Ferrara Mantova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Allegato Dati Fiscaglia 2020 Camera Di Commercio
Anno 2020 FISCAGLIA over 65 POPOLAZIONE 31% 116 Kmq 74 abitanti per Kmq under 20 603 13% 8.611 stranieri 8008 ROMANIA Prima comunita' italiani straniera 359 ogni 100 La media provinciale è anziani giovani 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2020 ATTIVITA' ECONOMICHE 2,3% noleggio, agenzie viaggi 25,2% 17 187 agricoltura 69 9,3% 15 manifattura 3,6% immobiliari 27 107 2,0% 17 742 finanziarie e 2,3% 30 assicurative altri servizi 36 41 15 14,4% 4,0% 181 costruzioni servizi alla persona 4,9% 12° Comune del trasporto e 5,5% magazzino 2,0% alloggio e ferrarese per numero arte, sport, di imprese 24,4% spettacoli ristorazione commercio IMPRESE 551 FEMMINILI GIOVANILI 39 Fiscaglia 871 25,7% 703 5,3% 768 742 Provincia 191 in calo in calo 34.601 1° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -3,4% 524 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 672 ARTIGIANE -14,8% 70 9,4% 29,4% Variaz. decennale -10,7% 218 2020 2019 2010 2020 2019 2010 in calo in calo % di imprese di Fiscaglia rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Fiscaglia 15,4% Fiscaglia 1,3% Comacchio 15,4% Terre del Reno 1,8% Portomaggiore 12,7% Vigarano Mainarda 1,7% Provincia di Ferrara 11,0% Provincia di Ferrara 1,1% 0 Comme5r0cio al det1t0a0glio 150 0 Indu5strie alim10entari 15 Fiscaglia 1,5% Fiscaglia 4,3% Bondeno 1,8% Vigarano Mainarda 3,7% Cento 1,3% Poggio Renatico 3,7% Provincia di Ferrara 0,8% Provincia di Ferrara 2,3% 0Confezion5e di artic1o0li di abbi1g5liamento 0 Tr1a0sporto2 0terrestr3e0 40 Censimento permanente della popolazione -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Carbonara Di Po
in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
Ai Componenti Dell'assembra Distrettuale Dei Sindaci
Comuni di: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino d/A, Viadana _________________________________________________ Prot. n. 1446 Viadana 11/06/2020 AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI MIRATI FINANZIATI CON IL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (F.N.A.) A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON PERSONE AFFETTE DA GRAVE DISABILITÀ O NON AUTOSUFFICIENTI PREVISTI DALLA MISURA B2 DELLA DGR N. XI/2720 DEL 23/12/2019 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI DELLE D.G.R. N. XI/2862 DEL 18/02/2020 E XI/3055 DEL 15/04/2020 Ente Capofila: Azienda Speciale Consortile “Oglio Po”. Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall’Argine, Viadana. 1. OGGETTO Il presente Avviso disciplina l’erogazione di buoni mirati per sostenere gli interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone non autosufficienti, secondo quanto disposto dalla delibera della Regione Lombardia n. XI/2720 – 2019 e dalla successive D.G.R. n. XI/2862 del 18/02/2020 e n. XI/3055 del 15/04/2020 e dal Regolamento Consortile approvato con deliberazione n. 3 del 18/05/2020. 2. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI Possono accedere alla Misura B2 i residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale di Viadana, regolarmente soggiornanti, che posseggono i seguenti requisiti: persone di qualsiasi età, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale assistiti al domicilio anche con l’aiuto di assistenti personali regolarmente assunti. i cittadini diversamente abili di età compresa tra i 18 e i 64 anni per quanto concerne i progetti di vita indipendente. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Magazine 14 FEBBRAIO SAN VALENTINO
