operazione Aemilia).
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Del 23/03/2015
    ANIEM Rassegna Stampa del 23/03/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE ANIEM 21/03/2015 La Citta di Salerno - Nazionale 11 Intesa per il mercato immobiliare ANIEM WEB Il capitolo non contiene articoli SCENARIO EDILIZIA 21/03/2015 Corriere della Sera - Nazionale 13 La lettera di Perotti a Lotti su carta intestata del ministro 22/03/2015 Corriere della Sera - Nazionale 15 Le rivelazioni di Burchi: così Incalza imponeva Perotti 22/03/2015 Corriere della Sera - Nazionale 17 Pollari arrivava a cena con l'auto dei servizi I trucchi sui capitolati 22/03/2015 Corriere della Sera - Milano 19 «La nostra battaglia per la bellezza» 21/03/2015 Il Sole 24 Ore 21 Il peccato di continuità 21/03/2015 Il Sole 24 Ore 22 A Pompei riapre la Villa dei Misteri 21/03/2015 Il Sole 24 Ore 24 Lupi: «Esco dal governo a testa alta» 21/03/2015 Il Sole 24 Ore 26 «Su grandi, medie e piccole opere abbiamo mobilitato 14,2 miliardi» 21/03/2015 Il Sole 24 Ore 27 Perotti interrogato: Lupi amico, normale assumere suo figlio 22/03/2015 Il Sole 24 Ore 28 Tre riforme e 3,9 miliardi per ripartire 22/03/2015 Il Sole 24 Ore 34 Sias, non solo il Nord-Ovest: l'opzione-estero
    [Show full text]
  • Criminal Companies and Money Laundering an Empirical Analysis on Red Flag Indicators of Organized Crime
    Università degli Studi di Padova Department of Economics and Management Master Program in Business Administration Accounting and Finance CRIMINAL COMPANIES AND MONEY LAUNDERING AN EMPIRICAL ANALYSIS ON RED FLAG INDICATORS OF ORGANIZED CRIME Supervisor Michele Fabrizi Candidate Maria Alexandra Gheorghies ID Number 1163255 Academic Year 2019/2020 2 “Studiare la mafia per combatterla” Nando dalla Chiesa A mamma e papà, A Luca e Elena, E a te Catalin, Grazie La candidata dichiara che il presente lavoro è originale e non è già stato sottoposto, in tutto o in parte, per il conseguimento di un titolo accademico in altre Università italiane o straniere. La candidata dichiara altresì che tutti i materiali utilizzati durante la prepa- razione dell’elaborato sono stati indicati nel testo e nella sezione “Riferimenti bibliogra- fici” e che le eventuali citazioni testuali sono individuabili attraverso l’esplicito richia- mo alla pubblicazione originale. The candidate declares that the present work is original and has not already been sub- mitted, totally or in part, for the purposes of attaining an academic degree in other Ital- ian or foreign universities. The candidate also declares that all the materials used during the preparation of the thesis have been explicitly indicated in the text and in the section "Bibliographical references" and that any textual citations can be identified through an explicit reference to the original publication. Firma _________________ INDEX INTRODUCTION & SUMMARY .............................................................................
    [Show full text]
  • Berto Perduca III
    Indice INTRODUZIONE, di Manuela Mareso e Livio Pepino AGROMAFIE, di Marco Rizzo Alto Commissariato v. Antimafia, uffici giudiziari ANTIMAFIA I. Commissione parlamentare, di Livio Pepino II. Convenzioni internazionali, di Alberto Perduca III. Legislazione, di Costantino Visconti IV. Movimento, di Nando dalla Chiesa V. Organismi sovranazionali, di Alberto Perduca VI. Storia, di Nando dalla Chiesa VII. Strutture di polizia, di Antonio Miceli VIII. Tecniche di indagine, di Antonio Ingroia IX. Uffici giudiziari, di Matilde Brancaccio ANTIRACKET, di Tano Grasso APPALTI, di Ivan Cicconi ARCHEOMAFIA, di Federica Sacco ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, di Costantino Visconti B Banda della Magliana v. Magliana, banda della BASILISCHI, di Nicola Schettini Beni confiscati v. Confisca e beni confiscati BORGHESIA MAFIOSA, di Marco Santoro 530 DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MAFIE E ANTIMAFIA BRENTA, MALA DEL, di Pierpaolo Romani 79 BRIGANTAGGIO, di Dino Paternostro 84 c CAMORRA I. I Casalesi, di Raffaele Cantone 89 II. La camorra urbana, di Isaia Sales 98 III. Linguaggio di camorra, di Raffaele Marino 106 CÀPORALATO, di Alessandro Leogrande 110 CARCERE, di Francesco Cascini 114 CARTELLI^COLOMBLANI, di Piero Innocenti 118 CARTELLI MESSICANI, di Monica Angelini 121 Casalesi v. Camorra, I Casalesi CHIESA E MAFIE I. Chiesa e camorra, di Isaia Sales 124 II. Chiesa e Cosa nostra, di Alessandra Dino 132 III. Chiesa e 'ndrangheta, di Donatella Loprieno 138 CINEMA E MAFIE, di Michele Marangi 142 Clan albanesi v. Mafie balcaniche CLAN NIGERIANI, di Paola Monzini 147 Codice antimafia v. Antimafia, legislazione COLLABORATORI DI GIUSTIZIA, di Giovanna Montanaro 152 Commissione antimafia v. Antimafia, Commissione parlamentare Commissione v. Cosa nostra, Cupola COMUNI COMMISSARIATI, di Vittorio Mete 160 CONFISCA E BENI CONFISCATI, di Francesco Menditto.
    [Show full text]
  • ORGANIZED CRIME in OSTIA. a THEORETICAL NOTE Ilaria Meli
    La ricerca 1 ORGANIZED CRIME IN OSTIA. A THEORETICAL NOTE Ilaria Meli Abstract Even if only recently public opinion is focalizing on Ostia, this criminal context had been very problematic since the 1970s. Here several criminal organizations cohabit, fight and shared power and areas of influence. But what made very particular this municipality is the presence of very strong and well embedded local mafias (autochthonous criminal groups that adopt mafia model, without any link with traditional organizations). These groups had been developed also in others Italian region, but in Rome seems to be permanent and stronger (sometime also stronger than traditional mafias). So, this paper proposes an analysis of local mafias embedded model in a non-traditional territory, and in particular it is presented a case study on Ostia. Keywords: Territory, local mafias, Ostia, non-traditional areas, mafia model 1. Local roots and international trafficking. The framework of a debate Even if traditional mafia organizations (Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra) originally arose – respectively - in Sicilian and Calabrese agricultural areas and in Napoli’s popular quarters during the Bourbons period, they have been able to emerge and succeed in very different contexts too. This paper proposes a cause of reflection on the mafia model expansion process and its efficiency and in particular, it is focalized on the phenomenon of the autochthonous mafia groups. In order to do so, the most interesting field of study is the city of Rome, due to the fact here coexist – almost always – pacifically traditional mafias and local ones. However differently from what literature says on the latter, sometimes those are able to be stronger and better embedded in the territory than the first ones.
    [Show full text]