CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE DEL GEOL. ROSSELLA CAPRIOTTI (Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 art.47)

Data di nascita: 26/11/75 DATI PERSONALI Luogo di nascita: Studio in via Fabriano, 8C Ascoli Piceno, tel e fax. 0736/46842, cell. 3470746559 cell. 3470746559, posta elettronica: [email protected] pec: [email protected] iscrizione all’Albo dei Geologi delle con il n. 726 in data 21/07/2003 C.F.:CPRRSL75S66A462N, P.I.V.A.: 01795290442

ISTRUZIONE 2002, luglio Laurea specialistica in Scienze Geologiche all’Università degli Studi di Bologna Titolo della tesi sperimentale: “Studi geologici e petrografici applicati ad una cava di travertino ad ”. Relatore Prof. C. Elmi, Correlatore G. M. Bargossi: è stato effettuato l’inquadramento geologico e geomorfologico dell’area comprendente la cava, che ha permesso la realizzazione della relativa carta geomorfologica. Sono state inoltre eseguite analisi mineralogico- petrografiche e prove fisico-meccaniche del travertino ascolano estratto dalla cava, che hanno condotto alla realizzazione della scheda di qualificazione tecnica utilizzabile nell’ambito commerciale. Tesina, che ha accompagnato la tesi, dal titolo “Indagine idrologica su una grotta del rio Garrafo, ad Acquasanta Terme (AP)”: è stato effettuato lo studio di acque termali solfuree in risalita da circuiti profondi e si è cercato di riconoscere l’influenza degli apporti idrici superficiali, mediante le variazioni dei principali parametri chimici in relazione al ciclo stagionale della piovosità. Realizzata con la collaborazione dell’Associazione Speleologica Acquasantana (A.S.A.)

ESPERIENZE Dal luglio 2003 svolge attività di libera professione come geologo; lavori pubblici eseguiti: LAVORATIVE -gennaio 2014 - Realizzazione di muro di sostegno in c.a. Intervento di urgenza per messa in sicurezza strada comunale in località Colonnata bassa (AP); -novembre 2013 – Indagini ambientali presso lo stabilimento Ocma S.p.A.; -ottobre 2013 - Lavori di ampliamento cimitero comunale. Realizzazione nuovo loculario- Comune di Sant’Omero; -aprile 2013 Comune di Ascoli Piceno “Consolidamento del muro di sostengo di via delle begonie a monte dell’unità XI-PEEP”. -febbraio 2013 Comune di Ascoli Piceno “Progetto di miglioramento sismico ed incremento di efficienza energetica della scuola secondaria di 1°grado “Massimo D’Azeglio” sede in via S.Serafino; - aprile 2012 Comune di Ascoli Piceno “progetto di rimozione rampa ex passaggio a livello in via Piceno Aprutina”; - luglio 2010 Comune di Sant’Omero (TE) ampliamento del cimitero comunale; -gennaio 2010 Provincia di Ascoli Piceno Comune di Venarotta “Interventi acquedottistici a servizio di alcune frazioni dei comuni di , Acquasanta Terme, e Venarotta” (C.i.i.p. S.p.A.); - settembre 2009 ”progetto per il potenziamento ed adeguamento del depuratore nel Comune di Montefiore dell’Aso” (C.i.i.p. S.p.A.); - settembre 2009 “progetto per la realizzazione di depuratore a fanghi attivi in località Madonna del Lago nel Comune di e nel Comune di ” (C.i.i.p. S.p.A.); - settembre 2009 “progetto per la realizzazione di depuratore a fanghi attivi in località Madonna del Lago nel Comune di Montalto delle Marche e nel Comune di Montedinove” (C.i.i.p. S.p.A.); - marzo 2009 “progetto per la realizzazione nuovo collettore acque in loc. Rocca di Morro e opere di sistemazione briglia vicino strada del Quercione (C.i.i.p. S.p.A.); - giugno 2008 “sistemazione dell’area di verde pubblico con recupero dell’ex lavatoio in frazione Patrignone” (Comune di Montalto delle Marche); - maggio 2008 “indagine geologica con indicazioni tecniche per il progetto di costruzione di un muro in c.a. lungo la strada S.Angelo di Mozzano (Comune di Ascoli Piceno)”; - marzo 2008 “progetto per la costruzione di un edifico di civile abitazione”; -febbraio 2008 progetto per la costruzione di un edifico di civile abitazione (E.R.A.P. di Ascoli Piceno); - gennaio 2008 progetto di sistemazione ed ampliamento delle strade comunali di Amandola (AP);