ANNO 31 - N. 2 - FEBBRAIO 2011- Euro 2,50 magazine Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 Pub. inf. 50% A. P. Spedizione in Sermidiana - una promessa d'Amore 14 FEBBRAIO SAN VALENTINO GIOVANNI FREDDI DIMÓNDI Il nuovo libro di Giovanni Freddi “Dimóndi” dedicato a tutti i lettori di Sermidiana che nel 2011 festeggia 30 anni edizioni [in vendita da febbraio] Che cosa vuol dire Dimóndi? Esistono forse una persona o un personaggio chiamati Dimóndi? In re alt à n o n e si- stono. Dimóndi è una parola piuttosto frequente nelle parlate padane – intendiamo della gente che è nata e vive sulle sponde del Po – soprattutto nella Bassa Lombardia e in Emilia. Dal punto di vista del signifi cato dimóndi è l’equivalente di “tanto, parecchio, molto” e vuol dire una quantità rilevante di cose, pur restando indefi nita, e non misurabile. Ma la parola dimóndi è soprattutto, per tanti gruppi umani legati al Po, la “cifra” di un’identità che si manifesta in golosità a tavola, in vivaci contrapposizioni religiose, più o m eno paganeggianti, in un gioioso sesso solare (o lunare) vissuto quasi innocentem ente, ed anche nella passione politica, nei divertiti com portam enti burleschi, nell’attaccam ento alla fam iglia, nella litigiosità irriducibile. È una cifra che viene vissuta – non solo osservata e contemplata – che sfocia in atti di follia, di meschinità, esagerazione e aggressività che avvicinano tali gruppi alla natura ed insiem e all’um anità più alta. Gli studiosi di scienze um ane potrebbero essere tentati di ricercare un prototipo dell'uomo padano-fl uviale nel personaggio di Tartarin de Tarascon del rom anziere francese Alphonse Daudet, personaggio sul quale i raggi del sole di Provenza provocavano sentimenti, atteggiamenti e azioni fuori dal normale. -
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova Prima Giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F
Campionati Studenteschi – Corsa Campestre Mantova prima giornata Data 14/01/2020 Gara Cadette F Generale pos pett. atleta sex cat. p.cat team naz race time real time gap medi a 1 202 BUTTURI MATILDE CF 1 I.C. RONCOFERRARO - ITA 0:04:35 2 180 RANZATO LIVIA CF 2 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:47 +12 3 432 GIOVA DELIA CF 3 S.M. MOGLIA ITA 0:04:48 +13 4 156 NEGRI EMMA CF 4 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:48 +14 5 116 GRANELLI GAIA CF 5 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:04:49 +14 6 179 ORSI OLIVIA CF 6 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:51 +16 7 182 SAVIOLI GIULIA CF 7 I.C. MANTOVA 2 - MANTOVA ITA 0:04:55 +20 8 152 BUELLONI FRANCESCA CF 8 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:56 +21 9 155 NEGRI AURORA CF 9 I.C. MANTOVA 1 - MANTOVA ITA 0:04:58 +23 10 119 VERONA SARA CF 10 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:02 +27 11 118 SANSEVERINO MARTA CF 11 I.C. CURTATONE - CURTATONE ITA 0:05:03 +29 12 326 TENCA CAMILLA CF 12 IC PARAZZI VIADANA - ITA 0:05:07 +32 13 389 RAQIOUI FADWA CF 13 IST. COMPR. MARMIROLO - ITA 0:05:07 +33 14 299 MANGIAGALLI ALICE CF 14 I.C. VOLTA MANTOVANA - ITA 0:05:08 +33 15 366 LONGO TERESA CF 15 IC VIADANA VANONI - ITA 0:05:09 +35 16 201 BAZZIGA MATILDE CF 16 I.C. -
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 Giorni
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 giorni Via G. Chiassi, 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 1434771 – fax 0376 1434772 [email protected] Itinerario anche per cicloturisti Luce srl. –sede legale Via Arrivabene, 18 – 46100 Mantova P.iva 02411290204 Mantova e Sabbioneta, a distanza di circa 30 chilometri l’una dall’altra, sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali. 1° giorno Mantova Ritrovo dei Signori partecipanti e incontro con la guida in Piazza Sordello. Visita di Palazzo Ducale. Si tratta di un complesso di oltre 500 stanze e diversi edifici eretti in epoche differenti che custodiscono capolavori come la Camera Picta, o degli Sposi, di Andrea Mantegna, la Basilica Palatina di Santa Barbara, diverse piazze come quella della Cavallerizza, il famoso “appartamento dei nani”, i Giardini pensili, la Sala del Pisanello, con le splendide sinopie, la sala degli Arazzi, la galleria degli Specchi e l’appartamento Ducale, l’appartamento della Metamorfosi, la galleria della Mostra, l’appartamento di Isabella d’Este, il Castello di San Giorgio. Nell’ex Mercato dei Bozzoli, già sede del Teatro di Corte, è ospitato il Museo archeologico nazionale. Questo per citare solo parte di quanto questa reggia custodisce. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con la “Via del Principe”, lungo la quale si possono ammirare la Basilica di S. Andrea, le Pescherie di Giulio Romano, la chiesa di San Sebastiano, la Casa del Mantegna e Palazzo San Sebastiano. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008