- settembre 2007 progetto per la messa in sicurezza strutturale della scuola materna di Venagrande (AP)- ottobre 2006 relazione geologica e geotecnica per progetto di impianto di

distribuzione metano nelle frazioni di Gimigliano e Villa Curti (AP);- luglio 2005 redazione di una perizia tecnica e geologica relativa a progetto di consolidamento muro di sostegno in via Mameli con rifacimento marciapiedi; - “Costruzione di un edificio a servizio della piscina comunale” (2005); - Maggio 2004 redazione di una perizia tecnica e geologica relativa ad una costruzione di un fabbricato per l’Istituto Autonomo per le Case Popolari; - “Ristrutturazione ed adeguamento di un edificio da adibire ad ostello” (Comune di , 2004) diversi lavori per privati eseguiti nella provincia di Ascoli Piceno, Teramo, e L’Aquila;

- da ottobre 2003 a giugno 2005 ha collaborato con lo studio di geologia “Pegaso” del geologo Giovanni Marrone di Villa Rosa (Teramo) specializzato in idrogeologia e geologia ambientale, per la realizzazione di rapporti geologico-geotecnici, studi idrogeologici e rilevamenti in campagna; in particolare ha collaborato alla stesura del lavoro commissionato dalla Provincia di Teramo, Autorità Ambito Territoriale Ottimale di Teramo, Acquedotto del Ruzzo "Analisi delle condizioni di rischio idrogeologico e caratterizzazione idrogeologica degli acquiferi della Laga in alcune aree della provincia di Teramo";

- giugno 2004 collaborazione con il Prof. Torquato Nanni per la realizzazione della procedura di verifica preliminare relativa al progetto: “Esecuzione di un sondaggio profondo per la verifica sperimentale delle caratteristiche idrogeologiche dell’idrostruttura della Montagna dei Fiori” (Redatto ai sensi della L.R. n. 7 del 14/02/2004 commissionato dalla Ciip S.p.A.;

- dal 22 marzo 2004 al 22 giugno 2004 collaborazione coordinata e continuativa a tempo determinato con il settore ambiente della Provincia di Ascoli Piceno;

- dal 18 febbraio 2003 al 18 febbraio 2004 ha svolto attività di ricerca presso la Ditta Travaglini S.r.l. costruzioni e restauri di Ascoli Piceno, per la realizzazione di un progetto riguardante la ricerca e gli studi sperimentali sui materiali lapidei nei lavori di restauro e ristrutturazione di edifici;

- dal 15 ottobre 03 al 29 novembre 2003 ha effettuato uno stage presso il Settore Ambiente della Provincia di Ascoli Piceno con il geologo dott. Claudio Carducci; Abilitazione alla professione di geologo conseguita il 4 luglio 2003 presso l’Università di TITOLI CONSEGUITI Bologna; Attestato di qualifica di “Operatore ambiente”, valido ai sensi della legge 21/12/78 n 845, art.14, conseguito alla fine del corso dal titolo “Operatore ambiente” autorizzato dalla Provincia, riguardante la gestione delle problematiche ambientali;

Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento tra i quali:”corso professionale di micro PERCORSI zonazione sismica”, “microzonazione sismica e scenari normativi in attesa degli euro codici”, ”Corso avanzato di geotecnica delle fondazioni”, al corso “introduzione alla meccanica dei FORMATIVI terreni ed alla geotecnica ai sensi delle nuove ntc 14.01.08”; “analisi geofisiche nelle NTC 2008 dalla sismologia moderna sismica applicata”, “Analisi dei quadri fessurativi”; “corso professionale on-line introduzione a gvSIG”(programma opensource di gis) e corso base usi sistemi GIS -1° parte.

C. LINGUISTICHE Inglese: buona conoscenza della lingua scritta e parlata

CONOSCENZE Microsoft office, Adobe photoshop CS4, Adobe Acrobat Professional, AutoCAD 2009, GeoStru INFORMATICHE Software, sistemi GIS (ArcView 9.1) e software open source come gvSIG; 2001/’02, sett./genn.: conseguimento Patente Europea di gestione del computer (ECDL). È stata membro della commissione edilizia del Comune di Venarotta (AP) dal 2004 al 2009; ULTERIORI INFO. attualmente è membro della commissione edilizia del Comune di (AP)

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente modulo per le vostre esigenze ed attività di selezione e comunicazione, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia dei protezione dei dati personali”).

Ascoli Piceno, lì 22/01/2016 Geol. Rossella Capriotti